
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Marzia Carocci
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
![]() |
Fioralba Focardi |
Buongiorno Fioralba, abbiamo da poco assistito a un bell'incontro teatrale dove tu e Maurizio Speciale ci avete regalato due ore d'intensità emotiva.
Il teatro era pieno e l'attenzione ci ha catturato. Quindi che avete già portato la vostra performance in altri luoghi e che intendete continuare il vostro spettacolo in altre location . Ti ringrazio per le risposte che ci fornirai spiegandoci un po' di cosa si tratta nello specifico.
D-indubbiamente il testo a cui abbiamo assistito era fortemente una protesta in difesa delle donne. Chi ha scritto il monologo?
R- Ciao Marzia, il testo è di Fabrizio Salsi, è un poeta e regista che ha da sempre scelto una poetica sulle difficoltà femminili, che nell'arco dei secoli hanno accompagnato e accompagnano le donne. Dico difficoltà perché nel contesto c'è anche il difficile imporsi delle donne nel mondo lavorativo, che le relega a ruoli spesso subalterni. Il titolo originale del testo è La Ballade de la Fille Perdue.
D- Tu sei entrata più volte con abiti diversi impersonando alcune dee della mitologia. Chi erano e quale è il significato del loro evocare?
R- Le Dee sono Artemide emblematica figura nata da una relazione di Zeus con Leto, che all'età di tre anni chiese al padre di rimanere vergine per sempre.
Atalanta disconosciuta e abbandonata dal padre in quanto femmina, e dedita al culto di Artemide è la donna forte cacciatrice e atletica (imbattibile nella corsa) che avrebbe perso i suoi poteri se si fosse maritata.
Ovviamente si tratta di figure mitologiche che hanno nella leggenda lasciato un segno.
Quando Fabrizio mi diede il testo che non fa parte della Ballade de la Fille Perdue, mi colpì subito come i due testi si poteva amalgamare e creare una sorta di ponte immaginario tra donne leggenda e donne reali.
D- So che all'interno di questo bel lavoro teatrale, hai volutamente inserito qualche tua poesia.
In questo vi è un motivo particolare?
R- Sì, trasmettere il disagio interiore che può provare una donna ad essere considerata un oggetto sessuale.
D- vuoi farci conoscere il testo della tua poesia?
RI testi che ho scritto per il monologo sono quattro uno dei quali chiude lo spettacolo, che è simbolo di rinascita interiore.
QUANDO SCENDE LA NOTTE
E il buio ammanta il mondo
Lascio vagare il pensiero
Abbracciato all'anima
E riesco ad intrecciare sogni
A cui durante il giorno
Non così osare forme.
È lì che trovo la mia dimensione
Mentre spoglio la pelle delle vesti comprate
E l'aria si coperta
Lasciando piccoli segni del suo passaggio.
Così nuda
Al cospetto del mio silenzio
Cullo la vera me.
D- È stato particolarmente bello il connubio fra la musica di Maurizio Speciale e i tuoi monologhi.Come è nato il tutto. Vuoi raccontarcelo?
R-Siamo un gruppo di amici che si ritrova almeno una volta a settimana per andare ad eventi o solo per il gusto di stare insieme. Una sera parlando di musica scattò l’idea di fare qualcosa insieme, così gli propositi di suonare nello spettacolo che volevo riproporre dopo tanto tempo. Maurizio accettò subito, e iniziammo a progettare il nuovo Nuances, da lì abbiamo fatto prove e dopo un anno abbiamo portato lo spettacolo a maggio del 2022 al Gran Caffè san Marco a Firenze, anche lì andò bene, ma volevamo qualcosa di più, sentivamo che era giunto il momento di provare a fare un salto di qualità.
Abbiamo di comune accordo aggiunto anche l’Handpans, uno strumento che fonda ritmo, melodia e armonia, in un flusso emotivo che cattura l’anima.
Poi grazie a Maria Carocci abbiamo avuto la possibilità di calcare le tavole di un teatro.
D- Visto il successo ottenuto, hai intenzione di riproporre il testo? se sì, pensate di modificare qualcosa o mantenere l'originale?
R-Vogliamo continuare a proporlo, perché crediamo fortemente nel messaggio che cerchiamo di trasmettere. Dovremmo portarlo a maggio o giugno al caffè letterario delle Murate. Ci piacerebbe continuare a portare Nuances nei teatri, impresa quasi impossibile, visto i costi che comporta fare uno spettacolo, siamo un duo che è nato da poco, sconosciuto e farsi conoscere è difficile. Abbiamo già aggiunto nelle ultime settimane prima del debutto teatrale, una prima parte per solidarietà con le donne iraniane, cercando di amalgamare le nostre realtà che sono poi sotto certi punti di vista identiche.
D- Perché tieni molto a questo tipo di impegno?
R- Perché è fondamentale parlare, la violenza “di genere” si può combattere solo educando le nuove generazioni. Con Maurizio abbiamo cercato fondendo la poesia con la musica di creare un modo nuovo di parlarne. Ci crediamo e vogliamo continuare a farlo.
D- nel testo vi è in principio il -sentore-rischio della sottomissione donna-uomo ma durante il "viaggio" teatrale s'insinua la presa di posizione femminile che reagisce conscia di avere potenzialità nel combattere un potere maschilista. È questo che hai voluto esprimere?
R- Sì, si può rinascere come donna prendendo coscienza del proprio IO interiore, non siamo solo oggetti, solo madri, solo sante o di facili costumi, siamo un miscuglio di tutto questo, siamo un corpo con un cervello e un’anima che ha bisogno di comprendere il proprio potenziale. Pensa qualcuno che non è venuto allo spettacolo, che non ha capito il contesto dello spettacolo ha criticato il mio abbigliamento. La minigonna fa ancora scandalo per certe persone ottuse!
D- Tu e Maurizio avete saputo trasportarci in un viaggio temporale dove inizialmente si esprime la dea e nel finale la donna di oggi. Il connubio è stato sicuramente emozionale. La recitazione a memoria nel tuo "cantilenante" mantra con i suoni emessi dai particolari strumenti di Speciale rendono il tutto "messaggio" da assorbire e da riascoltare.
Avete in mente a breve un'altra vostra apparizione scenica? Quando?
R-Come detto ad una domanda precedente, vogliamo portare Nuances, ancora in teatro, credo che sia il luogo ideale per dei testi così forti ed emozionanti. Stiamo cercando luoghi che abbiano voglia di scommettere su di noi e su ciò che vogliamo trasmettere. Nel frattempo L'associazione A&A di Marzia Carocci, ci ha dato la possibilità con il circolo Del Bene della prima uscita teatrale, poi con Le Murate, per il resto incrociamo le dita, non nascondiamo che ci piacerebbe esibirci ancora nei teatri dove l'atmosfera è già un sogno...
NUANCES - monologo e musica - Uno spettacolo teatrale sulla donna e per la donna
Interpreti Fioralba Focardi (attrice recitante) e Maurizio Speciale (musicista)
![]() |
da sinistra a destra: Alessandro Benvenuti, Mirco Rufilli, Andrea Muzzi, Marzia Carocci e Mirko Dormentoni |
Nell'ambito della SETTIMANA DEL FIORENTINO mercoledì 22 marzo si è svolto alla Biblioteca Canova (Isolotto), l'evento Incontro con Alessandro Benvenuti .
A intervistare l'attore è stato l'attore Andrea Muzzi suo amico da molti anni presente ai numerosi spettacoli di cinema e teatro del Benvenuti. Partecipanti alla serata il Consigliere Comunale Mirco Rufilli e il Presidente del quartiere 4 dell'Isolotto Mirko Dormentoni che hanno portato i saluti istituzionali restando per il resto dell'incontro. Presente anche Enrico Zoi coautore con Philippe Chellini dei libri dai quali sono state tratte le storie dei film del Benvenuti: -Zitti e mosca- e -Ivo il tardivo-
Una giornata interessante dove si è parlato dei monologhi di -Benvenuti in casa Gori-, dell'attuale rimessa in scena di questo geniale film riproposto al Teatro della Pergola di Firenze,è stato ricordato -A ovest di Paperino- scritto e diretto dal Benvenuti uscito nel 1981 con il famoso trio cabarettistico dei Giancattivi formato dallo stesso Benvenuti, Athina Cenci e Francesco Nuti-
Non poteva mancare la menzione dei -I delitti del Barlume- una serie seguitissima di 10 stagioni girata all'Isola d'Elba tratta dai romanzi di Marco Vivaldi così come il nominare -Panico ma rosa -lavoro elaborato durante il periodo pandemico, ha inoltre ricordato -Ivo il tardivo- da lui diretto e interpretato accanto a Francesca Neri tratto dal libro scritto a più mani: Enrico Zoi,(presente alla serata) Philippe Chellini e lo stesso Benvenuti
Alessandro Benvenuti non si è mai sottratto alle domante intelligenti, coerenti e messe a segno dal simpatico e professionale Andrea Muzzi, anzi, ha ampliato generosamente le risposte che evidenziano quanto il Benvenuti sia grande per intelligenza, umiltà, onestà e concretezza. L'attore ha generosamente ricordato tutti i compagni di -viaggio- come il Nuti, la Cenci, il Monni, Picchianti, Ceccherini, Occhini, Novello Novelli ecc... ci ha svelato alcune gag nei vari teatri italiani, ha parlato del periodo pandemico trascorso a Roma, ha spaziato in molti fronti e lo ha fatto con generosità intellettuale creando come sempre una grande empatia con il pubblico presente alla serata. La sua verve toscana lo ha reso -attore- anche nella normalità dell'intervista, battute e risposte che hanno ricevuto consensi tra la gente presente catturata dal forbito eloquio ricco di particolari resi visibili grazie alla modalità espositiva dell'attore che si potrebbe ascoltare per ore.
Alessandro Benvenuti è l'esempio di un regista, attore e sceneggiatore che attraverso la naturalezza, la spontaneità, la semplicità e l'indubbia professionalità ha saputo interpretare la realtà di uomini e donne facendo ridere con intelligenza e non solo come riflesso a un dire scontato. E' più facile per un uomo diventare attore che per un attore -restare- uomo con la propria forza, fragilità, poesia e ilarità. Alessandro Benvenuti è a tutti gli effetti il cantore ilare e ironico ma anche la coscienza di ognuno di noi. I suoi personaggi lo raccontano; chi non si è mai sentito parte di loro?
Un evento che sicuramente ha appagato il pubblico presente, la generosità della condivisione emotiva e della simpatia del Benvenuti sono stati il bagaglio che felicemente la gente si è portato a casa.
![]() |
Minnie Minoprio |
Soubrette, cantante e attrice; nasce a Londra ma residente in Italia da quando aveva 17 anni ed è stata scoperta da Walter Chiari e Lelio Luttazzi.
Interprete del musical 'Ciao Rudy' con Marcello Mastroianni di Garinei e Giovannini, conosciutissima in Italia dagli anni settanta, appassionata per il Jazz, diplomata all'Art's Educational School e all'accademia di danza classica. Protagonista di concerti all'Accademia Filarmonica romana. Con lo pseudonimo di Magnolia Lee appare in programmi televisivi e radiofonici, in teatro la troviamo accanto a Lando Buzzanca, Enrico Beruschi, Aldo Giuffrè, Oreste Lionello e molti altri. Come dimenticare poi il famoso duetto con Fred Bongusto?. Ha inciso cinque album per l'Italia e per l'estero e una quindicina di singoli. Scrittrice talentuosa tanto che negli ultimi 30 anni ha pubblicato una biografia e 10 libri ma di Minnie Minoprio potrebbe elencare moltissime altre esperienze viste l'
A lei chiediamomo direttamente delle sue passioni-
D-Minnie, è indubbio che tu abbia la propensione e l'energia ad affrontare ogni "branca" dello spettacolo: sei passata dalla recitazione, al ballo, al canto con grande professionalità. Dovessi esprimere una risposta di tutti i tuoi momenti artistici, dove cadrebbe la tua scelta?
R-Mi piacerebbe essere considerato, piuttosto una 'performer' come amò definirsi anche Freddie Mercury! Una che sa stare sul palco e intrattiene il suo pubblico…con una canzone oppure una poesia o un balletto, Una 'Performer' non ha preferenze né paura di sperimentare, senza una vera collocazione. Una tuttofare insomma, una caratteristica che può essere un pregio ma anche un limite di fronte a chi non vuole concedere fiducia incondizionata.
D-Nonostante tu abbia avuto esperienze nello spettacolo a 180° c'è ancora qualcosa che desideri fare e che quindi custodisci nel cassetto?
R- Prima della pandemia, progettavo uno spettacolo musicale con un'orchestra di Pescara, campioni della musica swing, i 'Billy Bros'. Stare sul palco in allegria è il mio elisir di lunga vita, abbiamo dovuto rimandare…ma ora, chissà!
D- Dovessi esprimerti a chi ti chiede quali sono i sacrifici per fare parte del mondo artistico, cosa diresti?
R- Piuttosto invece dei sacrifici, direi i requisiti, altrimenti il fallimento è inevitabile. Tenacia, salute, egoismo, curiosità, pazienza, dedizione, rispetto…etc etc. Un artista deve avere tutto questo, senza tralasciare gli affetti famigliari.
DE' di adesso la tua felice partecipazione al talent show "The voice senior". Sei apparso in formidabile, bellissime performance che giustamente trovano il consenso del pubblico sia quello social che quello reale. Sei indubbiamente artista di alto livello e devo dire che per te gli anni non sono proprio passati.
Vuoi raccontarci di questa tua ultima esperienza? adoro Clementino ma tu personalmente perché hai scelto di entrare nel suo team?
R-Me lo domando anch'io…forse vedevo in lui una certa somiglianza con una Minnie giovane, ma sono delusa. Poteva forse dimostrarsi un po' più amichevole…non mi ha nemmeno salutata l'ultima sera e sono rimasta male di questo poiché penso di aver dato un buon contributo alla sua squadra.
Nel complimentarmi per la tua carica, forza, energia, ti lascio quella che da sempre chiamo "domanda bianca" ossia uno spazio dove tu puoi dire qualsiasi cosa, emozione, notizia, informazione ecc.
R- I miei progetti ora riguardano principalmente la mia famiglia e la diffusione dei miei romanzi che nascono da curiosi incontri, sogni, fatti storici e la voglia di recuperare una letteratura semplice e di buon auspicio…insomma i 'romanzi dei Buoni Sentimenti' che suggeriscono qualcosa di positivo e amorevole, in soliti contesti, senza essere zuccherose.
Grazie Minnie e buon proseguimento per tutto! A presto.
L'essere umano è l'animale meno coerente.
Non ha memoria, soffre di mania di protagonismo, passa continuamente da interessi diversi: segue per esempio lo scempio del recente terremoto in Siria e Turchia e ascolta i pettegolezzi di Sanremo con la medesima attenzione, per poi riprendere ad ascoltare notizie tragiche delegando sempre colpe a questo o a quello. Niente lo sconvolge più quasi fosse abituato al male. Adesso pranziamo o ceniamo di fronte a un telegiornale senza la giusta attenzione a meno che si tratti di notizie che ci toccano da vicino.
Tutti tuttologi, sapienti, riflessivi, pronti a giudicare, condannare e decidere se alzare o abbassare il pollice a favore o a sfavore di chiunque. Siamo diventati automi dei social dove là non ci sia la possibilità di fare la guerra fisica, si passa a quella verbale. Si demoralizza, si umilia, s'intimidisce chi non ha la giusta difesa. Tutti leoni da tastiera che a volte "sparano" parole che uccidono, che fanno male, che inchiodano i più deboli o chi non è capace di difesa.
Nascono gli sfottò, il bullismo, il dominio, s'insinuano orchi adescatori, incantatori di parole e traditori di amicizie. Vi è sempre la vittima e il carnefice, il debole e il vincitore. Ma vincitore di cosa? Siamo passati dai salotti delle chiacchiere ai salotti dove parlare di sangue, di violenza, di orrore.
Ogni giorno i media televisivi ne propongono una quantità esagerata. Lo fanno perché questo tipo di televisione ha un seguito enorme. Un interesse quasi malato. La gente segue dove c'è il male, la curiosità, il dolore. Audience altissimi dove giornalisti (?), personaggi dello spettacolo, gente comune ha la soluzione di qualsiasi problema, tutti che "se ci fossero loro al governo", "se ci fossero loro in quella circostanza..." e intanto diventiamo più soli, più poveri di altruismo, più inclini al dividersi anziché costruire qualcosa di migliore. COERENTE (aggettivo) significato: colui o colei che è conforme ai principi morali, alle idee professate… Ecco, molti si dichiarano di mentalità libera e aborrono chi la pensa diversamente da loro. Altri che si dichiarano compassionevoli ma guai se un extracomunitario gli passa avanti nella fila. Ci sono poi i buonisti che stanno dalla parte di Putin e altri buonisti che invece sono per Zelenski, come se la guerra fosse un gioco e non si parlasse di esseri umani che per voleri di un potere selvaggio e insensato muoiono ogni giorno. Se solo per un attimo, potessimo essere al di sopra della nostra terra e vedere quanto siamo piccoli e inetti, fragili con una fine per ognuno già programmata alla nascita, se potessimo renderci conto che siamo noi il male del nostro male forse cambieremmo modo di pensare.
La terra è di tutti, le risorse anche, i bisogni sono gli stessi ma l'animale terrestre attraverso strutture ben organizzate è diventato schiavo di un potere bisognoso di pedine al loro servizio. Un potere con i tentacoli che ha gerarchie dappertutto e che ci ha ormai "formattato" il cervello rendendoci egoisti, insensibili, sadici e purtroppo ormai inutili nel ricreare un pianeta che respiri di amore, solidarietà e fratellanza civile. Si, qualcuno si salva ma non fa testo...
A Milano (Palazzo Reale) una Mostra di rara bellezza
Della vita di Hieronymus (o Jheronimus) van Aeken, meglio noto con lo pseudonimo di Hieronymus Bosch, sappiamo pochissimo, quasi nulla. E anche le opere a lui attribuite non sono certo numerose. Inoltre, cosa fondamentale, un mistero immensamente più fitto e impenetrabile di quello biografico avvolge la sua formazione culturale e la sua produzione artistica, facendolo risultare, senza alcun dubbio, come il pittore più enigmatico e impenetrabile dell'intera storia dell'arte occidentale.
Eppure, ben pochi altri artisti sono tanto presenti nell'immaginario collettivo, anche per quanto concerne gli individui meno culturalmente attrezzati e interessati al mondo delle Belle arti.
Ma perché l'arcano pittore fiammingo riuscirebbe a colpire tutti noi con tanta efficacia?
Un po' tutto questo, credo … e tanto tanto altro ancora.
Ma se è indiscutibile il fatto che la pittura di Hieronymus riesca a conquistarci in maniera del tutto indipendente dalla nostra capacità di comprendere e decodificare, riuscendo ad entrare in contatto con le nostre più impalpabili sfere pre-razionali, sub o sovra-razionali, è impossibile pensare che la sarabanda pirotecnica delle sue suggestive fantasticherie non scaturisca da una considerevole profondità di riflessione filosofica e di ricerca spirituale (gnostica? magico-alchemica? mistica ed esoterica? libertina e iconoclasta?).
Bosch non è soltanto, infatti, un disinibito incantatore, uno spregiudicato giocoliere, un prestigiatore dell'assurdo.
Bosch è, oltre che pittore tecnicamente raffinato e illimitatamente creativo, un attentissimo osservatore del suo mondo, dei vortici di follia dei suoi tempi, delle aberrazioni morali della sua società, nonché, soprattutto, critico indignato e severo delle ingiustizie, ingiurie e ipocrisie che, avvelenando l'animo dei gruppi di potere (civili e religiosi), condannano i popoli ad una esistenza di dolori, di stenti ed orrori.
Ritengo, pertanto, molto saggio e illuminante quanto scritto da Wilhem Fraenger, nel sostenere che l'" errore capitale " a lungo commesso dalla critica sia stato
“ quello di interpretare tutti i simboli oscuri di Bosch come altrettante “diavolerie”. Un nugolo di parafrasi cieche e di interpretazioni arbitrarie si è abbattuto sull'oracolo muto ed ha annegato nella confusione il suo linguaggio criptico. Poiché le metafore ei geroglifici di Bosch sono sempre apparsi incomprensibili al critico, questi li ha definiti irrazionali e non vi ha visto che dei sogni, delle allucinazioni e delle chimere, delle ossessioni suscitate da un terrore medievale del mondo e dell'Inferno .
(W. Fraenger, Il Regno Millenario di Hieronymus Bosch , Guanda, Milano 1980, p.27)
Le sue inarrivabili architetture simboliche, pertanto, sono tutt'altro (e immensamente di più) che scurrili e grotteschi “ fantasmi di un sognatore esaltato e irresponsabile ” (ivi, p.19).
Tutta l'opera boschiana, infatti, è attraversata da una travolgente furia smascheratrice delle iniquità perverse e pervertitrici del suo tempo, un tempo in cui, per usare le parole di un altro gigante a lui contemporaneo, “ la frenesia del guadagno è arrivata al punto che non c'è più cosa al mondo, né sacra né profana, che non sia stata trasformata in una fonte di reddito ” (Erasmo, Adagia , Einaudi, Torino 1980, p. 31), e “ i ceti più umili si vedono defraudati del necessario, tutta una serie di decime e di contributi viene a rosicare morso a morso il pane del povero ” (p. 33).
Un tempo in cui a trionfare sono la menzogna, la falsità e l'inganno. Un tempo in cui, sempre nelle parole di Erasmo da Rotterdam, “ Non c'è povero più diseredato di coloro che la folla venera come ricchi. Non c'è vescovo più alieno dall'ufficio episcopale di quelli che, fra i vescovi, vanno per la maggiore (…). E che dire di quelli che, per titolo, abito e cerimonie pretendono di rappresentare la perfezione in fatto di religione? Magari non fosse vero che, anche loro, dalla religione vera sono lontanissimi . (ivi, p.72)
Già, la “ religione vera ”…
Forse, è soprattutto di questo (o, addirittura, soltanto di questo!) che la pittura boschiana martellantemente vuole parlarci, vomitando rabbia e disgusto verso le vanitose lordure di una società inautentica, in cui, strappando la maschera agli individui che affollano la ribalta del potere,
“ Troverai dentro a questo un maiale, dentro a quello un leone, dentro a quell'altro un orso o, forse, un asino. ” (ivi, p. 79)
Già, la “ religione vera ” restituita al suo candore primigenio, alla sua catartica potenza taumaturgica, in grado di restituire luminosa innocenza al genere umano, in grado di far risorgere nel cuore di tutti gli esseri una gioia di vivere affratellante, capace di abbattere tutti i confini moralistici e cerebrali, immergendo tutto e tutti nel sereno godimento di un Eros sacro e profano insieme, nella danza giocosa di un Divino non più lontano o minaccioso, ma pulsante in tutto il respirare e il palpitare della Natura.
Per tutti coloro che desiderano immergersi nell'universo pluridimensionale dell'artista olandese, la città di Milano, sempre prodiga di iniziative eccellenti, offre (fino al 12 marzo) una mostra di straordinaria bellezza: BOSCH E UN ALTRO RINASCIMENTO .*
L'Esposizione, curata con raffinata intelligenza da Bernard Aikema (già professore di Storia dell'Arte Moderna presso l'Università di Verona), da Fernando Checa Cremades (professore di Storia dell'Arte all'Università Complutense di Madrid e già direttore del Museo del Prado) e da Claudio Salsi (direttore Castello Sforzesco, Musei Archeologici e Musei Storici e docente di storia dell'incisione presso l'Università Cattolica di Milano), permette di assaporare alcuni dei più celebri capolavori di Bosch, accompagnati da numerose opere derivate da soggetti del Maestro fiammingo.
Non quindi una monografica di tipo convenzionale, ma una suggestiva esposizione che getta un prezioso fascio di luce su aspetti meno noti (ma affascinantissimi) della cultura rinascimentale e che, soprattutto, offre al nostro sguardo avido e stupefatto, opere di Bosch di bellezza abissale, come il Trittico delle Tentazioni di Sant'Antonio , il Trittico del Giudizio Finale e il Trittico degli Eremiti .
Al di là di ogni ambiziosa quanto ipotetica speranza di apprendimento, comprensione e interpretazione, un'unica granitica certezza:
dopo esserci lasciati permeare da un disorientante effetto di inebriante stordimento psico-sensoriale, ci porteremo via mille interrogativi, infiniti dubbi e un insondabile desiderio di conoscenza.
-----------------
*https://www.palazzorealemilano.it/mostre/e-un-altro-rinascimento
Informazioni e prenotazioni
Infoline 02 54912
palazzorealemilano.it
mostrabosch.it
Prima Nazionale il 26 febbraio a San Vito Romano a Teatro Caesar (Rm)
"Cose di ogni giorno" di David Norisco
con Denny Mendez e Francesco Branchetti
Il 26 febbraio al Teatro Caesar a San Vito Romano, si terrà l'attesissima prima di uno spettacolo che descriverà la storia di tante famiglie borghesi, dove il tutto verrà sconvolto dalla separazione di una figlia, dall'inattesa rivelazione dell'altro figlio e dai comportamenti di una cameriera "affettuosa" che peggiorerà la situazione già in bilico. Tutto si distingue in un primo tempo in modo angosciante, i fatti hanno sicuramente travolto la routine della famiglia ma...
Là dove esiste l'amore, l'affetto, l'apertura e la lealtà, è possibile ricomporre qualsiasi situazione perché non vi è diversità alcuna se c'è comprensione, ascolto e soprattutto l'amore.
Certo vi è curiosità e attesa per questo nuovo lavoro. Chiediamo direttamente al regista Francesco Branchetti che nello spettacolo sarà anche il protagonista principale-
D- Francesco sei in giro in lungo e in largo per l'Italia portando bellissimi spettacoli di successo e adesso sta per uscire da questo ultimo lavoro. Vuoi parlarcene più ampiamente?
R-In una bella casa con domestica a tempo pieno, vive una famiglia ben organizzata, sorretta da due genitori giovani, attenti e amorosi, hanno una figlia sposata e un figlio laureato.In questo mondo organizza borghese qualcosa si inceppa, niente di eccezionale, ma come tutte le situazioni le diverse fa saltare l'equilibrio quotidiano. Naturalmente sarà la madre, che è l'elemento affettivamente più fragile, a gestire con spirito aperto la paventata separazione della figlia e l'inattesa confessione del figlio. Il Padre, commerciante di successo, vive le situazioni con la foga canina di chi sente tremare la terra sotto i piedi della propria famiglia.
Lo scorrere della vita familiare non distrugge, ma trasforma i rapporti ben organizzati in rapporti più scoperti dove ognuno ritrova la sua dimensione vera ricomponendo così il nucleo sorretto dall'affetto di sempre. Se ci fosse una morale direi che niente è come noi la vediamo e vogliamo, ogni persona o situazione ha delle diversità che l'affetto e l'amore costruttivo possono benissimo ricomporre.
D- Puoi anticiparci alcune date dove chi non potrà essere presente a San Vito Romano verrà comunque a vedervi?
R- Cose di ogni giorno sarà il scena nelle maggiori città italiane a Firenze alle Laudi sarà in scena a Torino al teatro Cardinal Massaia poi a Genova a Roma e in moltissime altre città italiane dalla Calabria al Piemonte alla Sicilia.
D- Vuoi raccontarci come nascono i tuoi spettacoli e in particolar modo perché la scelta di "Cose di ogni giorno"? Cosa ti piacerebbe che la gente "leggesse" in questi due atti che porterai in scena fin dal 26 febbraio?
R- è un testo molto bello ed emozionante e se ci fosse una morale direi che niente è come noi la vediamo e vogliamo, ogni persona o situazione ha delle diversità che l'affetto e l'amore costruttivo possono benissimo ricomporre soprattutto nella famiglia, tema centrale nel nostro spettacolo.
D- Hai sempre avuto accanto bravissime attrici che ho avuto il piacere d'incontrare ai tuoi spettacoli, donne del calibro di Corinne Clery, Nathaly Caldonazzo, Barbara De Rossi, Matilde Brandi e adesso la bellissima Denny Mendez.
R- Con Barbara De Rossi la collaborazione è durata molti anni e non posso che esserne grato per i magnifici spettacoli che abbiamo fatto insieme con Natalie la collaborazione è tutt'ora in corso stiamo portando il scena Sunshine nei maggiori teatri italiani e con Matilde abbiamo appena debuttato felicemente con un commedia molto divertente con Denny stiamo provando Cose di ogni giorno di David Norisco che debutterà' il 26 febbraio appunto a San Vito Romano in prima nazionale.
D- Francesco tu hai un curriculum di tutto rispetto.
Tantissimi e meritati premi a tuo nome, hai interpretato come attore sceneggiato, film, fiction di successo, hai curato la regia di vari spettacoli con grandi nomi, hai diretto intere stagioni teatrali e di spettacoli.Il covid per un po' ti ha tappato le ali ma adesso spicchi voli altissimi con fortunati e indovinati spettacoli.
A quale sei più emotivamente catturato? perché?
R Sono legato emotivamente a tutti gli spettacoli soprattutto a quelli su cui sto lavorando attualmente per cui "Cose di ogni giorno" è senz'altro in questo momento la mia magnifica ossessione.
D-Eccomi come sempre alla domanda "neutra" dove lascio libero arbitrio e spazio per la divulgazione artistica.
Francesco, se hai qualcosa da comunicare a chi ti legge, questo è il tuo spazio.
R- Beh la mia speranza e ciò che mi auguro è che in un momento così difficile per la cultura e per il teatro italiano possa prevalere la positività della volontà e dell'impegno alla negatività che spesso avvolge e travolge tutto ciò che incontra.
E con questo bellissimo augurio ricco di speranza e di luce verso il bello, saluto Francesco Branchetti a cui invio la migliore energia per i suoi bellissimi lavori!
"Cose di ogni giorno" Di David Noriso - Regia di Francesco Branchetti
Prima al teatro Caesar a San Vito Romano il 26- febbraio 2023
Attori: Francesco Branchetti, Denny Mendez
con Isabella Giannone e José De La Paz
Costumi di Clara Surro
Scene di Andrea Franculli
Musiche a cura di Pino Cangialosi
Esilarante spettacolo con Gianni Ferreri e Danila Staltari prodotto da StArt LAB regia e drammaturgia a cura di Roberto D'Alessandro
Definire solo esilarante lo spettacolo "l'ammazzo col gas" è a dir poco ridurre una manifestazione teatrale di grande professionalità e divertimento per tutti.
Rappresentazione spassosa, ironica, sarcastica e piacevolissima; una brillante recitazione a pieno respiro comico. Mogli e mariti fra gelosie, litigi, parodie e difetti portati all'eccesso dove le magistrali interpretazioni degli attori, rendono il tutto estremamente gradevole fra risate e applausi di un pubblico attento e divertito.
Gianni Ferreri e Danila Staltari portano in scena una decina di personaggi che susseguono uno sketch dopo l'altro con continui cambi di abito, parrucche e situazioni che rappresentano alcune tipologie di coppie sposate dove l'ironia e la parodia caratteriale umana, prende il sopravvento regalando al pubblico un'ora e mezzo di puro spasso.
Mai un istante statico, mai una pausa di defaiance degli attori che si sono donati interamente al pubblico con professionalità, maestria e sapienza intrattenitrice. Totale l'apprezzamento dei numerosi presenti in teatro per una coppia di artisti talentuosi ben affiatati e dal grande calibro autoriale.
Gianni Ferreri durante lo spettacolo ha inoltre proferito un cadeau a tutte le donne recitando "In piedi signori davanti ad una donna" attribuita a Shakespeare. L'interpretazione dell'attore è stata di un'intensità emozionale da sottolineare ancor più la sua capacità espositiva e professionale; un momento d'impatto forte e delicato al contemporaneo
Meravigliosa e divertentissima la brava Danila Staltari che è riuscita a interpretare ogni personaggio femminile con sarcasmo, ironia e una potente vena comica dal talento esplosivo!
Un Gianni Ferreri e una Danila Staltari da applaudire e da ringraziare perché vedere il bello, è sempre qualcosa di gratificante.
Con Nathaly Caldonazzo, Francesco Branchetti e Stefano Braminim - Regia di Francesco Branchetti- musiche originali di Pino Cangialosi
Testo
Sunshine, spogliarellista da peep show incanta gli uomini solo attraverso un vetro che la rende bellissima e inarrivabile. Con esterna padronanza, sicurezza, ammalia chi paga per vederla in atteggiamenti intrisi di sensualità. Desiderabile e inarrivabile.
Un giorno per sfuggire ad un malintenzionato suona ad una porta dove vive da solo, un medico di Pronto soccorso.
Da lì inizia un coinvolgimento di anime bisognose di calore, di compagnia, di empatia umana. Due persone che per un motivo o per l'altro non conoscono il vero amore, l'amore che ci rende sicuri, abbracciati compresi. Soli con i propri desideri, si aprono a confidenze da sempre taciute al mondo.
Interpretazione:
I due attori sono totalmente immensi nei loro ruoli; disinvolti, caratteriali, naturali e fluidi nei movimenti intenti a creare l'abisso psicologico dei personaggi da rappresentare usando similmente la tecnica di recitazione stile Stanislavskij.
Un uomo e una donna che diventano improvvisamente "realtà" da vedere e da ascoltare. Due protagonisti di grande calibro che incantano grazie ad un'abile gestualità espressiva e a una perfetta recitazione che li rende forti e padroni della scena. Ritmo, pause e toni perfetti; una sapiente mimica che regna per tutto il tempo sicura senza alcuna stasi dei personaggi. Momenti di impeto emozionale nei dialoghi fra i due e altri di suadente ascolto dove l'interiorità prende a esprimersi.
. Una Nathaly Caldonazzo e un Francesco Branchetti che riempiono un'ora e mezzo di spettacolo ben curato in ogni sua parte. Bravissimo anche Stefano Bramini, giovane attore che interpreta la parte di uno studente ammaliato da Sunshine. Musiche, ambiente e luci hanno reso lo spettatore quasi protagonista dell'intera rappresentazione dove la sapiente regia di Branchetti è stata il collante di tanto successo.
Nathaly Caldonazzo, ex modella e ballerina anche nel corpo di ballo della Rai, show girl, prima donna in numerosi programmi televisivi fra i quali Fantastico 10 e il Bagaglino; attrice di cinema, televisione e attrice di teatro con parti da protagonista, testimonial di brand, soubrette, conduttrice di alcuni programmi in prima serata nei quali viene sottolineata la sua spontaneità, preparazione, e professionalità. Potremmo continuare ancora molto nel descrivere la lunga strada professionale di Nathaly ma preferiamo chiedere a lei direttamente -
D -Nathaly, vuoi raccontarci il tuo primo impatto nel mondo artistico? cosa ricordi di quei momenti?
R-Sono una che non ama ricordare ma sempre andare avanti. Ricordo tanta fatica, una strada veramente difficoltosa. Riflettevo proprio oggi su questo: strada faticosa e, a volte, neanche troppo piacevole. Fatta di cose che avrei potuto svolgere in maniera migliore. Avrei sicuramente potuto fare di più ... il problema forse è anche a causa del mio carattere; sono una che si è sempre troppo affidata al destino, non sono mai andata a cercare niente, col risultato che mi sono sempre fatta un gran mazzo e non mi è mai stato regalato nulla. Ecco, su questo devo essere sincera: i regali, quelli giusti, devono ancora arrivarmi.
D- Hai partecipato a moltissime esperienze lavorative in vari settori: Ballo, televisione, cinema e teatro. Puoi esprimerci le tue esperienze, le difficoltà, le diverse sensazioni, le emozioni e quale di questi settori lavorativi ti è particolarmente congeniale e perché?
R-Tutto mi è servito nella vita, tutte le fatiche, tutte le lezioni, tutte le non lezioni, le critiche le cose belle e le cose brutte. Io credo che ognuno di noi poi alla fine è il risultato di quello che ha vissuto e il risultato di quella che sono diventata adesso, mi soddisfa, mi piace. È un discorso un po' lungo... diciamo che oggi mi trovo bene in qualunque tipo di settore artistico tra cinema, televisione e teatro, anche se sono impegni completamente differenti fra di loro.
D- Il teatro indubbiamente è quella branca artistica che porta a una grande concentrazione e preparazione non indifferente dal momento che la diretta "attore e pubblico" si snoda in empatia immediata. Quanto ti coinvolge esprimere l'interiorità del personaggio che vai a presentare al pubblico? Qual è stato il personaggio che hai amato di più e perché?
R- Rimango concentrata su ciò che devo fare, perché è quello che mi si richiede: concentrazione. Basta veramente un attimo di distrazione, che può essere un pensiero, il trillo di un telefonino che sei già fuori. Ecco, ci vuole concentrazione. Uno dei personaggi che ho amato e che amo è Sunshine; non si finisce mai di costruire, di creare, a cui si possono dare tantissime sfumature. Proprio questo è interessante di questo mestiere, la continua ricerca, il continuo mettere mano su te stessa e cesellarti in vista del personaggio che ti si richiede. Per lo stesso motivo, un altro personaggio che ho amato molto è la Bisbetica domata.
D- Una decina di anni fa, hai scoperto anche la passione della pittura stile pop art. Ciò deduce un estro maggiore anche a livello intellettivo grazie alla creatività che il pittore naturalmente possiede. Hai fatto mostre personali? quanto ti regala emotivamente questa forma d'arte?
R- Sì, è diventato anche questo parte integrante della mia vita. Soprattutto in fase lockdown è stata un po' una salvezza perché ho intensificato molto il lavoro. Le mie creazioni artistiche sono molto materiche: mi sono messa lì ed ho iniziato a dilettarmi con la materia e a sperimentare tanto. Anche questo è un lavoro fatto di continua ricerca, un continuo collaudare, mettersi alla prova, cambiare rotta, cambiare direzione. Direi che è anche terapeutico... e sicuramente c'è, come tutte le forme d'arte, una grande sorta di magia che non può che fare bene. Certamente le attività artistiche più difficili e d'impegno, restano il teatro e la pittura.
Adesso è tutto molto più immediato: il cinema, i social. Il cinema soprattutto sembra una cosa antica ormai.
Ed è anche per questo che non m' interessa minimamente il tipo di arte digitale che adesso va molto di moda. A me un quadro piace sentirlo con le dita, io devo capire, devo vedere, deve essere un trionfo di emozioni, di tatto, di vista, di odore anche, perché no?
D- Hai partecipato fra le tante cose anche ad alcuni reality show. Quanto ti è servito come esperienza emozionale?
R-I reality show sono stati tre esperienze, una diversa dall'altra... parlo dell'Isola dei Famosi, Temptation Island e GF vip. Tre esperienze molto impegnative in tutti i sensi, sia emotivamente che fisicamente. Sono esperienze che sicuramente io consiglio perché ti lasciano comunque qualcosa, e insegnano alcune cose di te agli altri, inoltre ti fanno intuire molto sulle persone; soprattutto ti fanno capire che non ti sbagliavi.
D-Adesso Nathaly, come ad ogni mia intervista, lascio uno spazio libero dove puoi esprimere in libertà ogni tuo pensiero, sia questo sul lato professionale, sia per quanto riguarda ogni aspetto della vita.
R- Io penso sempre di essere Alice in Wonderland e di capitare, di scivolare dentro a tante situazioni, dentro le storie, le cose e mi piace viverla così la vita: al momento.
Ti ringrazio di cuore per la tua gentilezza nel rispondere alle mie domande. Ti auguro un buon cammino e cose belle.
![]() |
Corinne Clery e Francesco Branchetti |
IL 19 e il 20 Novembre al Teatro "Le Laudi" di Firenze si è tenuto lo spettacolo "Il diario di Adamo ed Eva" tratto dal capolavoro letterario di Mark Twain. Sala piena e gradimento del pubblico presente.
Attori: Corinne Clery e Francesco Branchetti accanto a loro Giorgia Battistoni e Mario Biondino. Le musiche originali a cura di Pino Cangialosi movimenti coreografici e pantomine: Francesco Branchetti e Giuliana Maglia.
Lo spettacolo messo in scena è tratto dai diari di Mark Twain scritti separatamente in un primo tempo dal letterato ma così complementari che furono pubblicati in un unico libro per la prima volta nel 1906.
Lo spettacolo che è una reinterpretazione satirica del celebre mito di Adamo ed Eva si è svolto con grande abilità e preparazione incantando piacevolmente un pubblico interessato fino alla conclusione della rappresentazione. Un Adamo cinico, rude, con la tendenza ad essere solitario e un Eva romantica e loquace resi "vivi" dai bravissimi attori Francesco Branchetti e Corinne Clery che hanno interpretato con grande trasporto, dialoghi e narrazioni, spazi, esclamazioni e punteggiature, toni di voce , espressioni e alterazioni vocali che hanno reso il senso di naturalezza e di espressività riuscendo a trasmettere in modo inequivocabile ogni tipo di sensazione e di percezione di un testo sicuramente molto gradevole. Questo accade solo quando gli attori sono di grande calibro e di indubbia autorevolezza attoriale.
Francesco Branchetti e Corinne Clery hanno riempito la sala con grande competenza a dimostrazione di quanto attraverso un'ottima dizione, capacità d'espressione vocale e la competenza artistica si possa rendere il teatro una "vita in diretta".
![]() |
Marzia Carocci con gli attori |
Due grandi attori che attraverso l'esperienza, la professionalità e l'abilità ci hanno trasportato in un Eden che ha regalato sorrisi e approvazione di un pubblico attento e appagato anche dagli interventi dei giovani e bravissimi Giorgia Battistoni e Mario Biondino. Che dire del regista? un insuperabile Branchetti dall'intuito e la previsione a vedere "oltre".
Musiche indovinate, mimi preparati e soprattutto l' eccelsa recitazione di un Branchetti e una Clery inossidabili sono sicuramente una miscellanea di bello e di soddisfazione da gustare.
Nel teatro si vive sul serio quello che gli altri recitano male nella vita.
(Edoardo De Filippo)
La professione del regista e dell'attore sono quanto di più difficile ci sia in ambito artistico. La difficoltà è riuscire ad entrare in empatia con il pubblico, risultare credibile, essere in equilibrio tra la propria umanità e la dimostrazione dell'umanità da esibire. Un cambiare se stessi restando comunque tali. L'attore non è parodia, non è pura falsità, non è recitare solo una parte ma è portare se stessi dentro un copione, pur facendo vivere personaggi veri o inesistenti. Guai lasciare fuori la propria emozione, guai non farsi assorbire da ciò che in scena deve portare. Il pubblico vede l'oltre, il pubblico comprende e sente quanto trasporto e trasferisce l'attore rivive dentro se per condividerlo con chi "giudica"
Francesco Branchetti, è indubbio che tu sia un attore e regista di successo di film, serie e produzioni teatrali.
Fra i più annoverati dal pubblico sono senz'altro "un medico in famiglia", "una donna per amico" "Elisa di Rivombrosa", "Cronache del terzo millennio" e "Le ombre rosse"...
D-Francesco dirigi spettacoli teatrali di successo e godi meritatamente della grande attenzione del pubblico vuoi parlare dei tuoi lavori teatrali ai quali sei o sei stato più legato?
R- Il cuore è una cosa, la mente è un’altra: il primo vorrebbe che ti elencassi tutta quella serie di lavori a cui sono legato “solamente” per motivi affettivi, la seconda mi mette di fronte tutte quelle volte in cui raggiungere il risultato che mi ero prefissato è stato più arduo, per motivi tecnici o di inconciliabilità artistiche di vario tipo e così via. Devo dire però che per me, come regista, la regola è cercare di fare in modo che questi miei due motori dialoghino sempre fra loro e, per risponderti, quando ci sono riuscito il risultato è stato qualcosa di cui andar fiero, com’è il caso del mio “Antonio e Cleopatra” e de “Il bacio” con Barbara De Rossi.
D- Qual è stato il tuo primo impatto nell'esperienza teatrale?
R- La nostra era un’altra generazione, diversa rispetto alle nuove generazioni, profondamente diversa. Avevamo un altro modo di vivere questo lavoro, che non era per noi solo un lavoro. Fare le differenze è sempre imbarazzante, per chi c’è stato, chi c’è ancora e chi ci sarà. Posso dire di aver avuto dei grandi maestri, da Albertazzi a Ferzetti, Quartucci, Reim e così via e senza i quali non sarei l’uomo di teatro che sono oggi. Lavorare, e da subito, con tali giganti, se non sei corazzato, può avere un impatto persino distruttivo, umanamente ed artisticamente. Io vengo da una piccola provincia e, caso raro, per me l’impatto invece è stato al contempo meraviglioso, facile e rigenerativo e profondamente formativo e nutro profonda gratitudine per questi Maestri. Mi ha profondamente cambiato l'incontro con i grandi maestri con cui ho avuto la fortuna di lavorare: forse posso dire di essermi innamorato di questo lavoro e innamorarsi vuol dire conoscersi profondamente.
L'attività teatrale è certamente la forma artistica più diretta, più vera, emozionale che esista, una condivisione emotiva con chi viene ad assistere allo spettacolo, anche la più difficile visto l'impatto in diretta fra il pubblico e l'attore. Cercare l'empatia e l'attenzione immediata non è cosa da poco; riuscire ad entrare in simbiosi, convincere ed essere improvvisamente incanto, mistero, tensione e persuadere il pubblico è qualcosa di straordinario.
D- Quanto ti è mancato tutto questo nel periodo covid? Quanto ha cambiato, se lo ha fatto, il desiderio di essere di nuovo in scena?
R- Il covid, quella terribile fase collettiva di paura e insicurezza, non mi ha piegato. Sono lo stesso di sempre. Il vero nemico siamo noi stessi, per esempio nel senso del corpo che si ammacca, si ripiega su se stesso. Ma lo spirito vince sul corpo ed il mio viaggio è ancora lungo almeno spero.
D-Molti giovani vorrebbero avvicinarsi al mondo del cinema o del teatro. Quali sono i tuoi consigli riguardo a questo?
R- Siate onesti con voi stessi. Selezionate da chi imparare. Non è vero che “in scena, alla fine, tutto si accomoda”. Detto questo, riconosco nelle nuove generazioni una grande spontaneità ed energia creativa, le quali però vanno spesso scontrandosi con pastoie di altro tipo, assai meno artistiche.
Non sempre è semplice portare spettacoli in scena, spesso burocrazie, regolamenti, scelte ostacolano le organizzazioni degli eventi stessi.
D- Vuoi dire qualcosa riguardo alle difficoltà che hai trovato se ne hai trovate?
R- Le difficoltà fanno parte di questo mestiere come della vita in generale. Sono la normalità ma ti permettono di distinguere due tipi di persone: coloro che sanno risolvere i problemi e coloro che non sanno come fare. L’esperienza, nel mio caso decennale, e la caparbietà sono le doti capaci di misurare ed affrontare una difficoltà. Si può anche finire al tappeto ma ci si deve rialzare e, ripeto, non è una regola che vale solo per questo mestiere..
D-Essendo tu un eclettico che sa gestire più forme artistiche e tutte in modo ottimale, vuoi dirci alcune delle tue più belle soddisfazioni in campo, televisivo, cinematografico, teatrale?
R- In campo teatrale potrei farti miriadi di esempi (sono molto fiero del mio percorso artistico), dai già citati “Antonio e Cleopatra” e “Il bacio” ai miei due “Macbeth” o al “Faust” . Per non parlare de “Il diario di Adamo ed Eva”, testo eccezionale nella sua semplice profondità, attualmente in tournée. Alcune esperienze televisive e cinematografiche le hai ricordate tu ad inizio intervista: anch’esse sorta di banco di prova del mio essere attore e, più in generale, creatore. Ricordo con molto piacere la collaborazione con Maselli ne “Le ombre rosse” e in "Cronache del terzo Millennio "e con Marzocchini in “Empoli 1921”. Quando facevo il giudice cattivo in “Elisa di Rivombrosa” la gente ha cominciato a fermarmi per strada. Sto ancora riflettendo se è stato più utile o gratificante.
D-Hai avuto compagne -colleghe bellissime e bravissime accanto a te; vuoi menzionarcene qualcuna? Con chi, hai avuto più affinità lavorativa?
R- Come si fa a risponderti? Ho avuto moltissime compagne di scena: un elenco sarebbe noioso e soprattutto rischierei di offendere qualcuna che non ci si ritrovasse. Posso dire di amare molto la compagnia femminile in scena: l’attrice è due volte più distante dall’attore rispetto a quanto una donna sia distante da un uomo. E non ce n’è stata una di cui , anche a distanza di tempo, non abbia avuto un ricordo piacevole ricordando gli spettacoli fatti insieme. Citerò per puro piacere ma anche dovere, Nathaly Caldonazzo, Corinne Clèry, Denny Mendez, Barbara De Rossi, Milena Miconi, Isabella Giannone, Gaia de Laurentiis, ognuna diversa, ognuna speciale a modo suo, ognuna con una luce diversa.
D-So che stai portando in scena alcuni lavori teatrali. Vuoi darci notizia di questi?Vuoi dirci dove possiamo trovarti?
R- Attualmente i miei spettacoli in giro che ho diretto e interpreto sono “Il diario di Adamo ed Eva” da Mark Twain e “Le relazioni pericolose” di Pierre Choderlos de Laclos adattato da David Conati, entrambi con Corinne Clèry, “Sunshine” di William Mastrosimone con Nathalie Caldonazzo e tra non molto “Cose di ogni giorno” con Denny Mendez. Guarda caso, di nuovo, tutte donne. Sono spettacoli molto diversi fra loro per azione ed ambientazione, alcuni di loro addirittura attingono al canone del classico della letteratura, ciò che però hanno tutti in comune è il desiderio di raccontare una storia che rimanga nel cuore di chi la ascolta (anzi la vede), che riesca a strappare un sorriso e, magari, un pensiero.
Siamo in tutta Italia: non sarà difficile venirci a trovare.
D-Cosa provi alla fine di ogni tua interpretazione o lavoro di regista?
R- Mi sento vivo.
Carissimo Francesco, quando chiudo una mia intervista, amo fare una domanda "bianca". Si tratta di uno spazio libero all'artista dove può aprirsi e dire qualsiasi cosa voglia fare sapere al proprio pubblico.
Risposta libera; a te la parola
R- Non posso fare a meno di chiedermi dove sarei se avessi dovuto affrontare tutto questo da solo. La risposta la so: io non sono solo. Viva il Teatro!
Anno 2022.
L'essere umano si è completamente affidato alla tecnologia diventando il pilota a capo di un tempo sempre più freddo e calcolatore dove la genialità non è più il risultato di un ragionamento celebrale ma l' affidamento totale a ciò che il cervello umano ha inventato. Ci siamo trasformati senza neppure accorgersene.
Si è imparato a fare la spesa on line, si viaggia in macchine sempre più autonome dove l'essere umano si limita ai soli input; il cellulare è l'unico dialogo possibile: gente in autobus, nei treni, con le cuffie per la strada, nei posti di lavoro, a tavola durante i pasti sempre con in mano il telefonino di ultima generazione dove all'interno ci sono le anime (virtuali) del possessore: fotografie, messaggi, agenda, sveglia, mappe, indirizzari, applicazioni varie. Si può fare tutto con un clic. E' così che gli auguri si fanno per messaggio, si acquista attraverso specifiche applicazioni, con i figli si comunica attraverso messaggerie varie: wathsap, telegram, sms. Coppie che si lasciano attraverso post glaciali nei vari social. salviamo indirizzi email, password, codici. Non parliamo poi del lavoro in remoto dove il collega spesso è visibile solo in video chat. Comodissimo in periodo pandemico ma diventato soluzione in tanti campi lavorativi dove il computer è il mezzo. Non vi è così lo stacco casa e ambiente lavorativo che alimenta uno stato di staticità e sedentarietà poco salutari. Perfino lo psicologo, il dietologo, e tanti altri professionisti si possono contattare attraverso una chiamata diretta dal proprio pc.
Potrei continuare ore ed ore a dimostrazione della nostra involuzione di emotività umana. L'intelligenza ci ha reso schiavi di noi stessi; il calore umano è diventato qualcosa di inesistente. Sono finiti i tempi nei quali gli amici s'incontravano nelle piazze o ai muretti dove chiacchierare e condividere i loro vissuti. Troppe sale giochi con macchine ruba-soldi, troppe case con videogiochi dove la gente si paralizza di fronte a un nulla. IL virtuale non ruba solo il tempo ma la fantasia, la libertà, la creatività. Il virtuale ti entra dentro e ti indottrina se lasci che prenda il comando sul vivere reale. Siamo soffocati da innovazioni continue, siamo alla mercé di qualcosa ormai fuori controllo. Adesso se non sai usare la tecnologia, se non riesci ad adeguarti, se resti indietro con tutti gli aggiornamenti che i vari marchingegni necessitano, sei fuori dal mondo. Sempre più soli, sempre più impegnati ad imparare, a seguire il tutto per non stare fuori da un contesto che non aspetta e che non comprende. La burocrazia, fa il resto. Cud, ISEE, 740, modelli vari che cambiano di continuo, anziani che si rivolgono a figli, nipoti o centri specializzati che molto spesso complicano ancora di più. L'umanità è il vero "grande fratello": siamo sotto gli occhi di chi ci scruta, ogni nostro clic sulla tastiera, sul cellulare, sugli A.T.M, ogni volta che compiliamo un qualsiasi codice, che andiamo al supermercato, che paghiamo online, che passiamo di fronte a un negozio, una banca, una qualsiasi strada, siamo visti, osservati, controllati. La cosa divertente è che per tante azioni ci danno moduli per firmare la privacy. Ma quale privacy? Ci sono grandi interessi dietro questo stato tecnologico che ci ha portato a cambiare per essere continuamente tracciati.
C'è stato un tempo nel quale l'essere umano viveva nella semplicità della vita stessa. Eppure lavorava, faceva la spesa, i ragazzi andavano a scuola, a ballare, in palestra, al bar, al cinema, teatro, concerti. Esisteva comunque il medico, il giornalista, il parrucchiere, il segretario, il professore, l'operaio, il farmacista ecc...Quando le mamme portavano i figli ai giardini, si giocava a pallone, ai quattro cantoni, a nascondino, a un due tre...stella e i bambini avevano gote rosse e sudavano dal divertimento; non erano a sedere sulle panchine a guardare i cellulari. Sono veramente più felici di come eravamo noi? Conoscono le favole? qualcuno gliele legge? o le seguono su Youtube? E' vero: adesso siamo più istruiti, più tecnologici ma quanto abbiamo perduto? quanto meno calore sentiamo? E' veramente servito tutto questo? Lo abbiamo scelto noi questo modo di vivere o ci hanno portato ad essere così e quindi per forza di cose accettarlo?
Tutto questo è indubbiamente un'evoluzione scientifica, meccanica, tecnologica ma si può affermare anche che siamo arrivati a un'involuzione umana. Il potere da sempre ci fa credere liberi ma sa bene come manovrarci. Noi siamo quelli che il burattinaio ha voluto che fossimo. Loro decidono, noi ubbidiamo. Chi ci difenderà? un robot? Chissà!
Nel 1969 due malviventi si intrufolarono nell’oratorio di San Lorenzo, nel capoluogo siciliano; ritagliarono la tela dalla cornice che rappresentava l’unica Natività mai dipinta da Caravaggio e l' asportarono. I due improvvisati ladruncoli non si resero conto, evidentemente, del reale valore del dipinto; non fu lo stesso per un esponente della mafia, che intercettò l’opera sottraendola ai due (o forse fu proprio lui a commissionare il furto). Da allora non se ne seppe più nulla. Oggi alcuni pentiti raccontano che la tela fu tagliata in piccole parti, altri che sia stata usata come scendiletto da qualche capo mafioso, altri ancora che sia arrivata in Svizzera per essere venduta; e poi che sia stata rosicchiata dai topi, nascosta insieme a della droga sottoterra e mai più ritrovata, bruciata perché troppo rovinata... È stato anche detto che si tentò di usarla come merce di scambio per alleggerire il 41 bis, ma che lo Stato rifiutò...
Di fatto, a parte queste dicerie, il destino, o più probabilmente la fine della tela è ancora avvolta nel mistero. Nell’oratorio per anni è rimasto quello spazio vuoto sulla parete bianca, finché fu esposta una sua copia, considerata perfetta dagli esperti. Tutto iniziò dalle foto scattate in occasione del restauro del 1951, e da due persone: Bernardo Tortorici, presidente degli Amici dei Musei Siciliani, e Peter Glidewell, un inglese appassionato d’arte. Sapendo dell'esistenza degli scatti fotografici conservati nell’Istituto Centrale di Restauro, Glidewell ottenne le foto, e insieme a Tortorici si rivolse ai più grandi specialisti di riproduzione d’arte, quelli della società “Factum Arte” di Madrid, per commissionargli una copia del capolavoro.
Fu l’emittente televisiva Sky a finanziare la realizzazione dell’opera, acquisendone poi i diritti per produrre un docufilm dal titolo “Operazione Caravaggio, mystery of the lost Caravaggio”, dedicato a questa storia singolare.
Oggi la copia del dipinto è ancora nell'oratorio, in compagnia degli stupendi stucchi in stile barocco eseguiti dal Serpotta.
Probabilmente Caravaggio non venne mai a Palermo, secondo molti studiosi accreditati dipinse questo quadro su commissione a Roma. L'artista approdò in Sicilia dopo la sua rocambolesca fuga da Malta, dove venne arrestato per aver sfidato a duello un Cavaliere di Malta, ordine al quale per breve tempo appartenne. Si mosse sull’isola siciliana tra Siracusa e Messina, da dove sarebbe stato più facile raggiungere la terra ferma per poter arrivare a Napoli e poi a Roma. Ad avvalorare questa tesi c’è la constatazione che la tela risponderebbe allo stile e alle caratteristiche tecniche più vicine alle opere eseguite dal pittore nel 1600, quando era a Roma.
Entrati nell’oratorio, si rimane incantati dalla tela, come avviene sempre davanti ad ogni opera di Caravaggio. L’oratorio di San Lorenzo si trova in via dell’ Immacolatella, in prossimità di via Vittorio Emanuele e piazza Marina.
Per saperne di più:
http://izi.travel/browse/7ec7fcf5-51f6-4adb-97c8-9ad97c7b2a90
Grandissimo successo per il Premio Ambasciatore del Sorriso, al Maschio Angioino ricordato Sergio Bruni. boom di presenze, premiate eccellenze e persone speciali.
Serata ricca di emozioni e record di presenze per la nona del prestigioso Premio Internazionale Ambasciatore del Sorriso, svoltasi lunedì 19 settembre 2022 nell’incantevole Cortile del Maschio Angioino a Napoli che ritorna ancora una volta come ogni anno. Questo riconoscimento viene dedicato alle personalità che hanno dato lustro alla città partenopea, che quest'anno è in memoria al famigerato maestro Sergio Bruni, cantautore e simbolo del novecento napoletano. La manifestazione è promossa da Angelo Iannelli, icona della maschera di pulcinella nel mondo, e organizzato dall’Associazione Vesuvius in collaborazione con il Comune di Napoli.
Emozioni a tutto tondo, indescrivibile, per una serata indimenticabile e scoppiettante. Durante la cerimonia sono stati premiati importanti personaggi del panorama culturale e artistico italiano che hanno donato la propria arte ai meno fortunati regalando un Sorriso a tutti loro. Infatti, i protagonisti assoluti della serata sono stati i ragazzi speciali Martina Barba, Francesca Giovelli e Bitca Daria Alexandra che hanno ballato sulle note del maestro Sergio Bruni ricevendo la grande partecipazione del pubblico. Tra i presenti Vincenzo Mosca Presidente associazione disabili Gragnano. La serata-evento è stata presentata magistralmente da un quartetto d'eccezione composto da Erennio De Vita, Edda Cioffi, Angelo Iannelli ed Emanuela Gambardella, supportate dalle bellissime muse Mara Mollo e Lucia Schettino, che hanno illuminato la manifestazione con lo storico slogan “per donare un sorriso basta poco avere un cuore grande” .
La serata è stata aperta con le Majorette Sailors, a seguire un momento di moda a cura dell’Accademia Maria Mauro che ha dedicato la scenografia alla maestria di Sergio Bruni sotto gli occhi lucidi della figlia Adriana, accolta con grande entusiasmo a Napoli e che ha voluto omaggiare il folto pubblico presente con la canzone “Carmela” , accompagnata dal cantautore Lino Blandizzi che ha interpretato l’ultima sua incisione in duetto “Ma Dov”e". Applausi a scena aperta per i giochi di luce e la tarantella napoletana della scuola di ballo Passione Danza, spazio al body painting dell’artista Anita De Vivo e al gire show di Aigul Duisheeva, tutti premiati. La scultura del riconoscimento targata Luigi Calì è andata al campione del mondo di judo Marco Maddaloni, al Presidente Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo, che è stato premiato dal magistrato Catello Maresca già ambasciatore del sorriso, la campionessa del mondo di nuoto Angela Procida, l’ex Comandante Aeroporto Militare Capodichino Vito Vicari, il cantante Marco Sentieri, il noto comico e imitatore de Zelig Enzo Costanza, la giornalista Monica Cito, e tanti altri. Protagonisti della cultura, del sociale e dello spettacolo anche Enzo Avitabile, Giuseppe De Carlo, Luigi Calì, Bruno Ciniglia, Gianluigi Osteri, Massimo Amitrano, Pasquale Santarpaia, Giulia Accardo. Nel corso della manifestazione vi è stato la premiazione del concorso poetico letterario ed artistico riferito agli artisti e operatori culturali che si sono particolarmente distinti per il loro impegno sociale e culturale: nella sezione in lingua Sergio Spena da Napoli, sezione in vernacolo Renato Di Pane da Messina, sezione sociale Lucia Ruocco da Amalfi, sezione pittura Sergio Grilli da Arezzo, sezione Fotografia Marcello Eraldi da Napoli, sezione racconti Grazia Dottore da Messina e sezione scultura Jose’ Luis Majca dal Peru’. Premio Vesuvius per Giuseppe Perone, Premio della critica Claudio Torino, Premio giovane talento Giulia Grimaldi. Menzione d’onore per Anita Napolitano.
Inseriti nel Premio Ambasciatore del Sorriso la 15esima edizione de “I Percorsi D’arte" che ha messo in risalto artisti come il giapponese Taizo Hiroga, la venezuelana Carmela P. Centanni, il peruviano Josue’ luis Majca, Nadia Basso, Marco Fratiello, Claudio Torino, Lucia Ruocco, Marino di Lorenzo, Vincenzo Maio, Giovanni Cardiero e Marcello Eraldi. Per le istituzioni presenti alla serata il Sindaco di Brusciano Giacomo Romano, il Sindaco di Camposano On. Francesco Barbato, il vice sindaco di Mariglianella Felice Porcaro. La manifestazione è stata ripresa da diverse emittenti televisive come Campania Felix, Irpinia News, Artes Tv, Web TV1 e Club Economy Tv. Presenti i fotografi: Bruno Fontanarosa, Mauro Cielo, Maria Villani, Niko Foto e Arturo Ciotola. Tra i presenti anche Raffaele Carlino, Angela Scotto, Andreea Cormjer Rosita Arpaia, Pasquale Bruscino, gli artisti Sabba e Patrizia Spinosa. Partner ufficiale del premio: Terre Pompeiane, Emme Emme Gioielli e Gianni Cirillo stilista. La star del sociale Angelo Iannelli rinnova l'appuntamento per il decennale del premio Ambasciatore del Sorriso.