
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Carlotta Caldonazzo
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dopo la prima giornata, sabato 25 novembre, che ha visto il passaggio dal Forum per la indipendenza italiana alla fondazione del nuovo movimento Indipendenza, con tanto di presentazione di simbolo e di statuto, oltre il discorso programmatico di Gianni Alemanno, i lavori dell’assemblea si sono conclusi ieri, domenica 26 novembre, con la elezione dei dirigenti nazionali e dei vicesegretari della nuova formazione che appare non solo molto agguerrita ma anche intenzionata a costituire una forte opposizione al sistema destra/sinistra e al governo neoliberista e iperatlantista di Giorgia Meloni.
L’elezione della Direzione Nazionale è stata però preceduta dall’attesa tavola rotonda coordinata da Francesco Borgonovo e che ha visto gli interventi di Francesco Toscano, esponente di Democrazia sovrana popolare, del sindaco di Betlemme, Hanna Hanania, di Raymond Bondin, Consulente UNESCO per l’antichità e il turismo della Palestina, di Marco Rizzo e di Gianni Alemanno. Dopo le lucide considerazioni di Francesco Toscano sui nuovi assetti geopolitici mondiali e sul declino morale di un Occidente ormai senz’anima, come già oltre un secolo fa ebbe ad annunciare un gigante del pensiero come Oswald Spengler, ha preso la parola il sindaco di Betlemme che ha denunciato non solo le atrocità commesse dall’esercito israeliano a Gaza ma ha espresso con parole forti e toccanti l’indignazione di fronte ai governi del mondo che, succubi del sionismo, hanno abbandonato il popolo palestinese ai carnefici mostrando una indifferenza ed una vigliaccheria senza pari. Così pure Raymond Bondin, mostrando un vasto repertorio fotografico, ha denunciato la distruzione a Gaza da parte degli israeliani di più della metà dei 95 siti archeologici cristiani. Davanti ad una sala attonita e commossa, che ha voluto scandire a gran voce PALESTINA LIBERA, Bondin ha denunciato come l’esercito israeliano non solo umilia da sempre i civili palestinesi costringendoli a sostare per ore nudi ai valichi di passaggio, ma con grande disprezzo e volontà di distruzione, arriva a parcheggiare i propri carri armati sugli antichi mosaici. Bondin, come già aveva fatto il sindaco di Betlemme, ha evidenziato con argomenti inoppugnabili come Israele non si limiti solo a rubare la terra ai palestinesi, ma conduca una sistematica guerra contro i cristiani per sradicarli dai territori occupati. Tanti in sala con le lagrime agli occhi quando è stato ricordato che i bambini palestinesi scrivono sul proprio corpo il loro nome per essere identificati dopo la loro morte per mano degli aguzzini della stella di David. Giunto il momento dell’intervento di Marco Rizzo, la sala lo ha accolto con una grande ovazione a premiare il coraggio del leader di Democrazia sovrana popolare che non si è lasciato condizionare dalle pressioni perché rinunciasse a parlare insieme a Gianni Alemanno. Rizzo ha sottolineato come le pressioni ricevute stiano ad attestare che il sistema ha paura nel vedere annientato il suo “giocattolo” delle contrapposizioni e dei vecchi schemi ormai desueti di cui si è servito finora per il suo tornaconto. Nel rivendicare la vera identità di una sinistra che ormai invece è rappresentata solo dai “fighetti” radical chic, Rizzo, nel fare sue le considerazioni di Toscano, ha sottolineato il ruolo nefasto della stampa che ormai fa solo gli interessi dell’alta finanza e dei suoi poteri occulti. Così pure, nel riconoscere come in Italia si stia saldando un forte collegamento tra i ceti medi e quelli popolari, cosa che potrà avere in futuro un effetto dirompente, nell’esaltare il nuovo mondo multipolare che si annuncia con il potenziamento dei Paesi del Brics, ha voluto augurare buon lavoro alla nuova formazione cui ha riconosciuto il forte potenziale nello sconvolgere i vecchi equilibri di un sistema che vede i cittadini sempre più esclusi dalle scelte politiche ed economiche dei governi liberali che si sono succeduti. La seduta è stata conclusa da Gianni Alemanno che, dopo aver ringraziato i partecipanti, ha ribadito i punti fondamentali della nuova formazione riassunti nella necessità di rilanciare il nostro Paese in una nuova politica mediterranea che porti a nuove relazioni con i paesi africani che rendano inutili i flussi migratori, una nuova politica che tenga conto dei nuovi assetti geopolitici di un mondo multipolare e più giusto, che si batta per l’autodeterminazione dei popoli e che sappia ritrovare in Italia la giusta via per la salvaguardia dell’ identità culturale fondata sull’appartenenza comunitaria, sulla dottrina sociale e sulla riscoperta dei valori spirituali e tradizionali.
Nuove e affascinanti battaglie dunque si annunciano per una formazione che se saprà bene agire, non mancherà di attrarre come una calamita tutte le energie, e sono tante, che ancora in sonno, aspettano di essere risvegliate.
Quali sono le macro-dinamiche che influenzano le relazioni internazionali? E quale profilo assumono i Paesi che si muovono nel tempestoso oceano della realtà geopolitica odierna? Queste sono le domande che fanno da sfondo all’incontro organizzato da Advant NCTM e che vengono sagacemente poste dal giornalista Federico Giuliani.
Lo stesso afferma che oggettivamente è difficile seguire il corso degli eventi e farsi un’idea chiara sugli equilibri sempre in mutamento, ma ciò non significa che non esistano dei punti di partenza tramite cui sviluppare un’analisi interpretativa. Nel caso del meeting in questione, i fulcri sarebbero ambiente ed economia, giustificati dal fatto che entrambi riguardano e coinvolgono ogni singolo individuo, ergo ciascuno di noi. La chiave di lettura, necessaria a collegare i due punti, risiederebbe nella cooperazione, in particolare quella tra Unione Europea e Cina, perché parlare di economia ed ambiente conduce in maniera abbastanza logica alle problematiche incentrate sul clima e sulla sostenibilità.
Lungi dall’essere, questo, un incontro in cui trattare dell’impatto antropico sulla biosfera, l’obiettivo è invece quello di sensibilizzare alle immense opportunità offerte dalla Belt and Road Initiative cinese (lanciata dall’attuale Presidente Xi Jinping nel 2013) analizzate alla luce degli sforzi europei in tema di decarbonizzazione e transizione energetica; non a caso un tema che racchiude proprio economia (in particolare del settore energetico) ed ambiente.
Il Dragone dispone, infatti, di un potenziale esplosivo per contribuire a ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera, manifestando al tempo stesso un sincero interesse per l’Europa ed un’altrettanta sincera volontà di cooperare al fine di costruire un sistema integrato che crei benessere sostenibile proprio attraverso la “Nuova Via della Seta”.
Enrico Toti, consulente legale presso Advant NCTM, esperto e docente di diritto cinese presso l’Università Roma Tre e visiting professor presso la School of Law della Shanghai International Studies University, afferma che è la passione nei confronti della Cina a doverci spingere verso una più solida cooperazione, la quale, in realtà, sarebbe già florida, ma bisognosa di nuovi stimoli e spinte per crescere ancora, vista la complessità della realtà contemporanea.
Cooperazione e diplomazia giocano un ruolo vitale, perché solo se si riesce a intessere legami e relazioni in grado di soddisfare le esigenze di tutti si possono fronteggiare le sfide globali che minacciano le comunità che abitano il pianeta.
Siccità, inquinamento delle acque e dell’atmosfera, riscaldamento globale e perdita di biodiversità sono una realtà dovuta in parte anche all’attività dell’uomo, ed è qui che subentra la necessità di costruire un meccanismo che unisca le forze e generi sostenibilità a livello collettivo.
“Da soli non si può fare nulla, le sfide di oggi rappresentano un puzzle interconnesso che richiede uno sforzo di tutti”. Così esordisce il Presidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale Paolo Giordani.
Secondo il relatore, alla diplomazia spetta l’arduo compito di costruire ponti atti a legare tra loro i paesi e le comunità. Come? Ad esempio attraverso il diritto internazionale. Gli accordi di Parigi del 2015, negoziati dai rappresentanti di 196 Stati, sedimentano un framework importantissimo per la lotta internazionale contro le emissioni di gas serra e la promozione di percorsi di sviluppo sostenibile che si smarchino il più possibile dall’utilizzo dei combustibili fossili. L’accordo vede anche Pechino firmataria, a dimostrazione del fatto che non si può ignorare l’impellenza di evitare un aumento delle temperature globali oltre la soglia dell’1,5° Celsius rispetto ai livelli preindustriali.
Checché se ne dica, è innegabile che la Cina si stia adoperando, come l’Unione Europea, per incrementare sia la sostenibilità della sua economia, sia quella globale. Lo dimostra la serietà con cui affronta gli SDGs (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030.
Trattasi di un programma molto ambizioso, approvato nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, avente in programma una serie di obiettivi (con scadenza il 2030) per rimodulare le vie di sviluppo affinché esse si rendano sostenibili, promuovano il benessere umano e rispettino l’ambiente. L’Agenda si compone di 17 elementi essenziali, ciascuno equivalente ad un obiettivo preciso.
Ciò su cui merita concentrarsi nel nostro caso sono, in particolare, l’obiettivo 7, volto ad assicurare a tutti un accesso all’energia che sia sicuro, affidabile e sostenibile, e l’obiettivo 13, finalizzato, invece, a promuovere azioni di ogni tipologia che siano funzionali a combattere il cambiamento climatico. Soffermarci un attimo sui suddetti ci permette di osservare le policies cinesi attuate proprio per ottemperare agli obiettivi delle Nazioni Unite. la vertiginosa velocità con cui Pechino è riuscita a crescere fino ad oggi le ha permesso non solo di rendere l’energia disponibile a tutti i suoi cittadini, ma anche di ottenere rilevantissimi risultati nel campo della transizione energetica.
Nel tentativo di giustificare tali affermazioni, e volendo arricchire l’incontro con qualche numero, Demostenes Floros, responsabile della sezione Energia presso il Centro Europa Ricerche, interviene lanciando una dovuta ed obbligatoria premessa: quando analisi statistiche vengono pubblicate in materia di emissioni di CO2, spesso si considera la sola quota immessa nell’atmosfera da parte di coloro che producono, trascurando invece quella introdotta da coloro che consumano. In poche parole, rientra nel conto finale la quantità di emissioni di gas serra che vengono registrate durante i processi di lavorazione dei produttori, ma non quelle che si potrebbero registrare dal lato dei consumatori.
Un tale bias metodologico comporta una distorsione anche della percezione dei vari Paesi, specialmente quando a questo indicatore si affianca il peso relativo in termini, appunto, di produzione e manifattura. Pechino, da sola, detiene il 30% della manifattura a livello globale, spiega Floros, mentre la locomotiva d’Europa (aka Berlino) appena il 4%. Sarebbe logico, per quanto affrettato, accusare la Cina di essere il Paese più inquinante al mondo, ma ciò sarebbe fondato solo se non si contassero le emissioni al consumo.
Correggendo il tiro, non a caso, emerge che la Cina non copre il primo posto per la quantità di CO2 immessa nell’atmosfera; anzi, Stati Uniti e Unione Europea presenterebbero numeri ben più alti.
Per tornare, invece, all’ affair “sostenibilità” occorre fare un’analisi comparativa mettendo a confronto il paniere energetico cinese (quale percentuale spetta ad ogni fonte nel produrre energia in uno Stato) per come appariva prima nel 2012, e poi nel 2022. Stando ai dati, nel 2012 la Cina dipendeva dal carbone per circa il 69%, mentre le fonti rinnovabili contavano un timidissimo 1%. Il trascorrere di un decennio, invece, rivela grosse sorprese: Pechino ha ridotto di 14 punti percentuali la dipendenza dal carbone (scesa al 55%), aumentando dell’800% la rilevanza delle fonti rinnovabili (salite all’8%).
Aprendo una piccola parentesi, sempre sulla questione, ad eccezio ne dell’anno 2021 (particolarmente influenzato dalla pandemia da Covid-19) la Cina non ha mai mutato il proprio valore di dipendenza energetica dall’estero (già molto basso per se), potendo quindi attuare la trasformazione in maniera quasi completamente autonoma.
I fatti rivelano, quindi, una non celata sensibilità sul tema della transizione energetica, contrariamente a quanto alcune testate giornalistiche vorrebbero far credere.
Pechino avrebbe, a tal proposito, un proprio approccio e una vera ideologia in materia, al punto da divenire “un argomento al centro del dibattito ai massimi livelli del Partito Comunista e della società”, come afferma il giornalista e scrittore Thomas Fazi.
Non solo con i fatti, ma anche a “parole” l’amministrazione di Xi Jinping sembrerebbe voler dare la giusta rilevanza al tema ambientale e alla transizione green: Il tristemente noto 2020 è stato anche l’anno di pubblicazione di un libro bianco intitolato “l’energia nella nuova era della Cina”, in cui si dà spazio ad innumerevoli iniziative ed investimenti finalizzati a favorire una crescita tecnologica in grado di far
progredire il potenziale sostenibile cinese.
Tralasciando gli sforzi politico-amministrativi, il dibattito pubblico sul tema rivela una peculiarità tutta cinese: Fazi, per l’appunto, spiega come la sfida venga affrontata dal Dragone con una mentalità tanto razionale quanto olistica. Facendo un paragone con l’approccio euro-occidentale, Pechino cerca di sfruttare le proprie risorse al fine di individuare soluzioni pragmatiche, le quali si integrano a loro volta con tutte le altre esigenze economiche e sociali tipiche di un paese emergente; la risposta del quadrante Atlantico Settentrionale appare, invece, per certi versi isterica, catastrofica e piena di appelli carenti di un serio approccio scientifico e sistemico. La narrativa tipica occidentale tratta la sfida del cambiamento climatico proponendo soluzioni ad un unico problema che sì, riguarda tutti i cittadini, ma che difficilmente riesce ad essere valutato includendo altre questioni imprescindibili e legate a doppio filo all’energia e all’ambiente.
La Weltanschauung cinese non ignora, dunque, che il clima e l’ambiente siano questioni estremamente importanti: La celebre e pessima qualità dell’aria è un argomento sensibile agli occhi dell’opinione pubblica, e ciò ha portato ad una grande consapevolezza, da intrecciare con la già olistica e collettivista mentalità del Dragone, la quale vuole ogni aspetto della realtà legato l’uno all’altro indissolubilmente.
In conclusione, se si scava in profondità, si osserva come Cina e Unione Europea siano in simbiosi e perfettamente allineati quanto ad obiettivi green, e su questo punto torna ancora una volta Paolo Giordani, ricordandoci che è proprio grazie alla diplomazia ed al dialogo che si possono “costruire ponti tra obiettivi e settori affinché le soluzioni siano sostenibili”.
Ecco l’opportunità per sfruttare la Belt and Road Initiative (in quanto progetto destinato ad interconnettere Asia, Europa e Africa) e intavolare un negoziato che porti il risultato finale a raggiungere l’obiettivo connettivo senza perdere di vista il criterio della sostenibilità.
La speranza è quella di riuscire ad inserire la BRI nel framework degli SDGs, garantendo la possibilità a tutti gli stakeholders di prendere parte attiva alla sua ultimazione; potendo dunque plasmarla riducendo le emissioni, azzerando l’impatto ambientale, e, infine, apportando benefici a tutte le comunità coinvolte.
Per gentile concesione di Vision & Global Trends. (International Institute for Global Analyses)
E' POSSIBILE VEDERE IL NOTIZIARIO N°50 DEGLI ITALIANI DI RUSSIA AL SEGUENTE LINK
https://markbernardini.blogspot.com/2023/11/050-italiani-di-russia.html
E' POSSIBILE VEDERE IL NOTIZIARIO N°50 DEGLI ITALIANI DI RUSSIA AL SEGUENTE LINK
https://markbernardini.blogspot.com/2023/11/050-italiani-di-russia.html
Qual è l'oggetto più scrauso (di nullo valore) in assoluto da poter essere preso a noleggio? Monopattino; gommone; pedalò; pattini a rotelle; sci; racchette da sci; minicar?!? la risposta è: nessuno di questi! Nessun oggetto in elenco risulta essere il più economico in assoluto. Ma ce n'è uno, il più prezioso di tutti – che non è in elenco – ma guarda caso è quello che conta più di tutti in assoluto e non costa niente: l'Essere Umano Occidentale!
Proprio così! In parecchie Nazioni del blocco occidentale, prende sempre più piede il raccapricciante “reddito di cittadinanza” che – ovviamente – a seconda di quale sia l'aerea di riferimento, cambia definizione. È, in buona sostanza, il marchio di fabbrica di quei governi sedicenti progressisti, quelli che trasformano gli esseri umani in “risorse” i sordi in “non udenti”, i ciechi in “non vedenti” e gli aguzzini in “politici”. Sebbene la definizione possa assumere ora quel nome ora quell'altro nome, quella che non cambia mai è la sostanza: esseri umani a prezzi stracciati, pagati per restare inermi, mentre la vita scorre inesorabilmente per non tornare mai più indietro. Il dato agghiacciante è che costoro (i percettori di queste miserie) siano stati ipnotizzati al punto da essere felici e contenti di contare meno di un monopattino scassato e sono giunti a minacciare di morte chi abbia preso provvedimenti di alienazione dell'orrido strumento di rincoglionimento di massa.
Ma facciamo due conti, così da capirci meglio e senza fraintendimenti! E per farlo al meglio daremo un occhio esclusivamente a quelli che risultano essere i siti ufficiali reperibili on line ad oggi, Ottobre 2023. I prezzi indicati sono stati ricavati effettuando il calcolo della media su base minima di tre offerte attinte tra i valori minimi e massimi. L'importo si riferisce al costo netto l'ora:
monopattino: 13,20 €
gommone: 20,00 €
pedalò: 15,00 €
pattini a rotelle: 6,00 €
sci: 5,30 €
racchette da sci: 2,80 €
minicar: 2,08 €
ESSERE UMANO 1,00 €
Ci siete arrivati da soli o ve la devo spiegare, come commenterebbe il simpatico ed acuto Silver Nervuti?!?
come ci si arrivi a ad 1 euro è presto fatto: il RDC ha una forbice che si estende dai 480 sino ai 1300 euro mensili, a seconda del numero dei componenti famigliari. La maggioranza dei percettori del RDC riscuote una somma pari ad € 9360 annui che suddivisi per 12 mensilità fa 780 euro al mese. In un mese ci sono in media 732 ore. 780 / 732 ore dà 1,06 centesimi di euro, ecco fatto!
Cosa si può acquistare nel 2023 al costo di un euro? Vediamo un po': meno di mezzo litro di benzina; 0,70 cl di latte vaccino; circa un litro di vino bianco da tavola della qualità più infima possibile; mezz'ora a bordo di una minicar; un quarto d'ora di sci a noleggio; 3 minuti di gommone; 4 sigarette... o un ESSERE UMANO felicissimo di valere meno di mezzo litro di gasolio, fidelizzato e votante ad ogni tornata elettorale, ignorante come una bestia, sempre pronto a scatenare l'inferno pur di continuare ad adulare il o i politici di professione che beccano decine di migliaia di euro la mese alla faccia sua per mantenerlo nell'indigenza di Stato ed abbrutirlo confinandolo ai margini di una vita che più squallida sarebbe impossibile soltanto immaginarla.
Un tempo, quand'ero ancora un ingenuo ragazzo, sentivo parlare malissimo di un politico democristiano, tale Mastella da Ceppaloni, reo di aver raccomandato gli abitanti di un paese intero di oltre tremila anime in cui la disoccupazione era solo un dato snocciolato alla TV. Ebbene, oggigiorno mi chiedo ancora di cosa si lamentassero ai tempi. Il compito di un politico non dovrebbe essere proprio quello di ridurre a cifre da prefisso telefonico la disoccupazione e le sperequazioni sociali, sì o no? O forse dovrebbe essere quello di ridurre un essere umano allo stremo delle risorse e mantenerlo in esistenza senza offrirgli mai la possibilità di sentirsi un vero ESSERE UMANO?
In un mondo dominato dalla speculazione finanziaria la lotta per la sopravvivenza è una lotta di denaro: chi ha capitale cerca di creare altro capitale e chi non ne ha lotta per la stessa sopravvivenza fisica. Tutto è in funzione di questo elisir di lunga vita; chi ha soldi, quindi potere, può condizionare il comportamento degli altri. Lo si può fare in tanti modi, uno dei mezzi più potenti è l’informazione. Siamo prigionieri di un sistema dominato da convenienza mista ad ipocrisia. I nostri politici non sono da meno, salvo rare eccezioni. In tutti questi anni abbiamo assistito a scandali di ogni tipo, inutile soffermarsi tal’ è l’evidenza, soldi e potere sono ambiti più che mai, nulla a che vedere con un servizio alla e per la collettività. Per essere eletti ci vogliono tanti soldi che, in un modo o nell’altro, vanno restituiti con gli interessi. Dal dopo guerra in poi abbiamo perso qualsiasi velleità di riscossa, sopraffatti e condizionati da influenze esterne, palesi e occulte. Il buonismo dei magistrati e le acrobazie dei legulei hanno contribuito al resto. Il danno è enorme.
Anno dopo anno stanno erodendo la nostra cultura, le nostre radici a favore di un mondialismo che ha oramai pressoché azzerato le nostre conquiste sociali, i centri produttivi creati con il sudore dei nostri padri, la nostra identità. Urgentemente Il Paese necessita di un’altra razza di politici, di persone che mettano al servizio della collettività il proprio cuore con l’aiuto della mente e non viceversa, ma purtroppo a questo raro tipo di uomini e donne, quasi in estinzione, non è data possibilità di accesso ai posti chiave a causa della barriera insormontabile di corruzione, di ricatti, e chi più ne ha più ne metta, che si è creata nel tempo e infesta il Paese. Dopo la mazzata di questo virus viviamo in situazioni molto precarie, quasi narcotizzati e terrorizzati da interessi economici che stanno cucinandoci a fuoco lento. Finché non ci saranno politici coraggiosi che sappiano interpretare i bisogni reali del Paese non ci sarà via di scampo, torneremo a vivere, né più né meno, quel periodo che i nostri antichi progenitori vissero dopo il crollo dell’impero romano, ma questo forse lo meritiamo.
Il politico che si attende da troppi lunghi anni deve essere un leader, cioè un uomo armato di coraggio, capace di non essere influenzato personalmente da tentazioni di denaro, un “bonus pater familiae”, un buon padre di famiglia come dicevano gli antichi romani quando non poteva più soccorrere alcuna legge a risolvere il caso concreto, ma questa volta nel senso allargato, famiglia intesa in termini di popolo, di nazione. Carismatico, senza carisma non si può condurre ma si è dominati. Artista, capace di inventare al meglio il futuro della propria gente. Questo la gente chiede e spera di poter applaudire.
Questo raro tipo di uomini potrebbe toglierci dal torpore in cui siamo caduti, o meglio dall’acquiescenza cui ci hanno abituato da anni, soprattutto i media, e risvegliare le nostre migliori qualità, quelle che ci contraddistinguono nel mondo e che sono la nostra parte più nobile: la nostra creatività, la nostra arte, il nostro ingegno, quanto di meglio abbiamo regalato all’umanità.
Quanto all’Unione europea non è più il caso di temporeggiare: o si crea un’unione europea effettiva, nello stesso modo in cui una mamma accudisce i propri figli, per usare una metafora, o è bene fuggire il prima possibile da questo fantasma che i più sentono oramai come un’entità astratta, quasi ostica. Senza affidabilità e fiducia il buon senso suggerisce di riprendere subito in mano quelle redini che i nostri politici vendettero senza l’avallo del popolo. Non credo che questo ultimo passo sarà di facile attuazione, dovremmo vigilare e vigilare ancora perché il canto delle “sirene” esterne non comprometta la delicata operazione, ma ne va della nostra stessa sopravvivenza.
Quanto a noi dobbiamo essere attivi e vitali: centralità dell’uomo e libertà vanno difesi ogni giorno e ad ogni costo, non sono diritti acquisiti e se dovessimo rimanere da soli non c’è motivo di aver paura, anzi, torneremmo senz’altro ad essere quel popolo che nel corso dei millenni è stato da esempio all’umanità: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, come dice la saggezza popolare, e allora potremmo risorgere, come ci è capitato di fare già molte volte. Il genio che è nel nostro dna ci assisterebbe sicuramente, e potremmo riscattare anche la dignità negata. Duemila anni fa un villaggio sulle rive del Tevere conquistò, da solo, il mondo che si conosceva; un re della piccola Macedonia, Alessandro Magno, conquistò mezza Asia, non c’è motivo perché non si possa aspirare agli antichi splendori e si possa tornare dalle stalle alle stelle.