L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Il Metodo statistico utilizzato per collegare il cambiamento climatico ai Gas serra è stato sfidato.

By Trad. Francesco Piro October 07, 2021 2018

Traduzione dell'articolo:

https://www.theepochtimes.com/mkt_morningbrief/statistical-method-used-to-link-climate-change-to-greenhouse-gases-challenged_3983949.html

 

Un nuovo studio su "Climate Dynamics" ha criticato una metodologia chiave che il Gruppo intergovernativo di esperti scientifici sui cambiamenti climatici
(IPCC) utilizza per attribuire il cambiamento climatico ai gas serra, sollevando interrogativi sulla validità della ricerca che si è basata su di essa e sollecitando una risposta da uno degli scienziati che hanno sviluppato la tecnica.

L'autore del nuovo studio, l'economista Ross McKitrick, ha dichiarato a The Epoch Times in un'intervista esclusiva che pensa che i suoi risultati hanno indebolito la tesi dell'IPCC secondo cui i gas serra causano il cambiamento climatico.

La metodologia, nota come "impronta digitale ottimale", è stata utilizzata per collegare i gas serra a qualsiasi cosa, dalla temperatura agli incendi boschivi, dalle precipitazioni, al manto nevoso.

McKitrick ha confrontato la tecnica delle impronte digitali ottimali, con il modo con cui le forze dell'ordine utilizzano le impronte digitali per identificare i criminali.

"[Loro] prendono questo pacchetto di dati e dicono: “Si, qui ci sono le impronte digitali dei gas serra'", ha affermato.

McKitrick ha detto poi che la ricerca sulle impronte digitali ottimale, da lui criticata, il saggio del 1999 del Climate Dynamics "Checking for model consistency in optimal fingerprinting", è una pietra angolare nel campo di attribuzione - il ramo della scienza del clima focalizzato sulla identificazione delle cause del cambiamento climatico.

Ma secondo McKitrick, gli autori di quel documento, Myles Allen e Simon Tett, hanno commesso degli errori nei passaggi necessari per convalidare la loro strategia.

"Quando si esegue un'analisi statistica, non è sufficiente sgranocchiare certi numeri, pubblicare il risultato e dire: “Questo è ciò che i dati ci dicono.” Devi poi applicare alcuni test alla tua tecnica di modellazione, per vedere se è valida per il tipo di dati che stai usando”.

“Essi avrebbero rivendicato il fatto che il loro modello supererebbe tutti i test pertinenti, ma ci sono un paio di problemi con quella affermazione. Il primo è che hanno stabilito delle condizioni errate - hanno omesso di inserire nei test la maggior parte delle condizioni rilevanti che dovresti testare - e poi hanno propinato una metodologia per il test che è completamente disinformativa. In realtà non è di fatto connesso a nessun metodo standard di testing."

La loro struttura teorica, ha detto McKitrick, ha nei presupposti il fatto che una parte importante del cambiamento climatico debba essere attribuibile ai gas serra, quindi usare tale presupposto per dimostrare che i gas serra portano al cambiamento climatico è semplicemente assurdo.

"Se dipendi dai dati del modello climatico per costruire il test, e il modello climatico incorpora già le ipotesi sul ruolo dei gas serra”, prosegue McKitrick, nel suo ragionamento "non puoi rilasciare questa supposizione." (non puoi determinare questa inferenza nel discorso: è assurdo)

McKitrick, che ha spiegato i suoi risultati in modo più dettagliato sul sito JudithCurry.com, ha affermato che l'attribuzione del clima da parte dell'IPCC ai gas serra, si basa in gran parte sul documento su riportato del 1999 o su ricerche ad esso strettamente correlate.

Myles Allen, coautore dell'articolo del 1999 McKitrick contestato, ha risposto all'articolo di McKitrick in una e-mail a The Epoch Times.

"Affrontare completamente le questioni sollevate da questo documento potrebbe aver fatto qualche differenza nelle conclusioni riguardanti l'influenza umana sul clima, quando il segnale era ancora piuttosto debole 20 anni fa", ha detto Allen.

Ha detto che il segnale ora è molto più forte, sia che si usi la sua tecnica del 1999 o il metodo più semplice impiegato su GlobalWarmingIndex.org. Ha anche affermato che i metodi più recenti, incluso uno nel suo documento del 2003, hanno sostituito il metodo dal 1999.

Andarci un po' più a cuor leggero (in questa situazione), fa sentire un pò come se qualcuno ti suggerisse di smettere di guidare perché è stato sollevato un nuovo problema identificato sulla Ford modello T", ha detto Allen.

McKitrick ha risposto all'argomentazione di Allen in una e-mail: “Anche se fosse vero che [il metodo di Allen] non è più utilizzato e le persone sono passati ad altri metodi, [data] la sua importanza storica, sarebbe ancora necessaria come questione scientifica per Simon
e Myles, sia nell'ammettere che il loro articolo contiene errori che per confutare le critiche specifiche.

“E la realtà è che la “professione del clima” non è andata più avanti. L'IPCC discute ancora il metodo delle Impronte Ottimali nel AR6 (il 6° Rapporto sul Clima) e si basa su molti studi che lo utilizzano.”

Mentre Allen sosteneva che il suo articolo successivo del 2003 aveva sostituito il suo articolo del 1999, McKitrick rispondeva che l'articolo del 2003, insieme con altri metodi più recenti che Allen ha identificato, "ha tutti gli stessi identici problemi".

McKitrick ha anche sostenuto che il metodo indicato su GlobalWarmingIndex.org potrebbe avere gli stessi problemi del documento di Allen del 1999, in gran parte perché entrambi gli studi citano uno studio del 1997 di Klaus Hasselmann, che, ha detto McKitrick, propone lo stesso metodo!

"Così, per gli stessi esempi proposti da Myles, AT99 è ancora centrale nella letteratura sull'attribuzione", ha detto McKitrick.

Allen ha sostenuto che le critiche di McKitrick al suo uso di un modello climatico sono fuorvianti, poiché il suo metodo del 1999 potrebbe effettivamente essere "eccessivamente
conservatore” nell'attribuire il cambiamento climatico all'influenza umana.

Secondo Allen, i modelli climatici standard possono produrre risultati in cui la quantità di "rumore" statistico, e quindi l'incertezza, è esagerato.

Questa confutazione, ha detto McKitrick, "non affronta il problema centrale che ho sottolineato", che ha a che fare con la verifica degli errori nei loro test sulle impronte digitali.

Allen e McKitrick si sono anche confrontati su uno specifico test statistico nel documento del 1999, con Allen che ha affermato che McKitrick aveva molto sopravvalutato la sua importanza e McKitrick ha ribattuto che è l'unico test di questo tipo che i ricercatori hanno utilizzato in questo contesto.

Il ricercatore Aurélien Ribes, i cui articoli erano tra quelli che secondo Allen avevano sostituito la ricerca del 1999, ha rifiutato di commentare dettagliatamente il giornale in un'e-mail a The Epoch Times, anche se ha detto di aver guardato un precedenteversione di esso.
"Non mi aspetto un impatto molto grande in termini di risultati di attribuzione", ha affermato Ribes, ricercatore sul cambiamento climatico presso la Francia
Centro nazionale per le ricerche meteorologiche.
Ha detto che alcune delle sue ricerche non dipendevano dalle impronte digitali. Ha anche detto che alcuni risultati di attribuzione, come quello sulla temperatura media globale, sono "molto robusti".

Ma un altro esperto, Richard Tol, crede che molte delle critiche di McKitrick centrino il bersaglio.
"McKitrick ha ragione", ha detto Tol, professore di economia all'Università del Sussex e professore di economia del clima alla Vrije Universiteit Amsterdam, in un'e-mail a The Epoch Times.

Tol ha affermato che il tentativo di Allen e Tett di affrontare un problema statistico diffuso aveva "peggiorato le cose, e non migliorate".

"Per completare il tutto, molte persone da allora hanno utilizzato il metodo proposto da Allen & Tett", ha affermato.

“Le implicazioni non sono chiare. Molti dei documenti che utilizzano il metodo delle impronte digitali, per rilevare l'impatto del cambiamento climatico, sono semplicemente sbagliati.”

“Ciò non significa che il cambiamento climatico non sia reale o che i suoi effetti non possano essere attribuiti alle emissioni di gas serra. Esso significa che molti dei documenti che hanno fatto tali affermazioni dovranno essere rifatti”.

 

Traduzione di Francesco Piro

Rate this item
(0 votes)
© 2022 FlipNews All Rights Reserved