![logo-flip.png](/images/2022/10/11/logo-flip.png)
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
La ventiduesima giornata di Serie A si apre con la vittoria del Torino, che in casa batte il Cagliari 2-0. La squadra di Vanoli parte subito e sblocca la sfida al 6’: Ricci riceve da Vlasic sulla destra, arriva sul fondo e crossa per Che Adams che controlla e realizza sotto la traversa. I granata si rendono pericolosi in contropiede, prima con Karamoh e poi con Pedersen, ma il portiere Caprile è bravo a sventare entrambe le occasioni. La ripresa si apre ancora con il Toro in avanti. Al 15’su angolo dalla destra, Adams si trova libero sul secondo palo, ma lo colpisce in pieno. Il 2-0 arriva un minuto dopo: giocata di Karamoh, che entra in area, tira, colpisce la traversa e sul rimbalzo Adams è bravo a mettere in rete. Dopo quattro pareggi di fila, i granata trovano finalmente la vittoria, (2-0) che in casa mancava dal 25 ottobre, 1-0 contro il Como.
L’ Atalanta batte 2-1 il Como. I lariani giocano un grande primo tempo e passano in vantaggio al 30': a seguito di cross da sinistra di Fadera, Nico Paz con un gran tiro di sinistro realizza sotto la traversa. L'Atalanta prova a reagire ma sembra non essere in giornata e chiude il primo tempo senza tiri in porta. Nella ripresa Gasperini sostituisce alcuni uomini alla sua squadra e l'ingresso di Brescianini al 56' è determinante. E’ proprio l’ex giocatore del Frosinone che opera un traversone dalla sinistra e trova in area Retegui, il quale dopo aver controllato con il destro, trova l'angolo per il 2-1. Una volta ottenuto il pareggio, la Dea continua ad attaccare e segna anche con Lookman, ma il nigeriano è in fuorigioco. Invece, un minuto dopo, è regolare il 2-1 di Retegui su un altro assist di Brescianini. L'Atalanta conquista la prima vittoria in campionato nel 2025 dopo il successo in Campions League contro lo Sturm Gratz per 5-0. Stagione magica per l’italo argentino Retegui al suo 16esimo gol in campionato. Alla vigilia della decisiva partita con il Barcellona per l'accesso diretto agli ottavi Champions League, Ademola Lookman ha riportato un "trauma distrattivo al ginocchio destro. Si parla di un possibile stop di un mese. E’ un bel guaio per la squadra bergamasca perché il giocatore nigeriano era un valore aggiunto alla squadra.
Il Napoli batte 2-1 la Juventus. Nel primo tempo la partita è equilibrata con una serie di occasioni da una parte all’altra. Al 43’ Anguissa, nel tentativo di anticipare Koopmeiners al limite dell'area, tocca il pallone all'indietro e serve involontariamente Kolo Muani al debutto con la maglia della Juve , che con una girata immediata, spedisce la palla in rete. Nella ripresa il Napoli alza il ritmo e al 57’ pareggia: a seguito di un cross di Politano da destra, Anguissa anticipa McKennie in area e di testa batte Di Gregorio. Al 68’ Lukaku raggiunge con un passaggio McTominay, Locatelli entra fuori tempo e commette fallo. Il rigore è trasformato da Lukaku e con questa rete il Napoli si aggiudica l'incontro. E’ la prima sconfitta in campionato per i bianconeri sotto la guida di Motta, mentre il Napoli resta al primo posto in classifica con 53 punti. Dusan Vlahovic è l'ultimo dei giocatori della "vecchia guardia" della Juventus ad essere messo in disparte da Thiago Motta. A Napoli il serbo è entrato in campo solo per una decina di minuti al posto dell'ultimo arrivato Kolo Muani. Il rischio per l'ex viola è quello di recitare un ruolo da comprimario fino a fine stagione. In questa finestra di mercato l'Al Nassr avrebbe voluto regalarlo a Stefano Pioli ex tecnico del Milan per affiancarlo niente meno che a Cristiano Ronaldo. Alla fine non se ne è fatto niente, perché Dusan ha rifiutato gentilmente la proposta di trasferirsi in Arabia.
Il Milan batte 3-2 il Parma. I rossoneri subiscono l'approccio aggressivo degli emiliani alla gara i quali passano in vantaggio al 24', con un sinistro a giro di Cancellieri. Il Milan pareggia al 38' a seguito di una clamorosa ingenuità di Suzuki. Il portiere spinge con entrambe le mani Pavlovic sugli sviluppi di un corner per poi allontanare il pallone coi pugni e Abisso indica il calcio di rigore. Pulisic realizza dagli undici metri. Nella ripresa la partita si accende e nel finale, all'80', gli emiliani tornano nuovamente in vantaggio. Maignan dopo aver parato su Camara non può nulla sulla respinta in gol di Del Prato. Quando il risultato sembra ormai acquisito, i rossoneri ribaltano l’incontro in pieno recupero. Il pareggio di Reijnders al 91esimo nasce da un passaggio di Musah, che sfrutta un errore difensivo della difesa ducale del Parma. Al 95esimo il Milan nel forcing finale, realizza il gol della incredibile vittoria: dopo un cross dalla sinistra, con la sponda di Pavlovic, c’è la deviazione finale di Chukwueze.
Lazio Fiorentina 1- 2. L’avvio della Fiorentina è veemente e al primo affondo arriva il gol di Adli, all’11' con un gran tiro al volo su cross calibrato di Gosens. Al 17' la Fiorentina raddoppia con Beltran di testa a seguito di un perfetto cross di Dodò. Nella ripresa con l’inserimento di Rovella e Pedro, la Lazio alza ritmi e baricentro e prova a schiacciare la Fiorentina. Si gioca a una sola porta e il portiere viola De Gea è battuto solo al 92' da un gran colpo di testa di Marusic. Al 98esimo in pieno recupero, Gila colpisce un palo clamoroso. Nel finale sono espulsi entrambi i tecnici delle due panchine, Baroni e Palladino per proteste. La Viola torna a vincere dopo un lungo periodo di digiuno (solo 2 punti nelle ultime 6 gare).
Udinese-Roma 1-2 . Dopo il vantaggio friulano firmato al 38' da Lucca, la squadra di Ranieri al 50' pareggia su calcio di rigore trasformato dal proprio capitano Pellegrini, a seguito di un fallo di mano di Kabasele: è 1-1. Sono gli ultimi entrati in campo, vale a dire Shomurodov ed El Shaarawy, a confezionare l'altro tiro dal dischetto. L'Uzbeko lancia il Faraone, che è abbattuto in area da Sava. Si incarica del tiro dal dischetto Dovbyk, che spiazza il portiere e realizza il 2-1 definitivo. Prosegue la risalita in classifica della Roma, che adesso è al nono posto. Era dall’aprile scorso che i giallorossi non ottenevano una vittoria in trasferta.
L'Inter batte 4-0 il Lecce in trasferta. I nerazzurri iniziano forte e al 6', a seguito di uno slalom in area di Thuram, Frattesi sblocca il risultato. Al 39' è Lautaro Martinez a realizzare con un gran tiro dal limite che finisce sotto la traversa. Nella ripresa i salentini provano ad aggredire gli avversari ma l’Inter resiste e poi passa in vantaggio. Un grande assist di tacco di Lautaro manda a rete Dumfries sempre più goleador. Poco dopo Frattesi è strattonato in area e il conseguente calcio di rigore è trasformato da Taremi, al suo primo gol in serie A. Per Simone Inzaghi è la vittoria numero 200 da allenatore in Serie A. Ai nerazzurri serviva un risultato così rotondo per continuare ad inseguire il sogno scudetto. Nel finale, fiato sospeso per una botta al ginocchio di Barella, ma poco dopo si riprende. Contro il Monaco saranno ancora assenti Acerbi e Calhanoglu per l'ultima partita della prima fase di Champions, che per l'Inter dovrebbe sancire il passaggio diretto agli ottavi di finale,
Finisce in parità tra Empoli e Bologna con gli azzurri che vanno in vantaggio con Colombo, per poi essere ripresi a fine primo tempo dal pareggio dell’argentino Dominguez. Nelle gare del lunedì finisce senza vinti e vincitori, lo scontro diretto per la salvezza tra il Venezia e il Verona: la squadra di Di Francesco si porta in vantaggio con neo arrivato Zerbin, pareggia il Verona con Tchatchoua a quindici minuti dalla fine. Il Genoa batte il Monza 2-0 con De Winter e Vasquez e si porta a metà classifica. Con l’arrivo di Vieira la classifica dei rossoblù è migliorata notevolmente e per il momento i liguri escono dalla zona retrocessione.
Questi i risultati della 22.a giornata di campionato:
TORINO-CAGLIARI 2-0 COMO-ATALANTA 1-2 NAPOLI-JUVENTUS 2-1
EMPOLI-BOLOGNA 1-1 MILAN-PARMA 3-2 UDINESE-ROMA 1-2
LECCE-INTER 0-4 LAZIO-FIORENTINA 1-2 VENEZIA-VERONA 1-1