L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Politics (358)

    Carlotta Caldonazzo

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


Guerra fredda infinita o guerra fredda 2.0? Contenimento senza fine o neo-contenimento? In quali termini dovrebbe essere descritto ed esplicato l'attuale clima di scontro tra  Russia  e  Occidente : il frutto e il legato di  Euromaidan , ergo un fenomeno contingente e destinato a evaporare nel tempo, o il risveglio dal dormiveglia di un'antica ostilità?

La  realpolitik  suggerisce che non esistano rivalità imperiture, perché l'interesse per natura è prevalere sull'ideologia, ma la storia sembra provare il contrario sin dall'età delle guerre egemoniche tra Atene e Sparta per il controllo del mondo ellenico. E che fra Russia e Occidente sia guerra fredda infinita lo dimostrano secoli di rapporti conflittuali, stereotipi duri a morire e scontri egemonici in ogni parte del mondo.

Guerra fredda infinita?

Un diplomatico a stretto contatto con la Russia viene a conoscenza di un piano per il dominio globale ordinato nelle stanze dei bottoni del Cremlino. Ha urgenza di mettere su carta quanto ha saputo e di trasmettere il messaggio con urgenza alle cancellerie delle grandi potenze europee. Il contenuto della lettera è altamente confidenziale e gli argomenti trattati dall'utilizzo di chiunque venga colto a diffonderli, perciò il diplomatico chiede di rimanere anonimo: in gioco, secondo quanto si scrive, v'è il destino dell'Europa, o meglio la preservazione della sua integrità territoriale e della sua sovranità.

Il diplomatico sostiene che Mosca voglia espandersi sull'intero Vecchio Continente, infettandolo con la propria ideologia e sottomettendone i popoli, perciò chiede a chi lo legge la massima serietà: il disegno egemonico va fermato a ogni costo e v'è una sola maniera di impedirne la messa in atto, ritenuta prossima e inevitabile, cioè un'azione in contropiede. I russi, in sintesi, vanno colpiti prima che attacchino e, soprattutto, urge un loro accerchiamento contenitivo. Il suggerimento del diplomatico sarebbe stato accolto, perché i suoi timori reputati fondati, ed è così che nel 1812 avrebbe avuto inizio la campagna napoleonica di Russia.

Sorpresi che non stessimo raccontando la genesi del celebre  Lungo Telegramma  di George Kennan del 1946? Non dovreste: la storia è ciclica e tende a riproporre gli stessi eventi a cadenza regolare e periodica, un'alternanza eterna di guerre, farse e tragedie che riesce sempre e comunque a ingannare le masse. Le vicende (vere) ivi raccontate riguardano " Aperçu sur la Russie " di  Michał Sokolnicki , inoltre noto come " La volontà di Pietro il Grande ", uno dei più celebri falsi storici dell'Ottocento, nonché uno dei principali strumenti che Napoleone avrebbe impiegato per legittimare la guerra alla Russia.

Alcuni anni più tardi, nel 1828, le elezioni presidenziali degli Stati Uniti sarebbero state infiammate dallo scoppio di un Russiagate  ante litteram . La prestazione elettorale e l'immagine del presidente uscente,  John Quincy Adams , sono state danneggiate irreparabilmente da accuse diffamanti (e infondate), provenienti dai Democratici e rilanciate dalla grande stampa, inerenti la sua presunta collusione con l'impero russo. Adams, ribattezzato “il magnaccia dello zar” (familiare?), Avrebbe perduto le elezioni in favore del rivale  Andrew Jackson , uomo di punta del Partito democratico.

A sette anni di distanza da quel tesissimo e quanto mai attuale appuntamento elettorale - impregnato di un'antesignana “paura rossa” e costellato da disordini strade nelle - il pensatore  Alexis de Tocqueville  diede alle stampe un'opera senza tempo, “ La democrazia in America “, Ivi preconizzando l'eluttabilità di un futuro scontro tra Russia e Stati Uniti; due stati-civiltà, secondo lui, condannati dal destino a rivaleggiare eternamente a causa delle loro dimensioni geografiche, delle loro ambizioni globali e, soprattutto, delle loro identità intrinsecamente antipodiche.

La storia avrebbe dato rapidamente ragione a Tocqueville: nel 1853 le grandi potenze del sistema-Europa misero da parte secoli di ostilità e antagonismi nazionali unendosi in una grande coalizione avente come obiettivo l'indebolimento dell'orma russa su Balcani orientali e Mar Nero. Quell'inusuale “ bellum omnium  contra unum “, al quale partecipò anche la Casa Savoia, sarebbe passato alla storia come “guerra di Crimea” ed è considerabile, a tutti gli effetti, the precursore e ispiratore della successiva dottrina del contenimento formulata dalla presidenza Truman su suggerimento di Kennan.

Nuova guerra fredda, quindi? Historia homines docet  che quello fra Occidente e Russia sembra essere un confronto egemonico eterno. Non si tratterebbe, dunque, di una guerra fredda 2.0, e neanche di un neo-contenimento, ma del risveglio di una rivalità diluviana che, entrata in dormiveglia con la dissoluzione dell'Unione Sovietica  e proseguita in maniera silente e morbida durante l'era Bush e la prima amministrazione Obama con l'allargamento a levante dell'Alleanza Atlantica e le rivoluzioni colorate nello spazio postsovietico, ha riaperto gli occhi e le fauci a partire da Euromaidan.

Il parere dell'esperto

Per capire se fra Stati Uniti e Russia è guerra fredda 2.0, o se come crediamo noi è una “guerra fredda infinita”, e per dare una spiegazione e fornire una contestualizzazione alle  recenti dichiarazioni di Joe Biden su Vladimir Putin , abbiamo raggiunto e intervistato  Tiberio Graziani , noto politologo e presidente del think tank  Vision and Global Trends .

Dottor Graziani, che cosa ne pensa delle dichiarazioni di Biden? Siamo davanti ad una gaffe o ad una minaccia pianificata e congeniata?

Le dichiarazioni di Biden possono sembrare strane, estemporanee, persino goffe. Ma non è questo il caso. Esse esprimono da un lato la difficoltà dell'establishment statunitense che, alle prese con gravi problemi interni d'ordine sociale, economico e politico - si pensi alla questione degli scontri interetnici, alla persistenza della criminalità nelle grandi città, all'impoverimento della classe media accentuato dalla pandemia, allo sfaldamento del sistema di potere operato da Trump - reagisce distraendo l'opinione pubblica con il timore di un pericolo esterno, identificato, nel caso specifico, nella Federazione russa.La creazione del nemico esterno è un modello classico di "distrazione di massa", adottato dal potere per consolidare ed ampliare - attorno al proprio ceto dirigente - il consenso nei momenti di crisi nazionale. La scelta del pericolo russo, incarnato attualmente da Putin, risulta essere quella più facile, dopo anni di continua demonizzazione del presidente russo, attuata dai principali mezzi di comunicazione statunitensi e dei Paesi del cosiddetto “campo occidentale”. La Russia, nell'immaginario statunitense, sembra rappresentare un vero e proprio incubo che viene ciclicamente riproposto all'opinione pubblica americana: il maccartismo, l'impero del maschio di Reagan, ed ora il killer russo, tanto per fare pochi esempi.

Per un altro verso, le dichiarazioni del presidente Biden esplicitano nervosamente la profonda crisi che Washington sta attraversando, ormai da alcuni anni, riguardo al proprio ruolo nell'ambito internazionale. Si tratta di una vera e propria crisi d'identità che potrebbe sfociare in esiti disastrosi per la sicurezza mondiale. Gli Usa, abituati ad esercitare un ruolo egemone su scala mondiale da circa ottanta anni, peraltro in parte condiviso, tra alti e bassi, proprio con la Russia quando questa era sovietica, mal digeriscono la presenza di nuovi attori globali come la  Cina , la resilienza della Russia e, soprattutto, la sua riconquista di un ruolo di grande potenza dopo il collasso sovietico;una riconquista, va sottolineato, dovuta proprio alla guida di Putin e del suo gruppo di potere.

L'accusa Personale Rivolta a Putin, oltre a rientrare Nello schema classico della criminalizzazione dell'avversario politico al punto di renderlo disumano ( “ l'ho  visto negli occhi, non ha un'anima ”), sottintende almeno tre Obiettivi pratici: additare il pericolo pubblico numero uno all'attenzione dei propri connazionali e del sistema occidentale; creare fratture all'interno dei centri di potere russi tentando di isolare Putin mediante l'implementazione di sanzioni  ad hoc  contro personalità a lui vicine; strizzare l'occhio alla opposizione interna russa (è Putin il pericolo, non la Russia).

Definendo Putin un assassino e preannunciando gravi conseguenze per il presunto tentativo di interferire sull'esito elettorale delle ultime presidenziali, è possibile che Biden abbia voluto lanciare anche un messaggio agli alleati europei. Lei crede che, a parte la volontà di distrarre Valuta pubblica dai problemi domestici e di inviare un segnale premonitore su quella che sarà la politica estera dell'attuale amministrazione, dietro le accuse si celi anche una chiamata alle armi?

Quando un presidente degli Stati Uniti identifica un nemico, chiama sempre alle armi i suoi alleati. È ad un tempo una chiamata, un monito ed una sorta di test: chi non è con me è contro di me. Occorre però fare delle precisazioni. Washington, nonostante, le dichiarazioni ufficiali che si sono susseguite sin dalla fine del secondo conflitto mondiale, non ha mai tuttavia, nella pratica, considerato alleati alla pari gli europei. Il caso più esemplare è dimostrato proprio dalla Nato, l'Organizzazione del trattato dell'Atlantico del Nord, che è di fatto un'alleanza militare egemonica, il cui principale ed indiscusso azionista - gli Usa - detta le regole, ovviamente a proprio ed esclusivo beneficio geostrategico, anche contro gli interessi dei propri partner.

Inoltre, l'ancora consistente interdipendenza economica euroamericana, costringe gli europei a seguire gli Usa nelle loro politiche economiche finanziarie, incluse le pratiche sanzionatorie e le guerre commerciali degli ultimi anni, anche contro i propri specifici interessi di medio e lungo periodo. Tuttavia, negli ultimi anni, alcuni Paesi europei - tra cui la  Francia  e la  Germania  - hanno, nei fatti, perseguito agende nazionali in materia di commercio ed energia molto dissonanti rispetto alle aspettative statunitensi. Il caso del progetto Nord Stream 2 , che nonostante tutto ancora procede, è un esempio di questi tentativi di autonomia dai diktat d'Oltreoceano.

Ritornando agli alleati degli Usa, ricordo che  Recep Tayyip Erdogan , presidente della  Turchia , membro della Nato, ha definito "inaccettabili" le parole di Biden rivolte contro Putin: non sempre le chiamate alle armi hanno pieno successo.

Stiamo realmente assistendo ad un ritorno della guerra fredda, come scrivono alcuni, oppure la guerra fredda non è mai terminata?

Di ritorno della Guerra Fredda se ne riparla con insistenza a partire dal 2014, cioè dall'annessione della Crimea da parte della Federazione russa. La Guerra Fredda 2.0, oltre ad essere un caso di studio, è un argomento tipico dei centri di analisi internazionali che si occupano delle relazioni russo-americane ed esprime il punto di vista di quei gruppi politici statunitensi ed europei (principalmente est-europei) che, per motivi diversi, tendono ad isolare la Federazione russa.

La retorica sulla Guerra Fredda 2.0 è un valido espediente mediatico che accompagna le attività di sensibilizzazione di centri decisionali e di vasti strati dell'opinione pubblica ai fini dell'incremento del potenziale bellico degli Usa e del posizionamento strategico di dispositivi militari occidentali, ovviamente in funzione antirussa.

In riferimento al fatto se uno stato di "guerra fredda" tra Usa e Russia perduri o meno a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale, forse è meglio parlare di un confronto geopolitico di lunga durata tra una potenza terrestre ed una marittima, o talassocratica, nel nostro caso rispettivamente la Russia e gli Usa. Nella prospettiva geopolitica, il confronto tra questi due tipi di potenze è continuo.

Secondo numerosi esperti, anche statunitensi, la minaccia numero uno di Washington è rappresentata dalla Cina. Ma Biden cosa farà: si concentrerà su Pechino oppure su Mosca?

Molto probabilmente Biden sarà costretto ad adottare una strategia che alternerà momenti di contrasto alle politiche cinesi (in particolare a quelle concernenti l'espansione economica e il potenziamento dell'innovazione tecnologica) con azioni di provocazione verso la Russia, secondo una prassi ormai collaudata dal tempo delle rivoluzioni colorate.

Da   https://it.insideover.com/

March 19, 2021

Due tendenze cui si assiste nelle società dell'era delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione sono la polarizzazione e la deresponsabilizzazione nei riguardi della collettività, percepita come fonte non più di diritti, ma di vuote imposizioni; con l'aggravarsi delle diseguaglianze sociali, il culto della libertà di iniziativa individuale, diffuso dall'edonismo reaganiano, si infrange sulla realtà fisica per sublimarsi in quella virtuale / aumentata ; ma fino a che punto, e fino a quando, le due dimensioni si possono considerare distinte?

 

 

« Si sono radicalizzati in carcere! »La parola radicalizzazione , che si è spesso letta e sentita a proposito degli esecutori di attacchi rivendicati ex post dai cartelli del jihad del sedicente Stato islamico, viene usata ultimamente per identificare un qualsiasi fenomeno di polarizzazione ideologica o religiosa, come nella puntata di Presa Diretta dello scorso 4 marzo in riferimento ai seguaci italiani del movimento QAnon . Una connessione, d'altronde, da sempre istituita tra il disagio sociale, non necessariamente legato soltanto a fattori economici, e diverse forme di estremismo ideologico, di radicalismo religioso, o di condotta criminale. In altri termini, l'emarginazione, per un qualche motivo, dal corpo sociale costituisce un terreno fertile per il seme delle multiformi manifestazioni del separatismo , inteso come tendenza a considerare se stesso come parte di un gruppo separato dalla collettività, vittima di discriminazioni e bersaglio della propaganda e delle mistificazioni orchestrate da ciò che si definisce (fluidamente) come la casta al potere. Infatti, uno degli elementi comuni ai radicalismi ideologici e religiosi è la tendenza a semplificare la rappresentazione (quindi la percezione) dei rapporti tra le componenti sociali, da un lato ridotti all'antinomia tra bene e male, dall'altro ricondotti ai fondamenti metafisici dell 'identità, di natura religiosa (il divino), mistico-politica (la setta di pedofili satanisti al potere di cui parla il movimento QAnon ), o etnica (settori come quello di razza e affini).

Queste polarizzazioni di ispirazione irrazionalistica si innestano, peraltro, in un tessuto sociale dissestato da decenni di logoramento del senso di responsabilità collettiva, del quale i partiti e le organizzazioni civili della società di massa si ponevano come baluardi e propalatori. Senonché, il carattere disfunzionale dei modelli sociali imperniati sul sistema di produzione capitalista ha prodotto, e nel tempo ha esacerbato, non solo le disparità sociali legate alla proprietà privata di capitali e mezzi di produzione in assenza di reali tutele pubbliche , ma anche le dinamiche tipiche della società dei consumi. In pratica, dopo la seconda rivoluzione industriale, come il sistema della fabbrica inquadrava le classi lavoratrici delle società, così organizzazioni politiche inquadravano la società civile, mentre i mezzi di comunicazione di massa orientavano costumi e consumi. Ciò avveniva all'interno di un contesto di progressiva mercantilizzazione delle relazioni sociali, nel quale le stesse istituzioni statali hanno promosso la figura del self made mancome paradigma di emancipazione sociale, invece di favorire la costituzione di un corpo sociale solidale. Il che induce lo spirito di concorrenza dilagante nel mondo degli affari a riflettersi in una visione agonistica dei rapporti tra persone, che pone l'accento sulla competizione anziché sulla cooperazione. Analogamente, nella società di massa digitale, scaturita dalla capillare diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e, a partire dagli anni Duemila, dall'introduzione del web 2.0 e 3.0 , a inquadrare le collettività sono soprattutto le reti sociali virtuali , che hanno sostituito la televisione come principale mezzo sia per diffondere mode e modelli, sia per orientare i consumi.

Tale educazione al conformismo da un lato, all'ossessione del successo materiale personale dall'altro, ha prodotto così due conseguenze nefaste per il tessuto sociale. Anzitutto, la tendenza all'omologazione e all'adeguamento agli stereotipi calati ex machina prima dal pensiero unico televisivo, poi dai molti pensieri dominanti, tanto fluidi quanto dogmatici, che si fanno spazio sulle reti sociali, agevolando la capacità dei modelli trasmessidi incidere sulla dimensione relazionale concreta dell'uomo, persino sulla percezione della propria corporeità. In secondo luogo, nelle fasi di crisi economico-finanziaria, il mito dell'uomo nuovo che si arricchisce di materiale grazie alle proprie capacità e al libero mercato si è sgretolato di fronte all'impoverimento delle classi medie e alla possibilità di scalata sociale . Inoltre, mentre i modelli trasmessi dallo schermo televisivo si adattano sempre ricondurre a riferimenti concreti precisi e pressoché univoci, dai molteplici schermi e dispositivi che consentono l'accesso al webspesso non è possibile neppure, è mediocre, rintracciare le fonti. Un aspetto, quest'ultimo, che ha spianato la via alla perdita pressoché totale del senso della collettività in individui ormai privati ​​della capacità di elaborare il proprio dissenso in una prospettiva di successo a breve termine o in un progetto politico-sociale alternativo. Di conseguenza, alla frustrazione che questa privazione implica si tende a cercare uno sfogo, o meglio una sublimazione, nelle interazioni sulla Rete , dove la ricerca di visibilità è troppo spesso l'unico obiettivo della diffusione di contenuti.

L'era digitale ha dunque indotto una sovrapposizione totale tra realtà fisica e realtà virtuale, come avviene, in atto, nella realtà aumentata. Con il trasferimento di parti sempre maggiori dell'attività lavorativa e del tempo libero privato su dispositivi elettronici connessi alla Rete , dove si svolge anche la quasi totalità del dibattito politico pubblico, ognuno è la fonte di azione politica. Quest'ultima, infatti, non richiede più la gestione dello spazio fisico della piazza, ma l'abilità di manipolare lo spazio virtuale della Rete catturando l'attenzione degli utenti , suscitando l'interesse dei consumatori e istigando i componenti irrazionali della coscienza. Le possibilità sempre maggiori di pubblicare contenuti sul web e di intervenire su argomenti più disparati, a prescindere da quanto e come si è acquisito il grado di conoscenza sufficiente a con cognizione di causa, hanno dato all'individuo comune un senso di onnipotenza che ne il sogno americano aveva saputo dare. Perché sogni e illusioni, che possono infrangersi sulla realtà fisica, in quella virtuale sembrano sempre a portata di clic.

February 23, 2021

Dalla Brexit, e da i rischi annessi del riaccendersi delle velleità indipendentiste di Scozia e Irlanda del Nord, al progetto di legge sul separatismo in Francia, alla questione non ancora chiusa della Catalogna (e dei Paesi Baschi), fino alle radicalizzazioni etnico-confessionali nei Balcani, in Asia Centrale o in Medio Oriente : la Globalizzazione degli anni '90 AVEVA Già spianato la via all'emergere di discorsi identitari di ISPIRAZIONE etnico-religiosa, talvolta con Sfumature Più o Meno esplicitamente razziste ; il caso italiano è emblematico delle forze oscure che possono celarsi dietro questo tipo di narrazioni.

Le pole miche che hanno accompagnato l'iter del progetto di legge francese sul separatismo , dai dibattiti preliminari alla sua recente approvazione, lasciano emergere una delle antinomie tipiche delle società di massa durante le fasi di crisi finanziaria, economica e sociale, ossia quella che il prof. Luciano Canfora ha evidenziato tra utopia dell'uguaglianza e utopia dell'egoismo . Ciascuna di queste due vie costituisce una scelta di appartenenza, operata dall'uomo in quanto animale simbolico : da un lato, definire la propria identità in termini di “stirpe” o di “credo”, ponendone le radici nella metafisica o nella casualità; dall'altro lato, definire la propria identità in relazione alla collettività organizzata in cui si vive, in termini di “status” o, si potrebbe dire, di “classe”, ponendone le radici nella struttura gerarchica delle società. In questo senso, ad esempio, il filosofo francese Albert Camus, nato nell'Algeria colonizzata, apparteneva alla stessa etnia dei colonizzatori, ma alla stessa classe sociale dei colonizzati. Una questione di prospettiva, dunque, ma in entrambi i casi la definizione di identità individuale comporta l'acquadramento del singolo all'interno di un insieme (l'etnia, la comunità religiosa, o la classe sociale) strutturato in un modo del quale egli egli egli egli non è direttamente responsabile. Si tratta, pertanto, di due identitàformali , rassicuranti perché il loro senso esula dall'arbitrio dell'individuo, ma al contempo alienanti, in quanto sfuggono alla sua responsabilità.

Nella scelta tra queste due alternative, benché le condizioni esistenziali concrete appaiano piuttosto determinato dalla posizione nella gerarchia sociale , come ad esempio dalla collocazione di un individuo nella categoria degli sfruttatori o degli sfruttati , soprattutto chi appartiene a quest'ultima tende spesso a sovrapporre alla percezione della propria condizione reale l'illusione di un'appartenenza simbolica, quasi mistica, a una stirpe ( nazione, razza o etnia ) o una comunità religiosa, che a seguito della diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, si realizza spesso ( o almeno si pretende di realizzare) nella sfera virtuale .In effetti, da almeno un decennio numerosi allarmi sono stati lanciati riguardo l'ascesa, su scala globale , di movimenti che pongono al centro dei loro discorsi, e della loro propaganda, la (ri) scoperta di un'identità profonda di ispirazione etnico- religiosa, sopravvissuta a fatica nel decennio della globalizzazione a guida statunitense e in questi ultimi due decenni di finanza autoritaria. Sovranisti, populisti, così si sentono spesso denominare forze ed esponenti politici di questo tipo come se rappresentassero degli inediti, mentre non sono altro che gli epigoni, fioriti all'interno delle società liquide dei consumi, dei demagoghi nazionalisti, o religiosi r adicali, strumenti della globalizzazione degli anni '90 del secolo scorso, successivamente ridotti a ingranaggi di quella stessa società dei consumi contro quale ostentano ostilità.

Se nei momenti di crisi sociale simili forze politiche trovano particolare seguito nell'esasperazione conseguente all'alienazione e alla miseria (due aspetti che hanno caratterizzato le democrazie liberali e poi neo-liberali, in particolare dalla seconda rivoluzione industriale), nei momenti di transizione geopolitica o economico-produttiva (come appunto le rivoluzioni industriali) possono essere sostenute o addirittura finanziate da potenze esterne, o da una parte degli apparati degli stati profondi interni ed esterni. Un discorso che vale, d'altronde, per tutti i movimenti in grado di controllare, o ancor meglio orientare una parte significativa dell'opinione pubblica.In passato fu il caso del separatismo curdo o arabo alimentato da francesi e inglesi in funzione anti-ottomana, ma poi ridotto al silenzio con il famoso accordo Sykes-Picot del 1916, patto segreto di spartizione del Medio Oriente tra i ministri degli esteri delle due potenze. Per citare un esempio del terzo millennio, invece, si può menzionare il separatismo curdo in Iraq, sostenuto, dal 2003, dagli Stati Uniti contro Saddam Hussein. D'altronde, in contesti multietnici o multiconfessionali e in condizioni di crisi economico-sociale, è facile canalizzare il malcontento delle motivazioni su temi identitari, meno complessi e più ancestrali delle tematiche relative alla giustizia sociale o ai diritti civili, quindi facilmente manipolabili a fini propagandistici.

Eppure, talvolta le infiltrazioni di apparati più o meno deviati degli stati profondi (sia del singolo paese, sia di potenze esterne) si insinuano nei movimenti di opposizione politica in grado di mobilitare la società civile. Durante la guerra fredda, ad esempio, i servizi segreti americani e sovietici infiltravano la potenza avversaria e soprattutto i suoi satelliti through movimenti di colore politico non necessariamente omogeneo, come nel caso dei cinque di Cambridge . In Italia, ad esempio, l'intreccio tra neofascismo, eversione, lotta armata, mafia e stato profondo è stato messo in luce dal giornalista Giovanni Fasanella nel Puzzle Moro: meccanismi che ben poco avevano a che fare posizioni ideologiche o progetti per una nuova società, per lo più utilizzati come diversivi rispetto alla strategia della tensione . Successivamente, dopo l'implosione del sistema sovietico, i vari apparati dello stato profondo statunitense, spesso per il tramite di fondazioni (come il PNAC, Project for the New American Century, nato nel 1997), hanno promosso l'affermazione e il rafforzamento della supremazia mondiale di Washington. Come nel caso del movimento serbo Otpor! , "Resistenza!" , che alla fine degli anni '90 del secolo scorso mobilitava studenti e intellettuali critici nei confronti della politica dell'allora presidente Slobodan Milošević.I due fondatori di questo movimento, emerso come una forza nuova, giovane, per certi aspetti anti-sistema, nel 2003, dopo un fiasco alle elezioni parlamentari, hanno dato vita, sempre a Belgrado, al CANVAS, Centro per le Azioni e le Strategie Non Violente Applicate. Una sorta di centro di formazione per forze politiche di opposizione, che successivamente ha trasmesso le sue competenze in una cinquantina di paesi del mondo, tra i Balcani (Albania), l'Europa orientale (Russia, Bielorussia, Ucraina), il Medio Oriente ( Libiano, Egitto) e l'Asia centrale (Georgia, Kirghizistan, Uzbekistan). Contando al contempo sull ' amicizia di figura dell'opposizione come il venezuelano Juan Guaidó.

Al contempo, venuto meno il nemico mondiale sovietico, alcune forze politiche Washington e la rete Stay-behind (Gladio) avevano contato perdono peso (geo) politico, com'è avvenuto in Italia ai partiti democristiano e sulle quali socialista, che dal secondo dopoguerra erano stati peraltro scelti come referenti istituzionali dalle cosche mafiose. La puntata della trasmissione Report andata in onda lo scorso 4 gennaio illustra le dinamiche che si innescarono in tale contesto di transizione, nelle quali si assiste a una collaborazione tra destra eversiva, apparati dello stato profondo e mafie, che agivano come un corpo unico ogni volta che esponenti politici o magistrati rischiavano di mettere in discussione i loro privilegi.Vittime illustri di queste dinamiche, stragi di Stato a parte, sono Piersanti Mattarella, fratello dell'attuale presidente della Repubblica, ei due magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nella stessa puntata, inoltre, Report getta luce sul ruolo della mafia nella fondazione di movimenti politici determinanti negli anni '90 del secolo scorso, come Forza Italia, ma anche come le varie leghe autonomiste o separatiste: la Lega Nord e le leghe meridionali, tutte riconducibili a Gianfranco Miglio (figura legata a Giulio Andreotti ea Licio Gelli), secondo il quale l'Italia era figlia illegittima di una congiuntura particolare storica in quanto ha messo insieme popoli che dovevano restare separati. Vale forse la pena osservare che queste leghe separatiste sono nate nello stesso decennio in cui da un lato si sono affermati i separatismi etnico-religiosi all'interno dell'ex sfera di influenza sovietica, dai Balcani all'Asia centrale, dall'altro sono emersi partiti islamici radicali in paesi musulmani tradizionalmente laici, come il Fronte islamico di salvezza in Algeria, che vinse le elezioni del 1992, ei partiti islamici turchi, che per la prima volta riuscirono a conquistare i comuni di Ankara e Istanbul.

Un aspetto tipico degli imperi, sin dall'antichità, è il pluralismo: l'impero è dominio di un centro di potere su un determinato territorio, abitato da nuovi con lingue, culture, religioni, usanze e archetipi socio-culturali differenti. Ciò che conta infatti non è l'omologazione, ma il riconoscimento dell'autorità, il celebre osare a Cesare quel che è di Cesare. Caratteristica degli imperialismi, invece, è l'ossessione dell'omologazione: una potenza imperialista conquista e conserva la propria egemonia solo se è in grado di proiettare il proprio modello di gerarchia sociale su scala globale e ciò si rivela più agevole se essa impone il suo sistema politico ai suoi satelliti. In particolare, le potenze imperialiste capitaliste, governate generalmente da democrazie (neo) liberali, tende a riprodurre la dialettica hegeliana signore-servo, tipicamente attraverso la colonizzazione di regioni il più possibile strategiche. Contestualmente, le classi dirigenti comprese a giustificare forme più o meno dirette di colonizzazione presentandole, a second delle fasi storiche e delle posizioni politiche delle diverse amministrazioni, come missioni civilizzatrici, come guerre umanitarie, ma anche come esercizio di un diritto di conquista in quanto civiltà superiori. In altri termini, il nesso tra imperialismo (colonialismo) e discriminazione razziale è della stessa natura del legame tra economia di mercato e diseguaglianza sociale.

Conclusa la parentesi dell'amministrazione di Donald Trump, il nuovo presidente statunitense Joe Biden ha già annunciato di voler ripristinare il ruolo dell'Alleanza Atlantica (NATO) e rafforzare la supremazia mondiale di Washington. D'altro canto, già nel settembre 2016, Anders Fogh Rasmussen, ex segretario generale della NATO e fondatore nel 2014 della Rasmussen Global, sottolineava la necessità che gli Stati Uniti diventassero il gendarme del mondo, capace di ergersi a baluardo del mondo libero. Da poco insediato, Biden ha rivolto un appello alla Serbia a riconoscere come sovrano il Kosovo, suscitando l'irritazione di Belgrado, mentre si è mostrato molto più cauto sulla questione dell'Irlanda del Nord, riemersa a seguito della Brexit. Appare verosimile, quindi, un ritorno all'intraprendenza globalista degli Stati Uniti, che rievoca la proliferazione di conflitti nel decennio successivo alla caduta del muro di Berlino. Ma è ancora possibile restaurare un assetto mondiale unipolare?  

February 23, 2021

Il nuovo presidente John Biden, inaugura la politica della nuova amministrazione americana e lancia un messaggio agli europei. In un mondo sempre più caratterizzato da zone macroeconomiche abbiamo chiesto a Tiberio Graziani , presidente della Vision & Global Trends , la piattaforma italiana per i problemi e le sfide future, un suo giudizio per il cambiamento in atto.

In un discorso alla conferenza annuale sulla sicurezza di Monaco, Biden ha dichiarato che gli Stati Uniti "si guadagneranno di nuovo la nostra posizione di leadership fidata", dicendo al pubblico virtuale "l'America è tornata". membri della NATO alla retorica del "riconquistare posizioni di leadership affidabile"? Cosa pensa che voglia dire Biden?

Nel corso dell'Amministrazione Trump, gli alleati transatlantici degli USA si sono sentiti orfani. Tale stato ha mostrato la profonda subordinazione culturale - mentale oserei dire - degli alleati europei in particolare nei confronti di Washington per quanto riguarda questioni sia politiche sia militari. Tuttavia, gli ultimi quattro anni hanno anche permesso agli europei di comprendere l'importanza della specificità della propria identità e funzione nell'ambito della costruzione del nuovo sistema mondiale, con la conseguenza che gli europei non guarderanno più gli USA come un tempo. Le espressioni di Biden riguardo al riconquistare una posizione di leadership affidabile suonano come un riconoscimento del cambiamento dei rapporti tra gli Usa ei loro alleati."America back" è uno slogan che vorrebbe rassicurare non solo i cittadini statunitensi ma anche gli alleati del blocco NATO; ma è uno slogan che dimostra la debolezza degli USA. Gli USA di oggi non sono più quelli di “Arriva la Cavalleria! “Durante il suo discorso, Biden si è concentrato sul contrastare Russia e Cina.

Considerato quanto sopra, vale la pena aspettarsi cambiamenti nelle relazioni con questi paesi?

Da un punto di vista geopolitico, gli USA hanno l'ossessione dell'Eurasia. Il Pentagono e Washington considerano la Russia e la Cina - i due grandi polmoni della massa continentale eurasiatica -avversari da contenere ed indebolire a tutti costi. I gravi problemi politici e interni degli USA e la crisi di identità sociale in campo internazionale dovuta alla perdita di prestigio e di una chiara funzione egemonica spingono Biden a puntare tutto sulla ricerca del nemico esterno. Il nemico esterno - reale o falso che sia - serve un Biden per compattare intorno alla sua amministrazione sia la popolazione americana, per distrarla dai profondi problemi interni che - ricordiamo -sono sociali, economici ed etnici, sia gli alleati in un "fronte occidentale" .Biden tenterà dunque di utilizzare tutte le frizioni ed incomprensioni che ci sono tra Russia, Cina e Iran da una parte e membri della NATO. In particolare, per quanto riguarda l''Europa, l'Amministrazione Biden utilizzerà la retorica dei diritti umani e dei cosiddetti valori occidentali per creare una diffidenza anche ideologica nei confronti della Russia e della Cina (ma anche dell'Iran).

Biden ha anche sottolineato le "attività destabilizzanti dell'Iran in Medio Oriente". Dobbiamo aspettarci cambiamenti in JCPOA a questo riguardo?

Nel quadro della strategia nordamericana in Medio Oriente, la Repubblica islamica dell'Iran resta un nemico da contenere e, in prospettiva, da eliminare come già fatto con l'Iraq di Saddam Hussein e come si è tentato con la Siria. Le affermazioni di Biden riguardo alla ripresa di negoziazioni tra Washington e Teheran per la ripartenza del trattato sul nucleare il JCPOA sono un messaggio rivolto non solo, ovviamente all'Iran, ma, a mio avviso, anche ai paesi europei, Francia Germania e Gran Bretagna che lo avevano sottoscritto anni fa insieme agli USA guidati da Obama. Si tratta di un tentativo di concessione che Biden offre in particolare a Francia e Germania, i due paesi europei che nel corso degli ultimi anni hanno comunque mantenuto rapporti costruttivi - tra alti e bassi - con Mosca, Pechino e Teheran.

Cosa ci si dovrebbe aspettare nelle relazioni con altri paesi ME nel prossimo futuro?

Gli USA cercheranno di riposizionarsi nel Medio Oriente per riacquistare prestigio ed egemonia, faranno riferimento ai loro tradizionali alleati, in particolare, ad Israele, anche a causa della inaffidabilità della Turchia.

January 23, 2021

" L'estensione del Trattato Start è un tema tra più urgenti che Biden deve affrontare - in campo internazionale e della sicurezza globale - proprio in questi giorni, dato che l'eventuale rinnovo dovrebbe essere siglato il prossimo 5 febbraio.
La possibilità che Biden assecondi quanto si trova in queste ore da Dmitri Peskov riguardo alla piena disponibilità del Cremlino di proseguire nell'estensione del trattato stesso, rientra nella strategia che la nuova amministrazione statunitense intende adottare fin dall'inizio del suo insediamento nei confronti della Federazione Russa. " Per Tiberio Graziani, presidente della Vision & Global Trend con sede a Roma.


"Certo - continua Tiberio Graziani - le premesse non sono promettenti. A cominciare dal vicepresidente Kamala Harris che è sempre mostrata in un certo senso antirussa, ma anche lo stesso Biden, il quale ha più volte dichiarato che i competitori principali degli USA sono la Russia e ovviamente la Cina.
Tuttavia, per quanto riguarda il Trattato Inizia considerare che si tratta di un capitolo critico che concerne l'intera sicurezza del pianeta, quindi mi aspetterei da parte di Washington una risposta positiva e propositiva, magari dopo una fase difficile di rinegoziazione.Infatti, una riformulazione del trattato avvierebbe una nuova firma congiunta tra Russia e Usa, e consentirebbe a Biden - almeno sul piano simbolico e comunicativo - di apparire “più moderato” del suo predecessore, il repubblicano Trump. Inoltre, c'è un'altra considerazione da fare riguardo a un nuovo Start: quest'ultimo darebbe un'opportunità alla messa in campo di un ipotetico - e certamente tattico - processo di distensione tra Washington e Mosca che il neopresidente Biden potrebbe giocare in funzione anticinese. "Tra pochi giorni avremo modo di constatare le reali intenzioni della nuova amministrazione americana.

January 12, 2021


 
 Joe Biden

Alla luce del prossimo insediamento di Joe Biden alla presidenza della Casa Bianca, essendo una guida democratica e non più repubblicana il rapporto sia economico che politico tra Comunità europea e Stati Uniti potrebbe essere suscettibile di variazioni. Abbiamo chiesto al dottor Tiberio Graziani, presidente dell'Istituto Vision & Global Trend (Istituto Internazionale per le Analisi Globali) quali potrebbero essere gli scenari del rapporto futuro tra Europa e America.

 

Presidente Graziani, qual è l'atteggiamento dell'Unione europea nei confronti degli eventi negli Stati Uniti, incluso l'attacco al Campidoglio da parte dei sostenitori di Donald Trump?

Riguardo al recente attacco al Campidoglio USA, attuato dai sostenitori di Trump, i leader europei hanno espresso pubblicamente tutto il loro stupore e criticato per tale azione.

A livello nazionale, i capi politici dei principali partiti, anche quelli considerati euroscettici, nazionalisti e populisti, hanno gridato allo scandalo, sostenendo l'attacco al Campidoglio USA fosse un attacco alla democrazia tout court.

Le affermazioni - fondamentalmente unanimi sull'equiparazione attacco al Campidoglio = attacco alla democrazia - dei leader europei e dei politici delle varie nazioni membri dell'Unione Europea meritano almeno due riflessioni.

La prima di tipo generale: i leader europei non riescono a concepire un tipo di democrazia diverso dal modello liberaldemocratico, cioè dal modello che gli USA hanno diffuso ed esportato a partire dal 1945 in gran parte del pianeta e che costituiscono la sovrastruttura - ad un tempo ideologica ed operativa - del cosiddetto Occidente a guida statunitense.

Dal punto di vista della cultura politica, tale incapacità appiattisce le classi dirigenti europee e le decisioni dei loro politici in materia di politica economica e sociale interna e politica estera sulle posizioni e sugli interessi di Washington. Tutto ciò si traduce in scelte politiche che - oltre a non tenere nella giusta considerazione le variegate identità culturali e gli interessi specifici del Vecchio Continente - nel medio e lungo periodo potrebbe rivelarsi molto negativo per l'implementazione della stessa integrazione europea e dell'evoluzione della UE in senso unitario.

Un'altra riflessione - più attenta alle circostanze attuali - riguarda invece l'interesse pratico di Bruxelles e in generale delle classi dirigenti europee volte a compiacere la

 
 Tiberio Graziani

nuova amministrazione che dal 20 gennaio sarà guidata dal democratico Joe Biden.

 

Quali saranno le conseguenze della situazione politica negli USA per le relazioni con l'Europa?

Sul lungo periodo non ci saranno conseguenze degne di nota, a meno che non ci siano cambiamenti - al momento non prevedibili - nell'ambito dell'attuale leadership dell'Unione Europea. La politica di Bruxelles, invece, potrebbe subire influenze dal posizionamento di alcuni governi nazionali. In particolare, in riferimento all'Europa centroccidentale, si dovrà prestare molta attenzione alla Francia, e in certa misura alla Germania, per quanto riguarda l'implementazione delle singole politiche estere di questi due paesi verso la Cina, la Russia e l'Iran. La sintonia manifestatasi in alcune occasioni tra Parigi e Berlino riguardo ai loro interessi verso la Cina e la Russia potrebbe infatti riflettersi anche su alcune future decisioni di Bruxelles verso le due potenze euroasiatiche, peraltro strategiche per la sua evoluzione: gli USA, ovviamente, ostacolerebbero tali eventualità. Per quanto riguarda l'Europa orientale, la situazione sembra essere meno chiara, a causa degli effetti che le iniziative ambigue e contrastanti di Budapest e di Varsavia ei loro rapporti con gli USA potrebbero avere su Bruxelles. L'Ungheria di Orban, retoricamente critica verso la visione liberaldemocratica di Bruxelles, e, in una certa misura, più prossima alla "dottrina Trump", potrebbe subire da parte della nuova amministrazione USA pesanti "ritorsioni", anche in considerazione di alcune "sintonie" tra Budapest e Mosca. Nel caso di eventuali "ritorsioni" non sono da escludere che potrebbero sfociare in una sorta di "rivoluzione colorata" sul modello di quanto sperimentato in Ucraina, volta alla eliminazione di Orban. La Polonia, parimenti critica verso Bruxelles come l'Ungheria, resta, tuttavia, ancora il "miglior amico" europeo degli USA: per tale ragione non penso che subirà "ritorsioni" da parte di Biden. Al contrario, la sua funzione antirussa e filoucraina sarà rafforzata dal nuovo inquilino della Casa Bianca.

 

Le relazioni bilaterali UE-USA cambierebbero sotto la presidenza di Joe Biden e, se lo fossero, in quale misura?

Gli Stati Uniti, anche sotto la presidenza democratica di Biden, non cambieranno la loro strategia, ormai secolare, verso l'Europa. Nel quadro della strategia statunitense, l'Europa è considerata una testa di ponte gettata sulla massa eurasiatica e sul continente africano, in particolare attraverso l'Italia: la relativa amministrazione Biden si manterrà fedele a tale prospettiva, d'altra parte vitale per la sopravvivenza degli Stati Uniti quale potenza globale. In considerazione di ciò dobbiamo aspettarci che la nuova amministrazione sarà ancora più assertiva della precedente amministrazione repubblicana nei confronti di Bruxelles e dei suoi Stati membri. Verosimilmente,Biden attuerà azioni ancora più risolute di Trump nel contrasto al progetto russo-tedesco del North Stream o altre analoghe iniziative di partenariato tra Mosca e Berlino ed anche tra Mosca e Parigi. E' inoltre realisticamente prevedibile che Biden ostacolerà le iniziative di partenariato eurocinese, imperniate, a vario titolo, sul progetto della Nuova Via della Seta. Alla luce di ciò, la contraddizione tra i reali interessi europei e quelli degli USA potrà esplodere solo se Germania e Francia condurranno una battaglia comune in nome della rifondazione dell'Unione Europea quale attore indipendente nel nuovo scenario globale, apparentemente policentrico. 

January 11, 2021

"Chi sarà il prossimo nemico?" , si domanda il giornalista Serge Halimi, nell'editoriale di gennaio del mensile Le Monde Diplomatique , commentando l'articolo dell'ex Segretario generale della NATO Hans Fogh Rasmussen a proposito della missione globale degli Stati Uniti a guida e in difesa del mondo libero ; frattanto, con l'aggravarsi delle diseguaglianze, le posizioni degli attori politici e geopolitici sembrano polarizzarsi in misura crescente, e su un numero sempre maggiore di frontiera.

 

Voi non avete vinto. La violenza non vince mai. Vince la libertà ”. Con queste parole il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence ha condannato quello che lo scorso sei gennaio è stato presentato come un attacco alla sede del Congresso USA da parte di un manipolo di persone che si dichiaravano e si mostravano sostenitori del presidente (quasi uscente Donald Trump , scesi in strada a protestare su suggerimento del loro leader .Il nemico della libertà sono loro, e la simbologia che esibiscono, oltre alle bandiere e agli striscioni convenzionali, appartiene alla galassia dell'estrema destra statunitense (e non solo): un microcosmo in cui alla Bibbia si affiancano con disinvoltura elementi tratti dalla mitologia norrena e da armamentari mitico-religiosi neopagani. In prima linea, in immagini diverse, confronta Jake Angeli, aspirante attore italo-americano dell'Arizona e sciamano (sic!) Seguace di QAnon , ovvero Q Anonymous (l'anonimo Q). This etichetta, nata venire pseudonimo Sotto il Quale, Qualche anno fa, un presunto internauta anonimo ha Iniziato a elargire le pillole citare in giudizio di verità nel forum di Estrema Destra 4chan, è ben presto passata a designare un complesso di teorie, dogmatico e fluido allo stesso tempo, tra occultismo, cospirazionismo e costruzione di identità. Per citarne una, Trump sarebbe stato eletto per condurre una guerra contro un gruppo di satanisti pedofili , che avrebbe preso il potere negli USA (dopo l'omicidio dell'ex presidente John Fitzgerald Kennedy) e nel mondo; questa forza oscura controllerebbe uno Stato profondo che annovererebbe tra i suoi esponenti non solo Hillary Clinton, Barack Obama, George Soros e Bill Gates, ma anche Tom Hanks, Céline Dion e Michelle Obama, che, peraltro, secondo QAnon sarebbe un uomo.

 

Sul corpo di Angeli, coronato da un improbabile copricapo con pelliccia di castoro e corna di bisonte, ma di una forma che vorrebbe evocare le epopee nordiche, campeggiano alcuni dei simboli più tipici dell'estrema destra. Anzitutto, quelli desunti dalla mitologia nordica, come i tre triangoli del Valknut, simboli del wotanismo, e l'albero della vita, che, nel caso di morte del suo portatore, provocherebbe la fine del mondo. A Prescindere Dalle Considerazioni su Quanto i Movimenti Che sbandierano un racconto armamentario mitico ne comprendano davvero il significato autentico (venire Accadde alla svastica , adottata vieni simbolo dal nazismo) ,this simbologia fornisce, in primo Luogo, Una giustificazione metafisica e dogmatica una Una mentalità razzista (benché dichiaratamente ostile al globalismo imperialista ascritto ai democratici statunitensi). Al contempo, costituisce il pretesto per assumere una postura scismatica rispetto alle religioni codificate, soddisfacendo le velleità ribellistiche delle masse di fronte a una società dominata dal “dio quattrino”. Infine, serve da fondamento a un fascismo consumistico, nel quale la volontà di creare l' uomo nuovo e l'aspirazione alla pretesa purificazione della razza , sono sostituite, nella società di massa digitale, dal desiderio ossessivo di visibilità epopolarità sulle reti sociali, che da tempo hanno già colonizzato e canalizzato il dissenso politico e il malcontento sociale. Peraltro, alla pretesa di identificare il capo ( Duce o Führer ) con lo Stato con le armi della propaganda e dello squadrismo, tipica dei fascismi classici , si è sostituito l'appello alle masse ad abbattere il sistema mediante l'assalto al potere , senza indicare un modello sociale alternativo. In fondo, si tratta solo di sostituire, per l'ennesima volta, una classe dominante con un'altra, non di Elaborare un modello che prescinda dalle logiche di potere e di sopraffazione, sia pure sotto la forma di concorrenza economica, optando per una prospettiva multilaterale e pluralista. In assenza di programmi politici e di gravidanza culturale, i simboli ostentati da chi pretende di assaltare il Congresso USA sono, in sostanza, alcuni dei tanti accessori di moda, da esibire sulla rete per aumentare le visualizzazioni e le condivisioni attraverso le reti sociali. Cresce quindi il peso politico dei giganti del web , indicato complessivamente con l'acronimo GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft), ai quali l'emergenza sanitaria ancora in corso ha assicurato un aumento esponenziale dei fatturati.E del rilievo socio-politico, come dimostra l'eco della subitanea chiusura dell'account Facebook e Twitter di Donald Trump, che pone la questione del potere che simili industrie private hanno acquisito nel dibattito pubblico, nella società civile digitale . Nondimeno, a parte impatto visivo degli eventi di Capitol Hill, né pronunciata, né la massa hanno il potere di incidere sui processi storici che la contraddistingueva agli albori della società di massa, nella quale animava i dibattiti mediante la carta stampata: fino alla fine del secolo scorso, infatti, le masse contavano perché contava un modello economico imperniato sulla fabbrica, destinato a scomparire una volta ultimata la transizione all'industria 4.0 .

 

Ora, se la massa ha perso il suo peso in quanto manodopera , non lo ha perso tuttavia nel ruolo dell'organismo del consumatore , che fa sì che essa alimenti ancora gli ingranaggi della produzione. Inoltre, questo ruolo , che nella società di massa del secolo scorso si manifestava essenzialmente nelle trappole sociali di pirandelliana memoria (posizione sociale, lavoro, identità personale hanno un valore di mercato, poiché assicurano la continuità del processo di produzione), nella società di massa digitale ha da tempo strutturato la dimensione della realtà virtuale, dove stanno trasferendo progressivamente tutte le attività, non solo quelle economiche e finanziarie, ma anche quelle del tempo libero. Cio favorisce un'osmosi Tra le due sfere esistenziali dell ' digitalis homo , Quella fisica e Quella virtuale, Attraverso la sottile membrana dello Schermo . Se dunque nella sfera virtuale si proiettano le aspirazioni frustrate nella sfera fisica, quest'ultima può facilmente trasformarsi nel prolungamento della prima, alla quale l'ego del singolo individuo, traendone una gratificazione maggiore e a buon mercato , ha già attribuito il primato psichico sull'altra. Sembra pertanto realizzarsi il tempo espresso da psicologi e sociologi ai primordi di questa fase transitoria: in particolare, i rischi che comportano la maggiore facilità d' azione e la minore percezione della responsabilità individuale, caratteristiche della vita da internauta. In altri termini, pubblicare un contenuto su una qualsiasi rete sociale è possibile in tempi rapidi, raggiungendo un numero considerevole di utenti e non espone direttamente alle critiche o al contraddittorio.Questa differenza, che potrebbe consentirebbe alle reti sociali di aumentare il grado di partecipazione politica, in realtà ha finito per svuotare l'ultima della sua gravidanza reale, concreta, diminuendo sensibilmente la percezione del suo significato. Così, chiunque pubblichi un contenuto entra a far parte di un marasma comunicativo e informativo, nel quale tutto può essere smentito, ammesso che la confutazione sia ancora un modo valido per far prevalere una voce sulle altre. Virtualizzando e spettacolarizzando i conflitti sociali ben più di quanto non avessero fatto la televisione e gli altri mezzi di comunicazione “tradizionali”, la società di massa digitale li ha degradati a una serie continua di scaramucce in maschera, imprime l'immaginedel vincitore per un intervallo di tempo che, generalmente, stenta a superare il tempo di un anno.

 

Intanto, nella sostanza, l'attuale modello sociale resta quello strutturato dalla seconda rivoluzione industriale e dall'imperialismo nella seconda metà del XIX secolo: conflitti interni alle società capitaliste tra padroni e masse lavoratrici, rivalità geopolitiche nella corsa agli imperi coloniali e al controllo delle materie prime. In entrambi i casi, l'opposizione tra dominanti e dominati viene continuamente alimentata dal mercato, che a sua volta si nutre di tale antinomia che consente di aumentare i margini di guadagno e di gerarchizzare la società sul modello della fabbrica. Parimenti, la suddivisione del mondo tra potenze coloniali e teste colonizzate da un lato ha stabilito una gerarchia ineguale  nelle relazioni internazionali, che si riflette in buona parte l'articolazione delle società capitaliste, dall'altro ha reso necessaria una giustificazione scientifica di tale gerarchia, che si è trovata nei nazionalismi e nelle teorie razziste ed etnocentriche e negli estremismi religiosi. Queste prospettive identitarie sono inoltre disponibili per unificare il tessuto sociale, dissestato dagli ingranaggi della e del consumo. Ora che la società di massa digitale ha teatralizzato i conflitti rendendoli prodotti spendibili sulle reti sociali, basta individuare un nemico e definire in relazione ad esso un concetto di identità : ad esempio, un noi che rappresenta il mondo libero, dogmaticamente investito della missione di debellare la dittatura, il sovranismo, il populismo, l'integralismo… insomma, il prossimo nemico.

December 01, 2020

 Non poco scalpore e meraviglia destò, il 15 aprile scorso, la determina del sindaco di Barrafranca (piccolo centro in provincia di Enna) che, in piena pandemia, con atto ufficiale, decise di affidare i propri cittadini al Santissimo Crocifisso. Improvvisamente la pandemia sembrò cancellare due secoli di storia e tornare indietro alla vigilia di quel famoso 27 marzo 1861 in cui Roma veniva acclamata capitale d’Italia al motto di “Libera Chiesa in libero Stato” come ebbe a dire più volte Cavour quel giorno durante il suo discorso in Parlamento. Se accade oggi però che il prof Matteo Cesaroni, docente di matematica e fisica al liceo classico di Jesi (Ancona) viene accusato di “negazionismo” dai propri allievi solo per aver messo in discussione l’emergenza sanitaria del Covid sulla base dell’inattendibilità dei tamponi, ciò non desta scalpore. E questo perché? Perchè il Covid ormai è religione di stato e se semplicemente provi a mettere in discussione, sei un eretico. Come Giordano Bruno. Istituito il Dogma, indetta l’eresia. Pena la scomunica! L’atto è stato denunciato da una certa stampa mainstream come oltraggioso verso il virus. E allora la questione da un punto di vista giuridico sociale è seriamente compromessa! Perché significa che la società in cui viviamo è una società integralista devota al dogma Covid e alla sua infinita liturgia. E così come avviene per le cose più sacre, non se ne può nemmeno parlare. Se non in termini di ossequio totale ed incondizionato. Del resto abbiamo già parlato del patto tra il Ministro della Sanità e Federazione della Stampa. Non siamo di fronte a degli sprovveduti. La nuova religione di Stato non ha risparmiato neanche le tanto declamate “libertà costituzionali”, tanto acclamate e altrettanto negate oggi da uno stato di fatto che non ha esitato a rendere accettabile quello che fino a ieri era semplicemente impensabile. Ma anche su questo argomento vale l’alibi che in tempi di guerra la Costituzione non può essere tutelata.

Verrebbe da chiedersi “cosa si sta tutelando” però! Se a quasi un anno dalla comparsa del virus, dopo nove mesi di guerra combattuta a suon di mascherine, distanziamento sociale e isolamento forzato le cose non accennano a migliorare. Art.16 (libera circolazione), Art.17 (assemblea), Art. 21 (libera espressione). Il Grande Reset del piano World Economic Forum ha avuto inizio nel tacito assenso e col comune consenso. Anche se da quanto ha dichiarato il CDC (Center for Disease Control and Prevention), l’agenzia governativa USA che si occupa di pubblica sanità, si deduce che non esiste isolato quantificato del virus 2019-nCoV. Allo stesso modo l’EDC (European Centre for Disease Prevention and Control). In pratica da queste due dichiarazioni delle principali istituzioni sanitarie deputate allo studio ed al monitoraggio del virus Covid 19, rispettivamente per il Governo USA e per la Commissione Europea, né negli USA né in Europa il virus è mai stato isolato.

Isolato significa separato dal materiale inutile contenuto nel campione analizzato, come cellule del paziente o eventuali batteri. E se non si è in grado di stabilire in che percentuale il virus è presente all’interno del campione, significa che il virus non solo non è stato quantificato ma neanche identificato. Quindi coprifuoco nazionale (quasi a ridestare nell’immaginario collettivo etimi e situazioni medievali), lockdown localizzati, chiusura di bar e ristoranti, privazione parziale di movimento e totale di assemblea, SULLA BASE DI COSA? Della più totale, dichiarata e certificata ignoranza. In un’intervista rilasciata a SKY News il 23 settembre 2020, il Ministro degli Esteri inglese, Dominic Raab afferma che soltanto il 7% dei test riesce ad identificare il virus.

La stessa cosa l’aveva già detta il primo Ministro Boris Johnson alla BBC il 4 settembre 2020. Oggi, dopo che Papa Francesco il 27 marzo, nella deserta piazza di santa Marta, invocando la fine della pandemia, ha celebrato la definitiva “morte di Dio”, non solo la religione ufficiale di Stato si sottomette al virus ma il virus stesso assurge a nuova intoccabile divinità e come ogni cosa divina che si rispetti non se ne può conoscere il volto.

November 29, 2020

Le società industriali, alla cui base si osserva una razionalizzazione dei processi produttivi, hanno sempre comportato una qualche forma di controllo delle dinamiche sociali attraverso un inquadramento sempre più complesso e sofisticato delle masse, grazie alle innovazioni frutto del progresso tecnologico e scientifico; di conseguenza, poiché le masse sono insiemi di individui, tale razionalizzazione ha implicato, nell’ultimo secolo e mezzo, almeno due grandi metamorfosi antropologiche sottese ad altrettanti modelli sociali: la società (di massa) dei consumi e la società di massa digitale

 

 

Se si cercano i meriti del progresso scientifico e tecnologico in relazione alla qualità della vita degli esseri umani, ci si accorge che, in fondo, la tecnica e la scienza hanno liberato l’uomo dai ritmi della natura, ma per intrappolarlo negli ingranaggi della produzione. Il produttivismo, leva del profitto e della crescita economica, è stato infatti imposto su scala mondiale come dogma a partire dalla seconda rivoluzione industriale, culmine del trionfo della borghesia che aveva spodestato nobiltà e clero; strumentalizzando sapientemente il malcontento popolare nei confronti dell’ancien régime. In altri termini, se con la Rivoluzione francese la borghesia abbatté il vecchio sistema dei privilegi feudali, facendo prevalere l’istanza di libertà intesa come libera iniziativa imprenditoriale dell’individuo, contro la rivendicazione di uguaglianza come libertà dalla miseria, nella seconda metà del XIX secolo, la nuova classe dominante si servì del mito del progresso per giustificare ideologicamente le diseguaglianze e l’ingiustizia sociali, presentandole come conseguenza necessaria del nuovo ordine meritocratico: oppressi e sfruttati sono tali in quanto non meritevoli di successo e di benessere. Con le stesse argomentazioni, le potenze coloniali, che si dipingevano come investite di presunte missioni civilizzatrici e liberatrici, giustificavano lo sfruttamento sistematico delle popolazioni colonizzate e dei loro territori. Similmente, in tempi assai più vicini, le potenze mondiali e regionali hanno giustificato le guerre umanitarie in nome del diritto, quando non del dovere, di esportare democrazia e libertà. In altri termini, la sorte un tempo toccata al barbaro come categoria etnica, tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX sembrava riservata anche al proletario, e in generale alle categorie sociali che maggiormente pagavano il prezzo del progresso. Quest’ultimo, infatti, ha significato sin dal principio il benessere di pochi pagato con la miseria dei molti, costituendo il principale strumento di dominio delle potenze coloniali sulle popolazioni colonizzate e sui loro territori, e delle classi dominanti sulle classi dominate.

Nel contesto della società di massa, che si affermò nei paesi a economia capitalista tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, il salto di qualità ci fu quando, a partire dagli anni ‘50 del secolo scorso, la televisione rese più sottile e sofisticata, quindi meno esposta a critiche e contestazioni, l’egemonia delle classi dominanti all’interno del sistema di alleanze statunitense. Già il feticismo delle merci insito nel capitalismo, di cui scriveva Karl Marx e che era divenuto un fenomeno di massa alla fine del XIX secolo, rendeva essenziale il potere di orientare i bisogni dei consumatori, affinché questi alimentassero continuamente gli ingranaggi della produzione e della vendita di beni e servizi. Particolare attenzione fu dedicata così ai beni superflui, non necessari ai fini della sopravvivenza materiale, ma fonte di prestigio in quanto significativi indici di uno status sociale elevato, e al tempo libero delle masse. In questi campi, infatti, l’orientamento dei consumatori passava attraverso i cosiddetti bisogni indotti (essendo i bisogni primari molto più difficili da plasmare, in quanto naturali), che da un lato assicuravano un certo controllo indiretto (il che significa più efficace) delle masse, mentre, dall’altro perpetuavano il sistema dell’economia di mercato, garantendo crescita ed espansione continue: come scriveva Victor Lebow negli anni ‘50 del ‘900, abbiamo bisogno che sempre più beni vengano consumati, distrutti e rimpiazzati ad un ritmo sempre maggiore. In piena guerra fredda, era importante poter opporre al sistema sovietico socialista, teoricamente orientato all’uguaglianza, un modello di società liberista, liberale e libertario: favorevole, dunque al mantenimento dei privilegi della borghesia produttiva e (sempre più) finanziaria, ma anche allo spirito di iniziativa del singolo individuo assetato di riscatto sociale e di successo. Il segreto era tutto nella libera iniziativa e nella concorrenza. Peccato, tuttavia, che queste caratteristiche fossero già state fiaccate dalla società di massa, tendente piuttosto all’omologazione forzata sotto la costante minaccia costante e implicita (quindi interiorizzata senza troppe resistenze) dell’emarginazione, ovvero dell’appartenenza alla categoria degli inetti.

Fino agli anni ‘90 del secolo scorso, i media di comunicazione di massa, televisione in primis, hanno diffuso un modello di uomo vincente che sembrava ricalcare, in sostanza, lo spirito imprenditoriale del capitalismo classico. Senonché, il nuovo vincente, quale lo dipingono tanto il sistema di valori della società di massa, quanto l’ideologia dell’edonismo consumista della fase successiva al secondo conflitto mondiale (confluita negli anni ‘80 nell’edonismo reaganiano), si configura più come un impiegato-consumatore che come un libero imprenditore, come osservò Horkheimer. È quella infatti la figura ideale della società di massa: un singolo incompleto (quindi non, propriamente, un individuo), senza una personalità ben definita, capace di assoggettarsi alla rigida disciplina produttiva, in fabbriche caratterizzate da una meccanizzazione sempre più pervasiva, ma anche all’inquadramento del suo tempo libero all’interno delle metropoli industriali, con beni e divertimenti pronti per l’uso, che non implicano creatività né personalizzazione. Un singolo isolato dal tessuto sociale dall’ossessione per la concorrenza, estesa dall’ambito economico a tutte le sfere dell’esistenza umana: dalla corsa all’ultimo ritrovato della moda o della tecnica, fino al bisogno di realizzare il proprio essere ostentando ciò che si possiede o il proprio potere d’acquisto. Un singolo, quindi, bramoso di far parte del consesso dei vincenti, degli uomini di successo, ma per questo sempre più dipendente da un sistema sociale, da cui dipende non solo la sua formazione professionale (non più sostenibile dagli anziani di famiglia, a causa delle continue e rapide trasformazioni legate alle innovazioni tecnico-scientifiche), ma anche la conferma dell’integrità della sua identità. Infatti, se l’identità dell’uomo europeo tra la fine dell’800 e il primo conflitto mondiale si ispirava per lo più alle ideologie del tempo, tra le quali trovavano spazio anche il socialismo e l’anarchismo, la borghesia, di concerto con le aristocrazie illuminate, promosse quelle funzionali all’economia di mercato: il nazionalismo con derive razziste (come base per l’imperialismo coloniale) e la meritocrazia liberista (come base per il dominio economico e politico sulle altre componenti della società).


Alla religione si sostituiva quindi il culto del progresso tecnologico-scientifico, mentre si facevano trionfare, sulle rivendicazioni universaliste di uguaglianza, le spinte nazionaliste e razziste, che ebbero la loro espressione più esplicita e diretta nei regimi nazifascisti del XX secolo. Contestualmente, il conformismo induceva le classi dominate a desiderare di diventare come i loro oppressori, considerando la propria condizione di oppressi come segno di demerito, incapacità o mancanza di volontà. In tale quadro, il sistema di istruzione e di formazione e i mezzi di comunicazione di massa, in particolare la televisione, come osservava P.P. Pasolini, sono al contempo centro di irradiazione e strumenti di diffusione dell’armamentario di valori del potere delle classi dominanti, fino ad essere essi stessi manifestazioni di questo potere. Lo sfruttamento della manodopera operaia, infatti, non era più sufficiente: in tempo di guerra fredda era necessaria l’omologazione totale del singolo, ai fini del suo sfruttamento come consumatore. Un processo che coinvolge tanto la vita professionale quanto la sfera privata, e che conduce, pertanto, a quella che Horkheimer chiama perdita di interiorità. In altri termini, quello che Pasolini chiamava il nuovo fascismo della società dei consumi, ha messo in atto un’omologazione repressiva che ha sottilmente trasformato le coscienze dei singoli, annientando qualsiasi possibile forma di pluralismo culturale e di pensiero. Infatti, mentre la sottomissione attuata per mezzo della minaccia di violenza fisica, di cui sono esempio i totalitarismi novecenteschi e i loro grotteschi epigoni, ha indotto un’adesione eminentemente formale, le strategie di assoggettamento tipiche prima degli Stati liberali, poi delle democrazie neo-liberali, si sono rivelate finora le più efficaci in quanto inducono i singoli a sottomettersi liberamente al pensiero unico dominante, accecati dall’illusione del successo materiale. Così, alle battaglie condotte dai grandi movimenti di contestazione negli anni ‘60 e ‘70 del ‘900, il potere ha risposto rendendo invisibile la propria autorità. Inizialmente ciò è stato reso possibile dalla televisione, che ha imposto modelli solo apparentemente anti-autoritari, ma conformi nella sostanza all’ideologia edonista e consumista che alimentava l’economia di mercato. In seguito, con la diffusione sempre maggiore di Internet negli usi civili, e soprattutto con il passaggio dal Web 1.0 al Web 2.0, questo compito è stato affidato alla Rete. Un nuovo sistema di comunicazione di massa, che si è subito rivelato più attraente della televisione, perché ha prodotto, e ancora produce, l’illusione di poter essere non solo fruitore ma anche autore di contenuti.

In tal modo, ai modelli statici elaborati e diffusi dalla televisione sono subentrati quelli all’apparenza più dinamici e “creati dal basso” della Rete. Anche in questo caso, un’innovazione che inizialmente aveva il duplice volto di mezzo di dibattito, di scambio di idee, di accesso universale alla conoscenza, e di strumento di controllo orwelliano, è stato orientato dal potere (che non ha cessato di esistere, divenendo solo più lontano e inaccessibile, un po’ come la divinità delle religioni monoteistiche rispetto ai molteplici dei delle religioni politeiste) nella direzione dello spionaggio e della repressione. Di conseguenza, mentre la televisione mirava all’adesione delle coscienze, la Rete punta direttamente all’autocoscienza, una dimensione psichica che per lo più tende a sfuggire alla consapevolezza. Ad esempio, il proliferare delle fonti di informazione e le difficoltà sempre maggiori di verificarne l’attendibilità, come la moltiplicazione indefinita dei modelli dettati da chi attraverso le reti sociali orienta mode e tendenze (dall’orientamento politico al costume) non fa che radicare sempre più profondamente nel tessuto sociale la nuova figura simbolo della società di massa digitale: non più l’impiegato, caratteristico della società di massa, ma il rider. Un lavoratore precario, sempre disponibile e disposto alla fluidità degli orari e delle mansioni, sempre pronto a reinventarsi per ruoli che lo impegneranno, forse, al massimo per qualche mese, per poi tuffarsi di nuovo nell’affannosa ricerca di nuovi impieghi. Continuamente soggetto all’obsolescenza programmata, come i dispositivi con cui interagisce nella vita professionale e nella sfera privata. La società di massa digitale, dunque, ha operato una nuova trasformazione antropologica, rendendo il singolo sempre più dipendente dalla società, come dimostra l’importanza crescente acquisita dalle recensioni e dalle classifiche degli utenti, investiti del potere di discernere tra buoni e cattivi lavoratori. Peraltro, per produrre tali recensioni del tutto soggettive ed effimere non bisogna essere né esperti, né qualificati: basta aver fruito di un servizio. La stessa formazione professionale tende ad essere estemporanea e non più responsabilità delle istituzioni, perché è affidata alle imprese, quando non alla capacità di industriarsi dei singoli lavoratori. Inoltre, la rapidità dei cambiamenti sull’onda della velocità del progresso tecnico-scientifico rende superfluo lo stesso concetto di esperienza, personale o collettiva, anzi, l’esperienza rischia di essere un disvalore perché associata alla specializzazione in un determinato tipo di mansione, che pure era stata uno dei cardini del fordismo e del taylorismo.

Ebbene, se la società di massa, figlia della seconda rivoluzione industriale, aveva favorito la progressiva assimilazione dell’uomo alla macchina, la società di massa digitale, figlia della terza rivoluzione industriale, sta spingendo l’essere umano verso livelli sempre maggiori di automatizzazione e spersonalizzazione, trasformando persino la percezione della corporeità. Un esempio di tale metamorfosi è l’introduzione nel linguaggio delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) del concetto di avatar: parola derivata dal sanscrito avatara, che in varie mitologie indù indica le manifestazioni fisiche, concrete, della divinità con lo scopo di ripristinare l’ordine cosmico. Di contro, un avatar nel linguaggio informatico è la proiezione digitale non del proprio sé autentico, ma di come il proprio sé dovrebbe essere percepito dagli altri. Un’identità proiettiva, che dunque non ha nulla di fisico né di concreto, ma che ha la funzione di stabilire un ordine socio-culturale fondato sulla spersonalizzazione e sulla perdita del rapporto autentico non solo con la propria coscienza, ma anche con la propria corporeità. Se gli incubi principali dell’uomo intrappolato nelle metropoli industriali, che costituivano la manifestazione concreta della società di massa, erano l’inettitudine e l’emarginazione, le ossessioni dell’uomo prigioniero della Rete sono legate piuttosto alla scoperta della divergenza tra il proprio sé autentico (o di quanto ne rimane) e l’immagine che egli vorrebbe che gli altri avessero di lui. Oltre le trappole pirandelliane, il dogmatismo fluido della società di massa digitale, sublimando l’identità personale nella realtà virtuale, mira all’annientamento definitivo dell’autocoscienza.

November 14, 2020

Se, nella fase pre-moderna le campagne elettorali erano condotte quasi esclusivamente dai partiti politici attraverso la stampa di partiti e la partecipazione di volontari, nella fase post-moderna si assiste ad un radicale e continuo mutamento della comunicazione. Si assiste ad una sorta di rivoluzione copernicana dello stile comunicativo. Come nella rivoluzione copernicana il sole viene posto al centro del sistema solare, così nella politica il candidato diventa il fulcro delle attività di propaganda politica. Questo processo è stato avviato ed accelerato dall’uso sempre più insistente dei mass media. I partiti hanno iniziato ad assumere un ruolo marginale in favore del leader che si presenta, in televisione e sui social media, come rappresentante di valori ed ideali piuttosto che di programmi politici. Questi ultimi sembrano assumere un ruolo di secondo piano, ciò che spinge gli elettori a votare un candidato è dettato dalla reazione emotiva suscitata dallo stesso che dal programma.

Per realizzare una comunicazione efficace il candidato si avvale dunque della figura dello spin doctor (consulente politico), che guida ed indirizza le azioni del candidato per attuare una strategia comunicativa.

Un tipo di strategia politica di successo, tanto per il candidato quanto per le imprese e le aziende, è quella definita “storytelling”.

Lo storytelling è un racconto narrativo costruito sulla base di ideali e valori che si vogliono trasmettere agli elettori ed ai consumatori. La strategia risulta essere efficace sia sul piano politico che aziendale. Il partito, come l’azienda, fa capo al leader la cui reputazione e credibilità creano ripercussioni sul soggetto di riferimento.

Il 71% dei consumatori dichiara di aver acquistato beni e servizi dell’azienda che più riflette i valori in cui credono. La credibilità è dunque un concetto strettamente collegato a quello di reputazione che deve essere costantemente gestito al fine di migliorare la propria carriera ed evitare di comprometterla e la politica è diventata anch’essa, attraverso i mezzi di comunicazione, soggetta alle regole di marketing, tanto da poter parlare di “marketing politico”.

La strategia di storytelling risulta essere efficace se proveniente da un’unica voce, se dunque a parlare è il candidato a nome del partito e non l’intera istituzione politica. Si è assistito dunque al processo di personalizzazione della politica che ha portato a proporre il politico come brand.

Il candidato, per massimizzare le possibilità di successo, deve seguire le logiche e le regole di mercato, posizionandosi in maniera strategica nello scenario politico attraverso un processo di analisi dell’elettorato allo scopo di individuare gusti e preferenze degli elettori.

Si assiste così ad una segmentazione dell’elettorato per realizzarne i contenuti politici, confezionati appositamente per essere rivolti ad una determinata fascia di persone. Creare contenuti senza tenere conto delle richieste dell’elettorato risulta essere svantaggioso nella conquista e/o mantenimento del successo.

Le campagne elettorali, un tempo definite in un arco temporale antecedente alle elezioni, hanno anch’esse risentito dell’attività mediatica. Essere presenti quotidianamente sui social comporta essere in uno stato di “campagna elettorale permanente”.

I contenuti devono essere dunque studiati in modo da attrarre un maggior numero di interazioni. I volontari, attivi nelle campagne elettorali pre-moderne, adesso sono attivisti sui social come Facebook e Twitter.

Le condivisioni, i commenti, le “impressions” permettono al post, creato dal candidato, di raggiungere un vasto numero di elettori in pochi secondi. La politica dei click non deve essere sottovalutata, anzi, deve essere sfruttata.

I social media hanno modificato la comunicazione, rendendo immediata la divulgazione di notizie, di momenti di vita quotidiana che permettono di instaurare una relazione emotiva sempre più efficace.

La sua funzionalità deriva dal continuo perfezionamento delle piattaforme e dagli strumenti messi a disposizione dalle pagine Facebook, dagli insights su Instagram, dal numero di visualizzazioni su Twitter.

Tutti i social media permettono una visione sempre più dettagliata di dati, riuscendo ad identificare in maniera sempre più minuziosa il target di utenti.

L’avvento del 5G porterà ad un ulteriore perfezionamento tecnologico tanto da identificare con precisione cosa il consumatore vuole ed addirittura prevedere cosa potrebbe volere in futuro. Alle stesse regole di mercato sarà e potrà essere soggetta la politica.

Seguire strategie di marketing a livello politico significa anche saper sfruttare quello che il mercato offre e quello che prospetta maggior profitto.

I politici dovrebbero saper fare appello agli influencer o a coloro che detengono migliaia e migliaia di follower sui social.

Come le aziende contattano gli influencer per promuovere un prodotto che, nel giro di poche ore diventa sold out, anche i politici potrebbero sfruttare la visibilità di questi per avere una maggiore risonanza mediatica ed un allargamento consenso elettorale.

Negli Stati Uniti alcuni candidati, in occasioni delle presidenziali, hanno fatto loro appello, riscuotendo molto successo ed aumentando in maniera esponenziale il loro seguito.

La politica è tanto più efficace quanto più è al passo con i tempi.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved