L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.


Warning: Creating default object from empty value in /home/medismxz/public_html/flipnews.org/components/com_k2/views/itemlist/view.html.php on line 743

Kaleidoscope (1485)

Free Lance International Press

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

L'argomento “432 hz”, o “LA Verdiano”, è diventato da qualche anno oggetto di discussioni, dibattiti e scambi di opinioni nei più disparati ambiti e ambienti pseudo-culturali. Quasi un chiacchiericcio di moda.

Certo è che la stragrande maggioranza delle persone non conosce l'oggetto del contendere. Se domandi cosa è la 432hz a qualcuno è possibile che ti risponda: "forse è una legge del codice civile o penale". Oppure puoi sentirti dire: " si tratta forse di una distanza fra un punto e un altro misurato in hz invece che in chilometri o miglia".

In realtà si tratta semplicemente della frequenza sonora con la quale Giuseppe Verdi, da qui “LA Verdiano”, intonava il diapason di riferimento per accordare l'intera orchestra con la nota LA . Nel 1884 Verdi, con una famosa lettera, chiedeva alla Commissione Culturale Italiana di unificare come unico diapason o intonazione, su tutto il territorio nazionale, il LA a 432 hz.

Date le differenti dominazioni subite dal popolo italiano, francesi, spagnole, austriache, l'Italia non aveva un unico riferimento musicale a riguardo. Il suono della nota FA, piuttosto che del MI o del DO, non risultava lo stesso se eseguito a Torino invece che a Palermo. Era d'obbligo una misura per tutti uguale.

Verdi, esperto di canto, propose la frequenza 432 hz in quanto si accorse che la voce umana trova in questa intonazione il miglior ambiente sonoro per esprimere il meglio di sé. Dal punto di vista del colore, del calore e dell'espressività nessuna intonazione offre tale opportunità alla voce umana, che in questa condizione è perfettamente naturale.

La bellezza estetica e la piacevolezza percettiva di un'esperienza d'ascolto in intonazione 432 hz era già ben nota a Stradivari, il quale progettava e costruiva i suoi violini per essere intonati a 432 hz ed era voluta da Mozart per le esecuzioni delle sue Opere.

Ma veniamo a noi. Chi ha voluto e perché il diapason (ovvero lo strumento che offre l'odierna intonazione) a 440 hz? Ormai la storia ci consegna i fatti come certi e dimostrati. Il Ministro della cultura e della propaganda nazista Paul Joseph Goebbels dopo aver verificato l'effetto eccitante delle marce militari russe sui soldati sovietici eseguite a 440 hz decise di imporre, nel 1939, in tutta la Germania e successivamente in Europa il diapason a 440 hz. Più avanti nel '57 Londra ratificò con molta leggerezza questa intonazione come ufficiale in tutto l'occidente.

Si assiste oggi ad un nuovo interesse nei confronti della 432 hz per arginare una ulteriore, irresponsabile, volontà di alzare ulteriormente il diapason. Oramai le orchestre, i gruppi e i cantanti accettano di intonarsi a 442 hz pur di ottenere maggiore attenzione, tensione, ed eccitazione da parte di un pubblico sempre più saturo ed affamato di momenti di esaltazione emotiva.

Si racconta di un esperimento eseguito nel 2015 a Milano con una Carmen a 445 hz. Le persone all'uscita erano eccitate, nervose, reattive oltre il normale. Un pubblico così “drogato” avrà sempre più bisogno di dosi massicce per appagare il desiderio di una vita adrenalinica.

Ora, a voler recitare la parte del complottista sarebbe semplice imputare tutto questo alla volontà di "QUALCUNO" che ha l'obiettivo di creare una forma di dipendenza per meglio gestire i comportamenti della massa. Ma lasciamo questi argomenti ai sovversivi. Che magari hanno pure ragione.

Il fatto è che se usciamo dal mondo naif della New Age commerciale e banalizzata, ci togliamo di dosso gli abiti orientali, ci sfiliamo dal capo improponibili turbanti che dovrebbero legittimare improbabili pseudo guru indiani delle borgate romane, e rivolgiamo lo sguardo alla ricerca seria chiedendo aiuto alla scienza, troveremo risposte esaustive e convincenti sulle buone ragioni per un ripristino salutare della 432 hz.

Cercando di rimanere comprensibili per un ampio pubblico, evitando quindi di entrare in tecnicismi, cercherò di illustrare quanto è stato scoperto in riferimento al rapporto tra l’intonazione 432 hz e la sostanza di cui siamo fatti per il 99 %, L’ACQUA ( il 99 % di acqua si riferisce al numero di molecole di cui siamo composti e non alla massa o peso).
I numeri che confermano la perfetta risonanza tra gli atomi della molecola di acqua, idrogeno e ossigeno, e le frequenze della nota DO intonata a 432 hz sono impressionanti.
Dividendo il numero del peso atomico dell’idrogeno per il numero del peso atomico dell’ossigeno, stabiliamo il loro rapporto frequenziale ottenendo il coefficiente 0,125.
Moltiplicando il numero atomico dei due atomi , idrogeno e ossigeno, per questo coefficiente 0,125 scopriamo che la cifra risultante è perfettamente uguale al numero della frequenza della nota DO grave e di un altro DO a tre ottave superiori intonate sempre a 432 hz.
Ma se non bastasse questo a dimostrare la naturale relazione risonante fra l’acqua e il “La Verdiano”, un’ulteriore scoperta ha dato certezza all’idea di quanto sarebbe salutare l’ascolto della musica intonata a 432 hz.
Se prendiamo lo stesso coefficiente 0,125, utilizzato per gli atomi di idrogeno e ossigeno, e lo impieghiamo proponendo la stessa operazione con l’atomo di Carbonio (elemento presente in tutta la materia esistente compreso l’essere umano) ci sorprenderemo scoprendo che la cifra risultante sarà uguale al numero della frequenza della nota più importante legata al famoso DO dell’acqua. Ovvero la nota SOL, naturalmente intonata a 432 hz.
Questo argomento scientifico dovrebbe bastare per convincere i più scettici, ma soprattutto i musicisti, a prendere in seria considerazione l’opportunità di schierarsi compatti per affermare la validità di un ripristino dell’intonazione 432 hz. Prima di tutto per fermare questa folle corsa alla tensione sonora alla quale siamo sottoposti che ci crea distrazione, dipendenza da eccitazione, stati d’ansia e stress e in secondo luogo, per riproporre quello che sarebbe salutare per il nostro organismo.
Basterebbe leggere, a suffragio di quanto sopra esposto, quanto viene riportato da Graham Jackson nel suo importante saggio musicale “The Spiritual Basis of Musical Harmony” sulle esperienze d’ascolto della pianista Maria Renold che per vent’anni ha sperimentato test d’ascolto con lo stesso pubblico sottoposto ad audizioni a 440 hz e gli stessi brani a 432 hz. Invito tutti a leggere le osservazioni della Renold riguardo le reazioni del pubblico inconsapevole.
La stessa Maria Renold, nel suo libro “ Intervals, Scales, Tones and the concert Pitc c = 128 Hz”, racconta che quando il suo pianoforte era intonato a 432 Hz, gli astanti osservavano non solo un incremento della ricchezza del timbro e qualità del tono, ma che quest'ultimo sembrava provenire da alcuni punti imprecisati al centro della stanza, piuttosto che dal pianoforte stesso riferendosi al celebre “LIBERO TONO ETERICO” citato da Rudolf Steiner.

Potrei continuare mettendo in scientifica relazione la frequenza 432 Hz alla replicazione del DNA, alla sincronizzazione dei due emisferi celebrali, alla frequenza del pianeta Terra, al numero de battiti cardiaci o della vicinanza della 432 Hz al RAPPORTO AUREO e alla SEQUENZA DI FIBONACCI.
Credo che quanto detto sia sufficiente per porsi qualche domanda e suggerire alcune riflessioni sull’argomento.

Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La Riflessione!

Siamo pronti. Dopo Prowein è in arrivo Summa, il bellissimo evento ideato ed organizzato da Alois Lageder. Il piccolissimo e “lindo” paesino Magrè, nella Bassa Atesina, in Alto Adige, appena al di là del “confine” è pronto ad accogliere la moltitudine di wine-lovers provenienti dal resto d’Italia, Austria, Francia e Germania. Una due giorni di full-immersion nella filosofia legata alle tradizioni sud-tirolesi, alla bio-dinamica e non solo. E poi, raggiungendo Verona, a partecipare al Vinitaly, il sempre discusso evento nazionale del vino italiano che proverà a “stupirci” ancora. Sarà così o saremo costretti a riportare le ataviche “lagne e piangistei” dei “soloni nostrali” sempre pronti a distinguersi nel denigrare la “nazional-manifestazione”?

Frammento n. 1

Cantine Storiche Italiane al Vinitaly

Associazione Dimore Storiche e Cantine Storiche saranno presenti al Vinitaly 2018. 64 tenute storiche con cantina parteciperanno all’evento veronese forti di una produzione vinicola di ben 35 milioni di bottiglie prodotte da circa 30.000 ettari di proprietà. “I Soci ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) sono proprietari di beni culturali vincolati come monumenti nazionali che, nel caso delle tenute viticole, comprendono, oltre alle cantine, giardini, vigneti, oliveti e boschi, in un insieme di straordinaria bellezza al tempo stesso architettonica e paesaggistica. Gaddo della Gherardesca, Presidente dell’Associazione, nella conferenza-stampa tenuta per spiegare i motivi della partecipazione ha insistito sull’impegno costante dei soci a mantenere e conservare questa parte rilevante del nostro patrimonio culturale.(Fonte Cronache di Gusto)

Frammento n. 2

Il Pinot Grigio ha la sua DOC.

La DOC delle Venezie, ovvero il Consorzio di Tutela Doc delle Venezie è una denominazione interregionale che comprende i territori vitati della Provincia Autonoma di Trento, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Regione Veneto e nasce dalla volontà di tutelare e valorizzare l’intera produzione del Pinot Grigio. In queste terre viene attualmente prodotto l’85% del Pinot Grigio italiano. 23.374 ettari vitati e dedicati a questo vitigno, 750 milioni di euro il fatturato. La nuova DOC rappresenta ed opera sulla più grande area vitata a Pinot Grigio nel mondo. (Fonte: Zed.Comm)

Frammento n. 3

Passione e soldi, petrolio e vino: Bulgheroni

Alejandro Bulgheroni, miliardario argentino. La storia d’investimenti da sogno per noi comuni mortali. Pensate:”non mi diverto più con il petrolio. Mi butto nel vino, olio, cantine e frantoi”. Direte voi: butta via tutto e cambia vita. Scherzate? Per niente. Non si diverte più ed investe in altro campo e continua a fare soldi a palate. Ha speso 125milioni di euro per l’acquisto di 330 ettari di filari tra Montalcino, Bolgheri e Chianti Classico. Da 4 etichette a 27. Le Aziende rilevate? Dievole nel Chianti Classico Castelnuovo Berardenga, Poggio Landi e Podere Brizio a Montalcino, Tenute le Colonne e Tenuta Meraviglia a Bolgheri. 850.000 bottiglie per un fatturato di 5milioni. Così, tanto per iniziare. I possedimenti italiani si aggiungono a quelli tenuti in Argentina, Uruguay, Australia, Napa Valley e Bordeaux. E accanto al vino e cantine, i lussuosi agriturismo per gli enoturisti facoltosi. Chiamala passione. (fonte Corriere.it)

Frammento n. 4

Info per i consumatori: etichetta “salva-pummarola”

La Coldiretti annuncia:”in arrivo l’etichetta di origine obbligatoria per la provenienza dei pomodori.” Pubblicato in G.U. il decreto interministeriale per l’origine obbligatoria sui prodotti come conserve e salse. Sembrerebbero tolte dall’anonimato tutte le coltivazioni di pomodoro illegali. Paese di coltivazione e paese di trasformazione. Come al solito ci troveremo di fronte a diciture come: Paesi UE, Non UE, UE e non UE insieme. Attualmente i paesi non UE dai quali arriva concentrato di pomodoro per diventare “italiano”, sono l’Usa e Cina. Vedremo se sarà tutela vera.

Frammento n. 5

È primavera, torna lo StreetFood

Come esce il sole lo street food, il cibo da strada riprende il suo ruolo “del mangiare all’aperto”. Non solo. Inizia di nuovo il Giro d’Italia con decine di tappe promosse in tante città. Opera dell’Associazione Streetfood, l’associazione che riunisce gli operatori che negli anni hanno puntato sulla qualità. “ Da quando siamo nati la nostra associazione non ha pensato solo ad organizzare eventi pubblici ma promuovere la cultura del cibo di strada rispettando le tradizioni familiari di ogni Regione di provenienza”. Parole del presidente dell’associazione Massimiliano Ricciarini. Prato, Novara, Arezzo, Bergamo, Castelfiorentino, Foggia, Castiglioncello e altre località reperibili sul sito web www.streetfood.it.

Osservo, scruto, assaggio e…penso. (urano cupisti)

Un gruppo di autorevoli scienziati lancia una lettera aperta agli stati Ue, che oggi discutono del divieto permanente per i pesticidi più usati al mondo, i neonicotinoidi. “È un’occasione decisiva per proteggere le api, i nostri figli e i campi coltivati, e ripensare l’intero sistema di produzione del cibo”, scrivono

Abbiamo bisogno delle api. Circa un terzo delle nostre riserve di cibo sparirebbe senza il lavoro di api domestiche e selvatiche e di altri impollinatori. Non è esagerato dire che questi insetti sono di importanza vitale, sia per gli ecosistemi naturali che per la nostra stessa sopravvivenza.  

Molti governi sostengono che gli attuali standard di protezione degli impollinatori siano sufficienti. Ma in qualità di scienziati che hanno dedicato decenni di studio ai delicati equilibri che esistono tra insetti, ambiente, e coltivazioni da cui tutti dipendiamo, ci permettiamo di dissentire.  

Molte specie selvatiche hanno già subito un enorme declino, mentre altre si sono addirittura completamente estinte. Anche se i motivi di questo declino sono complessi, come la perdita degli habitat e la diffusione di malattie non native, l’esposizione ai pesticidi è emersa come una probabile causa determinante. In particolare, esiste ormai una sempre più consistente letteratura scientifica sugli insetticidi neonicotinoidi, che suggerisce come questi abbiano una serie di effetti nocivi sulle api, causandone la morte, la perdita delle capacità di orientamento, la ridotta fertilità e la compromissione del sistema immunitario.  

Come conseguenza del sempre più evidente collegamento tra neonicotinoidi e declino delle api, nel 2012 la Commissione Europea ha richiesto una revisione degli studi disponibili. Pubblicata nel gennaio 2013, questa revisione ha concluso che i 3 neonicotinoidi più usati al mondo (imidacloprid, thiamethoxam and clothianidin) rappresentano un “rischio inaccettabile” per le api. La Commissione ha quindi proposto un bando all’uso di questi 3 composti sulle colture in fiore che attirano le api. Nonostante la grande pressione dei produttori di pesticidi, che teorizzavano una grande perdita di raccolti se il divieto fosse stato approvato, il divieto parziale è entrato in vigore nel dicembre 2013. A livello europeo, questo divieto sembra non aver avuto alcun impatto sui raccolti.  

Da allora, le prove sulla minaccia portata da questi pesticidi alle api non hanno fatto che aumentare. Un nuovo rapporto dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha appena confermato, di nuovo, che la quasi totalità degli usi correnti dei neonicotinoidi mette in serio pericolo le api.  

Pubblicato il mese scorso, dopo aver esaminato in 2 anni oltre 1500 studi da tutto il mondo, le valutazioni dettagliate di 588 esperimenti scientifici e l’impatto su varie specie di api, il rapporto ha confermato la nocività dei neonicotinoidi per le api, sia domestiche che selvatiche, una conclusione in linea con una serie di altre analisi pubblicate da scienziati indipendenti nell’ultimo anno e con il rapporto del 2015 della European Academy of Science Advisory Council (EASAC). È ormai chiaro che i neonicotinoidi usati sui campi in fiore non solo mettono in pericolo le api, ma rimangono nel suolo dopo il raccolto anche a lungo, contaminando il successivo ciclo di coltivazione e le piante selvatiche ai margini dei campi.   

Questo rapporto va sicuramente a sostenere la richiesta di maggiori restrizioni sull’uso dei neonicotinoidi in tutta Europa -- e non solo. Gli stati membri dell’UE, gli USA, il Canada, che stanno tutti riconsiderando come gestire questi pesticidi, hanno ora la responsabilità di ridurne l’uso. Inoltre, ci sembra utile sottolineare come sia necessario anche un ripensamento generale dei metodi di coltivazione stessi.  

Sono 60 anni che continuiamo a girare sulla giostra dei pesticidi: generazioni dopo generazioni di prodotti chimici vengono messi in commercio per essere vietati 10 o 20 anni dopo, quando emergono i danni ambientali da essi causati. Ogni volta vengono sostituiti con qualcosa di nuovo, e ogni nuova sostanza porta nuovi problemi e imprevisti. Considerata l’intelligenza della nostra specie, è straordinario come noi esseri umani riusciamo a ripetere sempre gli stessi errori. 

Un’analisi recente delle riserve naturali in Germania ha riscontrato un calo del 76% nella biomassa degli insetti volanti nei 27 anni precedenti al 2016. Potrebbe essere una coincidenza, ma questo periodo coincide quasi del tutto con l’adozione dei neonicotinoidi da parte degli agricoltori (il cui uso è in aumento costante dal 1994), ma più in generale non può più esserci alcun dubbio che inondare le campagne di pesticidi abbia un ruolo chiave nel declino di questi insetti. Se perdiamo gli insetti, non perdiamo solo gli impollinatori, ma anche l’alimento principale di innumerevoli specie di uccelli, pipistrelli, rettili, pesci e anfibi. L’ecosistema della Terra collasserebbe. È certamente arrivata l’ora di scendere dalla giostra dei pesticidi e di e sviluppare metodi sostenibili per dar da mangiare al mondo. Servono restrizioni globali sull’uso dei neonicotinoidi, subito, e dobbiamo anche assicurarci che non siano semplicemente sostituiti con qualcosa di ugualmente pericoloso.   

Non serve guardare lontano per trovare le alternative. Uno studio pubblicato il mese scorso dimostra che è possibile controllare i parassiti in modo integrato salvaguardando sia l’ambiente che i risparmi degli agricoltori. In molte fattorie convenzionali si coltiva già con successo senza neonicotinoidi. E l’agricoltura biologica ha una resa media dell’80%: con una piccola riduzione degli sprechi di cibo (attualmente intorno al 35%) e del consumo di carne rossa, potrebbe facilmente sfamare il mondo intero. L’agroforestazione su piccola scala e i sistemi di permacoltura offrono rese addirittura maggiori dell’agricoltura convenzionale. Per produrre il cibo di cui abbiamo bisogno, ci sono modi molto migliori invece di continuare con gigantesche monocolture da spruzzare costantemente con varie miscele di pesticidi.  

firmatari  

Prof Dave Goulson, School of Life Sciences, University of Sussex, Brighton, Regno Unito  

Prof Dr Randolf Menzel, Department Biologie, Freie Universität Berlin, Berlino, Germania  

Dr.ssa Cristina Botías, Departamento de Ecología Integrativa, Estación Biológica de Doñana, Siviglia, Spagna  

Dr Christopher N Connolly, Associate Director of CECHR, School of Medicine, University of Dundee, Dundee, Regno Unito  

Prof. Dr. J. Wolfgang Wägele, Director, Zoologisches Forschungsmuseum Alexander Koenig, 

Leibniz-Institut für Biodiversität der Tiere, Bonn, Germania  

Prof. Dr. Jeroen P. van der Sluijs, Copernicus Institute for Sustainable Development, Utrecht University, Paesi Bassi, e University of Bergen, Norvegia  

Prof. Dr. Hans de Kroon, Professor of Plant Ecology and Director Institute for Water and Wetland Research, Radboud University, Nimega, Paesi Bassi  

Prof. Dr. Rien Aerst, Professor of Systems Ecology, Vrije Universiteit Amsterdam, Paesi Bassi  

Prof. Dr. Frank Berendse, Emeritus Professor, Plant Ecology and Nature Conservation, Wageningen University, Paesi Bassi  

Prof. Dr. ir. Paul Struik, Centre for Crop Systems Analysis, Wageningen University, Paesi Bassi  

Dr. Simone Tosi, Division of Biological Sciences, Department of Ecology, Behavior, and Evolution, University of California San Diego, USA e Department of Agricultural and Food Science (DISTAL), Alma Mater Studiorum - University of Bologna, Italia  

Prof. Stefano Maini, Prof. Giovanni Burgio, Dr Claudio Porrini, Dr Giovanni Giorgio Bazzocchi, Dr Fabrizio Santi, Dr Paolo Radeghieri, Department of Agricultural and Food Science (DISTAL), Alma Mater Studiorum - University of Bologna, Italia 

Giuseppe Altieri, Dottorato di Ricerca in Agroecologia e Biodiversità per lo Sviluppo Rurale e la tutela della Salute Ambientale - Università di Firenze . Docente di Agroecologia, Fitopatologia, Entomologia, Biotecnologie, Istituto Agrario - Todi

Da “La Stampa – tutto green” del 18-03-2018

March 21, 2018

La accettazione di Trump a trattare direttamente la questione coreana con Kim Jong – Un, pone il Presidente USA in una posizione molto più vulnerabile di qualsiasi altro capo di Stato.

Le conseguenze del negoziato - In tema di politica estera la mossa coreana, ossia, la proposta di una trattativa, che adesso Trump ha in mano, sarebbe molto perniciosa per la stessa leadership USA qualora il Presidente non ottenesse un risultato di tutta evidenza nel negoziato diretto con la Corea del Nord.
E’ però, altrettanto vero che il fronte politico contrario, composto dagli avversari di Trump, subirebbe in caso di un accordo con la Corea un notevole spiazzamento; spiazzamento soprattutto se questo ipotetico accordo fosse sufficiente a riportare la sicurezza del mondo fino adesso vicino al conflitto nucleare, nei ranghi dell’accettabilità.
Il previsto imminente colloquio Usa – Corea per un incontro diretto sulla contesa nucleare - di questo in effetti si tratta – ha sicuramente imbarazzato la stessa Cina, tradizionale alleata della Corea del Nord.
La Cina infatti, finora avvantaggiata dall’escalation delle ostilità tra Pyongyangd e Washington, avrebbe potuto far leva sul pragmatismo della Corea del Sud stretta tra i due fuochi, per incoraggiare l’unificazione territoriale tra le due Coree per affinità culturale, in tal caso, a gravissimo discapito degli americani in stanza nel sud-est asiatico.
Questo sarebbe equivalso per la Cina ad estendere anche a Seul, la medesima influenza che ha su Pyongyang. Invece, il colloquio diretto per un concordato tra USA e Corea del Nord, non ha dato alla Cina - che comunque si è dovuta diplomaticamente congratulare per questo tentativo di conciliazione - la ambita possibilità di fungere da mediatrice con i propri indirizzi politici. Attualmente, gli eventuali possibili suggerimenti della Cina, non possono contare sulla propria supremazia ideologica comunista, perché come si vedrà, il comunismo coreano ha uno stampo politico diverso.
Le convergenze tra USA e Corea su questo ipotetico accordo, saranno così svincolate dalle dirette pressioni cinesi su Pyongyang; pressioni che sicuramente avrebbero salvaguardato la politica espansionistica della stessa Cina nell’Oceano Pacifico.

L’ anima della Corea - La Corea del Nord è formalmente uno stato socialista aderente ai principi del marxismo leninismo, ma è anche uno degli Stati che reggono il passo della necessità interne con la convenienza dei rapporti internazionali. L’ideologismo politico della Cina maoista e comunista, non trova perciò, riscontro nel regime coreano, quantunque alleato strategico fin dagli anni 50. L’aiuto alla guerra coreana contro gli Stati Uniti che la Cina ha assicurato attraverso le proprie forniture militari alla Corea del Nord, ha garantito l’ attuale regime prima e dopo l’accordo di suddivisione territoriale lungo la linea del 38º parallelo tra le due Coree.
La Corea del Nord è piuttosto uno Stato retto da un governo che dal punto di vista occidentale, assume i connotati dittatoriali di uno Stato nazionalista che concepisce l’amministrazione del Paese a immagine e somiglianza della stessa impostazione politica dominante. Non a caso, appaiono dei parallelismi tipici dell’estremismo di tutta evidenza, come l’emozione delirante e la dedizione fino al sacrificio del popolo coreano per il suo capo a cui tutto è dovuto, in quanto egli esprime simbolicamente l’anima della nazione.

L’interesse cinese - Merita una rapida digressione non sottovalutare il rilevante interesse della Cina anche nei confronti delle risorse minerarie coreane perché le immense potenziali ricchezze del sottosuolo coreano sono stimate dai 5 mila ai 10 mila miliardi di dollari. Tra queste vi sono i giacimenti delle cosi dette “terre rare” tra i più capienti del mondo, recentemente scoperti nelle alture della Corea del Nord. Attualmente la richiesta di mercato di questi elementi per una vasta gamma di applicazioni industriali, soprattutto del settore elettrico, è strategica. La Cina infatti, sensibilizzata pelosamente dal cosiddetto ambientalismo occidentale, ha investito enormi risorse economiche per la rapida trasformazione nel mondo dell’ attuale trasporto, da motori endotermici a benzina e diesel, a motori elettrici. Come poi se qui da noi, la ricarica delle batterie, avvenisse senza inquinamento, per grazia ricevuta.

La forza dei negoziati - La possibilità di successo per un colloquio di tal genere per le due Coree, poggia su aspetti di sicura convenienza politica interna, soprattutto della Corea del Nord, prima ancora che su valori internazionalmente riconosciuti a Trump.
Per quanto riguarderà l’eventuale successo americano, soprattutto di fronte all’opinione occidentale, questo dovrà superare con ampio margine, le attuali frontiere strategiche commerciali americane nell’est asiatico, e, dimostrare che il risultato ottenuto dalla Corea del Nord ha sicuramente rafforzato la leadership USA nel mondo, attraverso il Presidente Trump.
Svincolare la Corea del Nord dalle dipendenze cinesi e favorire in questo caso, una confederazione coreana aperta all’Occidente in cambio della denuclearizzazione militare, sarebbe un notevole successo per Trump e per il tutto l’ Occidente. Questa possibilità non è proprio così remota anche se del tutto in salita.
Altrettanto allettante sarebbe per il popolo coreano un novello “piano Marshall” USA che giocherebbe a favore del dittatore Kim Jong-un per l’improvviso benessere che si riverserebbe sulla popolazione e che sarebbe comunque a lui attribuito. La sopravveniente abbondanza dei beni di prima necessità, perennemente carenti, costituirebbe infatti per Kim Jong-un, un rafforzativo del consenso interno di grande rilevanza politica.

Il paradosso della razza - Altro fattore coreano di carattere emotivo tradizionale molto sentito dall’intero Paese è il concetto della cosiddetta purezza di razza, della quale noi occidentali disconosciamo da un pezzo ogni valore. Per i coreani del Nord invece, che si considerano l’espressione genuina della purezza asiatica, la riunificazione della propria gente assume un valore di notevole importanza anche per la Corea del Sud. Disse infatti, Kim Young-sam, il primo Presidente sud coreano eletto democraticamente, che nessun alleato è migliore di uno della stessa razza.

In conclusione - Ciò starebbe a significare che un eventuale Stato federale tra le due Coree avrebbe una motivazione interna in più, per preferire questa nuova realtà.
Se così avvenisse il successo del Presidente Trump consisterebbe nella denuclearizzazione militare della Corea del Nord e nel relativo allentamento coreano dai vincoli strategici dalla Cina. La Cina però non si limiterà a guardare.

 

Non è semplice essere la cover band di Joe Bonamassa, uno tra i più grandi chitarristi americani e di chiara origine italiana, ma i Black Rock esibitisi ieri sera al ''Let it beer'' (piccolo pub romano, una piazza per concerti cover di molti gruppi rock) riescono a rappresentarlo al meglio grazie alla magica chitarra di Giorgio Meletti, al possente basso di Leo Cuomo, alla forza della batteria di Gianni Campanella e alla splendida voce solista di Francesco Volpe.

Il chitarrista Giorgio Meletti ci raccontava che secondo la sua opinione, Joe Bonamassa sarà il chitarrista che prenderà il primo posto sul podio negli States, ricordando anche i famosi Steve Ray Vaughan ed Eric Clapton sempre grandi interpreti del rock-blues. Giorgio ci spiegava con tanta energia e gioia, la sua passione per le chitarre, il suo hobby principale è quello di assemblare chitarre di ogni genere. Per avere il suono di Joe si devono utilizzare l’accoppiata Gibson per la chitarra e Marshall per l’ampli, utilizzando una Custom Shop modello Joe Bonamassa, la quale la Gibson ripropone in commercio su specifiche dello stesso Joe Bonamassa riprodotta in soli 300 esemplari.
Giorgio ci ricordava che non dobbiamo dimenticare l’effettistica, anche se Joe ne usa davvero poca, per saper suonare e studiare a fondo Bonamassa, bisogna capire i diversi modi di stili usati . Figlio di un negoziante di strumenti musicali di New York, come insegnante Joe prendeva lezioni da un grande come Rick Derringer e nientemeno che da B.B. King e all'età di soli 13 anni, Joe gli apriva i suoi concerti.... B.B.King, il re indiscusso del blues !

Concludendo Giorgio consiglia ai giovani che amano e vogliono suonare pezzi di Joe Bonamassa di avere tanta passione e senza l'applicazione giusta non si possono avere risultati decenti, ma la fortuna dei giovani di oggi e' che con internet possono vedere decine di video su come suonare qualsiasi pezzo. In altri tempi tutto era più difficile se si voleva studiare qualche musicista si avevano solo i vinili o le cassette, i quali impegnavano le persone a pulire o sostituire le puntine dei giradischi e le seconde a riavvolgere nastri nei registratori a cassette o le piastre stereo.


Noi di Freelance International Press abbiamo filmato alcuni spezzoni dei ''Black Rock e ne siamo usciti veramente entusiasti !...Grandi veramente !

FISICA, MENTALE E SPIRITUALE

“Imparerete più da un digiuno che da tutte le terre che avete visitato  o dai libri che avete letto”
( Morris Krok) Il digiuno, da sempre è stato praticato fin dagli albori della storia da tutti i popoli della terra allo scopo di purificare il corpo e la mente, per penitenza nei percorsi spirituali, spesso per auto-disciplina, per scopi politici o come mezzo di guarigione. Per i Veda e per la tradizione yogica era principalmente un mezzo di elevazione spirituale, mentre nelle religioni primitive per propiziarsi la divinità, o per prepararsi a certi rituali.
Era usato dagli antichi greci, prima della consultazione degli oracoli, dagli sciamani africani per contattare gli spiriti, dagli indiani d’America per acquisire il proprio animale totemico, dai fenici, dagli egizi, gli assiri, dai babilonesi, dai druidi celtici e in tutti i paesi del Mediterraneo; i farisei erano noti per il loro digiuno. La legge mosaica ordinava agli ebrei il digiuno una volta l‘anno; i primi cristiani lo praticavano con riferimento a Gesù che digiunò per 40 giorni prima della sua missione; veniva consigliato dai medici arabi. In Italia i medici napoletani, fino a circa 150 anni fa erano soliti utilizzare il digiuno che a volte durava 40 giorni nei casi di febbre. All’inizio dell’Ottocento il digiuno venne praticato come terapia per guarire diverse malattie. La storia del digiuno annovera molti santi: Benedetto, Francesco d’Assisi, Francesco di Paola, Caterina da Genova, Bernardo di Chiaravalle, Romualdo dei Camaldolesi, Tommaso d’Aquino, Ignazio di Loiola, Francesco di Sales e altri. In tempi più recenti sono noti i digiuni di Gandhi, Aurobindo, Krishnamurti.
In particolare i musulmani digiunano per tutto il mese del Ramadan, cioè il 9° mese del calendario lunare, perché celebra la rivelazione dei primi versetti del Corano, che consiste nell’astenersi, dall’alba al tramonto, dal mangiare, bere, fumare o praticare sesso. Il motivo è sostanzialmente l’autocontrollo per liberare l’anima dai desideri in modo da elevarsi verso Dio. Ma aiuta a comprendere il valore dei doni di Dio e permette di aprirsi con più compassione verso i bisognosi. Per l’ebraismo il digiuno ha lo scopo di espiare i peccati o innalzare le suppliche a Dio. Durante il digiuno è proibito lavarsi, indossare scarpe di cuoio, usare oli, acque profumate, o avere rapporti sessuali. Anche nell’induismo il digiuno è un sistema di purificazione che serve a riappropriarsi di tutta l’energia necessaria per cercare la vicinanza con la divinità. Nel buddismo, la frugalità, l’essenzialità, la moderazione, l’austerità della vita, ha lo scopo di purificazione il corpo per raggiungere la chiarezza mentale, i poteri nascosti nella mente, la saggezza, e così liberarsi dal karma negativo. Gandhi praticò innumerevoli digiuni a scopo politico-sociale, per fermare le violenze degli inglesi contro gli indiani, i massacri fra indù e musulmani: se il corpo si poteva depurare con il digiuno anche il corpo della nazione poteva essere liberata tramite lo stesso meccanismo. Per Gandhi il digiuno era una specie di preghiera intensa, slancio dell’anima. Nel mondo animale gli animali digiunano quando sono feriti, ammalati, nel periodo di ibernazione o di letargo, alcuni digiunano durante il periodo di accoppiamento o di allattamento, durante i periodi di siccità, di nevicate, di freddo intenso, o per carenza di cibo. Alcuni uccelli digiunano mentre covano le uova, altri subito dopo la nascita. Ma il vero fondatore della moderna digiunoterapia è l’americano di origine tedesca Herbert M. Schelton, autore di decine di libri. Shelton ha seguito direttamente 45.000 digiuni ed è testimone della guarigione di moltissime patologie attraverso tale pratica. L’organismo privato dal consueto apporto di alimenti è costretto con il digiuno ad assorbire e smaltire i residui incamerati, liberando l’organismo da scorie, pus, cellule morte, cisti ed anche tumori. Il digiuno costringe il corpo a consumare (per mezzo dell’autolisi) tutti i tessuti superflui e le scorte nutritive: le tossine accumulate vengono immesse nella circolazione per essere portate agli organi escretori e quindi eliminate. Le cellule subiscono una purificazione ed avviene la rimozione dal protoplasma delle sostanze estranee accumulate, le cellule si ringiovaniscono e svolgono le loro funzioni più efficacemente. Non esiste niente altro al pari del digiuno in grado di eliminare le sostanze di rifiuto accumulate nel sangue e nei tessuti e depurare l’organismo consentendogli di recuperare la salute. Quando si inizia un digiuno ci si astiene dal fare uso di tè, caffè, alcol, sigarette bevande gasate, condimenti, spezie, additivi alimentari, conservanti, integratori sintetici, medicine ecc., praticamente si interrompe l’abitudine di avvelenarsi. Vi sono testimonianze molto importanti in merito all’efficacia del digiuno attraverso il quale alcune persone hanno vinto anche mali incurabili.

Sabato 17 marzo il Castello di Santa Severa ha ospitato i combattimenti medioevali per il torneo valido per le selezioni di accesso al “ Battle of the nations”. Si è trattato del toreo di qualificazione per la squadra nazionale italiana.

Battle of the Nations è ospitato ogni anno in una nazione diversa, l’edizione 2018 è prevista in Italia, ed è considerato il mondiale del Combattimento Medievale, con oltre 700 combattenti provenienti da varie parti del mondo, come ad esempio la Nuova Zelanda per citare la più lontana e la Cina per menzionane un paese la cui storia è molto diversa dal medioevo europeo. Le categorie sono il suddivise in 4 discipline (spada lunga, spada e scudo, spada e brocchiere ed arma in asta (tutte sia maschile che femminile) e gli scontri di gruppo solo femminili e solo maschili. L’Italia ha partecipato sin dalla seconda edizione del 2011, quando le nazioni interessate erano solo 7 rispetto alle 35 odierne ed è rappresentata da 50 combattenti e partecipa a tutte le discipline.
A castello di Santa Severa, sulla spianata dei Signori, è stato allestito per l’occasione un autentico accampamento storico per mostrare al pubblico un vero fabbro alla forgia da campo, le armi e le armature del tempo, il tiro con l’arco e poter assistere alle fasi di selezione per il Battle of the Nations, una competizione con vere armi, vere armature di ferro, e veri guerrieri in lotta. Lo svolgimento del mondiale è previsto nei prossimi mesi a Roma.

Cantante ed autore milanese di nascita e marchigiano di adozione.

Laureato in Lingue e Cultura per l’impresa presso Università degli studi di Urbino, inizia a cantare giovanissimo per poi dedicarsi alla composizione di canzoni dall’età di quindici anni. Appassionato di musica italiana leggera soprattutto dei grandi cantautori oltre che di romanze classiche, studia canto e suona la chitarra, strumento preferito per la composizione dei suoi brani.

Nel 2003 è protagonista di “Ci ritorni in mente” – tributo a Lucio Battisti – patrocinato dalla Regione Marche, tour svoltosi con grande successo .

Effettua un tour in Germania cantando canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana nel mondo ed è presente in una compilation natalizia distribuita da un’etichetta indipendente tedesca.

 Capodanno 2005 si esibisce, in piazza Cavour ad Ancona, davanti a 30.000 presenti, per i festeggiamenti di fine anno.

Nel 2006 la Hitland pubblica Recuerdo de Pasion remix dei Novotono. Musica e parole in spagnolo composte da Luca. Il brano è ai primi posti nella classifica dance ed è tra i più ballati nelle discoteche in Spagna.

Nel 2006 compone la canzone “Champions for Peace Champions for Love” per le Olimpiadi di Torino 2006.   E’ ospite al premio Ivan Graziani. Agosto 2006 si esibisce nel Piazzale della Basilica di Loreto nella celebre Ave Maria di Schubert.

Settembre 2006 Partecipa allo spettacolo “Se rinasco Canto” in onda su Raidue e in mondo visione su Rai International.

Nel 2006 apre i concerti di Albano Carrisi .

Nel 2007 compone ed interpreta“Non ci sto” il brano viene scelto come canzone ufficiale per la campagna Nazionale contro le stragi del sabato sera e la sicurezza stradale “Basta un attimo” presentata a Roma il 23 Luglio alla Camera dei Deputati.

Nel 2007 viene pubblicato il suo primo album dal titolo: “Salta nel mio cuore

Numerose partecipazioni  ed interviste a trasmissioni radio e tv  locali e nazionali, tra gli altri :  Quarto Grado Rete 4, Tg5 , Rai Sport, Rai Parlamento Rai 3, Tempi  Dispari, Rai News24, Notturno Italiano, Taccuino Italiano, Cristianità, Rai International, “Demo” di Radio Uno,  Rai Tgr Marche.

Nel 2008 Riceve al Salone Internazionale del libro di Torino il premio “Le ragazze di Benin City” per la canzone “Da quanto tempo”

Nel 2010 compone e pubblica  un brano a favore dell’associazione “Io so carmela”, per la tutela ed diritti dei minori.

Nel 2011 realizza ed effettua in varie date lo spettacolo “Viva l’Italia”, ripercorrendo la storia dei 150 anni dell’Unita d’ Italia attraverso le canzoni.

Il 2 giungo 2011 canta in mondovisione diretta su Rai Sport l’inno Italiano per l’incontro di volley Italia-Cuba dal gremito Palarossini di Ancona.

Dal 2013 si dedica alla canzone italiana nel mondo ed effettua spettacoli in diversi Paesi: Russia, Emirati Arabi, Lussemburgo, Belgio, Malta, Spagna, Algeri, Albania, Isole Canarie.

Nel 2013 incide e pubblica l’album “Mondo” un remake di evergreen pop-opera Italiani e internazionali.

Nel 2014 canta per il 30 anniversario  della “Gazprom” in Siberia Russia.

Nel 2015 Pubblica un nuovo cd  “Pop italia” un omaggio a grandi successi  italiani reinterpretati.

Prosegue la sua attività concertistica con ottimi risultati a Mosca in alcuni dei migliori locali ed in Russia. Viene ingaggiato per eventi di grandi aziende, feste private in tutto il mondo.

March 18, 2018

Quando è l’emotività a prevalere sull’opportunità e sulle ragioni di Stato non si agisce per il bene del Paese ma, piuttosto,  per ideologia politica

 

La scelta emotiva - Non giova all’Italia denigrare emotivamente le decisioni del Presidente Trump osteggiate dagli avversari politici e personali che non lasciano passare un giorno senza esprimere sotto ogni pretesto, la loro contestazione.

L’America è una nazione che ha, in particolare con l’Europa, l’interesse di mantenere il saldo legame che unisce le due realtà territoriali della civiltà occidentale oltre oceano e che finora ha consentito ai due continenti di realizzare e mantenere il grado di progresso e di confort della nostra quotidianità a cui non vorremmo mai rinunciare.
Se i livori ideologici di alcuni rappresentanti dell’informazione come ad esempio, la “nostra inviata speciale da New York”, dovessero far breccia attraverso la TV di Stato (che non è una TV delle tante) sulla consolidata simpatia del popolo italiano verso gli Stati Uniti d’America, sarebbe allora inevitabile che l’effetto di reciprocità prendesse il sopravvento. D’altra parte, a prescindere entro certi ragionevoli limiti della libertà di informazione dei vari inviati speciali da parte dello Stato che controlla l’emittente, se dopo un anno in mezzo di pressoché quotidiano report, gli organi di controllo lasciano immutate le cose, questo significa condividere l’informazione. Ma in tal caso si rischia di vanificare secoli di cordialità e amicizia tra Italia e America che hanno costituito il ponte della libertà a duro prezzo conquistata. E tutto questo in cambio di che cosa?

“Tanto peggio tanto meglio” - E altrettanto evidente il sarcasmo che si prepara in vista di un insuccesso di Trump, già preannunciato su alcuni importanti quotidiani del fronte opposto verso il Presidente degli Stati Uniti d’America che ha accettato di trattare con il dittatore coreano le modalità di un accordo antinucleare.
Non sarebbe la prima volta leggere nella stampa nostrana le buone ragioni a sostegno di Kim Yong nel confronto con il mondo occidentale rappresentato dall’America, per offrire un motivo in più ai seminatori di discordia contro le legittime ragioni dell’Occidente, purché possano indebolire la posizione di Trump.
La preferenza che sottende tanto astio nei confronti del bistrattato Presidente accusato di tutto e di più, trae origine dal risultato della scelta elettorale che le diverse lobby politiche avversarie ritenevano dover essere appannaggio dello schieramento di Hillary Clinton. Ma l’insuccesso delle elezioni presidenziali, ancora non digerito dopo un anno e mezzo di quotidiani tentativi denigratori, si è progressivamente trasformato in una avversione permanente verso Trump.
Non stupisca pertanto, qualora l’incontro tra Usa e Corea del Nord non abbia un successo americano più che evidente, un sostegno dei media occidentali a favore delle “buone ragioni” coreane, per indebolire ulteriormente la posizione di Trump.

Il premio Nobel per la Pace - D’altra parte, altri segni collaterali di rivalutazione mediatica del pregresso mandato presidenziale Usa al "democratico" ma forse più "conservatore" Obama, a cui è stato attribuito il Premio Nobel per la Pace nel 2009, si contrappongono sicuramente alla attuale politica USA del Presidente Trump, ritenuta temeraria.
È previsto infatti un iniziale talk-show su Net flix, ossia sugli schermi tv, nonché una successiva consacrazione hollywoodiana programmata per l’ ex Presidente Obama con la di lui famiglia, in antitesi a tutto quanto Trump rappresenterebbe di negativo, con particolare riferimento alla aggressiva politica estera a lui attribuita.
Certamente, trattandosi di opinioni e di libero pensiero, ognuno in Occidente può esprimere ciò che vuole; ma per quanto riguarda i fatti, come ad esempio, l’assegnazione a Obama nel 2009 del premio Nobel per la Pace, si fa rilevare semplicemente la pretestuosità politica dell’attribuzione di questo premio. Egli infatti, se non è stato il promotore, ha comunque preso parte a ben sette guerre nel mondo: Afghanistan, Libia, Somalia, Pakistan, Yemen, Iraq e Siria mentre il Presidente Trump, che risponde verbalmente in modo congruente alle tracotanze coreane, naturalmente è lui il guerrafondaio.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved