L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Sergio Forconi |
Regia di Alessandro Sarti
Un film dedicato alla vita di Leonardo da Vinci a 500 anni dalla sua morte.
Premio alla Carriera a Sergio Forconi
Parliamo del successo del film con il regista Alessandro Sarti che gentilmente si è prestato all'intervista:
D-Ciao Alessandro, immagino che la tua soddisfazione e di tutto il cast sia alle stelle. Non si vive sempre di meritocrazia ma questa volta è un'eccezione.
Come ti è venuta l'idea di fare un film/commedia biografica sul personaggio di Leonardo da Vinci?
R-Il 2019, l'anno in cui ho pensato di realizzare un film su Leonardo da Vinci, correva il cinquecentesimo anniversario dalla sua morte. Tanta ammirazione per il genio di Vinci fin dai banchi delle scuole medie; ora un po' più cresciuto, ho realizzato un sogno nel cassetto, cercando, raccontando una storia con spirito di fantasia, di rendere omaggio al genio e alle bellezze della Toscana.
D- Dove si è svolta l'ambientazione del film? quanto tempo è stato necessario al completamento di questo?
RL 'ambientazione, come dicevo, si è svolta in buona parte della Toscana, partendo dalla casa natale di Leonardo da Vinci nella piccola frazione di Anchiano, proprio nel comune di Vinci, fino al comune di Chiusdino, dove abbiamo girato delle scene alla chiesa di San Galgano, dove Leonardo ei suoi amici arrivano nel loro viaggio a causa di un cocchiere distratto. Per quanto riguarda la durata delle riprese, ci sono voluti cinque mesi.
D- Con questo tuo Progetto cinematografico, hai collaborato nella cura verso i bambini di CURE2CHILDREN, vuoi parlare di cosa si tratta?
R Sostengo e collabora con la fondazione CURE2CHILDREN da diversi anni. È una fondazione molto importante che si occupa di curare i bambini affetti da tumori in tutto il mondo.
D-Nel cast del film ci sono numerosi attori toscani oltre che ben 400 comparse. Vuoi dirci il nome di qualche protagonista del film?
Sergio Forconi con Alessandro Sarti |
R Non posso non citare il protagonista, Sergio Forconi; poi Rosanna Susini, Piero Torricelli, Alessandro Calonaci, Bruno Santini, Giovanni Lepri, Jerry Potenza, Alessandro Riccio… troppi da nominare. Non posso dimenticare neanche la partecipazione straordinaria di Athina Cenci, Daniela Morozzi, Katia Beni, Renato Raimo, Gianni Giannini e Pietro Fornaciari.
D- E' notizia di pochi giorni fa che nell'ambito dell' International Festival ad Agropoli "Quel genio del mio amico" ha vinto il titolo del miglior film fra 300 opere di sapore internazionale e che in quell'occasione Sergio Forconi ha ricevuto il premio alla Carriera come attore. Un traguardo eccezionale o una nuova partenza? Vuoi dirci dell'emozione, entusiasmo e giusta soddisfazione tua e del "geniaccio" di Sergio Forconi?
R- Quando si partecipa a un festival e si viene chiamati per essere premiati è sempre una grande emozione. Fortunatamente, con questo film (e si vede anche dai simboli sul manifesto) abbiamo già preso diversi premi importanti, al punto che non è né una partenza, né un traguardo. È una bella storia che speriamo duri più a lungo possibile.
D- Il film è stato proiettato la prima volta il 15 dicembre del 2021 al cinema Principe di Firenze ed ha proseguito poi in tutte le sale italiane.
Visto questo autorevole Premio ricevuto, hai in mente qualche nuova programmazione? se si dove e quando?
Marzia Carocci e Sergio Forconi |
R- Il film dalla sua uscita ha avuto ha avuto proiezioni a intermittenza, a causa della pandemia. Tuttora, spesso, viene richiesto in sala e noi, felicemente, lo accompagniamo con buona parte del cast e della troupe.
D-Caro Alessandro, ad ogni intervista, lascio la parola a chi gentilmente si è prestato a rispondere alle domande. LO chiamo spazio o domanda bianca. Ciò vuole dire che puoi liberamente scrivere ciò che nelle domande non ti ho chiesto e questo perché penso che un artista, cantante, attore, regista, pittore, poeta, scrittore ecc abbia diritto di libera espressione da vincolo. Nel ringraziarti e nel salutarti, ti cedo lo spazio...
R- Intanto ringrazio per l'opportunità di questa intervista, così da poter parlare del mio film a tanta gente, un megafono che per una produzione indipendente è sempre importante: sembra un controsenso nell'era che stiamo vivendo, ma comunicare non è sempre così facile. È stata una grande soddisfazione, perché riuscire a fare un film in costume per me sembrava un pensiero folle, ma trovare poi una produzione e tante persone che si sono messe a lavorare seriamente a questo progetto mi fa ben sperare anche per altri lavori, che spero giungano presto.
Grazie mille Alessandro!
In bocca al lupo per i tuoi nuovi progetti!
Testo e regia di David Mastinu. Con Stefano Ambrogi, Nadia Rinaldi, Martina Zuccarello, Germana Cifani e Michele Capuano
costumi di Alessio Pinnella, scenografia di Cristian Carcione
Siamo nella periferia di Roma nei primi anni '50, a ridosso della Seconda Guerra Mondiale, le cui cicatrici sono ancora visibili sul territorio e sulla popolazione. Mentre comincia una lenta rinascita economica, nelle periferie il tempo sembra essersi fermato. Baracche in legno e lamiera ospitano famiglie numerose che, resti senza casa dopo i bombardamenti, cercano di tirare a campare come possono.
“Amara” è la storia amara di una di queste famiglie. Renato (Stefano Ambrogi) e Teresa (Nadia Rinaldi) sono marito e moglie, Maria (Martina Zuccarello) è una trovatella che Teresa cresce come una figlia, Rosetta (Germana Cifani) è un'amica della baraccopoli e Pierpaolo… Pierpaolo è il giovane Pasolini (Michele Capuano), che David Mastinu immagina di aggirarsi per queste periferie in cerca di ispirazione. Cenni delle sue opere si affacceranno durante il racconto e sono in ogni angolo della scena. Una bella idea.Soprattutto il confronto di Pierpaolo con le persone della borgata, che sottolinea il baratro sociale tra lo scrittore e questi sfortunati, ma che permette di far emergere la profondità d'animo dello scrittore nel volerli capire, dargli voce, come farà per esempio in “Ragazzi di vita”.
Renato è gretto, violento, un carnefice della sua famiglia, che sfoga su di loro tutte le sue frustrazioni; costringe la moglie Teresa a subire le sue angherie ea prostituirsi. Maria è una ragazza del sud, orfana di guerra, per di più menomata ad una gamba, adottata affettuosamente da Teresa. Tra le due c'è un forte sentimento, ben manifestato dalla sceneggiatura. Rosetta è l'immancabile e onnipresente “vicina di casa” (o forse è più corretto dire di baracca). In questa cruda realtà arriva Pierpaolo, persona colta che stona con l'ambiente e che col suo parlare forbito spesso non viene capito dalle tre donne, con le quali cerca di relazionarsi allo scopo di scrivere un libro.
Le tre donne, per uscire dalla loro amara realtà, hanno maturato un'idea, che però Renato, diffidente e malfidato, ha fiutato. Il padre padrone è poco propenso a farsi sfuggire le sue vittime: la moglie, unica fonte di reddito, e la figliastra, la sua servetta.
La storia è dura e cruda e così la sceneggiatura la propone, come quella che abbiamo visto rappresentata spesso nei film neorealisti con Fabrizi, Totò, Manfredi, Magnani e altri grandi nomi del primo dopo guerra. Le stesse baracche di quei film che ancora ricordo aver visto nella mia adolescenza; le ultime rimaste, per fortuna.
La scenografia è perfetta: il canneto vicino al fiume, lo stendino per i panni, la baracca, la gabbia con tanto di pollo vero, i pneumatici a mo' di sofà e le sedie sgangherate con il tavolo disadorno. Poi i costumi: fatiscenti, sudati, sporchi di unto e fango, che sprizzano degrado e povertà. Un ottimo lavoro di Alessio Pinnella e Cristian Carcione che restituiscono quello spaccato di vita, accompagnati da un ottimo inserimento delle luci e dall' efficace colonna sonora con qualche brano dell'epoca in sottofondo, in cui ho riconosciuto Gabriella Ferri.
La sceneggiatura di David Mastinu funziona, tocca, va nel profondo. Ci annichilisce proiettandoci in una realtà neanche troppo distante nel tempo dalla nostra e che involontariamente ci riporta a ciò che sta accadendo in Ucraina, come a sottolineare che purtroppo ci sarà sempre una realtà come questa. Un racconto duro, tremendo, fastidioso, ma che trova lo spazio anche per indurre delle risate di cuore, seppur con un retrogusto amaro. La naturalezza, la disinvoltura, la schietta e verace romanità dell'epoca dalla battuta pronta, ci fanno dimenticare a tratti questa storia, grazie a sagaci, divertenti ed argute battute . Poi la storia ci risprofonda inevitabilmente nella vita degradata delle favelas capitoline. Finito di ridere, infatti, si ha l'impressione di rimanere ancora di più invischiati in quel fango, che sembra cementarci, bloccarci,
Gli attori? Magnifici! Stefano a tratti spaventa, sembra che la sua rabbia non si affievolisca maltrattando le donne. Pare voler scendere dal palco per venire a sbatacchiare ognuno di noi. È arrabbiato con tutto il mondo, con la vita, con il destino, forse anche con se stesso. È vittima delle circostanze, della sfortuna, della società; ma preferisce essere carnefice degli altri, vomitare la sua frustrazione sulle persone che dovrebbero amare invece di farsele alleate per tentare di uscire da questo circolo vizioso; ma forse è troppo vigliacco o pigro per farlo. Stefano è perfetto: la fisicità, le movenze, la voce profonda e dura, il dialetto fanno sì che risultano antipatico dal primo momento, ma avrà teatralmente il suo momento di gloria quando tutta la sofferenza per questa vita verrà palesata attraverso uno sfogo davvero toccante e profondo. Si arriva a capirlo nell'intimo, ma ne ha fatte davvero troppe per poterlo scagionare alla nostra coscienza. Non può non far tornare in mente Nino Manfredi in “Brutti sporchi e cattivi', in versione forse anche più cattiva.
Teresa è la vittima predestinata, il capo espiatorio su cui si riversa tutta la frustrazione dell'uomo. Come anche Nadia, una stupenda disgraziata romana, la “Lupa” che forse dà a Teresa la forza di resistere alle vessazioni del marito. Tutta la sofferenza si legge non solo nelle parole, ma negli occhi di quest'attrice, perfetta nella sua interpretazione che non può far ritornare alla mente Anna Magnani. I suoi sentimenti, le sue paure, le violenze patite, ogni gesto, ogni sguardo ci fanno soffrire e capire. È davvero una bella e stupenda rappresentazione di una tipica donna romana dal cuore grande, ma anche dal grande fardello di scelte sbagliate portate sulle spalle.
Martina è dolcissima in questa parte. Claudicante, si muove indossando una calza su è una giù; ottimamente assorbita dal personaggio, con naturalezza ci appare brutta, sciatta, ignorante facendo uso di smorfie enfatizzate che le distorcono il viso trasformandola in una riuscita immagine caricaturale dell'ignoranza e del suo disagio interno, pur lasciando trasparire nei suoi modi una fievole speranza. Davvero bravo. In realtà Martina è una ragazza dolcissima e molto carina. Una grande trasformazione, la sua. Lei è la rappresentazione di un'adolescenza abortita, amputata, sbattuta in quel fango e in quel lezzo, mentre cerca di sopravvivere al suo crudele destino. Unica fortuna riservatale dal fato è quella di aver trovato un' affettuosa e brava seconda madre in Teresa, che con tutti i suoi limiti cerca di darle un futuro. Quando racconta la storia della sua vita diventa ancora più struggente, colpisce il pubblico con le sue parole, ma soprattutto con l'empatia che riesce a trasmettere lasciando davvero senza parole. Personalmente sono rimasto con il groppo in gola…
Germana e l'altra tipica romana, la vicina di casa a cui si può confidare tutto e che ti viene sempre in aiuto. La persona sulla quale puoi sempre contare, un peperino, divertente e schietta, anche lei in questa situazione di disagio, ma sicuramente più fortunata di Teresa perché almeno ha un marito migliore. Ci riserverà un colpo di scena finale inaspettato della sceneggiatura che farà molto riflettere. Germana, dà vita ad un bel personaggio, schietto e vero; anche lei una donna di cuore, che si trovò suo malgrado a fare una scelta crudele, scelta che con molta probabilità va contro il suo carattere o quell'etica che nella sua ignoranza ha comunque sviluppato.
Michele invece è nei panni di un giovane e timido Pierpaolo, così come lo vede David. Colto, attento, ma ancora acerbo in cerca della sua stagione per sbocciare. Mi piace l'idea che David ha voluto osare di Pasolini e che Michele ha saputo capire e ben interpretare. Dà un bel taglio al suo Pasolini; entra quasi in punta di piedi in questa realtà, timoroso, fortemente rispettoso, spontaneo, premuroso e disponibile verso queste persone.
Credo che Davide abbia fatto un ottimo lavoro di sceneggiatura e di regia. Credo che il cast sia perfetto, che i quattro baraccati rendano davvero l'idea di quella realtà triste. Significativi i risvolti umani e molto realistici che la sceneggiatura e gli attori manifestano, veri gli stati d'animo che portano a galla i desideri più reconditi, le paure, le confidenze reciproche, le crisi di rabbia, di violenza. Riuscitissimi i momenti di comicità, ben inseriti nel contesto drammatico. Il tutto è dannatamente realistico e alcuni passaggi sono veramente eccezionali per la loro forza e asprezza. Io, come il pubblico, sono rimasto colpito nel profondo da questa storia e dalla poesia con cui è stata presentata.
Bello spettacolo, bella storia, intense emozioni, bravissimi attori.
Quando conobbi Michele, mi fece subito un'ottima impressione, sorridente e cortese, simpatico e cordiale. Ero lì per vedere uno spettacolo scritto proprio da lui, “I Dentici”, con Giancarlo Porcari e Tiko Rossi Vairo. Proposta che trovai molto divertente e toccante.
Lo spettacolo di quest'estate è già stato presentato tempo fa con grande soddisfazione dell'organizzazione e dello stesso Michele visti i numerosi sold out. Ebbi non poche difficoltà a trovare una poltrona libera.
Il nostro è un artista istrionico, in grado di calarsi nei panni di diversi personaggi divertenti. Il primo, piuttosto simpatico, si presentava con la voce sbiascicata e l'andamento incerto a causa dell'eccessivo uso di alcolici. Un tipo estroverso, bizzarro e tutto sommato anche erudito; nonostante il suo “vizietto”, in grado di intrattenere il pubblico con le sue conoscenze raccontate con efficace verve comica. Divertente la sua imitazione geografica dell'Italia fatta usando il suo corpo; con le braccia chiuse ad ovale sopra la testa, ad esempio, rappresenta le Alpi… Ho avuto la sensazione che il personaggio avesse un sapore ed una comicità dal gusto retrò; infatti Michele, abbandonando il ruolo, ci spiegava che questa era una scena proposta addirittura da Ettore Petrolini. Nonostante abbia cent'anni,
Michele poi veste i panni di un avvocato, che con il suo accento meridionale, ricorda quei togati che difendevano nei vecchi film i vari Pippo Franco, Alberto Sordi, Totò... Il primo attore che mi viene in mente in questa veste è Vincenzo Talarico . Come lui, Michele è borioso, ridondante, teatrale, ma sempre divertente mentre si rivolge ad un ipotetico giudice (come faranno tutti i vari personaggi che si avvicenderanno). L'avvocato in questione difende l'attore La Ginestra, che avrebbe infierito su numerosi spettatori all'uscita del teatro, colpendoli sul di dietro come un cecchino con una fionda usando come proietto una biglia di ferro. Tutto questo per punirli dopo aver usato il cellulare in sala durante il suo spettacolo…
Ora potete immaginare la mia reazione, visto che per scrivere articoli sono costretto a prendere appunti con l'uso del mio cellulare durante gli show. Sono sbiancato, considerando poi che spesso Michele si rivolgeva dalla mia parte, ho avuto l'impressione che ce l'avesse proprio con me! Che imbarazzo! Come un ladro ho cercato di limitarne l'uso, eclissarne la presenza, mentre lui intanto, nelle vesti di questo buffissimo legale, continuava ad arringare al pubblico. La sua perorazione prendeva di mira le mamme preoccupate per aver lasciato a casa i figli e durante lo spettacolo mandano messaggi per accertarsi che tutto vada bene. Magari, come dice l'avvocato, questi già dormono mentre la loro babysitter pomicia sul divano con il fidanzato, o magari proprio con i loro figli! Poi è il momento di prendere di mira i single che, per certificare la loro giornata, inviano i loro selfie su Facebook, qualsiasi cosa stiano facendo, o si scambiano di continuo messaggi WhatsApp che al loro arrivo infastidiscono con la suoneria i presenti. Alla fine la giusta accusa sottolinea che per seguire il proprio telefono, alla fine ci si perde lo spettacolo o tutto ciò che avviene intorno a sé. Non sapevo se ridere o preoccuparmi di poter essere un suo potenziale bersaglio un bello spettacolo!
Michele spesso si cambia direttamente in scena, con l'ausilio di luci soffuse e di interventi musicali in sottofondo atti a sottolineare il passaggio da un personaggio all'altro. La Ginestra è un ottimo interprete, un professionista che sa tenere il palco e intrattenere il pubblico divertendolo e divertendosi. In questo monologo in cui propone vari personaggi, mi riporta alla mente quella comicità con cui sono cresciuto e che riaffiora dal mio passato grazie a lui. Michele scova nei meandri dei miei ricordi sopiti, riportando in vita quelle emozioni passate e ancora vive in me.
L'idea di portare strani personaggi in scena mi riporta in mente i primi film di Carlo Verdone, mentre nella sua recitazione scorgo frammenti e reminiscenze di Enrico Montesano, Gigi Proietti, Alberto Sordi e qualcosa che mi ricorda Riccardo Rossi. Ma beninteso, si tratta di accenni, perché Michele La Ginestra ha una sua forza, una sua personalità che spicca e che ne fa il motore portante per quest'ora e mezza di spettacolo.
Michele poi si trasforma in un altro personaggio divertente, un milanese che è arrivato a Roma ci racconta della sua esperienza sulla viabilità, degli incidenti, di come interpretare le indicazioni sui varchi della ZTL, dei pedoni che rischiano la vita costretti a tramutarsi in automobilisti per non essere investiti. Poi continua con gli avvisi sui pannelli luminosi che, invece di migliorare la sicurezza della guida, lo distraggono e lo mettono a rischio di incidente. Un tipetto davvero divertente.
Passa poi a scomodare anche le favole, proponendo una versione alternativa e alquanto singolare di Cappuccetto Rosso, che si presenta in scena con tanto di cappuccio e canestrello alle prese con un lupo piuttosto particolare e un po' coatto. Prende poi la scena quello che credo essere uno dei personaggi tra i più divertenti della serata, una versione di Biancaneve con la “zeppola”, ovvero con qualche difficoltà nel parlare correttamente. Entrambi i personaggi delle favole sono rivisti e corretti dagli autori e degnamente interpretati dal nostro artista, che li trasforma in macchiette divertenti. Risate ed applausi, il nostro attore sà coinvolgere il pubblico che pende dalle sue labbra. Potete immaginare cosa succede quando, dopo quella lunga arrivo iniziale dell'avvocato, squilla un telefono in sala… Una goccia fredda mi è scesa dalla tempia… Per fortuna non era il mio, tra le poltrone qualcuno si è nervosamente apprestato a soffocare la suoneria, mentre Michele ne approfittava temporeggiando con la sua divertente sequela di espressioni divertenti. Un maestro in questo; con le espressioni ricche di ironia, colmava l'imbarazzante momento creato da quello spettatore infarcendolo di comicità. Sono sicuro che ad ogni replica a qualcuno sarà squillato il telefono; è endemico, prevedibile, scontato. La fionda di Michele come la mano vendicatrice di un Alastore si abbatterà su questi rei! con le espressioni ricche di ironia, colmava l'imbarazzante momento creato da quello spettatore infarcendolo di comicità. Sono sicuro che ad ogni replica a qualcuno sarà squillato il telefono; è endemico, prevedibile, scontato. La fionda di Michele come la mano vendicatrice di un Alastore si abbatterà su questi rei! con le espressioni ricche di ironia, colmava l'imbarazzante momento creato da quello spettatore infarcendolo di comicità. Sono sicuro che ad ogni replica a qualcuno sarà squillato il telefono; è endemico, prevedibile, scontato. La fionda di Michele come la mano vendicatrice di un Alastore si abbatterà su questi rei!
Arriva ora un ragazzotto sornione semi balbuziente e assai divertente. Abita a San Lorenzo e ci racconta, con una marcata dolcezza di fondo, le sue esperienze di vita e quelle del suo quartiere. Si tratta di uno scrittore simpatico, timido che, oltre all'ilarità, suscita una profonda tenerezza.
Michele ora dà voce ad un embrione umano che si racconta, tra comicità e toccante ironia. Dapprima affronta i timori per una sua probabile nascita, poi diviene consapevole che non sarà lui a decidere del suo futuro, ma i suoi potenziali genitori, con un padre per niente convinto di volere un figlio. Michele riesce a divertire, ma anche a toccare con la sua delicatezza le nostre emozioni, visto che l'umorismo del racconto si vela per un attimo di tragicità.
L'ultimo personaggio è un prete che parla in maniera davvero ironica, ma anche piuttosto realistica, del matrimonio. Un argomento che, grazie a tutta una serie di luoghi comuni, fa bene o male breccia nell'esperienza di ognuno di noi. Il pubblico poi è composto maggiormente da persone mature, dunque l'argomento nelle sue battute tocca nel vivo; per quelli più giovani… beh, sia da monito! Michele centra in pieno molti aspetti che riguardano questo tema e ogni volta la risposta del pubblico si manifesta con risate ed applausi. Anche l'argomento confessioni, che segue, è assai divertente perché è vista dalla parte del confessore, un punto di vista a cui non pensavamo, che ci mette davanti ad un uomo, anche se prete, che spesso ha una visione della sua missione che potrebbe indurlo a provare noia o ritenere inutili queste confessioni. Un esempio? Cosa potrà mai confessare una donna anziana di così grave? Niente di offensivo, Michele non lo è mai, ma vuole dare voce ai pensieri più reconditi di un parroco stanco dell'ipocrisia e raccontarli con ironia. Divertente quando, rivolgendosi al giudice per difendere dall'accusa l'imputato, l'attore prende una fionda e simula il lancio di una biglia (allora è lui il colpevole! Non il povero La Ginestra!). Indovinate verso chi ha puntato l'arma? Neanche a dirlo, se l'arringa dell'avvocato mi aveva preoccupato, il gesto del prete mi ha dato la conferma! Ha capito che anch'io ero colpevole! rivolgendosi al giudice per difendere dall'accusa l'imputato, l'attore prende una fionda e simula il lancio di una biglia (allora è lui il colpevole! Non il povero La Ginestra!). Indovinate verso chi ha puntato l'arma? Neanche a dirlo, se l'arringa dell'avvocato mi aveva preoccupato, il gesto del prete mi ha dato la conferma! Ha capito che anch'io ero colpevole! rivolgendosi al giudice per difendere dall'accusa l'imputato, l'attore prende una fionda e simula il lancio di una biglia (allora è lui il colpevole! Non il povero La Ginestra!). Indovinate verso chi ha puntato l'arma? Neanche a dirlo, se l'arringa dell'avvocato mi aveva preoccupato, il gesto del prete mi ha dato la conferma! Ha capito che anch'io ero colpevole!
Lo spettacolo termina, ma ora il nostro attore, vestendo i suoi di panni, ci intrattiene ancora per ringraziare e per prendersi il suo meritato applauso finale che ha davvero meritato. Mi piace il suo modo di fare comicità, ispirato a quella italiana di decenni fa che troviamo ormai solo nei vecchi film, ma che lui sa riportare in auge modernizzandola. Grazie anche ai testi di Alessandro Prugnola, Salvatore Ferraro, Adriano Bennicelli e Roberto Ciufoli.
Davvero una piacevole serata.
In una piccola via del centro di Palermo, quasi per sbaglio, la mia compagnia si è imbattuta in questa singolare libreria. Vista la mia passione per la lettura, mi ha voluto portare subito a vederla. Eravamo qui per vacanza, dunque passeggiare in cerca di luoghi particolari era d'obbligo, figuriamoci incappare in questa “Stanza di carta”…
La libreria è deliziosa. Il libraio, Piero Onorato, capisce subito che siamo incuriositi dalla sua attività e molto gentilmente ci invita ad entrare per poi cominciare a raccontarci…
Questo esercizio nasce nel 1922 come libreria scolastica e sopravviverà fino al 1999 per poi chiudere i battenti. Negli anni le serrande chiuse hanno accumulato polvere cambiando di colore, mentre i passanti palermitani dimenticavano sempre più cosa ci fosse stato in quel luogo. Vent'anni dopo, nel 2019, Piero riapre quest'attività scegliendo di vendere libri nuovi, vecchi o rari, spesso mai aperti, forse acquistati o regalati a qualcuno e poi finiti qui, nelle mani di un compratore più attento, accuditi e preservati come oggetti di culto in questo piccolo tempio del sapere. Questo magico luogo si sviluppa verso l'alto, proteso verso chissà quale divinità depositaria della conoscenza. I suoi clienti non sono solo palermitani, ma selezionati da tutta Italia, qualcuno anche dall'estero.
Piero ci racconta che questa è una delle librerie più piccole del mondo, solo diciannove metri quadrati ricavati dal vecchio campanile della vicina chiesa di San Giuseppe dei Teatini, dunque può solo sfruttarne l'altezza, di circa sei metri. Gli scaffali si arrampicano colmi di libri verso il soffitto emanando un buon odore che sa di carta datata. I libri insieme compongono una sorta di mosaico colorato, dove non manca neanche un tassello. Anzi, sembra che dietro ogni libro esposto ve ne sia un altro pronto a sostituire quello sfilato da qualche cliente interessato. Un piccolo divano sotto la scala accoglie il lettore, che seduto si ritrova come incorniciato in quello che sembra essere un teatro. Per uno strano effetto ottico, questa posizione fa sembrare la libreria più grande di come in realtà è. Una scala piccola laterale si arrampica sopra di noi per affacciarsi sulla libreria, permettendoci da lì di vedere anche la “stanza del piacere”. Si tratta di un luogo posto al piano superiore, con una porta che rimane socchiusa, che all'interno ospita libri che trattano di erotismo. Scorgo, infatti, tra gli scaffali una rivista di un vecchio Penthouse con una modella poco vestita che svetta in copertina. Proprio dietro quella parete riposano ancora i frati della chiesa... Riscendendo, si scorgono altre due rampe di scale, che però sono cieche e oggi non conducono da nessuna parte, ma che sicuramente in passato avevano una loro utilità per noi ignota. Queste rampe si confondono con quelle che ci hanno fatto accedere al piano di sopra, portando inevitabilmente alla mente la stessa illusione ottica che provocano le scale fantastiche di Escher,
Il gestore sembra nato per dare vita a questo luogo, i suoi occhi trasmettono la passione per questo lavoro e per questo negozio, luogo che esprime una sua particolare personalità. Con Piero sembra di trovarsi in compagnia di Alice nel paese delle meraviglie. Quei libri pulsano di vita propria; dormienti, sembrano in letargo in attesa della loro futura destinazione. Ho avuto timore di ripassare in quella piccola stradina che è via Giuseppe D'Alessi e di non ritrovare più questo luogo così magico, scomparso in quella stessa magia che emana e che mi ha tanto affascinato...
Questa strana voglia di vivere" di Veronica Liberale è stato selezionato per il “Concorso Idee nello Spazio”, Domenica 10 luglio h 21 ed è stato in scena al Teatro Lo Spazio con un piccolo estratto, per una serata di corti teatrali e scambi di idee in movimento tra compagnie teatrali
Siamo negli anni '60. I fratelli Cristina e Salvatore lasciano la loro casa in un piccolo paese siciliano per recarsi in Svizzera e ricongiungersi con Giuseppe, un altro fratello emigrato da tempo. La speranza è quella di trovare un lavoro ed una situazione migliore Sul treno i di vita.
due incontreranno uno scrittore ed un'aspirante attrice. Filo conduttore sarà il capotreno, una sorta di voce fuoricampo in carne ed ossa, onnipresente, che racconta le storie di persone mentre queste le trasporta con il loro carico carico di speranze e sogni verso un destino, si spera, migliore. Il “treno della speranza” è un simbolo dai forti connotati umani, e serve a ricongiungere le persone ai loro affetti. Rappresenta una sottile linea immaginaria che unisce un'Italia eterogenea ottimamente rappresentata dai personaggi creati da Veronica che, grazie alla sua magica penna, si tramuta in una Parca, in una Moira, giocando e intrecciando i loro destini in questo viaggio verso un destino misterioso. Un viaggio peraltro introspettivo, volto a scoprire gli animi ei sentimenti dei viaggiatori, che svelano prima il loro lato esteriore, duro o sulla difensiva, poi le loro paure ei dubbi, infine ci regalano il loro lato migliore e più umano. Tutto a ridosso della storia che raccontano e vivono, uno spaccato difficoltà di molti italiani in quegli anni, nella difficile ricerca di una stabilità economica. Dunque un racconto sull' emigrazione che ha interessato la nostra cara penisola negli anni '60. Veronica ci regala una perla, un gioiello teatrale in grado di farci vivere in maniera realistica questa tragedia attraverso i suoi personaggi, usando la sua dolcezza in maniera commovente, ma sempre strappando un sorriso e facendo capolino ad una speranza nascosta dietro l'angolo. Fa vivere i suoi personaggi che irrompono dalla quarta parete nella stessa platea, facendoli scendere in alcune occasioni dal palco per farceli sentire e vivere. poi le loro paure ei dubbi, infine ci regalano il loro lato migliore e più umano. Tutto a ridosso della storia che raccontano e vivono, uno spaccato difficoltà di molti italiani in quegli anni, nella difficile ricerca di una stabilità economica. Dunque un racconto sull' emigrazione che ha interessato la nostra cara penisola negli anni '60. Veronica ci regala una perla, un gioiello teatrale in grado di farci vivere in maniera realistica questa tragedia attraverso i suoi personaggi, usando la sua dolcezza in maniera commovente, ma sempre strappando un sorriso e facendo capolino ad una speranza nascosta dietro l'angolo. Fa vivere i suoi personaggi che irrompono dalla quarta parete nella stessa platea, facendoli scendere in alcune occasioni dal palco per farceli sentire e vivere. poi le loro paure ei dubbi, infine ci regalano il loro lato migliore e più umano. Tutto a ridosso della storia che raccontano e vivono, uno spaccato difficoltà di molti italiani in quegli anni, nella difficile ricerca di una stabilità economica. Dunque un racconto sull' emigrazione che ha interessato la nostra cara penisola negli anni '60. Veronica ci regala una perla, un gioiello teatrale in grado di farci vivere in maniera realistica questa tragedia attraverso i suoi personaggi, usando la sua dolcezza in maniera commovente, ma sempre strappando un sorriso e facendo capolino ad una speranza nascosta dietro l'angolo. Fa vivere i suoi personaggi che irrompono dalla quarta parete nella stessa platea, facendoli scendere in alcune occasioni dal palco per farceli sentire e vivere. infine ci regalano il loro lato migliore e più umano. Tutto a ridosso della storia che raccontano e vivono, uno spaccato difficoltà di molti italiani in quegli anni, nella difficile ricerca di una stabilità economica. Dunque un racconto sull' emigrazione che ha interessato la nostra cara penisola negli anni '60. Veronica ci regala una perla, un gioiello teatrale in grado di farci vivere in maniera realistica questa tragedia attraverso i suoi personaggi, usando la sua dolcezza in maniera commovente, ma sempre strappando un sorriso e facendo capolino ad una speranza nascosta dietro l'angolo. Fa vivere i suoi personaggi che irrompono dalla quarta parete nella stessa platea, facendoli scendere in alcune occasioni dal palco per farceli sentire e vivere. infine ci regalano il loro lato migliore e più umano. Tutto a ridosso della storia che raccontano e vivono, uno spaccato difficoltà di molti italiani in quegli anni, nella difficile ricerca di una stabilità economica. Dunque un racconto sull' emigrazione che ha interessato la nostra cara penisola negli anni '60. Veronica ci regala una perla, un gioiello teatrale in grado di farci vivere in maniera realistica questa tragedia attraverso i suoi personaggi, usando la sua dolcezza in maniera commovente, ma sempre strappando un sorriso e facendo capolino ad una speranza nascosta dietro l'angolo. Fa vivere i suoi personaggi che irrompono dalla quarta parete nella stessa platea, facendoli scendere in alcune occasioni dal palco per farceli sentire e vivere. uno spaccato delle difficoltà di molti italiani in quegli anni, nella difficile ricerca di una stabilità economica. Dunque un racconto sull' emigrazione che ha interessato la nostra cara penisola negli anni '60. Veronica ci regala una perla, un gioiello teatrale in grado di farci vivere in maniera realistica questa tragedia attraverso i suoi personaggi, usando la sua dolcezza in maniera commovente, ma sempre strappando un sorriso e facendo capolino ad una speranza nascosta dietro l'angolo. Fa vivere i suoi personaggi che irrompono dalla quarta parete nella stessa platea, facendoli scendere in alcune occasioni dal palco per farceli sentire e vivere. uno spaccato delle difficoltà di molti italiani in quegli anni, nella difficile ricerca di una stabilità economica. Dunque un racconto sull' emigrazione che ha interessato la nostra cara penisola negli anni '60. Veronica ci regala una perla, un gioiello teatrale in grado di farci vivere in maniera realistica questa tragedia attraverso i suoi personaggi, usando la sua dolcezza in maniera commovente, ma sempre strappando un sorriso e facendo capolino ad una speranza nascosta dietro l'angolo. Fa vivere i suoi personaggi che irrompono dalla quarta parete nella stessa platea, facendoli scendere in alcune occasioni dal palco per farceli sentire e vivere. Veronica ci regala una perla, un gioiello teatrale in grado di farci vivere in maniera realistica questa tragedia attraverso i suoi personaggi, usando la sua dolcezza in maniera commovente, ma sempre strappando un sorriso e facendo capolino ad una speranza nascosta dietro l'angolo. Fa vivere i suoi personaggi che irrompono dalla quarta parete nella stessa platea, facendoli scendere in alcune occasioni dal palco per farceli sentire e vivere. Veronica ci regala una perla, un gioiello teatrale in grado di farci vivere in maniera realistica questa tragedia attraverso i suoi personaggi, usando la sua dolcezza in maniera commovente, ma sempre strappando un sorriso e facendo capolino ad una speranza nascosta dietro l'angolo. Fa vivere i suoi personaggi che irrompono dalla quarta parete nella stessa platea, facendoli scendere in alcune occasioni dal palco per farceli sentire e vivere.
Quello del 20 luglio sarà un estratto, non so quali e quante scene verranno proposte ma nello spettacolo completo troveremo vari personaggi. Quella che descrivo è la replica che vidi io tempo fa con gli attori che troverete di seguito.
Il ferroviere romanaccio (Fabrizio Catarci), una sorta di romantico traghettatore di queste anime semplici e al contempo una guida narrante, che accompagna verso il destino ignoto queste persone, raccontandole. È lui che spezza armoniosamente le varie scene, con delicatezza e un umorismo tutti capitolini. È l’unico personaggio non “accoppiato”, ma che si amalgama bene con gli altri. Una figura a tratti nostalgica, l’unica che pare conoscere il suo destino, quello di trasportatore di anime e di venditore di sogni. Di fondo una persona sola che però è insostituibile collante. Salvatore (Guido Goitre) è perfetto nel suo ruolo, racchiude e rappresenta il siciliano perfetto: rigido e spigoloso, geloso della sorella ma al contempo timido, introverso, sensibile e sognatore, che svela man mano la sua bellissima dicotomia caratteriale. Il suo accento siculo, gli atteggiamenti, ma soprattutto lo sguardo sognante e le sue pause di riflessione sono eccezionali e donano al personaggio una bellissima profondità. Gabriele o Mattia Pascal, (anche qui la scelta dello pseudonimo pirandelliano è azzeccatissimo), come si presenta lo scrittore (Alessandro Moser), crea quello scontro ed incontro di culture, la sua e quella dei due fratelli siciliani. La preparazione intellettuale dello scrittore, con il suo parlare in un corretto italiano mette in crisi i due isolani teneramente ignoranti. Le due culture stridono amabilmente tra loro e si fondono insieme in un dolce connubio di contrari. Ma lo scrittore poi non è così lontano da loro, mai altezzoso, scende volentieri a compromessi con i fratelli; abbandonando il suo status di persona colta, si relaziona volentieri con loro e soprattutto con la bella sorella di cui si infatua e dalla quale è ricambiato. L’attrice imberbe è una ragazza romana di nome Carla (Camilla Bianchini), dal pesante accento romanesco, bello e mai volgare che strizza abilmente l’occhio alla parlata trasteverina di quel periodo. Lei è piena di sogni e speranze di successo. Camilla ben veste i panni di questa ragazza ammaliata da un possibile successo, che però è ancora troppo giovane per capire la vita e per non cadere preda dei suoi crudeli compromessi. La ragazza farà breccia nel cuore di Salvatore, mentre lei troverà in lui quella dolcezza che evidentemente ancora non ha incontrato nel suo mondo di illusioni. Cristina (Veronica Liberale), anche lei come Guido, sembra si sia materializzata dal passato. Insieme sono fantastici, realistici, veraci. Veronica sulla scena indossa uno scialle che le ha lasciato la nonna siciliana e con quello sembra entrare in sublime contatto con lei e con i suoi gesti, riuscendo a trasformarsi in una vera donna del sud della seconda metà del Novecento, davvero credibile.
Complice della riuscita dello spettacolo è l’ottima sceneggiatura, che ben bilancia ogni personaggio senza appesantirlo, donandogli una propria e definita connotazione; lo spazio giusto nella storia senza prevaricare quello degli altri e riuscendo a renderlo più vero del vero. Anche i costumi di Caterina Lambiase sono un tocco di classe; sono perfetti così, come l’uso delle musiche (scelte da Pietro De Silva), tratte dal repertorio di quegli anni. Ottimo anche l’uso delle luci, suggestivo ed evocativo (di Cristiano Milasi) insieme ai suoni più che realistici sempre in sottofondo (il mare, lo scorrere del treno sulle rotaie, le voci dei passanti…). Tutte queste cose colpiscono lo spettatore e danno un tocco realistico alla storia. Non tralasciamo la bella scenografia di Luciano Nestola, dalle semplici ma efficaci trasformazioni.
Bello, romantico e emozionante il gioco di luci durante il corteggiamento tra Salvatore e Carla e tra Gabriele e Cristina. Ad intermittenza i nostri vengono illuminati e così portano avanti la loro conoscenza reciproca in un crescendo impreziosito dal gioco di luci. In questo modo entrambe le coppie possono rimanere sul palco, mentre la loro storia prosegue solo quando sono illuminati. In sala ricordo gli spettatori silenziosi, fortunati testimoni di questo amore che sboccia. Il sovrapporsi del corteggiamento è un tocco di classe, proposto con una fine sensibilità. Bello lo spot dell’idrolitina (la polverina era in voga già in quegli anni), trampolino di lancio per l’aspirante attrice, che Camilla ripropone in un “playback” perfetto sull’audio originale.
Veronica ha superato se stessa sia come sceneggiatrice che come attrice. Sul suo treno ha voluto con sé dei compagni di viaggio che hanno saputo capire ed interpretare con maestria la sua idea. Un direttore d'orchestra che ha scelto i migliori musicisti per questo concerto di sentimenti e sensazioni. Mi sono emozionato, non per una scena in particolare, ma per tutto l'intero spettacolo; grazie a quell'atmosfera magica che questi artisti hanno saputo ricreare.
“Questa strana voglia di vivere”
di e con Veronica Liberale, Guido Goitre, Alessandro Moser, Camilla Bianchini, diretto (e con) Fabrizio Catarci.
Una narrazione ironica e autobiografica di questo simpatico e schietto artista, che a quarant’anni tira le somme sulla sua vita parlandoci della propria omosessualità, delle esperienze, della nascita e delle lotte del movimento gay e di liberazione sessuale.
L’Off Off è un bel teatro al centro di Roma, in via Giulia, una strada storica voluta da papa Giulio II nel XVI secolo; ancora oggi questa zona conserva il suo fascino storico. Tra suntuosi palazzi e caratteristici vicoli romani troviamo questo incantevole teatro, che non stona assolutamente in questa cornice.
Stasera l’Off Off è piuttosto affollato, evidentemente l’esibizione di Serafino ha attirato molto pubblico, soprattutto quello della comunità gay romana.
Un grande schermo in fondo al palco è pronto per proiettare immagini a supporto dello spettacolo. Ci appariranno foto e spezzoni di filmati di feste, scorci di Roma, ma soprattutto fotogrammi che immortalano un Serafino istrionico e trasformista, impegnato ad impersonare personaggi noti o inventati, tutti sempre ammiccanti e provocatori. Scorrono immagini della Roma degli anni '70 ed ’80, con scorci ormai scomparsi legati al racconto della sua vita gay, fino ad arrivare ai giorni nostri.
La scenografia è volutamente essenziale, scarna per concentrare l’attenzione su Serafino. Espone una bandiera arcobaleno simbolo della pace e sempre presente durante i Gay pride, una sedia con un boa piumato rosa e un paio di scarpe con tacchi piuttosto alti.
Quello di Serafino non è solo un viaggio nella sua vita ma anche in quella della comunità gay, di cui sono raccontate tutte le piccole e grandi conquiste, ma anche e soprattutto le difficoltà nel percorso. Una vera e propria storia sull’omosessualità in Italia. Serafino ci spiega che il termine “batuage” è in verità un francesismo inventato, con il quale si indicano quei posti dove gli omosessuali si incontravano per avere rapporti occasionali. Luoghi piuttosto noti e legati alla storia passata della nostra città come: Monte Caprino alle pendici del Campidoglio, il Circo Massimo, il Colosseo, i giardini intorno alla stazione Termini, ma anche i vespasiani sparsi per Roma; e poi i primi cinema pornografici come il Moderno, il Modernetta e l’Odeon, l' Ambra Jovinelli e i primi locali e campeggi per i gay nati negli anni ’80. Locali famosi come l'Angelo azzurro, l’Alibi, o lo Zanzibar e l’Easy going per le lesbiche, fino ad arrivare al più noto e contemporaneo Mucca Assassina del 2002. Non dimentichiamoci poi del Gender e del Degrado, altri locali cult.
Nei racconti dell’attore non mancano i luoghi di incontro più bucolici come il “Buco” sul litorale di Ostia, così chiamato perché una volta recintato, i gay (e non solo loro) tagliarono le reti per entrarci. Ogni spazio verde della capitale che permetteva un po’ di intimità diveniva luogo di incontri a quattr’occhi. Tutti i luoghi che saranno recintati e chiusi proprio per evitarne la frequentazione notturna e spesso, purtroppo, il degrado in parte dovuto all’incuria dei frequentatori ed in altra buona misura al pregiudizio dei benpensanti. Di certo se fossimo stati più aperti e meno bigotti, gli omosessuali non avrebbero avuto bisogno di cercare spazi come questi per nascondersi dal nostro giudizio…
Ma quello di Serafino non è solo un viaggio nel tempo alle origini dell' omosessualità romana, bensì anche un viaggio storico attraverso i monumenti, gli acquedotti, i parchi, di cui ci svela aneddoti particolari o sconosciuti. Sapevate che una volta l'area del Circo Massimo era un bosco? Venne tagliato per trasformarlo in un parcheggio! Attraverso inserti interessanti come questo, prendono posto altri aneddoti che vanno di pari passo con la storia italiana ed i fatti che ben conosciamo, in cui si insinua il racconto di Serafino che ci svela con ironia ed intelligenza questo spaccato di vita a molti di noi sconosciuto.
Non mancano i riferimenti a fatti di cronaca o alla più triste cronaca nera con gli omicidi di omosessuali o i pestaggi, fino all'arrivo di Mario Mieli e al primo Gay pride con altre piccole e grandi vittorie e conquiste sociali e sessuali.
Serafino ci racconta con la sua innata ilarità di quando prendeva il bus 64, affollato di preti omosessuali, ma anche di quando ha fatto il servizio militare e si è trovato alle dipendenze di un capitano anche lui gay che, prendendolo in simpatia, lo volle come “segretaria” per poi condividere le stravaganti serate tra travestimenti e scatenate feste. Da grande trasformista qual' è, ci dà un assaggio della sua bravura nei panni della sua “foniatra”, che cerca vanamente di correggere la sua voce tendente al falsetto. Irresistibile! È divertentissimo nei suoi racconti, sempre molto espressivo, eclettico; al contempo con dolcezza riesce a far affacciare tra una storia e l’altra una certa nostalgia che lo pervade, dal sapore agro dolce, per quei tempi andati, con l’aggiunta di un retrogusto amaro che svela una certa solitudine di fondo che prova, sempre speranzoso di trovare il principe azzurro. La sua situazione sentimentale attuale però non muta neanche con l’uso della nuova app Grinder, più adatta ai soliti incontri mordi e fuggi che a trovare l’anima gemella.
Serafino è bravissimo ad interagire con il pubblico, sa improvvisare e tenere testa ad ogni imprevisto tecnico, sa bene come scherzare con se stesso ed esternarlo, è bravissimo ad ironizzare sulla sua vita privata e pubblica senza essere mai volgare o triviale nonostante l’argomento trattato ben si presti a battutacce. Non fa scivoloni di cattivo gusto, tutt’altro, ci porta con sé per mano attraverso questi quarant’anni che ha vissuto, in un mondo che almeno io non conoscevo e che ogni eterosessuale sfiora appena o ignora del tutto.
Le mie conclusioni sono che per un eterosessuale la vita probabilmente è più semplice che per un omosessuale. Discriminato, guardato con disprezzo o ilarità, ritenuto un untore e portatore di AIDS e spesso neanche in grado di potersi dichiarare come tale davanti alla propria famiglia e costretto a vivere così nell’anonimato la sua sessualità. Alla fine lo spettacolo di Serafino è anche un forte messaggio di condanna verso un mondo che non accetta l’omosessualità e che la discrimina. Un racconto pieno di ricordi piacevoli, spezzato dall’inserzione di eventi tristi e che dunque risulta sempre ben bilanciato con alti e bassi che lo armonizzano senza mai eccedere. Uno spettacolo adatto a tutti, soprattutto a chi vuole curiosare nel mondo dell’omosessualità per saperne di più. Consiglierei loro una particolare attenzione a tutta una serie di neologismi o abbreviazioni specifiche inerenti l’orientamento sessuale in questa giungla di gusti disparati e ai più sconosciuti. Di fondo Serafino si mette a nudo davanti a noi toccando argomenti che per un pubblico omosessuale sono il pane quotidiano.
Io ne esco sicuramente con una visione differente, più ricco non solo di nuove informazioni, ma anche di nuove emozioni attraverso le quali ho capito più a fondo la loro difficoltà di vivere una vita serena. Serafino la racconta in maniera personale ed originale, esaltando e sottolineando quanto sia stravagante, fuori gli schemi, border line, provocatoria, eccessiva, irriverente, sfrenata, disinibita, chiassosa; ma anche goliardica, divertente, spontanea. Senza dimenticare di aggiungere quel tocco di retrogusto amaro in cui riaffiorano l’omofobia, la repressione, la solitudine, il giudizio.
“Un bacio senza nome” - Cronache di Battuage - di e con Serafino Iorli
In collaborazione con Federica Tuzi (testi) e Luisa Merloni (regia)
Montaggio video di Lucia Pirozzi, musiche di Ugo Malatacca e Francesca Bianchi
TEATROVID-19 Il teatro ai tempi del Corona (Verso la fine della pandemia?)
Teatro Off Off
Dopo la spettacolare interpretazione di una serial killer nel suo “14 Woman”, ecco Carmen di nuovo sul palco con un nuovo spettacolo. Stavolta è nei panni di Rosetta, una semplice ed umile bidella di una scuola di Napoli. Il suo dono, o forse la sua dannazione, è quella di ricordare la sua precedente vita, quando era Rosy d’Altavilla, una ragazza di grande talento vocale, riuscita a calcare le scene nazionali ed internazionali. Vive, attualmente con nostalgia, di ricordi, visto che la sua esistenza ora è piuttosto scialba, piatta e soprattutto senza amore; non ha figli né tantomeno un compagno.
Il suo tormento, oltre a quello di non calcare più le scene, è per il suo perduto amore, che ricorda ancora molto bene; il suo amato Alfonso che ha perso prima ancora della sua vita passata. Un baratto voluto forse dal destino: la notorietà al posto dell’amore. Sentimento che, anche reincarnandosi come Rosetta, non troverà più.
Questa è la sua dannazione, o forse la sua punizione, per aver scelto il successo rompendo un patto, quello che lei cantasse solo ed esclusivamente per il suo amato. Invece, dopo la partenza di lui come militare che rimane all’oscuro di tutto, Rosy raggiunge, seppur con una certa inquietudine e senso di colpa, il successo ed un’ agiatezza economica per lei e la sua famiglia prima sconosciuti.
La storia è farcita di brani del repertorio partenopeo accompagnati con musiche suonate dal vivo e cantate dalla stessa Carmen. Canzoni della fine del 1800 e degli inizi del 1900, che avrebbero meritato più successo di quello avuto, ma che sono rimaste a prendere polvere, almeno fino ad oggi. Ora “riesumate”, riprendono vigore riproposte con passione e professionalità.
Va sottolineato l’impegno nella ricerca storica di Panetteri in collaborazione con Vanacore nel ritrovare questi brani per poi riproporli con quel gusto e quell’intensità che li ha caratterizzati e che riprendono vita grazie anche alla splendida interpretazione vocale di Carmen. Come in una interminabile colonna sonora, vengono riproposti decine di brani. Un tappeto sonoro che si srotola sotto i passi vellutati di Carmen, che a piedi nudi, con leggiadria, lo percorre portandoci per mano con lei in questa dimensione.
I musicisti tessono con cura e delicatezza questo tappeto sonoro, lo fanno quasi in punta dei piedi, sembrano non voler disturbare e con discrezione avvolgono e accarezzano le parole di Carmen, il palco e la platea con leggiadria e un retrogusto dal sapore dolce e malinconico.
Questo è un viaggio nelle emozioni, nei sentimenti, nelle sfumature caratteriali di due donne, che poi sono la stessa. Entrambe tenere, dolci e nostalgiche, credono nell’amore che però sfugge loro di mano. Nonostante tutto, la passione è sempre viva in loro e sprizza con vigore attraverso i loro racconti e ricordi.
In realtà chi ha una vita difficile è Rosetta, mentre Rosy ha solo qualche rimpianto. Tutto sommato è stata una cantante di successo e ha coronato il suo sogno che aveva sin da bambina. Ma la vita è strana e le cose prendono una piega inaspettata forse non voluta dalla protagonista, che però, combattuta tra quella promessa e il successo, rompe quel giuramento d’amore. Questa è Rosy. Ma Rosetta non è un personaggio arido. Tutt’altro. Un po’ per colmare i suoi vuoti, la sua solitudine, un po’ perché è il suo carattere. Svolgendo il suo lavoro va oltre le sue competenze; con amore e dedizione, oltre alle pulizie della scuola, sa ascoltare i ragazzi, consigliarli, stargli vicino. Diventa dunque un punto di riferimento per questi giovani. Rosy invece è passionale, emotiva, ama l’amore e ancora di più cantare. In questo modo comunica e si libera di quella prigione fatta di vincoli sociali e di tabù spesso immaginari, ma al contempo, rispetto a Rosetta, è inconsapevolmente egocentrica. Rosetta e Rosy sono le due facce di una stessa medaglia.
Carmen entra ed esce dai due personaggi presentandoli entrambi con rispetto ed amore. Nei panni di Rosetta comincia a cantare nella scuola liberando quella frustrazione che la lega a questa nuova vita, con la stessa profondità e passione con cui lo avrebbe fatto Rosy.
Carmen è molto brava ad esprimere il suo sentimento partenopeo che la contraddistingue, attraverso l’ottima interpretazione di queste canzoni. I brani sono eseguiti con perizia dai due musicisti e la musica si fonde come in un passionale abbraccio con la soave voce di Carmen, lasciando tutto intorno a sé i sapori e le fragranze campane, e portandoci indietro a quel tempo, in questo viaggio sì nostalgico, ma ricco di emozioni, a conoscere i destini e le vite di queste due donne a cui forse la vita non ha dato tutto quello che meritavano. Due destini intrecciati di due entità distinte, o forse uno unico di un’entità con un duplice aspetto che ha la fortuna di trovarsi davanti ad una nuova occasione. Rosy rivive in Rosetta; Dio, il destino, il karma chissà, le donano un’altra possibilità…
Serata più che positiva, Carmen davvero brava in questi ruoli, si veste e si sveste dai suoi personaggi con destrezza, regalando una grande storia e un grande spettacolo.
Ricordo che quando vidi lo spettacolo la prima volta, il pubblico educatamente trovava spazio timidamente per applaudire tra un brano e l’altro, con il timore di interrompere la storia raccontata o di infrangere l’aura magica che Carmen creava. Con discrezione ogni applauso si infilava tra una pausa e l’altra della recitazione, manifestando così il caloroso assenso allo spettacolo.
Apprezzabile anche il libro “La vera storia di Rosy d’Altavilla” di Vanacore, molto utile per rivivere li spettacolo, o per chi magari si fosse fatto sfuggire qualcosa, o volesse entrare nel dettaglio di alcuni passaggi.
“Rosy d’Altavilla” -L’amore oltre il tempo-
Giardini della Filarmonica
8 luglio 2022
con Carmen Di Marzo
Testo e regia di Paolo Vanacore, musiche originali di Alessandro Panatteri
Al pianoforte Alessandro Panatteri, al flauto Fabio Angelo Colajanni
Prende vita la storia di Regina ed Anna, due attrici non proprio fortunate, che senza saperlo hanno la stessa idea: decidere di scomparire, per farsi ritrovare da uno di quei programmi televisivi noti per ricercare le persone. Tutto nella speranza che questo regali loro quella fama che finora non hanno ottenuto. Entrambe, rivali nel mondo dello spettacolo, si ritrovano a nascondersi nello stesso teatro abbandonato, in attesa che l’attenzione pubblica si accorga di loro. Saranno costrette a convivere nell’attesa degli eventi. Inevitabile che si riaffacci la loro rivalità sopita. Tra battute sarcastiche reciproche e accapigliamenti vari, questa esperienza a stretto contatto le porterà a conoscersi meglio ed a scoprire che tutto sommato non sono così spiacevoli, diverse e distanti tra loro.
Uno spettacolo scritto da Marina e da Flavia durante il lockdown e che oggi porta i suoi meritati frutti. Applausi e risate sono scontati; i due personaggi sono teneri, divertenti, ma soprattutto veri e sinceri; combattono per la loro notorietà, ma anche contro il tempo tiranno che cerca di relegarle nel dimenticatoio. È incredibile come da subito ci si affezioni sia alla storia che ai personaggi. Si ride e si riflette, mentre non mancano i momenti toccanti di sublime interpretazione drammatica. Momenti che vanno addirittura a scomodare magistralmente brani di Pirandello e Checov.
Marina, una superstiziosa verace napoletana, schietta e diretta; Flavia più pomposa, strutturata ed altezzosa. Al primo impatto entrambe sembrano essere solo boriose e presuntuose, ma già dai primi “scontri” rivelano subito il loro carattere irresistibilmente genuino. Le divertenti battute sono solo un accento che serve a scandire le nostre risate, perché in realtà si ride sempre grazie alla loro naturale schiettezza, alla spontaneità e al clima di piacevole simpatia che instaurano. I momenti più toccanti e profondi sono perfettamente inseriti tra quelli più leggeri e creano efficaci pause riflessive. Dietro a questa storia c’è la vita pulsante, quella vera, fatta di drammi, di sfortune, di occasioni mancate, che queste due brave attrici riescono a trasmettere commuovendo, portando con tatto e delicatezza alla profonda morale, che gradualmente arriva al pubblico tra una risata e l’altra, grazie alla loro ironia, alla maestria e alla sublime interpretazione. La forza irresistibile dello spettacolo è riuscire a proporre una storia realistica addolcita da un efficace umorismo, che edulcora i tristi retroscena delle due attrici che stanno “tramontando”. Tutto con classe e ironia ed un’ottima recitazione. Flavia e Marina insieme sono irresistibili, riempiono la storia come il palco, dov’è ricostruito un realistico teatro in ristrutturazione. Trascinanti, emozionanti, divertenti, profonde. Sono un binomio vincente! Ben lontane da quel “tramonto” in cui si trovano le due attrici che interpretano. Marina e Flavia sono invece l’emblema di un’ardente e raggiante alba estiva dagli splendidi e sgargianti colori!
Importante e non secondario è il lavoro della regia di Francesca La Scala con il suo magistrale e concreto apporto per la riuscita dello spettacolo.
Per una serata all’insegna del buon teatro.
“Qua siamo” di e con Marina Vitolo e Flavia di Domenico
Regia di Francesca La Scala
Teatro Marconi Rassegna estiva
7 Luglio 2022
Le ragioni di un docu-film indipendente, che farà parlare di sé.
Perché la nostra compagnia di bandiera Alitalia è fallita tragicamente più di una volta? C’è ancora qualcosa di” non detto” che si nasconde dietro uno dei più grandi fallimenti industriali italiani? Perché quella che era considerata una delle migliori sette compagnie al mondo, asset strategico di un paese che dagli anni ’50 in poi ha esportato il “Made in Italy” a livello internazionale, è stata fatta fallire così miseramente?
Queste sono alcune delle domande che il docu-film prodotto dall’Associazione Culturale Ticto, da Alessandro Tartaglia Polcini, in collaborazione con Own Air e con il sostegno e il patrocino del Comune di Fiumicino, ha sollevato. Ed ha tracciato un percorso: nascita e vita luminosa e poi decadente di Alitalia fino alla sua morte. Dal 1946 al 2021. Settantacinque anni di storia in tutto.
I narratori di eccezione che ripercorrono questo viaggio sono Gianni Dragoni, giornalista e notista de Il Sole 24 ore che sempre ha scritto e trattato di Alitalia e Fabrizio Tomaselli, ex sindacalista storico della compagnia. Insieme a loro, ci sono contributi e interviste a esperti del settore come Andrea Giuricin, Ugo Arrigo, Paolo Maddalena, Gianni Rossi, ed ex dipendenti, come Antonio Chialastri, che forniscono numeri, date, nomi, immagini e volti.
La storia di Alitalia, è una storia unica nel suo genere. Papi, Presidenti, uomini della cultura, star di Hollywood, attori del cinema italiano e Vip hanno salito le scalette degli aerei della nostra compagnia di bandiera. E insieme a loro, tutti quegli italiani che hanno volato con il tricolore nel mondo per rientrare a casa, per lavoro oppure per andare in vacanza.
E’ stata “simbolo” della nostra italianità come marchio e storia industriale ed umana, per tutti i dipendenti e l’indotto che ha generato (altre imprese e altro capitale umano). Non meritava di finire così.
Chiusa per sempre, con un patrimonio enorme, depauperato e sperpero di denari pubblici e di professionalità.
Colpita al cuore e uccisa, per incapacità delle scelte manageriali, delle decisioni prese e dettate dalle banche e dai poteri forti, che andavano sempre in senso opposto all’ “eticamente giusto” e alle ragioni economiche del profitto e della crescita.
Come quando venivano scelti dei commissari che nulla avevano a che vedere con l’industria aerea e con il risultato di aver bruciato miliardi di euro dei contribuenti italiani. Dragoni racconta di uno dei commissari scelti tra i tanti, come Enrico Laghi, con CV incredibilmente dettagliato e lungo ma con attività di consulenza in 24 aziende italiane contemporaneamente ad Alitalia, per cui avrebbe dovuto occuparsi di ognuna di loro, ed una per volta, per ogni giorno del mese.
“ Non so se abbiamo l’assassino, però, anche i cialtroni fanno i morti, mica solo gli assassini. Anzi i cialtroni poi nemmeno si pentono”. Questa è una delle “verità assolute” a cui si arriva alla fine di questo viaggio. Anche se in questa vicenda di assoluto sembra esserci poco. Se non, il fallimento, i licenziamenti, i bilanci in rosso. 13 miliardi di denaro pubblico bruciati in 47 anni.
Alessandro Tartaglia Polcini |
Senza aggiungere le ricapitalizzazioni: dal 2008 al 2014 altri 4,1 miliardi di euro, nel 2008 un prestito di 300 milioni, e i successivi contributi dei governi che preferivano posticipare e non affrontare la “bomba Alitalia” per altri circa 7,4 miliardi di euro fino al 2015-2017. Quando entrarono in azionariato gli arabi di Etihad. Da lì, la seconda amministrazione straordinaria e il referendum dei dipendenti che bocciarono la ricapitalizzazione e il salvataggio da 2 milardi e che prevedeva 1000 esuberi. Uscita di scena la compagnia araba, il governo elargì altri 900 milioni di euro-mai restituiti- a cui si aggiungono i 13 miliardi di saldo finale aggiunti dal governo dal 2017 in poi. Fino alla chiusura.
La trama del film che fa la cornice a questo racconto è molto televisiva. Quattro giovani sceneggiatori che devono scrivere un docu- film sulla chiusura di Alitalia per far luce sui personaggi che hanno portato al disfacimento della compagnia. Hanno a disposizione entusiasmo, coraggio dalla loro e la capacità di analisi e di racconto degli esperti che fanno loro da guida: Dragoni e Tomaselli. Una lavagna che hanno in ufficio rappresenta il loro campo di battaglia: lì scriveranno ricerche, dati, nomi, incroceranno tabelle e cartine geografiche con rotte, passeggeri trasportati, numeri… Scoprono tra le tante fonti a disposizione, reperti, foto e video, le battaglie dei dipendenti al loro interno, le storie di licenziamento, i drammi personali e familiari, le storie di molti di noi.
11.000 sono i lavoratori licenziati in totale: il più grande licenziamento di massa mai avvenuto nella storia della Repubblica italiana.
SCHEDA
Titolo: “NOI SIAMO ALITALIA - Storia di un paese che non sa più volare”
Ideato: Alessandro Tartaglia Polcini
Prodotto: Associazione Culturale Ticto, OWN AIR e Alessandro Tartaglia Polcini
Soggetto e sceneggiatura:
Filippo Soldi, Maria Teresa Venditti, Annamaria Sorbo, Alessandro Tartaglia Polcini
Regia: Filippo Soldi
Direttore della fotografia: Giuseppe Pignone
Montaggio: Marco Rizzo
Autore delle Musiche: Alessandro Michisanti
Genere: documentario
Formato di ripresa: Sony Raw XOCN-HQ
Formato di proiezione: 16: 9
Durata: 54’ e 75' (2 versioni – una televisiva, una a destinazione
festivaliera/cinema)
Lingua originale: italiano - sottotitoli: francese e inglese
Località: Italia
Data di consegna: maggio 2022
Con il sostegno e il Patrocinio del Comune di Fiumicino.
Il film sarà considerato un'opera d'arte, protetto dalla legge sul diritto d'autore e dalle convenzioni internazionali applicabili.
Intervista alla cantante lirica nonchè maestra di yoga Irene Rinaldi
per saperne di più: www.hamsa.it
A Roma fino al 20 settembre all’Ara Pacis
C’era una volta Sergio Leone: è il titolo evocativo della grande mostra all’Ara Pacis con cui si celebra, a 30 anni dalla morte e a 90 dalla sua nascita, uno dei miti assoluti del cinema italiano e internazionale. Il percorso espositivo racconta di un universo sconfinato, quello di Sergio Leone, che affonda le radici nella sua stessa tradizione familiare: il padre, regista nell’epoca d’oro del muto italiano, sceglierà lo pseudonimo di Roberto Roberti, e a lui Sergio strizzerà l’occhio firmando a sua volta “Per un pugno di dollari” con lo pseudonimo anglofono di Bob Robertson. Nel corso della mostra un interessante viaggio attraverso l'immaginario creativo di un artista irregolare e rivoluzionario, popolare e sperimentale, capace di rielaborare miti e sogni d'infanzia utilizzando la memoria del cinema e la libertà della fiaba, attraverso il filone cinematografico storico-mitologico, il western, per culminare con “C’era una volta in America” e con un film incompiuto dedicato alla battaglia di Leningrado, del quale rimangono, purtroppo, solo poche pagine scritte prima della sua scomparsa. Leone, infatti, non amava scrivere.
Sergio Leone |
Era, piuttosto, un narratore orale che sviluppava i suoi film raccontandoli agli amici, agli sceneggiatori e ai
Federico Fellini con Sergio Leone |
produttori ma ciò nonostante il suo lascito è enorme, un’eredità creativa di cui solo oggi si comincia a comprenderne la portata. I suoi film sono, infatti, “la Bibbia” su cui gli studenti di cinema di tutto il mondo imparano il linguaggio cinematografico, mentre molti dei registi contemporanei, da Martin Scorsese a Steven Spielberg, da Francis Ford Coppola a Quentin Tarantino, da George Lucas a John Woo, da Clint Eastwood ad Ang Lee continuano a riconoscerne l’insegnamento e gli spunti creativi ricevuti dal suo stile cinematografico. Visitando la mostra si percepisce chiaramente come il cinema di Sergio Leone affondi le proprie radici nell’amore per i classici del passato, rivelando un gusto per l’architettura e l’arte figurativa che ritroviamo nella costruzione delle scenografie, delle inquadrature e dei campi lunghi dei paesaggi metafisici suggeriti da De Chirico. Grazie ai preziosi materiali d’archivio i visitatori entreranno nello studio del regista, dove nascevano le idee per il suo cinema, con i suoi cimeli personali e la sua libreria, per poi immergersi nei suoi film attraverso modellini,
Ennio Morricone con Sergio Leone |
scenografie, bozzetti, costumi, oggetti di scena, sequenze indimenticabili e una costellazione di magnifiche fotografie di Angelo Novi, che ha seguito tutto il lavoro di Sergio Leone a partire da C’era una volta il West. La mostra potrà essere visitata fino al 20 settembre presso lo spazio espositivo del Museo Ara Pacis di Roma. Da non perdere.
Per infowww.arapacis.it
Un magico viaggio tra sogni, ricordi e fantasie…
Dopo il debutto in Francia, Italia e Svizzera ritorna a grande richiesta sui palcoscenici europei Arturo Brachetti nel suo coinvolgente one man show SOLO. Un vero e proprio assolo del grande artista, dopo il trionfo dei suoi precedenti spettacoli, L’uomo dai mille volti e Ciak!, applauditi dagli spettatori di tutto il mondo. Un ritorno alle origini per Brachetti che, in questo spettacolo, apre le porte della sua casa, fatta di ricordi e di fantasie; una casa senza luogo e senza tempo dove ognuna delle stanze racconta un aspetto diverso del nostro essere e gli oggetti della vita quotidiana prendono
vita, conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. È una casa segreta, senza presente, passato e futuro, in cui vengono conservati i sogni e i desideri… Brachetti apre la porta di ogni camera, per scoprire la storia che ne è contenuta e che prende vita sul palcoscenico. Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti, che mette in scena un varietà surrealista e funambolico, in cui immergersi. Protagonista è il trasformismo, con oltre 60 personaggi, molti ideati appositamente per questo show. Ma in SOLO Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi, il mimo e la chapeaugraphie, e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping, permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori nello show. Dai personaggi dei telefilm celebri a Magritte e alle grandi icone della musica pop, passando per le favole e la lotta con i raggi laser in stile Matrix, Brachetti da vita a 90 minuti di vero spettacolo pensato per tutti. Il Tour prosegue in Italia ed Europa https://brachetti.com/tour-spettacoli/
Per info www.brachetti.com
written by Giovanni Cavaliere
Dopo essere stato presentato al Torino Film Festival, uscirà nelle sale il 20 febbraio 2020
“Per cambiare vita non si è mai troppo vecchi” è il leitmotiv del nuovo film di Gianni Di Gregorio (Pranzo di Ferragosto): Lontano Lontano, presentato in prima mondiale nell’ambito della 37° edizione del Torino Film Festival, nella sezione Festa Mobile, uscirà nelle sale il 20 febbraio, distribuito da Parthénos.
Attilio, Giorgetto e il Professore, tre romani sulla settantina, variamente disastrati, un giorno decidono di mollare la vecchia vita di quartiere e andare a vivere all’estero. Ma il quesito è: all’estero dove?
E questa è solo la prima di una lunga serie di questioni da risolvere. Ma i tre non demordono, perché il Professore, in pensione, dopo una vita a insegnare il latino, si annoia moltissimo; Giorgetto, ultima scheggia del popolo di Roma, non riesce ad arrivare a fine mese; e Attilio, robivecchi e fricchettone, vorrebbe rivivere le emozioni dei tanti viaggi fatti in gioventù. Sono tutti decisi a dare una svolta alle loro vite e le buona notizia è che ci riusciranno, anche se forse non nel modo che si aspettavano.
“L'idea di questo film nasce da una conversazione con Matteo Garrone – dichiara Gianni Di Gregorio – che conoscendomi profondamente mi stimolò a scrivere di un pensionato povero che è costretto ad andare all'estero per migliorare le sue condizioni di vita. L'idea mi folgorò e dopo tre anni di lavoro sono arrivato a scrivere prima un racconto, pubblicato da Sellerio e poi la sceneggiatura del film. Da questo spunto sono arrivato a parlare di un tema che mi sta molto a cuore: l’istinto buono, quello che abbiamo tutti, certo chi più e chi meno, ma tutti, io credo. Mentre scrivevo queste storie individuali, la realtà delle cose e in questo caso specifico le tragedie in mare legate all'immigrazione, sono entrate prepotentemente nella storia. Ed è nato un nuovo personaggio, il vero viaggiatore dei nostri tempi, incarnato nel nostro film da Abu, un giovane africano arrivato in Italia con un gommone. Ho avuto la fortuna – continua il regista – di avere due grandi attori al mio fianco: Giorgio Colangeli ed Ennio Fantastichini. Ennio è stato un uomo e un attore straordinario, che nascondeva dietro la sua spumeggiante leggerezza una grande tensione artistica e morale e ha trasformato il suo personaggio in un archetipo. Per tutti noi che abbiamo fatto questo film è un'enorme assenza”.
Lontano Lontano, interpretato dall’indimenticabile Ennio Fantastichini, insieme a Giorgio Colangeli e Gianni Di Gregorio, con la partecipazione di Galatea Ranzi e Roberto Herlitzka, da una sceneggiatura di Marco Pettenello e Gianni Di Gregorio, è una coproduzione Italo - Francese BIBI FILM - LE PACTE con RAI CINEMA, prodotto da Angelo Barbagallo.
C’è chi ha scritto che l’ultimo film di Woody Allen, Un giorno di pioggia a New York sarebbe “un film stupefacente” che “si srotola con la cadenza adorabile di un gatto che fa le fusa”, (Simona Santoni, https://www.panorama.it/cinema/giorno-pioggia-new-york-woody-allen-recensione/), oppure che, in esso, saremo chiamati a sperimentare l’ incommensurabile gioia di trovare “una sceneggiatura destinata a fare scuola”, con un “cast di giovani, seducenti nuove icone”, nonché, sopra ogni altra cosa, “un cineasta ultraottantenne che ha trovato la formula per un nuovo incanto”, ritornando alle origini “senza ripetere sé stesso” (Marta Zoe Poretti, https://www.lascimmiapensa.com/2019/11/23/un-giorno-di-pioggia-a-new-york-recensione-woody-allen/).
Ecco, in simili circostanze, vorrei poter intingere la penna (o la tastiera) nel curaro e cimentarmi in stroncature di una ferocia schopenhaueriana … Perché fa una tristezza immensa - e anche tanta rabbia - essere costretti a constatare come un regista del calibro di Allen non riesca ancora a capire che il suo voler continuare a produrre film a raffica, senza ispirazione e senza idee, semplicemente appellandosi alla bellezza dei luoghi, alla capacità degli attori e all’eleganza formale, possa sì svolgere una qualche funzione lenitiva nei confronti delle proprie ansie esistenziali, ma non sia certo operazione artisticamente degna, e neppure eticamente onesta nei confronti di quanti lo hanno amato e ancora, nonostante tutto, continuano ad amarlo.
Insomma, di quest’ultimo film, cosa dire?
A voler essere magnanimi (e col vecchio adorato Woody, come non esserlo?), si potrebbe parlare di estrema fragilità del soggetto, di una sceneggiatura inzeppata di una lunga serie di banali luoghi comuni, di personaggi goffi e poco credibili: il tutto sfociante in un film di mesta scialbezza e di mal sopportabile noiosità …
Un film, soprattutto, desolatamente senza una battuta folgorante, senza un sorriso, senza una forte vera emozione …