
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
La dichiarazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky sul possibile ritiro del Paese dal Memorandum di Budapest è una provocazione deliberata e fa parte della "guerra dell'informazione" e della strategia di disinformazione. Questa opinione è stata espressa domenica scorsa dal presidente dell'Istituto internazionale per l'analisi globale Vision & Global Trends, il politologo Tiberio Graziani, commentando il discorso del leader ucraino alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. “La dichiarazione del presidente Zelensky sul possibile ritiro del Memorandum di Budapest non mi è sembrata casuale, dato il luogo in cui è stata detta (Conferenza sulla sicurezza di Monaco – ndr.). Credo che ciò si inserisca nel contesto della guerra dell'informazione e della disinformazione cui l'Occidente è impegnato da molte settimane. L'obiettivo principale è provocare la Russia per spingere a prendere decisioni con la forza e "giustificare una nuova ondata di sanzioni", ha affermato l'esperto.
"Queste dichiarazioni, insieme alla richiesta di date certe per l'ingresso di Kiev nella NATO, hanno confermato ancora una volta la disponibilità dell’Ucraina all’attuazione della strategia di espansione dell'alleanza atlantica a est, ai confini della Federazione Russa", ha aggiunto. Il politologo ritiene che la principale tensione tra Nato, Usa, Ue e Russia derivi dalla "guerra dell'informazione", alimentata dalle dichiarazioni dei rappresentanti occidentali, in cui alle richieste di una soluzione diplomatica si alternano le minacce. Questo, a suo avviso, serve anche a "nascondere" il fatto che né gli USA né la NATO hanno dato risposte concrete alle proposte russe di garanzie di sicurezza. Sabato, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky ha affermato di aver incaricato il ministero degli Esteri del suo paese di convocare un vertice dei paesi partecipanti al Memorandum di Budapest. Secondo lui, "se non ha luogo o non fornisce garanzie di sicurezza all'Ucraina, allora [il memorandum] non sarà riconosciuto più valido da Kiev insieme alle clausole firmate nel 1994". Il Memorandum di Budapest è stato firmato il 5 dicembre 1994 dai leader di Ucraina, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti e secondo questo documento, l'Ucraina doveva eliminare il suo arsenale nucleare e la Russia, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna garantire la sicurezza di Kiev.
Il 10 febbraio di quest'anno, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, dopo un incontro con la sua controparte britannica Liz Truss, ha ricordato in una conferenza stampa che il Memorandum di Budapest era accompagnato da una dichiarazione, firmata da Francia e Ucraina, dove era richiesto a tutti i partecipanti di non consentire alcuna violazione dei principi dell'OSCE, compreso il principio del rispetto dei diritti delle minoranze nazionali, ma l'Ucraina ignora ancora del tutto questo documento.
![]() |
Vigneti intorno al Casale |
È stato un ritorno piacevole l’occasione della presentazione dell’ultima annata di Apistós, l’IGT Costa Toscana da uve Cabernet Franc al Podere Conca.
Apistós, nome dal greco antico, che significa incredibile.
“È il nostro fiore immaginario che non esiste in natura ed è quindi per noi incredibile”. Aggiungo: proprio perché non esiste in natura dona al vino il senso della creatività dall’immaginario.
![]() |
Il Casale |
Cabernet Franc in purezza proveniente da una unica vigna, percorso di fermentazione in cemento per poi affinare in barriques, per circa 16 mesi, con assemblaggi di primo e secondo passaggio. Ulteriori sei mesi di riposo prima della commercializzazione.
Questo 2019 si è presentato nel bevante mostrando tutta la sua gioventù.
Rubino intenso con unghia sfumata violacea, consistente, rilascia sulle pareti del calice copiose glicerine. Impatto olfattivo intrigante già dal suo verticale dove dona una intensità incalzante. L’orizzontale mostra la sua complessità a partire dai floreali macerati proseguendo senza esitazione verso i fruttati di bosco, confetture di mirtilli, squilli vegetali per aprirsi su note balsamiche, di cacao, caffè, terminando sulla dolcezza delle vaniglie non eccessive. Al palato fitta massa tannica sorretta dai polialcoli. Rispondenza con l’olfatto in una persistenza notevole. Meritevole dell’eccellenza. Va atteso per valutarne l’evoluzione. Ma se tanto mi da tanto il successo di questo 2019 è garantito.
I Numeri del Podere Conca
9 ettari di cui 5 a vigneto e 4 a uliveto, 65 barriques, diverse vasche inox, cemento e un rosso fiammeggiante Tulipe.
![]() |
Vini assaggiati |
La botte troncoconica si presenta elegante e raffinata nella forma, per unire esigenze tecniche ed estetiche.
Ultima nata per rispondere alle richieste del mercato moderno attento alle evoluzioni degli strumenti di vinificazione. Ancora una volta i francesi, che l’hanno “inventato”, attenti alle evoluzioni.
Al suo interno riproduce il più classico dei contenitori per la fermentazione mentre all’esterno, la sua forma richiama il bevante, la parte superiore del calice (quella che accoglie il vino) per esaltare le qualità organolettiche a partire dall’evoluzione fermentativa.
Qualcuno relega il Tulipe alla sola tendenza. Si sbaglia.
![]() |
I vigneti a Bolgheri |
Con il ritorno del cemento, ormai riconosciuto come miglior contenitore per la sua inerzia termica e lo scambio di ossigeno, ecco il diffondersi di studi particolari come il “tulipe”. E Silvia Cirri, titolare nonché anima del Podere Conca ne è orgogliosa.
“Quando vivi una terra da generazioni ed essa ti ha dato tanto, nasce spesso il desiderio di migliorarla e valorizzarla per lasciarla alle generazioni future in grado di dare emozioni ancora più grandi”.
Insieme a Silvia, seduti ad un tavolo nella moderna cantina costruita un po’ lontana dal Casale, a parlare di tecniche lavorative se pur “guidate” da quella filosofia abbracciata da tempo: conduzione agricola biologica seguendo i valori ereditati dalla storia del Podere Conca in quel di Bolgheri.
“Sono orgogliosa di poter affermare che oggi il Podere Conca è una delle emergenti aziende vinicole Toscane.”
→Cosa allevate a Podere Conca
“Un territorio, che nutre diverse tipologie di uve: dal Cabernet Franc al Cabernet Sauvignon, dal Ciliegiolo al Sauvignon Blanc, dallo Chardonnay al Viognier. Varietà che danno vita ai vini Agapanto, Apistos e il bianco Elleboro”
→Due parole sul vostro OLIO
“L’olio extravergine di oliva toscano biologico di Podere Conca si ricava dalle varietà Frantoio, Moraiolo e Leccino. Il risultato è un olio di colore giallo-verde con riflessi dorati, che all’olfatto presenta un’indole fruttata e una leggera nota di carciofo: una degna testimonianza dell’eccellenza toscana”.
→ E del Casale ne vogliamo parlare?
“Posto lungo la Via Bolgherese, è uno dei pochissimi ad aver mantenuto le pareti di pietra a vista e le tradizionali imposte di legno rosso, presenti anche nel logo dell’azienda. Esempio di architettura colonica locale. I suoi muri possono raccontare una storia di passione, dedizione e tradizione familiare, un connubio che ha dato vita a una realtà fertile nella quale, alla storica produzione di olio extra vergine di oliva, si è affiancata la produzione di vino”.
→ Perché Podere Conca.
“Per la sua caratteristica forma: un terreno inclinato dai lati verso il centro, con la vecchia casa da sempre centro ed anima dell’azienda”.
L’occasione della presentazione della vendemmia 2019 di Apistós, l’immaginario, è stato motivo di assaggi anche di “altri fiori della serra” di Silvia.
![]() |
Insieme a Silvia Cirri |
Elleboro e Agapanto. Il primo ad indicare il genere appartenente alla famiglia Ranunculaceae, il secondo alla famiglia delle Liliaceae, fiore dell’Amore.
- Elleboro 2020. Assemblaggio di Viognier, Chardonnay, Sauvignon Blanc. Solo inox. Ottimo, voto 89/100;
- Elleboro 2019. Ottimo, voto 88/100;
- Agapanto 2020. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Ciliegiolo. Cemento, tonneaux e barriques. Ottimo, voto 88/100 (giovanissimo);
- Agapanto 2019. Ottimo, voto 89/100. (in evoluzione);
![]() |
Le Tulipe in cemento |
- Agapanto 2018. Eccellente, 93/100
- Agapanto 2017. Eccellente, voto 90/100;
- Agapanto 2016. Eccellente, voto 93/100;
- Agapanto 25015. Eccellente, voto 93/100.
“In famiglia avevamo un progetto, un’idea sul tipo di vini che avremmo voluto ottenere. Prima di piantare i vigneti ci abbiamo pensato e non poco. Abbiamo fatto prove con diverse caratteristiche. Infine assemblaggi insoliti, come l’aggiunta di ciliegiolo ai due cabernet e i risultati sono quelli di oggi”. Alle parole di Silvia aggiungo le mie deduzioni: vini non banali, eccellenti, che si discostano dall’uniformità che ha invaso il territorio di Bolgheri. Chapeau!
Urano Cupisti Visita effettuata nel settembre 2021 Podere Conca Via Bolgherese 196 Castagneto Carducci Tel: 324 0957941 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
|
Le Tulipe in cemento |
![]() |
Maurizio Minniti |
Maurizio Minniti nasce a Firenze il 3 febbraio 1951, è un musicista e compositore di musica, scrittore di romanzi, poesie e prose poetiche. Ha già scritto sei romanzi e una raccolta poetica commentata dalla giornalista e critica letteraria Cinzia Baldazzi che è stata collaboratrice di Raffaella Carrà e Pippo Baudo. Ha partecipato alla trasmissione televisiva “Domenica in” con Pippo Baudo recitando una mia poesia “A MIO PADRE“ nella rubrica inserita nel programma dedicata alla poesia con la quale ha vinto il premio. Attualmente è in sala di incisione per completare con il suo gruppo musicale un CD delle sue canzoni. In campo musicale ha collaborato con Zucchero Fornaciari, Marco Masini, Paolo Vallesi, Iva Zanicchi, Rita Pavone, Pupo. Il suo ultimo romanzo “ Memorial” descrive delle guerre viste e commentate da un giornalista fotoreporter.
I titoli dei suoi romanzi:
L’altra metà del cielo 2008
Qui dove soffia il vento 2010
Passi nel tempo raccolta poetica commentata da Cinzia Baldazzi 2011
Chergui, il vento del ricordo 2012
La testa tra le nuvole, poesie e brevi racconti 2013
Parole non dette 2015
Il figlio sbagliato 2019
Memorial 2022
Buongiorno Maurizio, eccoci a noi. Tu sei musicista e scrittore, i tuoi libri hanno avuto ed hanno successo e le tue produzioni musicali sono ancora in grande fermento.
Ci piacerebbe conoscerti a fondo, chiederti degli inizi artistici e del rapporto che hai o hai avuto con questi.
Maurizio Minniti scrittore:
D-Vuoi parlarci dei tuoi inizi?
R- I miei inizi nascono dall’infanzia, quando tornavo da scuola e scrivevo su un quaderno (che tenevo nascosto), tutto quello che mi era capitato a scuola; ero molto povero e i miei compagni di scuola deridevano le mie scarpe bucate e i vestiti riciclati da donazioni. Annotavo anche i litigi dei miei genitori e i natali senza regali. Poi, crescendo e cambiando città da Alessandria a Firenze, ho incominciato a scrivere piccoli racconti basandomi sempre su fatti reali a cui avevo assistito e anche personali aggiungendo una parte di fantasia. Per un periodo della mia crescita, ho abbandonato questa mia voglia di scrivere che ho ripreso a età un po’ avanzata, ma carica di esperienza vissuta che mi ha permesso di scrivere poesie che mi hanno dato molta soddisfazioni e sono state inserite su alcune pubblicazioni letterarie. La prima volta che ho intrapreso la stesura del mio primo romanzo è stato quando un mio carissimo amico mi ha raccontato la sua storia d’amore e un tradimento, del suo lavoro nei cantieri navali di Genova e della sua solitudine racchiusa, a quel tempo, nei suoi 71 anni. Oggi non c’è più e mi ha lasciato un grande vuoto, ma rimangono le fotografie e il libro che me lo ricorderanno per sempre. Dopo questa mia prima esperienza, ho continuato e ho scritto ancora cercando di migliorarmi sia nel contenuto della storia sia nei tempi di racconto cercando di non andare mai fuori tema. Oggi che ho 71 anni, e mi ritengo un diversamente anziano, trovo la felicità di scrivere e molta emozione nel rileggere quello che la realtà della vita mi propone per le mie storie e dove fa sempre capolino una parte di me.
D- Cosa ha scaturito il desiderio di scrivere?
R- La musica, la musica per me è sempre stato fonte di ispirazione, scrivevo testi per le canzoni che componevo e da li è partito tutto, poi sono arrivate le poesie che si sono sostituite alle note sul pentagramma e successivamente i racconti e i romanzi che mi hanno fatto alzare dallo sgabello di fronte al mio pianoforte facendomi accomodare davanti alla scrivania e al computer complice dei miei libri.
D- Cosa ti ha dato o ti dà più soddisfazione nella stesura di un libro?
R- Quando lo rileggo e mi commuovo trovando in esso la forte complicità tra lo scrittore e la storia. In quel momento, così magico, sento di non essere più io, ma lo sguardo e la mente di un lettore qualsiasi e di qualsiasi età.
D- Nei tuoi libri, porti un po’ di te o sono completamente esuli dal tuo essere?
R- Nei miei libri c’è sempre una parte di me. Quando il protagonista soffre, descrive le mie sofferenze giovanili e anche adulte, certo la fantasia esplora strade e avvenimenti fuori dalla realtà che faccio miei modellandoli come uno scultore per trovare la perfezione e l’unione con la realtà del racconto che in quel momento sto scrivendo.
D- Qual è stato il libro che fino ad adesso hai amato di più?
R- PAROLE NON DETTE, parla della mia famiglia, di noi quattro fratelli che decidiamo in età avanzata di raccontare i nostri genitori, di come li abbiamo vissuti e scoprire che loro non ci sono mai stati per noi, che hanno vissuto una vita parallela alla nostra, che si amavano e odiavano racchiusi nel loro mondo impenetrabile. Questo è il libro che più amo e odio per la realtà dei contenuti alcuni appresi soltanto nella stesura del romanzo. Ho sofferto molto a scrivere questo libro, ho combattuto con una realtà che in parte non ho vissuto come i miei fratelli, come se io fossi fuori di scena in un teatro di vergogna e dolore. Questo è il libro che amo di più.
D- E’ uscito Memorial. Il 26 marzo ci sarà la prima presentazione di questo. Vuoi parlarcene?
R- E’ una storia che ho scritto in breve tempo, forse era già in me e non trovava lo spazio per uscire allo scoperto. Ho sempre amato il giornalismo d’assalto quello fatto sul campo di battaglia dove si racconta la crudeltà dei conflitti. Mi sono immerso in questa storia scrivendola e vivendola come dentro a un film. Io ero lì accanto al protagonista, scrivevo il dramma della guerra e il dramma della sua vita facendola mia, come se fossi in prima persona nel luogo. Ho sentito freddo quando lui sentiva freddo, ho sentito il sibilo delle pallottole vicino a me, ho amato e sofferto con lui e mi sono perso come lui. C’è stato un momento di brevissima durata, dove la realtà non mi apparteneva più e li mi sono accorto veramente di quanto io ami scrivere.
D- Il ricavato della vendita del tuo ultimo lavoro verrà interamente devoluto all’Associazione Astro Onlus, questo ti fa onore. Di cosa si occupa l’Associazione?
R- L’associazione Astro si occupa del sostegno terapeutico e riabilitativo in oncologia, porta conforto e gioia alle donne ammalate di tumore al seno del nostro territorio. Il mio è solo un piccolissimo gesto che mi rende felice e orgoglioso.
Maurizio Minniti musicista
D- Maurizio, sappiamo del tuo amore per la musica. Come è iniziato?
R- Da bambino al Conservatorio Cherubini a Firenze. Studiavo violino, ma la mia passione è sempre stato il pianoforte. Ricordo che entravo a scuola molto prima degli altri e mi chiudevo in una stanza dove c’era un pianoforte mezza coda. Lasciavo l’astuccio del violino e mi sedevo sullo sgabello davanti ai tasti del piano che mi sembravano inarrivabili dato la mia piccola statura e li appoggiavo le mie piccole dita aspettando che il martelletto si scontrasse con la corda. Da quel primo suono, sono andato avanti e con mio fratello abbiamo condiviso la felicita del nostro primo e unico gruppo musicale. Avevo quattordici anni quando ho iniziato a suonare in pubblico, poi sono venuti i Beatles e Battisti e il nostro gruppo si è fuso con loro e siamo diventati i Beatles di Firenze. Molti ragazzi venivano alle nostre serate, non ballavano, ma stavano seduti ad ascoltarci ed era fantastico. L’avvento del servizio militare e del ballo liscio, ci ha fatto decidere di smettere, ognuno aveva il proprio amore e la propria vita da percorrere, io con mio fratello abbiamo continuato a suonare e portato alle case discografiche le nostre canzoni. Fu un periodo molto interessante, ma quando mi hanno chiesto di rimanere a Milano per intraprendere la carriera di compositore, ho visto la mia vita futura più grande di me e ho detto no.
D- vuoi parlarci delle tue collaborazioni?
R- Certamente, Rita Pavone, Iva Zanicchi, Pupo, Zucchero, Vallesi, Masini e altri cantanti rimasti sconosciuti pur essendo bravi.
D- Riguardo a queste collaborazioni, hai una curiosità da raccontarci?
R- Preferisco di no, oggi sono molto famosi e fanno finta di non conoscerti e quindi non vorrei raccontare aneddoti che li riguardano.
D- A cosa stai lavorando? Con chi?
R- Ora sto lavorando alla stesura del mio prossimo romanzo e contemporaneamente al termine del CD che io e i miei compagni di viaggio musicali dopo cinquanta anni abbiamo deciso, divertendoci, di realizzare con le nostre composizioni. Penso che la scrittura e la musica non abbiano età.
D- Vuoi parlarci di questa tua passione?
R- Potrei scriverci un libro. Aspettare dietro alla porta del discografico che deve giudicare il tuo prodotto ed essere ignorato del tutto, questo sarebbe stato un valido motivo per lasciare la musica, ma la passione era forte nata al Conservatorio e ancora viva in me come parte integrante della mia vita.
Adesso Maurizio, ti pongo la domanda “bianca”
Si tratta di uno spazio dove tu puoi dire qualsiasi cosa sul tuo mondo di artista sia come scrittore che come musicista. I tuoi sogni, aspettative, desideri.
- Spesso quando compongo una canzone sento dentro di me i brividi. Gli accordi che le mie dita imprimono sopra ai tasti sono così belli e armoniosi da sorprendermi, scrivo il testo cercando che la forza delle parole possa unirsi con la musica e amarsi. Così nasce una canzone; me lo sono sempre detto, ed è così si commuove l’artista che c’è in me mentre litiga con l’altra metà del mio io profondo che rifiuta a volte di immedesimarsi in esso. Conflitti che a volte ritrovo nelle mie poesie, nelle parole che vorrebbero dire tutto, ma che per qualcuno non dicano assolutamente niente. Ecco che allora ti senti tra gente che conosci da sempre come uno diverso. “ Il Poeta” – mi dicano sorridendo davanti a una pizza e una birra e questo non mi piace, mentre lascio cadere quella frase che dentro di me fa molto rumore lasciando parlare gli altri.
Lascio Memorial, lascio un figlio partorito e cresciuto con amore, lascio che le mie parole entrino dentro al lettore e spero che vibrino così forte da scuotere anche gli animi più insensibili. Adesso sono dentro a una ipotetica stanza dove tutto resta fuori, dove ogni parola estranea al mio progetto non può entrare. Sento fluirmi dentro la nuova scrittura, la nuova storia, la nuova musica e questo mi da gioia. Spero di lasciare a mio nipote oltre al mio ricordo di nonno, anche una parte di me racchiusa nei libri e nella musica. Non ho sogni né aspettative né desideri, amo e odio l’imprevisto ed è con lui che lotto ogni giorno perché non mi preceda.
Ti ringrazio Maurizio.
Se vuoi lascia la tua mail
m.minniti@alice. it
![]() |
Chanel |
Uno sconvolgimento totale nel mondo dell'avanguardia dove anche se il classico non tramonta mai il nuovo stile viene rinvigorito da tutti quegli apps che interferiscono ma concretizzano un era mo...
Avvicinandoci a questa nuova rassegna di sfilate di moda, collezioni primavera estate 2022, vi si avverte uno sconvolgimento totale e li dove anche se il classico non tramonta mai il nuovo stile viene rinvigorito da tutti quegli apps che interferiscono ma concretizzano un era moderna fatta di virtualismi più che virtuosismi e concetti identificabili con le esigenze del momento.
![]() |
Dior |
Con schemi ben differenziati da innovazioni tecniche e tessutali, la moda androgena e transgender si evolve nella conceptual zone e con niente a pretendere da quello che è stato il suo vigoroso passato, garantisce un escalation acclamata da spettatori superesigenti che nella novità trovano la loro ragione di vivere.
Non a caso ci troviamo di fronte a quelle giovani leve che hanno fatto del computer e del three D lo strumento attraverso il quale ci espongono il loro credo da esibire sulle passerelle digitali ed attuali, laddove il loro indiscutibile talento si miscela con skills informatici e telematici essenziali per lo sviluppo psicosomatico della nostra generazione.
Da gennaio si riprende l'Alta Moda seguendo prassi e dottrine che sono legate sia a questa indiscutibile realtà quotidiana disturbata da una pandemia in estinzione e sia al mondo della Fiction e dei fumetti super colorati; tendenze dove l'azione suggerisce il movimento ed il plasticismo dell'abito che si indossa è permeato di dinamicità e superfluidità.
![]() |
Gaultier |
I nomi, i brand, il marchio, le etichette, il logo, il packaging, il gadget, una realtà legata ad un industria che scorre su binari interminabili dove le idee arricchiscono quel patrimonio inesauribile del nostro aspetto, dandoci un identità di chi veramente siamo.
Una Parigi eclatante ha presentato con disinvoltura una passerella adibita a pista da trotto inaugurata dalla deliziosa Charlotte Casiraghi a cavallo ed in perfetta armonia con il suo look equestre e radioso firmato Chanel e continua con un calendario ricco di nomi come Schiaparelli che con una maestria orafa impreziosisce il costume quasi carnascialesco e d'azione con un impostazione teatrale; Christian Dior si cimenta in minuziose lavorazioni che evidenziano arti etniche nascoste nei secoli mentre in Victor and Rolf si rivive un contesto floreale tra Fairies, magia e Fate; Valentino con drappi esorbitanti avvolge le donne tra strascichi, canottiglie gioiello e piume o kimoni floreali sgargianti del suo rosso ideale mentre Gaultier torna ad i nastri e lacci con un true bondage anche se di raso e sete e con quel suo talento architettonico fatto di geometrie che si alternano a sculture surreali con un ambiguità di volumi trasversali ed inconsueti,un work in progress per il mago del corsetto mentre Fendi che traspone la sua collezione su una Roma fantascientifica immaginaria in una riproduzione virtuale del suo passato e con lei tantissimi altri grandi nomi si alternano nel Carousel de Louvre e ne lasciano tracce.
![]() |
Pavlocenko |
I capelli tendono a colori scuri e lucidissimi od il pumpkin blonde(biondo ramato) ed un trend di back to basic che esige un capello sano ed un must di gloss, onde e volume, chignon annodato, tagli scalati e ciocche scalate, total look su tante treccioline. Le sopracciglia tendono al selvaggio.Con una certa nostalgia per il Lipstick celato dalle mascherine, il make up si concentra sugli occhi con abbondante mascara e forti eyeliners. Nella scala cromatica troviamo una nuova tonalità di blu, il "veri peri" con una punta di rosso per Armani per il cielo al tramonto ipnotizzante e seduttivo.
Il cinema passa nella realtà virtuale dei video giochi e dell'intelligenza artificiale con nuove forme di espressione come nel cinema immersivo dove partecipi immergendoti in un metaverso (universo virtuale) dove viviamo attraverso un avatar e ci troviamo immersi all'interno del contenuto, cioè in quella realtà amplificata dove lo spettatore viene calato nella storia e si configura con uno dei protagonisti, così avviene pure per la moda, questo è quanto è avvenuto Roma, nella multilocation di Cinecittà, studio 5 tanto caro a Federico Fellini, dove vi è stato il lancio delle start up di circa 100 nuovi giovani talenti che a parte gli show cases dal vivo hanno puntato molto anche sul digitale una tribù eterogenea ed edonista con una libertà di essere e di apparire; un glamour ricco e terapeutico coinvolto nel Green Power e nella green beauty quindi adattato alla sostenibilità e alla tecnologia. Molto successo ha suscitato il nuovo brand di Gretel Z.con una collezione molto esoterica intitolata," Ritorno alla profondità di noi stessi" e la sfilata in streaming dell'Accademia Italiana.
![]() |
New York : La dinamica degli emergenti |
Da non trascurare una criptoart immateriale che si muove in autonomia, sfruttando il digitale nell'immediato per poi smaterializzarsi e diventare file e tracciabilità con un criptoright moderno che non si può replicare, giovani ricchi di adrenalina che sfruttando la loro brain Activity hanno creato un ponte tra passato e presente con diversi linguaggi visivi in un Webb artistico e trascendentale. Infatti in contemporanea nel calendario della moda troviamo le proiezioni del Fashion Film Festival Milano Digital Awards ed in streaming il video della' Istituto Europeo di Design,i workshops e Rufa Rome Università of
![]() |
Schiapparelli |
Fine Arts che presenterà un originale filmato sull'ecologia integrale nel sistema Moda.I fatti,disfatti e rifatti si notano nella collezione di Simon Cracker intitolata "Sulle corna della luna" che riflette femminilità con abiti scomposti e ricomposti in maniera brutale come sottolinea lo stilista...Troppi e tanti i nomi da annoverare in questa tavolozza di moda dove la donna ha un futuro sostenibile, digitale ed innovativo.
L'Alta moda internazionale si è svolta a Roma all'Hotel Baglioni in Via Veneto, con nomi quali Abididikka, Marcela de Cala, Missali Couture, Natasha Pavlucenko e Sabrina Amoroso. Londra a differenza ricopre con physical shows una vasta gamma di eventi di moda Positiva come viene detta, con stilisti talentuosi come anche New York che mette a fuoco sempre sul digitale i suoi stilisti emergenti che materializzano e smaterializzano i loro sogni bizzarri.
![]() |
Yanina |
C’era una volta Piazza della Baldracca
E’ noto a tutti che l’edificio di Piazza Signoria fu commissionato da Cosimo I dei Medici, Granduca di toscana per la costruzione di uffici (uffizi) giudiziari ed amministrativi
Fu richiesto a Giorgio Vasari che doveva progettare il palazzo proprio vicino all’abitazione del Duca e andava esteso fino al fiume Arno. Era il 1560 c.a.
In cinque anni fu costruita buona parte del Palazzo nel 1565 fu completato anche il famoso “corridoio Vasariano” costruito per l’occasione del matrimonio fra il figlio di Cosimo de Medici, Francesco e Giovanna d’Austria.
Alla morte del Vasari nel 1574, i lavori furono continuati dal Buontalenti e Francesco I dei Medici, a lui si deve la creazione della Galleria.
Negli anni a venire molte le collezioni sono entrate a fare parte del museo fra più importanti al mondo; opere d’arte antiche e moderne comprensive di armi, gemme e strumenti appartenuti a grandi scopritori, scienziati e inventori come ad esempio Galileo Galilei.
La galleria fu aperta al pubblico nel 1789 con milioni e milioni di visitatori all’anno.
Settecento anni prima, nello stesso spazio dove adesso ci sono gli Uffizi, in pieno medioevo, vi ergeva uno dei quartieri più malfamati della città: il quartiere di Baldracca. Ladri, ubriaconi, assassini, bordelli e malcostume serpeggiavano in quell’ambiente losco e equivoco. Volgarità, degrado e sporco erano il vivere comune di chi ci abitava. Il nome “baldracca” non è derivato dal modo come i fiorentini definivano la prostituta ma dall’osteria in sito che era nominata “osteria di Baldracca”. L’osteria si denominò Baldracca per una storpiatura del nome Bagdad, la città dei califfi erroneamente scambiata all’epoca per Babilonia considerato il luogo dove tutto è fuori controllo dove caos e disordine prendono il controllo di tutti e tutto. L’osteria per voler dei medici viene del tutto cancellata e sostituita dal “teatrino di Baldracca” dove gli attori stessi pagano affitti per mostrare i propri spettacoli alla presenza di donnine succinte e provocatorie. Un piccolo teatro che non può contenere più di 400 posti e dove vi sono piccoli spazi per la nobiltà che segue dietro a grate per vedere in anonimato.
Nel XV secolo però i Medici presero potere e commutando Firenze da Comune a Signoria decisero di fare “pulizia” da quel degrado allontanando quel ceto non certo “elegante” e di classe. Il quartiere, con il suo giro poco raccomandabile si spostò così in Piazza della Passera rinominata dopo Piazza dei Sopiti fino a quando nel 2005, l’allora Assessore Eugenio Giani, le ridette il suo nome autentico. Riguardo al toponimo originale, pare che in quella zona vi fosse una casa di tolleranza dove fu “ospite” perfino Cosimo I dei Medici Granduca di Toscana.
Firenze che respira, che incanta che risorge che declina e risale. Firenze segreta fra grettezza e nobiltà ma sempre immersa nella bellezza da guardare, da scoprire da amare proprio come una bella donna dai mille riflessi, dai sorrisi limpidi o sornioni, dagli sguardi aperti o indagatori. Firenze culla di artisti, pittori, scultori, inventori e che dire di Dante?
Intrighi di potere, leggende da respirare e misteri da scoprire in ogni angolo della città. Possiamo amarla, criticarla, additarla, viverla ma è indubbio che la sua storia è ancora storia in ogni angolo dove solo l’uomo ne scalfisce la bellezza. Ma questa è un’altra storia...
Parlare di Erbaluce è lo spunto per raccontare un bellissimo viaggio in un angolo incantato e forse
vitigno Erbaluce
meno conosciuto del Piemonte, ricco di storia, leggende e di suggestioni, dove sorge il paese di Caluso, cuore del Canavese.
Il centro abitato nasce su un insediamento preromano adagiato alle falde di colline che circondano il lago di Viverone riparandolo dai gelidi venti che soffiano da nord.
Lago di Viverone
Il terreno dove vengono allevate le viti è di origine morenica e presenta in superficie uno strato ciottoloso che, combinato con la felice posizione geografica e il clima mitigato dalla presenza del lago, consente di
produrre grappoli con acini pieni di aromi.
Pare che, secondo alcuni autori, l'Erbaluce fosse originario del basso Monferrato, dove però ad oggi non ne resta alcuna traccia. Rimane comunque un vitigno autoctono di origini antiche.
I Salassi, popolazione di origine ligure-gallica che vivevano nella pianura canavese ancor prima dell’arrivo dei Romani, lo coltivavano e vinificavano. Attualmente lo troviamo in alcuni comuni delle province di Biella e Vercelli. Ma è nei 32 Comuni del Canavese torinese dove è diffusamente allevato.
Come tutti i vitigni che si perdono nel tempo anche l’Erbaluce di Caluso è associato alle leggende che vogliono il suo nome essere legato a Ninfe, Sole e Luna, Eclissi e Amori contrastati, fino alla nascita di Albaluce, una dolce bambina che trasformò, con le sue lacrime, secchi arbusti in vigorosi ceppi da cui nacquero i tralci del “magico” vitigno Erbaluce.
Fin qui la leggenda che ancora si racconta a Caluso durante la Festa dell’Uva che si svolge nel mese di settembre.
E la storia quella certa e certificata da scritti ancora consultabili?
Festa dell'Uva
Le prime notizie storiche risalgono al 1606, riportate in un libro scritto da un gioielliere, tale Giovan Battista Croce, in cui descrive i grappoli maturi in autunno dell’Erbaluce come gemme che “ risplendono con grani grandi, folti e copiosi”, lasciando intendere che gli acini più esposti al sole assumono caldi riflessi ambrati risplendendo come gioielli .
Oggi la vendemmia viene fatta nella terza decade di settembre, la pigiatura è soffice e il mosto fiore viene filtrato immediatamente per preservare gli aromi primari tipici del vitigno.
Il vino che si ottiene è di un bel giallo paglierino con riflessi verdolini, profumi fini di fiori ed erbe aromatiche. Al palato risulta fresco, agrumato, con finale leggermente amarognolo che si abbina perfettamente con il pesce persico o il coregone .
La denominazione è una delle 19 DOCG del Piemonte dove per disciplinare il vitigno Erbaluce deve essere presente al 100% in tutte le sue declinazioni compreso anche lo spumante metodo classico.
Erbaluce Passito
Un piccolo gioiello è l’Erbaluce di Caluso Passito ottenuto dai grappoli migliori dopo un appassimento sui graticci che si prolunga fino alla fine di febbraio, inizio marzo. Dopo la fermentazione sosta fino a cinque anni, nella versione riserva, in pregiate botti di rovere. Il suo abbinamento predilige la pasticceria secca, i classici amaretti, canestrelli, il locale “rotolo alle spezie” e importanti formaggi erborinati.
Ogni anno a Caluso, nella già ricordata Festa dell’Uva Erbaluce, è il momento per conoscere meglio questo vitigno, i suoi vini e, perché no, credere nelle leggende.
Elisa Paolini
L’espansione dell’alleanza guidata dagli Stati Uniti è finita. La Russia vuole un accordo ferreo per fermare la NATO. La Russia chiede un nuovo approccio all’architettura di sicurezza europea su cui ritiene di esercitare un’influenza significativa e simile agli Stati Uniti.
Zorawar Daulet Singh
Dopo essersi sottoposta a cinque round di espansione dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) tra il 1997 e il 2020, la Russia ha finalmente lanciato la sfida agli Stati Uniti (USA). Dichiarando la fine del gioco della Russia, il viceministro degli Esteri Sergei Ryabkov all’inizio di gennaio 2022 ha affermato senza mezzi termini: “Non ci fidiamo dell’altra parte … abbiamo bisogno di garanzie legalmente vincolanti” che l’Ucraina e la Georgia “mai e poi” diventeranno membri della NATO.
Ci si chiede: perché la Russia ha deciso di creare un problema con la NATO proprio ora? La risposta più semplice: qualsiasi ulteriore allargamento dell’alleanza guidata dagli Stati Uniti la porterebbe letteralmente a una distanza di marcia dal cuore della Russia. Le truppe della NATO sono oggi schierate entro 100 miglia da San Pietroburgo. Nel corso della storia russa, fatta eccezione per i brevi conflitti con il Giappone e la Cina in Estremo Oriente, la principale minaccia alla sicurezza della Russia e, in almeno due occasioni, alla sua stessa sopravvivenza come stato e civiltà, è partita dal cuore dell’Europa. Sebbene in ogni occasione la Russia sia riuscita a respingere quelle minacce e alla fine ne sia uscita vittoriosa, i costi in sangue e perdite economiche sono stati sorprendentemente elevati. Ossessionata da questa storia, la creazione di una zona periferica di stati amici della Russia, o per lo meno non allineati contro di essa, ha quindi sempre attratto i suoi leader come salvaguardia contro ingerenze e aggressioni esterne.
Durante la Guerra Fredda, questa zona cuscinetto fu il naturale culmine dello sforzo bellico sovietico contro il Terzo Reich. Quando la macchina da guerra nazista fu respinta di 1.000 miglia dal suo massiccio ingresso in Russia, l’Armata Rossa si ritrovò presto come l’unica forza di liberazione in un’ampia fascia di territorio nell’Europa centrale e orientale. Quando i cannoni tacquero nel maggio 1945, gli eserciti sovietici dominarono almeno sette stati europei, inclusa gran parte della Germania. Il Cremlino ha promesso di non permettere mai il ripetersi ddi 28 milioni di vittime sovietiche subite durante la seconda guerra mondiale.
Assicurazioni smentite sull’espansione della NATO
La fine della Guerra Fredda e l’unificazione della Germania, precedentemente divisa tra la sfera di influenza statunitense e quella sovietica, si basava sulla promessa che la NATO non avrebbe sfruttato il vuoto politico-militare nell’Europa orientale dopo il ridimensionamento dell’Armata Rossa. Il tema più ampio durante quei negoziati critici con la leadership sovietica nel 1990 era che l’Occidente si sarebbe sforzato di creare un’architettura paneuropea inclusiva con una trasformazione della NATO in un’organizzazione molto meno militarizzata con un orientamento più politico. Fu questa assicurazione inequivocabile da parte dei responsabili politici occidentali che persuase la leadership sovietica a consentire e sostenere le transizioni politiche pacifiche in Europa.
Ora sappiamo da archivi declassificati che i responsabili politici occidentali hanno fatto di tutto per placare le profonde apprensioni e paure tra i leader sovietici sul ruolo della NATO nell’era del dopo Guerra Fredda. Vale la pena ricordare alcuni di questi casi perché continuano a plasmare l’atteggiamento russo su come Mosca sia stata fuorviata sul ruolo della NATO nell’era del dopo Guerra Fredda.
Già nel gennaio 1990, il ministro degli esteri della Germania occidentale Hans-Dietrich Genscher, in un importante discorso, ha osservato che:
i cambiamenti nell’Europa orientale e il processo di unificazione tedesca non devono portare a una “lesione degli interessi di sicurezza sovietici”. Pertanto, la NATO dovrebbe escludere “un’espansione del suo territorio verso est, cioè un avvicinamento ai confini sovietici”.
Nella sua conversazione, pochi giorni dopo, con il ministro degli Esteri britannico Douglas Hurd, Genscher ha affermato: “I russi devono avere la certezza che se, ad esempio, il governo polacco avesse lasciato il Patto di Varsavia un giorno, essi non si sarebbero uniti alla NATO il giorno successivo .”
I politici statunitensi hanno quindi proceduto a rassicurare direttamente i sovietici. In un incontro ormai famoso tra il segretario di stato americano James Baker e il supremo sovietico Mikhail Gorbachev, Baker osserva:
“Il Presidente (Bush) ed io abbiamo chiarito che non cerchiamo alcun vantaggio unilaterale” nel processo di unificazione tedesca. “Comprendiamo la necessità di assicurazioni ai paesi dell’est. Se manteniamo una presenza in una Germania che fa parte della NATO, non ci sarebbe alcuna estensione della giurisdizione della NATO per le forze della NATO un pollice a est”. Gorbaciov: “Va da sé che un ampliamento della zona Nato non è accettabile”. Baker: “Siamo d’accordo con questo”.
La portata dell’apprensione sovietica sulla NATO è evidente anche dalle osservazioni di Gorbachev a Douglas Hurd nell’aprile 1990. Gorbachev ha parlato “di un dialogo comune su una nuova Europa che si estende dall’Atlantico agli Urali“, come “un modo per trattare con il problema.” Un processo unilaterale, d’altra parte, cioè una Germania unita nella NATO, troverebbe pochi acquirenti nella leadership sovietica.
Se una Germania unita doveva essere incorporata nella NATO, perché accelerare il processo di riduzione delle forze armate sovietiche? Ciò potrebbe sconvolgere l’equilibrio della sicurezza, cosa inaccettabile per l’Unione Sovietica.
Alcuni esperti hanno avvertito Gorbachev di non essere beatamente ingenuo riguardo alle intenzioni degli Stati Uniti. Un memorandum del più alto esperto di Germania del Comitato Centrale Sovietico predice la storia che si sarebbe svolta in seguito:
L’Occidente ci supera, promettendo di rispettare gli interessi dell’URSS, ma in pratica, passo dopo passo, ci separa dall'”Europa tradizionale” … Invece di un’Europa stabile con un futuro pacifico garantito e una cooperazione reciprocamente vantaggiosa in una varietà di sfere , gli apologeti della “Guerra Fredda” stanno imponendo … un raggruppamento di forze per prolungare l’era della politica conflittuale.
Una delle intuizioni più chiare sul pensiero sovietico sulla sicurezza collettiva paneuropea, inclusa l’idea di Gorbaciov di avere una Germania multi-allineata, si riflette nella sua conversazione con il presidente degli Stati Uniti George H.W. Bush nel maggio 1990.
Bush: la NATO è l’ancora della stabilità.
Gorbaciov: Ma due ancore sono meglio. Come marinaio, dovresti essere in grado di capirlo.
Bush: E dove troveremo la seconda ancora?
Gorbaciov: A est… È possibile che la NATO e il Patto di Varsavia (OMC) continuino ad esistere in qualche forma per un periodo di tempo più lungo di quanto possiamo immaginare ora. (Loro) potrebbero concludere una sorta di accordo, spiegando la creazione della Germania unita e anche le metamorfosi delle loro stesse organizzazioni. Allo stesso tempo, ci sarebbe la possibilità di un’adesione [simultanea] associata all’OMC e alla NATO. Perché se vogliamo porre fine una volta per sempre alla scissione del continente, allora anche le strutture politico-militari dovrebbero essere sincronizzate secondo le tendenze unificatrici del processo tutto europeo…
Spero che nessuno qui creda all’assurdità che una delle parti abbia vinto la guerra fredda. Pensieri come questi scivolano sulla superficie afferrando solo la punta dell’iceberg. La conclusione deve essere completamente diversa: 50 anni di confronto hanno dimostrato la sua assurdità e che porta solo all’autodistruzione… Ora sulla fiducia. Lei afferma che non ci fidiamo dei tedeschi. Ma allora perché dovremmo dare il via libera alla loro aspirazione all’unificazione. Avremmo potuto dare loro il via libera, avevamo meccanismi adeguati. Tuttavia, abbiamo dato loro l’opportunità di fare la loro scelta con mezzi democratici. Tu, d’altra parte, stai dicendo che ti fidi della Repubblica federale di Germania, ma la stai trascinando nella NATO, non permettendole di determinare da sola il suo futuro dopo l’accordo finale. Lascia che sia lei a decidere da sola a quale alleanza vuole appartenere.
Alla fine, con gli Stati Uniti che guidavano l’agenda e gli eventi che si svolgevano troppo rapidamente per essere controllati da Mosca, Gorbaciov alla fine accettò l’unificazione della Germania nel luglio 1990, armato solo di assicurazioni ma senza garanzie concrete o di un trattato di sicurezza sul futuro della NATO. L’anno successivo, la stessa Unione Sovietica era scomparsa dalla scena.
Ciò che seguì, almeno dal punto di vista russo, fu una sfacciata disprezzo di quelle assicurazioni mentre gli Stati Uniti si aiutavano a raggiungere gli stati di nuova indipendenza dell’ex blocco sovietico. In cinque ondate di espansione dal 1997, la NATO ha assorbito 14 stati dell’Europa centrale e orientale nell’alleanza guidata dagli Stati Uniti.
Resistere alla NATO
Il respingimento di Mosca è iniziato con le parole e poi con i fatti negli anni 2000, quando l’economia e le forze armate russe si sono gradualmente ricostruite. Il conflitto georgiano del 2008 è stato il primo grande intervento della Russia per contrastare la presunta ingerenza della NATO in uno stato chiave del Caucaso meridionale. Sebbene le possibilità effettive di Tbilisi di entrare nell’alleanza siano crollate dopo il 2008 – oggi un gran numero di forze di pace russe sono permanentemente dispiegate all’interno del territorio georgiano in province che la Russia ha riconosciuto come indipendenti – gli Stati Uniti si sono scrollati di dosso la battuta d’arresto.
L’Ucraina è diventata il prossimo obiettivo principale della rivoluzione del 2014 o di un colpo di stato sostenuto dagli Stati Uniti, a seconda che siano gli Stati Uniti o la Russia a descrivere il drammatico cambio di regime a Kiev. Anche in questo caso, gli eventi hanno seguito uno schema simile. Mosca è prontamente intervenuta nell’Ucraina orientale, popolata principalmente da russi di etnia russa, oltre a proteggere rapidamente la penisola di Crimea, situata in posizione strategica. La Crimea è stata successivamente assorbita dalla Federazione Russa dopo un referendum tra la sua popolazione prevalentemente russa. In breve, un altro obiettivo della NATO era sull’orlo della disintegrazione. Oggi, il cessate il fuoco o la linea di contatto che attraversa l’Ucraina non è in definitiva scritto dall’esercito russo.
Nonostante queste azioni coercitive, la politica statunitense sembrava ostinatamente insensibile al cambiamento. Dal 2014, gli Stati Uniti hanno adottato severe sanzioni contro l’economia russa e raddoppiato la NATO. Dal momento che l’adesione dell’Ucraina è diventata impraticabile nel breve termine, i collegamenti militari sono stati perseguiti bilateralmente, con gli Stati Uniti e il Regno Unito che guidavano lo sforzo occidentale per sostenere Kiev come stato in prima linea.
Sebbene l’Ucraina sia rimasta una spina dorsale nei legami tra Stati Uniti e Russia, nel 2021, in occasione di una nuova amministrazione a Washington e di preoccupanti cambiamenti politici a Kiev, Mosca ha iniziato una nuova formazione militare vicino al confine con l’Ucraina. La disposizione delle forze, comprese le armi offensive avanzate e le forze di terra, suggeriva che la Russia stesse ancora una volta alzando la posta in gioco. Nel maggio 2021, il presidente russo Vladimir Putin ha evidenziato come
L’Ucraina si sta trasformando, lentamente ma costantemente, in un antipode della Russia, un anti-Russia… e i nostri partner occidentali non hanno battuto ciglio, e nemmeno hanno sostenuto queste decisioni.
La Casa Bianca di Biden ha risposto avviando un vertice con Putin in estate a Ginevra. Nella sostanza, però, poco è cambiato. Washington non ha ripensato al suo confronto con la Russia. Dal 2014, gli Stati Uniti hanno impegnato 2,7 miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza all’Ucraina, di cui 650 milioni di dollari nel 2021. Nell’agosto 2021, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo quadro di difesa strategica con l’Ucraina volto a “la cooperazione bilaterale in materia di sicurezza e l’assistenza degli Stati Uniti che aiutino efficacemente l’Ucraina a contrastare L’aggressione russa, anche attraverso un solido programma di allenamento ed esercizio”. Nel settembre 2021, in un incontro pubblicizzato alla Casa Bianca, Biden ha detto al presidente ucraino Volodymyr Zelensky,
Gli Stati Uniti rimangono fermamente impegnati a favore della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina di fronte all’aggressione russa e al nostro sostegno alle aspirazioni euro-atlantiche dell’Ucraina.
Non essendo riuscita a convincere Washington a rispondere ai segnali russi, Mosca iniziò un altro round di schieramenti militari volti a concentrare una grande forza di combattimento ad armi combinate di oltre 1.00.000 soldati nel nord, nell’est e nel sud dell’Ucraina in grado di intraprendere un’ampia gamma di interventi in Ucraina. È ampiamente accettato, anche dai politici statunitensi, che la Russia detenga una schiacciante superiorità militare sull’Ucraina anche dopo aver tenuto conto del limitato impegno e supporto militare degli Stati Uniti a Kiev.
Non abbiamo bisogno di leggere le foglie di tè per discernere l’obiettivo fondamentale della Russia. In una serie di pronunciamenti e dichiarazioni alla stampa di Putin, del ministro degli Esteri Sergei Lavrov e di altri alti funzionari, la Russia ha articolato una serie di richieste, tutte volte a ripristinare l’architettura della sicurezza in Europa. Mosca ha anche proposto due accordi agli USA e alla NATO delineando l’essenza del suo pensiero. Nella sua bozza di accordo con gli Stati Uniti, la Russia ha sollecitato la cooperazione “sulla base di principi di sicurezza indivisibile, uguale e immutata”. La sezione più pertinente è l’articolo 4,
Gli Stati Uniti si impegneranno a impedire un’ulteriore espansione verso est della NATO ea negare l’adesione all’Alleanza agli Stati dell’ex Unione Sovietica. Gli Stati Uniti non stabiliranno basi militari nel territorio degli stati dell’ex URSS che non sono membri della NATO, non utilizzeranno le loro infrastrutture per attività militari o svilupperanno con loro una cooperazione militare bilaterale.
In una seconda bozza di documento alla NATO e anch’essa destinata al pubblico europeo, la Russia ha chiesto il ritiro delle forze militari e degli armamenti schierati dalla NATO dopo il 1997 nell’Europa orientale e nei Paesi baltici (articolo 4). L’articolo 6 esplicita ancora una volta la questione centrale dell’espansione della NATO,
Tutti gli Stati membri della NATO si impegnano ad astenersi da qualsiasi ulteriore allargamento della NATO, compresa l’adesione dell’Ucraina e di altri Stati.
Quindi, insieme, attraverso questi trattati, i russi chiedono un nuovo approccio all’architettura di sicurezza dell’Europa su cui credono di esercitare un’influenza significativa e un’influenza simile agli Stati Uniti. Mentre le linee rosse della Russia sono in discussione, ciò che è chiaro è che qualsiasi ulteriore espansione della NATO nell’Europa orientale o degli Stati Uniti o dell’assistenza militare bilaterale dei suoi membri all’Ucraina, in particolare sullo sviluppo di sistemi d’arma offensivi, inviterebbe quasi certamente una ritorsione risposta. La risposta scritta formale degli Stati Uniti alla bozza di accordo russa ha aggirato tutte le questioni centrali delineate da Mosca, il che significa che la crisi rimane in una grave situazione di stallo.
I pericoli dell’espansione della NATO e la creazione di un nemico dalla Russia del dopo Guerra Fredda erano stati previsti, ironicamente, nientemeno che dal principale autore della dottrina del contenimento della Guerra Fredda, George F Kennan, il quale avvertì che sarebbe stato un “errore strategico di proporzioni potenzialmente epiche”. l’espansione della NATO, scrisse Kennan nel 1997,
sarebbe l’errore più fatale della politica americana nell’era del dopo Guerra Fredda. Ci si può aspettare che una decisione del genere… spinga la politica estera russa in direzioni decisamente non di nostro gradimento.
Come abbiamo visto, il sistema di sicurezza collettiva in Europa dopo la Guerra Fredda si è sviluppato a spese della Russia. La storia attesta, come riassume eloquentemente Dmitry Trenin,
se una grande potenza sconfitta non è stata incorporata nell’ordine del dopoguerra, o se non le è stato offerto un posto in esso che ritenga accettabile, nel tempo inizierà ad agire per distruggere quell’ordine o, a per lo meno, alterandolo in modo significativo.
L’Europa si trova oggi in questo frangente.
Le ambizioni esorbitanti della NATO e degli Stati Uniti hanno portato alla creazione di impegni nell’Europa orientale che potrebbero non valere la carta su cui sono scritti. Non sarebbe un’esagerazione affermare che la geostrategia russa nell’ultimo decennio ha contribuito profondamente alla fine dell’era unipolare.
Zorawar Daulet Singh è ricercatore aggiunto presso l’Institute of Chinese Studies di Delhi e autore di Powershift: Relazioni India-Cina in un mondo multipolare. Twitta @Z_DauletSingh. Le opinioni sono personali.
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta dall’Economic and Political Weekly (EPW). È stato riprodotto qui con autorizzazione dell’autore.
Per gentile concessione di Vision & Global Trends
Calamity Jane non si disintossicò mai dall’alcol; la bottiglia fu sempre presente nella sua vita. Morì sola, depressa e alcolizzata in un hotel il primo agosto 1903. Aveva 51 anni. Non si saprà mai se a causa dall’alcolismo, da una polmonite o altro. Il suo corpo verrà sepolto vicino al cadavere di Hickok nel cimitero di Mount Moriah all’interno di una fossa comune. Fu una sua espressa richiesta in vita.
Jane fu sicuramente una figura scomoda e imprevedibile, ma non va dimenticata anche la sua generosità verso i bisognosi. Diede prova di altruismo durante l’epidemia di vaiolo che si abbatté sugli abitanti di Deadwood nel 1876. Lavorò giorni e notti come infermiera: donò cibo, imboccò gente, lenì ferite, confortava i malati. Non si risparmiò fisicamente. Mai un grazie o un riconoscimento. Dopo la sua morte fu trovato un diario dove Calamity Jane scrisse fino agli ultimi giorni della propria vita. Il diario era rivolto a Janey, il figlio. Per molti studiosi però quel diario non fu altro che uno scrivere a se stessa.
L’epistolario fu scritto fra il 1877 e il 1902
Al termine di questo, Jane scriverà:
“Io credo che questo diario sia quasi finito” riferendosi alla propria vita giunta quasi al termine.
Di seguito la sua ultima lettera impressa nella raccolta (giugno 1902) era chiaramente rivolta a Janey
“Mi sento male e non ho molto da vivere. Porterò con me molti segreti Janey: Cosa sono e cosa avrei potuto essere. Non sono nera come mi hanno dipinta. Voglio che tu lo creda. Gli occhi mi hanno privata del piacere che provavo guardando la tua foto. Non ci vedo più a scrivere. Devo dirti qualcosa. Se mai venissi quaggiù, metti a posto la mia vecchia casa e sii certa di trovare il Generale Allen di Billings. E’ stato un buon amico. C’è una cosa che ti dovrei confessare ma proprio non posso. Me la porterò nella tomba. Perdonami e tieni conto che ero sola”.
Calamity Jane diverrà a breve cieca e non continuerà mai più il suo diario.
Jane fu sicuramente una figura scomoda e imprevedibile, ma va ricordata anche la sua generosità verso i bisognosi. Diede prova di altruismo durante l’epidemia di vaiolo che si abbatté sugli abitanti di Deadwood nel 1876. Lavorò giorni e notti come infermiera: donò cibo, imboccò gente, lenì ferite. Non si risparmiò fisicamente. Mai un grazie o un riconoscimento.
Ndr Non so quanta realtà ci fosse nella figura di Calamity.Jane ma sono certa di quanto potesse essere scomodo esaltare una figura femminile forte, determinata, reazionaria oltre che prevaricatrice verso l’uomo. Una donna dall’atteggiamento volgare che sparava come un uomo, cavalcava come un buttero, si ubriacava nei saloon, si prostituiva, comandava spedizioni e spesso surclassava intere schiere di uomini. Tutto ciò sarebbe stato come ammetterne la forza o addirittura la superiorità della donna in un mondo e in un’epoca estremamente maschilista. Certo è che vi sono storici che ne cancellano addirittura l’esistenza, altri che la reputano solo bugiarda e infingarda, altri ancora che nemmeno si sono presi la briga di approfondirne il passaggio.
Non tutto fu verità nella sua vita, molti fatti furono inventati da lei. Molte date infatti non collimano con ciò che asseriva come l’avere avuto il figlio con Bill Will (i tempi erano improbabili) Quello che è certo fu la sua presenza nella storia del West, donna guerriera, pistolera, combattente e determinata.
A questo punto facciamoci una domanda: “Come sarebbe stata la sua vita se la madre (prostituta) non fosse morta in quel viaggio e il padre non avesse abbandonato i sei figli lasciandola a 13 anni con un’enorme responsabilità?.
Chi era Martha Jane Cannary?
La sua leggenda continua...
“Mi raccomando, non lo chiamare Ippocrasso o preparato per vin brulé”.
È cominciata così una breve ma sostanziosa intervista con Alessandro Rabassi, giovane vignaiolo a sua insaputa. La location? L’Osteria Le Terme di Massaciuccoli (Massarosa, prov. di Lucca) a margine di una delle tante serate di…vine dove Alessandro ha presentato il “suo E.P.”, un vino aromatizzato particolare.
Particolare in tutto il suo percorso di preparazione.
- Come ti è venuta l’idea di produrre un vino aromatizzato e commercializzarlo?
“Dopo essermi trovato al posto giusto nel momento giusto, come spesso accade. E il posto nel momento giusto è stato quando sono entrato in possesso di una “ricetta antica” redatta da alcuni frati di un convento di Livorno”
- Ma dalla ricetta alla produzione che percorso hai scelto?
“Certo ha influito l’amicizia con un giovane produttore di vino della Valdera, in quella parte sud della Provincia di Pisa. Più precisamente nel Comune di Terricciola, località Soiano, che fa parte della Doc Chianti delle Colline Pisane: Azienda Davide Rizzato”.
- Che vino hai scelto?.
“Su consiglio di Davide mi sono orientato sul classico assemblaggio di vitigni toscani che solitamente danno origine al Chianti di quelle zone: insieme di sangiovese e canaiolo vinificati alla vecchia maniera in vasche inox”.
- Scusami, hai messo anche del miele? Perché così fosse sarebbe un Ippocrasso o ipocrasso, non credi?
“No. Mi sono attenuto fedelmente a quanto riportato nella ricetta dei frati livornesi. Dolcificato con fruttosio. La speziatura è data principalmente da cannella, chiodi di garofano e cardamomo verde. Quest’ultimo, come tu sai, è una spezia rara e preziosa dal sapore leggermente piccante e fruttato e riesce a dare al mio vino quel tocco che lo rende diverso dagli altri”.
![]() |
l'intervista |
- Spiegami come procedi per aromatizzare il vino.
“Seguendo alla lettera quanto riportato nella ricetta. I Frati lo producevano utilizzando il vino che consumavano in convento e il loro scopo era produrre un infuso utile per alleviare i sintomi causati da tosse e raffreddore, mal di denti e per problemi di digestione. Dovendolo commercializzare come vino particolare indicandolo in abbinamento con alcuni dessert o come conclusione di un pasto, la preparazione prevede una macerazione della durata di 45-50 giorni in inox per poi pastorizzarlo a 70°. Altro non posso aggiungere perché deve rimanere segreto”.
- Lo hai chiamato E. P. Perché?
“E sta per prova, la n. 5 contraddistinta dalla lettera E, P per averlo pastorizzato. Tutto qui”.
Non è stato facile disegnare il ritratto di un promettente vignaiolo alle prime armi in un contesto di dedizione ai canoni di particolari vinificazioni. Parlare con Alessandro il tutto si è tradotto in frasi dirette senza alcuna retorica tipica dei produttori navigati. Le sue risposte che si collegano, senza compromessi, alla verità. Al momento nessuna concessione al marketing; solo un desiderio di far conoscere ed assaggiare il frutto di una sua invenzione.
L’Assaggio:
- EP vino aromatizzato. Base sangiovese e ciliegiolo, aromatizzato. Il vino alla base si mostra vestito di quelle note fruttate che lo rendono perfettamente bilanciato, da bere così com'è. L’aggiunta dell’aromatico lo rende di una dolcezza equilibrata che lascia un palato asciutto e rende il sorso appagante. A differenza di altri è il cardamomo verde che lo rende diverso, unico. Gradevole e dalla forte personalità, speziato nei profumi, pungente nel gusto.
E bravo Alessandro, sono sicuro che torneremo a parlare del tuo E.P. molto presto. Chapeau!
Urano Cupisti
Assaggio effettuato il 19 gennaio 2022
Alessandro Rabassi
Contatti:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
cellulare 349 7811823
![]() |
Gerhard Schröder |
L'ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, già presidente di Nord Stream, il gasdotto che attraverso il mar Baltico dovrebbe collegare direttamente la Russia alla Germania, e buon amico di Vladimir Putin, è stato nominato consigliere di amministrazione di Gazprom, la compagnia energetica russa che sovrintende alla costruzione di Nord Strem 2. La nomina è stata decisa nello scorso giugno a San Pietroburgo dagli azionisti stessi.
L’accettazione della nomina da parte dell’ex cancelliere è stata criticata in Germania da più parti, soprattutto da coloro che si ostinano a considerare la Russia come paese ostile alla Germania e, in generale, all’Europa. Addirittura il presidente della commissione di difesa del parlamento tedesco, Marie-Agnes Strack-Zimmermann, ha suggerito di privarlo della pensione che riceve come ex cancelliere e dello stesso avviso anche Stefan Müller, dell'Unione sociale cristiana bavarese.
Imperterrito però l’ex cancelliere tira dritto, insensibile alle critiche. Venerdì pomeriggio durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Pechino, si è affidato a LinkedIn per criticare coloro che hanno boicottato l'evento sui diritti umani di Pechino, affermando che la Cina è il "mercato di vendita più importante della Germania": "Chiunque voglia fare pressione sulla Cina con richieste di boicottaggio e moralizzazione della politica estera sta facendo un gioco pericoloso", ha scritto sul social.
I rapporti tra Stati Uniti, Germania e Russia vanno quindi complicandosi sempre di più: l'attuale cancelliere tedesco Olaf Scholz partirà per Washington domenica per colloqui con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e visiterà Kiev e Mosca la settimana successiva.
Il Partito Socialista Progressista dellUcraina ha reagito alla spinta verso la guerra, che viene dai paesi occidentali per un conflitto militare tra Ucraina e Russia. Natalia Vitrenko e Vladimir Marchenko, preisidente e vice presidente del PSPU, hanno inviato un appello/dichiarazione di condanna ai vertici di Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Polonia e NATO, con copia ai vertici di ONU, Consiglio d’Europa, OSCE, Ucraina e Russia, intitolato “Smettete di fornire armi e fare ricatti politici per incitare l’Ucraina alla guerra con la Russia!”.
Ritengono che questa posizione sensata, inviata alle strutture internazionali competenti e ai massimi funzionari degli stati, sia il contributo del PSPU a prevenire una guerra fratricida, per impedire provocazioni con il rischio di una terza guerra mondiale.
Lo scontro globale tra Russia e Stati Uniti si sta spostando dalle norme diplomatiche a quelle militari-diplomatiche con il pericolo di degenerare in un conflitto militare. Il 15 dicembre 2021, la Russia ha avanzato richieste agli Stati Uniti e alla NATO per una garanzia
pacifica della sua sicurezza.
L ‘estensione/avanzamento della NATO verso est, trascinando Ucraina, Georgia, Moldova nella NATO, costituisce legittimamente una minaccia per la sicurezza della Federazione Russa. La discussione delle proposte della Russia per una soluzione negoziale, si è svolta con gli Stati Uniti a Ginevra il 10 gennaio, con la NATO a Bruxelles il 12 gennaio e con i paesi dell’OSCE a Vienna il 13 gennaio, ma per ora, non hanno dato risposte tangibili.
L’Ucraina in questo scontro tra le potenze mondiali è diventata sia un fattore scatenante che una vittima potenziale per il suo popolo.
La N. Vitrenko e V. Marchenko hanno anche denunciato la falsa interpretazione da parte dell’Occidente della sovranità dell’Ucraina e la sua manipolazione nell’interesse dei paesi della NATO. “ Per l’Ucraina una catastrofe con la propria sovranità violentata. Gli Stati Uniti e la NATO stanno manipolando il nostro Paese e, dopo averne violentato la sovranità, stanno ingannando la comunità mondiale, trasformando il popolo ucraino, già immiserito e impoverito di questi anni del dopo Maidan, in carne da cannone con una guerra.”
Smettete di fornire armi e fare ricatti politici per incitare l’Ucraina alla guerra con la Russia!
Dichiarazione del Comitato Centrale del Partito Socialista Progressista dell’Ucraina
“ Al presidente degli Stati Uniti George Biden
Al primo ministro britannico B. Johnson
Al Primo Ministro canadese J. Trudeau
Al Presidente della Polonia A.Duda
Al segretario generale della NATO J. Stoltenberg
Al Segretario Generale delle Nazioni Unite A. Guterres
Al Segretario Generale del Consiglio d’Euro pa M. Pejčinović-Buric
Al Segretario Generale dell’OSCE H.-M. Schmid
Al Presidente dell’Ucraina V. Zelensky
Al Presidente della Federazione Russa V. Putin
Kiev, 19 gennaio 2022
Insigni capi di stato, capi di autorevoli organizzazioni internazionali!
Il Comitato Centrale del Partito Socialista Progressista dell’Ucraina, esprimendo la sua profonda preoccupazione per la catastrofe socioeconomica dell’Ucraina, considera inaccettabile e pericoloso, sia per i cittadini ucraini che per l’intera comunità mondiale, l’incitamento alla guerra con la Russia, mediante il ricatto politico dell’Ucraina. A questo, il nostro paese è incitato dai paesi occidentali guidati dagli Stati Uniti e dalla NATO.
Dal 2014, con nostro grande rammarico, in Ucraina è in corso una guerra fratricida, in cui sono già morti più di 15.000 civili innocenti. In violazione del diritto internazionale e l’art. 17 della Costituzione dell’Ucraina, le forze armate del nostro Stato sono coinvolte in questo conflitto. A nostro avviso, la ragione di questa situazione in Ucraina non è stata solo la riscrittura della storia e la glorificazione dei collaborazionisti ucraini, complici di Hitler dell’OUN-UPA, ma anche la conduzione di una politica inaccettabile per uno stato civile, basata sull’ideologia di una Ucraina nazionalista e radicale, fascista. Fu questo nel 2014, che diede origine all’odio nazionale e religioso, alla discriminazione nei confronti delle minoranze, che ovviamente portò alla disgregazione del nostro Paese. Tale politica è sancita dalle leggi sulla purezza della popolazione ucraina, sulla “decomunistizzazione”, sulle minoranze nazionali e sulle lingue.
La spaccatura della società e l’inganno del nostro popolo hanno rafforzato il percorso verso l’UE e la NATO imposti al nostro Paese. La sovranità dell’Ucraina nel 1991 è stata riconosciuta dalla comunità mondiale sulla base delle norme e dei principi stabiliti nella Dichiarazione sulla sovranità statale dell’Ucraina, che fu approvata due volte dal nostro popolo ai referendum pan-ucraini ( il 17 marzo e 1 dicembre 1991). È questa Dichiarazione che ha la massima forza legale. E questo significa che la comunità mondiale non solo ha riconosciuto, ma è anche obbligata a difendere la sovranità dell’Ucraina come Stato neutrale, senza blocchi, con un orientamento di politica estera indirizzata alla creazione di uno Stato unito con le ex repubbliche dell’URSS.
Comprendiamo che a voi, leader dei paesi occidentali, non piace una tale sovranità dello stato ucraino e non vi avvantaggia geopoliticamente. Ma questa è stata la scelta del nostro popolo, e non la falsa scelta del governo fantoccio ucraino, che sta trascinando il Paese nell’UE e nella NATO.
È un fatto indiscutibile che finché nel nostro Paese è stato mantenuto lo status di non blocco, abbiamo avuto pace e tranquillità. E il percorso verso l’UE e la NATO, la politica del nazionalismo radicale ucraino fascista, ha portato non solo a una catastrofe socioeconomica e alla perdita della sovranità statale, ma anche alla trasformazione del nostro popolo in carne da cannone della lotta geopolitica dell’Occidente contro Russia e Cina.
Il Comitato Centrale del Partito dei Socialisti Progressisti dell’Ucraina è categoricamente contrario a tale politica che costringe le autorità ucraine a provocare un conflitto militare su vasta scala con la Federazione Russa.
Le nostre conclusioni si basano non solo sulla retorica aggressiva dei funzionari dei vostri stati e dei leader della NATO, non solo sulla propaganda militarista delle attuali autorità ucraine e di tutti i suoi media, ma anche sulla fornitura costante di armi letali all’Ucraina, sulla costruzione di basi militari (essenzialmente straniere) sul nostro territorio, inviandoci sempre più forze speciali, istruttori e consiglieri dai vostri paesi.
Comprendiamo che il capitalismo, per sua natura oggettiva, sta precipitando in una crisi sempre più grave, che nei vostri paesi i problemi socio-economici stanno crescendo minacciosamente.
Comprendiamo che presto avrà luogo un evento grandioso nella Repubblica Popolare cinese: i Giochi Olimpici Invernali, che dimostreranno al mondo intero, un livello di sviluppo senza precedenti e per voi inarrivabile, di uno stato socialista. Ecco perché i vostri paesi hanno dichiarato un “boicottaggio diplomatico delle Olimpiadi” e per screditare questo grande festival mondiale dello sport, come nel 2008, serve una provocazione militare. Se non la Georgia con la Russia, questa volta l’Ucraina con la Russia. È chiaro che un conflitto militare è vantaggioso per voi, ma non per le vostre mani. Non riceverete bare di zinco, le vostre città e i vostri villaggi non cadranno in rovina. Siete abituati a farlo per mano di qualcun altro. Per fare questo, comprate e intimidite i poteri fantoccio delle vostre colonie.
Siamo categoricamente contrari al fatto che ciò avvenga, utilizzando le braccia dell’Ucraina e a spese del popolo ucraino.
Attiriamo la vostra attenzione sul fatto che la fornitura di armi all’Ucraina oggi, nell’attuale tesa situazione di conflitto, è contraria alla Carta delle Nazioni Unite, agli accordi di Minsk sulla soluzione pacifica del conflitto nel Donbass (gli accordi approvati dal Consiglio di sicurezza dell’ONU!), del diritto internazionale umanitario. In particolare, il Trattato internazionale sul commercio di armi (aprile 2013). innegabilmente, la fornitura di armi da parte dei vostri paesi all’Ucraina, danneggia la pace e la sicurezza, provoca un aumento del conflitto armato e della tensione. Ciò è espressamente vietato dai citati Accordi.
Richiamiamo inoltre la vostra attenzione, sul Codice di condotta internazionale circa i trasferimenti di armi, redatto nel 2000 dai vincitori del Premio Nobel per la pace. In particolare, all’art. 4 del Codice, sul “Rispetto del diritto internazionale umanitario” e dell’art. 8, sull’ “ Impegno a promuovere la pace, la sicurezza e la stabilità regionali”. Il Codice stesso invita a non fornire armi ad un regime neonazifascista e nel caso possa “determinarsi un numero significativo di sfollati”.
La pace e l’armonia in Ucraina non saranno favorite dalle forniture di armi, ma dall’attuazione degli accordi di Minsk, dal riconoscimento dell’ideologia criminale del nazionalismo ucraino radicale, dalla denazificazione e democratizzazione del nostro paese. Le autorità sia dei vostri paesi che dell’Ucraina devono rendersi conto che non sono la guerra e l’incitamento ad essa, i valori principali della civiltà mondiale.
Essi sono la pace, la vita, la salute spirituale e fisica delle persone.”.
Il presidente del PSPU Natalia Vitrenko
Corrispondenza da Kiev, a cura di Enrico Vigna, SOS UcrainaResistente/CIVG