L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.


Warning: Creating default object from empty value in /home/medismxz/public_html/flipnews.org/components/com_k2/views/itemlist/view.html.php on line 743

Theatre and cinema (145)

 

 

Riccardo Massaro
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
November 09, 2024

Diversi e contrastanti i giudizi della critica a proposito di Parthenope, l’ultimo film di Sorrentino. Di intonazione prevalentemente severa quelli della stampa internazionale, mentre fondamentalmente positivi, con impennate di  estatico entusiasmo, quelli di casa nostra. Nell’insieme, comunque, nonostante il prevalente quanto ricorrente italico conformismo, la tavolozza delle opinioni fin qui espresse si presenta assai ben variegata:

esaltato come capolavoro di sublime bellezza, considerato uno spottone ridondante e barocco, oppure erotico e seducente, fonte di stupore e commozione, esuberante e magnetico, rassegna di luoghi comuni, dissacrante e blasfemo, spudorato e pieno di dolore.

Qualcuno ha saggiamente consigliato di evitare di mettersi nell’ottica del “che vorrà mai significare”, per lasciarsi invece abbandonare al mero flusso del gioco pirotecnico di un estetismo bizzarro, ricercato e morbosamente intrigante. Forse la spaccatura fra i due fronti scaturisce proprio dalla basilare differenza di atteggiamento e di prospettiva:

chi si pone troppe domande sul cosa potrà mai voler dire questo e cosa quell’altro probabilmente rimane deluso, insoddisfatto e pure infastidito; chi invece si lascia trasportare dalla sarabanda delle immagini, degli sguardi e delle invenzioni scenografiche, probabilmente finirà per sentirsi sommerso da un bombardamento di forti emozioni.

Al di là dei differenti approcci e punti di vista, credo comunque che su alcune cose, almeno, sia possibile non nutrire troppe incertezze.

  • L’ estrema bravura degli interpreti, con, al di sopra di tutte e di tutti, la sbalorditiva Celeste Dalla Porta, capace di reggere con inattaccabile leggerezza l’intera narrazione su di sé, sorprendendoci in maniera crescente per la proteiforme molteplicità di registri interpretativi. 
  • L’elevatissima sapienza tecnica e (nonostante gli scivoloni cartolineggianti e i compiacimenti manieristici) l’efficace eleganza della costruzione formale. 
  • Il modo ostentatamente gratuito quanto sciattamente blasfemo con cui viene trattato il culto di San Gennaro con relativi annessi e connessi.

In Sorrentino, infatti, a dispetto dei ricorrenti e alquanto forzati confronti,  ben poco possiamo incontrare dell’ indagatrice religiosità di Federico Fellini, del suo serissimo senso della trascendenza e della sua attenzione-attrazione verso la sfera dell’Oltre. Il mondo ecclesiastico e quello della pietas popolare finiscono, nella Napoli sorrentiniana, per essere grottescamente ridotte e ricondotte ad un variopinto minestrone di molto terrene pulsioni ancorate alla dimensione dell’ ”Avere”. 

  • Insopportabilmente irritante il modo pressoché apologetico con cui viene presentato il potere della criminalità organizzata: le scene del giovane boss che incede negli oscuri meandri delle viscere della città, ossequiato e venerato dalle masse dei ”fuori casta”, finisce per costituire (al di là delle possibili intenzioni) un incomprensibile quanto imperdonabile regalo all’immagine della camorra.

Nel complesso, il mondo umano rappresentato è un mondo imbevuto di amara infelicità, oscillante fra lusso sconfinato e atavica miseria, immerso in una becera realtà materialistico-edonista, a cui soltanto si riescono a contrapporre, come unica via di salvezza, la forza della cultura e la serietà della ricerca accademica.

Come a dirci che, dal nichilismo etico e dalla rassegnazione alla inesorabilità del male di vivere, potrà salvarci, allora, la sola intelligenza (educata nello studio) capace di “vedere” al di là delle apparenze? 

Ma sarà forse questo, poi, il vero (forse l’unico degno) messaggio di Parthenope?

 

 

 

 

 

 

October 31, 2024

October 29, 2024

 

Confesso.

Dopo aver subìto due ore di pesante tribolazione, ero intenzionato a buttare giù, senza stare a perdere troppo tempo, una stroncaturina gelida e perentoria.

Il film di Maura Delpero, infatti, il Vermiglio osannato e premiato dalla critica, mi era apparso, sì, un lavoro costruito con passione, con grande cura ed impegno, certamente un prodotto di indubbia serietà, ma, al contempo, lo avevo patito come una narrazione impregnata di sofferenza atavica, di millenaria pena di vivere, esteticamente attraente solo quando qualche immagine sembrava ricalcare (non certo per caso) le pennellate di Segantini o quando le note di Chopin e di Vivaldi riuscivano a far entrare qualche sprazzo di infinito in quel mondo cupo e dolente di misera vita di montagna.

Confesso.

La tentazione della fuga, già dopo una decina di minuti di massacranti dialoghi dialettali sottotitolati, è stata forte.

Forse arginata soltanto dalle sapienti parole di uno dei protagonisti spese in elogio della “vigliaccheria”, sanamente e santamente apprezzata (forse invocata) come efficacissimo antidoto per tutte le guerre.

Insomma, visti i riconoscimenti e gli elogi apologetici di tanta critica verbosa ed erudita, nella speranza che qualcosa di particolarmente significativo irrompesse, prima o poi, sullo schermo, sono riuscito ad approdare ai titoli di coda.

Rientrato in casa, ho preso fiato, cercando di riflettere meglio in profondità e cercando anche di raccogliere tutte le informazioni utili in circolazione sul web.

Che dire, a questo punto, di Vermiglio?

Dal marasma pirotecnico di tante recensioni raffinatamente cerebrali  inneggianti ad un “film dell’incanto”, “ammaliante” e dal “valore universale”,  ad un film di “pura poesia”, di “secca poeticità”, anzi addirittura  definibile come “sinfonia ipnotica e ascendente”, gli unici aggettivi degni di essere salvati e utilizzati sono:

sincero,    onesto,     intimo,     sentito.

Sì, si tratta di un lavoro fatto con grande sincerità di interessi e di affetti;

onestissimo nel suo volerci parlare di una umanità lontana e dimenticata, senza ricorrere a finzioni, senza abbellimenti e senza alcuna indulgenza;

intimo perché capace di mettere a nudo speranze, sogni e timori di cuori grandi e di cuori piccoli;

sentito perché costruito con autentica empatia e delicata pietas.

Qualità belle che certamente rispecchiano con fedeltà la dimensione interiore di Maura Delpero.

Tutto questo, però, non può bastare a trasformare in un capolavoro un film implacabilmente noioso e mai in grado di suscitare, nel malcapitato spettatore, un vero coinvolgimento emotivo.

Vermiglio, pur con i suoi indubbi meriti culturali di ordine storico-antropologico e nonostante  l’ amorevolezza (sincera, onesta, intima e sentita) di cui è impastato, resta un film che si vede e si sopporta a fatica, un film che, soprattutto, non si ha minimamente voglia di ritornare a vedere.

 

 

October 23, 2024

 

Chiara Françoise Charlotte Mastroianni si è raccontata così, ieri,alla Festa del Cinema di Roma. Il suo racconto è quello  di una figlia verso un papà “grande”, scomparso quando lei aveva ventiquattro anni e grande attore di fama internazionale. E non solo. Nelle sue vene scorre il sangue di Catherine Deneuve, ça va sans dire. 

Nel centenario dalla nascita del padre, l’attrice si racconta in un dialogo affettuoso, ironico, che va dai racconti delle telefonate che riceveva dal papà, quando era piccola soprattutto, agli incontri  a Cinecittà con il grande regista Federico Fellini, amico del padre. 

“La vita di mio padre era il lavoro. La vita da set era la sua vera casa, dove si sentiva al sicuro. In vacanza,  si annoiava non prendeva il sole, non faceva il bagno, era sempre nervoso”. 

E poi, “mi telefonava tanto, troppo, ma non voleva essere rintracciato”. 

”Amava il telefono, gli piaceva comprare sacchetti di gettoni perché telefonava sempre. A me anche tre, quattro volte al giorno. Mi chiamava anche per avere una copertura per la sua vita sentimentale complicata. Che tempo fa a Parigi? Piove? Lo faceva per crearsi un alibi. Mi diceva sempre, solo un po’ scocciato: purtroppo bisogna mentire, mentire, sempre mentire anche se è complicato”. 

 Il padre di Chiara non era un padre qualunque: era uno degli attori italiani più famosi della Dolce Vita, romano di nascita e forse diremo romano nel suo DNA, se la romanità fatta di ironia, del non prendersi troppo sul serio e dell’ indolenza può essere considerata un marchio di fabbrica.

L’indolenza, appunto, “era una specie di grasso che lo proteggeva perché pensava che fosse abbastanza non fare troppo, ed era abitato anche da una certa malinconia per cui il cinema l’ha molto supportato”. 

Era rimasto toccato dalla guerra, “c’era in lui l’inquietudine per quello che era successo a mio nonno che aveva avuto una piccola falegnameria, una cosa modesta. Poi arrivò Benito Mussolini, lui non prese la tessera perché era antifascista  e perse tutto il poco che aveva”. 

Marcello Mastroianni aveva talento, bellezza, fascino e non amava l’idea del mito. Gli davano piacere le cose semplici, che gli ricordavano le sue origini semplici. Modeste. 

Il suo legame con Federico Fellini e Sofia Loren restano due costanti della sua vita. Con il regista della Dolce Vita, condivide il tormento, la difficoltà di essere uomini, molto lontani dal mito del maschio italiano.  Erano due uomini con vite pazzesche e pieni di malinconia. 

Con Sofia Loren, il grande attore condivise, una vera amicizia, la semplicità di mangiare insieme un panino sul set, di ritrovarsi in famiglia. La loro bellezza non li aveva allontanati, anzi, nel loro caso li aveva fatti avvicinare con la semplicità dei loro bisogni, del loro stile di vita, lontano dalle star del cinema americano. 

Semplicità e discrezione e gentilezza d’animo, sono state le caratteristiche di quel padre. 

Chiara Mastroianni conclude la sua chiacchierata,  dicendo che il padre sarebbe stato imbarazzato da tutto questo clamore, da questo gran parlare di lui,  per cui, nell’eleganza del suo stile, avrebbe concluso soffermandosi sul rendere omaggio non certo a sé stesso ma alla grandezza del cinema italiano. 

Viva il cinema italiano. Grazie.

 

 

 

October 22, 2024

Simona Dascalu è un’attrice di teatro che nel passato ha recitato anche nel cinema. Anni fa ebbe una piccola parte in “ Dolcemente complicate” poi partecipò ad un paio di fiction e di cortometraggi. La sua grande passione è il teatro ed entro breve sarà in scena con il suo nuovo spettacolo, ideato e scritto in collaborazione con  lo scrittore Sandro Arista. Si intitola " chi è l'ultimo" e in questa nuova Commedia Simona Dascalu è protagonista oltre che come attrice anche come regista. E’ uno spettacolo dove emergono diverse componenti: dal comico tendente al serio,  per poi arrivare al dramma. Ecco la trama in sintesi: Nella sala d’aspetto di uno studio psicoanalitico si incontrano 4 personaggi: Olindo un tipo poco socievole e dal carattere scorbutico, Luciano sentimentale, emotivo e romantico, Teresa una donna avvocato, altolocata e distinta e Ricky dall’aria sfigata anche troppo loquace. L’interazione dei quattro durante l’attesa, scatena una serie di conflitti, tra loro causati dai loro differenti modi di intendere la vita. Con l’arrivo in ritardo di Wanda la psicologa “la più fuori di testa di tutti”, sembra ristabilirsi l’ordine, ma è solo apparenza. La seduta di gruppo farà emergere aspetti in ognuno di loro insospettabili, che capovolgeranno drasticamente ogni cosa.

 Ho incontrato Simona Dascalu che ho avuto il piacere di conoscere già da qualche anno ed è sorta una piacevole conversazione.   

       Simona Dascalu

Simona quali sono gli aspetti più esilaranti di "chi è l'ultimo?"

La vicenda è tutta nello studio psicoanalitico dove collabora una segretaria un po' distratta e “impicciona” che fornisce lo stesso orario a quattro pazienti.  Nella commedia io sono una psicoanalista che amo tanto anche l'arte e cioè cantare, recitare, ballare.  Dal momento che arrivo tardi in studio e trovo tutti i pazienti insieme, mi devo inventare una storia, così nascono una serie di battute originali e di grande impatto. Questi personaggi nel loro monologo trattano dei loro problemi, così gli spettatori apprezzeranno uno spettacolo molto divertente dove oltre a  recitare si canta e si balla. L'aiuto regia è di Renato Porfido che seguirà la commedia con attenzione dall’esterno e sarà anche lui coinvolto a sorpresa. Alla fine sceglierò di dedicarmi solo all'arte e dal momento che abbandono l'attività, lascio i pazienti nelle mani di un altro collega.

 Quali sono le tue sensazioni al momento di presentare la tua nuova commedia teatrale?

Sono emozionata ma nello stesso convinta che il pubblico apprezzerà la commedia che andrà in scena al teatro Anfitrione dal 24 ottobre alla domenica del 27 ottobre. La locandina è molto graziosa e rende l’idea di uno spettacolo divertente.

Come ti sei trovata in questo  ruolo, rispetto alla commedia dell'anno precedente “Condominium”?

Sono personaggi diversi, in quella ero un avvocato, sempre un po' in conflitto con il mio compagno, in questa invece, sono una psicanalista e anche un'artista. Noi attori riusciamo spesso a cambiare la nostra personalità e ci immedesimiamo nel giusto ruolo. Nel passato ho fatto avanspettacolo e ho preso parte a ruoli sia comici che drammatici. Nel campo artistico riesco a fare un po' di tutto, ma preferisco il genere comico e questo lo si deve probabilmente, perché nei nostri giorni viviamo un mondo difficile con tanto nervosismo, pertanto ritengo che la gente abbia bisogno di evadere. Questo non significa che se dovessero propormi un ruolo drammatico non mi sentirei ugualmente a mio agio.

Simona quali sono i tuoi prossimi progetti futuri?

Ho pronto nel cassetto la trama di un film o cortometraggio che spero prima o poi di portare a compimento. E' la storia di una donna che ha una serie di disavventure e poi si innamora del suo carnefice.  Recentemente ho scoperto che mi piace anche cantare e su You  tube si possono trovare alcune mie interpretazioni. Sto completando una canzone, che poi farò ascoltare per la prima volta in teatro insieme ad altre due canzoni composte da me.  Quest'anno ho avuto la fortuna di incontrare sul red carpet al Festival del cinema di Roma, questo splendido uomo, Renato Porfido che è poi diventato il mio compagno. A me serviva un attore per i miei video clip, quindi dal momento che abbiamo avuto l'opportunità di  frequentarci, si è accesa la scintilla e ci siamo innamorati. E’ bello avere qualcosa da condividere con una persona speciale e noi due abbiamo le stesse passioni.

Grazie Simona Dascalu

 

 

 

October 18, 2024

 

Il Teatro Arcobaleno è per così dire “specializzato” in proposte a tema storico. Propone spesso e volentieri testi di classici greci o latini, o che parlano di personaggi storici come questa stasera. Il testo è di Giovanni Antonucci, uno dei più grandi studiosi del grande ed intramontabile Ettore Petrolini, artista che ha ispirato molti attori venuti dopo di lui. 

La sua simpatia e bravura arrivò a colpire anche il duce, tanto che Petrolini era l’unico che nelle sue performance poteva imitare e schernire il dittatore senza che se ne prendesse a male, anzi, dimostrava di apprezzare particolarmente le performance di Ettore. Attore, cabarettista, cantante, drammaturgo, sceneggiatore, compositore e geniale scrittore specializzato nel genere comico. Petrolini però, viene ricordato quasi esclusivamente per il filone comico, mentre era molto di più. Meno conosciuto è infatti il suo lato più profondo e “popolare”, o quello osannato da Marinetti, che lo proclamò “grande attore futurista”. Marinetti scriveva: “Il teatro di Varietà è il solo che utilizzi la collaborazione del pubblico; questo non rimane statico, a guardare, ma partecipa rumorosamente all’azione, cantando, accompagnando l’orchestra, comunicando con motti imprevisti e dialoghi bizzarri con gli attori. Il pubblico collabora con la fantasia degli attori, l’azione si svolge contemporaneamente sul palcoscenico, nei palchi e nella platea…”.

È ovvio che i Futuristi trovassero in Petrolini un interprete che poteva dare vita ai loro ideali di “rivoluzione teatrale”. Petrolini in parte ebbe alcune convergenze ideologiche con il Futurismo, ma rimase estraneo al movimento, la sua poliedricità e continua evoluzione non potevano essere intrappolate in degli stereotipi.Come dice lo stesso Avallone nella pièce, Petrolini aveva già creato i suoi personaggi prima che questa corrente di pensiero emettesse i primi vagiti. Furono i Futuristi a riconoscersi nella sua arte e non certo il contrario. 

Si dedicò a creare parodie, macchiette, caratteri e personaggi che attraverso la loro spontaneità e semplicità popolare, negavano e criticavano i sentimentalismi rifiutando le mode del tempo ed evidenziando l’idiozia umana. Davanti alle critiche del tempo che lo definivano stupido, lui rispondeva “ci vuole intelligenza per rappresentare la stupidità…” 

Tutte le sue trovate, le battute, i nonsensi devono essere interpretati come una metafora della perdita di senso di cui la sua società era preda; rovesciava così il suo ruolo di comico che nel far ridere faceva emergere una denuncia, una critica, una satira pungente nei confronti di quella stessa società che alla fine tanto lo amava. 

Nel testo di Antonucci troveremo una forte comicità  frammista ad elegante malinconia, che riportano  tra realtà e finzione in scena questo mostro sacro a 140 anni dalla sua nascita. Chi meglio del geniale Antonello Avallone poteva vestire gli abiti ed esaltare la figura di questo originale artista?

Avallone è un attore poliedrico e particolarmente dotato, si impossessa del palco e rapisce l’attenzione del pubblico con la sua grande personalità. Rimasi particolarmente colpito da lui quando lo vidi nella sua interpretazione di “Novecento” di Baricco. Eccolo di nuovo in un impegnativo monologo che mette a nudo tutte le sue capacità intrattenendoci, anzi ipnotizzandoci. 

Interpreta un Petrolini negli ultimi giorni della sua vita, entra in teatro e dà vita ad un malinconico e romantico quanto poetico canto del cigno. L’artista rivive e ripropone i passi fondamentali della sua vita, dagli esordi nei teatri baracconi, quando comincia a dare vita alle sue prime macchiette, fino ad arrivare ai suoi grandi successi. Avallone ci restituisce un Petrolini visibilmente afflitto da quella che lui chiama la “Signora Embolia Flebite”; malconcio e claudicante, ci porta con classe e maestria in questo racconto profondo e sentito che ci permette di palpare l’essenza più intima di Petrolini. Ogni personaggio presentato si dimostra pura energia che ritempra l’artista facendogli dimenticare tutti gli acciacchi e i malanni e facendogli recuperare tutto il suo passato splendore. 

La vita dell’attore ha tre fasi, ci dice: la prima quando è preso in giro dal pubblico, la seconda quando è lui a prendere in giro il pubblico, la terza quando guarda dal di fuori queste due parti prendersi in giro… ascetico. 

Bella e ponderata la scelta delle musiche, divertenti e mai invadenti, alternate ad altre che trasmettono la giusta tensione per esaltare i momenti più drammatici o introspettivi. Suggestivo l’ uso delle luci che creano un’atmosfera onirica ed eterica.

Le freddure, le battute, le canzoni, i balletti come le macchiette sono quelle: Gastone, Fortunello, Lyda Borelli, Nerone… Antonello ci regala una vera e propria perla teatrale. Un immenso Avallone che interpreta  Petrolini senza volerlo imitare e in cui troviamo tutta la sua professionalità, la sua personalità e bravura. Qua e là uno spruzzo di Macario, di Rascel, di Totò, lasciano in bocca un gradevole sapore dal gusto retrò. Ha saputo giocare bene le sue carte, bilanciando la parte nostalgico drammatica con quella comico satirica della pièce senza eccedere nell'una o nell'altra, esaltando il testo di Antonucci di cui ha egregiamente curato anche la regia. 

La scenografia scarna esalta la parte più malinconica, lo fa attraverso due  bauli che contengono tutta la vita del protagonista insieme alle emozioni, i sogni, le speranze. Da quei due scrigni escono tutte le “pelli” dell’artista, un alternarsi di bellissimi  costumi che Avallone indossa per trasformarsi ed interpretare tutti quei personaggi che hanno fatto grande questo favoloso attore. 

Uno spettacolo che intenerisce, diverte con le sue battute da avanspettacolo che, se anche hanno fatto ormai il loro tempo, ci restituiscono quella genuinità e semplicità con cui i nostri nonni si divertivano ridendo a crepapelle, ricreando magicamente l'atmosfera  di un teatro ormai dimenticato.

 

October 14, 2024

 

La regista Maura Delpero e l’attore Tommaso Ragno

Con la mia famiglia si andava verso Ortisei, in Trentino Alto Adige negli anni Sessanta, per il viaggio sul trenino della Val Gardena, condotto dal sig. Toffoli e nei cartelli stradali nella Val di Sol, vicino il torrente Noce, leggevamo l’indicazione per Vermiglio, verso il passo del Tonale. Un nome poi addormentato nella mia mente! 

Ed eccomi, per forza del destino, ad assistere ad un film del ricordo, un lungometraggio, Vermiglio, di Maura Delpero. Lentamente, quel

Pietro, Giuseppe De Domenico, stringe la mano a Lucia,
Martina Scrinzi

 

dialetto, Solànder, come ricordava mio padre, tornava alla memoria. Ed ecco nello schermo quei posti incontaminati, quei boschi di abeti imbiancati in inverno e verdi dalla primavera in su.  Il racconto cinematografico si dipana magistralmente come un ricordo lontano, una carezza di piuma, verso la fine dell’ultima guerra. 

Ai margini del bosco appare un soldato, Pietro, interpretato da Giuseppe De Domenico, portato lì in montagna da un altro soldato scampato alla tragedia della seconda guerra mondiale, Attilio, Santiago Fondevila, figlio del borgo di Vermiglio. 

Pietro, soldato siciliano, sconvolge la tranquillità della famiglia del maestro Cesare, Tommaso Ragno, mentre Lucia, Martina Scrinzi, la maggiore delle sue figlie, alla fonte, dopo qualche titubanza, lo bacia, se ne innamora, resta incinta e decide di sposarlo. 

Di profilo il maestro Cesare, Tommaso Ragno

Lucia e la piccola Antonia

Alla fine della guerra Pietro torna in Sicilia e Lucia dà alla luce Antonia. In famiglia si apprende dal giornale che Pietro Riso, che era già sposato con una donna siciliana, viene da questa ucciso per onore.

Lo smarrimento psichico di Lucia, induce una sua

Maura Delpero premiata con il Leone d’argento

 

sorella, fatta conversa, a prendersi cura della piccola nell’orfanotrofio mentre Lucia si allontana dal borgo per arrivare in Sicilia; vuol essere rassicurata. 

Le sue indagini la portano ad una casa circondariale dove la vera moglie di Pietro è in cortile, vestita a lutto, quel lutto da lei stessa procurato, Salvo, il loro bambino gioca ma si accorge che una donna è triste, Lucia viene incoraggiata dalla donna che le chiede se ha figli.

Lo sposalizio tra Pietro e Lucia

Lucia arriva alla tomba del marito. Il suo animo si acquieta depositando, accanto alla croce, la coroncina del loro amore.

Torna a Vermiglio ad abbracciare Antonia riprendendo le sue facoltà mentali. 

Linea di scrittura cinematografica ineccepibile, montaggio che anticipa i dialoghi della scena seguente, interpreti veri nella loro interpretazione, il maestro magistralmente bravo in tutte le sue sfumature.

Il cast al completo

Vermiglio di Maura Delpero è stato presentato in anteprima mondiale il 2 settembre 2024, alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove ha vinto il Leone d'argento. 

Selezionato per rappresentare l'Italia ai Premi Oscar del 2025 nella sezione del miglior film internazionale.

Felice di aver assaporato questo film degno di un Oscar!

 

 

October 07, 2024

D- Buongiorno Francesco, dopo un anno ricco di tante performance di successo in giro per numerosi teatri italiani sei di nuovo il pole position per nuovi spettacoli. Sarai presente come attore e come regista. 

R-Sì sono stato molto fortunato quest'anno e saranno in scena addirittura sei spettacoli di cui ho curato la regia e in due sarò anche protagonista in scena e tutto questo mi riempie di orgoglio e gioia. 

D- Ci saranno varie commedie e atti teatrali con nomi conosciuti del cinema e del teatro come Lorenzo Flaherty protagonista in “il visitatore”  di Eric Emmanuel Schmitt. In questa precisa commedia tu sarai il regista.

Vuoi parlarmene? 

R- IL VISITATORE di Erick Emanuel Smith è un testo straordinario  che pone al centro della storia la figura di Sigmund Freud e ha come temi fondamentali il rapporto con Dio, la spiritualità, la scienza, la ragione e molti conflitti che attanagliano e che riguardano anche l'uomo moderno; un testo straordinario di grande tensione morale e mi auguro che abbia il successo che merita. 

D-In quali teatri verrà ospitato? 

R-IL VISITATORE debutterà il 19 e 20 ottobre all’ Auditorium Pierluigi di Palestrina e poi sarà in tournée  nel Lazio, in Toscana e Lombardia e in molte altre regioni italiane. 

D- Un altro spettacolo che prenderà il via sarà “l’onorevole, il poeta e la signora” di Aldo De Benedetti; una commedia esilarante dove tu, Isabella Giannone e Lorenzo Flaherty sarete i protagonisti e tu, anche qui sarai il regista oltre che un protagonista.

Vuoi anticiparci qualcosa? 

R- "L'ONOREVOLE, IL POETA E LA SIGNORA" è un testo di Aldo De Benedetti straordinario e dalla irresistibile comicità ma che ha anche la capacità di portare in scena dei personaggi molto attuali e magnificamente descritti dalla penna magistrale dell'autore, è uno spettacolo di grande comunicabilità e il divertimento è assicurato e inoltre sono convinto che sarà molto apprezzato dal pubblico. Erano anni che volevo portare in scena un testo di Aldo De Benedetti e finalmente è capitata l'occasione ed inoltre sono entusiasta di dividere la scena con Lorenzo Flaherty e Isabella Giannone.  Inoltre sono estremamente felice che lo spettacolo abbia una tournée veramente lunga e prestigiosa davvero in ogni parte della penisola. 

D- Non è finita qui, altri eventi spettacoli faranno parte di un anno ricchissimo di performance teatrali;

uno molto promettente di successo sarà sicuramente “tre sul terrazzo “di Patrizio Pacioni scrittore di successo di romanzi, saggi, drammi e raccolte di racconti. In questo spettacolo ci sarà la bravissima Nadia Rinaldi e il preparatissimo Salvatore Buccafusca oltre che Andrea Zanacchi. Qui sarai regista e addetto alla scelta costumi,

Parlaci di questo spettacolo e di ai nostri lettori perché merita andarlo a vedere? 

R- TRE SUL TERRAZZO con Nadia Rinaldi è uno spettacolo sul mondo della televisione molto divertente dalla comicità molto acuta e tagliente; i personaggi sono delineati in maniera straordinaria e sono estremamente divertenti ma ci fanno anche molto riflettere sul mondo dei rapporti e sul nostro presente così difficile. 

D- Presente in teatro anche la commedia “Senza respiro” di David Norisco con Pamela Prati e Simone Lambertini che tu con la tua regia la renderà sicuramente magica e intensa. In quale teatro potremmo vedere questo spettacolo? Vuoi dirci qualcosa su questo spettacolo? 

R- SENZA RESPIRO di David Norisco con Pamela Prati sarà uno spettacolo di grande fascino, unirà il giallo, il Thriller e ci sarà anche un pizzico di erotismo unito alla commedia; un mix che credo sarà davvero esplosivo. Lo spettacolo sarà in tournée in tutta Italia nei maggiori teatri. 

D- Ho visto con piacere che torneranno  di nuovo in visione  nei teatri “Una come me” con Matilde Brandi, Salvatore Buccafusca e Andrea Zanacchi dove tu ne sei il regista.  Verrà riproposto di nuovo anche lo spettacolo “Cose di ogni giorno” con la brillante  Danny Mendez, un bravissimo Francesco Branchetti  e la partecipazione di Isabella Giannone e José De La Paz . Anche in questo caso tu sarai attore e regista.

Un anno carico di grandi spettacoli per ogni gusto. 

R-  Si tornano in scena ancora un'altra stagione UNA COME ME con Matilde Brandi e Salvo Buccafusca e Cose di ogni giorno di David Norisco e sono estremamente felice quando gli spettacoli hanno la possibilità di continuare a vivere stagione dopo stagione nei teatri perché questo significa che negli anni precedenti sono stati graditi dal pubblico e questo è un grande riconoscimento per il mio lavoro. 

D- Da sempre lascio uno spazio bianco a chi intervisto e qui vorrei che tu parlassi con i nostri lettori di queste novità che tu e le tue compagnie intraprenderete nei nostri teatri per farci trascorrere ore spensierate e ricche di emozioni. 

R- Per concludere vorrei dire che sarà un anno di grandi emozioni e che finalmente sembra che un po' di ripresa ci sia per il teatro e mi auguro che finalmente possa tornare quella normalità che aspettiamo con ansia dai terribili anni del covid ed è un augurio che faccio a me ma anche a tutti i teatranti che con me hanno affrontato questi anni così difficili ed inoltre vi ringrazio per l'attenzione costante che dedicate sempre al mio lavoro.

October 07, 2024

D- Buongiorno Francesco, dopo un anno ricco di tante performance di successo in giro per numerosi teatri italiani sei di nuovo il pole position per nuovi spettacoli. Sarai presente come attore e come regista. 

R-Sì sono stato molto fortunato quest'anno e saranno in scena addirittura sei spettacoli di cui ho curato la regia e in due sarò anche protagonista in scena e tutto questo mi riempie di orgoglio e gioia. 

D- Ci saranno varie commedie e atti teatrali con nomi conosciuti del cinema e del teatro come Lorenzo Flaherty protagonista in “il visitatore”  di Eric Emmanuel Schmitt. In questa precisa commedia tu sarai il regista.

Vuoi parlarmene? 

R- IL VISITATORE di Erick Emanuel Smith è un testo straordinario  che pone al centro della storia la figura di Sigmund Freud e ha come temi fondamentali il rapporto con Dio, la spiritualità, la scienza, la ragione e molti conflitti che attanagliano e che riguardano anche l'uomo moderno; un testo straordinario di grande tensione morale e mi auguro che abbia il successo che merita. 

D-In quali teatri verrà ospitato? 

R-IL VISITATORE debutterà il 19 e 20 ottobre all’ Auditorium Pierluigi di Palestrina e poi sarà in tournée  nel Lazio, in Toscana e Lombardia e in molte altre regioni italiane. 

D- Un altro spettacolo che prenderà il via sarà “l’onorevole, il poeta e la signora” di Aldo De Benedetti; una commedia esilarante dove tu, Isabella Giannone e Lorenzo Flaherty sarete i protagonisti e tu, anche qui sarai il regista oltre che un protagonista.

Vuoi anticiparci qualcosa? 

R- "L'ONOREVOLE, IL POETA E LA SIGNORA" è un testo di Aldo De Benedetti straordinario e dalla irresistibile comicità ma che ha anche la capacità di portare in scena dei personaggi molto attuali e magnificamente descritti dalla penna magistrale dell'autore, è uno spettacolo di grande comunicabilità e il divertimento è assicurato e inoltre sono convinto che sarà molto apprezzato dal pubblico. Erano anni che volevo portare in scena un testo di Aldo De Benedetti e finalmente è capitata l'occasione ed inoltre sono entusiasta di dividere la scena con Lorenzo Flaherty e Isabella Giannone.  Inoltre sono estremamente felice che lo spettacolo abbia una tournée veramente lunga e prestigiosa davvero in ogni parte della penisola. 

D- Non è finita qui, altri eventi spettacoli faranno parte di un anno ricchissimo di performance teatrali;

uno molto promettente di successo sarà sicuramente “tre sul terrazzo “di Patrizio Pacioni scrittore di successo di romanzi, saggi, drammi e raccolte di racconti. In questo spettacolo ci sarà la bravissima Nadia Rinaldi e il preparatissimo Salvatore Buccafusca oltre che Andrea Zanacchi. Qui sarai regista e addetto alla scelta costumi,

Parlaci di questo spettacolo e di ai nostri lettori perché merita andarlo a vedere? 

R- TRE SUL TERRAZZO con Nadia Rinaldi è uno spettacolo sul mondo della televisione molto divertente dalla comicità molto acuta e tagliente; i personaggi sono delineati in maniera straordinaria e sono estremamente divertenti ma ci fanno anche molto riflettere sul mondo dei rapporti e sul nostro presente così difficile. 

D- Presente in teatro anche la commedia “Senza respiro” di David Norisco con Pamela Prati e Simone Lambertini che tu con la tua regia la renderà sicuramente magica e intensa. In quale teatro potremmo vedere questo spettacolo? Vuoi dirci qualcosa su questo spettacolo? 

R- SENZA RESPIRO di David Norisco con Pamela Prati sarà uno spettacolo di grande fascino, unirà il giallo, il Thriller e ci sarà anche un pizzico di erotismo unito alla commedia; un mix che credo sarà davvero esplosivo. Lo spettacolo sarà in tournée in tutta Italia nei maggiori teatri. 

D- Ho visto con piacere che torneranno  di nuovo in visione  nei teatri “Una come me” con Matilde Brandi, Salvatore Buccafusca e Andrea Zanacchi dove tu ne sei il regista.  Verrà riproposto di nuovo anche lo spettacolo “Cose di ogni giorno” con la brillante  Danny Mendez, un bravissimo Francesco Branchetti  e la partecipazione di Isabella Giannone e José De La Paz . Anche in questo caso tu sarai attore e regista.

Un anno carico di grandi spettacoli per ogni gusto. 

R-  Si tornano in scena ancora un'altra stagione UNA COME ME con Matilde Brandi e Salvo Buccafusca e Cose di ogni giorno di David Norisco e sono estremamente felice quando gli spettacoli hanno la possibilità di continuare a vivere stagione dopo stagione nei teatri perché questo significa che negli anni precedenti sono stati graditi dal pubblico e questo è un grande riconoscimento per il mio lavoro. 

D- Da sempre lascio uno spazio bianco a chi intervisto e qui vorrei che tu parlassi con i nostri lettori di queste novità che tu e le tue compagnie intraprenderete nei nostri teatri per farci trascorrere ore spensierate e ricche di emozioni. 

R- Per concludere vorrei dire che sarà un anno di grandi emozioni e che finalmente sembra che un po' di ripresa ci sia per il teatro e mi auguro che finalmente possa tornare quella normalità che aspettiamo con ansia dai terribili anni del covid ed è un augurio che faccio a me ma anche a tutti i teatranti che con me hanno affrontato questi anni così difficili ed inoltre vi ringrazio per l'attenzione costante che dedicate sempre al mio lavoro.

October 07, 2024

 

Chi come me è cresciuto a fumetti della Marvel e della DC, dovrà  fare qualche sforzo per riuscire ad immaginare dei supereroi che si esprimono con un forte accento napoletano, tutti partoriti dalla prolifica fantasia di Alessandra Merico, che continua a sfornare a cadenza regolare fragranti pièce teatrali gradevoli e divertenti con cui intrattenere il suo pubblico facendosi accompagnare da un cast ormai più che rodato e dotato. 

Questa proposta, mi diceva la stessa Alessandra, è una metafora sul mondo dello spettacolo e della vita. I personaggi sono ispirati a quegli artisti sulla via del tramonto; attori che dopo essere stati famosi ed acclamati, all'improvviso cadono nel dimenticatoio. Ma nella pièce si affrontano anche altri temi, come il trasformarsi delle abitudini e la fatica di adeguarsi, con l’età, ai nuovi trend. E poi la vecchiaia che porta con sé tutti i suoi acciacchi, a cui neanche un supereroe è indenne. Una commedia velatamente pungente che induce, almeno a fine spettacolo, ad una riflessione, un modo diverso e più umano di vedere in questi miti degli antieroi. 

Avete presente gli “Incredibili”, quei buffissimi supereroi ideati dalla Pixar diventati un vero problema per la società per i danni perpetrati durante le loro azioni contro il crimine? Vengono messi al bando, costretti a nascondere le loro doti e a vivere vite banali sognando il grande ritorno.  

Ecco, Alessandra sceglie di presentare il lato più umano dei supereroi: bonaccioni, sempliciotti, poveri diavoli frustrati che non sono riusciti a conservare la loro notorietà e che vivono solo di ricordi. Vecchie glorie squattrinate che palesano difetti tipicamente umani amplificati dai loro poteri. Per adattarsi sono costretti a sopravvivere in un covo che più che altro sembra uno scantinato, di cui non riescono neanche a pagare l'affitto. Mentre sognano di ritornare in auge, divengono preda dei loro difetti che non sanno più dominare; triste eredità della loro forzata inattività che li ha sprofondati nell’apatia. 

Detto così sembra un dramma, ma come dicevo, Alessandra li presenta in una chiave edulcorata per farne delle macchiette assolutamente esilaranti. L’autrice, come il deus ex machina di una tragedia greca, arriva nei panni di una eroina neofita ed inesperta che  presenta a tutti un'occasione di riscatto dallo stato di misera accettazione. Lei è Super Chic, una eroina partorita dai social; Alessandra la trasforma in una parodia che neanche troppo velatamente denuncia e schernisce il mondo del web, dove dei semplici “nessuno” con espedienti risibili si affermano sulla rete conquistando l’attenzione di migliaia di followers. 

È proprio questa la chiave di Alessandra, che con la sua Super Chic tenta di aumentare la visibilità  e notorietà, poi di far ritornare alla loro fama questi poveri dimenticati, formando con loro i “Super 5”, nome più adatto ad una band musicale dance degli anni ’70 che non a dei supereroi. 

Divertendoci con questa spassosissima proposta, mette a nudo senza calcare troppo la mano, la dipendenza del mondo moderno nei confronti dei social. Tema estremamente contemporaneo e preoccupante, soprattutto quando regala notorietà in breve tempo e la toglie altrettanto velocemente. 

Tra le tante risate, le battute, le gag divertenti, spiccano le buffe tutine in lycra, nascoste da pigiamoni e parannanze indossate da questi improbabili supereroi con fisici non propriamente statuari (donne a parte, Beatrice e Alessandra sono davvero deliziose, anche se buffe). Li troviamo impegnati in faccende domestiche e in puerili litigi tra una ripicca e l’altra che divertono molto, mentre vivono però una vita che ha poco di super e molto di mediocre. Sono ex-supereroi molto diversi sia per carattere che per poteri, e si impegnano alacremente in folli situazioni per divertire il pubblico, che ride molto. Paradossalmente, l’entrata in scena di Super Chic dimostra il rovesciamento dei valori del mondo di oggi, dove i supereroi sembrano essere gli influencer, persone senza formazione particolare che riescono a raggiungere la notorietà mentre tanti con notevoli competenze tecniche e artistiche rischiano ogni giorno l’oblio o fanno fatica ad affermarsi.

 Due diverse generazioni si fronteggiano scatenando risate in una sequela di situazioni oltremodo esilaranti. Ma sta per accadere qualcosa di imprevisto che coinvolgerà questi malconci e improbabili eroi: la terra deve essere salvata da una terribile minaccia. Riusciranno Big Mind (Gianni Ferreri), Fast Man (Giuseppe Cantore), Strong Man (Enzo Casertano), Electric Girl (Beatrice Fazi) e  Super Chic (Alessandra Merico) nella loro doppia impresa? Riusciranno a tornare eroici e a salvare la terra? 

I nostri si muovono in una fantastica scenografia che ripropone il loro covo-abitazione futuristico ma piuttosto sgangherato ed impolverato come la loro fama, realizzata con attenzione meticolosa nei dettagli. Un monitor viene utilizzato sia come TV per i notiziari che tengono informati i nostri, sia come supporto per la storia. Qui il pubblico può seguire dei video con spezzoni di film famosi in tema con la storia, o delle animazioni con i nostri personaggi animati ben realizzati ed originali. Ingegnosi effetti scenici permettono ai protagonisti di sollevare oggetti molto pesanti, usare il teletrasporto, produrre scariche elettriche e tanto altro. Davvero esilarante. Qualcosa di veramente innovativo sia per le pièce a cui Alessandra ci ha abituato, che per il teatro. Luci, effetti scenici e musiche tratte da film su questo genere completano il resto.

Il cast, neanche a dirlo, è sempre padrone del palco, non vacilla neanche davanti a qualche piccolo problema tecnico; anzi, dimostra un grande spirito di adattamento che questi magnifici artisti, diretti dalla impeccabile regia di Luigi Russo, hanno. 

Sono spassosissimi, la triade maschile che volutamente sottolinea la propria provenienza partenopea è qualcosa di travolgente. Insieme sono fantastici, esplosivi: battute azzeccate, trovate originali, tanta espressività e gestualità ispirata al teatro partenopeo. Quanto alla coppia femminile, Alessandra  entra in scena con un vestitino delizioso che la fa sembrare una Winx, burrascosa ed eccentrica, buffa e divertente. Beatrice interpreta un doppio ruolo e ancora una volta dimostra tutta la sua versatilità artistica nei panni di due caratteri in antitesi tra loro seppur con dei punti in comune. Lei è Electric Girl, figlia d’arte di un altro noto eroe Marvel, ma ha una scarsa dimestichezza dei suoi poteri che perlopiù agiscono in maniera nefasta sugli impianti elettrici. 

Insomma, un soggetto che fa riflettere nelle vesti di uno spettacolo brillante che alla fine raggiunge, attraverso una progressiva escalation, l’apice del divertimento. Brioso, ricco di idee, impetuoso, trascinante, irresistibile, comico. Avrete modo di divertirvi insieme agli attori, visibilmente entusiasti di interpretarne i protagonisti.

 

 “Super” di Alessandria Merico, regia Luigi Russo 

Con Alessandra Merico, Beatrice Fazi, Giuseppe Cantore, Enzo Casertano e Gianni Ferreri

Page 1 of 11
© 2022 FlipNews All Rights Reserved