L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
“Quando sono in palcoscenico a provare, quando ero in palcoscenico a recitare… è stata tutta una vita di sacrifici. E di gelo. Così si fa il teatro. Così ho fatto!” (Eduardo De Filippo)
Marco Predieri, classe '77 attore, drammaturgo, giornalista, produttore, esperienza in radio e in politica.
Formatosi giovanissimo all’Accademia dei Piccoli con il maestro Dino Paretti
Oltre a lavorare in teatro dal 2007 partecipa alla registrazione di fiction radiofoniche e docu-fiction per Radio Tre Rai e Rai International . Ricopre anche incarichi come dirigente provinciale Acli, Consigliere d'Amministrazione Firenze dei Teatri, Direttore Artistico associazione culturale Altrove e Direttore artistico del Premio Stelle delle Spettacolo.
D-Buongiorno Marco, la tua attività di attore è ormai consolidata da tempo. Il Teatro è una tua grande passione fin dagli esordi.
Vuoi parlarci di questi?
R: Rispondere a questa domanda è semplice in apparenza. Potrei dire che da oltre 25 anni ormai calco il palcoscenico, con alterne vicende all'inizio, come tutti, e come tutti i teatranti sempre in cerca di nuove occasioni. Non so come sia nata in me questa passione, nel senso che, da che ho memoria di me stesso, c'è sempre stata. Io la sento come una vocazione, che poi è quella di raccontare, attraverso le mie possibilità; corpo, voce, sensibilità, la nostra storia umana, il nostro essere animali sociali nel bene e nel male, il nostro scorrere nel tempo. Questo fa sostanzialmente il teatro e infatti è qui che la risposta si complicherebbe. Ma per restare su un binario lineare e più personale posso raccontarvi di quando da bambino facevo la messa in salotto per mia nonna, che non usciva più. Lei pensava forse tipo di vocazione più "canonica", ma io sapevo già che stavo facendo teatro, la mia prima recita. Può apparire blasfemo, anche se è normale che un bambino non distingua, ma a guardare bene non lo è neppure da adulti. Il teatro rappresenta la sacralità della vita; per secoli è stato inteso proprio come un atto religioso collettivo, e anche in epoca cristiana le sacre rappresentazioni, per esempio, hanno svolto un ruolo apicale nella formazione popolare. Oggi mi considero in viaggio, nel senso che ogni nuovo spettacolo è una nuova prima volta, un nuovo tassello nel mio studiare da attore e in questa scuola spero di essere sempre un ripetente.
D Hai lavorato con tanti attori e con numerosi registi. Nonostante la tua giovane età, hai avuto moltissime esperienze teatrali e non solo. Cosa ti ha entusiasmato di più e perché?
R: Grazie per la giovane età ... anche se tanto giovane ormai non sono più. Beh come detto mi entusiasma la possibilità di imparare sempre qualcosa di più, di giocare con me stesso e i miei strumenti, sperimentarli in nuove esperienze, siano nuovi ruoli o nuovi colleghi con i quali condividere la scena o da dirigere da regista, o dai quali farmi dirigere. Una delle cose meravigliose del teatro e dello spettacolo dal vivo è che non esiste una routine che ti invecchia nello svolgere il mestiere e se mai questa dovesse sopraggiungere allora vorrebbe dire che è arrivato il momento di mollare, perché non si potrebbe trasmettere più nulla di vero al pubblico. Mi entusiasmano gli incontri umani che questa vita un po' randagia ti pone di fronte, certo possono non essere sempre positivi, ma anche in quei rari casi offrono elementi di conoscenza e di crescita. Mi entusiasma poi, questo veramente tantissimo, ora che appunto non sono più di primo pelo, incontrare i ragazzi, lavorare con i giovani e giovanissimi e se ne ho modo, diventare io un po' sostegno per le loro gambe all'inizio del cammino. Personalmente non ne ho trovato molto quanto ho cominciato, per questo è per me un egoistico atto di amore, se e quando posso, mettere a disposizione quel poco di esperienza che ho, professionale e umana, per chi sta iniziando a percorrere questo sentiero. Poi dai ragazzi anche noi un po' più agè abbiamo sempre tantissimo da imparare o da ricordare di noi stessi.
D Molti giovani vorrebbero approcciarsi al teatro; tu che consigli gli daresti?
R: Avere pazienza, costanza, nessuna fretta di arrivare, essere curiosi della vita, oltre la scena, e di tutto sulla scena, senza porsi pregiudizi o preclusioni di generi (cosa che spesso le scuole, mediocri, ti inducono a fare). Essere prima di tutto spettatori avidi e attenti, perché il più si impara osservando, carpendo e rubando dalle emozioni, ma anche dalla noia, che può trasmetterci un attore o lo spettacolo che stiamo vivendo dalla platea. Ricercare il passato, i grandi attori che sono scomparsi, anche nel bianco e nero, dove ancora si trovano i maestri da cui poi noi, contemporanei, abbiamo copiato e stiamo copiando tutto. Non farsi scoraggiare né da chi non li capisce, per esempio a scuola dove spesso chi ha interessi e orizzonti diversi dal branco, rischia di trovarsi di fronte a episodi spiacevoli di bullismo, né dalle prime porte sbattute in faccia, perché tante se ne incontrano su questa strada. Il tempo alla fine è galantuomo e quello che non si considera mai da giovani, è che in realtà è il nostro primo alleato, perché davanti se ne ha tantissimo, per imparare, per sbagliare, per correggere il tiro e formarsi, costruire basi solide che sono fondamentali. Ovviamente tentare la strada delle scuole, ma di quelle serie e accreditate, che possono offrire anche possibilità di lavoro. Non ricercare mai il successo last minute o immediato, concetto oggi, nel mondo social assai complicato. La gavetta in sostanza resta il pane più nutriente di questo mestiere. Poi vorrei dire sia ai ragazzi che ai loro genitori di parlarsi apertamente, perché molti genitori vivono la vocazione allo spettacolo con preoccupazione e hanno ragione, è un mestiere instabile, ma se un ragazzo ce l'ha dentro di sé, non ci puoi fare nulla: cercare di impedirgli la strada non lo indurrà a cercare altro, anzi. Oggi tra l'altro la stabilità non esiste spesso neppure tra i lavori "canonici", pertanto, se ci sono i mezzi, il mio consiglio è sostenere sempre, se sincere e fondanti, le aspirazioni artistiche dei figli e a questi dico di parlare sempre molto apertamente con i loro genitori in tale senso, senza timori.
D Quali sono le difficoltà nel portare la gente a teatro? Quali difficoltà si incontrano a livello organizzativo nell'ambiente artistico/teatrale?
R: Ho visto i dati Agis recenti e sinceramente sono molto preoccupanti. Lo spettacolo dal vivo dalla ripresa post pandemica ha perso il 25% del pubblico, un quarto di quella platea, già minoritaria, che andava a teatro. Questo non è preoccupante solo per gli addetti ai lavori, che ovviamente vivono di questo, ma anche per la società in generale. Il teatro è un momento di socialità pulita, una forma di comunicazione che stimola le emozioni, anche collettivamente, oltre che del singolo spettatore, induce a riflessioni, apre la mente e aiuta a consolidare o a formare l'indipendenza del pensiero e delle opinioni in chi ne usufruisce. In teatro ogni spettatore è allo stesso tempo regista di ciò che vede e partecipe di un'azione reale, che avviene lì tra esseri umani. Questo non è sostituibile da Netflix o dalla realtà virtuale, da internet, da quelle forme di intrattenimento che impigriscono e atrofizzano muscoli e mente. Non che siano negative a prescindere, per carità non dico questo, danno lavoro a loro modo, raccontano storie, ma non sono sostitutive e non lo saranno mai. Il covid ha mutato molto la mentalità del pubblico, lo ha reso sedentario, se si esce lo si fa per andare a mangiare, poi si rientra a casa a vedere un film in salotto: Oggi il teatro lotta anche contro questa nuova abitudine. Bisogna anche ammettere che non sempre nelle ultime stagioni la qualità dell'offerta è stata eccelsa, a livello generale, il che non aiuta, ma questo va anche di pari passo a una contrazione delle risorse economiche o a un loro spreco, in certi casi evidente. A livello organizzativo non si sfugge da ciò che che complica ogni libero professionista o esercente di qualsivoglia genere, la burocrazia, a cui vanno aggiunti i costi di esercizio. nel caso di uno spettacolo i costi di tournée che non sono pochi, trasporti, alberghi, facchini. E' tutto aumentato, tranne le paghe degli attori e dei tecnici e, giustamente, per non scoraggiare il pubblico, i prezzi medi dei biglietti, che sono rimasti ai livelli del 2019/2020. Ma non voglio essere pessimista, Albertazzi diceva sempre che il teatro è un eterno moribondo da che è nato ma che non è mai morto perché non può morire. Io la penso come lui.
D Hai interpretato numerosi personaggi, spesso per farlo dobbiamo entrare in simbiosi con chi dobbiamo interpretare. A quale sei più legato? Perché?
R: Quei pochi che mi conoscono hanno già risposto ... Cyrano. Un personaggio in cui mi rispecchio anche come essere umano, nella vita di tutti i giorni. Perché? Io purtroppo sono così, e lo sono da prima di aver letto il libro e poi di aver visto l'opera da ragazzo. La prima volta che l'ho incontrato, ed ero ben lungi dal fare l'attore, ci siamo capiti subito benissimo e siamo diventati ottimi amici, era destino che poi un giorno lo portassi in scena. Ma ogni personaggio ha il suo fascino, permette a chi lo veste di ricercarne dentro di sé gli aspetti più profondi, le pulsioni che lo spingono ad agire. Di un personaggio devi comprenderne il percorso umano per poterlo trasmettere in modo credibile al pubblico e in questo è molto utile il vissuto stesso di chi lo interpreta, per questo penso che ogni età abbia il suo personaggio giusto. Da giovani per esempio non si potrebbe mai interpretare Frate Lorenzo ma Romeo si, per fare un esempio concreto. Poi ci sono i cattivi, che sono forse i ruoli più belli anche se io non ne ho
Marco Predieri |
interpretato nessuno, non vedo l'ora che accada, magari Iago ...
D Come in tutti gli ambienti artistici vi è spesso una difficoltà nel farsi conoscere, amare, approvare. Hai mai avuto personalmente momenti critici a causa anche di incomprensioni, di ostacoli anche a livello burocratico o organizzativo?
R: Momenti critici? Continuamente. Ultimamente non passa settimana in cui non pensi di smettere, credo sia la prima volta che lo confesso apertamente. Sono sempre molte le delusioni, sia professionali, lavori che saltano o non arrivano, difficoltà a intercettare il pubblico, che delusioni a livello umano, magari con collaboratori o colleghi; non sempre è facile farsi capire o comprendersi a vicenda, forse però è così in ogni ambito, quello che le aggrava in questo è la totale precarietà e incertezza economica e non si può prescindere dalle necessità materiali della sopravvivenza. Però quando il tuo non è un lavoro ma una vocazione diventa difficile, se non impossibile, persino mollare, alla volontà si contrappone una forze più prepotente che ti induce ad andare comunque avanti, ma è una lotta faticosa, che spesso sfianca e serve equilibro in certi momenti per non "dare di matto", per usare un termine colloquiale. Come già detto la burocrazia sì ... ci si mette anche quella. Attenzione però, mi rendo conto che può sembrare mi contraddica, rispetto al consiglio di non ostacolare il percorso di un giovane che vuole fare questo mestiere. Non è così. Quello che racconto fa parte del bagaglio. Sono momenti, e quella forza prepotente che ti spinge è poi anche quella che ti salva e ti fa trovare le soluzioni. Fa tutto parte del gioco, se lo accetti non c'è ragione per non farlo il viaggio. Che poi qui, in questo contesto, rispondo a una domanda sulle delusioni, ma ci sono anche le soddisfazioni e magari sulla bilancia a conti fatti pesano di più e ci sono anche gli angeli che poi incontri e ti ritirano su.
D Qual è il pubblico migliore? sembra una domanda retorica e me ne rendo conto ma in realtà penso che un pubblico non sia mai come un altro...
R: Il pubblico non è mai uguale, non lo è nella stessa città e lo è ancora meno viaggiando. Non esiste però un pubblico migliore e un pubblico peggiore, purché sia un pubblico educato. Lo spettacolo si fa sempre in due, chi sta sopra il palco e chi davanti, è uno scambio simbiotico, l'attore prende molto anche da ciò che gli trasmette la platea e lo usa, lo condiziona, nell'atto di recitare. E' sempre un incontro unico. Poi ovviamente oggi capita, neppure tanto di rado purtroppo, di trovare qualcuno che anziché guardati ti riprende, perché poi vallo a sapere, oppure che durante lo spettacolo risponde ai messaggi WhatsApp mentre l'attore sputa l'anima in scena e parlo anche da spettatore, oltre che da attore in questo caso, poi ci sono quelli che scartano caramelle di continuo... Sono atteggiamenti irrispettosi, sia di chi è in sala, che di chi sta lavorando, non solo disturbano ma sono indicatori di un diffuso malcostume, incapace ormai di distinguere l'uso privato del telecomando nel proprio salotto, dall'assistere un momento unico dal vivo insieme ad altre persone e potendo avere di fronte il professionista che dona se stesso nel fare di tutto per provare a darti emozioni. Che poi, svelo un segreto ... chi sta in scena la luce del cellulare che illumina il muso da ciuco, mi si consenta la battuta, di chi si fa i cavoli suoi col cellulare, lo vede eccome, pure se miope!
D- A cosa stai lavorando in questo momento? Vuoi dircelo?
R: Ho tre spettacoli che si intrecciano. Sto per debuttare in un nuovo lavoro, con musica dal vivo e una compagna di scena formidabile, una grande artista, a livello internazionale, Donatella Alamprese, per la quale ho scritto un copione dove avrò anche l'onore di dirigerla, "E la musica va", la storia di un vecchio locale che sta per chiudere definitivamente, perché il gestore non c'è più e il suo erede, che in scena interpreterò io, è decisamente più interessato a vendere le mura che a proseguire l'attività. Mentre si stanno facendo gli scatoloni e si valutano le offerte, la cantante del nightclub proverà a convincere il nuovo proprietario che non è affatto necessario tagliare i ponti con il passato. Ovviamente non posso raccontare di più, se non che in scena ci sarà un band live e le musiche sono molto molto belle. Poi con Francesca Nunzi, altra straordinaria collega (quest'anno mi sono circondato di dive, ma sopratutto di persone bellissime), sto portando in giro "La governante di Cavour", una brillantissima farsa che racconta un Camillo Benso decisamente inedito, alle prese con il progetto dell'Unità d'Italia, tra stress, vizi e pasticci, dove poi sarà l'intervento di Mena, la sua Tata a sbrogliare le carte e portare a destinazione la nave dell'irredentismo. Uno spettacolo dove si ride moltissimo, con il contributo anche di un giovanissimo artista, a cui tengo molto, che ci ha prestato la voce e ci sostiene in molti modi, Giorgio Andolfatto, con una Nunzi pazzesca e dove però c'è anche tutta la storia, per come poteva andare e per come realmente è andata. Sempre con Francesca, con la sua regia, riprendo "Il Costruttore di valigie", un testo molto più personale che sta andando molto bene, due stagioni a Roma, dove si ritrovano molte tematiche che affronto in questa intervista, raccontando di teatro, aneddoti, di tenacia ma anche di figure delle grandi opere, come lo stesso Cyrano, accostate a me e alla nostra contemporaneità. Ci sono poi piccole cose che sto facendo per la tv ... e altri impegni in via di definizione. Chi vorrà potrà trovarmi in giro per teatri, un po' meno a Firenze quest'anno però, ma è bene non inflazionarsi troppo, altrimenti si rischia di venire a noia, che per un attore è sempre la cosa peggiore.
Lascio sempre uno spazio "bianco" ad ogni mio intervistato; uno spazio dove non vi è una mia domanda ma dove c'è la possibilità di comunicare, spiegare, annunciare tutto ciò che l'artista desidera.
Inizia da qui...
R: Ehhh il futuro di un artista è sempre un libro bianco, mentre il passato una catena di romanzi. Io mi considero un viaggiatore e davanti spero di avere tanti nuovi bagagli da riportare con me. Tanti sono i desideri, uno l'ho detto e lo rilancio come appello: interpretare un grande cattivo in teatro, mentre in cinema o in una fiction, vorrei interpretare il ruolo di una professore, che è la mia carriera mancata, se non avessi tentato la strada dell'arte. Poi mi servirebbero alcune cose si, altro appello, se qualcuno magari può "soccorrermi" ne sarei felice: mi manca un agente, ne avevo uno ma purtroppo non c'è più ... e non è facile trovarne di validi, vorrei mettere a disposizione la mia esperienza per aiutare i più giovani a camminare, se a qualcuno servisse un docente mi chiami, ne sarei molto felice, perché non credo riuscirò mai ad aprire una mia scuola, per altro troppe ce ne sono e non tutte troppo serie, poi non saprei da che parte cominciare anche solo burocraticamente. A molti artisti mancano spesso le figure tecniche di rifermento, commercialisti, organizzatori, chi si occupa di bandi e comunicazione ... produttori, ma anche solo esecutivi, non necessariamente che mettano i soldi, poi ovviamente anche quelli, dei mecenati. Ecco io concluderei con questo appello. Diciamo che i miei desiderati non sono successo, gloria, fama, ma possibilità di lavoro in serenità e sicurezza, il resto è fuffa, per carità se arriva si prende, purché arrivi però con l'amore del pubblico.
Per arrivare al Teatro di Villa Lazzaroni bisogna immergersi nel suo verde, attraversare i vialetti cosparsi di brecciolino che segnano ogni passo con un delicato e rilassante scricchiolio. Il teatro sembra volutamente nascosto in questa atmosfera bucolica. Uno staff gentile e cortese accoglie gli spettatori prima che entrino in una bella, confortevole e moderna sala.
Una volta varcata la soglia, si viene accolti da una musica che crea una strana atmosfera e che lascia in sospeso fino all’inizio dello spettacolo, quando incontreremo tre donne che ci racconteranno le loro vite.
Sara (Patrizia Casagrande) è una donna gentile e piena di interessi; sempre disponibile con gli altri si dedica al volontariato. Suo marito è un uomo piuttosto premuroso, ossessivo ed eccessivamente geloso e possessivo.
Rebecca (Valeria Zazzaretta) invece è una giovane e gradevole donna. Ha da poco tempo chiuso una relazione con un ragazzo gentile ma alquanto introverso, forse troppo, di quelli che non accettano la fine di una storia…
Romina (Jaqueline Ferry) è la più grande delle tre, è indipendente, una capace donna separata e in carriera. Per lenire la solitudine, ma anche per rimettersi in gioco e sconfiggere l’apatia, ha iniziato una relazione con un uomo più giovane che scoprirà essere dipendente della cocaina e avere un carattere alquanto mutevole ed altalenante.
Le tre donne hanno in comune il peso di un rapporto malato di cui, per amore o per timore, diventano succubi fino a subire mortificazioni, ferite nell’animo e maltrattamenti fisici. Si tratta di un’escalation graduale, un circolo vizioso di cui diventano inconsapevoli vittime a al contempo passive testimoni della loro ineluttabile fine. Camminano incapaci di reagire sul bordo di questo perverso baratro, dove l’amore è uno sbiadito ricordo. È come una flebile e tremolante luce di una candela che non riesce ad illuminare i pericoli insiti nelle loro esistenze. Una luce talmente tenue pronta a spegnersi, come la loro vita, da un momento all’altro. Pongono inconsapevoli la loro esistenza sul filo di un rasoio, accecate dall’illusione. Prendono degli orchi, uomini disadattati, e ne fanno dei compagni ideali che pian piano svelano la loro vera essenza gettando la maschera.
È però ormai troppo tardi per tornare indietro, sono già cadute nella tela del ragno, stritolate dai loro tentacoli.
Il testo è molto complesso e volutamente contorto, ciò dimostra le capacità e l’adattabilità delle tre attrici sul palco, che si avvicendano nei loro racconti con brevi ed intensi monologhi ricchi di pathos, spezzati da dialoghi tra che le uniscono e le dividono.
Prendono poi, come fossero possedute, le sembianze caratteriali e fonetiche dei loro aguzzini, alternandosi freneticamente nelle parti e rendendo ancora più duro e crudo sia il testo che l’argomento.
Ci appaiono come bloccate in un luogo imprecisato e in un tempo indeterminato. Una sorta di purgatorio che non meritano, se non per la superficiale ma umana, anzi femminile mancanza di riguardo e attenzione per loro stesse. Un sacrificio altruistico che sentono di dover fare ma con l’uomo sbagliato.
Sembrano qui per attendere gli eventi, sospese nel tempo mentre con una forte espressività
comunicano rabbia, paura, sofferenza. Indiscutibilmente brave.
Le luci e la musica creano un’atmosfera lugubre, pesante, tetra e pesante, spezzata da luci improvvise che illuminano le tre donne facendone risaltare le espressioni, gli stati d’animo e la recitazione.
La scenografia è inesistente, è e deve essere fatta solo del buio, quello che le circonda e le inghiotte, insieme alle loro storie. Sono scalze, forse per rappresentare il loro stato di donne indifese, di capri espiatori, di vittime sacrificali designate.
Solo più avanti compariranno tre paia di scarpe, che accoppiate e non indossate rappresentano la violenza sulle donne, anche se non sono rosse ma nere, come il colore della morte che le insidia costantemente. Ognuna di loro porta con sé una valigia, che sembra simboleggiare la loro vita, il fardello che portano dietro, la loro condanna, o anche la loro esistenza, le esperienze e il dolore. Sembrano legate alle valigie, le trattano con cura e le portano sempre con loro come con un invisibile cordone ombelicale. Ne estraggono poi degli indumenti che sembrano la pelle che hanno cambiato, la rigenerazione. Ma ne estraggono anche dei capi maschili con cui costruiscono dei feticci, rappresentazioni dei loro uomini, vuoti e sgonfi, inoffensivi con cui parlano, si confidano, si sfogano, condannano, ma che ancora temono.
Alla fine, verso il triste l’epilogo, svuoteranno con rabbia queste valigie come un solenne atto di liberazione. Un grido silenzioso, una sorta di ribellione e senso di rivalsa se non fisica quanto meno psicologica sui loro persecutori.
Un bel testo, intenso, profondo, complesso e difficile, duro, diretto ma anche rispettoso ed attento a non degenerare. La confusione che si avverte in alcuni passaggi è voluta e serve per ricreare lo stato d’animo delle protagoniste, reso chiari dalle capacità delle artiste che raggiungono empaticamente lo spettatore. Le attrici si rivelano all’altezza del testo e ne restituiscono una proposta teatrale emozionante e toccante che lascia letteralmente inchiodati e col fiato sospeso sulle poltrone.
“Tutte le notti sono una”
di Massimo Natale, Ennio Speranza, Mary Griffo
regia di Fabio di Gesto
collaborazione artistica di Massimo Natale
con Patrizia Casagrande, Jacqueline Ferry, Valeria Zazzaretta
musiche di Massimiliano Lazzaretti
E' POSSIBILE VEDERE IL NOTIZIARIO N°50 DEGLI ITALIANI DI RUSSIA AL SEGUENTE LINK
https://markbernardini.blogspot.com/2023/11/050-italiani-di-russia.html
E' POSSIBILE VEDERE IL NOTIZIARIO N°50 DEGLI ITALIANI DI RUSSIA AL SEGUENTE LINK
https://markbernardini.blogspot.com/2023/11/050-italiani-di-russia.html
Teatro Roma:“La setta dei romani estinti” - Il varietà della romanità - Da Trilussa a Califano - Da un’idea originale di Fabrizio Giannini
Con Fabrizio Giannini, Stefano Ambrogi, Federica Cifola, Fabrizio Gaetani, Christian Generosi, Barbara Boscolo E con la partecipazione dell’ensemble musicale “Montanari e Targhini” e la direzione musicale di Gabriele Berretin. E ancora Adriano Giannini, Denise Alfonsi, Elisa Olivieri, Luigi Martini
Ci ritroviamo al Teatro Roma, a distanza di un mese dalla loro ultima apparizione, con la “Setta dei romani estinti”, in verità più redivivi che mai. C’è stato un piccolo accomodamento del cast e della programmazione, dovuto per lo più agli impegni professionali di alcuni artisti. Ma la carica comica e soprattutto la verace romanità non ne hanno minimamente risentito.
La platea è piena. Complici un'ottima organizzazione, la riuscita promozione, il valido e simpatico cast e soprattutto la brillante idea che Giannini ha avuto nel proporre uno spettacolo atto a risvegliare la romanità sopita in noi, riempiendolo la serata con aneddoti che riguardano la storia di Roma.
Apre nei panni di portabandiera, presentatore, e showman lo stesso Fabrizio Giannini che si rivelerà un ottimo padrone di casa esibendosi in sketch, canzoni e duettando a turno con il resto del cast. Viene subito raggiunto dall’insostituibile e romano fino all’osso Fabrizio Gaetani, seguito a ruota da Federica Cifola, Barbara Boscolo, Christian Generosi e Stefano Ambrogi, in una sorta di animata presentazione in cui tutti discutono con Giannini proponendo il loro asso da inserire nella formazione storico calcistica in rappresentanza della capitale. Ovviamente questa virtuale squadra sarà composta da personaggi storici e di artisti legati all’Urbe come Romolo, Nerone, Sisto V, Fabrizi, Sordi…
Appare dunque dalle quinte in una bella e riuscita imitazione di Aldo Fabrizi: è il grande Gaetani. Magistrale la sua esecuzione. Atteggiamenti, fonetica e postura riportano immediatamente alla mente l’amato artista romano. Quello di Gaetani è un vero e proprio tributo ottimamente riuscito che diverte e strappa applausi a tutti.
C’è spazio poi per una gag tra la Cifola e Giannini, che raccontano una versione rimaneggiata e tutta loro della famosa canzone “Te la ricordi Lella”, storico brano di Lando Fiorini, raccontata proprio dalla Cifola, che rivede tutto il testo in maniera davvero esilarante. Federica ha una carica notevole, spiritosa e grintosa, e rivelerà di avere anche una bella voce e di saperla usare egregiamente.
È il momento di Ambrogi e Gaetani che duettano insieme sciorinando una serie di detti romani che hanno come tema il cibo. Ambrogi, con la sua inimitabile e profonda voce, proseguirà la sua brillante performance interpretando un testo di Califano in maniera sublime.
Christian e Barbara sono una coppia inossidabile; propongono come tema l’eterna rivalità a suon di battute tra Roma e Milano, una gag assolutamente efficace e divertente. I due insieme si spalleggiano e si provocano suscitando l’ilarità dei presenti.
Apre il secondo atto il trio musicale “Montanari e Targhini”, preparati musicisti che accompagnano tutta la serata con una colonna sonora delicata e piacevole. Arriva Luigi Martini, un giovane e promettente attore che ormai fa parte di questo cast e che stasera ha uno spazio maggiore per farci conoscere le sue doti artistiche. Ci presenta il suo libro “A me gli gnocchi please”, parafrasando simpaticamente il titolo di uno spettacolo del grande Gigi Proietti. I suoi aforismi sono tutti ispirati alla cucina romana, assai divertenti.
Gaetani rientra nei panni di Aldo Fabrizi in un improbabile versione vegana. Con la Sora Lella erano rinomati per la passione per la buona cucina. Ve lo immaginate a combattere oggi con queste nuove tendenze culinarie?
Giannini ci espone altri aneddoti sui Borgia, i re di Roma e Nerone, passando così la palla a Christian che si propone in una versione buffissima di questo imperatore nella conosciuta ma antistorica versione di maniaco piromane. Barbara invece impersona una divertente versione di Poppea. Trascinanti e sempre estremamente comici, si rivelano inequivocabilmente una coppia molto affiatata.
La “voce di Roma” stasera è impersonata da una deliziosa Elisa Olivieri, che con un approccio nostalgico presta la sua voce alla nostra Roma permettendosi di raccontarsi. Giannini poi ci canterà “Roma non fa la stupida stasera” in coppia con una travolgente e toccante Cifola che rivela di nuovo tutte le sue doti canore.
Ma non è finita: ritorna Gaetani per raccontarci aneddoti divertenti su sua nonna, portando sul palco una serie di oggetti legati agli anni Ottanta, che arricchiranno il suo riuscito monologo. È semplicemente un grande! Sia da solo che al fianco di altri artisti si rivela sempre una succulenta ciliegina sulla torta.
Arriva ora un omaggio al poeta Trilussa attraverso la calda e profonda recitazione di Ambrogi, che darà vita alle sue deliziose favole dedicate agli animali. La sua non è una voce, è una vibrazione che attraversa come un fremito lo spettatore e produce una sensazione paragonabile all’ “Om” pronunciato in coro dai monaci tibetani. Travolge, conquista, ammalia, seduce…
Giannini poi, insieme a Denise Alfonsi, canta una suggestiva e toccante ninna nanna.
La serata giunge al termine e l’esuberante e camaleontico onnipresente Giannini fa salire sul palco un bambino dall’aspetto furbetto e scanzonato; è Adriano, il figlio di Fabrizio che il conduttore punzecchierà interrogandolo sulla cultura romana, dandogli modo di esternare riusciti aforismi perfettamente in tema con la serata.
Lo spettacolo sembra finito, ma lascia ancora un piccolo spazio per coinvolgere il pubblico, con il quale declamare insieme la formazione finale vincente pseudo calcistico-storico-artistica, che coinvolge l’intera platea con tanto di cori da stadio. Così Ciceruacchio, Sisto V, Adriano e Cesare, Fabrizi e Sordi appariranno su delle slide con la divisa calcistica di questa virtuale ed imbattibile formazione.
La piece è una trovata intelligente, nostalgica e romantica che risveglia l’interesse verso le nostre origini, verso quelle radici che ci legano alla nostra fantastica città.
Teatro Roma
“La setta dei romani estinti”
-Il varietà della romanità-
-Da Trilussa a Califano-
Partendo dal Mugello e dai suoi produttori con lo sguardo che va ben oltre questi confini. “Montagna minore per molti ma in realtà terra “preziosa” da riscoprire, riconquistare, da vivere pienamente”.
Proprio da quest’ultimo pensiero la mia riflessione.
Terra preziosa da riscoprire: Il Mugello, identificabile sostanzialmente con l'antico lago di origine marina che era sbarrato verso valle, attraversato in buona parte dal fiume Sieve, terra preziosa per la sua Storia che si perde nella notte dei tempi. Preziosa anche per le sue tradizioni legate al mondo contadino oggi da riscoprire;
Terra da riconquistare: valorizzare, sviluppare viste le sue potenzialità;
Terra da vivere pienamente: dal Passo della Futa al Passo del Giogo di Scarperia al Passo della Colla di Casaglia al Passo del Muraglione.
“L’idea di ‘Appenninia Wine Festival’ – ha spiegato il Sindaco di Vicchio, Filippo Carlà Campa – è nata per celebrare quella che per molti è una montagna minore, ma che in realtà è una terra preziosa da riscoprire, riconquistare e vivere pienamente. Un luogo di radici lontane, di identità perdute, di partenze e di abbandoni, ma al tempo stesso una montagna dove per secoli si sono conservati il sapere, la cultura, la spiritualità. Da qualche tempo, per fortuna e grazie all’impegno di molte persone che credono in questo territorio così particolare, l’Appennino è anche terra di ritorni, di nuovi sogni, di vigne e vini. Un nuovo Appennino sta nascendo e noi vogliamo dargli voce”.
“Appenninia nasce per essere un meta-brand ovvero un progettare luoghi, territori e contesti, ha spiegato Gianluca Lisi, City Branding Consultant del Comune di Vicchio. Una realtà identitaria che nasce da un luogo specifico, in questo caso Vicchio, per valorizzare un territorio più ampio, l’Appennino, al quale Vicchio stesso appartiene. Vogliamo costruire qualcosa che sia utile per tutte le realtà appenniniche: perché soltanto uniti alle altre realtà possiamo pienamente valorizzare la nostra.”
Vicchio |
In questi due interventi la sintesi di una iniziativa alla sua prima edizione che è voluta partire dai nuovi sogni, dalle vigne e dai vini.
Ed ecco quella che per il sottoscritto e non solo, è un’idea intelligente. Un’occasione per far conoscere, apprezzare la coltivazione delle vigne con l’introduzione di nuovi vitigni. Il tutto finalizzato ad una produzione di vini dai profumi intensi, di notevole struttura.
Appenninia: originalità, proposta, economia dei territori montani. Chapeau!
“Poesia semplicemente poesia” è un libro dove traspare fortemente la sensibilità dell’anima dell’autore. Enzo Casagni negli ultimi nove anni ha scritto tre libri autobiografici, cinque quaderni poetici e con quest’ ultimo libro è arrivato a cinque libri di poesie. Diverse negli anni sono le sue partecipazioni a concorsi letterari dove ha ricevuto molte menzioni di merito, targhe e medaglie.
Enzo ha sempre mostrato fin da giovane, una predilezione per la poesia, dal momento che amava Catullo, Saffo e D’Annunzio, proprio con “la pioggia nel pineto” apprese la musicalità del verso. Nel libro precedente “il deserto dipinge la mia anima” le poesie risentivano molto di due realtà molto molto aggressive e dolorose: il Covid e la Guerra in Ucraina.. Le strofe di “Poesia semplicemente poesia” invece sono intime e spirituali scritte prima d quelle gravi problematiche e colpiscono come un canto liberatorio. Alcuni prose sono frutto di meditazioni avvenute dopo incontri spirituali, altre sono espressioni esclusive del sentire dell’autore, dal momento che la sua anima aveva necessità di esprimersi. Tutti i versi di “Poesia semplicemente poesia” non sono frutto di una ricerca intellettuale, ma di espressioni spontanee che rivelano immediatezza e spontaneità. Il Poeta in alcuni versi con una semplicità intrinseca, descrive la bellezza del creato e si commuove alla vista di un tramonto e dell’alba..
La prefazione di “Poesia semplicemente poesia” è a cura di Cinzia Baldazzi, critico letterario di fama internazionale, l’edizione grafica è elaborata alla perfezione da Maria Grazia Vai di Immagine ed Arte e la pubblicazione è stata resa possibile grazie alla Iucant Print.
Abbiamo incontrato Enzo Casagni per conoscere le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere il suo nuovo libro.
Cosa provi Enzo dopo l’uscita del tuo libro?
Sento in fondo al mio animo una gioia profonda per essere riuscito a manifestare quello che io realmente sento e provo. Ho partecipato recentemente ad una esposizione di libri alla Prima Book festival una interessante manifestazione che si è svolta a Roma nel quartiere della Bufalotta a Roma .E’ stata grande la mia soddisfazione quando Cinzia Baldazzi ha presentato il mio libro. Quello che mi ha colpito soprattutto è quando ha affermato che la distanza fra l’uomo e Dio per quanto mi riguarda è stata accorciata dalla mia esperienza con Cristina, la mia adorata moglie che ho perso alcuni anni fa. Per me lei è sempre stata la mia musa ispiratrice, senza fare un paragone eccessivo, quello che è stato Beatrice per Dante e quello che è stato Laura per Petrarca.
Cristina è sempre stata un punto fondamentale della tua vita e non la dimenticherai mai.
Si infatti nel libro c’è molto di Cristina. Nella prefazione c’è una lettera che io ho scritto a lei che sta lassù e le dico “ti prego leggi questi versi lassù tra le nuvole e le stelle” e poi nell’epilogo del libro c’è un poesia che io ho scritto nel ricordare il nostro primo incontro avvenuto a Monte Follonico in Toscana. Ricordo anche il giorno ed era il 24 luglio del 1962 quando ci incontrammo per la prima volta in una pensione che si chiamava Anna. Quando entrai e vidi Cristina seduta su una sedia la invitai ballare, era una canzone di Gino Paoli, Sapore di Sale. In quel momento è come se intorno a noi non esisteva più niente, soltanto noi due, poi da quel giorno, non ci siamo più lasciati..
Nelle poesie del tuo ultimo libro traspare ottimismo, sei d’accordo?
Non lo chiamerei ottimismo, piuttosto realismo perché la vita esiste e nessuno può distruggerla. La vita è una forte realtà che si rivela con la venuta di Gesù Cristo che poi con il suo sacrificio si rivolge all’uomo “non vi dovete preoccupare perché la vita è con Voi e vi seguirà sempre”. La morte è solo un riposo temporaneo, perché poi lo spirito e l’anima riprenderà il corpo in cui è vissuta. Dobbiamo sempre tener presente chi è l’autore di questi doni ed io dico che bisogna ringraziare ogni momento che noi respiriamo e bisogna rivalutare quello che noi abbiamo. Oggi siamo abituati a dare tutto per scontato, ma non è assolutamente così.
Sorge spontanea una domanda, ma tu quando stavi con Cristina, già scrivevi?
Io ho sempre avuto un grande amore per le poesia e fin da ragazzo già scrivevo. Mi ricordi di aver scritto un piccolo libro dove c’erano annotate diverse mie poesie ma poi smisi di scriverle quando conobbi Cristina. Quel libricino che poi lo regalai si chiamava “sentieri” perché attraverso questi sentieri io vedevo una piccola luce che era la nostra speranza. Con il tempo continuai a scrivere soltanto qualche meditazione a livello spirituale, perché ho sempre frequentato gruppi spirituali. Quando stavo con Cristina ritenevo di avere tutto e quindi non avevo bisogno di scrivere, nel momento in cui lei se ne è andata alla vigilia dei nostri cinquanta anni di matrimonio, una parte di me si è dissolta e la poesia si è improvvisamente rifatta viva. Ha cercato di aiutare a esprimermi e mi aiuta a manifestare tutto il mio amore nella solitudine. Il mio dolore come scrivo in una poesia non è fine a se stesso è anche calore, perché ha come origine, l’amore.
C’è vita oltre la morte, cosa ti ha spinto a scrivere questa poesia ?
Questa poesia è il frutto di incontri spirituali, perché dobbiamo riflettere al sacrificio che Gesù ha fatto per noi, quando si è incarnato e ha detto all’uomo “guardate che la morte è stata sconfitta da me e quindi oltre la morte c’è la vita”. Questa è una realtà che molti non riconoscono, oltre la morte c’è sempre vita ed è anche una legge fisica perché siamo fonte di una energia che non si può distruggere. Questo è un esempio per chi ci vuole credere: la vita esiste oltre la morte e l’anima non può morire e continua a vivere.
Cosa ci puoi dire del tuo modio di intendere la poesia?
Oggi compio 82 anni e vorrei ringraziare chi ha creduto in me e mi ha concesso di vivere questa realtà che non avrei mai immaginato. La poesia io credo che aspettasse solo l’occasione giusta per manifestarsi. Quando ho un’idea, scrivo di getto la poesia, la lascio in un file e poi la riprendo dopo qualche tempo per vedere la sua musicalità, ma in genere non modifico quasi niente. C’è stato un periodo in cui scrivevo quasi esclusivamente di notte e quando sentivo un’emozione, andavo subito al computer a fissare l’idea. Tu sai che io per abitudine mi porto con me copie delle mie poesie e alcune volte le faccio leggere a persone che incontro occasionalmente, così la gente rimane sorpresa, si commuove e alcune volte mi abbraccia. E’ questo che apprezzo maggiormente, vedere nei loro volti la soddisfazione.
Grazie Enzo Casagni
.
Debora Caprioglio veste i panni di Artemisia Gentileschi in un emozionate monologo che prenderà vita nel suo studio di pittura. Un luogo dove svolge l’attività che più ama, ma anche suo rifugio.
Il Teatro Arcobaleno è per me una sorpresa inaspettata, non c’ero mai stato. Ben tenuto e accogliente, in questa stagione propone spettacoli incentrati sui classici greci, latini e in generale storici, come quello di oggi.
Si entra nella sala e ci accoglie una delicata musica barocca in tema. Il palco è molto spazioso, il sipario è già aperto per lo spettatore che può saggiare subito l’atmosfera seicentesca, quasi fatata.
La scenografia è composta da cavalletti che sorreggono delle tele, al momento tutte coperte perché verranno svelate durante la storia. Due sedie e uno sgabello, pennelli e tavolozza completano la scena. Tutto è già suggestivamente illuminato.
Debora appare in scena con un bel costume, in linea con il periodo rappresentato. Si muove con dinamismo sfruttando tutto il palco e mentre si racconta nei panni della Gentileschi, scopre le sue tele una ad una rivelando e i capolavori e facendone stazioni che scandiscono il suo racconto.
L’ottima regia di Roberto D’Alessandro si avvale di questa bella scenografia e di un gioco di luci molto suggestivo che esalta il monologo. La recitazione è ricca di contrasti che sottolineano i vari passaggi della vita della pittrice.
Debora, attraverso un testo articolato e ben strutturato, racconta con passione tutta la vita di Artemisia: l’adolescenza, la famiglia, gli esordi nella pittura, i contrasti con il mondo artistico maschile, fino ad arrivare alla violenza subita e alle terribili conseguenze. Si prosegue con il racconto del suo matrimonio fallimentare che le darà la figlia Palmira e del suo lavoro che la porterà da Roma a Firenze, poi a Venezia, Genova, Napoli, fino a Londra.
Ogni passo è ben raccontato da Debora, che dona al personaggio tutte quelle sfumature che la rendono oltre che. viva, credibile, anche grazie al testo che si caratterizza per l’uso moderato ma funzionale di termini e inflessioni del parlato seicentesco. Ne esalta ogni sentimento, da quello più drammatico a quello più toccante, non senza qualche istante di ironia.
L’attrice si sofferma su alcune tecniche e materiali della Gentileschi usati per mescolare i colori e ne descrive opere e momenti di vita, mentre si muove nello studio impegnata nella pulizia dei pennelli o nella pittura. Questo approccio ci permette di conoscere la Gentileschi sia dal punto di vista artistico che umano.
Non ci dimentichiamo che Artemisia è una pioniera nel suo ambito, vive in un mondo che non le appartiene, è una figura scomoda ed insolita perché l’arte è appannaggio degli uomini. Anche se è figlia di Orazio Gentileschi, un artista di fama, troverà davanti sempre porte chiuse. Il padre, però intuendo il suo talento, cercherà lo stesso di avviarla nel campo della pittura. Nonostante sia molto portata, attenta, perspicace, alacre e dotata, si scontrerà con un mondo maschilista, chiuso e misogino.
Figlia d’arte, avrà l’opportunità di conoscere i grandi pittori del suo tempo, tra cui Caravaggio che molto la ispirerà. Il padre la affiderà alla bottega di un suo amico, Agostino Tassi perché ne curi le doti e possa fare con lui esperienza. Ma il Tassi abuserà di lei. Questo dramma segnerà inevitabilmente la vita e la pittura della donna, e sarà un trauma che porterà con sé insieme al peso di un lungo ed umiliante processo che la vedrà addirittura sotto accusa. Debora Caprioglio interpreta Artemisia con rabbia, amore, grande forza d’animo e forte tempra.
Le vicissitudini di Artemisia e lo studio dei grandi pittori contemporanei la porteranno a seguire il modello pittorico di Caravaggio, con cui peraltro ha in comune una vita travagliata. Riprenderà dal Merisi i suoi caratteristici chiaroscuri rotti dal raggio di luce, che forse per entrambi rivela la speranza o una particolare e profonda fede in Dio e nella sua giustizia. Questo aspetto artistico verrà riproposto sulla scena con un suggestivo uso delle luci laterali che conferiranno drammaticità al racconto.
Così Artemisia, come Caravaggio finirà per esorcizzare le sue paure e i suoi drammi attraverso la pittura, in cui sarà possibile ritrovare il loro mondo interiore.
Toccanti i momenti in cui Debora ci parla della violenza subita, così come la descrisse Artemisia; dell’umiliante e sofferto processo, del rapporto conflittuale con gli uomini e del tradimento subito dal padre, che per motivi lavorativi ritirerà la denuncia.
L’attrice evidentemente ama questo personaggio e vivendone gli stati d’animo, riesce ad ammaliarci con un testo profondo in cui mette tutta sé stessa. Ci intrattiene con grande impegno per quasi un’ora e mezza senza stancarci, regalandoci di continuo forti emozioni ma soprattutto facendoci conoscere un importante pezzo di storia dell’arte con le vicende della prima donna che con la sua tenacia è riuscita a scardinare le porte di un settore esclusivamente riservato agli uomini, entrandovi di prepotenza e lasciando il suo segno indelebile.
"Non fui gentile fui Gentileschi” -La vita “di Artemisia Gentileschi-
Di Roberto D’Alessandro e Federico Valdi
Regia Roberto D ’Alessandro
Con Debora Caprioglio
Mimmo Castellano |
Ormai è un evento riconosciuto. Il Premio di giornalismo "Mimmo Castellano" si svolge domani 20 ottobre a Pagani in provincia di Salerno.
E' organizzato per la XII volta dell'Assostampa Campania della Valle del Sarno. Mimmo Castellano è stato un autorevole giornalista della carta stampata, scomparso nel 2008. Per lunghi anni è stato Segretario generale aggiunto della Federazione Nazionale della Stampa e Vicepresidente dell'Ordine dei giornalisti della Campania.
Il 20 ottobre con inizio alle ore 15,30, al Teatro S. Alfonso M. dei Liguori si ritroveranno giornalisti, personalità della cultura e delle istituzioni per ricordare il collega ma anche per riflettere sui mali della professione in Italia.
La libertà di informazione corre rischi molto seri, sia per gli effetti della crisi economica generale, che per errori strategici degli editori.
In questi due estremi si inserisce la qualità dell'informazione sempre più alla ricerca di scoop e con notizie prive di approfondimento.
E' noto che nelle redazioni dei giornali il clima non è sereno se solo si considera il ricorso a cassa integrazione, prepensionamenti, precariato, revisione di contratti di collaborazione. Più della metà dei giornalisti italiani, risulta iscritta all'INPS con l'altra metà stressata da vendite che calano, bilanci in rosso e proteste senza efficacia.
Dove si andrà a finire di questo passo? Si fanno i conti con le storiche battaglie per la libertà e la tutela della professione.
Anche una libera organizzazione come la FLIP contribuisce a difendere il prestigio di una professione fondamentale per la democrazia.
A Pagani si parlerà di tutto questo a partire dal ruolo della stampa locale. Il focus è dedicato a : " Il valore Il valore della stampa locale, attraverso l'etica e la deontologia del giornalismo in un mondo rivoluzionato dalla comunicazione-informazione. Due universi in contrasto".
L’evoluzione dei sistemi di comunicazione e delle tecnologie non può andare a danno della correttezza e della pluralità delle voci.
La stampa locale resta un presidio di civiltà e di cultura per chi vive il territorio.
In Campania ci sono testate giornalistiche regolarmente in edicola o on line da 40 anni.
La loro testimonianza farà da cornice al dibattito tra il tesoriere del Consiglio dell'Ordine dei giornalisti, Gabriele Dossena, il presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, il presidente del Movimento Unitario dei Giornalisti, Mimmo Falco.
Nel mondo pre-moderno, come già nei popoli di interesse etnologico e soprattutto nelle culture orientali, le espressioni di natura artistica sono indissolubilmente legate al sentimento del Sacro, alla volontà, cioè, di instaurare o rafforzare un contatto fra la dimensione del divenire e la dimensione dell’Essere. Il trionfo travolgente della rivoluzione scientifica, della civiltà industrializzata e della visione del mondo di credo positivistico ha finito, però, in particolar modo all’interno della cultura occidentale, per operare una radicale desacralizzazione, promuovendo un approccio etico-esistenziale di impronta ateistico-materialistica (sia sul piano teoretico che su quello pratico) e mettendo, di conseguenza, brutalmente in soffitta il concetto stesso di “anima”. A tutto questo, riprendendo istanze di derivazione romantica, si è opposta la cultura del cosiddetto Decadentismo, volta a riscoprire la dimensione celata del vivere e a dare voce alle voci sotterranee dell’io.
A tale processo culturale antipositivistico e antimaterialistico, nel corso dell’ultima parte del XIX secolo e dei primi anni del XX, offriranno un grande supporto due movimenti culturali (perlopiù ignorati dai manuali scolastici) dalle notevoli potenzialità rivoluzionarie: lo spiritismo prima e il movimento teosofico poi. Lo spiritismo, con la sua sconcertante casistica fenomenica, sarà salutato da milioni di persone come la dimostrazione oggettiva dell’esistenza dell’anima e della sua sopravvivenza, arrivando ad esercitare un’attrazione profonda sulle menti di letterati come Capuana e Conan Doyle, nonché di illustri scienziati come il chimico Crookes e l’astronomo Flammarion.
Ma sarà soprattutto l’entrata in scena di una donna straordinaria come Helena Petrovna Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica (1875) e autrice di opere monumentali dal fascino sconfinato come Iside Svelata (1877) e La Dottrina Segreta (1888), a fornire un ricchissimo potenziale di stimoli e di conoscenze a tutti coloro che desideravano opporsi al dominio sempre più inaridente dell’ideologia materialistica. Fondamentale è il fatto che la Teosofia o Religione-Saggezza diffusa dalla Blavatsky non venne da lei mai definita come qualcosa di “nuovo”, bensì come la presentazione sistematizzata di un insieme di conoscenze presenti da sempre all’interno delle varie tradizioni religiose, degli antichi sistemi filosofici e delle più genuine esperienze mistiche di ogni epoca.
Da questo serbatoio sterminato di pensiero, gli intelletti più aperti e assetati di verità autenticamente universali, non ingabbiate in involucri confessionali, si imbatterono nella serie seguente di concetti, dalle indubbie valenze esplosive soprattutto se riferiti al campo della produzione artistica:
Da questa vera e propria miniera filosofica, artisti come Gustave Moreau e Odilon Redon, in Francia, e Umberto Boccioni, Luigi Russolo e Giacomo Balla, in Italia, trassero innumerevoli sollecitazioni per dare vita ad un innovativo modo di fare arte, in cui (sia che si tratti di simbolismo o di futurismo) a dominare sarà la volontà di andare oltre la barriera ingannevole del piano sensoriale. E su questa strada, attingendo direttamente ai tesori della letteratura teosofica, altri artisti di genio quali Hilma af Klint, Wassily Kandinsky, Kazimir Malevic e Piet Mondrian (solo per citare i nomi di maggior peso) partoriranno modalità espressive sempre più sganciate dalla mera osservabilità empirica, per approdare a forme sempre più radicali di astrattismo, favorendo la nascita di innumerevoli percorsi di coraggiosa ricerca creativa, tutti accomunati dalla voglia di dilatare la percezione del reale, di costruire ponti fra micro e macrocosmo, di permettere alle insondabili energie sepolte nel nostro cuore di irrompere epifanicamente nel mondo del divenire e dell’impermanenza.
Ed è su questa stessa lunghezza d’onda che è stata pensata e allestita, presso il laboratorio artistico COSARTE di Garbatella (Roma), la Mostra intitolata Mystical and Interior, presentata dall’organizzatrice Simona Gloriani come un “viaggio introspettivo verso la propria interiorità”, e come “sentimento di contemplazione in una dimensione che può farci vedere la ‘trascendenza’ o riportare al proprio io e alla propria anima”, con il non facile obiettivo di provare a “mettere in evidenza l’importanza dell’introspezione” e di tentare di “esplorare le dinamiche della natura che raggiungono le profondità della nostra mente”.
La Mostra, che raccoglie lavori pittorici e fotografici frutto di sensibilità molto differenti, in cui prevalgono nettamente orientamenti di carattere surrealistico e simbolistico, ha ricevuto da parte dei primi visitatori un’ accoglienza gioiosa e sinceramente interessata, segno evidente che le opere esposte, efficacemente commentate dai loro autori, sono riuscite, almeno in parte, nell’ ambizioso intento di comunicare piccoli e grandi messaggi, piccole e grandi emozioni.
MYSTICAL & INTERIOR
MOSTRA COLLETTIVA DI ARTE CONTEMPORANEA
DOVE:
c/o COSARTE, via Nicolò da Pistoia, 18
Roma
QUANDO:
dal 13/10/2023 al 19/10/2023
Martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.00; lunedì, mercoledì, venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30.
ARTISTI:
Gianluca Bellissimo, Maurizio Campitelli, Flavia Distefano, Roberto Fantini, Simona Gloriani, Mahroo Hemati, Alessio Masi, Roberto Pinetta, Stefania Spera, Gabriella Tiricanti.
Un borgo abbandonato è tornato in vita grazie alla tenacia e alla passione di due capaci architetti.
In Italia i borghi abbandonati sono oltre 6.000 e di questi pochissimi potranno essere salvati. Il Castello di Postignano è un forte esempio di resilienza e di come un’opera privata sia riuscita a realizzare un restauro impegnativo che si pensava fosse impossibile. Si trova in Umbria, abbarbicato sulle pendici del monte Puriggia e domina la valle del Vigi, vicino a Sellano.
La Storia
Il borgo fu fondato intorno all’anno mille ed ebbe il suo massimo splendore intorno al 1500 grazie al commercio della canapa e del ferro. Nel secolo scorso, ci fu una forte migrazione verso gli Stati Uniti fino al dopoguerra, in cui erano rimaste solamente pochissime famiglie. Nel 1966, il sindaco ne ordinò lo sgombero a causa di un cedimento di parte della collina e quindi fu definitivamente abbandonato.
Tra il 1992 -94, l’intero borgo venne acquistato dagli architetti Gennaro Matacena e Matteo Scaramella, che attraverso un’impegnativa ricerca dei rispettivi proprietari, stipularono circa 250 rogiti. Il borgo era in stato di abbandono ma gli architetti riuscirono a cogliere la magia di quel posto e si innamorarono del progetto di recupero del borgo.
Da un punto di vista architettonico, il borgo è un esempio di come può essere sfruttato il suolo in modo sostenibile e, in termini di impatto visivo, è perfettamente incastonato nel contesto naturalistico. Nato come “castrum” ovvero di postazione di controllo a cui è dovuto il nome di Castello, è composto da abitazioni costruite intorno alla torre di avvistamento e aveva un valore strategico, trovandosi al crocevia tra Spoleto, Norcia, Foligno e Assisi.
Gli spazi sono sfruttati al massimo e le case condividono le mura perimetrali, proprio come nei dipinti di Giotto.
Il progetto
Il borgo è un esempio di “Architettura senza architetti” - come venne definita dallo storico-architetto Bernard Rudofsky - costruito dagli abitanti in maniera spontanea, con materiali e tecniche tradizionali. Il celebre architetto e fotografo Norman Carver pubblicò un libro sulle architetture spontanee dell’arco collinare italiano “Italian Hilltowns”, e definì il Castello di Postignano l’archetipo dei borghi italiani tanto da utilizzare la sua foto per la copertina del libro.
Il 14 ottobre 1997, appena vennero iniziati i lavori di restauro, ci fu un terremoto terribile che danneggiò pesantemente la parte centrale del borgo. La scossa sismica fece crollare un edificio nella parte centrale che, come un domino, fece cadere i fabbricati limitrofi. Questo terremoto portò alla luce un prezioso affresco del Quattrocento dietro all’altare della Chiesta della S.S. Annunziata che fino a quel momento era stato celato.
Dal terremoto alla ripresa dei lavori passarono 10 anni, sia per motivi burocratici sia perché ci si rese conto che occorreva reperire ingenti risorse economiche per riprogettare il restauro in base alle nuove esigenze antisismiche.
Per poter rendere le abitazioni sicure, è stato necessario un notevole lavoro di consolidamento strutturale con il rinforzo delle murature e delle fondamenta. Inoltre, si è provveduto ad impermeabilizzare ogni strada per evitare infiltrazioni d’acqua piovana. È stato ricostruito l’intero impianto fognario, ma anche quello elettrico, gli acquedotti ed è stata installata la fibra ottica.
In tutto il progetto c’è grande rigore filologico, per esempio, le pietre usate per la costruzione sono le stesse che erano crollate e sono state riutilizzate. Prima di iniziare i lavori sono state fotografate tutte le abitazioni e si è cercato di usare anche la memoria storica degli abitanti per poter ricostruire la vita in maniera autentica. Sono stati intervistati e si è cercato di recuperare lo spirito e l’essenza del modo di vivere nel borgo.
Si è cercato di recuperare molti elementi di dettaglio come, per esempio, lo zoccolino alto dipinto con colori pastello presente all’interno degli appartamenti. Proprio perché erano case costruite singolarmente e in tempi diversi, le strutture sono irregolari e diverse una dalle altre. La difformità è stata mantenuta sia nelle colorazioni che nelle forme delle porte e degli infissi.
La nuova vita
Attualmente il borgo è completamente ristrutturato e, camminando tra i vicoli del borgo, si viene pervasi da un senso di serenità e di stupore: ogni dettaglio è curato e ogni pietra è tornata al suo posto. Parte del borgo è destinato all’albergo diffuso mentre altre abitazioni ristrutturate sono state messe in vendita.
Gli appartamenti sono stati arredati con cura, creando degli ambienti accoglienti e autentici dove libri, quadri, tessuti artigianali danno un calore particolare.
Oltre ai circa 60 appartamenti ristrutturati, il borgo ha diversi luoghi per mostre e delle aree museo, una sala biliardo ed alcune botteghe artigianali. Ci sono spazi comuni per eventi e per concerti oltre ad un roseto da dove poter ammirare il paesaggio della valle.
In un relais deluxe, non poteva mancare la piscina con la spa e bagno turco, jacuzzi esterna, sala massaggi per potersi rilassare e usufruire di trattamenti benefici.
La Cucina
La gestione della ristorazione del borgo è curata dallo chef Vincenzo Guarino di Vico Equense che definisce la sua cucina “creativa mediterranea”. Le sue preparazioni sono sempre equilibrate, esteticamente accattivanti ed esaltano i prodotti locali. La sua esperienza lo ha portato a specializzarsi in cucina da alta hotellerie e ha acquisito abilità che gli consentono di gestire la proposta gastronomica dell’intero borgo. Tutto questo impegno richiede una rapidità di esecuzione, profonda conoscenza delle materie prime, capacità di adattamento e di relazionarsi con brigate piccole e grandi, con clienti dai gusti più disparati.
All’interno del borgo, si possono scegliere diverse location che garantiscono un ventaglio di proposte variegato. La tradizione e i prodotti umbri sono esaltati nel ristorante “La Casa Rosa”, la trattoria “La Terrazza” è un bistrot aperto dalla colazione alla cena, nella bottega- wine bar “Vino & Olio” si possono degustare ed acquistare prodotti locali.
Il fiore all’occhiello dello chef è la Tavola Rossa, un luogo speciale dove poter godere di vere esperienze gastronomiche. Di giorno, lo chef tiene delle lezioni di cucina per gli ospiti del borgo, mentre a cena la Tavola Rossa ospita non più di 12 persone che potranno cenare con lo chef, che spiega e termina i piatti a tavola creando un’atmosfera indimenticabile. La formula è innovativa e di grande appeal, si cena in una bellissima sala, con un unico tavolo incastonato tra mura antiche che flirtano con il meglio che la tecnologia possa offrire.
Il Castello di Postignano è un borgo vivo, inserito dal Ministero dei Beni Culturali nell’elenco dei monumenti di interesse storico-artistico e che in una nota ufficiale dell’UNESCO viene descritto il progetto come qualcosa che “interpreta con efficacia i valori dell’UNESCO afferenti alla salvaguardia del panorama e dell’ambiente”.