L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.


Warning: Creating default object from empty value in /home/medismxz/public_html/flipnews.org/components/com_k2/views/itemlist/view.html.php on line 743

Kaleidoscope (1434)

Free Lance International Press

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

July 16, 2020

Le accuse fatte nello stesso giorno contro la Russia dal Regno Unito, sia di interferire nelle elezioni generali del 2019 svoltesi in Gran Bretagna, sia di aver tentato di trafugare la ricerca sul vaccino contro il coronavirus, sembrano una campagna ben organizzata per boicottare gli sforzi di Mosca per riunire gli alleati della Seconda Guerra Mondiale ad un vertice per il suo anniversario, ha dichiarato Tiberio Graziani, presidente di Vision & Global Trends, (International Institute for Global Analyzes) che ha sede a Roma.

 

 

Giovedì scorso il Regno Unito ha formulato due pesanti atti di accusa nei confronti della Russia. Il segretario agli Esteri di sua Maestà, Dominic Raab, ha dichiarato in parlamento che i russi "quasi certamente" hanno cercato di interferire nelle elezioni del 2019 del paese attraverso la divulgazione di alcuni documenti relativi ai colloqui commerciali tra gli Stati Uniti e il Regno Unito. Quasi contemporaneamente, lo stesso giorno, il National Cyber ​​Security Centre (NCSC) del Regno Unito ha accusato hacker collegati alla Russia di aver tentato di rubare dati da ricercatori di vaccini britannici, statunitensi e canadesi. Per l'attacco Raab ha incolpato i servizi segreti russi. Secondo il presidente di Vision & Global Trends, le affermazioni sono "molto serie" e non affatto "improvvisate".

"Ho la sensazione che queste accuse facciano parte di un piano concordato prestabilito contro la Federazione Russa piuttosto che essere una denuncia accidentale volta a difendere gli interessi nazionali britannici e statunitensi", per il presidente di Vision & Global Trends.

Graziani osserva come l'accusa di interferenza elettorale russa "riguarda non solo la dimensione internazionale, ma anche quella nazionale", poiché il rapporto trapelato sui colloqui commerciali con gli Stati Uniti è finito nelle mani dell'allora leader laburista Jeremy Corbyn, che lo ha usato per attaccare il governo prima del voto del 2019.

Tra l’altro il documento getta luce sulle pressioni degli Stati Uniti per consentire l'accesso delle proprie aziende farmaceutiche ai mercati delle SSN (Servizio Sanitario Nazionale) inglesi.

"L'ipotesi che questo tipo di accuse sia parte di una più ampia campagna contro la Russia è supportata anche dalla notizia che i presunti hacker russi hanno tentato di rubare dati sui vaccini Covid 19 studiati da entità britanniche, statunitensi e canadesi. Quest'ultima accusa, tuttavia, si scontra fortemente con la proposta avanzata dal presidente russo Vladimir Putin di riunire i vecchi alleati in un vertice per affrontare le sfide globali del momento ", ha dichiarato Graziani.

Putin ha proposto all'inizio 2020 di tenere nel corso nello stesso anno un vertice tra membri chiave del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite; il 2020 segna il 75 ° anniversario delle Nazioni Unite. Tra gli argomenti proposti ci sono gli affari mondiali, la sicurezza globale, l'economia e la crisi pandemica, nonché i cambiamenti climatici e le minacce informatiche. Nel suo articolo sulla Seconda Guerra Mondiale, Putin ha esortato i paesi vittoriosi di questa a considerare come un “dovere” la sua proposta nella sede delle Nazioni Unite. Graziani ha rimarcato inoltre il sostegno degli altri leaders mondiali al vertice e l'auspicio, per gli stessi, è che l'incontro possa avvenire il prima possibile.

“La piazza come madre di una comunità”. Si potrebbe così sintetizzare la breve ma incisiva intervista rilasciata dall’archithetto Michele Schifano giorno 3 luglio, in merito alla polemica che sta sollevando tra la comunità mussomelese il progetto di riqualificazione di Piazza Umberto I. In meno di 24 h. il video ha superato le ….. visualizzazioni, successo probabilmente dovuto anche all’importanza e all’attualità del tema trattato. Al centro della polemica il tanto discusso e controverso “spostamento” del Monumento ai caduti del 1924, di non trascurabile rilievo artistico, fortemente voluto dall’amministrazione in carica e fortemente osteggiato dall’opposizione. Lo scopo della discussione, sin dal suo primo nascere, è stato quello di esulare dalla valenza politica acquisita dalla tematica in questione a qualche mese prima delle comunali e incentrare l’attenzione su principi di carattere universale. La (ri-)scoperta di un luogo dell’incontro e della memoria come può avvenire se non con il compimento di un atto poetico? E quell’atto poetico ci restituisce una piazza, una madre, la coscienza della fratellanza altresì nobilitata da un ben definito richiamo artistico che la vuole “Origine del mondo” in quanto “eterno femminino”, principio primo e arketipico, fondante e fondativo. Dall’altezza di Monte S. Vito, ammirando il crinale che, con la sua linea immaginaria, traccia il vissuto di una comunità in crisi come per l’appunto vuole l’etimologia della parola crinale che facciamo derivare dal verbo greco “krino” ossia giudico, prepotente emerge la necessità di una coscienza e di un giudizio critico nei confronti del mondo che ci circonda. Perché questa piazza ha deviato fortemente dalla sua funzione originaria e primordiale di “agorà” che la vorrebbe sede dell’”ekklesia”, dell’assemblea e principio di democrazia, assumendo i caratteri di una vera e propria arena degli oratori. Quasi una sfida a chi meglio riesce a rendere forte il discorso debole.

Luogo della memoria che, all’occorrenza, può anche diventare frutto dell’innovazione o dell’evoluzionismo, come ha tecnicamente precisato, Schifano, procedendo nella metafora antropomorfica che non è certo sterile teoria fine a se stessa ma tesi ben sperimentata in campo architettonico e, ancor di più, in sede urbanistica. E inevitabilmente, un organismo vivente pone e impone il problema della CURA e quindi di quell’apparato tecnico preposto a svolgere tale, delicato, compito. Con la figura allegorica del contrappunto che racchiude e svela la segreta speranza dell’anima volta al superamento dei contrasti, in virtù del raggiungimento di un bene supremo. Con la consapevolezza che laddove l’estetica incontra l’etica si raggiunge il Sommo Bene. Con l’invito ad ascoltare il silenzio che la Madre Piazza ci chiede, augurandoci che sia foriero di buoni consigli e generatore di nuove melodie, ci prefiguriamo questa piazza dell’immaginario come semantica di un luogo e della sua Comunità ritrovata!

Un particolare ringraziamento va a Peppe Piccica, artista noto non solo a Mussomeli, che ha dato il suo eccellente contributo per le riprese e i consigli .

 Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La Riflessione!

La voglia di “ripresa” non manca.

Il bicchiere mezzo pieno. Nonostante il puzzle del dopo Covid-19 formato da Dpcm, Decreti Legge, Circolari dei vari ministeri, Regioni, Comuni, le aziende vitivinicole sono ripartite “inventandosi” creatività da proporre al grande pubblico dei consumatori. Non solo acquisti nei supermercati off-limits per le piccole aziende, ma un marketing territoriale e on-line. Ne parlo qui sotto nei miei frammenti cosmici insieme ad altre notizie che hanno “smosso” il mondo del vino. Buona lettura!

 

Frammento n. 1

Ripartenza

ApeCar, Grandi Cru della Costa Toscana, in Viaggio

Nelle piazze dei borghi antichi, nei Comuni capoluoghi di Provincia, ecco il marketing territoriale. Organizzato da Event Service meglio conosciuta come organizzatrice dei Grandi Cru della Costa Toscana, ecco la risposta creativa al momento storico che viviamo: un percorso tra piazze, eventi, rassegne, cantine, per raccontare attraverso i vini, le storie di uomini, donne e vigneron, che rendono UNICA la produzione enologica di Costa Toscana. Un’APE PIAGGIO simbolo della rinascita del dopo-guerra come ambasciatrice. Il ricco calendario è consultabile su Facebook nella pagina dedicata. Guidata da Ginevra Venerosi Pesciolini (Tenuta di Ghizzano) e Alessandra Guidi (titolare Event Service) l’ApeCar ha iniziato il suo percorso da una delle piazze più belle d’Italia: Piazza Anfiteatro di Lucca. 

 

Frammento n. 2

Ripartenza

Vernaccia di San Gimignano: nuove scelte strategiche per la ripartenza.

“Oggi si apre un nuovo capitolo nella storia del Consorzio”. Frase pronunciata da Irina Strozzi, da poco Presidente del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, durante il consiglio d’amministrazione del Consorzio stesso e al momento dei ringraziamenti dopo la conclusione della collaborazione con Stefano Campatelli, direttore pluriennale. “Serve una rivoluzione e nuova strategia di marketing e comunicazione”. Incarico ad una Agenzia che opererà con la Commisione Comunicazione e al personale d’ufficio per nuovi contenuti, obiettivi e tempistica. Il via del nuovo format alla fine del mese di Luglio. “Il Coronavirus ha sparigliato le carte in tavola”

 

Frammento n. 3

Ripartenza

VeronaFiere lancia Wine2Wine Exhibition per la ripartenza

Aggregare business, contenuti, incontri, formazione, idee. È wine2wine Exhibition, il nuovo format dell’ecosistema Vinitaly, in programma dal 22 al 24 novembre.Presentazione a Verona dell’evento come progetto inedito per far fronte al tempo straordinario che viviamo. Risposte positive alle esigenze dei produttori con la necessità di riprendere il dialogo con distributori, buyer, ristoratori, stampa specializzata, opinion leader e anche consumatori. Il mondo del Vino si muove!

Frammento n. 4

Attualità

Il Lago di Garda custode di spumanti.

“Così è se vi pare”. Il fondale del Lago di Garda custode dello Spumante Brezza Riva Riserva. “Condizioni uniche per uno Spumante unico”. Adesso non si spumantizza più nelle cantine ma nei fondali del mare e dei laghi. Una “moda” che sta prendendo piede ovunque. Scientificamente non provato che a zero bar l’affinamento sui lieviti produce i migliori effetti ma di effetti (scusate il bisticcio) ne provoca con la comunicazione. Tutto reso ancor più legale con la presenza delle squadre sommozzatori dei Vigili del Fuoco al momento del deposito sui fondali del lago. “A queste profondità, con una temperatura costante che oscilla in modo lento tra i 9 e i 13 gradi, in assenza di luce e rumori, le 1.216 bottiglie di Spumante Brezza Riva Riserva troveranno le migliori condizioni per una lenta e incessante maturazione” Inoltre i produttori insistono su un altro fenomeno dato dal “dolce cullare delle correnti”: l’effetto remuage continuo impedendo stratificazioni e depositi. Basta crederci!

 

Frammento n. 5

Attualità

Il Comune di Asti chiede di essere inserito nel Moscato d’Asti.

È ancora il tempo degli archi e delle frecce. Il comune di Asti torna a chiedere di essere inserito nella zona di produzione del Moscato d'Asti Docg. Lo ammetto: davo per scontato che fosse inserito. Un Moscato che porta il glorioso nome di una delle zone maggiormente vocate del patrimonio vitivinicolo italico che ancora deve discutere se accettare il territorio del Comune di Asti all’interno della Docg.

Lo riferisce l'associazione Comuni del Moscato. "Nella recente riunione del consiglio direttivo dell'associazione - si legge in una nota - si è aperta una finestra sul passato, discutendo nuovamente, dopo tanti anni, della questione". L'occasione è stata data da una recente dichiarazione del Comune di Asti che ha nuovamente manifestato, in un incontro in videoconferenza a cui hanno partecipato anche il Consorzio di tutela, Coldiretti e Confagricoltura, la volontà di far parte del territorio del disciplinare. "La posizione dei sindaci dell'associazione è stata netta - sostiene il presidente dell'associazione Comuni del Moscato, Alessio Monti - si è assolutamente contrari a questa idea che il Comune di Asti ha rispolverato". Siamo sempre al tempo degli archi e delle frecce! 

Frammento n. 6

Attualità

Campagna acquisti e cessioni dei Top Manager del Vino.

Non esistono solo il “calcio-mercato”, il “valzer delle panchine”, “l’alternarsi alla guida di importanti Banche, Aziende, Industrie”. Oggi siamo soliti registrare i cambi, movimenti alla guida dei grandi gruppi della galassia vinicola italiana: Consorzi, Aziende S.p.A. ed altri.

Un vero e proprio Borsino dei manager del Vino. Nomi ad indicare ruoli come CEO (Chief Executive Officer che altro non è che l’Amministratore Delegato), Manager del marketing o sviluppo strategico, Responsabili delle Holding, Direttore Generale, Direttore risorse umane. Dall’abbigliamento al vino, dalla grande distribuzione al vino e via, via, via.

Ben lontani i tempi del responsabile in vigna, in cantina, della semplice amministrazione per controllare chi paga e chi no. Nel mercato globale il Top Manager è importante ed allora via al Valzer delle poltrone. Eleonora Guerini lascia Terra Moretti e approda in Bertani Domains della famiglia Angelini. Massimo Tuzzi, ex Zonin, è in cerca di nuova occupazione (calcisticamente a parametro zero). E al posto di Tuzzi? In casa Zonin i “procuratori” sono in fibrillazione”. In pole position Federico Girotto (Masi) e Roberta Corrà (Giv). Ricordo per la cronaca che il 36% di Zonin è tenuto dalla famiglia Benetton. Se andiamo a leggere il curriculum di questi signore e signori troviamo Stefanel (abbigliamento), Morellato (gioielli), Sector (orologi), Lidl (supermercati) e Media Markt. E noi wine lovers a parlare di consistenza, complessità, equilibrio, armonia.

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso. (urano cupisti)

July 12, 2020

 
 Giuseppe Conte

Non vorrei scadere nel tecnicismo giuridico e nell’astrattismo, ma il tema dello “stato di emergenza” la cui proroga sembra imminente, ci porta necessariamente a confrontarci con elementi, pur storicizzati, di teoria generale del diritto. Uno dei principali teorici dello “stato di eccezione” è Carl Schmitt in “La dittatura” e “Teologia Politica” scritti entrambi nei primissimi anni venti. Il punto di partenza è che uno “stato di eccezione” è in nuce una entità extragiuridica, un territorio “al di là dell’ordinamento costituzionale”, poiché consiste in effetti nella sospensione di quest’ultimo. Per agganciare un concetto siffatto alla teoria giuridica costituzionale ed al concetto di “ordinamento giuridico” occorre ricondurre ad armonia una apparente aporia concettuale: queste connessioni, questi ponti concettuali vengono definiti da Schmitt “operatori di iscrizione”, ma, infine, tale concetto contenitore viene sussunto nella distinzione fra “norma” e “decisione” elementi che coesistono nel diritto in uno stato di ordinarietà e che si scindono, invece, per effetto cogente di una circostanza eccezionale che opera “ab externo” sull’ordinamento costituzionale.

Si potrebbe dire che la circostanza cogente ed eccezionale denudi la decisione della sua veste normativa e, pur tuttavia, l’autorità sovrana, nell’adottare la mera decisione in via di urgenza, ipso facto, la riconduce al seno del diritto, per così dire, ancorandola all’ordinamento. L’autorità sovrana quindi è come se uscisse dall’ordinamento sotto la spinta della circostanza eccezionale per poi rientrarvi, avendo assunto una decisione improcrastinabile, alla base della quale c’è il potere, in qualche modo codificato (o su base costituzionale o su base legislativa ordinaria), di prodursi in questa contrazione concettuale.

Per tentare una traslitterazione nella nostra terminologia costituzionale è come se il “valore di legge” e la “forza di legge” venissero scissi, al di là della veste formale (e, infatti, la dottrina italiana ha teorizzato sul giusto modulo nomopoietico da utilizzare in simili casi ossia se ricorrere al decreto legge o alla decretazione governativa d’urgenza alla maniera del potere di ordinanza degli enti locali).

La posizione sul tema di un Nume del diritto italiano, Santi Romano, è, invece differente ed è mirabilmente espressa dalle sue stesse parole: “la necessità di cui ci occupiamo deve concepirsi come una condizione di cose che, almeno di regola e in modo compiuto e praticamente efficace, non può essere disciplinata da norme precedentemente stabilite. Ma se essa non ha legge, fa legge […] il che vuol dire che è essa medesima una vera e propria fonte del diritto […]. E nella necessità deve rintracciarsi l’origine e la legittimazione dell’istituto giuridico per eccellenza, cioè dello Stato, e in genere del suo ordinamento costituzionale, quando esso viene instaurato come un procedimento di fatto, ad esempio in via di rivoluzione. E ciò che si verifica nel momento iniziale di un determinato regime può anche ripetersi, sebbene in linea eccezionale e con caratteri più attenuati, anche quando questo avrà formato e regolato le sue istituzioni fondamentali”.

In una dizione estremamente sintetica, ma comunque pienamente significativa (ciò che caratterizza solo i grandissimi come S.Romano) potremmo dire “ci sono norme che non possono scriversi o non è opportuno che si scrivano; ce ne sono altre, che non possono determinarsi se non quando si verifica l’evenienza cui debbono servire”.

Un altro nome illustre, Agamben, disconosce allo “stato di eccezione” una matrice oggettiva, del tutto circostanziale, ma lo riveste di una necessaria e previa valutazione valoriale soggettiva: è ad una valutazione del caso, necessariamente extragiuridica, concretamente legata ai presupposti di fatto, che deve ricondursi la riconosciuta eccezionalità delle circostanze che possono determinare lo “stato di eccezione”.

Torniamo quindi alla antica “salus rei publicae romanae” ed al “senatus consultum ultimum” (c.d. “Iustitium”), antichi Dei Penati delle norme eccezionali in una variante radicale di sospensione dello “ius romanum” che rispondeva ad una logica assorbente dell’intero insieme delle regole che costituivano lo “Ius” pur di metterlo a riparo da un pericolo tanto grande ed improvviso da consentire non solo alla magistratura consolare, ma persino ad ogni “civis romanus” di compiere atti che, “in iure”, sarebbero stati “contra legem”.

Occorre però abbandonare, ad un certo punto, l’iperuranio del diritto per affrontare la mesta discesa verso le “cose quotidiane” e cioè verso la legge 225/1992 che regolamenta il sistema di Protezione Civile nazionale, i presupposti ed i casi dello “stato di emergenza” e descrive il potere di ordinanza attribuito alla stessa Protezione Civile, nel quadro di una proclamazione che viene affidata ad una “delibera” del Consiglio dei Ministri secondo lo schema del dpcm (e quindi esiste una proposta formale di adozione della stessa che viene formulata, di norma, dal suo Presidente).

E’ stata invece espunta dalla legge la norma che consentiva, vigente lo stato di emergenza, al Presidente del Consiglio di avvalersi di un proprio e specifico potere di ordinanza anche delegabile ad altro membro del Consiglio.

D’altra parte, la decretazione governativa in emergenza COVID non trova la sua base giuridica in questa legge, ma nelle norme dei decreti legge adottati fra marzo e maggio 2020 che, dopo la conversione in legge ordinaria, hanno acquisito lo stesso “rango” ordinamentale della citata legge 225.

In sintesi, è stata inserita nell’ordinamento italiano una nuova classe di poteri ordinamentali ulteriori rispetto a quelli che la legge già riconosceva al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, vigente lo stato di emergenza, affidandoli direttamente al Consiglio dei Ministri.

In pratica si è creato un doppio binario (in barba al principio "entia non sunt multiplicanda sine necessitate"), anziché modificare la norma già vigente in senso estensivo: si riduce così di molto il ruolo istituzionale dell’organo preposto alla emergenza di protezione civile e si rafforza il potere del Consiglio dei Ministri (e del suo Presidente), pur mantenendo il collegamento con il presupposto dello “stato di emergenza” come disciplinato dalla legge 225 e s.m.i.

E poiché, nel 2018, la durata massima dello stato di emergenza è stata, per delega legislativa, estesa a due anni (uno iniziale ed uno di proroga, come misura massima), per assorbimento, questi termini riguardano anche i nuovi poteri di decretazione governativa.

Si è quindi creato surrettiziamente uno “stato di emergenza rafforzato” con il piede, letteralmente, in due scarpe: le previgenti disposizioni di legge ed i nuovi decreti legge urgenti che, comunque, il Parlamento ha positivamente convertito in legge ordinaria, mi chiedo con quanta consapevolezza del proprio ruolo.

July 12, 2020

Intelligenza Artificiale (IA): sono molte le parole che ruotano attorno a questo concetto, ma non vi è ancora una definizione standard che ne definisca il significato e l'importanza. Prima di tutto, è fondamentale capire cosa si intende generalmente per intelligenza artificiale. In termini più ampi, essa è la capacità di un sistema tecnologico di risolvere i problemi o eseguire compiti ed attività tipiche della mente e delle capacità umane. Guardando al settore IT, potremmo identificare l'IA come la disciplina che si occupa di macchine (hardware e software) in grado di intraprendere azioni in modo autonomo. La crescente fiducia e l'adozione dell'IA sono ingredienti necessari per la crescita economica ed il carburante per le future innovazioni di cui la società tutta potrà beneficiare, perciò, è naturalmente comprensibile il perché gli Stati ed i loro Governi prestino peculiare attenzione a tale settore e per quale motivo la Casa Bianca stia investendo le sue risorse in ricerca e sviluppo (R&S) di IA da anni. Tale innovazione tecnologica è decisamente incline a trasformare ogni settore ed è previsto un forte impatto a lungo termine in tutti i reparti del Dipartimento della Difesa (DoD) americano. Attraverso operazioni, addestramento, sostegno, protezione della forza, reclutamento ed assistenza sanitaria, gli Stati Uniti sono orientati sempre più verso il rafforzamento della sicurezza nazionale, alla garanzia di una maggiore accessibilità economica delle operazioni militari ed alla protezione di cittadini ed alleati.

Come si evince dal Summary sulla Strategia di Difesa Nazionale degli Stati Uniti pubblicato nel 2018, l'approccio strategico deve consistere in "anticipare le implicazioni delle nuove tecnologie sul campo di battaglia, definire rigorosamente le difficoltà militari riscontrabili in un futuro conflitto, promuovere una cultura di sperimentazione e di gestione pianificata del rischio".

Mostrando costante attenzione all'argomento, il 10 maggio 2018, la Casa Bianca ha ospitato il Vertice sull'Intelligenza Artificiale per l'Industria americana ai fini di evidenziare la necessità di mantenere la leadership statunitense nell'era dell'intelligenza artificiale e promettere il suo impegno nella ricerca e sviluppo. Nel mese successivo, il Chief Technology Officer degli Stati Uniti, Michael Kratsios, ha condotto la delegazione americana al Summit su Innovazione e Tecnologia del G7. In tale occasione, tutti i membri presenti hanno concordato sull’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale, indispensabili a favorire sicurezza, pace e stabilità e, al contempo, sulla promozione di iniziative formative e di campagne di informazione pubblica sui benefici aspirabili grazie all'intelligenza artificiale, stante il rispetto della privacy quale valore fondamentale, l’osservanza dei princìpi legali in tema di protezione dei dati e lo sviluppo di dispositivi in ​​grado di garantire la responsabilità dei sistemi di IA.

Sulla scia di tali eventi, nel 2018, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) ha articolato il suo approccio strategico al fine di acquisire una maggiore capacità nell’intelligenza artificiale tale da accrescere l'efficienza delle missioni militari nella costante ottica della sicurezza nazionale. Sulla base di quanto emerge dal Report sulla Strategia applicata all’Intelligenza Artificiale del 2018, le iniziative intraprese dal Dipartimento della Difesa sono state: studiare l'impatto dell'IA attraverso la creazione di una piattaforma di dati condivisi, strumenti riutilizzabili e standard ufficiali che consentano lo sviluppo e la sperimentazione decentralizzati; creare una forza-lavoro leader nell'intelligenza artificiale mediante un metodo di gestione del rischio; negoziare con gli alleati e trattare con i partner del mondo accademico, industriale ed internazionale per affrontare congiuntamente le sfide globali; perseguire una condotta etica che permetta un uso sicuro dei mezzi tecnologici in attuazione di leggi e valori universali.

Per mettere ulteriormente a frutto l'eccezionale potenziale della tecnologia IA, nel 2018 è stato istituito il Joint Intelligence Center (JAIC) con l'obiettivo di potenziare la sicurezza nazionale americana. Il JAIC è diventato rapidamente il jolly della strategia a firma del Dipartimento della Difesa. Esso è stato concepito per sfruttare al meglio le abilità dell'IA, bilanciando l’inevitabile impatto che queste avrebbero avuto in ogni settore ed armonizzarle con tutte le attività promosse dal Dipartimento stesso. Più in dettaglio, le responsabilità del JAIC hanno collimato con le succitate iniziative del Dipartimento della Difesa ed altresì sancito il coordinamento in tema di politica di intelligenza artificiale, governance, cyber-sicurezza e creazione di un team di esperti mondiali che possa ideare nuovi corsi di apprendimento e formazione nel settore tecnologico a tutti i livelli professionali. Il successivo 2019 ha rappresentato un anno di riferimento per gli Stati Uniti quando, l'11 febbraio, il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo n. 13859 per annunciare l'Iniziativa statunitense ufficiale in tema di Intelligenza Artificiale. I pilastri chiave dell'Iniziativa sono stati la salvaguardia ed il miglioramento della tecnologia dell'IA attraverso la collaborazione con i settori pubblico e privato, gli istituti universitari, i partner e gli alleati internazionali. Tuttavia, il dettaglio maggiormente degno di nota è stato l’appello verso le Agenzie Federali a classificare gli investimenti nel settore ricerca e sviluppo (R&S) di IA come una priorità nazionale assoluta ed a garantire un accesso comune a dati ed infrastrutture informatiche.

A sostegno dell’Iniziativa, la Commissione Esperta in IA del Consiglio Nazionale di Scienze e Tecnologia (NSTC) ha provveduto alla pubblicazione del Piano Strategico Nazionale di Ricerca e Sviluppo, che ha dettato le regole per l’anno seguente. Il documento, aggiornato al 2019, ha sostituito ed integrato il primo piano strategico nazionale di R&S per l'IA concepito nel 2016, tenendo conto dei progressi e delle significative innovazioni raggiunte nei tre anni precedenti ed assicurandosi che gli investimenti federali in R&S continuassero ad avere una posizione in prima linea nel teatro tecnologico. Volendo fare una panoramica dei punti salienti del Piano del 2019, esso ha riesaminato ed asserito la persistente rilevanza delle sette strategie originali già delineate nel precedente documento del 2016 e ne ha elaborata un’ottava. Tali obiettivi strategici possono essere così sintetizzati: effettuare investimenti a lungo termine nella ricerca sull'IA per essere ancor più preparati ad affrontare le continue sfide del mondo tecnologico; sviluppare metodi efficaci per la collaborazione uomo-macchina, la quale richiede una grande comprensione tecnica da parte dell'utente; identificare e rispettare i coinvolgimenti etici, legali e sociali dell'IA; garantire un uso sicuro, protetto e riservato dei sistemi di IA da parte dei ricercatori; ridurre le barriere all'uso delle tecnologie di intelligenza artificiale e rafforzare le piattaforme contenenti dati; consolidare il ricorso all'intelligenza artificiale attraverso standard testati e riconosciuti: più il Paese sviluppa metodi per incrementare le potenzialità e la sicurezza dell'IA, più questo ha l’obbligo di effettuare test che ne comprovino l’attendibilità. Solo quando la valutazione ha successo, il metodo potrà essere assunto come standard universale; individuare i punti deboli della forza-lavoro nazionale per potenziarla e conquistare la leadership mondiale nella ricerca e nell’applicazione dell'IA; aumentare le collaborazioni tra le Agenzie Federali ed il mondo accademico, l'industria ed altre entità non federali per realizzare sempre maggiori progressi nell'intelligenza artificiale.

Ad un anno dal lancio dell’Iniziativa ufficiale da parte degli Stati Uniti, è intervento il Rapporto Annuale 2020 il quale ne ha riesaminato gli obiettivi strategici e ha sottolineato nuovamente l'enorme necessità di dare priorità agli investimenti in R&S dell'IA ed alla cooperazione internazionale. Alla luce di ciò, è evidente che vi sono diversi fattori attestanti una reticenza da parte delle aziende americane ad investire nella ricerca necessaria per compiere progressi fondamentali e sostenere il campo di battaglia conteso con le superpotenze Cina e Russia.
Una insufficienza di investimenti nella ricerca tecnologica potrebbe tradursi in una scarsità di innovazioni e questo permetterebbe a Cina e Russia di minacciare e superare i presunti progressi degli Stati Uniti. Non a caso, entrambe le superpotenze stanno facendo investimenti significativi nell'intelligenza artificiale a scopi militari e ciò avvalora l’ipotesi secondo la quale esse siano fortemente intenzionate a raggiungere una leadership nel campo dell'IA.

D’altronde, non è una novità che gli Stati Uniti portino i segni di una storica competizione con la Cina e la Russia; pertanto, quello dell’implementazione dell’intelligenza artificiale, non sembrerebbe altro che un nuovo capro espiatorio per affermare le proprie capacità strategiche e dominare i futuri campi di battaglia.

 

 

Per gentile concessione di  - Vision & Global Trends. 

L'ignoranza è il più detestabile, biasimevole, empio e sacrilego degli umani difetti”

 (Pitagora......TUTTI FIGLI DELL'UNICA SOSTANZA)

 

 

Un’energia cosmica sembra pervadere e spingere verso l’evoluzione tutto ciò che esiste. Un essere umano, come qualunque essere vivente, risulta essere la sintesi chimica, fisica, energetica di organismi animali o vegetali che lo hanno preceduto lungo la via della manifestazione nello scenario della Vita. Dalla deflagrazione iniziale di 14 miliardi di anni fa venne a generarsi questo pianeta in forma gassosa che col passare dei tempi si solidifica fino a consentire agli elementi chimici base di formare la materia: minerali, rocce, acqua, terra, i primi organismi viventi, le prime rudimentali forme di vita vegetale e poi animale. Il codice genetico è unico in tutte le piante, gli animali ed i batteri, ciò significa che la vita è comparsa una sola volta sulla Terra, e quindi tutti gli organismi sono nostri cugini, non in senso allegorico o spirituale ma in senso letterale. L’essere umano, come ogni organismo vivente, si nutre dei frutti della terra dove sono depositati i resti di organismi vissuti precedentemente e trasportati dalle correnti d’aria da ogni parte del globo: polveri di organismi passati che a loro volta si sono nutriti di altri organismi: macro nutrienti, acqua, minerali, luce solare ecc. In sostanza ognuno di noi si nutre di organismi vegetali o animali che a loro volta si sono nutriti di altri organismi vegetali o animali vissuti prima; cosicchè il nostro organismo risulta costituito dei resti di innumerevoli organismi che lo hanno preceduto nel tempo. Questo porta alla consapevolezza che:” tutti gli esseri sono figli di un principio comune, sono fatti  della medesima sostanza che si manifesta in forme differenti e differenti funzioni.” Ogni forma/contenuto appartiene a differenti livelli di manifestazione.

L’integrazione delle differenze, formali e sostanziali, consente alla Vita di manifestarsi.

     Ne consegue che ogni specie ha l’identico valore nel piano della Vita e che ogni visione parziale, considerata preminente, risulta dannosa per l’armonica convivenza degli esseri viventi. Tutte gli esseri viventi, nel procedere nel loro piano evolutivo, tendono a sviluppare le stesse peculiarità dell’essere umano: intelligenza, sentimenti, coscienza, percezione della dimensione spirituale. Probabilmente tra mille anni, o un milione di anni, molte specie avranno le medesime capacità  espressive del genere umano. Se la specie umana sparisse dalla faccia della terra tutto continuerebbe come prima (se non meglio), allo stesso modo se il pianeta terra o addirittura la nostra galassia si dissolvesse nel nulla questo non causerebbe la purché minima crepa nel Mare Cosmico. Considerare la nostra relatività  nei confronti del Tutto, il valore anche delle cose più minime, ci aiuterà  a considerare la nostra relatività  nei confronti del Tutto e a superare l’assurda, anacronistica e perniciosa visione antropocentrica. Senza la conoscenza dei problemi non c’è presa di posizione. E senza la sensibilizzazione delle coscienze non c’è spirito di condivisione e spinta evolutiva.

 
 Don Umberto Terenzi

Roma 20.6.2020 - A volte ritornano!

Recitava una battuta della filmografia americana.

Ed è vero, come nel caso di “Fratel nastro” e “Frate intrigo” due loschi personaggi che passarono all’onore delle cronaca “nera”, giusto 70anni fa.

          In breve questi i fatti.   Nel 1959 esplode in Italia, il più grande scandalo finanziario da dopo il crack fallimentare della Banca Romana di ottocentesca memoria, avvento appunto a cavallo dei governi di Crispi e di Giolitti.

          Un intraprendente quanto “organizzato impiegato” di banca, di nome Giuffrè, grazie alla crisi economica post-bellica aveva messo in piedi un meccanismo usuraio di altissimo livello. Pescando denaro in un solo ordine religioso, i Frati Cappuccini induceva costoro alla raccolta tra amici, parenti e “soci facoltosi” ad una spericolata raccolta di denaro che fruttava intereressi di ritorno, addirittura fino al 120%. Fiorirono così, è proprio il caso di dire, “miracolosamente” centinaia di nuovi conventi e studentati cappuccini, per un giro di denaro di diversi miliardi, miliardi degli anni ’50 però (sic !). Ma nel 1958 il “giocattolo” si rompe e diverse alte cariche dell’Ordine dei Cappuccini si ritrovano voragini di ammanchi tanto nelle casse degli economati quanto in quelle di “parenti” e “amici”, concorrenti nel “miracolo” usuraio del secolo.

          Un solo frate, santo e pio dispone di soldi puliti perché provenienti dalla devozione alla fede, raccolti per costruire un ospedale nel desertico meridione d’Italia, E’ Padre Pio da Pietrelcina, noto in tutto il mondo per essere un santo capace di intercedere al Cielo ed ottenere da Dio i più grandi miracoli per i tanti disperati; anche dai lontani USA arrivano 400milioni per il suo ospedale. E’ presto detto. Sul buon Padre Pio si avventano tutti i superiori cappuccini per sanare con i suoi soldi dell’obolo, gli enormi buchi finanziari. Ma il Santo Frate non intende ragioni, non si può spendere il denaro dei giusti per aiutare gli usurai. Neanche la “scomunica” lanciata da Papa Pio XII con un pesantissimo breve, contro gli emuli dello “scandalo Giuffrè”, riesce a frenare i frati “indiavolati” di denaro.

         Per costringere Padre Pio a mollare quei soldi si arma una vera crociata di accuse. Dal “fanatismo” dei devoti, “alle false Sigmate” fino addirittura ad inventare l’infamia che nottetempo alcune donne frequentano la sua cella. E qui intervengono i due solerti “religiosi” (si fa per dire…!), Fratel nastro e Frate intrigo che ricorrono al sacrilegio religioso collocando nella foresteria, cella e confessionale di Padre Pio i microfoni spia per provare queste accuse. I due “pseudo” religiosi rispondono al nome di don Umberto Terenzi, Rettore del Santuario romano del Divino Amore (alias Fratel nastro, e vero ideatore del progetto criminoso ) e padre Bonaventura da Pavullo (Frate intrigo), con la collaborazione fra’ Giustino da Lecce (più coercito che aderente). Così disse di loro Don Attilio Negrisolo, (un bravo sacerdote padovano che per aver difeso Padre Pio venne “esiliato” nella “terra bruciata” degli incarichi religiosi), ecco un breve accenno della sua intervita esclusiva pubblicata sul volume “Nel Nome del Padre” :

[…] « accadde uno dei fatti più sconcertanti, ma ormai arcinoto a tutti e cioè quei microfoni sacrileghi che posti nella cella del Padre Pio e ne suo confessionale servivano a spiare il Padre ventiquattr’ore su 24. In questa “impresa” si “distinsero” due frati cappuccini padre Bonaventura da Pavullo e fra’ Giustino da Lecce. In realtà a dare le direttive dell’intera operazione fu don Umberto Terenzi (indebitato fortemente anche lui per oltre 200miliomi ed oltre -ndr) rettore del Santuario del Divino Amore che costantemente in contatto con i due cappuccini, grazie anche ad una “zelante” suorina certa Lucina, relazionava poi le alte gerarchie committenti l’operazione, il Sant’Uffizio . »

          Ed ecco la notizia !

Un “manipolo” di preti ha promosso l’avvio del processo cognizionale presso la Sacra Congregazione dei Santi per proclamare Santo don Umberto Terenzi per ora già giunto al grado di “servo di Dio” .

Si è anche approntato, com’è nella tradizione, un bel libro documentativo dei tanti “meriti” del candidato agli altari.

Sconcertati ci chiediamo, ma i requisiti atti a conquistare gli onori degli altari, per i veri santi, non erano necessarie le “eroicità delle virtù” ? sic!

E spiare ed intercettare le confessioni è diventata una virtù….?

A meno che ….. la Chiesa, con questa canonizzazione, non voglia dare ufficialmente ammissione che l’ordine venne dal Santo Uffizio e quindi come vero responsabile del sacrilegio, renderebbe l’assurda obbedienza del Rettore del Santuario del Divino Amore, meritevole del riconoscimento delle “eroicità delle Virtù”.

          Comunque vada a finire questa storia crediamo che non sia un bell’esempio per i credenti, abituati alla specchiata spiritualità di Papa Francesco. Per noi, sinceramente all’oscuro di questo nuovo “cambio delle regole” in corsa, opera della solita brigata di “pastori” che non odorano come le proprie greggi.     

June 30, 2020

29/06/2020 - Dal 15 al 19 giugno in rete internet, si poteva assistere online a un grande summit internazionale «100 giorni con COVID-19: cosa ci insegnano».

Durante l’evento i più noti esperti e politici provenienti da più di 20 Paesi hanno parlato di improvvisi cambiamenti, avvenuti durante gli ultimi mesi nell’ambito di politica ed economia globale.

La pandemia causata dal coronavirus, si è impadronita appieno dell’attenzione della comunità internazionale. Nel contempo, l’epidemia ha accentuato ancora per di più, i  seri contrasti d’interessi tra gli Stati Uniti e l’Europa, nati già da tempo.

Durante il summit, il partecipante tedesco, Michael Schumann (presidente dell’Associazione Federale per lo Sviluppo Economico e il Commercio Estero) ha dichiarato, che «la Germania deve smettere di supportare il dominio degli Stati Uniti e concentrarsi sui propri interessi. Noi dobbiamo collaborare con la China, l’Africa, l’India e indubbiamente con la Russia. Noi dobbiamo, finalmente, prendersi tutte le responsabilità del proprio destino».

Un altro esperto tedesco, Stephan K. Ossenkopp (giornalista, blogger
e ricercatore scientifico) ha sottolineato, che «l’Europa deve togliersi di mezzo non solo il covid-19, ma anche il cosiddetto virus “geopolitico e ideologico”, il quale ci costringe a pensare, che gli europei sono obbligati ad avere un solo partner strategico, vale a dire Stati Uniti». Secondo le sue parole, l’élite liberale e i rappresentanti del complesso industriale militare degli Stati Uniti mettono intenzionalmente in falsa luce la Cina e la Russia, spingendo l’Occidente verso un duro confronto con loro.

Un’altra rappresentante della Germania, Mirjam Katharina Zwingli, ritiene che la pace e la stabilità a lungo termine sono possibili solo, in caso di una collaborazione con la Russia. Tuttavia l’Occidente in maniera sistematica demonizza la Russia, per creare la percezione del nemico comune e giustificare le grosse spese militari in bilancio.

Inoltre, gli esperti hanno evidenziato, che nel contesto della lotta contro COVID-19, non hanno ricevuto abbastanza attenzione e divulgazione, invece, le sanzioni americane, annunciate contro la costruzione del gasdotto «Nord Stream – 2», le quali vanno direttamente contro gli interessi, non solo delle grosse aziende europei, che lavorano in questo settore economico, ma anche contro i milioni di persone semplici, cittadini dell’Unione Europea.

Bisogna tenere conto anche, che il 18 % del gas, consumato in Europa proviene dalla Russia e che, queste nuove misure restrittive degli Stati Uniti, mettono in pericolo miliardi di euro investiti dalle aziende, che provengono principalmente da Austria, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Francia. Mentre dal punto di vista del diritto internazionale, gli Stati Uniti stanno violando le leggi del libero mercato e le regole, stabilite dall’Organizzazione mondiale del commercio.

La Russia, invece, dalla quale “sembra” che gli americani cercano di salvare l’Europa, ha ottenuto durante diversi anni di lavoro, un’eccellente reputazione sul mercato del gas e non si è mai permessa di approfittarsene della sua posizione privilegiata, in quanto è un grosso fornitore di risorse energetici.

Allo stesso tempo, il gas americano, solo se gli Stati Uniti riusciranno a imporlo, sarà uno strumento, sempre valido, per condizionare gli europei.

Un altro importante aspetto della discussione online, è stata la questione della riduzione della fiducia tra gli Stati Uniti e l’Europa. In principal modo a questo ha spinto la rivelazione di Edward Snowden, riguardante l’intercettazione delle conversazioni telefoniche di principali leader europei, ordinata da Casa Bianca. Michael Schumann alla domanda su questo tema, ha dichiarato, che «tutti ci spiano, tutti lo sanno e tutti si rendono conto. È avvenuto così, perché la Germania si aspettava, che gli Stati Uniti avrebbero dovuto difenderla. Per cui, i tedeschi hanno smesso di sviluppare i propri mezzi di sicurezza e sono diventati deboli, si sono rovinati da soli. La Germania e i suoi cittadini sono diventanti dipendenti, per cui Berlino deve creare una sua, nuova architettura di sicurezza.

Inoltre, gli americani perdono la fiducia, per colpa anche di altri grossi fallimenti di loro servizi segreti, come la  scoperta di un “doppiogiochista” degli Stati Uniti, che faceva parte dei servizi segreti tedeschi e che ha venduto centinaia di documenti top secret e anche il rapimento, svolto da  agenti della CIA, di un sacerdote egiziano Hassan Mustafa Osama Nasr a Milano, che ha portato alle condanne a Roma di 25 partecipanti all’operazione.

Diventati pubblici, i fatti delle attività illegali degli Stati Uniti sul territorio degli Stati Europei, hanno creato una forte preoccupazione
 alla dirigenza di questi Stati e hanno fatto rivedere le procedure delle attività di cooperazione tra i servizi segreti nazionali e loro alleati.

Tutto sommato, i rappresentanti della comunità degli esperti d’Europa, sempre più spesso promuovono il pensiero, che l’uscita dalla pandemia internazionale, causata dal coronavirus, sarà accompagnata dai forti cambiamenti nell’immagine globale delle relazioni internazionali nell’ambito politico ed economico. Questo, soprattutto è legato, al fatto, che gli Stati Uniti continuano a violare le prestabilite norme di concorrenza sul mercato mondiale e perdono la fiducia del Continente Antico. Mentre, la Russia dimostra una forte costanza nella propria posizione nelle questioni principali e manifesta di essere aperta a una reciproca e paritaria collaborazione.

Per gentile concessione di https://www.vision-gt.eu

Alle radici dell'insulto italico

1) L'insulto latino

"Anima foetida”, “cacatus”, “cadaver abiectum”, “carcinoma”, “corvorum cibaria”, “struthocamelus depilatus”, “fellatrix”, “defututa puella”, “vipera venenata”….

Sarebbe davvero un peccato se quest'antipasto un po' 'forte' – un ‘misto' di sapori latini da gustare comunque con un po' di malizia - facesse storcere il naso a qualcuno, allontanandolo dalle vivande ancora più appetitose che stiamo per servire.

Un peccato, certo, anche per chi non ha mai provato ‘feeling’ per i classici né per l’arte dell’invettiva: perché tali concretissimi o fantasiosi epiteti offensivi – espressi in una lingua da molti secoli oggetto ormai solo di frequentazioni didattiche o di diletto culturale – sono echi di vita lontana, etimologicamente conservati in tanti insulti dell'italiano corrente.

La documentazione relativa - varie e numerose espressioni contenute in opere di letterati, filosofi e storici come Ammiano Marcellino (325/330-ca 400 d. C.), Apuleio (ca 120/125-ca 180 d.C.), Catullo (I a.C.), Cicerone (106-43 a.C.), Ennio (239-169 a.C.), Aulo Gellio (II d.C), Lucilio (180?-103/102 a.C.), Marziale (40-104 d.C), Nevio (ca 270-ca 201 a.C.), Orazio (65-8 a.C.), Persio (34-62 d.C.), Petronio (?-66 d.C.), Plauto (ca 250-184 a.C.), Lucio Pomponio (prima metà I a.C.), Seneca padre (58/55 a.C.- 37/41d.C.) e figlio (4? a.C-65 d.C.), Sallustio (86-34 a.C.), Svetonio (70-dopo 122 d.C.), Terenzio (195/185 ca-159 a.C.), Titinio (inizi II a.C.) ed altri - sembra attestare una particolare attitudine degli antichi Romani a cogliere i lati deboli della natura umana, tale da permettere loro di propinare poi facilmente, secondo le circostanze, il voluto sarcasmo agli avversari.

Per il fatto stesso di far parte d'opere letterarie, gli insulti latini a nostra disposizione sono rappresentati non solo da parole trasgressive (testimoni d'ira e indignazione), ma pure da espressioni di varia complessità, costruite proprio

per indebolire l'avversario presso un pubblico di lettori o d’ascoltatori. Ecco un attacco davvero notevole ("In Pisonem"), firmato nientedimeno che da Cicerone (II-I a.C.):

"E io volevo fidarmi del consiglio e dell'aiuto di questa bestia [istius pecudis], di questo pezzo di carne fetida [putidae carnis]? Da questa carogna reietta [eiecto cadavere] mi sarei aspettato sostegno e incoraggiamento? Io cercavo un console, un console dico, non quello, che in questo porco castrato [in hoc maiali] avrei potuto trovare..."

Così poi l'Arpinate finiva per ammantare abilmente di mostruoso l'avversario di turno (nel caso, Marco Antonio):

"Ma chi potrà sopportare questo orribilissimo mostro [taeterrimam beluam], e come?".  

Se dunque anche intellettuali di prestigio non disdegnavano l'esercizio mirato dell'insulto, più tardi capitò pure a qualche autore cristiano di dover denigrare qualcuno, usando certo espressioni 'forti' senza comunque cadere - ovviamente - nell'oscenità. Così ad esempio san Girolamo (IV- V d.C.) - uomo estremamente collerico e impulsivo – definì "sues, canes, vultures, aquilae, accipitres et bubones" (= maiali, cani, avvoltoi, aquile, falchi e gufi) i seguaci di Gioviniano (“Adversus Jovinianum”); "pingues tauri" (= grassi tori) coloro che si ostinavano a opporsi alle verità della Bibbia ("Michea"); e infine "ranae loquaces" (= rane chiacchierone) i denigratori degli ideali monastici (“Epistulae”)!

2) La "Plautina"

Fu soprattutto Plauto (III-II a.C.) a recuperare in letteratura lo spirito mordace delle "flagitationes" popolari, pubbliche manifestazioni di protesta con insulti e derisioni a cui venivano sottoposti personaggi particolarmente invisi alla cittadinanza. L'autore umbro presentò nelle sue commedie pure alcuni neologismi – per questo, appunto, di non immediata comprensione da parte del pubblico – i quali, pur se in ritardo, finivano per rendere più teatrali i dialoghi sulla scena.

Ecco alcune irresistibili battute d’una famosa scena plautina, quella dello "Pseudolus" in cui il giovane Calidoro e appunto il suo schiavo Pseudolo coprono d'insulti il lenone Ballione, molto abile a neutralizzare gli improperi, non opponendosi affatto ad essi:

“(P)…sporcaccione! [impudice]                                                                                                 

(B) Esatto.

(C) Canaglia! [sceleste]                                                                                                    

(B) Dici il vero.

(P) Mascalzone! [verbero]                                                                                                      

(B) Perché no?

(C) Rubasepolcri! [bustirape]                                                                                                      

(B) Sì, certo.

(P) Furfante! [furcifer]                                                                                                           

(B) Ottimo.

(C) Gabbacompagni! [sociofraude]                                                                                           

(B) Sono proprio io.

(P) Parricida! [parricida]                                                                                                                   

(B) Continua!

(C) Sacrilego! [sacrilege]                                                                                                               

(B) Lo confesso.

(P) Spergiuro!           [periure]                                                                                                        

(B) Mi contate cose vecchie.

(C) Violatore delle leggi! [legirupa]                                                                                          

(B) Puoi dirlo forte.

(P) Rovina della gioventù! [permities adulescentium]

(B) Bravissimo.

(C) Ladro! [fur]

                                                                                                                         

(B) Caspita!

(P) Scampaforche! [fugitive]                                                                                                          

(B) Splendido!

(C) Traditore del popolo! [fraus populi]                                                                                     

(B) E' chiaro.

(P) Truffatore! [fraudulente]

                                                                                                

(C) Ruffiano porco! [impure leno]                                                                                            

(P) Sozzone! [caenum]

                                                                                                      

(B) Ma che bravi musici!”.

3) Oggetti e tipologie d'insulto

Quali oggetti e tipologie d'insulto, dunque, a Roma antica? Anche nei momenti di moralismo meno accentuato le accuse più diffuse - in linea, del resto, col comportamento di tante altre società e culture nella storia - riguardavano soprattutto la violenza, la disonestà e la dissolutezza dei suoi membri. Non per nulla Sallustio (I a.C.), riferendosi criticamente ai seguaci di Catilina, li raggruppò sinteticamente nelle categorie dei “flagitia” = depravati e dei "facinora" = veri e propri criminali.

I termini che con più immediatezza possono illustrarci i vizi citati sono quelli caratterizzati dal prefisso im/in

("im-pudicus" = svergognato, "im-purus" e "in-cestus" = immorale, "im-pius" = empio, "in-famis = infame, "in-fidus" = sleale, "in-honestus" = disonesto, "in-iurus" = spergiuro, "in-iustus" = ingiusto, "in-eptus" = inetto)

a volte anche assimilato

("illex" = fuorilegge),

negatore di virtù o comunque di ‘normalità’ comportamentali – evidentemente considerate stimabili - della persona.

Ma oltre a questi erano disponibili - ovviamente - anche epiteti più specifici e pittoreschi riguardo alla violenza

(“archipirata” = capobanda malavitoso, “crucis offla” = pendaglio da forca, “carnifex” = aguzzino, “furcifer” = furfante, “scelestus” = canaglia criminale, “percussor” = assassino che agisce sfrontatamente allo scoperto al contrario del “sicarius”; “ossifragus” = spezzatore di ossa, “gladiator” = simile al malfattore o prigioniero di guerra impiegato nei giochi circensi),

alla disonestà

(“praestrigiator” = imbroglione, “clepta” = ladro, la graziosa perifrasi “homo trium litterarum” = uomo col nome di tre lettere, cioè "fur" = ladro; “trifur” = grandissimo ladro),

agli stravizi gastronomici

(“ganeo” = crapulone, “gulo” = ghiottone/goloso; “ebrius”, “ebriosus”, “vinolentus” e “vinosus” = ubriacone)

e infine alle ‘anormalità’ sessuali

(“adulter” e “moechus” = adultero, insidiatore; “cuculus” = uomo infedele, simile all’uccello che gradisce visitare appunto nidi estranei, in Plauto, “Asinaria”; “effeminatus”, “cinaedus” e “pathicus” = omosessuale. In proposito, Cesare fu etichettato da Catullo, “Carmina”, come “cinaede Romule” = Romolo effeminato; “fututor” = stupratore, “propudium” = svergognato).

Per quanto riguarda invece in modo specifico le donne - a parte i riferimenti a difetti fisici

(“scrupeda” = che cammina con fatica),

a caratteristiche comportamentali

(“schoenicula” = profumata con essenza di poco prezzo, “strittabilla” = dall'andatura dondolante, provocatoria; “strittivilla” = che si depila, “trivenefica” = grandissima strega)

e alla bruttezza/vecchiaia

(“vetula” = vecchia befana) -

la maggior parte degli insulti loro diretti riguardava essenzialmente l'ambito dell'immoralità. In proposito, insieme alle numerose accezioni di ‘prostituta’ e simili di cui sarebbe troppo lungo ricostruire qui le storie e gli usi

(“amasiuncola”, “ambubaia”, “amica misera”, “defututa puella”, “lupa”, “meretrix” e “scrapta”; “fulcipedia” = epiteto con cui, nel "Satyricon" di Petronio, Trimalcione apostrofa la moglie; “diobolaris” = donna da due soldi, “scortum” = termine significativamente indicante anche ‘pelle’!),

erano disponibili pure colorite specificazioni d'abilità e di preferenze erotiche femminili

(“fellatrix” = succhiatrice, “tribas” e forse anche "fututrix" = tribade, lesbica).

Un altro cospicuo filone d'offesa è costituito poi da nomi di animali portatori di caratteristiche poco nobili o attraenti, modo indubbiamente rapido ed efficace per colpire l'avversario sia dal punto di vista fisico

(“hircus vetulus” = vecchio caprone, “rhinoceros” = rinoceronte, detto d'un uomo deturpato in Lucilio, II a.C.),

sia da quello psicologico e comportamentale

(ad esempio, per l'avidità, “hirudo” = sanguisuga e “muscae, culices, cimices, pedesque pulicesque” = mosche, zanzare, cimici, pidocchi e pulci, detto di avidi lenoni nel “Curculio” di Plauto; “vipera venenata ac pestifera” = di facile traduzione, detto di Clodio da Cicerone).

Non va dimenticato però il maiale, re dell'insulto. Ecco in proposito

“sus lutulenta” = porca schifosa, “vana succula” = porchetta buona a nulla, scritto su di un muro di Pompei.

Così in Plauto, “Mostellaria”, uno schiavo cittadino irride uno campagnolo, trasformando il termine porcile” da indicazione di luogo a insulto personale:

“Puzzi di aglio, vero mucchio di letame [germana illuvies]…porcile [hara suis], di cane e di capra insieme [canem, capram commixtam]”.

Ma il punto più alto dell'offesa ‘porcina’ lo raggiunse forse Cicerone nei suoi attacchi a Verre: lo “ius Verrinum” o giustizia praticata dal disonesto propretore di Sicilia venne infatti letto opportunamente - grazie a due fortunati doppi sensi (‘ius’ = ‘legge’ ma pure ‘zuppa’, ‘verres’ = identificativo personale ma pure ‘verro’ o ‘porco’) - anche ‘brodo di porco’!

Certo, non poteva poi mancare qualche insulto d'autore basato anche sulla bruttezza animale: “simia purpurata” = scimmia vestita di porpora, soprannome attribuito secondo Ammiano Marcellino (IV d.C.) al non proprio affascinante imperatore Giuliano l'Apostata; “struthocamelus depilatus” = struzzo spennato, in Seneca il Giovane. Così viene poi duramente apostrofato in Plauto, “Mercator”, un vecchio che sognava ancora situazioni galanti:

Morto di fame, puzzolente d'alito [anima foetida], vecchio caprone [senex hircosus], tu vorresti baciare una donna?”.

Tra tanti epiteti animaleschi appare però un po' difficile giustificare il "taurus iners" (= toro impotente) rivolto negli "Epodi" d'Orazio (I a.C.) da una donna al proprio amante, viste le prestazioni più che buone ottenute comunque dall'uomo con un'altra, e soprattutto l’abbondante sudorazione con fetore emessa a quanto pare dall'accusatrice. Situazione così incresciosa, da rendere questa donna degna di rapportarsi solo con animali selvaggi come gli elefanti neri (“mulier nigris dignissima barris”)!

Ma ben altri disgustosi epiteti e paragoni – relativi all’igiene pubblica e privata - erano a disposizione di chi voleva ferire qualcuno:

“blennus” = moccioloso, “cacator” = cacone, “cacatus” = imbrattato, “cadaver abiectum” = carogna gettata via, “carcinoma” e “vomica” = cancro; “corvorum cibaria” = cibo per corvi, carogna; “foedus” e “taeter” = repellente per lordura, nauseante; “lotiolentus” = forse piscione, presente solo in Titinio, II a.C.; “lutulentus” = schifoso; “machilla” = vaso da notte e relativo contenuto, “purgamentum” = spazzatura, “sentina rei publicae” = acque di scolo dello Stato, detto da Cicerone dei seguaci di Catilina; “sterculinum” = letamaio.

Pungente - in Seneca il Vecchio, “Controversiae” - un’espressione al riguardo: “Si cloaca esse, Maxima esses!” = Se tu fossi una cloaca, saresti la cloaca Massima!

Erano comunque usati in modo ingiurioso anche nomi propri, appartenenti a famosi individui reputati certo in modo negativo dalla maggioranza della popolazione

(“Mezentius” = uno come M., leggendario re degli Etruschi molto crudele; “Catilina” = uno come C., il famoso congiurato; ma poi perfino “Spartacus” = uno come S., il gladiatore ribelle rivalutato invece in seguito come eroe positivo),

e inoltre molti soprannomi trasformati in cognomi, relativi a particolarità fisiche evidenti o negative

(“Flaccus” = dalle orecchie pendenti; “Plautus” = dai piedi piatti).

Come visto del resto anche riguardo al paragone con gli animali, non mancavano poi a Roma antica insulti basati su caratteristiche psicologiche, comportamentali o mentali negative

(“bardus”, “bucco”, “fatuus”, “stolidusestultus” = tutti - ovviamente con varie accezioni - idiota, sciocco, cretino; “blatero” = chiacchierone, “cocurbitae caput” = zucca vuota, “cularcultor” = probabilmente leccaculo, presente solo in Titinio; “decoctor” = dissipatore, “demens” e “vesanus” = pazzo, “deses” = ozioso, ebriola persolla” = tipo brillo ridicolo, caricatura, macchietta; “gerro” = organizzatore di scherzi stupidi, “homo spissigradissimus” = imbranato, “homullus” = uomo di poco conto, “homo ventosissimus” e “nebulo” = pallone gonfiato, “homo vafer” = furbastro, “imbellis” = vile, codardo, “loripes” = dai piedi impacciati, tardo; “nequam” e “nihili” = buono a nulla, “periusus” = spergiuro, falso; “pusillus” = timido, meschino ma anche piccoletto; “vasus fictilis” = testa vuota)

su condizioni socio-economiche e culturali

(“homo deductus ex ultimis gentibus” = uomo che proviene dall’altro capo del mondo, selvaggio, in Cicerone; “homo postremus” = l'ultimo degli uomini; “inops” = morto di fame, “nepos” = nipote, in Cicerone uomo che conduce vita dissoluta contando su sostanze di famiglia; “profligatus” = rovinato, fallito; “rusticus” = bifolco; “sordidus” = povero, spregevole, sudicio, gretto)

e specifici per schiavi e servitori

(“clitellarius” = portatore di basto come un asino, “mastigia” = scansafatiche da frustare, “perenniservus” = schiavo in eterno, “verberabilissimus” = percuotibilissimo!).

Presenti anche denigrazioni riguardanti certi operatori di cultura, o meglio di pseudo-cultura. Nel mirino soprattutto poeti e poetesse, come il “simius iste” (= codesta scimmia) d'Orazio o i “corvi” e “picae” (= gazze) di Persio, ma poi anche storici evidentemente non proprio insigni, come quello di livello così basso da produrre - secondo Catullo - solo “cacata carta”!

Chiudiamo con l’autoinsulto che – opportunamente corredato d’autoironia e autocritica - può porsi come segno di matura consapevolezza nei propri limiti. In proposito, Cicerone riconosce all’amico Attico d’essere stato davvero un asino (“Scio…me asinum germanum fuisse”) nel dar fiducia a persone dimostratesi poi dei falsi amici.

4) Finale a sorpresa per i nostri insulti

Così insultavano dunque a Roma antica: in un mondo lontano da noi, eppure tanto vicino per i numerosissimi riflessi presenti ancora nei nostri pensieri e tradizioni, e soprattutto nella nostra lingua. Ma dov'è la sorpresa? Potrebbe essere per molti sapere che alcuni nostri insulti - come del resto molti altri termini italiani di significato anche complesso - non si limitano ad affondare le loro radici in un generico ‘humus’ linguistico latino, ma sono debitori, a quella cultura, d'etimologie specificatamente agricolo-pastorali, con forme spesso mantenute in vita anche nei nostri dialetti.

Tali origini, però, sono difficili da rintracciare con un esame superficiale dei nostri vocaboli correnti, perché il distacco da riferimenti molto concreti ha comportato, nel tempo, sensibili variazioni e deviazioni nella copertura semantica dei termini.

Ecco comunque ricostruite come esempio - per alcune nostre espressioni a livello medio d'offesa - suggestive origini latine davvero insospettate:

“Adulatore” trae senso da “adulor” = l'avvicinarsi gioioso e scodinzolante del cane all'uomo;

Bacchettone” invece da “baculum” = bastone, poi anche manico della frusta, forse identificativo del bigotto che si flagella per penitenza;

“Boia” da “boiae”, collari di cuoio per uso evidentemente bovino, poi genericamente cinghie e strumenti di tortura con passaggio finale dall'oggetto a colui che lo usa;

Imbecille” da “imbecillus” o “imbecillis” = prendendo ispirazione forse da un giovane albero privo di “bacillum” o bastoncino di sostegno, persona debole e malferma prima fisicamente poi psicologicamente;

Inquinatore” = da “incunio”, sporcare di concime;

Prevaricatore” da “praevaricor” = in Plinio il Vecchio deviare il percorso dell'aratro facendo giri o scavalcamenti, poi evidentemente chi trasgredisce/viola le leggi;

"Sciocco" da "ex-succus" = senza linfa, secco; da cui persona psicologicamente poco scaltra e avveduta, dunque piuttosto ‘insipida’;

infine “Stolto” da “stolo” = in Varrone stolone, pollone o ramo parassitario che vegeta alla base di certe piante.***

Ora è tempo però di salutarvi, cari lettori, simpaticissimi “Curculiunculi minuti” (= vermetti minuscoli, in Plauto) che ci avete seguito fin qui con attenzione…

 

Domenico Ienna

 

Per cortese autorizzazione dell'Autrice  - di cui, in calce, segue un profilo - e d'intesa con l'Editore originario BETAPRESS.IT, che ringraziamo, pubblichiamo un interessante e dinamico scritto che si riconduce alla vasta gamma di sensazioni originate dai giorni di lockdown ... ma non solo.

I Lettori, ne siamo certi, si sentiranno certamente attratti dalle sensazioni espresse dall'Autrice: ora identificandovisi, ora percependo connotazioni nuove o diverse di un recente, personale, vissuto. https://betapress.it/il-violinista-sul-balcone/

Quando taluno - con piglio autoritario ovvero dittatoriale, o 'a tassametro' come ama spesso indicare chi ora Vi scrive - tenta di soggiogarvi all'assioma "virus=niente sarà più come prima", non lo fà certo perché sia dotato di particolari doti cognitive o precognitive: lo fà per utilitarismo, o nella speranza di poter trarre personale vantaggio dall'opera dei 'burattinai' che stanno gestendo questa situazione, circondati da cortigiani e seguiti da gente che, purtroppo, ha limitata intelligenza, insufficiente cultura, ma anche quella paura subdolamente inoculata con il supporto di complici interessati: della cui buona fede chi scrive dubita fortissimamente.  Ecco allora che le parole di questa capace e sensibile Autrice, ben captate da un Editore attento, assumono un Valore molto importante: quello della solidità, della forza delle Energie sane, dell'Armonia di quell'Amore Universale di cui ogni essere umano è pur intriso, anche se non di rado se ne dimentica o - peggio - non ci fa più caso. E questo fa sì che Jasmine Laurenti ci sappia ricondurre, anche se non lo percepiamo appieno, alla riflessione e quindi alla percezione concreta di quell'Armonia che c'era prima che il virus venisse sparso, nella certezza che i giusti Valori di 'prima' siano anche i giusti valori del 'dopo', piuttosto che non decaduti o sacrificati sull'altare di pseudo-valori nuovi, effimeri, distorti, moralmente corrotti quando non del tutto falsi.

Anche l'Accademia di Alta Cultura - una delle più antiche in Italia, nata nel lontano 1948 - si associa al plauso, complimentandosi con l'Autrice.

Gustata questa belle performance di Jasmine con il suo IL VIOLINISTA SUL BALCONE, non resta che attendere la sua successiva 'fatica'.

Per i nostri Lettori che ancora non conoscono bene JASMINE LAURENTI, ecco un breve profilo dell'eclettica Autrice, Artista seria e appassionata, e sempre entusiasta Professionista. 

Jasmine Laurenti è giornalista iscritta allOrdine dei Giornalisti Inglesi, Leadership Advisor in Charismatic Communication, Inspirational Speaker e Talk Show Host.     

La sua carriera inizia a tredici anni, quale ‘voce’ in una delle prime radio private: rapidamente, la sua crescita si è imposta, e fin dall’inizio degli anni Ottanta la sua voce è già un vero e proprio brand, conosciuto e apprezzato in numerose radio locali di tutta Italia.                                                      

Oltre alla conduzione di programmi musicali e di talk show come animatrice e intervistatrice, Jasmine effonde il suo talento creativo nellideazione di formatspot pubblicitari e jingles canori.      

Ma dove Jasmine ha raggiunto i primi vertici, è stato nella sua carriera di doppiatrice, iniziata a Milano. In più di trent’anni al leggìo, presta la sua voce ad attrici come Brooke Shields, Ren
ée Zellweger, Rose Byrne, Julia Ormond, Fran Drescher, Julianne Moore. Ma ha anche doppiato personaggi dei cartoon, che oggi sono veri e propri cult: tra questi, ''I Cavalieri dello Zodiaco’ (Tisifone),’Sailor Moon’ (Sailor Venus),’Lamù’, ‘City Hunter (Kreta), ‘Scooby-Doo’ (Daphne), solo per citarne alcuni.                                            

Gli armoniosi timbri della voce di Jasmine, non passano certo inosservati agli amanti del canto: è sua la voce scelta per le 'Canzoncine della Pimpa’ - composte e arrangiate dal M° Corrado Tringali - e per i background vocals di 'Ricetta di Donna’ e 'Samba della Rosa’ di Ornella Vanoni.             

Nel 2015 Jasmine parte per New York e, in otto settimane di full immersion, conquista a pieni voti il suo meritato Diploma in Recitazione Cinematografica, alla prestigiosa New York Film Academy.                                

Tornata in Italia, intraprende un percorso formativo alla ‘NLP Italy School’ - certificata da Richard Bandler - e diretta da Alessio Roberti, diplomandosi ‘NLP Master Practitioner’. Il vero e proprio ‘colpo di fulmine’, lentusiasmo e la passione di Jasmine per la Comunicazione e lInterazione Carismatica, l’hanno ispirata nel mettere a frutto lesperienza maturata nei media, ottimamente coniugata all’eccellenza linguistica, a favore di personaggi pubblici che desiderano acquisire il carisma necessario per ‘bucare lo schermo’ in video e in performance dal vivo.     

Attualmente, è impegnata nello sviluppo di un particolare ed esclusivo  Progetto multimediale volto alla diffusione della consapevolezza del potere creativo delle parole pronunciate e ascoltate. Questo Progetto di alto profilo, sta assumendo forte concretezza in uno speciale case nel Canale YouTube Jasmine Laurenti”: vede Jasmine - con lo pseudonimo di Ondina Wavelet - nelle vesti di Inspirational Speaker Talk Show Host

Per ultimo collabora con BetaPress.it, della cui Redazione fa parte in qualità di Responsabile della Comunicazione Innovativa.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved