L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Il punto sulla  11.a giornata di calcio di Serie A, stagione 2025-2026

By Rino R. Sortino November 11, 2025 108

 

Pisa – Cremonese 1-0. Si e l’undicesima giornata di Serie A, con la vittoria dei toscani. Nel primo tempo all’Arena Garibaldi, le due squadre si equivalgono. Nella ripresa il Pisa chiede un rigore che non viene concesso. I toscani si innervosiscono e rischiano di subire la rete degli avversari, con la traversa del Mudo Vazquez. L’ingresso di Tramoni cambia il match e proprio il francese, al 75′, serve l’assist per il gol di Touré di testa. Poco dopo Nzola va molto vicino al raddoppio. Nel finale la Cremonese prova a spingere, ma dopo 4 minuti di recupero il risultato non cambia e il Pisa porta a casa la sua prima vittoria in Serie A. 

Parma-Milan 2-2. I rossoneri dopo aver preso in mano il pallino del gioco, si rendono pericolosi prima con Pavlovic e poi con Nkunku. Al 12′, sugli sviluppi di una ripartenza ben gestita da Leao,  il Diavolo passa con Saelemaekers, che di sinistro dalla distanza. sorprende Suzuki. Al 25′ il fallo di Ndiaye su Saelemaekers è punito con un calcio di rigore e Leao non sbaglia dal dischetto. ll Parma segna nel recupero del primo tempo. L’azione nasce da Estupinan che sulla linea laterale, si fa sfuggire il pallone e Bernabè una volta ricevuto il passaggio, con un sinistro a girare, batte Maignan. Nella ripresa gli emiliani ripartono con aggressività e al 61′ è il palo a salvare il Milan, su colpo di testa di Pellegrino. In pieno recupero arriva il pari, meritatissimo, con Delprato il quale con un preciso colpo di testa, anticipa tutti. Il Milan dissipa così una vittoria già nelle sue mani, ma questa considerazione non elude i meriti del Parma.  

Bologna – Napoli 2-0. Nel primo tempo nonostante i ritmi alti, c’è tanto equilibrio con poche occasioni pericolose. Nella ripresa Italiano manda in campo Cambiaghi al posto dell’acciaccato Rowe, la squadra si rivela più aggressiva e Dalinga batte Milinkovic-Savic. La reazione della squadra di Conte è debole, così si ha il raddoppio di Lucumi, (66′) di testa su cross di Holm. Gli azzurri nel tentativo di pareggiare attaccano a testa bassa, ma il Bologna chiude bene gli spazi e conquista una vittoria importante contro i Campioni d’Italia in carica. Il Napoli sta evidenziando una chiara crisi di gioco ed è alla sua quinta sconfitta  fra Campionato e Champion’s league, La società ha messo a disposizione del tecnico ai nastri dell’attuale  campionato, nove nuovi giocatori, ma pochi sono impiegati da Conte con continuità. E questo è un limite, perché la squadra appare stanca e c’è ancora molta strada da percorrere. In ogni caso non è più il Napoli dello scorso campionato e diversi possono essere i motivi. Italiano tecnico del Bologna ha saputo dare alla sua squadra un gioco aggressivo e in verticale, dove tutti sono interessati alla fase offensiva. I lusinghieri risultati del Bologna sono da addebitare soprattutto a Giovanni Sartori, uno dei migliori operatori di mercato del calcio italiano e internazionale. E’ specialista nel piazzare colpi importanti, dopo aver ceduto i pezzi migliori. Il Bologna ha chiuso l’ultimo bilancio in attivo e anche questo è merito suo.

 Roma-Udinese 2-0  All’Olimpico i giallorossi che hanno quasi sempre il pallino del  gioco,  sbloccano il risultato al 42′ grazie a un calcio di rigore realizzato da Pellegrini, concesso dall’arbitro dopo il richiamo del Var, per un tocco di mano di Kamara. I friuliani erano stati pericolosi solo una volta nel primo tempo, con Atta, mentre la  Roma aveva avuto occasioni con Dovkik  e con Cristante che aveva colpito il palo. Nella ripresa al 61′ la Roma raddoppia con Celik,  dopo un delizioso triangolo con Mancini. La prima vittoria in campionato vede tra i protagonisti Svilar, che con due grandi-parate, impedisce ai friulani di tornare in partita. Nel finale all’89′ l’Udinese non è nemmeno fortunato, quando la girata in area di Atta colpisce il palo. Gasperini tecnico della Roma, si prefigge di ottimizzare al massimo i calciatori a sua disposizione e spesso ci riesce. Pellegrini un calciatore che veniva contestato da tutti, sembra che sia ritornato in forma ed efficiente. 

Atalanta-Sassuolo 0-3. L’Atalanta sviluppa un netto possesso palla,  ma di fronte trova un Sassuolo ben schierato in difesa e pronto a ripartire La prima occasione della partita è per la Dea, con il tiro di Lookman respinto sulla linea di porta da Idzes. Al 29′ i neroverdi vanno in vantaggio con  un rigore trasformato da Berardi. A inizio ripresa al 47’ a seguito di una gran giocata di Berardi, la palla arriva a  Pinamonti che firma il raddoppio con un movimento da vero centravanti. Al 66’ arriva il terzo gol del Sassuolo firmato ancora Berardi, il quale dopo una grande azione in contropiede, batte il portiere Carnesecchi. L’Atalanta ha un rendimento incomprensibile, dall’inizio del campionato alterna risultati positivi (vedi la vittoria a Marsiglia) ad altri scadenti come  contro il Sassuolo, quattro giorni dopo e queste  sono situazioni difficili da spiegare. L’Atalanta non è mai stata così giù in classifica negli ultimi anni del campionato. Berardi calciatore simbolo del Sassuolo, che ha realizzato 126 gol, tutte con la maglia della sua squadra, è una delle poche bandiere rimaste nel calcio italiano. 

Inter- Lazio 2-0. I nerazzurri partono forte e dopo due minuti a seguito di un pallone recuperato da Bastoni, Lautaro Martinez  realizza con un destro all’incrocio, Sbloccata la partita, l’Inter mantiene il pallino del gioco e fa in modo di rallentare la pressione degli avversari in campo. Il secondo gol l’Inter l’ottiene al 57’ grazie all’assist di Dimarco che trova  sul secondo palo Bonny tempestivo ad appoggiare il pallone in rete. Poco dopo Zielinski segna il terzo gol con un gran tiro  dal limite, ma la rete viene annullata per un fallo di mano di Dimarco a inizio azione. Solo nel finale la Lazio riesce a spingersi all’attacco, da segnalare il palo di Gila. Bonny dopo aver realizzato il suo quarto gol di stagione, sta confermando  le sue qualità già emerse a Parma l’anno scorso. Chivu quando arrivò sulla panchina dell’Inter poteva contare solo sull’esperienza di tredici partite al Parma, indubbiamente è stata una scommessa da parte della società, ma piano piano sta conquistando la stima della piazza nerazzurra di Milano. La Lazio ha subito il forzato blocco dell’attività di mercato nell’ultima campagna acquisti, pertanto non si è potuta rinforzare. La partita di San Siro ha confermato quanto la squadra romana nel prossimo futuro, abbia bisogno di rinforzi. 

Genoa – Fiorentina 2-2  Con questo match termina l’undicesima giornata di Serie A.  I rossoblù  passano in vantaggio al 15’. C’è una  punizione battuta da Martin e Ostigard di testa insacca. Cinque minuti dopo l’arbitro assegna un rigore per gli ospiti, per fallo di mano di Colombo, trasformato dall’ex Gudmundsson. In avvio di ripresa, Colombo sbaglia un calcio di rigore al 50’, Al 57’ Sohm lancia in verticale  Piccoli, che realizza con un grande diagonale. Al  60’ il Genoa raggiunge il pareggio: c’è un’ azione convulsa in area, il rimpallo è vinto da Ostigard, poi la palla raggiunge Colombo, che in controbalzo da terra, insacca. Nello scontro diretto tra due squadre compromesse in zona retrocessione, De Rossi e Vanoli hanno esordito sulle panchine di Genoa e Fiorentina con un pareggio, che per entrambi è una boccata d’ossigeno. E’ chiaro che in futuro ci sarà da mettere a  punto molte cose. 

Il pareggio di zero a zero tra Torino e Juventus ha confermato quanto Spalletti abbia ancora tanto da lavorare  alla guida della squadra bianconera. La Juventus lamenta l’assenza di un vero regista in mezzo al campo. Per quanto riguarda il Torino, nonostante abbia fatto un’ottima figura contro i cugini, permane la mancanza del successo, in quanto sono dieci anni che i granata non vincono un derby. La sorpresa della giornata  è stata Paleari portiere del Torino che a 33 anni è stato proclamato il miglior giocatore della stracittadina.

 

Di seguito i risultati della 11a  giornata di campionato:

 

Pisa-Cremonese 1-0      Atalanta-Sassuolo:  0-3

Genoa-Fiorentina:2-2    Como-Cagliari 0-0:

Lecce-Verona 0-0:          Bologna-Napoli: 2-0

Roma-Udinese: 2-0       Juventus-Torino 0-0:

Inter-Lazio:  2-0              Parma-Milan: 2-2

 

LA CLASSIFICA: Inter e Roma 24, Milan e Napoli 22,  Bologna 21, Juventus 19, Como 18, Sassuolo 16, Lazio e Udinese 15, Cremonese e Torino 14, Atalanta 13, Cagliari e Lecce 10; Pisa 9, Parma 8, Genoa 7, Verona 6, Fiorentina 5.

 

 

 

 

Rate this item
(0 votes)
© 2022 FlipNews All Rights Reserved