L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Economics (240)

Roberto

Roberto Casalena
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.



Ho vissuto la fase cruciale del negoziato sulle parità "fisse e irrevocabili" tra le valute candidate a far parte della valuta unica europea nel maggio del 1998 mentre ero l'economista della sala cambi di un'importante banca italiana che disponeva di analoghe struttura a presidio di tutti i fusi orari e ricordo bene le discussioni tra gli operatori e le riunioni mattutine nelle quali si discuteva delle possibilità di successo della nuova valuta nel confronto con il dollaro statunitense, lo yen giapponese e la sterlina inglese, così come ricordo la notte in cui le stesse parità furono fissate perché dopo un'intervista al Tg 3 che aveva seguito il nostro lavoro notturno in diretta lasciai per sempre quell'attività per diventare il responsabile dell'ufficio studi di un sindacato nazionale del settore finanziario.

Ho ricordato i miei trascorsi solo per chiarire che quella delle basi fondamentali del percorso che ha portato all'introduzione dell'euro le ho vissute in prima persona e le ho vissute con la morte nel cuore perché ero perfettamente consapevole che se ci fossero stati due anni in più per la fissazione delle parità il processo travolgente di recupero della lira in corso dopo gli sfracelli avvenuti sotto il primo governo Berlusconi e quello di Lamberto Dini, la nostra valuta sarebbe entrata con un rapporto di cambio ben più favorevole, certamente più basso di quelle 1936,27 lire per euro fissate nel maggio del 1998.

Ma il problema, come si suol dire in questi casi, era politico più che economico, in quanto il governo Prodi non solo fece di tutto per partecipare sin da subito alla costruzione della moneta unica, ma, nelle fasi più convulse del negoziato puntò sull'ultima svalutazione della lira puntando su un cambio anche oltre le 2 mila lire, mentre tedeschi e olandesi vedevano la nostra valuta intorno a 1.900 e dalla mediazione nacque il valore che ho appena ricordato e, al colpo di mazza del banditore di Walras, tutti i prezzi furono convertiti, nel 2001 ma di fatto tre anni prima, e, insieme il più grande processo di redistribuzione del reddito mai verificatasi nel nostro Paese mai dal secondo dopoguerra.

Il bello è che è stato un processo pressoché istantaneo e non a caso ho citato Walras e la sua rappresentazione del processo istantaneo di formazione dei prezzi, perché nella totale latitanza del governo Berlusconi in carica dal 2001 al 2006, intere categorie che avevano nelle loro mani il potere di fissare i prezzi fecero carne di porco e quello che è accaduto allora ai prezzi delle case è noto ai più, basti dire che dopo anni di calo dei prezzi il valore di un immobile è mediamente ancora, e di molto, più alto del suo valore in lire. Insomma, il combinato disposto di questi movimenti ha determinato per la popolazione che vive a reddito fisso un impoverimento che è stato calcolato intorno al 30 per cento, al netto ovviamente dei risparmi sugli interessi dei mutui legato alla moneta unica.

Sono molte le cose che mancano all'euro, ma la prima di tutte è l'assenza di un Governo vero dell'Unione, unito all'applicazione della regola dell'opting out da parte di numerosi paesi membri, Regno Unito in testa e che ora ha lasciato addirittura l'Unione, anche se in realtà non lo farà verosimilmente prima del 2020, così come sono forti le differenze tra le diverse aree dell'Unione ed è da qui che parte la proposta del Nobel per l'Economia, Joseph Stiglitz, che è quella di prevedere un euro per l'Europa del Nord ed un altro, ovviamente più debole, per i paesi dell'area mediterranea, ma è un rimedio peggiore del male perché non tiene conto che inizierebbe quasi automaticamente un processo di disgregazione che porterebbe danni incalcolabili.

Non è un mistero che numerosi esponenti dell'accademia americana sono stati sin dall'inizio contrari all'introduzione dell'euro che, negli anni, ha iniziato a rappresentare un'alternativa nelle riserve ufficiali al dollaro, così come l'Europa incalza gli Stati Uniti nel prodotto interno lordo, ma non penso che gli economisti europei avrebbero mai proposto di prevedere diversi dollari che tenessero conto delle grandi disparità esistenti tra gli stati americani.

Come ho scritto in una puntata del Diario della crisi finanziaria di qualche tempo fa, sono stato nel cuore dell'Inghilterra post industriale pochi giorni dopo la vittoria del leave all'Unione europea, una vittoria non di larghissima misura ma anche un po' inaspettata e in buona parte spiegata dall'incredibile astensionismo dei giovani (hanno votato il 36 per cento degli aventi diritto di questa classe di età) che tutti i sondaggi di tipo stratificato per età davano per il remain con buona percentuale di distacco, ma questa ormai è storia e ne parlo solo per ricordare che mi è capitato allora di vedere numerosi edifici sui quali era riportata la bandiera della UE e una scritta che ricordava che erano stati realizzati grazie a finanziamenti provenienti da Bruxelles.

Ebbene, pochi giorni fa uno dei neo ministri della premier May si è premurato di rassicurare i sudditi di Sua Maestà britannica, che non si è mai espressa sul quesito ma che ha compiuto una serie di piccoli gesti che hanno convinto tutti che non fosse proprio una euro entusiasta, che lo Stato avrebbe garantito i finanziamenti un tempo provenienti da Bruxelles fino al 2020 e che gli stessi sono pari a 4,5 miliardi di sterline l'anno, una cifra che, visti i continui bracci di ferro britannici sui contributi al budget comunitario, superano, come affermato da molti nel corso della accesa campagna referendaria, quanto versato ogni anno a Bruxelles, così come è evidente che il Tesoro britannico non potrà fabbricare questa cifra, pari a poco meno di venti miliardi di sterline nel periodo considerato, e la stessa dovrà provenire da tagli alle spese o da aumenti delle imposte, esattamente quello che, prima del voto, aveva affermato il precedente responsabile dell'economia nel gabinetto di David Cameron, Osborne, un ministro che parlava di un buco da coprire di 30 miliardi di sterline includendo anche altri e pesanti effetti sull'economia derivanti da quella che allora era solo un'ipotetica scelta degli elettori britannici.

Non voglio infierire sulle bugie raccontate in campagna elettorale da Nigel Farage, Boris Jhonson e compagnia cantante, bugie smentite poi all'indomani del voto da loro stessi, con siparietti con giornalisti esterrefatti per l'impudenza di questi politici, uno dei quali si è dimesso, mentre l'altro è ministro degli Esteri della May e attualmente primo ministro facente funzioni per l'assenza per ferie della May e lo sarà anche in prospettiva ogni volta che la premier sarà assente, ma quello che è certo è che la marea montante del populismo, spesso condito da balle in economia e da razzismo in politica, non abita solo nel Continente europeo, ma è forte e tanto anche nelle isole britanniche, ma quello che è certo è che il conto di queste bugie e di queste vere e proprie manipolazioni dell'opinione pubblica lo pagheranno di tasca propria i contribuenti britannici e tutti i percettori di un sistema di welfare che già presenta un deficit previdenziale ammontante ad una cifra stratosferica, il tutto al netto di un referendum già annunciato dalla Scozia e di analoghe mosse che potrebbero riguardare l'Irlanda del Nord e il Galles con effetti altrettanto devastanti sul bilancio nazionale.

D'altra parte, il Governatore della Bank of England ha già annunciato che il prodotto interno lordo nel 2017 si porterà allo zero virgola qualcosa da una velocità di crescita al primo semestre del 2016 del 2,2 per cento, una flessione che peserà e non poco sul bilancio, così come il prezzo del petrolio che non riesce nemmeno a rivedere la soglia dei 50 dollari al barile farà inesorabilmente la sua parte su quella che negli scorsi decenni è stata, insieme alla finanza, la vera risorsa nazionale. Gli economisti utilizzano spesso una misura grossolana ma efficace per misurare il potere reale di acquisto nei diversi paesi ed è rappresentata dal prezzo del Big Mac ma nel Regno Unito questo indicatore è sostituito dal prezzo della pinta di birra e questo è già schizzato fino alle 3 sterline dalle 2 di pochi anni fa, ma il problema è che il tracollo della sterlina minaccia ulteriori rincari per la birra di importazione ed è così che l'associazione di categoria dei proprietari di pub ci informa che ogni settimana chiudono 11 esercizi di questo tipo con i britannici sempre più costretti a comprare la birra al supermercato e bersela in solitudine a casa e dire che erano stati proprio i pub i luoghi dove è maturata la vittoria del leave!

Nei primi due-tre anni della tempesta perfetta, quella che nel sottotitolo del Diario della crisi finanziaria definisco la più grave crisi di liquidità dal secondo dopoguerra, mi sono occupato prevalentemente della crisi delle banche statunitensi letteralmente sommerse da quei titoli della finanza strutturata, a partire dall'impacchettamento dei mutui subprime in pacchetti realizzati dagli apprendisti stregoni delle sezioni di Corporate & Investment Banking delle banche più o meno globali, e che godevano in larga misura del racing della tripla A, una montagna dalle dimensioni impressionanti che sembrava dovesse sommergere tutto ma che alla fine ha fatto soltanto una vittima illustre, la Lehman Brothers, più alcune di istituti di piccole e medie dimensioni, ma, grazie alle scelte del capo della Federal Reserve, Benjamin Bernanke, in arte Bernspan, che ha utilizzato l'enorme volume di liquidità creato con le varie edizioni del Quantitative Easing per drenare migliaia e migliaia di miliardi di dollari di questi titoli più o meno tossici dalle banche operanti negli USA (banche europee globali incluse), trasformando le sedi della Fed, in particolare quella di New York, in enormi discariche a cielo aperto di questi titoli che sono di fatto scomparsi dalla circolazione.

I più attenti tra i miei lettori si chiederanno: ma se l'azione della Fed ha salvato le banche americane perché non ha fatto altrettanto per Deutsche Bank, BNP Paribas, Société Generale, UBS You and I, Credit Suisse, Lloyd Bank, Il problema aggiuntivo dell'area europeaRoyal Bank of Scotland e via cantando? La risposta, almeno apparentemente, è semplice e dipende dal fatto che, oltre ai derivati e ai titoli più o meno tossici conferiti alle capaci discariche della Fed, gli apprendisti stregoni delle CIB di queste banche, nel caso di Deutsche di CIB ne esistono addirittura due, hanno continuato a sfornare i prodotti più disparati, accumulandone, complessivamente, per centinaia e centinaia di migliaia di miliardi di euro di nozionale, una situazione che le apre a a rischi operativi (che, sempre collettivamente, non superano di molto i cento miliardi di euro), ma, e questo e più grave e di gran lunga più difficilmente quantificabile, a rischi di controparte che, tradotto in soldoni, è il rischio che una controparte di un contratto finisca a gambe all'aria.

Ma il problema aggiuntivo dell'area europea, la Svizzera richiederebbe un discorso a parte, è che, stretti dai vincoli stretti dei parametri di deficit e debito previsti dal trattato di Maastricht, i governi dei grandi paesi dell'area hanno sì fatto interventi rilevanti volti al rafforzamento patrimoniale delle banche dei rispettivi paesi, interventi fatti solo in modo marginale dall'Italia con i Tremonti e i Monti Bonds, ma non hanno potuto evitare che la spirale recessiva mandasse in default numerose aziende debitrici delle stesse banche, determinando un ammontare di Non Performing Loans pari a un trilione di miliardi di euro, dei quali più di un terzo facenti capo alle sole banche operanti in Italia, un macigno che gli stress test hanno evidenziato, pur mandando al di sotto della linea di valutazione il solo Monte dei Paschi di Siena.

La vera differenza, tuttavia, sta nella politica economica e, soprattutto, quella monetaria attuate al di là e al di qua dell'Oceano Atlantico, in quanto, dopo le scelte molto opinabili della triade Bush-Bernspan-Paulson (ex numero uno di Goldman Sachs prestato alla politica come ministro del Tesoro pochi mesi prima dello scoppio della tempesta perfetta), è arrivato alla presidenza degli Stati Uniti d'America Barack Obama e, come per magia, Bernspan ha iniziato a tirare fuori dal cappello quelle trovate che hanno reso una vera e propria catastrofe una grande opportunità, ovviamente infischiando dei vincoli di bilancio e dei parametri che restano un ossessione tutta europea, anche perché i due erano ben consapevoli che o si riusciva a raddrizzare la nave o si andava tutti a fondo e che a ripagare i debiti ci avrebbero pensato i posteri, cosa che, peraltro, non accadrà perché la ricetta ha funzionato e ora ci si trova con un'economia in soddisfacente crescita, un tasso di disoccupazione quasi ai minimi storici e le banche quasi del tutto in piena salute!

Il Governo italiano, per bocca del suo ministro dell'Economia, ha dichiarato venerdì di non essere rimasto sorpreso della crescita zero su base congiunturale del prodotto interno lordo nel secondo trimestre di quest'anno di disgrazia 2016, un dato secondo Piercarlo Padoan atteso e questo appare veritiero sulla base dei dati parziali che si sono susseguiti nei mesi scorsi e che indicavano un rallentamento della crescita dopo i dati incoraggianti del primo quarto dell'anno, dati che vedevano segnali negativi dalla produzione industriale e dagli ordinativi, nonché un rallentamento dell'export che è determinato da un lato dalla debole domanda mondiale, Cina in primis, ma che è anche il risultato della pervicace volontà della Commissione europea che continua a non sanzionare la Germania per il non rispetto, da sei anni almeno, della norma europea che prevede che un paese membro non possa superare per più di tre anni consecutivi il limite del 6 per cento dell'avanzo commerciale in rapporto del PIL e, grazie anche grazie a questa tolleranza, l'avanzo si è portato lo scorso anno all'8 per cento del PIL.

Ma tutto questo, ovviamente, non giustifica l'arresto della crescita in Italia dopo anni di decrescita e dopo qualche trimestre con segno più, seppure sempre a livello di zero virgola, perché il problema è che scontiamo un dato strutturale che risiede non tanto nella scarsa propensione al consumo degli italiani, peraltro ormai stremati da un'operazione mal gestita di cambio dell'euro a un rapporto di cambio estremamente debole e dall'assoluto non controllo dei prezzi successivo al cambio di valuta, ma piuttosto da un comportamento in verità decennale di una vasta parte della nostra classe imprenditoriale che ha portato le proprie aziende in bancarotta per i crediti con le banche, con il fisco e con l'INPS e i propri capitali all'estero, una fuga peraltro premiata dai vari provvedimenti di sanatoria, su base anonima, approvati dai Governi di ogni colore in cambio di percentuali irrisorie applicate per la regolarizzazione, spesso tombale, di quello che era è resta un reato penale, incentivando così chi non lo aveva fatto ad imitare tale comportamento che, a differenza degli altri grandi paesi membri dell'Unione europea, viene visto dalla maggioranza degli italiani, così come accade per l'evasione fiscale e contributiva, un peccato veniale se non un comportamento addirittura virtuoso.

Nelle numerose puntate che hanno composto il breve saggio intitolato le conseguenze economiche di Silvio Berlusconi ho illustrato con dovizia di dati questi comportamenti incoraggiati e blanditi dai numerosi suoi governi, ma il problema è che un paese che ha circa quattro milioni di imprenditori e lavoratori autonomi, più del doppio di Germania e Francia messi assieme, ha difficoltà, ammesso che ve ne sia la volontà di contrastarli e solo da pochissimi anni sembra che ci sia resi conto della gravità sistemica della questione.

Farò un caso concreto per dimostrare quanto questi comportamenti possano essere deleteri e il caso del Nord Est in generale e del Veneto in particolare credo davvero che siano esemplari con le numerosissime aziende di piccole e medie dimensioni spuntate come funghi tra le villette abitate dai proprietari e che grazie alle continue svalutazioni della lira hanno invaso i mercati con i loro prodotti grazie anche ai generosi prestiti delle banche della regione, un miracolo che, con l'introduzione dell'euro, è entrato in crisi e che ha mandato a gambe all'aria numerose banche dell'area salvate a suon di miliardi dal Fondo Atlante e dall'istituto centrale delle BCC, il tutto mentre le aziende chiudevano una dopo l'altro e i profitti dei decenni d'oro stavano tranquillamente in Svizzera, in Lussemburgo, alle Cayman e negli altri paradisi fiscali!

Quando sono riprese le pubblicazioni del Diario della crisi finanziaria nel febbraio di questo anno di disgrazia 2016, ho segnalato alcune criticità collegate alla terza ondata della tempesta perfetta ed erano, in estrema sintesi la Cina e il suo mercato azionario, in particolare quello di Shanghai, il comparto delle banche a livello globale, ma in particolare di quelle italiane, ma anche il rischio di bolla speculativa sui mercati azionari a stelle e strisce che ormai macinano un record storico dopo l'altro, per non parlare di quel prezzo del petrolio che ha infatti visto nelle settimane successive alla prima puntata dimezzarsi il valore che ha poi cercato nei mesi successivi un recupero fino a oltre 52 dollari per poi risprofondare a 40 dollari al barile; ovviamente tutte queste criticità sono strettamente connesse tra di loro e hanno tutte a che fare con la recessione e la deflazione che colpiscono in particolare l'Europa, ma che da qui si diffondono poi all over the world e che non sono efficacemente contrastate dalle politiche espansive di tutte le banche centrali ed un livello dei tassi di interesse ufficiali che oscillano ovunque di poco intorno allo zero.

Quasi tutte queste criticità sono esplose e se del petrolio ho già detto quello che è accaduto al comparto bancario è senza precedenti con le banche italiane che già avevano perso molto nel 2015 hanno visto le quotazioni azionarie calare di un cinquanta per cento in media ma con punte di molto superiori per Monte dei Paschi di Siena, passato da oltre 2 euro a 25 centesimi, o il titolo di Unicredit passato da 7 euro a poco più di 2, per non parlare delle due banche venete salvate dal Fondo Atlante le cui azioni da un valore di emissione di diverse decine di euro sono finite per valere 10 centesimi, ma dimezzamenti e più del valore hanno colpito anche banche globali come Deutsche Bank o BNP Paribas, ma andamenti più o meno analoghi sono stati registrati da altre banche globali tedesche, francesi e inglesi.

Ma quello che è scoppiato è scoppiato e serve a poco piangere sul latte versato, anche se nessuno può escludere che qualcosa non possa ancora accadere, mentre il problema è rappresentato da quelle realtà citate all'inizio che non sono ancora esplose: la Cina e il suo mercato azionario, ma ancor di più quello bancario che secondo alcuni osservatori è già tecnicamente fallito, e l'azionario americano contro cui sta scommettendo da mesi uno speculatore di razza come George Soros che, a quanto pare, ha scommesso con successo contro la sterlina in occasione della Brexit che è una bella wild card di cui ho già parlato a lungo.

Alcuni amici mi hanno detto che quando leggono la puntata del Diario della crisi finanziaria al mattino gli va un po' di traverso la colazione, ma il problema è che, in una tempesta perfetta che dura con fasi alterne da nove anni, fare investimenti di rischio è poco consigliabile anche se capisco che le alternative sicure sono a rendimenti bassissimi se non negativi!

Di questo argomento mi sono occupato almeno due volte all'inizio della mia carriera giornalistica, la prima fu su Reporter un quotidiano erede diretto di Lotta Continua e che ha avuto vita molto breve e la seconda dalle colonne del settimanale Capitale Sud appartenente al gruppo Milano Finanza, ma in entrambe le occasioni cercai di dimostrare che una sofferenza raramente è un credito andato a male, trattandosi, invece, nella maggior parte dei casi, di un affidamento che veniva fatto per un'ampia serie di ragioni, tranne, purtroppo che sulla base di valutazioni tecniche e oggettive a partire da quello che, nel gergo tecnico viene definito il merito creditizio del richiedente il prestito.

Badate bene che, allora, la massa dei crediti oggi definiti Non Performing Loans non arrivava, per l'intero sistema bancario italiano, a 100 miliardi di euro, mentre oggi si colloca allegramente a 360 miliardi, ma le cause le avevo già delineate in una ricerca pubblicata su un numero monografico di Sviluppo, rivista dell'ormai defunta Carical ed è ancora un mistero per me che con quello che avevo scritto me l'avessero anche pubblicata.

Ma devo dire che quello che è emerso con riferimento all'operato di Veneto Banca, della Banca Popolare di Vicenza, di Antonveneta (anche se la maggior parte delle magagne di quest'ultima sono emerse solo dopo, ma tanto tempo dopo l'acquisizione della stessa da parte del Monte dei Paschi di Siena), mentre poco so di quanto riguarda la Popolare di Verona, oggi Banco Popolare e domani, se tutto va bene,fuso con la Banca Popolare di Milano, anche se la richiesta di pulizia delle sofferenze avanzata dalla vigilanza BCE e il conseguente aumento di capitale da un miliardo di euro mi fanno pensare che, in tutto o in parte, un analogo sistema funzionasse anche da quelle parti, mentre tralascio per carità di patria quella altra dozzina di istituti di credito di più piccole dimensioni operanti nel Veneto, ebbene dicevo che il modo di erogare il credito in quella regione ha superato di gran lunga la mia fantasia di economista prestato al giornalismo economico.

Quello che in altre parti d'Italia era un fenomeno di grande rilevanza ma sostanzialmente bilanciato da una sana gestione del credito, in Veneto era invece diventato un sistema che si allargava anche ai piccoli soci delle maggiori banche ai quali, come è emerso dalle indagini giudiziarie, si erogavano finanziamenti a fronte dell'acquisto di azioni od obbligazioni subordinate, un andazzo che spiega in parte anche perché non ci sia stata una rivolta popolare quando le azioni sono crollate da 62 euro in un caso e 42 euro nell'altro alla stessa infima soglia di 10 centesimi!

Un fenomeno comune a quasi tutte le banche italiane è quello dell'elevata incidenza percentuale e l'assoluta consistenza in termini assoluti dei prestiti andati in malora in favore dei costruttori che pesano per 40 miliardi circa sui 200 miliardi di sofferenze lorde e che arrivano a pesare per quasi la metà delle sofferenze di alcune banche e se qualcuno pensa che, trattandosi di costruttori, le garanzie reali siano commisurate all'entità dei prestiti ricevuti e mai restituite avrebbe sorprese molto, ma molto amare.

Ai più sarà sfuggita una frase dal sen fuggita di Viktor Messiah, Chief Executive Officer di Ubi Banca, uno dei più forti conglomerati bancari italiani, spintonato da tutte le parti perché si faccia carico dell'alquanto disastrato Monte dei Paschi di Siena, offerta che ha ripetutamente declinato in modi a volte anche bruschi, mentre, dopo la doppia approvazione della vigilanza BCE del piano di Fabrizio Viola che prevede l'azzeramento delle sofferenze e un aumento di capitale da cinque miliardi cinque, Messiah ha messo il silenziatore al refrain: stiamo bene così, per dire che, insomma, se si tratta di una fusione che accresce valore alle due convitate a nozze allora si potrebbe anche fare, il che è davvero il massimo che si può strappare a un tipo come lui.
D'altro canto, le cronache di ieri dicevano che il clima si sta rasserenando anche sul fronte della nascita di Atlante 2, quel fondo nato dalla costola di Penati, dominus del Fondo Atlante, e che è chiamato a svolgere un ruolo fondamentale nell'opera di smaltimento delle sofferenze di MPS e che vedeva latitare fino a poco tempo fa i sottoscrittori, il tutto grazie all'opera di convincimento del ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, e della potente Cassa Depositi e Prestiti che è in realtà il suo braccio armato.


Ma, venendo all'argomento di questa puntata del Diario della crisi finanziaria, è evidente a tutti che, spinti dalle attenzioni a volte pressanti della vigilanza bancaria europea presso la BCE, i vertici delle banche italiane stanno rivedendo in tutta fretta i loro piani industriali, a partire dalle due entità coinvolte nella più grossa fusione della storia bancaria recente, il Banco Popolare e la Banca Popolare di Milano, che hanno retto alla prova dell'aumento di capitale da un miliardo del Banco e stanno lavorando pancia a terra allo smaltimento delle sofferenze, anche se lo stress test di novembre prossimo riguarderà ancora soltanto il Banco Popolare, in quanto la fusione sarà pienamente operativa solo dal primo gennaio 2017.
Ma quello che manca in questa fusione, e più in generale nel complesso e variegato mondo delle banche italiane, è l'applicazione del modello Deutsche Bank, un modello che taglia alla radice uno dei problemi alla base della debolezza delle banche nella terza ondata della tempesta perfetta e che è rappresentato dalla pletorici della rete distributiva, leggi filiali e agenzie, e il correlativo organico delle stesse, con qualche sforbiciata anche all'organico delle sedi centrali, all'attività di Corporate & Investment Banking e alle presenze all'estero. Insomma, Hic Rodi, hic salta!

Che la vicenda del buco nero del credito italiano, il Veneto, sarebbe prima o poi finita in tribunale era chiaro a tutti, in primo luogo ai diretti interessati, cioè ai presidenti e amministratori delegati delle due entità poi salvate dal Fondo Atlante, alcuni dei quali hanno messo in atto una serie di mosse che li hanno resi poco più che nullatenenti in modo da sfuggire alle richieste di risarcimento provenienti dalla folla di risparmiatori che hanno acquistato le azioni a 62 o a 42 euro e si ritrovano ora con in mano titoli del valore di 10 centesimi.

Ma l'arresto di Vincenzo Consoli, già amministratore delegato di Veneto Banca, apre uno squarcio su una rete di favori volti a mettere al riparo lui stesso e la banca da intromissioni poco gradite su un sistema ipercollaudato che distribuiva finanziamenti a imprenditori amici che si sapeva già non li avrebbero mai restituiti, una somma di comportamenti che ha creato il buco miliardario che ha reso tecnicamente fallita Veneto Banca.

Ma ancora più originale è l'iter della vicenda che ha portato Consoli agli arresti domiciliari, in quanto i risultati dell'ispezione della Banca d'Italia che chiarisce un quadro impressionante della gestione della banca è del 2013 e in pari data trasmesso alla procura di Roma che celermente lo trasmettono alla procura di Treviso dove l'istruttoria dorme fino all'ispezione a sorpresa della Guardia di Finanza dai cui risultati si giunge all'allontanamento di Consoli che, però, continua a influenzare la banca attraverso suoi uomini nel consiglio di amministrazione che poi sono gli stessi, spesso grandi debitori della banca stessa, che guideranno l'assalto vittorioso contro la nuova gestione che verrà spodestata in una lunga e infuocata assemblea che vedrà messa in minoranza la nuova gestione e che approvareà quell'aumento di capitale da un miliardo di euro che nessuno degli imprenditori-debitori sottoscriverà aprendo così le porte all'intervento del Fondo Atlante che gestirà in totale autonomia Veneto Banca e compirà finalmente quegli atti necessari a recuperare quella montagna di crediti inesigibili costruiti in gran parte proprio sotto la gestione del banchiere ora agli arresti domiciliari.

E' evidente che questo è solo l'inizio di una fase di inchieste giudiziarie che verranno facilitate dal fatto che ora le due banche venete sono nelle mani di un Fondo che ha tutto l'interesse a che si accerti la verità non essendo legato a quella rete di interessi e complicità che ha avvelenato quella regione d'Italia.

Il normalmente silenzioso Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, ha fornito venerdì in un paio di interviste la sua verità sulle vicende che hanno portato al quasi dissesto il Monte dei Paschi di Siena, puntando l'indice sulle scelte dissennate fatte dal duo Mussari-Vigni, rispettivamente presidente e direttore generale che, tra l'altro, decisero l'acquisto in una notte di Banca Antonveneta dal Banco Santander di Emilio Botin per un corrispettivo non lontano dall'intero patrimonio della banca senese e che cercarono di occultare le perdite correlative con due derivati denominati Alexandria e Santorini a loro volta forieri di ulteriori perdite, nonché guai giudiziari per i due banchieri.

Ebbene, cosa dice di nuovo Visco? Afferma che, venute alla ribalta la questione dei due derivati (per i quali sono indagate anche le banche che li hanno montati), Mussari e il numero uno operativo di MPS hanno deciso di ricorrere alla cosiddetta platea dei gonzi, emettendo obbligazioni subordinate per diversi miliardi di euro, obbligazioni che, come è scritto nel prospetto informativo che la banca si è premurata di far firmare ai sottoscrittori e che, in caso di default o di applicazione del bail in, seguono la sorte delle azioni, così come non è un mistero che è proprio sulla sorte di questa categoria di obbligazioni che si sta ragionando tra Governo, Commissione europea e vertici del Monte dei Paschi di Siena, in quanto è quasi certo che non verranno toccati gli obbligazionisti appartenenti alla categoria retail, mentre è ancora incerta la sorte dell'ingente quota di obbligazioni in mano agli investitori istituzionali.

Fatta la storia di quello che è avvenuto in quel di Siena fino alla fine della gestione Mussari, sotto processo insieme a Vinci e altri per quelle vicende, il Governatore affronta di petto il piano proposto da Fabrizio Viola, amministratore delegato di MPS, che, come ho scritto in diverse puntate del Diario della crisi finanziaria, ha rilanciato rispetto alle richieste della vigilanza bancaria europea, proponendo un azzeramento immediato delle sofferenze lorde e nette e lanciando un aumento di capitale da 5 miliardi di euro, un piano sostiene Visco che rappresenta una rivoluzione copernicana rispetto alle scelte della passata gestione, perché le perdite derivanti dalla cessione di sofferenze vengono coperte da un aumento di capitale e non da emissione di carta dalla sorte incerta e dal combinato disposto delle due mosse ne verrà fuori una banca ancora più solida e più patrimonializzata.

Nelle due interviste, Visco ammette poi quello che tutti sanno e cioè che oramai la vigilanza non abita più in Via Nazionale, essendo ormai passata da due anni nelle mani di Madame Daniele Nouy, domiciliata in quel di Francoforte!

Il titolo della puntata di oggi del Diario della crisi finanziaria non mi è venuto del tutto a caso, perché dalle statistiche del blog di cui dispongo ho rilevato un'anomalia, in quanto ero abituato a visite contemporanee di centinaia di visitatori statunitensi, ma è da un mese circa che lo stesso accade con visitatori russi, e in entrambi i casi le visite avvengono nello stesso momento, come se un docente stesse mostrando ai suoi alunni le puntate topiche relative alla prima fase della tempesta perfetta e ciò risulta dalle pagine visitate in quel momento e devo dire che la cosa, così come quando riguardava i visitatori en bloc a stelle e strisce mi sta inquietando non poco così come quando il blog ai tempi del fallimento molto pilotato di Lehman Brothers e le altre vicende topiche della finanza globale verificatesi al di là e al di qua dell'Oceano Atlantico, riceveva anche sei mila visite al giorno, in prevalenza dagli Stati Uniti d'America, ma anche da parte di visitatori provenienti da un centinaio di paesi, il tutto grazie alle magie del traduttore di Google.

Ma veniamo al titolo di oggi, che poi non fa che registrare quello che sta accadendo ai titoli bancari, in particolare Unicredit, MPS e Banco Popolare, per non parlare di Carige, azioni che registrano forti impennate e subito dopo tracolli stratosferici e tutto perché non si sa quali saranno, né sul piano qualitativo, né sul piano quantitativo, saranno i provvedimenti che il Governo italiano, d'intesa con la Commissione europea, adotterà, un'attesa che dura oramai da alcuni mesi e che sta rendendo le notti dei numeri uno esecutivi delle principali banche italiane alquanto insonni e talvolta popolate da incubi.

L'unico che ha rotto gli indugi e che non sta dietro ai boatos del mercato è Fabrizio Viola, amministratore del Monte dei Paschi, un banchiere combattivo che ha preso il toro per le corna, rilanciando su quelle che erano le richieste della vigilanza europea, giungendo a pianificare l'azzeramento di 27 miliardi di sofferenze lorde che poi, al netto degli accantonamenti già effettuati sono poco più di 9 e che chiederà al mercato (leggi banche internazionali impegnate nel consorzio di garanzia) cinque miliardi di euro che porteranno il patrimonio della banca senese a undici miliardi e mezzo dai nove e mezzo attuali e che la dovrebbe portare a un cet1 superiore al 15 per cento contro il poco più del 10 per cento previsti dalla normativa e il 14 per cento attuale certificato dagli ultimi stress test.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved