L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

SE L’UTOPIA MUORE: OLTRE OTTIMISMO E PESSIMISMO

By Roberto Fantini June 22, 2018 9609

            

         

In seguito al mio articolo dedicato al tema dell’Utopia (Se l’utopia muore - Riflessioni su disincanto giovanile e diritti umani) ci sono pervenuti numerosi commenti di indubbio rilievo. Ho ritenuto utile, pertanto, raccogliere e proporre almeno le riflessioni critiche più stimolanti, tentando anche di rispondervi con qualche mia breve annotazione.

 

 

               “Ancora una volta sollevi un problema importantissimo e sul quale si riflette e si discute poco. Mi sono posto questi tuoi interrogativi più nei confronti del messaggio che trasmetto (ho trasmesso) ai miei figli con il mio atteggiamento quotidiano, di quello, certamente più costruttivo, che riesco a proporre nelle occasioni di incontri nelle scuole. Purtroppo anch'io mi sono risposto che intimamente sono disilluso e che l'orientamento che ho visto assumere dall'umanità nel corso della mia esistenza è divergente dai principi che mi sono stati indicati dalla mia famiglia, dai miei insegnanti e che io stesso avverto come auspicabili ma sempre, e forse sempre più, disattesi. Il trionfo dell'egoismo e dell'avidità sono i due aspetti dell'animo umano che reputo alla base dell'imbarbarimento a cui assistiamo quando, tutto sommato, i progressi tecnici e le esperienze dei conflitti del secolo scorso, avrebbero potuto consentire una presa di coscienza e una convivenza più equilibrata. Aggiungo che anche alcune dinamiche naturali come l'incontrollata crescita demografica dei paesi poveri, sembrano spingere verso nuovi attriti e nuovi conflitti.
In poche parole, la disillusione ha colto anche me ed è difficile predicare bene razzolando male.
Attualmente risolvo la questione riconoscendomi assolutamente incapace di interpretare i disegni della storia e il significato dell'esistenza ma, certamente, si tratta più di una fuga dal problema che di un tentativo di affrontarlo
.”

Claudio Rossi

(senior financial analyst e volontario di Emergency)   

 

   

                “L'articolo è molto interessante e affronta una questione su cui stavo appunto riflettendo nei giorni scorsi a partire da uno spunto di Luciano Canfora (da La schiavitù del capitale). Canfora afferma la necessità di promuovere l'"utopia della fratellanza e della solidarietà", per evitare che si affermino forze che il capitalismo ha evocato e rischia di non riuscire più a gestire.

Mi chiedevo quanto la "disillusione" generalizzata di fronte alla quale ci troviamo oggi, il catastrofico tramonto delle utopie (che in parte mi coinvolge, dopo due decenni abbondanti di militanza politica) dipendano dal fallimento di quegli ideali, di quelle utopie che noi, sia pure da posizioni politiche diverse, abbiamo finora tenuto in vita.

Personalmente, mi sono imbattuta, più che nella convinzione aprioristica della malvagità per natura del genere umano, in filosofie di vita improntate alla ricerca dell'utile personale, in particolare della ricchezza materiale. La frase che sento più spesso quando parlo delle grandi utopie del passato, in gran parte di ispirazione ottocentesca, è: "a che cosa sono servite?". E' una domanda che sento fare spesso anche sulle materie di studio, tipo: "a che cosa serve il latino?", oppure "a che cosa serve la storia?". 

Inoltre, sto iniziando a leggere due libri: uno è "Supernotes" di Luigi Carletti e dell'ex agente Kasper; l'altro è "Il puzzle Moro" di Giovanni Fasanella. Da entrambi emerge come le forze detentrici del potere (che siano i servizi segreti, deviati o no, o che siano le oligarchie finanziarie) siano sempre, sistematicamente, riuscite a infiltrarsi nei movimenti progressisti distruggendoli dall'interno, oltre che con la consueta arma della repressione. In base a queste considerazioni, quali utopie possono ancora trovare spazio? La speranza e il sogno di un mondo giusto ed equilibrato, in fondo, possono essere declinati in mille modi: dai socialismi ai nazifascismi. Oggi in molte scuole si fa leggere "A cercar la bella morte" di Carlo Mazzantini, a sottolineare che anche i repubblichini, e non solo i partigiani, combattevano "per un mondo migliore", anche se per mondo migliore intendevano un mondo che secondo me è persino peggiore di quello reale.

Non è forse rischioso quindi dare nuova linfa alle utopie? E se qualcuno se ne appropriasse (come finora è accaduto) per far passare svolte autoritarie in nome della creazione di una società perfetta? D'altronde, l'utopia spesso sfocia nell'anelito a una società perfetta. Poi, non è forse pericoloso suscitare false speranze? In fondo la generazione del cosiddetto "riflusso" è in buona parte il prodotto del disincanto riguardo gli ideali e i sogni dei decenni precedenti.

Compio queste riflessioni con inquietudine, da ex-idealista (in senso politico) che non riesce più ad esserlo. Nel contesto degradato della periferia in cui vivo, ad esempio, non c'è spazio per le utopie, ed è difficile trovarne se pensiamo che viviamo in una città (Roma) incancrenita dalla criminalità organizzata, ma i cui abitanti non fanno nulla neanche per smettere di finanziarla. Chi rinuncia infatti ai luoghi di divertimento per una scelta etica, pur sapendo di rischiare di finanziare le cosche criminali? Altro che Arabia Saudita, Yemen... anche qui viviamo tra meccanismi tribali (come appunto quelli mafiosi) che non abbiamo la capacità di spazzare via. E non riusciamo a farlo perché questi meccanismi generano un potere economico che è funzionale al capitalismo.

In questo contesto, trovo comprensibile che gli adolescenti abbiano in mente solo la corsa al benessere materiale. Anche perché mi sembra che sia sempre più folta la schiera di chi vede questo benessere materiale dissolversi giorno per giorno.”

Carlotta Caldonazzo

(docente e collaboratrice di flipnews.org)

 

 

           “Non è questione di utopia, ma di presa di coscienza di una realtà più alta di quella che normalmente osserviamo. Per prendere coscienza, e non sognare, bisogna lavorare molto su se stessi, guardare più il cielo che la terra, praticare tecniche (orientali o occidentali) che elevino lo sguardo, coltivare una filosofia costruttiva e soprattutto viverla, più che predicarla. Cambiando noi stessi cambiamo il mondo, come ben sai diceva Gandhi, viviamo la “compresenza” di cui parlava Capitini, e come esito di tutto questo educhiamo i giovani, e gli adulti.

I giovani, se sono così disincantati e disinteressati ai discorsi della nostra generazione, è perché la visione che quotidianamente gli proponiamo esprime, anche magari per contrapposizione, la prevalenza di una materialità arida e senza speranza. Bisogna invece fornire modelli sorridenti, appagati, solerti e sereni.”

Francesco Pistolato

(ricercatore per la Pace)

 

 

             Il mondo che ci circonda è senza dubbio, sotto molteplici angolature, terribile e spietato. I migliori pensatori dell’umanità non lo hanno mai negato, anzi, è proprio da simile constatazione che hanno preso le mosse per i loro viaggi intellettuali ed esistenziali. Vale per Gautama Buddha come per Leopardi, per Platone come per Schopenhauer, per Voltaire come per Freud … il mondo del divenire è il mondo della scissione e del conflitto, il mondo del trionfo del “principium individuationis” … E proprio per questo le religioni, le filosofie e le ideologie politiche hanno cercato di scoprire o di costruire vie d’uscita, vie di liberazione, vie di salvezza …

Certo, la cosiddetta “morte di Dio” ha spazzato via molte illusioni e anche molte speranze. E ad essa è seguita, nel secolo che abbiamo alle spalle, e nei pochi anni di questo secolo nuovo, tante e tante volte la “morte dell’Uomo” … il naufragio, cioè, di quanto pensato come massimamente sacro e inviolabile. Gli esseri umani sono stati macellati in tutti i modi, umiliati e profanati nella loro più intima essenza e le titaniche costruzioni politiche e religiose invocate e attuate col dichiarato intento di portare Giustizia hanno prodotto sfracelli ed orrori senza fine …

E gli orizzonti dell’avvenire non sembrano certo meno carichi di potenzialità distruttrici. Il disincanto, la paralisi interiore, il cercare stordimento e un qualche conforto (per quanto fugace e ingannatore) nelle tante cose senza senso che dilagano nei nostri tempi possono pure apparire come comprensibilissime forme di reazione o di autodifesa …

Ma se la mente non riesce più a ritenere degna di essere nemmeno ipotizzata una società “altra” rispetto a quella che tanto ci indigna, allora siamo veramente perduti.

Diceva Norberto Bobbio che dovremmo ben guardarci dal cadere nelle trappole dell’ottimismo che instupidisce e del pessimismo che paralizza. Cercando, invece, di muoverci sempre con ferma e ben ponderata fiducia nella ragione, al fine di poter introdurre qualche spiraglio di luce in questo triste e storto mondo …

E lo si può fare in tanti modi. Certamente, insegnare e ricordare quante cose meravigliose noi poveri e piccoli sognatori siamo riusciti a fare, ad esempio, in questi ultimi secoli (dall’abolizione della tratta degli schiavi africani, all’emancipazione femminile, dall’affermazione dei diritti dell’infanzia all’ abolizione in tanti Paesi della pena capitale, ecc.) può risultare di preziosissimo aiuto. Come anche il conoscere e il far conoscere le vite, le battaglie, le conquiste rivoluzionarie dei tanti grandi e piccoli portatori di luce del passato e del presente. Molti dei quali non necessariamente “martiri ed eroi”, ma semplicemente umili, caparbi e coerenti ricercatori di verità e costruttori di pace.

Senza dimenticarci mai che è sempre molto più saggio e salutare provare ad accendere anche una flebile fiammella, piuttosto che limitarsi a maledire l’oscurità …

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Thursday, 21 June 2018 21:58
© 2022 FlipNews All Rights Reserved