L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Politics (489)

 

 

 

November 11, 2024

 

Da Mosca, Mark Bernardini. Centoduesimo notiziario settimanale di lunedì 11 novembre 2024 degli italiani di Russia. Buon ascolto e buona visione.

* Il presidente russo, Vladimir Putin, ha dichiarato di essere “aperto al dialogo” ed è “pronto ad avere discussioni” con il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, una volta che si sarà insediata la sua amministrazione.

* Russia: calano le importazioni di vini dai Paesi “ostili”. Secondo il Servizio doganale federale della Russia, nei 10 mesi del 2024 l’export di vini russi è aumentato del 20% su base annua.

* A proposito dell’amore che i russi storicamente provano per gli italiani. Ci sono moltissime strade in Russia che si chiamano “Ital’janskaja ulica”, “Via italiana”.

* Tre anni fa è venuto a mancare un compositore russo, Aleksandr Gradskij, appena settantaduenne, con un’estensione vocale di oltre due ottave. Un omaggio doveroso, una canzone del 1975.

November 04, 2024

 

Da Mosca, Mark Bernardini. Centunesimo notiziario settimanale di lunedì 4 novembre 2024 degli italiani di Russia. A Mosca è caduta la prima neve. Buon ascolto e buona visione. Essendo questo un notiziario settimanale, delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti parleremo nell’edizione di lunedì 11 novembre, tuttavia vi invito fin d’ora a seguire lo speciale che andrà in onda mercoledì 6 novembre dalle 7 alle 10 del mattino italiane (dalle nove a mezzogiorno di Mosca) su Cusano News 7, canale 234 del digitale terrestre. La prima o l’ultima mezzora ci sarò anch’io.

* Una ridicola querelle orchestrata dall’eurodeputata del Partito Democratico Pina Picierno, classe 1981, che dice di essere ispirata da Ciriaco De Mita, segretario della Democrazia Cristiana nel 1982-1989. La Picierno all’epoca andava sotto il tavolo.

* Il 2 novembre ricorre la Giornata internazionale per porre fine all’impunità dei crimini contro i giornalisti, istituita con decisione della 68a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2013 per attirare l’attenzione della comunità mondiale su questo grave problema.

* Mia intervista all’agenzia di stampa russa OSN sulle truppe nordcoreane.

* Ennesima mia intervista sul canale televisivo del ministero della difesa russo “Zvezda”. Brevissimo estratto, con sottotitoli italiani, sulle armi nucleari all’Ucraina.

* Fra tre giorni è il 7 novembre, e chi vuole intendere intenda. Ogni tanto, mi piace ricordare che le rivoluzioni, da che mondo è mondo, le fanno i giovani.

* I “Tre carristi” è una popolare canzone militare sovietica. E’ stata scritta nel 1939 ed è un inno informale delle truppe di confine e dei carri armati dell’URSS e della Russia.

Per questa settimana è tutto. A risentirci e rivederci, sui miei canali!

November 04, 2024

October 28, 2024

 

Da Mosca, Mark Bernardini. Centesimo notiziario settimanale di lunedì 28 ottobre 2024 degli italiani di Russia. Ueilà, centesimo. Suona bene. Poi, tra meno di un mese, il 22 novembre, questo notiziario compirà due anni. Pazzesco. Buon ascolto e buona visione.

* I BRICS sono un raggruppamento di Paesi nel quale non esistono “leader” e “seguaci”, e che è privo di quel tipo di apparato burocratico che invece vediamo a Bruxelles, nell’ambito del quale i funzionari europei impongono le proprie decisioni: decisioni che non rispondono alle attese degli elettori di molti dei Paesi.

* Presentazione del libro “Le vere cause del conflitto russo-ucraino” pubblicato da Visione Editore.

* La Stampa: Putin ha avuto un arresto cardiaco, è la fine!

* Il 22 ottobre l’ambasciatore tedesco a Mosca è stato convocato dal Ministero degli Esteri russo per esprimere una forte protesta in relazione alla creazione, su iniziativa di Berlino, del quartier generale regionale del comando navale della NATO sulla base del quartier generale della Marina tedesca a Rostock, nella Germania orientale.

* Beatrice Vitoldi nel 1925 conobbe Ejzenštejn che nella “Corazzata Potëmkin” le assegnò il ruolo della madre che spingeva la carrozzina nella celebre scena della scalinata di Odessa.

Per questa settimana è tutto. A risentirci e rivederci, sui miei canali!

October 22, 2024

 

 

 

 

 

Da Mosca, Mark Bernardini. Novantanovesimo notiziario settimanale di lunedì 21 ottobre 2024 degli italiani di Russia. Siamo quasi a cento. Buon ascolto e buona visione.

 

* Rifiuto dell’Italia di rilasciare i visti alla delegazione russa al 75° Congresso Astronautico Internazionale

* Ho vissuto nel dopo guerra di una Sicilia distrutta dai bombardamenti degli Alleati anglo-americani, governata con la benedizione della mafia e abitata da gente povera, spesso analfabeta e senza speranza di trovare un lavoro qualsiasi. Eppure i ragazzi della mia generazione avevano una grande voglia di cambiamento e di riscatto. Trasferivano il loro coraggio ed entusiasmo a tante persone che, da sole, assillate dalla necessità di sopravvivere, non avrebbero mosso un dito per cambiare le cose. Da giovani abbiamo partecipato attivamente alle proteste anticapitalistiche della fine degli Anni Sessanta insieme con gli operai e con gli studenti. Reclamavamo un nuovo assetto politico, una nuova qualità del lavoro. Una cultura viva in sintonia con uno sviluppo economico-sociale finalizzato ai bisogni e ai diritti inalienabili dell’uomo. Oggi quel mondo non esiste più.

* Il governo italiano invia armi per bombardare il Donbass, l’“opposizione” del PD blocca un dibattito in cui si prevedeva di inviare aiuti economici a un orfanotrofio per bambini malati a Lugansk.

* Non è difficile creare armi nucleari nel mondo moderno. Non so se l’Ucraina sia in grado di farlo adesso. Non è così semplice per l’Ucraina oggi, ma in generale non ci sono grandi difficoltà, tutti sanno come si faccia. <...> Posso dire subito: la Russia non lo consentirà in nessuna circostanza.

* Segreti del complesso militare-industriale europeo: come far combattere i pacifisti?

Per questa settimana è tutto. A risentirci e rivederci, sui miei canali!

October 15, 2024

October 03, 2024

 

 

   VIDEO

 

Da Mosca, Mark Bernardini. Novantasettesimo notiziario settimanale di lunedì 30 settembre 2024 degli italiani di Russia. Buon ascolto e buona visione.

- Togliere i manifesti “La Russia non è nostra nemica” appesi a Roma cinque giorni prima della scadenza del contratto sembrava insufficiente.

- Intervento Putin alla Settimana Russa dell’Energia

- Lavrov all’assemblea generale dell’ONU

- Putin in occasione della Giornata della riunificazione delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk e delle regioni di Zaporož’e e Cherson con la Russia

- «Жди меня, и я вернусь», “Aspettami e tornerò”, 1941.

Per questa settimana è tutto. A risentirci e rivederci, sui miei canali!

https://markbernardini.blogspot.com/2024/09/097-italiani-di-russia.html

September 23, 2024

Video

September 16, 2024

 

 

Da Mosca, Mark Bernardini. Novantacinquesimo notiziario settimanale di lunedì 16 settembre 2024 degli italiani di Russia. Buon ascolto e buona visione.

- Washington accusa RT di essere organica ai servizi segreti russi e di complottare per diffondere le “narrazioni putiniane” nei Paesi del Sud del mondo, che per questo non supportano Kiev.

- Il 7 settembre un’ennesima protesta ha riunito più di 300.000 francesi in tutto il Paese.

- Si è svolto a Mosca il X Forum Internazionale Antifascista, dedicato alla Giornata Internazionale della Memoria delle Vittime del Fascismo.

- Rapporto sulla competitività dell’Unione Europea, presentato da Mario Draghi il 9 settembre 2024.

- Il 13 settembre 2024, l’Ambasciatore della Federazione Russa in Italia Aleksej Paramonov è stato invitato presso il Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana.

- “La Russia non è nostra nemica”, si legge in un manifesto con una stretta di mano: una con i colori della bandiera italiana, l’altra con quelli della Russia.

- Вставайте, люди русские, Alzati, popolo russo, scritta nel 1938 da, pensate un po’, Sergej Prokof’ev, per la regia di Sergej Ejzenštejn, con riferimento ad Aleksandr Nevskij, XIII secolo.

 

 

 

 

September 11, 2024

L’autorevole rivista russa a carattere internazionale “Geopolitica.ru” riporta l’appello che la nostra scrittrice Ornella Mariani Forni indirizza al presidente Putin affinché distingua i sentimenti degli italiani nei confronti della Russia dal comportamento dei politici asserviti  alla Nato, la quale a sua volta è condizionata dagli interessi anglo-americani. L’intervista è a firma del giornalista freelance Costantino Ceoldo. Ne riportiamo in italiano il testo scritto in inglese.

 

Appello ad un Presidente

L'intervento russo in Ucraina è stato il risultato di una trappola tesa dall'Occidente per costringere il Cremlino a fare scelte che nei piani occidentali avrebbero dovuto portare alla sconfitta e alla sottomissione definitiva della Russia. Ma la realtà spesso differisce dalle nostre aspettative e la Russia ha invece mostrato una resistenza non comune ed eroica.

All'inizio dell'operazione militare speciale, i grandi dell'Occidente ( sic ) e i loro papponi si strofinavano le mani in previsione di una vittoria che era già improbabile all'epoca e ora sembra sempre più improbabile. Altri, d'altra parte, si sono alzati e continuano a farlo, denunciando a gran voce i pericoli della crisi sotto i nostri occhi e la minaccia esistenziale che ha spinto la Russia all'azione.

Anche l'Italia ha seguito l'isteria della NATO ed eletto eroe universale il presidente ucraino Volodymyr Zelens'kyj, l'ex comico che suonava il pianoforte con il pene e che sembra avere una spiccata preferenza per la cocaina. Infatti, il nostro paese continua a fornire armi e denaro a un governo straniero e corrotto, quello ucraino, che sta agendo contro gli interessi del suo stesso popolo e mandando letteralmente i suoi soldati al macello in  operazioni assurde e mal pianificate come l'attacco al territorio russo a Kursk .

O Roma, come Kiev e il resto dell'Occidente, si ostina a credere in una realtà parallela e autoreferenziale che non corrisponde al mondo reale, oppure il nostro Paese si muove forzatamente su binari decisi dall'esterno, incapace di riscattarsi dalla sottomissione psichica e spirituale a Washington.

Durante il Covid,  necessario per realizzare l'attuale situazione internazionale , la maggior parte degli italiani si è comportata come un gregge di pecore addomesticate, pronte a obbedire agli ordini più assurdi perché stordite dalla paura. All'indomani dell'inizio dell'Operazione Militare Speciale, lo stesso comportamento del gregge è rimasto, a parte qualche eccezione: italiani diversi, si potrebbe dire.

E tra questi pochi, l'  altra italiana  Ornella Mariani, che già si era rivolta al presidente Putin in un suo  video  all'inizio dello SMO ricordandogli come governo e popolo siano due cose diverse,  torna a rivolgersi al presidente russo  per ricordargli la necessità di distinguere tra governi e popoli avvelenati dalla propaganda:

“...Vi prego davvero, tenete l’Italia nel vostro cuore... Insisto rispettosamente: abbiamo paura di un conflitto che non è nostro e avremmo voluto che un establishment moralmente qualificato lo amministrasse affiancando la Storia, l’etica e il terreno della solidarietà...”

sono alcune delle parole che la signora Mariani rivolge oggi a Vladimir Putin, pur con tratti di candore e rettitudine spesso inusuali quando si tratta di relazioni tra nazioni.

Ho parlato con Ornella Mariani e propongo ai lettori una breve intervista con lei.

 

Dott.ssa Mariani, la ringrazio per il tempo che mi  dedica. Vorrei chiederle cosa l'ha spinta a rendere pubbliche tutte le sue iniziative, i suoi video, le sue lezioni, che hanno attirato l'attenzione anche della magistratura italiana?

Sono stata motivato dagli orrori che abbiamo sofferto per mano di una classe politica corrotta e screditata. Ho quindi deciso di espormi contro un terribile esperimento di ingegneria sociale per proteggere, soprattutto, il futuro dei nostri figli vessati e provati dalle aberranti iniziative di sanità pubblica, contro le quali nessun Magistrato ha aperto le dovute inchieste.

Potreste riassumere per i nostri lettori l'attuale posizione italiana sulla Russia?  È diversa dal passato?

 Il governo fornisce soldi e armi mortali all'Ucraina e contro la Russia, che era un paese amico. Il conflitto con l'Ucraina, che comunque non riguarda l'Eurozona, non ci interessava e, per giunta, era vecchio di anni... Avervi preso parte era ed è strumentalmente funzionale al servilismo e agli interessi della NATO e dell'Anglosfera. Avevamo solidi legami e debiti storici con la Russia. Mi rassicura il fatto che il sentimento popolare verso quella realtà non coincide con il sentimento politico e istituzionale.

Non crede che l'attesa delle prossime elezioni americane di novembre condizioni pesantemente il nostro governo e determini il suo comportamento attuale? 

Sono convinta che le elezioni americane avranno un impatto enorme sulla situazione attuale, ma permangono fondate apprensioni sul loro esito. Credo che Putin stia conducendo una guerra di logoramento in previsione degli eventi, ma non escludo un’escalation pericolosa e irreversibile. Credo anche che le azioni sconsiderate del governo italiano, incapace di svincolarsi dalle prescrizioni dell’UE e da quello che il generale Eisenhower definì “un affare sporco” concluso a Cassibile  [1], produrranno una deriva epocale nel nostro Paese.

Temete per il futuro del nostro Paese e di noi italiani?

 Naturalmente nutro dei timori per il futuro del nostro Paese e del nostro popolo: un conflitto che coinvolga l'Europa coinvolgerebbe il territorio italiano, sul quale insistono circa 120 basi americane.

Secondo lei, quali dovrebbero essere le scelte coraggiose da fare? 

La scelta coraggiosa è quella di “denunciare” e desegretare l’accordo Stato/mafia stipulato a Cassibile e i successivi trattati, abbandonando le politiche della NATO e degli Stati Uniti che fanno guerre per procura e pretendono di esportare la democrazia, ma di fatto tergiversano e soffocano la volontà dei Popoli.

 

[1]  L'armistizio di  Cassibile , del 3 settembre 1943, segnò la resa incondizionata dell'Italia alle forze alleate. Il generale Eisenhower definì l'accordo "l'affare più sporco" che avesse mai concluso a causa delle clausole segrete che sancivano la sottomissione italiana per i decenni a venire.

 

 

© 2022 FlipNews All Rights Reserved