L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Sabato 25 maggio, presso il Teatro Golden di Roma, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale per le scuole “Un Corto per i Diritti Umani”.
Il concorso, giunto al quarto anno, è un’iniziativa ideata e progettata dall’Associazione per i Diritti Umani e la Tolleranza Onlus nell’ambito del progetto Gioventù per i Diritti Umani, in collaborazione con la prestigiosa Academy del Teatro Golden di Roma, la cui direzione didattica è affidata dal 2004 all’attrice, ballerina e coreografa Laura Ruocco.
Lo scopo del progetto – che anche quest’anno ha visto la partecipazione di un altissimo numero di istituti primari e secondari di tutta la nazione - è promuovere la conoscenza, la divulgazione e l’applicazione dei Diritti Umani, cosi come espresso nella Dichiarazione Universale promulgata dalle Nazioni Unite.
La giornata di premiazioni si è aperta con un laboratorio teatrale – presso la sede dell’omonimo teatro capitolino – offerto alle scuole dalle straordinarie e coinvolgenti docenti dell’Academy del Teatro Golden Laura Ruocco e Barbara Pieruccetti, ed è proseguita con la consegna dei premi ai primi 3 classificati e delle menzioni speciali a 7 corti, scelti fra gli oltre 70 video partecipanti al concorso dalla giuria di esperti, fra cui la giornalista e docente di cinema e regia Ketty Carraffa.
Vincitori della terza edizione del concorso: per la categoria Scuole medie, il corto dal titolo “Libertà di Espressione”, realizzato dagli studenti dell'I.C.S. “P. Impastato Polo 1” di Veglie (LE), mentre per la categoria Scuole superiori, il corto dal titolo “Anch’Io, Anche Noi” presentato dall’I.S. “Notarangelo-Rosati” di Foggia.
Tre le menzioni di merito attribuite alle scuole medie in concorso: Menzione per la scenografia e la creatività al corto “Civitafarfalla” presentato dall’Istituto “Ennio Gallice” di Civitavecchia (RM); Menzione per la sceneggiatura e la recitazione al corto “Sopravvissuti” realizzato dalla Scuola secondaria “Dante Alighieri” di Selargius (CA) e Menzione speciale per la recitazione a Sofia Mayer per il ruolo nel corto “Speciale Tg Bullismo” dell’I.C. "Antonio Gramsci" di Aprilia (LT).
Quattro invece le menzioni di merito consegnate alle scuole superiori: Menzione per la grafica e il sound design al corto “Un valore inestimabile” del Liceo Artistico “Camillo Golgi” di Breno (BS); Menzione per la recitazione e l’ambientazione al corto “No Torture” realizzato dalla Rome International School (RM) e Menzione per il soggetto originale al corto “Guardami adesso” presentato dall’I.S.I.S. “EUROPA” di Pomigliano d’Arco (NA). Menzione speciale per la recitazione a Lorenzo Bruni per il ruolo nel corto “Siamo nati tutti uguali” del Liceo Scientifico "A. Messedaglia" di Verona.
Anche per questa quarta edizione, la splendida scultura in ceramica omaggiata ai vincitori del concorso è stata realizzata dal ceramista Antonio Grieco, maestro d’arte di grande spicco del panorama artistico romano.
Con la vicenda della professoressa di Palermo sottoposta a severi provvedimenti disciplinari perché ritenuta (direttamente o indirettamente) responsabile del video realizzato da alcuni suoi alunni, in cui vengono proposti accostamenti fra dolorose pagine del nostro passato e molto discusse scelte politiche del nostro presente, ci troviamo di fronte a qualcosa di cui appare davvero arduo quantificare e qualificare la gravità.
Ciò che più appare inquietante ed estremamente allarmante del fatto che delle autorità istituzionali si siano sentite in diritto-dovere di intervenire in merito a quanto operato all’interno di una scuola in un ambito di carattere storico-culturale è l’evidente mancanza di consapevolezza messa in mostra da dette autorità rispetto a princìpi e valori di cui si parla da qualche secolo e che, dopo tanta fatica e tanto sangue, sono stati proclamati diritti inviolabili e inalienabili della persona da tutti i fondamentali documenti del diritto internazionale e da quella cosa non proprio irrilevante che chiamiamo Costituzione della Repubblica Italiana.
Ora, a mio avviso, il problema che dovremmo porci tutti, con la massima determinazione e con la massima urgenza, non è se i fanciulli palermitani dicano cose più o meno giuste, sensate o balorde, e neppure se la loro professoressa li abbia adeguatamente “sorvegliati”, bensì il seguente:
le cariche pubbliche che hanno deciso di applicare ai danni dell’insegnante la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione relativa hanno compiuto qualcosa di legittimo o qualcosa che fuoriesce dalla legalità costituzionale, calpestando libertà di pensiero, libertà di espressione, libertà di insegnamento, ecc.?
E, nel caso si riscontrasse (come a me appare del tutto evidente) che sia stato compiuto un atto totalmente arbitrario e giuridicamente insostenibile, i responsabili del provvedimento disciplinare in questione possono ancora meritare di restare ad occupare il posto che occupano, retribuiti da pubblico danaro?
Un’ultima considerazione:
in queste ultime ore si sta innescando una patetica gara tra ministri e cariche dello Stato nel manifestare solidarietà e/o volontà di incontrarsi con la professoressa umiliata e sospesa.
Possibile che non si comprenda che il potere politico, invece di limitarsi a scrivere letterine e ad esprimere desideri per future cordiali chiacchierate, dovrebbe sentirsi in assoluto dovere di adoperarsi a restituire alla docente la dignità professionale che le è stata sottratta, consentendole di riprendere immediatamente il suo posto in mezzo ai suoi alunni?
Il quadro globale relativo alla pena di morte delineato dall’ultimo rapporto di Amnesty International presenta, nello stesso tempo, dati di segno contrastante. Se, infatti, risulta certamente positivo il fatto che il Burkina Faso abbia adottato un nuovo codice penale abolizionista, che Gambia e Malaysia abbiano annunciato una moratoria ufficiale sulle esecuzioni, che negli USA la legge sulla pena di morte dello stato di Washington sia stata dichiarata incostituzionale e che, nel corso dell’Assemblea delle Nazioni Unite, ben 121 stati abbiano votato a favore di una moratoria (con la sola opposizione di 35 Stati), altri dati risultano assai meno incoraggianti. Fra questi:
l’aumento delle esecuzioni in Bielorussia, Giappone, Singapore, Sud Sudan e Usa; la prima esecuzione in Thailandia dal 2009; il quadruplicarsi delle condanne in Iraq; la crescita del 75 per cento in Egitto, a causa di condanne a morte in massa al termine di processi palesemente iniqui, imperniati su “confessioni” estorte tramite tortura.
In ogni modo, nonostante tali parziali regressi, dai dati complessivi del 2018 la pena di morte risulta stabilmente in declino, essendo il numero delle esecuzioni documentate calato del 30 per cento, raggiungendo pertanto il valore più basso registrato nel corso degli ultimi dieci anni. Inoltre, anche il numero dei paesi che hanno eseguito sentenze capitali appare ridotto.
Va sempre tenuto presente, però, il perdurare in Cina del segreto di stato relativamente all’uso della pena di morte, cosa questa che non impedisce di ritenere, in maniera sufficientemente fondata, che le condanne e le esecuzioni continuino sistematicamente nell’ordine delle migliaia.
“La drastica diminuzione delle esecuzioni dimostra che persino gli stati più riluttanti stanno iniziando a cambiare idea e a rendersi conto che la pena di morte non è la risposta”, ha dichiarato Kumi Naidoo, segretario generale di Amnesty International.
Questo bilancio cautamente ottimistico è costretto a fare i conti, però, anche con le recenti informazioni provenienti dall’ Arabia Saudita, dove si è da poco verificata l’esecuzione di ben 37 prigionieri (fra cui anche un minorenne) condannati per “terrorismo”, in seguito a processi irregolari basatisi su “confessioni” ottenute attraverso il ricorso alla tortura.
Undici prigionieri erano stati condannati per spionaggio in favore dell’Iran, mentre almeno altri quattordici per reati violenti nell’ambito di manifestazioni contro il governo che si erano svolte tra il 2011 e il 2012, nella Provincia orientale a maggioranza sciita.
Tra i prigionieri messi a morte c’era anche Abdulkareem al-Hawaj, un giovane sciita arrestato a 16 anni, sempre per reati commessi durante manifestazioni antigovernative. La sua esecuzione costituisce una evidente violazione del divieto assoluto di usare la pena di morte contro minorenni.
“Questa esecuzione di massa - ha dichiarato Lynn Maalouf, direttrice delle ricerche sul Medio Oriente di Amnesty International - mostra ancora una volta e in modo agghiacciante il profondo disprezzo delle autorità saudite per la vita umana e l’uso della pena di morte come strumento di repressione politica contro la minoranza sciita del paese“,
Finora, nel 2019, in Arabia Saudita sono state eseguite almeno 104 condanne a morte, 44 delle quali nei confronti di cittadini stranieri, per lo più per reati di droga. In tutto il 2018 le esecuzioni erano state 149.
Tra coloro che restano in attesa di esecuzione vi sono Ali al-Nimr, Dawood al-Marhoon e Abdullah al-Zaher, tre sciiti minorenni al momento del reato per cui sono stati condannati a morte.
.
Aveva sicuramente ragione Norberto Bobbio quando ci diceva che la realtà dei diritti umani è in perenne movimento e destinata ad espandersi e ad arricchirsi sempre più. Ma è anche vero che si tratta di una realtà fragile e vulnerabile, che può subire, in tempi anche molto brevi, attacchi gravi e dolorosi regressi e limitazioni .
E’ proprio quanto si sta verificando nel piccolo stato del Brunei, in cui, a partire dal 3 aprile, entrerà in vigore il nuovo codice penale basato sulla shari’a, che comporterà l’introduzione di punizioni crudeli e disumane, quali la lapidazione per atti sessuali compiuti da persone dello stesso sesso e l’amputazione per il reato di furto.
Rachel Chhoa-Howard, ricercatrice di Amnesty International per il Brunei, ha dichiarato che
“Il Brunei deve fermare immediatamente questi feroci provvedimenti e deve rivedere il codice penale in conformità con i suoi obblighi in materia di diritti umani. La comunità internazionale deve condannare urgentemente la decisione del Brunei di applicare queste pene crudeli”.
Aggiungendo anche che
“Legittimare sanzioni così crudeli e disumane è già terrificante, ma alcuni dei ‘reati’ previsti, come ad esempio i rapporti fra persone dello stesso sesso consenzienti non dovrebbero nemmeno essere considerati tali ”.
In realtà, già dal lontano aprile del 2014, in occasione dell’entrata in vigore della prima parte dello stesso codice penale, Amnesty International aveva prontamente espresso le proprie preoccupazioni, in quanto tale codice (limitando anche in modo evidente i diritti alla libertà di espressione, religione e credo, e legittimando la discriminazione nei confronti dei soggetti femminili) risulta viziato da una serie di disposizioni lesive dei diritti umani più elementari.
E’ da precisare che il sultanato del Brunei non ha ancora ratificato la Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti, respingendo tutte le raccomandazioni provenienti dal Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.
Ciò benché le norme internazionali sui diritti umani proibiscano con fermezza tutte le punizioni corporali come la lapidazione, l’amputazione o la flagellazione, ritenute a tutti gli effetti vere e proprie forme di tortura.
Tale divieto, tra l’altro, è riconosciuto come una norma perentoria del diritto internazionale consuetudinario e quindi vincolante anche nei confronti di stati non aventi siglato alcun trattato in merito: tutti gli atti di tortura costituiscono crimini in base al diritto internazionale.
Ha destato grandissimo sgomento e dolore in tutto il mondo il duplice attentato terroristico che nella città di Christchurch ha colpito i fedeli musulmani riuniti in moschea per la preghiera comunitaria del Venerdì. Ben 49 vite sono state stroncate.
In tutto il mondo, accanto alla condanna nei confronti di questo crimine brutale, tanto più grave in quanto perpetrato nei confronti di vittime innocenti raccolte in un luogo di culto, è stata espressa una forte solidarietà nei confronti delle vittime, dei loro familiari, delle comunità musulmane e del popolo neozelandese sconvolto da questo evento tragico accaduto nel proprio paese, solidarietà alla quale ci associamo umanamente e spiritualmente attraverso la preghiera.
Di fronte a tali orrori, che si aggiungono ad altri analoghi ai quali abbiamo assistito in questi anni, esprimere solidarietà implica anche interrogarsi a fondo sulle cause che spingono certe menti, magari più ossessionate e disperate, a sviluppare strategie di morte nella tragica illusione di rimuovere la sfida della coesistenza nelle differenze, resa ancor più delicata ed impegnativa in questo cambiamento d’epoca indotto dalla globalizzazione.
Gli attentatori si sono richiamati senza remore ad una “_white supremacy_” in nome della quale si sarebbero impegnati in modo militante fino alla perversa azione terroristica.
Lasciamoci interrogare da questo “bisogno”, che in loro è diventato ossessivo, di _supremacy_.
Come persone delle differenti fedi e religioni, come leaders politici, come educatori , come uomini e donne di cultura, abbiamo fatto abbastanza ed in modo appropriato per arginare in noi stessi ed intorno a noi la tendenza “istintiva” alla _supremacy_ religiosa, culturale, comunitaria, etnica e nazionale nei confronti degli altri?
Molto è stato fatto dopo il disastro del secondo conflitto mondiale e certamente, oltre alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ha avuto un significato fondamentale l’avvio di un cambiamento di rapporti tra le religioni in direzione del riconoscimento reciproco, del dialogo e della cooperazione per il bene comune, ma molta strada resta da fare affinché non si continui a disattendere il comandamento fondamentale del “_Non Uccidere_” in nome di ideologie e scontri di civiltà.
www.religioniperlapaceitalia.org
Papa Francesco non ha certo perso tempo. Nei confronti della pena di morte, infatti, fin dall’inizio del suo pontificato, e in più circostanze, ha assunto una ferma posizione di condanna. Ne costituisce un esempio particolarmente significativo la corposa Lettera rivolta al Presidente della Commissione internazionale contro la pena di morte (20 marzo 2015), in cui vengono formulate numerose tesi che, a parte qualche riferimento dottrinale, risultano in palese sintonia con i punti cardine su cui, da qualche secolo, si incentrano i discorsi e le battaglie del movimento abolizionista mondiale.
Eccole:
- Soltanto Dio è Signore della vita umana e nessun criminale, anche il più spietato, potrà perdere del tutto la sua dignità personale (di cui Dio stesso è garante).
- A favore della pena di morte non può essere invocata la legittima difesa, in quanto tale pena viene applicata per danni commessi nel passato (a volte molto lontano), a persone già totalmente neutralizzate, private della propria libertà.
- Per quanto, quindi, possano essere gravi i delitti del condannato, la pena di morte risulta essere un’offesa all’inviolabilità della vita e alla dignità della persona umana.
- Non solo la pena di morte è incapace di rendere giustizia alle vittime, ma finisce per fomentare mentalità e comportamenti vendicativi.
- La pena di morte, costringendo lo Stato di diritto ad uccidere “in nome della giustizia”, rappresenta un suo tragico fallimento, non potendosi mai raggiungere vera giustizia sopprimendo vite umane.
- L’innegabile e ineliminabile “difettosa selettività del sistema penale” implica l’impossibilità di escludere con certezza il verificarsi di errori giudiziari. L’irrazionale rifiuto di prendere atto di ciò potrebbe sempre trasformare l’imperfetta giustizia umana in fonte di ingiustizie.
- Con l’applicazione della pena capitale si viene a negare irrimediabilmente al condannato la possibilità di portare avanti un percorso di riparazione del danno prodotto, nonché di esperire un processo di conversione interiore e di “contrizione, portico del pentimento e dell’espiazione”.
- La pena di morte è risultata essere uno strumento tristemente efficace nelle mani dei regimi totalitari per l’eliminazione “di dissidenti politici, di minoranze, e di ogni soggetto etichettato come «pericoloso»”.
- La pena di morte, implicando un trattamento crudele, disumano e degradante “è contraria al significato dell’humanitas e alla misericordia divina, che devono essere modello per la giustizia degli uomini.” Essa, infatti, oltre alla sofferenza che viene inflitta al condannato al momento dell’esecuzione, comporta un’incalcolabile “angoscia previa al momento dell’esecuzione e la terribile attesa tra l’emissione della sentenza e l’applicazione della pena, una «tortura» che, in nome del dovuto processo, suole durare molti anni, e che nell’anticamera della morte non poche volte porta alla malattia e alla follia”.
- I vari tentativi portati avanti, nel corso della storia, per rendere (o far apparire) meno doloroso e meno disumano il meccanismo di morte sono decisamente fallimentari, in quanto non esiste e non potrà mai esistere “una forma umana di uccidere un’altra persona” .
- Nel tempo attuale, è necessario tenere presente che, oltre all’esistenza di mezzi idonei alla repressione del crimine “ senza privare definitivamente della possibilità di redimersi chi lo ha commesso (cfr. Evangelium vitae, n. 27)”, si va affermando sempre più una sensibilità morale che, in nome del valore della vita, esprime crescente dissenso verso la pena di morte e crescente sostegno verso chi si batte contro di essa.
La Lettera, poi, dopo aver messo in luce come la pena dell’ergastolo, implicando, per il condannato, non soltanto la perdita della libertà, ma anche quella della speranza, meriti di essere considerata una sorta di “pena di morte occulta”, si conclude con l’affermare che la pena capitale verrebbe ad implicare “la negazione dell’amore per i nemici, predicata nel Vangelo”, e con l’incitare (attraverso una citazione del precedente discorso del 23 ottobre) tutti i credenti a battersi a favore dell’abolizione:
«Tutti i cristiani e gli uomini di buona volontà sono dunque chiamati oggi a lottare non solo per l’abolizione della pena di morte, legale o illegale che sia, e in tutte le sue forme, ma anche al fine di migliorare le condizioni carcerarie, nel rispetto della dignità umana delle persone private della libertà».
Ma il fatto più rilevante e, per certi versi, più clamoroso, della predicazione abolizionista condotta da Francesco è l’essersi tradotta nella richiesta di revisione di quanto asserito nel Catechismo cattolico. Il quale, nella prima edizione del 1992, ribadiva che “l’insegnamento tradizionale della Chiesa ha riconosciuto fondato il diritto e il dovere della legittima autorità pubblica di infliggere pene proporzionate alla gravità del delitto, senza escludere, in casi di estrema gravità, la pena di morte”. Formulazione che, in seguito alle non poche critiche suscitate, era stata successivamente modificata, nel 1997, in modo da arrivare a ritenere la pena capitale (pur non ancora del tutto esclusa a livello teorico) oramai anacronistica, non ponendosi praticamente mai (o quasi mai) “casi di assoluta necessità di soppressione del reo”.
Ora, la nuova versione approvata da papa Francesco ha l’enorme pregio di abbandonare qualsiasi incertezza ed ambiguità, esprimendo finalmente un rifiuto radicale ed assoluto della pena di morte.
Il nuovo paragrafo 2267, dopo aver ricordato che “per molto tempo il ricorso alla pena di morte da parte della legittima autorità, dopo un processo regolare, fu ritenuta una risposta adeguata alla gravità di alcuni delitti e un mezzo accettabile, anche se estremo, per la tutela del bene comune”, asserisce che, nel mondo di oggi, “è sempre più viva la consapevolezza che la dignità della persona non viene perduta neanche dopo aver commesso crimini gravissimi”, nonché “una nuova comprensione del senso delle sanzioni penali da parte dello Stato”.
E, dopo aver sottolineato che sono oramai “stati messi a punto sistemi di detenzione più efficaci, che garantiscono la doverosa difesa dei cittadini, ma, allo stesso tempo, non tolgono al reo in modo definitivo la possibilità di redimersi”, si arriva solennemente ad affermare (citando sempre il discorso di Francesco dell’ottobre del 2017) che
“la Chiesa insegna, alla luce del Vangelo, che ‘la pena di morte è inammissibile perché attenta all’inviolabilità e dignità della persona’, e si impegna con determinazione per la sua abolizione in tutto il mondo”.
Secondo monsignor Fisichella (Rino Fisichella, La pena di morte è inammissibile, Osservatore Romano del 2 agosto 2018), la riformulazione del pensiero della Chiesa in merito alla pena di morte (giustificata e praticata per lunghi, terribili secoli) è una evidente oggettivazione di “un vero progresso nella comprensione dell’insegnamento sulla dignità della persona”. Ci troveremmo dinanzi, infatti, ad “un vero progresso dogmatico con il quale si esplicita un contenuto della fede che progressivamente è maturato fino a far comprendere l’insostenibilità della pena di morte ai nostri giorni.”
Insomma, per parlare chiaramente e onestamente, la Chiesa cattolica, che da qualche millennio si arroga il diritto di essere la vera ed unica depositaria e interprete della parola rivelata, finalmente riconosce che le incalcolabili vittime delle esecuzioni capitali verificatesi nel corso del tempo col suo beneplacito (o, addirittura, per sua volontà) non sono che l’effetto di una sua errata comprensione del Vangelo!
Ma non sarebbe, allora, più corretto parlare di palese e dolorosa conseguenza di una vergognosa dimenticanza del Vangelo, o, meglio, di un ancor più vergognoso tradimento dei fondamentali valori del Vangelo?!
E sarebbe eccessivo a questo punto, mi domando, pretendere che la stessa Chiesa, dopo aver riconosciuto (per dirla con le parole di papa Francesco) di non essere stata in grado, fino ad ora, di percepire la “luce del Vangelo” in merito all’”inviolabilità e dignità della persona”, si senta perlomeno in dovere di chiedere perdono alle innumerevoli vittime e a tutti coloro che, per aver tentato di aiutarla a scorgere un po’ di quella luce, sono stati da lei vessati, perseguitati e spesso soppressi in qualità di “eretici”? … nonché, infine, a tutta l’umanità che dal suo magistero ha ricevuto non luce ma tenebra?!
Roberto Fantini
CONVERSAZIONE CON MARIA GEMMA GRILLOTTI DI GIACOMO*.
In pochi ne hanno sentito parlare. Pochi, molto pochi sanno di cosa si tratti. Eppure, siamo di fronte ad uno dei fenomeni più inquietanti del nostro tempo, un fenomeno che sta attaccando duramente i diritti fondamentali di intere popolazioni. Si chiama Land grabbing, ovvero accaparramento di terre, un’operazione predatoria che colpisce i soggetti più deboli del pianeta e che rischia di produrre (e che sta già producendo) conseguenze di straordinaria gravità.
Ne parliamo con Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, autrice e curatrice, insieme a Pierluigi De Felice, di una pregevole pubblicazione (Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie, FrancoAngeli, Milano 2018)** che raccoglie numerosi contributi di fondamentale importanza i quali, “pur partendo da ottiche, metodi ed estrazioni disciplinari diverse, hanno affrontato il tema arrivando a formulare gli stessi auspici e a individuare analoghe forme di contrasto del land grabbing.”
- Nell’Introduzione al volume da voi curato, leggiamo del vostro desiderio di rivolgervi soprattutto al grande pubblico e ai mass media. Perché? Con quali obiettivi e con quali aspettative?
Da oltre dieci anni all’inizio dei corsi universitari di Geografia dell’agricoltura e del mercato alimentare e di Alimentazione nel mondo (due insegnamenti obbligatori dei Corsi di Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma) rivolgo agli studenti frequentanti la stessa domanda: “chi di voi conosce o ha mai sentito parlare del fenomeno land grabbing?” e, nonostante si tratti di una platea di giovani culturalmente informati, in un solo caso cioè da parte di un solo studente, è arrivata una risposta affermativa. Siamo dunque spettatori ignari di un processo di accaparramento fondiario di cui ignoriamo gravità e conseguenze inevitabili e che si sta consumando nell’apparente disinteresse generale. Con il nostro libro abbiamo cercato di arrivare al “grande pubblico” del mondo occidentale, mass media compresi, in modo da sensibilizzarlo e informarlo dell’attuale, grave processo di accaparramento e concentrazione delle risorse naturali, in particolare di quelle fondiarie, nelle mani di pochi “signori della terra”. Un processo di neocolonialismo di cui si parla poco o niente e del quale siamo tutti responsabili, anche se in larga parte (la totalità?) siamo solo spettatori ignari che assistono – senza averne piena consapevolezza – ai danni ambientali che esso produce su tutto il pianeta; agli effetti devastanti che crea nell’economia dei Paesi industrializzati e ai drammi sociali che genera nei Paesi in via di sviluppo.
- Soltanto, quindi, un lavoro mirante a fare buona informazione?
In realtà il nostro lavoro non si esaurisce nell'individuare la platea degli “innocenti spettatori” semplicemente per informarli e per indicare i “troppi attori” direttamente responsabili dell’accaparramento (società finanziarie, gruppi multinazionali, fondi di investimento, banche e governi stranieri e locali); vorremmo infatti arrivare anche a smascherare l’ipocrisia delle tante, troppe motivazioni (ecologica, economica, giuridica, sociale) addotte a “giustificazione” di questi lucrosi “investimenti”. È ora che la conoscenza del land grabbing e della land concentration esca dagli ambienti di studio, accademici e non, per arrivare fino all’“uomo della strada”, il più esposto ai mutamenti climatici e quasi sempre il più pronto a fruire delle offerte di alimenti al ribasso, così come a respingere il diverso, sfruttato sia in patria che nei Paesi di “accoglienza”.
- In che senso il fenomeno di accaparramento di terre fertili messo in atto dai Paesi ricchi, internazionalmente noto come land grabbing meriterebbe di essere definito come vero e proprio processo di “saccheggio fondiario” o come “neoimperialismo coloniale di matrice economica”?
La concentrazione di terre fertili, che contrappone latifondismo e microproprietà terriera, ha caratterizzato l’intera storia umana. Tuttavia, solo in alcune fasi storiche particolarmente critiche, quale quella attuale, ha assunto i caratteri esasperati dell’accaparramento e della sopraffazione, perpetrati da parte di ricchi imprenditori e governi ai danni dei lavoratori più poveri e attuati con espropri e acquisizioni di terre, ovunque e sempre accompagnati da ribellioni cruente: rivolte sociali, lotte contadine e migrazioni di massa. Si tratta di fenomeni che purtroppo agitano anche la nostra società contemporanea e che, secondo quanto ci insegna la storia, si ripresentano dopo ogni periodo involutivo caratterizzato prima da una crisi economica globale e poi dalla riscoperta del “bene rifugio terra”. Processo e dinamica economico sociale cui abbiamo infatti assistito a partire dagli anni 2000. Come conseguenza della forte crisi economica globale d’inizio millennio, la corsa ai “beni immobili” viene denunciata dall’Unione europea come land concentration e il neoimperialismo coloniale di matrice economica è condannato come land grabbing e water grabbing anche dalle principali organizzazioni internazionali (ONU, FAO).
Quella fame di terra che, fino alla prima metà del XX secolo, aveva generato le lotte contadine e spinto gli europei a colonizzare gli spazi del nuovo e nuovissimo continente (America, Australia, Nuova Zelanda), oggi è riproposta alla scala planetaria e a tutto svantaggio dei Paesi in via di sviluppo, dove non mancano pregiate risorse naturali ancora poco o non utilizzate (Africa, America Latina, Europa orientale). Land grabbing e water grabbing cioè sottrazione di risorse naturali vitali ad alcune popolazioni e concentrazione delle stesse nelle mani di pochi proprietari stranieri, non solo creano nuove forme di schiavitù e servile dipendenza (sfruttamento della manodopera e assoggettamento tecnologico), ma provocano anche una forte spinta sul fenomeno migratorio perché alimentano i flussi eufemisticamente definiti economici e ambientali.
- Ma, nella sostanza, non si tratta di un fenomeno da sempre riscontrabile all’interno di quella immane tragedia rappresentata dal colonialismo?
Per chiarire la differenza tra l'attuale land grabbing e i processi di land concentration che accomunano fasi storiche e realtà economiche lontane e diverse è innanzi tutto utile distinguere tra ampliamento della proprietà fondiaria e accaparramento di terre e tra quest’ultimo e le diverse forme di espansionismo coloniale. Mentre i primi due si consumano sempre ai danni delle classi sociali più deboli, all’interno di singoli Stati, anche e soprattutto di quelli a economia liberale e/o retti da regimi totalitari, dando vita al fenomeno della land concentration; il land grabbing è stato a ragione definito “neocolonialismo e neoimperialismo” perché è perpetrato dagli Stati più ricchi (governi, enti, società multinazionali, aziende pubbliche e private, fondi di investimento) a spese dei Paesi economicamente e tecnologicamente meno sviluppati. A questi ultimi vengono sottratte le terre da sfruttare sia per la fertilità dei suoli (colture di speculazione a basso costo di esercizio ed elevati ricavi), sia per la ricchezza delle risorse minerarie e petrolifere (esportazione), sia per le bellezze naturalistiche (elitari e ciclopici impianti turistici), sia per operazioni di industrializzazione e urbanizzazione.
- Ma quali sono gli attori responsabili dell'accaparramento?
Il processo di acquisizione è tutt’altro che scontato e lineare: coinvolge istituzioni e imprese sia dei Paesi venditori, che dei Paesi compratori, spesso attraverso società multinazionali che in alcuni casi hanno sede sociale nello stesso Paese preda o in “Paesi terzi”, i cosiddetti “paradisi fiscali”, e quindi difficilmente localizzabili. È perciò necessario fare chiarezza anche sui termini da utilizzare per definire i Paesi venditori e i Paesi compratori; nel linguaggio internazionale si parla di Paesi investitor e di Paesi target. I primi sarebbero “portatori di interessi” – in realtà paesi predatori di risorse sulle quali speculare (più di 50 Paesi secondo i dati di febbraio 2018); i secondi identificati come Paesi “obiettivo di tali interessi” (una novantina) sono invece paesi preda in cui avvengono le speculazioni. Né questa distinzione esaurisce il quadro complessivo. La complessità del fenomeno è infatti aggravata perché in alcuni casi la sede societaria degli investitor/predatori è localizzata in Paesi terzi (a bassa o nulla fiscalità) i quali, lungi dall’essere i veri investitor, mascherano l’origine dei veri interessi speculativi. Si tratta di Paesi che, pur inseriti nell’elenco dei Paesi target/predati, sono investitor/predatori per un numero di ettari di gran lunga superiore a quello delle terre predate al loro interno (Malaysia con più di 3 milioni di ha; Cina con più di 4,5 milioni di ha; India con più di 1milione e mezzo; Sud Africa e Mauritius con poco meno di mezzo milione di ettari, ecc.).
Alcune società accaparratrici hanno creato una o più aziende/società con sede nello stesso Stato dove fanno i loro investimenti, per cui lo stesso Paese preda risulta anche predatore (67 casi) e addirittura predatore di se stesso (più di 20 casi) e di altri Paesi preda (ben 32 casi). Per tutti questi casi è preferibile adottare la dizione di Paesi ombra con l’intento di esplicitare l’oscura trama delle loro politiche di acquisizione fondiaria. Si tratta in particolare di una decina di Paesi che, pur essendo predati, hanno acquistato superfici molto più ampie della loro stessa estensione, superiori anche al 1000% e addirittura al 10.000% di quelle a loro sottratte dal land grabbing (India, Mauritius, Sri Lanka, Tailandia).
- E che ruolo giocano i governi locali, perlopiù di carattere antidemocratico?
L’appropriazione avviene comunque e quasi ovunque con la stessa complicità dei governi locali antidemocratici e corrotti e, fenomeno ancora più grave, con la sempre più frequente copertura offerta dai paesi terzi/ombra (circa una decina) ad aziende, gruppi e/o filiali, con sede ufficiale nel paese oggetto di investimenti e capitali riconducibili a Società multinazionali, localizzate nei Paesi ricchi. E ciò spiega peraltro perché alcuni Stati, pur essendo inseriti nell’elenco dei paesi target/preda, sono da ritenersi paesi investitor/predatori: in questi casi, infatti, la differenza tra superfici vendute e acquistate mostra scarti, paradossalmente a loro vantaggio, che ammontano anche ad alcuni milioni di ettari (Federazione russa, Cina, Malaysia, Sud Africa, Cile, India e Mauritius).
- Spesso, i soggetti accaparratori avanzano, a giustificazione del proprio operato, l’obiettivo di voler favorire una preziosa forma di risanamento ambientale. Siamo di fronte a un palese ed ipocrita tentativo di nobilitante autoassoluzione?
In questa prima decade del XXI secolo l’obiettivo di risanare i guasti prodotti alle risorse naturali dagli eccessi dello sfruttamento agroindustriale – lo stesso obiettivo che negli anni Novanta era servito in Europa a dare “giustificazione etica” alla politica agricola comunitaria del set aside – ha mutato programma ed è stato coniugato con l’impegno a potenziare il consumo energetico “sostenibile”, cioè ottenuto dalle fonti rinnovabili: eolico, fotovoltaico e biomasse (Pacchetto Clima Energia “20 20 20”). Non più dunque incentivi per rinunciare a coltivare i terreni, set aside, ma premi alla loro riconversione verso colture no food (oleaginose, canna da zucchero, colza, jatropha, ecc.).
Come non sottolineare allora, assurdità e ipocrisie nascoste dietro il tentativo di “tutelare l’ambiente naturale” coltivando no food su terre fertili sottratte all’agricoltura di sussistenza nei Paesi in cui ancora si muore di fame? Gli investitori, per giustificare i loro accordi finanziari, sostengono farisaicamente di farlo proprio per la sostenibilità ambientale, perché le terre accaparrate vengono destinate alla produzione delle biomasse per l'energia rinnovabile. In realtà il risultato di tante transazioni è solo la povertà generata dall’alienazione delle terre all’agricoltura famigliare di sussistenza e l’allontanamento coatto dai territori d’origine di interi gruppi umani costretti ad emigrare.
La sostenibilità delle nuove formule di sfruttamento agricolo è infatti platealmente contraddetta dalla vastità delle superfici predate e scandalosamente mai messe a coltura, più dei 4/5 del totale accaparrato, con valori di superficie coltivata (SAC) sul totale acquisito che, in alcuni casi, non raggiungono nemmeno l’1% (Liechtenstein, Korea, Djibouti, Emirati Arabi), come pure dalla scelta degli ordinamenti monocolturali (canna da zucchero, jatropha, olio di palma) tipici dell’economia di piantagione, che accelera i cambiamenti climatici in atto, sfruttando e abbandonando i terreni desertificati dall’aggressività dei mezzi meccanici e chimici.
C'è da chiedersi piuttosto quanto incida sul cambiamento climatico globale l’agricoltura di speculazione, oggi in gran parte no food, che espone migliaia e centinaia di migliaia di ettari all’inquinamento e alla desertificazione e per contro quanto pesa sull’abbattimento dei costi di produzione degli alimenti (poche decine di centesimi di euro per un chilo di farina o per un pacco di pasta o per una bottiglia di pomodoro o di latte) la concorrenza garantita da spese di esercizio pressoché nulle (terreni a meno di 1 dollaro l’ettaro e manodopera assoggettata al caporalato). E, infine, chiediamoci anche da dove partono i flussi migratori dei disperati che perdono, insieme alla terra espropriata con la forza, la possibilità stessa di assicurare la sopravvivenza a sé e alle loro famiglie tanto da essere pronti ad affrontare viaggi “della speranza” carichi di sevizie e di morte.
- E' quindi difficile ravvisare effetti positivi del fenomeno?
Purtroppo è proprio così. Gli effetti del land grabbing sono oltremodo rovinosi:
sottrazione senza adeguata compensazione del solo mezzo da cui intere comunità umane traggono il necessario per l’autoconsumo; fame e forzato, definitivo abbandono di quelle terre che assicuravano la magra economia di sussistenza.
Più che l’esportazione di pratiche agricole sostenibili e la produzione di energia rinnovabile, azioni ipocritamente invocate a giustificazione dei loro accordi dagli investitori, il risultato di tante transazioni è dunque l’allontanamento coatto dai territori d’origine di interi gruppi umani costretti ad emigrare.
* MARIA GEMMA GRILLOTTI DI GIACOMO
Professore Ordinario di Geografia e responsabile delle problematiche "Alimentazione nel mondo" all’Università Campus-BioMedico di Roma, è Membre d’Honneur della Société de Géographie di Parigi ed è stata insignita del Grand Prix de Catographie 2001 per aver realizzato l’opera Atlante tematico dell’agricoltura italiana e del Premio Letterario Nazionale 2013 gli scrittori dalla penna verde "Parco della Maiella", conferito alla prima edizione del volume Nutrire l'uomo, vestire il pianeta. E’ Corresponding member e National Network Coordinator for Italy della Commissione UGI "Sustainability of Rural Systems" nell’ambito della quale è stata nominata National Network Coordinator for Italy. Coordinatore Scientifico del Gruppo di Ricerca Interuniversitario "Geografia comparata delle aree agricole europee ed extraeuropee" (GECOAGRI-LANDITALY) ha messo a punto una metodologia di indagine innovativa, applicata in varie ricerche condotte in Italia e all'estero e nello studio condotto sulla realtà dei Monti Lepini, cui è stato attribuito il Premio paesaggio Europa 2011. In occasione della presentazione del Codex Alimentarius del 2005, ha organizzato presso la FAO, il Colloquium internazionale Quality Agriculture: Historical Heritage and Environmental Resources for an Integrated Development of Territories e ha realizzato la mostra scientifica Ouer countryside’ s agri-cultures: quality of landscapes, values and tastes. Consulente scientifico per la stesura del Disegno di Legge n. 1600 del 25-05- 2007 “Disposizioni per la Tutela e la Valorizzazione del Paesaggio Rurale”, ha coordinato la 29° sessione del Congresso Geografico Italiano 2017 dedicata a L'attuale rivoluzione dei modelli alimentari e gli effetti colti nello straordinario dinamismo delle campagne italiane. Tra le circa 180 pubblicazioni si segnalano le due opere Atlante tematico dell’agricoltura italiana e Atlante tematico delle acque d’Italia; i testi metodologici Una geografia per l'agricoltura (vol. I e II); il volume La regione della geografia. Verso la cultura del territorio; la seconda edizione del libro Nutrire l'uomo, vestire il pianeta Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo e il volume curato con Pierluigi De Felice Land grabbing e land concentration I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie.
**Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie
Autori e curatori
Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice
Contributi
Francesco Bruno, Francesca Krasna, Mario Lettieri, Paolo Raimondi, Vittoradolfo Tambone
Dati
pp. 166, 1a ristampa 2019, 1a edizione 2018
Edizioni Franco Angeli, Milano.
Spiragli di luce in Pakistan per il caso Asia Bibi, la giovane madre pakistana di religione cattolica processata, imprigionata e violentata in carcere in virtù di una discussa legge del paese che punisce la blasfemia. Dopo l'assoluzione lo scorso 31 ottobre, che ha scatenato l'ira degli islamisti che ne chiedono la condanna a morte, la Corte Suprema potrebbe emettere il pronunciamento definitivo entro la fine di gennaio. Il Tribunale, secondo una possibilità prevista dall’ordinamento giudiziario pakistano, è chiamato a esprimersi sulla «istanza di revisione del verdetto», presentata dall'accusa alla fine del processo. Senza udienza né dibattimento, la Corte dovrà riesaminare la sentenza, per rilevare eventuali vizi formali e sostanziali. Che la Corte rinneghi e capovolga un giudizio che essa stessa ha emesso due mesi fa, in un caso tanto sensibile e di alto profilo, appare decisamente improbabile. Il team dei legali di Asia Bibi «crede al 100% del rigetto di quella istanza». Sarebbe la fine del caso e renderebbe Asia, una volta per tutte, una donna realmente libera. Libera di disporre della sua vita.
La Corte Suprema del Pakistan, proprio per dare al paese un segnale di tutela dello Stato di Diritto contro ogni connivenza politica, ha da poco emesso una sentenza “suo motu” imponendo ai governi federali e provinciali di risarcire i cittadini che hanno subito danni di beni e proprietà durante i tre giorni di proteste organizzate dai partiti islamisti all'indomani dell'assoluzione di Asia Bibi. E restano in carcere gli oltre 300 militanti e i leader del gruppo Tehreek-e-Labbaik Pakistan (TLP) come Khadim Hussain Rizvi, organizzatori di quelle manifestazioni violente contro Asia Bibi.
Non possiamo che auspicare l'esito positivo del caso di Asia, perché sia l'inizio di una nuova stagione politica in Pakistan di rispetto dei Diritti umani. Auspichiamo inoltre che il caso di Asia possa scuotere le coscienze. In Pakistan, dove rimane in vigore la legge per la quale Asia ha rischiato la condanna a morte e che i gruppi islamisti utilizzano per discriminare la minoranza cristiana e negare il diritto alla libertà religiosa. E nel resto del mondo, nel quale le persecuzioni contro i cristiani e le discriminazioni a sfondo etnico-religioso sono aumentate in modo esponenziale di anno in anno nell'indifferenza dei media e dei governi.
Benedetto Delle Site
Responsabile Gruppo di lavoro Diritti civili - Disagio giovanile - Città Internazionale
Vittorio Barbanotti (al centro) |
Anche la ripresa di questa terza “” Pedalata Longa per i Diritti Umani “”come quella effettuata nel Settembre 2015 dal 15 al 28 e quella che dal 12 Maggio 2018 mi vide partire per arrivare a Strasburgo dove incontrai la Diplomazia Italiana al Consiglio d'Europa il 6 Giugno ( su GOOGLE , digitare : pedalata longa per i diritti umani ) , nasce per sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica sulle tematiche dei Diritti Umani. Lo scopo che si prefigge è quello di far conoscere, soprattutto ai giovani, l’importanza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, documento che ha sancito i diritti fondamentali di ogni individuo, forse il documento più importante mai scritto dalla società moderna. L’intento è di sollecitare le amministrazioni comunali, provinciali e a livello nazionale, a reintrodurre nelle scuole un momento di incontro per la discussione e la conoscenza di questa importante Dichiarazione che si avvia ormai al compimento del suo 70anniversario e la cui applicazione , urge , oggi più che più di ieri .
Sicuramente non farebbe altro che arricchire il bagaglio umano delle nuove generazioni e sarebbe un mezzo in più per combattere quelle realtà difficili che ormai quotidianamente irrompono nella nostra vita, come il bullismo giovanile sia maschile che femminile, l’omofobia, la segregazione e la ghettizzazione degli immigrati, e tutti quei fenomeni anche come la Mafia , che nascono dall’ignoranza e dalla mancata consapevolezza del rispetto dell’individuo, come sancito nell’articolo 1 della Costituzione Italiana : le tappe saranno così suddivise : Partenza ( tra le ore 10,30 e le 11 ) il 13 ( Sabato ) Aprile da Milano ed il giorno medesimo arriverò a Pavia , dopo di che al mattino sucessivo ( il 14 Domenica ) , ripartirò per Tortona , poi il 15 ( Lunedi ) sarò a Serravalle Scrivia dove farò il primo giorno di riposo ( ogni 3 giorni di pedalata il quarto sarà sempre di riposo ) il 17 Mercoledi ) ripartirò per Genova e così via , il 18 ( Giovedi ) a Rapallo , il 19 ( Venerdi ) a La Spezia ( secondo riposo ) , il 21 ( Domenica ) a Viareggio , il 22 ( Lunedi ) a Livorno , il 23 ( Martedi ) California-Bibbona , provincia di Livorno ( terzo giorno di riposo ) , il 25 (Giovedi ) a Follonica , il 26 ( Venerdi ) a Grosseto , il 27 ( Sabato ) a Montalto di Castro ( quarto giorno di riposo ) , il 29 ( Lunedi ) a Cerveteri , il 30 ( Martedi ) a Roma ( dove farò un riposo suplementare per alcune iniziative già in essere per il mio passaggio ) e poi il 2 Maggio ( Giovedi ) a Fiumicino , il 3 Maggio ( Venerdi ) a Latina , il 4 ( Sabato ) a Formia ( sesto giorno di riposo ), il 6 ( Lunedi ) a Napoli , il 7 (Martedi ) a Battipaglia , l'8 (Mercoledi ) ad Agropoli ( settimo giorno di ripooso ) , il 10 ( Venerdi ) a Scalea , l'11 (Sabato ) a Cosenza , il 12 ( Domenica ) a Nicastro ( ottavo giorno di riposo ) , il 14 (Martedi ) a Bagnara Calabra e poi il giorno dopo attraversamento dello stretto , dove da Messina , il 16 ( Giovedi ) ripartirò per Milazzo , il 17 (Venerdi ) a Santo Stefano di Camastra , il 18 ( Sabato ) a Cinisi , dove andrò a rendere omaggio alla memoria di Peppino Impastato ed il 19 ( Domenica ) a Palermo dove l'arrivo e la fine della Pedalata Longa per i Diritti Umani si concluderàò dinanzi all'albero dedicato alla Memoria di Falcone e Borsellino e delle loro scorte , dove inoltre . spero che potrò incontrare , associazioni ed Istituzioni del posto !!!
Dichiarazione Universali dei Diritti Umani
Art. 1
“Tutti gli essere umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscenza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito e fratellanza”.
L’iniziativa si svolgerà con una pedalata individuale in solitario di Vittorio Barbanotti ( fresco di nomina , come Ambasciatore dei Diritti Umani ) e con qualsiasi condizione atmosferica , a meno che non avvengano bufere o Grandinate durante l'intero tragitto e tali eventi atmosferici , potrebbero arrecare ritardi nelle ripartenze e negli arrivi .
Tale percorso sarà suddiviso in 29 Tappe che andranno a toccare 29 città , quali , dove spero di incontrare più autorità possibili quali Sindaci , Assessori , Consiglieri Comunali che per dare la loro
massima Solidarietà a tale iniziativa , firmeranno l'Appello che nel frattempo sarà inviato precedente al mio arrivo e alla loro attenzione.
NB: Ogni 3 tappe ( ovvero tra l'arrivo della terza e la partenza della quarta ) , l'autore della Pedalata Longa , farà riposo il giorno sucessivo e perciò si augura che possa essere ospitato e dove possa anche rifocillarsi !!!
Auspichiamo che le varie amministrazioni comunali, oltre al patrocinio di questa iniziativa vorranno aprire un tavolo di discussione, magari in consiglio comunale, per poi sottoscrivere all’unanimità l’appello (allegato).
L’iniziativa è organizzata dal Comitato Diritti Umani di Milano e dal Coordinamento Nazionale per la Promozione e Protezione dei Diritti Umani di cui il referente Nazionale è Maurizio Gressi ( 3382478680 ) e dall'Associazione "" Arte e Cultura per i Diritti Umani Onlus ""e verrà portata a compimento dal responsabile del Comitato Sig. Vittorio Barbanotti , fresco di nomina come "" Ambasciatore dei Diritti Umani "".
Alla fine della “” Pedalata Longa per i Diritti Umani “” e una volta tornato a casa , l'autore delle Pedalata Longa , si recherà a Roma per consegnare nelle mani di un rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione, con l’intento di chiedere che in tutte le Istituzioni Scolastiche possa rientrare od entrare EX NOVO l’insegnamento della tematica dei Diritti Umani , firmato e sottoscritto da tutte le città attraversate dalla Pedalata Longa.
Nel Progetto di questa “” Pedalata Longa per i Diritti Umani “” è chiaramente evidente che le Province e i Comuni che vorranno aderire, contemporaneamente alla sottoscrizione dell’appello nelle Giunte o nei Consigli Comunali, devono comunicare ai riferimenti sotto riportati la persona alla quale fare riferimento per le necessarie comunicazioni organizzative.
Auspichiamo inoltre che ad ogni tappa, ci siano Gruppi Sportivi od Associazioni che desiderino accompagnare Vittorio per alcuni kilometri o per una intera tappa, soprattutto negli ultimi kilometri per dare una maggiore rilevanza all’iniziativa .
NB ; A TUTTE LE PERSONE ED ANCHE ISTITUZIONI CHE INCONTRERO' , CHIEDERO' , DI APPORRE LA PROPRIA FIRMA ANCHE SULLA BANDIERA PER I DIRITTI UMANI CHE MI PORTERO' A DIETRO IN QUESTA PEDALATA LONGA !!!
Vittorio Barbanotti ( Ambasciatore dei Diritti Umani )
Presidente Comitato Diritti Umani Milano
Anni 66 ( compirà i 67 il 2 Giugno 2019 ) , cardiopatico con velleita sportive , che si descriverebbe in una sola citazione.
“un diritto non e altro che l’aspetto di un dovere”
Dopo anni di battaglie , e mille altre campagne sulla solidarieta, è stato anche premiato con la medaglia d’oro dalla provincia di Milano (23 Dicembre 1997), per il suo coinvolgimento diretto nella battaglia sui diritti civili.
Volendo impegnarsi in modo piu concreto per divulgare ed informare le nuovo generazioni, sull’importanza ed il rispetto dell’individuo. E preso atto che umanamente si puo sempre dare di più, ha deciso di organizzare un evento che unendo sport ed informazione civica porterà in alcune provincie italiane , Svizzere e Francesi ,la sua testimonianza, promuovendo un iniziativa tanto semplice quanto impegnativa,
A far si che possa nascere una sensibilizzazione ed un interessamento intorno alla tematica di una cultura sui e per i Diritti Umani e lo stimolo a riportare in tutti gli Istituti scolastici , fino a partire da quelli Elementari , momenti di incontro , discussione , dibattito e conoscenza della tematica sui Diritti , con più e svariati modi .
Come detto nella prima riga di questa presentazione della persona , Vittorio Barbanotti ha ( quasi ) 67 li compirà il 2 Giugno del 2019 e nel Giugno del 2008 ha subito un intervento chirurgico per l’installazione di una valvola meccanica Aortica .
Porterà a compimento questa sorta di impresa , attraversando 38 città Italiane , Svizzere e Francesi , nelle quali si augura di incontrare le varie amministrazioni comunali e far si che esse condividano l’appello da presentare al Ministero della Pubblica Istruzione , le quali spera che al momento del suo arrivo nelle città , organizzino a loro volta momenti di incontro e discussione sul tema e così si facciano anche loro promotori e promotrici a favore dei Diritti Umani , inoltre che diano conseguentemente il loro Patrocinio /Contributo.
Vittorio Barbanotti, ha sempre creduto che lo Sport , se vissuto soprattutto con amore e passione , possa essere un mezzo straordinario per trasmettere e far conoscere quei valori che sono fondamentali non solo per il nostro presente e futuro ma anche per una analisi di quello che è stato il passato di ognuno di noi , come i valori del rispetto di ognuno di noi e per questo desidera impegnarsi per una conoscenza e diffusione dei Diritti Umani.
______________________________________________________
APPELLO
PER L’INTRODUZIONE DELL’INSEGNAMENTO DEI DIRITTI UMANI NELLE SCUOLE
I Diritti Umani sono universali, indivisibili e interdipendenti. Come affermava Norberto Bobbio, i diritti civili e politici senza i diritti economici, sociali e culturali sono vuoti. Ciò significa che non vi è gerarchia tra di essi, in quanto sono tutti ugualmente necessari per la libertà e la dignità di ogni essere umano. Ottenere i diritti per tutti significa anche e soprattutto promuoverli e proteggerli attraverso una pratica quotidiana, che richiama la nostra responsabilità individuale e collettiva.
Il mondo in cui viviamo è attraversato da enormi contraddizioni e da crescenti disuguaglianze sociali. Fame, miseria e guerre costringono milioni di esseri umani a cercare fortuna e speranza di vita lontano dai propri paesi d'origine, spesso in viaggi lunghi e pericolosi, in troppe occasioni nelle mani di trafficanti e a costo della vita stessa.
Ma non possiamo e non dobbiamo rimanere inerti di fronte a questi drammi che si consumano all'estero e in casa nostra, in occidente e in Italia. Sabino Cassese, chiude il suo libro «Il sogno dei diritti umani» con un messaggio di speranza: «Malgrado la crescente diffusione della cultura dei diritti umani, la violenza ci assedia sempre di più, ogni giorno, e le prevaricazioni, gli arbitri e gli abusi della nostra vita e della nostra mente sono sempre più frequenti. Bisogna disperare? Credo di no, soprattutto se guardiamo ai diritti umani nella loro dimensione storica e cerchiamo di vedere le differenze con il passato».
E' altrettanto indubitabile che il percorso di affermazione dei diritti umani nel mondo sia un tragitto tutt'altro che lineare, dove a piccoli passi avanti, fatti non solo di convenzioni e trattati internazionali ma anche di una cultura del rispetto della dignità delle persone che sempre più si afferma nelle nostre società, si contrappongono numerosi passi indietro. Quando parlo di passi indietro penso non solo alle guerre e alle grandi crisi internazionali ma anche a realtà vicine alla nostra esistenza quotidiana, nei confronti delle quali non dobbiamo voltare la testa. La crisi economica che stiamo vivendo e di cui non si vede ancora la fine ha allargato il divario sociale e creato nuove povertà. Alla mancanza di lavoro e alla disoccupazione giovanile, che ha raggiunto ormai livelli allarmanti si aggiunge un'emergenza abitativa assai grave nel nostro Paese, dove la bolla della speculazione edilizia regredisce a livelli non sufficienti per garantire il diritto alla casa. Assistiamo ad un degrado sociale materiale e culturale progressivo. Basti, pensare, ad esempio alla situazioni dei molti campi Rom che sorgono ai margini delle nostre città, dove le condizioni di vita sono inaccettabili per una società democratica. Alla condizioni di molti migranti, sia regolari che irregolari o, semplicemente, rifugiati non accolti e abbandonati al loro destino. O, ancora, alla condizione delle nostre carceri, dove vige una situazione di illegalità strutturale; agli episodi di tortura, che ancora si verificano nel nostro paese, alla violenza sulle donne e al femminicidio, ai crescenti fenomeni come l'omofobia e il bullismo nelle scuole, il linguaggio violento in politica e sui social network.
I passi in avanti da compiere sono ancora moltissimi per trasformare l'affermazione dei diritti umani in quanto valore a pratica quotidiana delle istituzioni e delle singole persone. E' indispensabile che una formazione sui diritti umani avvenga fin dalla scuola, dai bambini e dai ragazzi che vivono nel nostro paese: per abituarli fin dai primi anni di vita al rispetto dell'altro, al dialogo, al confronto culturale, alla tolleranza, alle differenze. E dall'altro è ormai imprescindibile che il nostro paese si doti di alcuni strumenti normativi per trasformare la tutela e la difesa dei diritti umani da impegno ideale a prassi istituzionale. Prima, tra tutte, l'istituzione in Italia di un'autorità indipendente per la promozione e protezione dei diritti umani, conforme ai principi di Parigi, cui le Nazioni Unite da tempo ci chiamano. Così come la legge contro la tortura che il nostro paese ancora non ha: nonostante il Parlamento abbia approvato l'Opcat (il protocollo opzionale della Convenzione contro la tortura), ancora non si riesce ad introdurre tale reato nel nostro codice penale.
Promuovere la cultura dei diritti umani nelle scuole, allinearci alle convezioni internazionali e realizzare strumenti a protezione di essi, rappresenterebbe un concreto passo in avanti per trasformare i diritti umani in realtà.
_______________________________________________________
Per informazioni : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Barbanotti Vittorio ( Ambasciatore dei Diritti Umani ) : cell: +393450577882
CON IL PATROCINIO DI :
FREE LANCE INTERNATIONAL PRESS (www.flipnews.org)
Diceva Norberto Bobbio, qualche decennio fa, che parlare di pena di morte oggi, in un mondo assillato da questioni di enorme spessore e della massima urgenza (corsa agli armamenti, pericolo nucleare, terrorismo, ecc.), potrebbe suscitare non poche perplessità, anzi, apparire niente più che
“un ozioso passatempo dei soliti dotti che non si rendono conto di come va il mondo”.
Ma arrivava poi a concludere, al termine di una ricchissima e ben ponderata trattazione, che l’abolizione della pena di morte avrebbe dovuto essere intesa e ricercata in quanto obiettivo di importanza centrale nel capovolgimento della concezione del potere dello stato, al fine di favorire in maniera tangibile l’interruzione della tragica concatenazione che, da sempre, ha fatto sì che da violenza si sia prodotta altra violenza. (Il dibattito attuale sulla pena di morte, in L’età dei diritti, Einaudi, Torino 1990).
E spesso, nel tempo, in questa grande battaglia di civiltà, in mezzo a tanta indifferenza e a tanta ottusa ostilità conservatrice, si è venuta a creare una bella sinergia fra filosofia, letteratura ed arte, dando anche vita, tra l’altro, ad opere cinematografiche di grande livello, da Monsieur Verdoux di Charlie Chaplin a Porte aperte di Gianni Amelio e al Non uccidere di Krzysztof Kieslowski. Ma anche il teatro ha costituito e può ancora continuare a costituire una risorsa importante al fine di promuovere e rafforzare sempre più una chiara e ferma consapevolezza abolizionista. E’ questo il caso del dramma di Reginald Rose, La parola ai giurati, che esordì a Londra nel lontano 1964 e che, nei prossimi giorni, verrà rappresentato a Roma dalla Compagnia amatoriale “Attori per caso”, diretta da Ignazio Raso. E proprio a lui abbiamo voluto rivolgere alcune domande, al fine di meglio comprendere il senso della scelta operata.
- Cosa ti ha spinto ad occuparti di pena di morte, e quali obiettivi speri di poter conseguire con la tua proposta teatrale?
L’esigenza di trattare questo tema nasce da un percorso intrapreso con gli allievi della mia classe di recitazione. Purtroppo, per quanto un argomento molto attuale, se ne parla sempre troppo poco e di conseguenza si offrono sempre meno spunti di riflessione riguardo all’importanza dei diritti umani. “La parola ai giurati” è un testo molto particolare, perché traduce tutta la rabbia dell’essere umano in una decisione veloce da prendere nei confronti di un ragazzo che non deve godere gli stessi diritti per il colore della sua pelle. L’approccio a questo testo nasce per poter dare al pubblico la possibilità di tornare a casa e anche solo per un momento riflettere sull’importanza di tenere sempre vivi temi che riguardano i diritti umani.
- Non credi che, tutto sommato, la questione pena di morte possa, oramai, ritenersi quasi risolta, o, comunque, in via di definitiva risoluzione?
Credo che si sia fatto tanto, che siano stati compiuti tanti passi avanti per arrivare a risultati importanti. Ma molte volte l’essere umano è pigro nell’informarsi e nel capire profondamente problematiche reali come la pena di morte.
- La pena di morte, pur se in via di diminuzione, costituisce una diffusissima quanto dolorosa presenza all’interno della storia dell’umanità. Come ti spieghi questo fatto?
Purtroppo il gene della sopraffazione è insito nell’essere umano e ha caratterizzato secoli di storia. L’essere umano nell’arco della storia è stato, però, progressivamente educato a rispettare “in primis” se stesso e, di conseguenza, il prossimo.
- Come pensi che potrebbe reagire il grosso dell’opinione pubblica del nostro paese di fronte ad una eventuale proposta di reintroduzione della pena capitale?
Innanzitutto mi auguro che tutto questo non avvenga mai e l’ulteriore augurio è quello che, se dovesse succedere, il popolo abbia la volontà di ribellarsi ad un sistema che prevederebbe la violazione massima dei diritti umani.
di Reginald Rose
regia di Ignazio Raso
sabato 12 gennaio, ore 21
domenica 13 gennaio, ore 18
Info e prenotazioni: 063223432 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tribunale di New York. Una giuria popolare composta da 12 membri è chiamata a decidere se condannare alla pena di morte un ragazzo accusato di patricidio. La legge richiede l'unanimità La strada per il verdetto travolge i suoi stessi attori tra prove inconfutabili, testimonianze, dubbi e pregiudizi. Colpevole o non colpevole?
Lo spettacolo è dedicato ad Amnesty International. L'incasso sarà devoluto a sostegno delle campagne promosse in difesa dei diritti umani.
*IGNAZIO RASO
La versatilità come attore, testimonial e conduttore e un talento naturale davanti alla telecamera e sulle scene accompagnano dagli esordi il cammino artistico di Ignazio Raso. Nel suo carnet spiccano ruoli importanti nei cicli di fiction di maggior successo (La squadra, Distretto di polizia, Don Matteo, Un posto al sole), in film e cortometraggi premiati dalla critica, in prove teatrali nel circuito dei palcoscenici romani più legati alla sperimentazione dei linguaggi e all’avanguardia (dal Cometa Off all’Orologio).
Il pubblico più largo lega il suo volto alla pubblicità di marchi molto noti (Tim, Whiskas, Toyota), in un caso girata al fianco di un’icona dello star-system internazionale quale Naomi Campbell, ma soprattutto a programmi cult su MTV Italia.
Quella Carta deve diventare la base della convivenza civile tra generazioni e società, la piattaforma di pace, rispetto e libertà degli individui senza la quale non esiste sviluppo e progresso della società. Per questo e’ necessario istituire ogni anno una Giornata Nazionale dei Diritti Umani.
E’ quanto emerso al convegno ‘PERCORSI e SENTIERI in ….COMUNE’, il 10 Dicembre nell’Auletta di Montecitorio, organizzato dall’Associazione Arte e Cultura per i Diritti Umani Onlus e dal Comitato per la Promozione e Protezione del Diritti Umani, presenti circa 280 persone tra rappresentanti delle istituzioni locali, studenti, sportivi, giornalisti.
A 70 anni dalla Proclamazione della Dichiarazione dei Diritti Umani da parte dell’Assemblea dell’Onu, gli studenti delle scuole del Lazio quali: IC Tullio De Mauro di Roma, IC Pacifici de Magistris di Sezze, LSS G.B. Grassi di Latina, IC Paolo Ruffini di Valentano e il Forum Giovani di Latina hanno presentato dei video frutto del lavoro svolto sul tema dei Diritti Umani. Con sagome disegnate lungo i muri della scuola, con cartelli e manifesti in difesa di ragazzi e ragazze che tuttora sono vittime di deportazioni forzate, di violenza, di sfruttamento, con cori, versi in rima, balli e striscioni gli studenti hanno illustrato cosa significano i 30 fondamentali valori umani e come possono essere applicati nelle realtà quotidiane.
Nel corso dell’incontro è stata anche bandita la quarta edizione del Concorso nazionale ‘un Corto per i Diritti Umani’ che a maggio 209 premierà il miglior video.
La presidente dell’Associazione Arte e Cultura per i Diritti Umani Elena Martini ha dato il benvenuto esortando a continuare tutti
Maria Elena Martini |
insieme il cammino intrapreso negli anni scorsi, per costruire una società migliore di quella che abbiamo trovato.
Con il patrocinio della Camera dei Deputati del Campidoglio, erano presenti alcuni Sindaci e gli Assessori dei Comuni italiani delle scuole coinvolte: Roma, Latina, Sezze, Ponza, Ventotene, Fiuggi, Anagni, Torre Cajetani, Trivigliano, Acuto, Vico nel Lazio, Guarcino, Valentano, Terni, Grantorto, Rodi Garganico. I primi cittadini, intervistati da Paolo Bonini, hanno rafforzato il loro impegno nella realizzazione di una Cultura dei Diritti Umani promuovendo una rete di contatti e iniziative interregionali e di gemellaggi, come tra i comuni di Grantorto (Padova) e Rodi Garganico (Foggia)
Questi ultimi hanno istituito, con un proclama, il 10 Novembre la "Giornata comunale rivolta alla Gioventù per Diritti Umani ed Ogni anno, in questo giorno, viene premiato il giovane, il gruppo o l'Associazione che si è distinta per l'impegno a favore dei Diritti Umani".
L’iniziativa è stata accolta con grande interesse dai rappresentanti dei Comuni presenti che si sono impegnati a condividerla creando collaborazioni e futuri incontri (Fiuggi, Torre Caietani, Vico del Lazio, Trivigliano, Sezze, Isole Ponziane)
Il sindaco di Grantorto ha annunciato anche che il 4 novembre scorso nel suo Comune e’ stata posta una stele che ricorda sia i caduti delle grandi guerre che quelli contemporanei, due soldati della cittadina, uno italiano e uno americano, morti in missioni di pace all’estero e sepolti uno difronte all’altro. Tutti accomunati – ha sottolineato- sotto la Bandiera dei Diritti Umani.
Il Presidente dell’Arcipelago Ponziano, ha ricordato la storia di Ponza e Ventotene, terre di carcere e confino per molti uomini politici come Pertini, Amendola, Spinelli e come si siano trasformati da luoghi di repressione a fucina dei Diritti Umani. Ogni anno il 24 luglio – ha detto - si commemora l’affondamento nel 1943 del piroscafo Santa Lucia e a Ponza e’ sorto un museo in ricordo di quell’evento. Il sindaco ha proposto l’istituzione di una Giornata Nazionale dei Diritti Umani.
Il Consigliere del Lazio Angelo Tripodi, intervenendo all’incontro, ha annunciato un emendamento per istituire la Giornata dei Diritti Umani nella Regione, borse di studio per gli studenti e un concorso per i
Giulio Venditti (a sin.) e Daniele Nardi mostrano il vessillo che porteranno nelle loro imprese sportive |
cortometraggi sui Diritti Umani.
Dal canto suo il sindaco di Sezze, Romano Sergio Di Raimo, ha annunciato l’avvio di un progetto per diffondere il codice etico dell’ONU fin dalla scuola dell’infanzia.
Nel 2018 cade anche il centenario della Prima Guerra Mondiale: l’alpinista e Ambasciatore dei Diritti Umani Daniele Nardi e Dario Ricci, giornalista di Radio 24, hanno raccontato anche con un video il Viaggio dell’Alta Bandiera dei Diritti Umani, iniziato nel 2016 sui sentieri della Grande Guerra, ispirandosi al loro libro ‘La migliore gioventù” che narra degli sportivi nel conflitto del 1915-18. Dario Ricci si e’ formalmente impegnato nel portare davanti all’ONU la proposta che la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani diventi la Costituzione del Mondo.
Il relitto, del Santa Lucia, tutt’ora nei fondali dell’arcipelago, e’ stato visitato nel 2017 dal sub-speleologo Giulio Venditti che - come ha raccontato al meeting – ha portato con se’ anche l’Alta Bandiera dei Diritti Umani. Il vessillo dell’Associazione, che contiene decine di migliaia di firme (controlla) di studenti, rappresentanti delle Istituzioni, professionisti, politici e aderenti all’Associazione, e’ il testimone che viene passato di mano in mano tra gli sportivi presenti al convegno.
Il ciclista cardiopatico Vittorio Barbanotti, di 63 anni, ha raccontato di aver portato la Bandiera fino a Strasburgo in biciletta lo scorso maggio, per ricordare anche alle Istituzioni Europee i valori etici fondamentali.
Il viaggio dell’Alta Bandiera proseguirà il 18 dicembre prossimo con l’alpinista Daniele Nardi nella “Nanga Parbat Winter Expedition 2018-19”, che tenterà la scalata di una parete inviolata del massiccio, in inverno e in assetto libero, per riaffermare la difesa dei Diritti Umani. ‘Mi sono chiesto come potevo rendere utile per le persone la mia passione? Portando l’’Alta Bandiera sulle cime’. Il cimelio dell’Associazione, dopo essere stato firmato da tutti i presenti, e’ stato quindi consegnato a Daniele Nardi a fine cerimonia.
.
Fra le tante ricorrenze e i tanti anniversari di questo oramai stanco e moribondo 2018, non merita certo di essere trascurata né tantomeno ignorata la data del 10 dicembre 1948, giorno in cui l’Assemblea delle Nazioni Unite proclamò la Dichiarazione Universale dei diritti umani. Si tratta, infatti, di una di quelle date che hanno lasciato un segno particolarmente profondo sul corso degli eventi storici, una di quelle date che hanno comportato cambiamenti positivi dalle valenze straordinarie e di incalcolabile entità.
Per la prima volta, infatti, nella storia dell’umanità, veniva adottato un documento riguardante tutte le singole persone, senza distinzione di sorta, semplicemente in quanto parti della “famiglia umana”, riconosciute come depositarie di pari e inviolabile dignità. Per la prima volta, dai rappresentanti delle nazioni mondiali veniva riconosciuto che esistono diritti inalienabili, immanenti ad ogni essere umano, il quale deve poterne godere per la sola ragione di essere venuto alla vita in questo nostro mondo.
“A partire dal 1948, - ci spiega Antonio Cassese - dall’approvazione della Dichiarazione Universale, in tutto il mondo disponiamo di un codice internazionale che non solo contiene una serie di precetti, e così serve a farci decidere come comportarci, ma ci consente anche di valutare i comportamenti delle autorità governative. Disponiamo ora di parametri che valgono sia per gli Stati che per gli individui: i principi internazionali sui diritti umani impongono linee di comportamento, esigono dai governi azioni di un certo tipo e nello stesso tempo legittimano gli individui a levare alta la loro voce se quei diritti non vengono rispettati.” (Voci contro la barbarie, Feltrinelli, Milano 2008, p.10)
Eppure, la Dichiarazione è tutt’oggi ancora troppo poco conosciuta, spesso disattesa e anche brutalmente e dolorosamente violata e calpestata. Anche se tante cose sono cambiate o hanno cominciato a cambiare, il cammino è sicuramente ancora molto lungo e il rischio di passi falsi e anche di passi indietro è sempre altissimo. Ciò implica, inevitabilmente, che l’attenzione nei confronti dei diritti umani non venga mai ad abbassarsi e che, soprattutto, quanto affermato nella Dichiarazione Universale non venga inteso come qualcosa di troppo astratto e irrealistico, bensì come una rosa di obiettivi meritevoli di essere raggiunti o, almeno, ricercati con la massima caparbietà da parte di tutti noi, nessuno escluso.
La Dichiarazione Universale è scaturita (come si evince limpidamente dal suo stesso Preambolo) dalla ferma convinzione che le immense tragedie che hanno colpito la nostra storia lontana e vicina, provocando persecuzioni, guerre e genocidi, non siano figlie del caso o della volontà di divinità invidiose e malvagie, né tantomeno di un’indole innata maligna e ineliminabile che caratterizzerebbe la natura umana. E’ scaturita dalla convinzione (o, se si preferisce, dalla appassionata speranza) che il mondo come è stato finora sia stato un mondo sbagliato e malato, ma anche un mondo che è possibile correggere e curare. E’ scaturita dalla chiara coscienza del fatto che tutti gli errori commessi siano derivati dalla mancanza di consapevolezza della vera sostanza dei diritti umani, del loro vero significato e, soprattutto, della loro assoluta e irrinunciabile indispensabilità all’interno delle nostre concrete esistenze, per poter rendere possibile la riduzione progressiva e l’eliminazione definitiva di tutti i germi di conflittualità esistenti e potenziali, con le loro fin troppo facilmente prevedibili conseguenze.
Come scrive sempre Antonio Cassese (ibidem, p.355)
“Il tentativo di far valere la dignità della persona umana, ovunque nel mondo, è un’opera quotidiana che bisogna ricominciare ogni giorno daccapo. E’ una fatica di Sisifo di cui non ci si deve stancare. Ogni mattina, quando ci alziamo, dobbiamo affrontare gli stessi problemi, magari in un’altra parte del mondo, o venire a capo di nuove tragedie.”
E lo dobbiamo fare, purtroppo, senza confidare troppo ingenuamente nei governi, sempre portati a mediare tra interessi compositi e troppo spesso troppo facilmente disposti ad accantonare i diritti umani per dare valore centrale ad altre motivazioni ed esigenze.
Dobbiamo farlo pensando che ognuno di noi, con le sole proprie forze e debolezze, è chiamato a partecipare ad un’opera grandiosa che sola potrà dare a noi e ai nostri figli un mondo più felice, ma solamente a condizione che saremo sempre più numerosi e sempre più animosamente e coerentemente pronti ad impegnarci e a cooperare.
Non nasce, forse, una grande pioggia, dall’insieme di tante piccole singole gocce?
Il tema della solidarietà sta diventando un argomento sempre più pregnante nella nostra società. Partecipare alla 16 edizione del “Premo Italia Diritti Umani 2018” organizzato dalla Free Lance International Press svoltosi il 14 ottobre 2018 presso l’aula magna della facoltà valdese di teologia a via Cossa a Roma, assume in questo un momento un significativo diverso in Italia e nel mondo, visti i cambiamenti veloci sul modo di intendere la parola solidarietà. Le realtà che operano per l’ aiuto ai più deboli e una comunicazione più autentica nel mondo sono comunque tante. Il “Premo Italia Diritti Umani 2018” della Flip è un progetto nato per dar luce a tutte quelle associazioni e personaggi particolarmente attivi per la difesa dei diritti umani. Piccole gocce nell’oceano in un mondo dove i diritti fondamentali dell’uomo non vengono messi al primo posto, come dovrebbe essere, e dove l’informazione dei media non è sempre all’altezza, dando risposte velleitarie. In ques
ti spazi si inserisce il premio, fortemente voluto dall’associazione di giornalisti freelance, che lo dedicano alla memoria del loro vicepresidente Antonio Russo, ucciso nel 2000 in Georgia mentre indagava sulla tragedia cecena, proprio per dare voce alle piccole realtà del nostro Paese, associazioni e persone dedite alla solidarietà, ai diritti umani e ad un’ informazione libera da lacci e ricatti.
Antonio Cilli, Founder di Cittanet, spiega che oggi c’è un nuovo modo di fare giornalismo, con mobil e video. “ L’art. 21 della Costituzione ci accomuna, parla di libertà di espressione, fondamentale per
video Antonio Cilli 1 | video Antonio Cilli 2 |
tutti. Ognuno partecipa alla cosa pubblica quando informa ed è informato. Così, ad esempio, quando i giornali hanno come editore una società automobilistica c’è il rischio che non ci sia informazione oggettiva. Mi piacerebbe conoscere un editore che fa l’editore e non l’imprenditore – spiega Cilli - ….. Si ingigantiscono i problemi, si pongono delle esche, come ad esempio lo è stato per il caso del morbillo, costruendo un castello su fatti inesistenti, stessa cosa sta accadendo sul problema immigrati. Ci sono tanti problemi in Italia… criminalità organizzata, il problema delle periferie, e si parla invece di false verità. Ma oggi qualcosa è già cambiato; con la tecnologia si diventa editori di se stessi, con un cellulare, un video o un monitor possiamo fare informazione; quella ecologica però, raccontando la verità. Il futuro sarà una “piattaforma partecipativa per creare informazione”.
Video Emanuela Scarponi |
Emanuela Scarponi, fondatrice dell’agenzia stampa “African people” e relativa radio web, ha rimarcato che non abbiamo contezza dai paesi africani della situazione reale dei diritti violati ma, con web radio, journal tv e press agency sappiamo anche che l’Africa è un continente in crescita di valore, dove molte persone parlano almeno due lingue”.
Con l’idea di educare ai diritti umani, Maria Elena Martini presidente dell’associazione “arte e cultura per i diritti umani”, intervenuta all’incontro, dedica la sua vita all’educazione nelle scuole per far conoscere come si applicano i diritti, allo scopo
Video Maria Elena Martini |
anche di risolvere le conflittualità di tutti i giorni. “Esiste un libricino di 30 articoli sulla libertà per i diritti umani dell’assemblea generale delle Nazioni Unite – spiega Martini - con degli spot dedicati, uno per ogni articolo, per comprendere i nostri diritti. L’organizzazione YHRI, con sede a Los Angeles, va in questa direzione, verso la pace e la tolleranza. Uno degli articoli che mi ha colpito di più è quello sulla responsabilità, l’art 29. Molti pensano alla responsabilità come un senso di colpa, mentre è un articolo sul prendersi cura dell’altro, dei propri figli, delle persone, invece bisognerebbe vivere tutti questi diritti non come un peso, ma come un’opportunità, - continua la Martini - mettono d’accordo l’umanità e ci rendono meno scimmie”
Video Riccardo Noury |
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, ha centrato l’attenzione su un Paese come L’Afghanistan, in cui ogni anno ci sono 10 mila vittime civili. “il ministro dell’interno tedesco - racconta l’attivista di Amnesty – ha rimpatriato 69 civili afgani e uno di questi si è suicidato a Kabul. Nell’ accordo era previsto il rimpatrio dei cittadini afgani in cambio di aiuti economici al Paese”. Così pure gran parte della popolazione norvegese si è mobilitata per impedire il rimpatrio forzato di una ragazza 18 enne, nata in Norvegia ma di origine afgana. Al ministro dell’istruzione così gli è stato chiesto: “ ma tu manderesti mai tua figlia in Afghanistan?” e lui ha risposto: “ no di certo!”, allora si è replicato: “e quindi, perché vuoi mandare una ragazzina in un paese non sicuro?”.
Le motivazioni del Premio Italia Diritti Umani 2018:
Menzione speciale A Rosa a Capodiferro
Rosa Capodiferro, nata in una povera famiglia di uno sperduto paese del nostro meridione, forte solo della sua tenacia e determinazione, passando attraverso tutti i gradini della vita lavorativa di un ospedale, da addetta alle pulizie, a portantina, a infermiera e caposala, arriva a specializzarsi come medico cardiologo e a svolgere la sua attività professionale presso importanti strutture ospedaliere. A partire dalla sua infanzia poverissima di figlia di un ciabattino, in una Lucania contadina e primitiva, e poi in un mondo più vasto, in cui si compirà un destino di realizzazione professionale, ma anche di
Video Rosa Capodiferro |
duro lavoro, fatica, dolore.
Il Premio Italia Diritti Umani a Rosa Capodiferro intende riconoscere il raggiungimento di quello che sempre più si presenta come diritto umano primario, il diritto all’istruzione ancora di più motivato se a raggiungere alti obiettivi professionali e culturali è proprio una donna.
Come cardiologo Rosa Capodiferro ha operato pure nell’India del Sud, medico volontario, lottando anche in quel Paese contro la fame, la sete e la lebbra che divorava corpi umani e devastava bambini.
Da figlia di ciabattino, o scarparo come si chiamava nel nativo Castelsaraceno in Basilicata, a primario ospedaliero, e adesso Rosa Capodiferro a menzione speciale al Premio Italia Diritti Umani 2018.
Premio Italia Diritti Umani 2018 a Silvia Pietrovanni
Dal 2010, Silvia Pietrovanni si dedica alla scrittura per il teatro civile. A tale scopo, dà innanzitutto vita al progetto “Anemofilia teatro”, con l'intento specifico di portare il teatro di denuncia anche al di fuori dei circuiti ufficiali, ricercando l’incontro con il pubblico in diversi contesti, dai parchi alle associazioni e alle biblioteche.
Video Silvia Pietrovanni |
I temi trattati dal progetto Anemofilia hanno in comune l’interesse appassionato nei confronti dei diritti delle donne.
Nel 2010, il suo primo testo, “Bada-mi”, dedicato alle problematiche spesso ignorate inerenti alla condizione delle badanti in Italia, risulta vincitore del Premio Borrello/Etica in atto.
Nel 2014, il testo "H2SO4:la vita che vuoi è la sola che avrai?" viene premiato al Salone del Libro di Torino come testo vincitore del Premio InediTo 2014, e l’anno successivo si classifica al secondo posto per Premio Donne e Teatro.
H2SO4, con cui Silvia denuncia le atroci violenze ai danni delle donne acidificate, ottiene inoltre il patrocinio dell'associazione Smileagain, da anni impegnata nella ricostruzione del volto e nella formazione delle donne vittime dell'acido solforico.
Nel 2015, scrive e porta in scena "Herbarie: le chiamavano streghe" (opera vincitrice della terza edizione del Premio "Streghe di Montecchio"), una colta riscoperta, rivalutazione e difesa della tradizionale medicina delle donne, mirante a promuovere un originale dibattito intorno al concetto di cura, di malattia e di ascolto del paziente.
Si conferisce pertanto il Premio Italia Diritti Umani 2018 a Silvia Pietrovanni per il suo coerente e determinato progetto artistico, volto a richiamare l’attenzione sui diritti violati delle donne e a favorire, con un particolarissimo entusiasmo emotivo, sempre accompagnato da un’ammirevole capacità di ricerca critica, una preziosa attività di arricchimento culturale e di sensibilizzazione etico-civile.
Premio Italia Diritti Umani 2018 a Antonella Napoli
La giornata di Antonella Napoli è fatta di 72 ore: 24 per la famiglia, 24 per il giornalismo, 24 per l’attivismo in favore dei diritti umani.
Video Antonella Napoli |
Pubblica regolarmente articoli e saggi su tematiche connesse alla politica estera, all’economia, all’immigrazione, alle politiche europee, alla cooperazione internazionale, alla libertà di informazione e ai diritti umani. Collabora, tra gli altri, con “la Repubblica” e “Huffington Post”.
Fondatrice dell’associazione Italians for Darfur, è stata la prima in Italia a richiamare l’attenzione sul conflitto iniziato nel 2003 in Sudan, il cui presidente è indiziato di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio. Cura un rapporto annuale sulla situazione dei diritti umani nel paese e nel confinante Sud Sudan e promuove campagne internazionali, soprattutto sulle donne condannate a morte.
È autrice di “Volti e colori del Darfur” (pubblicato da Edizioni Gorée nel 2009, dal quale è stata tratta una mostra fotografica), di “Il mio nome è Meriam” (pubblicato da Piemme nel 2015 e tradotto in sette paesi) e de “L’innocenza spezzata” (pubblicato da Gorée nel 2018).
Dal 2006 è membro di Articolo 21, dal 2016 nel Direttivo e nell'Ufficio di presidenza della stessa associazione.
Dal 2017 è nel board internazionale del Turkey advocacy group, unica giornalista italiana tra gli osservatori al processo a 18 redattori del quotidiano turco “Cumhuriyet” per conto della Federazione internazionale della stampa. Ha realizzato nell'occasione il reportage “Turchia, la più grande prigione per giornalisti”, proiettato in anteprima nella Giornata mondiale per la libertà di informazione nel corso dell’iniziativa pubblica promossa a Roma dalla Federazione nazionale della stampa italiana e da Articolo 21.
Premio Italia Diritti Umani 2018 a Maria Cristina Fraddosio
Video Maria Cristina Fraddosio |
Maria Cristina Fraddosio. giornalista freelance. Collaboratrice de “Il Fatto Quotidiano”, "La Repubblica”, “Il Venerdì” e “L’Espresso”. Si occupa prevalentemente di inchieste legate ai diritti umani e all’ambiente. Nel 2017 è stata insignita dall’Ordine nazionale dei Giornalisti del premio “Ciampi” per l’inchiesta sul ghetto di Rignano (Foggia). Nel 2018 ha vinto il premio “Giornalista di Puglia”, per la sezione internet-cronaca con un’inchiesta sul gasdotto Trans Adriatic Pipeline. A questa tematica ha dedicato anche il suo primo documentario indipendente “Mena”.
Coniuga l'impegno professionale a una grande curiosità per tutto ciò che riguarda la vita quotidiana e il destino degli esseri umani. E’ sempre pronta a riferirne, con precisione, con una profonda capacità di sintesi e uno stile che non dissimula l'indignazione per un mondo nel quale il rispetto dei diritti umani è un obiettivo tutto da conquistare. Per questi motivi
Si conferisce il Premio Italia Diritti Umani 2018 a Maria Cristina Fraddosio
----------------------------
Video Fabiola Di Gianfilippo |
Molti sono stati i momenti particolarmente toccanti e coinvolgenti del pomeriggio di domenica 14, destinato al ricordo di Antonio Russo e all’assegnazione annuale dei Premi per i Diritti umani. Ma un posto particolare è stato occupato, senza alcun dubbio, dal riferimento fatto dal presidente Virgilio Violo all’oramai lontano 2011, quando, a ricevere uno dei nostri premi, fu Ilaria Cucchi. E davvero bello e commovente è stato riascoltare quanto contenuto nella motivazione dell’assegnazione.
Non siamo stati certo né chiaroveggenti né profetici nello scegliere una persona come Ilaria. Comprendemmo soltanto, con semplice onestà di giudizio indipendente, quello che tanti altri avevano capito e che tutti avrebbero dovuto capire: la battaglia dura, durissima, sfibrante quanto ammirevole di Ilaria e dei suoi genitori era, è e resterà non una battaglia contro qualcuno, né tantomeno contro le istituzioni della nostra Repubblica, ma una battaglia per tutte le vittime di uno Stato che viene meno ai suoi doveri, usando la forza non per tutelare i suoi cittadini, ma per colpirli in maniera irragionevole ed arbitraria. Una battaglia per tutti coloro che nello Stato vogliono continuare a credere e a lavorare, affinché democrazia e giustizia possano costituirne sempre più la vera anima.
Riteniamo pertanto utile riportare, qui di seguito, il testo della motivazione del Premio.
Si conferisce il Premio a
Ilaria Cucchi
La battaglia che Ilaria Cucchi sta conducendo merita attenzione, rispetto e gratitudine da parte di tutti noi per molte ragioni. Non soltanto perché mira a restituire dignità alla persona del fratello Stefano, atrocemente quanto assurdamente privato della vita, mentre si trovava nelle mani di uno Stato che avrebbe dovuto proteggerlo, ma soprattutto perché si tratta di una battaglia che Ilaria ha scelto consapevolmente di portare avanti, con coraggio e tenacia, a favore di tutta la nostra società, per restituirci la fiducia nelle istituzioni democratiche, nello Stato di diritto, nella giustizia e negli altri.
Per il suo impegno generoso, quindi, Ilaria è diventata il punto di riferimento per tante persone che, come lei, si battono affinché le proprie storie tragiche di “diritti negati” escano da una sfera strettamente personale per trasmettere a tutti noi la forza necessaria a chiedere sempre la verità e a riuscire ad ottenerla, nella convinta speranza che possa esserci un futuro, per noi e per i nostri figli, liberato dalla barbarie della violenza, dell’arbitrio, della prepotenza, della menzogna e della discriminazione.
Roma 13 ottobre 2011
-----------------------------------------------------------------
Video omaggio a Virgilio Violo e Neria De Giovanni |
Da segnalare che Giuseppe Bellantonio, socio della Flip e Presidente dell’accademia di Alta cultura, insieme alla Fondazione Michele Cea di Milano, presieduta dall’Ing. Nicola Cea, hanno voluto omaggiare il Presidente dell’associazione Virgilio Violo e la moderatrice del Premio Neria De Giovanni, Presidente dell’associazione internazionale dei Critici Letterari con sede a Parigi, di due opere d’arte a sostegno del lavoro dai medesimi svolto a favore della libertà di stampa e dei diritti umani
-----------------------------------------
. I premi in opere d’arte sono stati gentilmente offerti dagli artisti Isabella Scucchia, Nastasya Voskoboynikova, Liliya Kishkis Marotta, Guia Muccioli e consegnati dalle attrici Fabiola Gianfilippo, che fra 15 giorni vedremo al cinema con “Ti presento Sofia “, film di Guido Chiesa, Alessandra Izzo, impegnata accanto ad attori come Porietti, Arbore, Mirabella, Lando Fiorini, lo scrittore Paolo di Orazio, l’attrice Elena di Ciocco e l’attore Domenico Macri.
Ha reso onore al Premio una recita teatrale e lettura di Ferdinando Maddaloni e Katia Nani dal titolo: “Denunciami Pure”.
Il buffet |
Video Ferdinando Maddaloni e Catia Nani 1 | Video Ferdinando Maddaloni e Catia Nani 2 |
--------------------------------------
La giornata dedicata a questo evento, oltre che essere stato un momento d’incontro, di dibattito, di confronto, è stata allietata anche da un ricevimento organizzato ad hoc per rendere più gradevole il meeting.
L’amico e collega Antonio Di Spirito è riuscito a coinvolgere alcune aziende vinicole che, con i loro vini, hanno deliziato e accompagnato il buffet.
Queste le Aziende che hanno accolto l’invito alle quali va il ringraziamento da parte del Direttivo della Free Lance International Press:
Monti Cecubi: presente con:
Odys 2017 è un bianco a base di fiano) ed altre uve locali: elegante, fresco sapido, un po' delicato.
Terrae D’Itri 2017, un gran vino rosso prodotto con abbuoto, cabernet sauvignon e uva serpe: fresco, fruttato, ampio di sapori, affatto muscolare.
Fattoria La Rivolta, importante azienda di Torrecuso, nel beneventano, ha presentato:
Piedirosso 2017, semplicemente delizioso
Falanghina 2017, una eccellente con a supporto Fiano 2017 e Greco 2017.
Coletti Conti era presente con un’ottima Passerina del Frusinate 2017, poi due cesanese del Piglio: il Hernicus 2016 ed il pluripremiato dalle guide Romanico 2016.
Colle Ciocco è un piccola ma importante azienda umbra; era presente con:
Montefalco Bianco 2017, il Tempestivo 2017, trebbiano spoletino in purezza: sapido e centrato nella sua tipicità;
Montefalco Sagrantino 2012, monumentale, fresco, elegante, strutturato, per nulla pesante.
Arrivederci al 2019 nella speranza di ritrovare tutti al nostro fianco.
Video Saluti |
10 maggio 1940 ore 7.30 di mattina. Avevo 9 anni. Ero pronta per andare a scuola e mi sentivo molto importante perché al collo portavo, attaccato ad un nastro blu, un cartellino con il mio nome, l’età e l’indirizzo. Questo cartellino era stato dato a tutti gli scolari il giorno prima a scuola con la raccomandazione di indossarlo sempre. Naturalmente noi, in quel momento, non ne comprendevamo il motivo e non sapevamo che era perché c’erano stati strani movimenti di truppe tedesche al di là del confine. Mia madre era fuori, per strada, era molto agitata e stava parlando con una nostra vicina altrettanto agitata. Si chiedevano se fosse il caso di mandarci a scuola quel giorno ma, alla fine, io e sua figlia ci siamo andate. Decisamente non era una giornata come tutte le altre perché, stranamente, per la strada, si erano riversati anche tutti gli altri abitanti di quel piccolo paese e parlavano e discutevano. Passando davanti a qualche gruppo sentivamo le parole: i tedeschi, Olanda , Belgio, la famiglia granducale è partita per Londra. A noi tutto questo non interessava, eravamo troppo fiere con i nostri cartellini mentre camminavamo verso scuola. Anche lì, però, abbiamo trovato le maestre, i maestri, gli altri scolari ed il bidello fuori nel cortile. Anche lì grande vocio, gesticolare, agitazione ed alla fine, tutti a casa. Nel frattempo anche mio padre, che era un minatore, era tornato dal lavoro. I suoi capi avevano impedito a lui ed a tutti gli altri di entrare nelle gallerie. La gente continuava a discutere, a essere agitata, a parlare di tedeschi e poi un gran botto ha fatto rimbombare l’aria: era scoppiata la centrale elettrica! Un attimo di sbigottimento e poi quella piccola folla ha ricominciato a parlare in modo frenetico. Io non capivo cosa stesse succedendo e nessuno si era preso la briga di spiegarmelo. Sono passate così le prime ore dell’occupazione del Granducato del Lussemburgo da parte della Germania nazista in quel piccolo paese al confine con la Francia.
Noi bambini correvamo di qua e di là, eccitati da tutta quella confusione, ma eravamo letteralmente elettrizzati quando abbiamo visto scendere dalla collina dei soldati francesi a cavallo. Li guardavamo affascinati mentre passavano. Chi li aveva mai visti! Gli adulti, invece, li osservavano e, scuotendo la tesata, mormoravano: “Poveri ragazzi”. Solo più tardi ho saputo che stavano andando a combattere contro i carri armati tedeschi. Poi si è presentato quel comandante francese che ci ha ordinato di lasciare immediatamente le nostre case. Eravamo, infatti, sulla linea di fuoco tra l’esercito tedesco che avanzava, e che ormai era padrone della capitale, e quello francese che tentava di difendere ciò che da subito era indifendibile. Dovevano partire, però, solo le donne ed i bambini. Mia madre è rientrata in casa, ha preso una federa e l’ha riempita con degli indumenti suoi, poi, in una più piccola, ha messo delle cose mie. Dalla cucina, ad un certo punto, si è sentito un gran fracasso di vetri e piatti rotti. Era mio padre che, preso dall’impotenza di non poter fare niente, con una manata aveva buttato giù tutti i bicchieri ed i piatti messi ad asciugare. Quando l’ho salutato, mi ha abbracciato forte forte con gli occhi pieni di lacrime. Ci siamo ritrovate così in strada. A noi si sono aggiunte le altre donne, i bambini, mia nonna, le mie zie ed il piccolo Marcel, l’ultimo figlio di mia nonna, di sette anni, affetto dalla sindrome di Down, e quella colonna di profughi, perché ormai quello eravamo, ha iniziato il suo cammino verso la Francia. E’ stato l’inizio di un’odissea. Con noi c’erano altre 4 famiglie e Pierre, un ragazzone di 19 anni, orfano dei genitori che viveva con la famiglia di sua sorella, anche lei nel nostro gruppo. Lui si è offerto di portare Marcel sulle spalle e, per questo, gli volevamo ancora più bene e Marcel era felice su quelle forti spalle e di quel nuovo gioco. Io, invece, ero molto fiera perché anche io avevo un compito ed era quello di portare il mio sacchetto. Me ne sentivo responsabile mentre camminavo, dando la mano a mia madre, in direzione della Francia. Solo verso sera abbiamo attraversato il confine, ma abbiamo continuato a camminare anche nel buio della notte ed ogni tanto la strada veniva illuminata dai fari di una camionetta dell’esercito francese che andava verso il Lussemburgo. Quando siamo arrivati in un piccolo paese, un ufficiale ci ha ordinato di entrare in un fienile. Eravamo stanchi morti! Per quante ore avevamo camminato? Ad un certo punto siamo stati svegliati da un rumore assordante e spaventoso di cannoni che solo a giorno fatto è cessato all’improvviso. Poi, dopo non so quanto tempo, alcuni soldati francesi sono entrati nel fienile con del pane dicendoci però freneticamente di andare via subito. Era l’11 maggio. Il Lussemburgo era stato completamente occupato ed anche l’esercito francese si era ritirato da quella nazione. Ora si trattava di difendere la Francia.
Ci siamo ritrovati così di nuovo sulla strada tra bestiame, altri profughi e soldati francesi col fronte che si stava pericolosamente avvicinando. La notte dormivamo dove capitava. Durante il giorno i soldati francesi dividevano il loro cibo con noi. Durante la marcia arrivavano gli aerei tedeschi a mitragliarci e noi allora tutti giù nel fosso ed io ero un po’ furiosa con mia madre perché lei, nel saltare nel fosso, cercava di buttarsi sempre su di me. Io, così, non sono mai riuscita a vederli gli aerei. Solo molto più tardi ho capito che lei lo faceva per proteggermi. Abbiamo visto tante case distrutte, ma non abbiamo mai incontrato civili francesi che avevano lasciato la zona prima del nostro passaggio. In questo modo siamo arrivati a Verdun e lì ci hanno offerto ospitalità in una caserma. La mattina dopo un soldato è entrato trafelato nella camerata urlando: “Si salvi chi può! Arrivano i Tedeschi!” I Tedeschi avevano oltrepassato il confine ed erano vicinissimi. Era il 14 maggio, martedì di Pentecoste. Ci siamo alzati in fretta, mentre giù nel cortile stavano mettendo in moto dei camion per portarci alla stazione. La stazione era già stata colpita e da un treno in fiamme, c’erano delle suore belghe che saltavano giù tentando di salvarsi urlando in modo disumano. Ci hanno caricato in fretta sui vagoni del bestiame per farci uscire dalla stazione il più velocemente possibile. Su, nel cielo, rombavano i caccia tedeschi alla ricerca di un bersaglio da colpire. Ore ed ore di viaggio senza acqua e senza mangiare. Un angolo del vagone era stato trasformato in bagno. Ad un certo punto il treno si è fermato in mezzo alla campagna e noi giù velocemente perché sopra di noi c’erano nuovamente loro, i caccia tedeschi. Restare nel treno avrebbe significato la fine per tutti. Abbiamo ricominciato a camminare: ma dove andare? Lontano dal Lussemburgo e dai Tedeschi che continuavano ad avanzare, verso sud. Dormivamo dove capitava, civili francesi non ce n’erano più, i soldati dividevano il loro cibo con noi. Ricordo un soldato, alto e magro, con i baffi, che costrinse mia nonna ad accettare un vasetto di marmellata. “Per i bambini! Per i bambini!” Poi, piangendo ha raccontato che aveva 4 figli e che non aveva più notizie di loro e di sua moglie. E così via per giorni e giorni. Poi abbiamo passato la notte in una scuola abbandonata sempre sotto le cannonate e con i rumori dei bombardamenti. E poi di nuovo sulla strada a camminare. Una volta i soldati francesi avevano preparato un pasto caldo per noi e, finalmente, dopo giorni di pane e carote crude, potevamo mangiare qualcosa di caldo anche se era solo un minestrone. Avevano preparato dei tavoli in un grande cortile con dei piatti di alluminio, ma mentre mangiavamo un rombo assordante sopra di noi e quelli che hanno iniziato ad urlare: “ Via, via dal cortile!” Su, nel cielo, due aerei, uno tedesco ed uno francese, avevano iniziato un duello, si sparavano addosso ed i proiettili cadevano proprio sul cortile nel mezzo del quale c’era un albero maestoso. Noi ci eravamo rifugiati tutti proprio sotto quell’ albero, ma non avevo paura, al contrario, ero molto curiosa di vedere i bossoli che cadevano sui piatti e questi che saltavano in aria. I grandi, invece, si stringevano gli uni con gli altri e tenevano noi bambini stretti stretti a loro. Da un edificio i soldati ci urlavano: “ Non muovetevi! Non muovetevi!” Poi, di nuovo sulla strada a camminare. Alla fine siamo arrivati a Saint Jean de Vedas, un piccolo paese vicino a Montpellier, nel sud della Francia. Lì i Tedeschi non ci hanno mai raggiunto. Eravamo, infatti, nella cosiddetta “zona libera”, perché da giugno anche tutto il nord della nazione era finito in mano al Terzo Reich. Per gli abitanti di quel paese eravamo semplicemente “i rifugiati” . Abitavamo in una casa messa a disposizione dal comune e dormivamo su della paglia stesa per terra. Per mangiare il comune ci passava giornalmente dei soldi. Mia madre, però, per racimolarne di più, insieme a mia nonna, si era offerta di fare il bucato per i soldati. Era troppo poco infatti quello che le autorità ci passavano, anche perché neanche loro ne avevano poi molto. Lavavano quei panni in piedi nel fiume con l’acqua fino alla cintola. Noi bambini, invece, tutto il giorno nei campi a rubare frutta che mangiavamo di nascosto. Era diventato un gioco divertente anche se era la fame a spingerci a rubare. Lì abbiamo conosciuto, tra l’altro, dei boy scout belgi, sorpresi dall’occupazione durante un viaggio in Francia.
La sera, insieme a loro, ci riunivamo intorno al fuoco e cantavamo “Il valzer delle candele”. E’ stata poi la Croce Rossa Internazionale a fare in modo che potessero rientrare in patria. Abbiamo saputo dopo che, arrivati alla stazione di Bruxelles, i Tedeschi li fecero scendere dal treno, messi contro un muro e fucilati all’istante. Li avevano scambiati per dei soldati! Uno di loro era figlio unico di un medico belga. Dopo quattro mesi la Croce Rossa Internazionale ottenne dal comando tedesco di occupazione anche per noi il permesso di rientrare nel Lussemburgo. Ci misero perciò su un treno fino a Montpellier. Lì dovemmo passare il controllo medico ed una totale disinfestazione da pulci e cose simili e, poi, di nuovo, sul treno con i suoi scomodi pancali di legno ed i finestrini che non si chiudevano, ma, per fortuna, eravamo in agosto. Così, il giorno dopo, incontrammo quei Tedeschi da cui stavamo fuggendo da mesi e non fu un incontro piacevole. Il treno, infatti, si era fermato a Digione, che a quel tempo era al confine tra la Francia occupata dai Tedeschi e la zona libera. Ci imposero la fermata per controllare i nostri lasciapassare. Lungo tutto il binario c’erano soldati con i mitra pronti a sparare e, su quel binario, c’era anche una fontanella e noi, dopo ore senza acqua, avevamo sete. Mia nonna, allora, con il coraggio di una madre, si alzò. Stava per scendere dal treno, indicando quella fontanella ai soldati, quando si ritrovò con un mitra puntato al petto e con un soldato che le urlava addosso di risalire. Sì, stavamo cominciando a conoscere l’esercito di occupazione! Rimanemmo così seduti ad osservare i responsabili della Croce Rossa Internazionale che se la sbrigavano con i capi nazisti. Finalmente, dopo un tempo lunghissimo, ci diedero il permesso di ripartire ed il treno si rimise in moto; stavamo tornando a casa dopo mesi di fuga ed eravamo contenti. Trovammo una casa totalmente depredata, non c’erano neanche più i piatti e i materassi su cui dormire, ma c’era mio padre ed era vivo! Durante tutta l’occupazione tedesca dovetti dormire su un divano rimediato, ma non era la cosa peggiore di quegli anni.
Barbara
testimonianza raccolta da Maria Luisa Dezi