L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Nel 1933 il cittadino statunitense Smedley D. Butler, dopo aver trascorso trentatrè anni e quattro mesi in servizio militare effettivo permanente in qualità di membro della più versatile e agile forza militare degli USA, il Corpo dei Marines, ricoprendo tutti i gradi della scala gerarchica, da sottotenente a maggiore generale fino a generale di divisione, ormai fuori dal lavoro, si sentì libero di parlare, ed ebbe a dire (e lo riportò nel libro "War is racket"): "In tutto quel periodo ho trascorso la maggior parte del mio tempo a fare il superman di prima classe, tutto muscoli e niente cervello, per il Grande Business di Wall Street e per i banchieri. In poche parole, ho fatto il racketeer, sono stato un delinquente, un gangster ed ho operato come emissario del capitalismo."
Quando il capitalismo, nella sua pratica di rapina, oltrepassa i confini della Nazione, diventa Imperialismo, ovvero crimine internazionale, ed è lo stesso Butler che ce ne dà la conferma: "Ripassando con lo sguardo tutto quanto feci allora, sento di poter impartire tante lezioni allo stesso Al Capone che avrebbe avuto parecchie cose da imparare da me. Il massimo che lui era riuscito a fare era stato di organizzare un racket in tre distretti cittadini. Noi Mariners operavamo su tre continenti."
Attualmente l'economia americana è completamente dipendente e intrecciata con il militarismo statunitense, così come ieri l'economia nazista era intrecciata con il militarismo tedesco. La spesa militare degli Usa è maggiore di quella di tutti gli altri paesi al mondo messi insieme. La maggior parte delle imprese dipende in un modo o nell'altro dai profitti della guerra e del militarismo: l'ottanta per cento delle commesse sono militari. Più di 250 miliardi di dollari all'anno vengono bruciati per le spese militari. Questo è l'unico settore della spesa federale che non subisce notevoli tagli. Lo scopo ultimo degli USA è il controllo dei destini del pianeta, militarmente, politicamente ed economicamente. E' guidato da un insaziabile appetito del profitto…
Dal 1945 ad oggi gli Stati Uniti d'America direttamente o mediati dalla maschera della NATO, hanno bombardato da due a tre Paesi all'anno. Gli interventi dell'imperialismo nordamericano hanno come obiettivi i punti di resistenza alla penetrazione neoliberista presenti ancora sul nostro Pianeta.
La Jugoslavia ha rappresentato (e in parte lo rappresenta ancora oggi) uno dei punti più pericolosi per la realizzazione del dominio globale (la cosiddetta globalizzazione!) del Mondo. In quest'area gli Stati Uniti hanno puntato all'utilizzo dell'elemento nazionalista ora semplicemente nazionalista (Croazia) ora anche religioso, in questo caso,musulmano (Bosnia, Kosovo), esasperando i conflitti etnici e teorizzando una situazione favorevole al loro intervento.
Un rapporto segreto della Cia del 1990, reso pubblico il giorno della festa nazionale della Jugoslavia, il 29 novembre, quasi come un macabro segnale del tipo "vi spaccheremo", prevedeva che entro diciottomesi, sarebbe avvenuto uno smembramento della Jugoslavia, con esplosioni di violenze che — affermava il documento — hanno "molte probabilità" di trasformarsi in guerra civile. Sempre secondo la Cia "l'esperimento jugoslavo è fallito e il Paese sarà smembrato" e aggiungeva che tutto ciò "sarà molto probabilmente accompagnato da esplosioni di violenza etnica e disordini che potrebbero portare ad una guerra civile". Il rapporto giungeva a definire con precisione che il presidente Slobodan Milosevic era da ritenere come "il principale istigatore" dei predetti conflitti jugoslavi.
Questo rapporto "segreto" della Cia faceva seguito all'approvazione delle legge 101-513 da parte del Congresso degli Stati Uniti, il 5 novembre del 1990. Tale norma prevedeva lo stanziamento di fondi per le operazioni internazionali e nella fattispecie essa distribuiva fondi oppure li attribuiva alle dirigenze delle varie repubbliche jugoslave in base a criteri politici, con la regola dell'appoggio ai secessionisti., una legge che praticamente ha segnato la condanna a morte della Jugoslavia. Una delle misure previste era così letale che il rapporto della Cia sopra riportato, si riferiva proprio a questa legge.
Un rapporto pubblicato durante i colloqui di Dayton (1995) dal Dipartimento di Stato Usa, "Bosnia Fact Sheet: Economic Sanctions Against Serbia and Montenegro", spiega che
"Le sanzioni hanno contribuito a un significativo declino della Jugoslavia. La produzione industriale e il reddito effettivo sono calati del 50% dal 1991. Ottenere un allentamento delle sanzioni è diventata una priorità per il governo jugoslavo". Il ricatto aveva funzionato e ora si poteva agire.
L'attuazione pratica di questo piano ha visto gli USA intervenire attraverso: 1.Fornitura di armi ai nazionalisti anti-serbi; 2.Copertura mediatica di crimini commessi dai nazionalisti allo scopo di far ricadere le responsabilità sui serbi; 3.Organizzazione e copertura del traffico di armi e droga i cui profitti sono stati destinati al finanziamento delle guerriglie anti-serbe. Da notare che qui è stato adottato lo stesso meccanismo utilizzato in Nicaragua dove i contras venivano finanziati dal commercio di droga fiorente in California. Oltretutto, nel Kosovo hanno agito gli stessi personaggi con la busta paga della Cia, fra cui lo statunitense Walker, già organizzatore degli squadroni della morte in San Salvador.
Da tempo gli Stati Uniti avevano aspirato a diventare i "padroni" dei Balcani. Un documento del Pentagono in parte pubblicato dal "New York Times" asserisce il bisogno di una totale supremazia mondiale degli Stati Uniti sia in termini politici che militari e il medesimo documento contiene esplicite minacce nei confronti di quei Paesi che aspiravano (o che aspirassero ancora oggi) ad aumentare il proprio ruolo nei Balcani.
Ecco alcuni stralci del documento: "Il nostro primo obiettivo è prevenire il riemergere di un nuovo rivale… ("nuovo" si intende dopo quello "vecchio", cioè l'URSS, ormai messa fuori combattimento- n.d.c.). Innanzitutto gli Stati Uniti devono sottolineare la necessità della loro leadership per stabilire e mantenere il nuovo ordine, convincere i potenziali competitori che non possono aspirare a un ruolo maggiore o perseguire un atteggiamento più aggressivo per proteggere i loro legittimi interessi".
"Dobbiamo essere responsabili degli interessi delle nazioni industrialmente avanzate per indurle a non cercare il rovesciamento dell'ordine politico ed economico stabilito. Infine, dobbiamo mantenere il meccanismo militare per scoraggiare potenziali competitori dall'aspirare ad allargare il loro ruolo regionale o globale".
"É di importanza fondamentale preservare la Nato come principale strumento di difesa e sicurezza… Dobbiamo cercare di prevenire l'emergere di accordi di sicurezza fra i soli Stati europei che potrebbero indebolire e mettere in discussione l'esistenza della Nato".
In un discorso tenuto nel settembre 2001, il deputato USA Lester Munston, ha dichiarato: "Voi non vedrete mai apparire i piloti della NATO dinanzi ad un Tribunale dell'ONU. La NATO è accusatrice, procuratrice, giudice ed esecutore, poiché è la NATO che paga le bollette. La NATO non è sottomessa al diritto internazionale. Essa è il diritto internazionale".
Gianni Viola
Il 10 Settembre si sono accesi i riflettori sulla 40esima edizione del Toronto Film Festival, la grande kermesse internazionale sul cinema. Prosegue fino al 20 settembre con una ricca programmazione, che spazia da grandi produzioni a film indipendenti, con oltre trecento lungometraggi, di cui ben sette italiani: Sangue del mio sanguedi Marco Bellocchio, Youthdi Paolo Sorrentino, L’attesa di Piero Messina,Mia madredi Nanni Moretti, Bella e perdutadi Pietro Marcello, Louisianadi Roberto Minervini e Exit/Entrance or Trasumanardi Federica Foglia.
La nuova edizione è iniziata con un colpo di scena: il ritorno sul grande schermo del re dei documentari, Michael Moore. Dopo Bowling a Columbine, Capitalism – A Love Story e il campione di incassi Fahrenheit 9/11, il regista e autore premio Oscar torna a far parlare di sé con un nuovo documentario, cui ha lavorato in gran segreto dal 2009: Where to invade next. La costante ricerca di un nemico da combattere che mantenga e alimenti l’industria bellica americana, ha spinto Moore a dedicarsi a questo nuovo progetto, da lui stesso definito “epico”. Where to invade nextè un’aspra critica alla politica estera americana, perennemente e opportunisticamente orientata al conflitto: se il nemico non c’è, bisogna inventarlo. Il regista, con il suo stile inconfondibile e il suo graffiante sarcasmo, si appresta a invadere il Mondo per conto dell’America, prima fra tutti l’Europa. Si tratta però di un’invasione atipica, volta alla conoscenza di quello che si ritiene essere il “nemico”. È un’indagine sulla quotidianità, sulle contraddizioni e sulle usanze dei vari Paesi. Nonostante i tempi difficili, lancia un messaggio positivo: basta problemi, è arrivato il momento di trovare soluzioni. Girato in tre continenti, Moore viaggia portando con sé la bandiera americana che puntualmente pianta in ogni luogo in cui si reca, nella disperata ricerca del cosiddetto “american dream”. Una “commedia” provocatoria in cui si racconta l’America, stavolta però uscendo dal suo territorio e osservando gli altri Paesi, che da “nemici” diventano fonte di crescita e arricchimento.
Quello di Moore è un cinema di inchiesta e di denuncia, con importanti messaggi sociali conditi da una buona dose di ironia.
Il documentario, della durata di due ore, sarà proiettato a ottobre durante il New York Film Festival. Non è stata ancora resa nota la data di uscita nelle sale cinematografiche, che si vocifera essere entro la fine dell’anno. Chissà che questa nuova pellicola non porti a Michael Moore anche un altro Oscar.
Nella modernità la tradizione e il coraggio di San Paolo nel libro di Pierfranco Bruni al Premio Scanno 19 settembre dialogando con Giulio Rolando, Neria De Giovanni e Francesco D’Episcopo
Neria De Giovanni: “Il San Paolo di Bruni Un linguaggio nella contemporaneità con la cultura della tradizione”.
“E’ come se parlasse il linguaggio della ‘modernità’ nella cultura della tradizione, che resta l’elemento portante per comprendere la figura di Paolo nella storia, nella teologia e nel tempo dei nostri viaggi. Lo scrittore è come se ‘traducesse’ nella contemporaneità la forza e il mistero di San Paolo”. Sono parole di Neria De Giovanni che presenterà il San Paolo di Pierfranco Bruni. Neria De Giovanni, conoscitrice attenta della letteratura cristiana, ha letto nel libro di Bruni un Paolo che ha la lingua dei nostri giorni nella identità delle fedi.
Infatti attraversare la teologia di San Paolo è percorrere un viaggio tra fede, mistero e storia. Con San Paolo non si può prescindere dal rapporto tra archeologia e storia e tra mondo ebraico, cristiano e mediterraneo nella sua complessità. Una dimensione che pone una ragione d’essere anche in una lettura sia geopolitica che religiosa del Mediterraneo. Un Mediterraneo tra tre religioni che si leggono come filosofie, come teologie, come storia. Infatti il San Paolo di Pierfranco Bruni è un intrecciare il senso della religiosità con il mistero (ovvero misticismo) dei padri del deserto non dimenticando la storia. Il libro di Pierfranco Bruni su San Paolo: “L’altare della speranza. Paolo di Tarso, i linguaggi e la parola nella fede del viaggio” sarà presentato a Scanno per la XLII Edizione del Premio Scanno.
A discutere con Pierfranco Bruni, nell’aprire le manifestazione del Premio Scanno 2015 della Fondazione Tanturri, sabato 19 settembre alle ore 9.30, ci saranno Giulio Rolando, direttore de “Il Cerchio”, Neria De Giovanni, Presidente Associazione Internazionale Critici letterari, Francesco D’Episcopo, Università Federico II Napoli e storico della letteratura. Sarà una importante discussione perché il legame è tra la religiosità, il carisma, le etnie, il Mediterraneo nei viaggi di San Paolo.
Tre sono i viaggi che compie Pierfranco Bruni con il San Paolo tra i linguaggi e la parola nella fede, come sottolinea Giulio Rolando, di recente pubblicazione (Prospettive Meridionali, collaborazione CSR – SLSI, e Progetto Etnie del Mibact).
Il primo disegna la teoria di un Mediterraneo geo-religioso vissuto tra terra e mare in una prospettiva che è quella della “metafisica della parola”, come egli stesso afferma. Il capitolo ha questo titolo: “L’incontro con Paolo”.
Il secondo è un percorso filosofico e teologico nel corso del quale si incontrano Pascal, Kierkegaard e anche Benedetto XVI. Ma il punto centrale resta il concetto mistico di “confessione” e di fede in un intreccio tra tempo e memoria. Da queste pagine, chiaramente, si evince la sua formazione filosofica esistenzialista che trova in Maria Zambrano il punto centrale di un incontro tra Platone e Agostino e prima ancora Seneca. Il capitolo ha questo titolo: “San Paolo e l’esistenzialismo cristiano”.
Il terzo è tutto costruito su punti di riferimento che sembrano geografici, ma sono marcatamente spirituali, ovvero Damasco e Malta. Il viaggio, in fondo, lungo le rotte del Mediterraneo vive a Malta un approdo che è lo snodo dei venti e delle acque del viaggio. D’altronde il suo far scorrere il linguaggio tocca due porti metafisici: la civiltà e la tradizione. Il capitolo ha questo titolo: “L’altare della speranza”. È il capitolo che offre la sintesi al libro.
Un capitolo finale “Un tassello per non concludere” chiude questo mosaico, che come dice spesso Bruni, resta sempre incompiuto. Un bel lavoro che vede la prefazione del Vescovo Vincenzo Bertolone e la posta fazione del giornalista Gerardo Picardo. Una splendida copertina di Valentina Marelli.
Un San Paolo dei viaggi lungo gli itinerari della fede nei Mediterranei delle civiltà. Un libro che si lega strettamente al romanzo “La pietra d’Oriente” (Pellegrini) che è stato già tradotto in diverse lingue e presentato di recente in Rai.
Pierfranco Bruni |
Per la Religione cattolica (e non solo) gli esseri umani sbagliano ad impegnare tempo e risorse per aiutare gli animali che, secondo la Bibbia, sono stati creati per i bisogni ed i piaceri dell’uomo. Ma secondo tale giustificazione la Chiesa dovrebbe attenersi non solo a prescrizioni inerenti gli animali ma a tutto ciò che prescrive l’Antico Testamento, compresi i sacrifici di animali, la schiavitù, l’uccisione di gente di fede diversa, la demonizzazione e il disprezzo per la donna, la prescrizione ad uccidere colui che percuote sua madre o suo padre (Es. 21,15); chi pratica la magia (Lev. 22,17); chi lavora di sabato (Es. 31,15); l’adultero e l’adultera (Lev.20,10); chi ha rapporto con una donna durante le sue regole (Lev.20,18); chi bestemmia il nome del Signore (Lev. 24,16); il figlio che non obbedisce ai suoi genitori (Dt 21, 18-21) ecc. Se invece ritiene che lo spirito dei tempi richiede l’apertura a nuove e più giuste realtà allora è drammaticamente indietro rispetto l’evoluzione civile, morale e spirituale del mondo laico, e di questo dovrebbe interrogarsi e fare ammenda, anche sul perché una moltitudine sempre più numerosa di persone emigra verso religioni rispettose del mondo animale.
Ma chiedere compassione anche per gli animali fa sorridere il clero che ad ogni istanza di apertura verso il non umano trattano con sufficienza o con commiserazione coloro che si interessano di animali, considerandoli persone che si perdono dietro realtà senza valore, gente che dissipa le proprie energie in problematiche inesistenti, mentre dovrebbero impegnarsi nei problemi che attanagliano il genere umano. E naturalmente resta lontana l’idea che la compassione o il senso di giustizia, se posseduta, si manifesta in qualunque circostanza, indifferentemente dalla specie.
Il prete se la ride di noi che chiediamo amore anche per gli animali; se la ride della nostra sofferenza; ci considera gente sprovveduta, che ha perso la visione reale della vita. Nella sostanza insegna a non nutrire compassione per gli animali, perché ci sono cose più importanti. “Non spendete i vostri soldi per nutrire o curare gli animali” (come affermava ultimamente don Mazzi) “ma donateli per i nostri progetti a favore dei disagiati. Con tanti problemi che abbiamo noi umani perdete tempo, energia e denaro ad interessarvi di animali”? Gli stessi disagiati che se ne infischiano della sofferenza degli animali che mangiano a tavola con la benedizione e la partecipazione dei preti, e adepti in genere. Per la maggior parte dei preti sposare e condividere le due realtà è troppo impegnativo, ed è certamente considerano un ingiustificabile spreco il mio contributo versato annualmente sia a beneficio di associazioni umanitarie sia animaliste.
Inoltre probabilmente il prete non considera che il mangiar carne oltre a togliere la vita ad una creatura che voleva vivere e non morire uccisa, causa inquinamento, deforestazione e fame nel Terzo Mondo ecc.; come non considera il fatto che tutti i problemi umani sono la conseguenza della mancanza di compassione repressa dalla cultura antropocentrica che abitua l’uomo al disprezzo del piccolo, del minuto, dell’umile, del diverso e che questo preclude all’uomo la possibilità di essere giusto anche nei confronti del suo simile. Il cardinale Ettore Scola in una conferenza di alcuni anni fa a proposito dell'antropocentrismo della Chiesa Cattolica ha detto: "Bene ha fatto la Chiesa Cattolica ad approvare i macelli e la sperimentazione animale nel suo Catechismo perché così facendo abbiamo salvato l'antropocentrismo. Perché se rimane l'antropocentrismo resta in piedi la Chiesa Cattolica altrimenti crolla".
Ma d’altronde per un’istituzione che per duemila anni è stata guerrafondaia, schiavista, sterminatrice di comunità religiose, di eretici, streghe e filosofi, ebrei, gnostici, pagani, indios, negri, comunisti, gay ecc. aprirsi alla compassione anche degli animali è come sperare che le galline tornino a volare come i gabbiani. Ma come diceva Gesù, quello che è impossibile all’uomo è possibile a Dio.
Non ci sarà pace sulla terra finché le religioni monoteiste non si libereranno dall’influsso negativo del Vecchio Testamento che tra l’altro ribadisce “Ogni volta che ne sentirai desiderio potrai uccidere animali e mangiare la carne, secondo la benedizione che il Signore ti avrà elargito… ma non ne mangerete il sangue; lo spargerai per terra come l’acqua” (Deut. 12:15). In tempi recenti un cardinale affermava che mangiare l’agnello pasquale non solo è lecito ma rappresenta un preciso dovere ed è fonte di meriti. E un gesuita asseriva “Come possiamo avere dei doveri verso creature che a nostro piacimento possiamo fare a pezzi, arrostire e mangiare?
Ma la maggior parte dei preti nei confronti della sofferenza animale ha il cuore sotto la suola delle scarpe e la loro pietà non supera il loro naso. Parlare loro di rispetto per gli animali è come rievocare il diavolo. Questi preti, questa Chiesa, resta refrattaria al rinnovamento dello spirito, dell’intelligenza positiva, al progresso civile, morale e spirituale, all’evoluzione, che spinge tutto in avanti, eccetto loro. Non dovrebbero forse emulare il Cristo? In quale episodio dei Vangeli Gesù mangia la carne o invita a farlo? E anche in tale indimostrabile ipotesi, tra la violenza e la morte non dovrebbero protendere per il rispetto e la vita?
Anche l’ipotesi che il cristianesimo possa un giorno trionfare su tutta la terra sarà impossibile realizzare il regno di Dio se i popoli continueranno ad allevare, torturare e massacrare i loro fratelli animali. Qualunque concetto morale, filosofico, teologico o spirituale, limitato alla sfera dell’umano, se non contempla una visione universalistica della vita, è storicamente inefficace a rendere l’uomo migliore. Se l’essere umano resta incapace di percepire il valore della vita in tutte le sue manifestazioni, se resta insensibile al dolore degli animali, se resta autorizzato a sfruttare i più deboli, qualunque principio risulta positivamente inefficace nei confronti anche dell’uomo e lo rende incapace di porre le basi per un mondo migliore.
Franco Libero Manco
Grazie alla collaborazione tra Musei Vaticani e Gruppo FS Italiane, ogni sabato, turisti e appassionati avranno la possibilità di salire a bordo di un treno dedicato in partenza dall’antica Stazione Vaticana, all’interno dello Stato Pontificio, e arrivare alle stazioni di Castel Gandolfo e Albano Laziale.
Il nuovo collegamento ferroviario intende idealmente unire i “due Vaticani” e concretamente avvicinare due scrigni di cultura e bellezza quali sono i Musei Vaticani e le Ville Pontificie di Castel Gandolfo, luogo magnifico e segreto dove lo splendore dell’arte e la gloria della natura convivono in mirabile equilibrio.
Qui, per la prima volta, sarà possibile avere accesso al Palazzo Apostolico, da sempre riservato solo al Papa e ai suoi più stretti collaboratori, per visitare i nuovi spazi museali della Galleria dei Ritratti dei Pontefici.
Il nuovo servizio, pensato anche in vista del Giubileo straordinario della Misericordia, è stato inaugurato l’11 Settembre con uno speciale treno storico con locomotiva a vapore della flotta della Fondazione FS Italiane, che ha ospitato a bordo Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, Osvaldo Gianoli, Direttore delle Ville Pontificie e Michele Mario Elia, Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane.
In tal proposito ““Nei nostri 110 anni di storia – ha dichiarato l’AD del Gruppo FS Italiane, Michele Mario Elia – abbiamo accompagnato numerosi Pontefici in giro per l’Italia, con veri e propri bagni di folla nelle stazioni e lungo le linee”.
Tra i viaggi storici, vale ricordare il pellegrinaggio che San Giovanni XXIII intraprese per Assisi nel 1962: fu il primo pontefice ad usare la stazione ferroviaria della Città del Vaticano inaugurata nel 1932 e il primo Papa a viaggiare in treno, dopo l’unità d’Italia, varcando i confini del Lazio.
Il pellegrinaggio avvenne ad una settimana esatta dall’apertura del Concilio Vaticano II: il “Papa Buono” trascorse quasi tutto il tragitto affacciato al finestrino , raccontano le cronache dell’epoca, e al ritorno, sceso dal treno disse : “contento di aver fatto un buon viaggio”, frase che riempì di orgoglio tutti i ferrovieri.
“Le Ville Pontificie, per secoli inaccessibile segreta dimora estiva dei Papi di Roma – ha commentato il Direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci – dal 12 settembre sono aperte al pubblico e ci si arriva con il treno, il più popolare, il più democratico fra i mezzi di trasporto. È un fatto che stringe in emblema con plastica evidenza la politica di Papa Francesco; un Papa che ha rinunciato alla sua residenza estiva per aprirla alla gente. Se non è questo un segno dei tempi! ...
Io, da storico dell’arte, Direttore dei Musei Vaticani, penso all’emozione e allo stupore dei visitatori quando nel parco di Villa Barberini vedranno il geometrico splendore dei giardini all’italiana, quando entreranno nel criptoportico di Domiziano e avranno l’impressione di essere dentro una stampa delle rovine di Piranesi, quando, dalla terrazza della Villa di Castel Gandolfo vedranno l’occhio azzurro del lago dopo aver percorso la Galleria che raccoglie i ritratti dei romani Pontefici. Penso all’emozione e allo stupore, ma anche alla gratitudine che ciascuno dei visitatori proverà per questo imprevisto regalo del Papa.”
Per venire in possesso del biglietto del Treno delle Ville Pontificie, l’ingresso agli spazi museali del Palazzo Apostolico e per consultare l’intero ventaglio delle nuove offerte di tours, itinerari e soluzioni di mobilità,è agevole consultare il sito dei Musei Vaticani www.museivaticani.va.
Gabriele Garagnani
“Looking for Grace” , film in Concorso della regista australiana Sue Brooks, è il viaggio di due genitori in cerca della loro figlia, un po’ scapestrata, che si è allontanata da casa all’improvviso. Grace, la protagonista inquieta , è interpretata da Odessa Young, giovane attrice che compare anche nel cast del film “The daughter”, di Simone Stone ( presente alla Mostra nella sezione “Giornate degli Autori”). Carina, ma di una bellezza molto standard, ha sfilato sul red carpet i primi giorni della Mostra . Il film racconta la storia di una ragazzina sedicenne che decide di partire,insieme alla sua amica, per raggiungere la città dove si terrà un concerto della sua band preferita. E lascia ai suoi genitori soltanto un enigmatico biglietto. Durante il viaggio Grace fa di tutto per fare conoscenza con un ragazzo carino , che vede sul pullman. Le intemperanze di Grace scoraggiano l’amica, che, a metà viaggio, decide di tornare indietro. E l’avventuretta che Grace ha con il bel ragazzo si dimostrerà deludente. Nel frattempo i suoi genitori – Dan (Richard Roxburgh) e Denise (Radha Mitchell) - si mettono in cerca di lei, in auto, per le strade deserte australiane. Il contesto dei luoghi non è mai ben chiaro ed inoltre la tecnica di scomporre i tempi, e sovrapporre passato e futuro, già trita, ha reso il film sconclusionato ed incomprensibile, oltre che frammentario. Il film si perde nella descrizione di tutti i personaggi, e questo distoglie lo spettatore dall’azione principale.
Poi, per giustificarne la “drammaticità” la regista ha inventato che alla fine la madre di Grace finisce all’improvviso sotto un camion. Il marito e la figlia Grace, attoniti, assistono alla scena con una tiepida espressione di distacco. Reale , surreale o insignificante?
“Beasts of non nation” (“Bestie senza una patria”) è un film in concorso del regista statunitense Cary Fukunaga, basato sul libro “Bestie senza una patria”, di Iweala Uzodinma. Il tema è quello dei bambini che vengono addestrati alla guerra. In un paese dell’Africa, non ben definito, scoppia una guerra civile. Il protagonista è Agu (Abraham Attah), un bambino che, dopo la distruzione del suo villaggio, erra, disperato, provato dalla fame, e terrorizzato dalla violenza, e finisce per arruolarsi con i mercenari guidati da un brutale comandante (interpretato da Idris Elba). Agu è costretto, per sopravvivere, ad assistere ad ogni tipo di atrocità e ad uccidere nei modi peggiori. L’argomento, che rappresenta una cruda e risaputa realtà di certi paesi, è stato già più volte trattato, e nel caso di questo film, non si vede nulla di nuovo.
“Winter on fire”, del regista russo Evgeny Afineevsky, presentato nella sezione “Fuori Concorso”, è un documentario, ma più una cronaca, sui novantatre giorni che hanno sconvolto l’Ucraina tra il 2013 e il 2014: la sanguinosa rivolta per i diritti civili svoltasi nella centrale Piazza Maidan di Kiev, la lunga e ostinata protesta popolare contro il presidente Viktor Janukovic. Una storia vera che cattura l’attenzione dello spettatore fino all’ultimo minuto, senza mai cedere in momenti di lentezza o di opacità.
Il giovane regista ha spiegato che non si sono potute ottenere le migliori inquadrature, perché l’obiettivo principale era quello di registrare in diretta scene scioccanti come i violenti attacchi della polizia contro i civili disarmati, e contemporaneamente scene che dimostravano quanto il popolo ucraino, fiero di essere tale, stesse cambiando definitivamente il Paese. E’ fantastico vedere così tanta gente, così unita e così determinata, disposta a soffrire per novantatre giorni consecutivi , a resistere al gelido inverno e ai soprusi della polizia, per un ideale di patria e di paese libero e moderno. Un documento imperdibile che passerà alla storia e che è importante conoscere. Bellissimi commenti musicali.
Jolanda Dolce
L'emergenza umanitaria dei rifugiati delle zone di conflitto è uno degli esempi più visibili della necessità di affrontare le questioni razionalmente e alla radice.
Dopo decenni di terrore del conflitto nucleare, la caduta del muro di Berlino avrebbe potuto segnare l'inizio di un nuovo percorso, di confronto e di partecipazione politica anche di paesi fino ad allora condannati a vivere da satelliti di una delle due grandi potenze. Un cammino che si sarebbe potuto avviare già dalla fine del colonialismo “diretto”, ma che sarebbe stato spianato solo da una revisione radicale dell'assetto mondiale, dei modelli economici vigenti e degli equilibri geopolitici su questi fondati. Una simile opera di profonda riconsiderazione avrebbe messo dunque in discussione il nucleo del sistema capitalistico, soprattutto in tema di giustizia sociale e redistribuzione equa delle ricchezze, a livello sia nazionale che internazionale. Ad esempio, sarebbe stato un gesto di distensione la dissoluzione dell'Alleanza Atlantica (NATO), la cui ragion d'essere, dallo scioglimento del Patto di Varsavia, era venuta meno. Quanto al Medio Oriente e al continente africano, sarebbe stato necessario riflettere su quanto il modello dello stato nazione, peraltro imbrigliato da confini artificiali disegnati da vecchi dominatori, si adatti ad aree geografiche le cui popolazioni locali non ne hanno mai avvertito il bisogno. Si pensi ad esempio agli stati nati, e non nati (come il Kurdistan), a seguito della caduta dell'Impero Ottomano e dalla fine dei protettorati delle grandi potenze.
La comunità internazionale, tuttavia, ha scelto di procedere in direzione contraria, come dimostrano sia l'inclusione di nuovi paesi nella NATO, ormai divenuta un gendarme a servizio degli interessi degli Stati Uniti e dei loro satelliti (a discapito delle Nazioni Unite, che dal dopoguerra, dopo un'enfasi iniziale, hanno perso capacità e volontà di intervento), che l'irrigidimento dei sistemi capitalistici in vigore, con la conseguente erosione progressiva delle conquiste sindacali e delle lotte per i diritti civili degli anni '60 e '70. Un processo in parte favorito dalla mancanza del “termine di paragone” sovietico in materia di tutela economica da parte dello stato in favore delle classi meno abbienti. Inoltre, l'assenza di contrappesi geopolitici allo strapotere di Washington ha aperto la via a nuovi conflitti e, recentemente, all'innalzamento di numerose nuove barriere tra stati. Si pensi al muro costruito nel 1990 dalla Spagna per “proteggere” le sue enclaves marocchine di Ceuta e Melilla, al muro di Tijuana, eretto nel 1994 dagli USA al confine con il Messico, alla “barriera di sicurezza” innalzata a partire dal 2002 dallo Stato di Israele in Cisgiordania. Per arrivare, quindi, alle muraglie più recenti, come quella eretta nel 2010 tra Israele ed Egitto, quella costruita nel 2013 dall'Arabia Saudita al confine con lo Yemen, quella tra Bulgaria e Turchia (costruita nel 2014) e quella tra Ungheria e Serbia (fresca di costruzione).
Sono solo alcuni esempi di un atteggiamento dilagante su scala mondiale, di rifiuto del dialogo e di una miopia geopolitica che induce a preferire la “riduzione del danno” (peraltro controproducente) alla soluzione condivisa dei problemi.
Il risultato è stato una globalizzazione fallimentare, che da un lato ha imposto la “regola” dei due pesi e due misure, dall'altro ha garantito la libera circolazione e il libero scambio delle merci, in base agli interessi delle potenze regionali e mondiali, ma ha limitato la libera e sicura circolazione degli individui. Una situazione caratterizzata da continue tensioni, in cui l'Unione Europea non ha saputo, e probabilmente non ha voluto, crearsi uno spazio. Dagli anni '90, dunque, si sono susseguiti conflitti dalle conseguenze disastrose e ingestibili. Si pensi a quello divampato nella ex Jugoslavia (della cui dissoluzione Germania e Vaticano sono stati tra gli attori principali), che, coinvolgendo l'intera regione balcanica, ne ha dissestato l'economia e il tessuto sociale. Al punto che paesi come Bosnia Erzegovina, Albania e Kosovo, sono divenuti terre di nessuno nelle mani di trafficanti di droga, armi ed esseri umani (organi compresi) e, ultimamente, una delle maggiori sacche di reclutamento dei cartelli del jihad del cosiddetto “stato islamico” (noto come ISIS, IS, o con l'acronimo arabo Daish). Gli attentati dell'11 settembre 2001, inoltre, sono stati pretesto per ulteriori operazioni militari in paesi come l'Afghanistan (già devastato dal conflitto con i Sovietici e dalla guerra civile) e l'Iraq. Tutte guerre classificate ufficialmente come “interventi umanitari”, ma che hanno mostrato il vero volto dei meccanismi innescati da quella che l'economista, politologo ed esperto analista militare Edward Luttwack ha definito la “dittatura del capitalismo”. Ne sono esempi eloquenti lo scandalo delle torture nel centro di prigionia di Abu Ghraib, in Iraq, l'uccisione dell'ex presidente iracheno Saddam Hussein nel giorno della Festa del Sacrificio (ricorrenza religiosa importante per l'islam). In nessuno di questi frangenti l'ONU ha difeso i diritti degli oppressi, al punto che, mentre a Russia o Iran sono state imposte sanzioni (come all'Iraq di Saddam Hussein o alla Jugoslavia di Slobodan Milosevic), l'uso di ordigni al fosforo bianco sganciati dalla coalizione internazionale a guida USA su Falluja, in Iraq, o l'uso di armi non convenzionali da parte di Israele in Libano nel 2006 non sono stati puniti.
Le cosiddette “primavere arabe” (nate come rivolte della società civile), in concomitanza con gli annunci di apertura e cooperazione del presidente USA Barack Obama nei confronti del mondo arabo-islamico (strategia ben diversa da quella delle “guerre preventive” del suo predecessore), avevano lasciato sperare in un nuovo processo storico, che avrebbe condotto verso una democratizzazione e un maggior rispetto dei diritti nei paesi interessati. Tuttavia, anche in questo caso, l'intervento in Libia sponsorizzato da Francia e Gran Bretagna, il soffocamento delle proteste in Bahrein, il divampare di guerre civili in Yemen (dei cui rifugiati nessuno si cura) e Siria e infine l'ascesa dei cartelli del jihad in Iraq e Siria hanno riportato alla luce le disastrose ripercussioni delle strategie geopolitiche delle grandi potenze. Ne è un esempio eloquente la sorte del colonnello libico Muammar Gheddafi, la cui “funzione” per Europa e USA lo ha preservato da inchieste e condanne internazionali, persino quando è stato coinvolto nell'assassinio dell'ex presidente del Burkina Faso Thomas Sankara.
Sarà una coincidenza il fatto che sia stato ucciso prima che, in un eventuale processo alla Corte Penale Internazionale, potesse fornire spiegazioni di numerosi tragici eventi degli ultimi decenni?
Lasciando da parte le reazioni emotive (che nel mondo appaiono tragicamente selettive), risolvere le crisi umanitarie significa eradicarne le cause, che si possono rintracciare nei rapporti di sopraffazione che alimentano l'attuale sistema economico, in particolare da quando ha spostato il suo asse portante dalla produzione alle speculazioni finanziarie. La crisi greca, i conflitti, le brutalità dei cartelli della droga in America Latina e dei cartelli del jihad in Siria e Iraq, ne sono solo alcune conseguenze. La violenza, peraltro, non riguarda solo i rapporti tra stati, ma anche le relazioni tra individui inseriti in un tessuto sociale dissestato. Una soluzione potrebbe essere adottare un sistema economico (come il modello della decrescita felice) più equo, che sappia garantire il rispetto dei diritti fondamentali dell'individuo e al contempo favorire la distensione delle relazioni internazionali. Infatti, come è impossibile gestire i conflitti all'interno di una società infestata da diseguaglianze, così è impensabile arginare le guerre continuando sulla linea della mercificazione degli esseri umani e della legittimazione dell'oppressione.
Carlotta Caldonazzo
La nascita del Cristianesimo, il ruolo della romanità nella diffusione del movimento religioso, sono solo alcuni dei temi della mostra presentata presso la Sala Stampa dei Musei Vaticani.
L’evento permetterà dal 3 Ottobre 2015 al 7 Febbraio 2016 di ammirare presso la Nieuwe Kerk (la Chiesa Nuova) di Amsterdam tesori d’arte davvero unici.
Tutto è stato realizzato grazie alla rilevante collaborazione con prestigiose istituzioni di Roma (Musei Capitolini, Museo Nazionale Romano) e del Vaticano (Musei Vaticani, Fabbrica di San Pietro).
Gli eccezionali prestiti racconteranno una delle storie più affascinanti dell’età antica: come, nel IV secolo, Roma intraprese la sua trasformazione da capitale imperiale a centro del Cristianesimo. Questo passaggio, come è stato sottolineato, fu reso possibile dal ruolo di una persona: l’Imperatore Costantino il Grande.
Sono intervenuti:
Arnold Nesselrath, Delegato per i Dipartimenti scientifici ed i Laboratori dei Musei Vaticani;
Sible de Blaauw, Università Radboud di Nimega, Curatore della mostra;
Eric Moormann, Università Radboud di Nimega, Curatore della Mostra;
Umberto Utro, Curatore del Reparto di Antichità Cristiane dei Musei Vaticani.
Sible de Baauw ha sottolineato che l’esposizione mette in luce la nascita e soprattutto la crescita del movimento religioso del cristianesimo nella metropoli multiculturale e multireligiosa di Roma tardo antica. Non si tratta di un’investigazione teologica, ma piuttosto di una contestualizzazione culturale, utile a fare nuova luce sulle origini del Cristianesimo. Punto di partenza è la conversione di Costantino e le conseguenze che essa ha prodotto nella società romana del quarto secolo.
I curatori hanno ricercato testimonianze nei Musei Romani e Vaticani e il risultato è una raccolta di 86 opere, 37 delle quali in prestito da vari settori dei Musei Vaticani.
Nonostante la delicatezza di manufatti antichi e nonostante l’ambizione dei Musei Romani e Vaticani di presentare continuamente una collezione intera e coerente ai loro visitatori, gli organizzatori si sono dichiarati particolarmente grati per la generosità dei musei che hanno concesso in prestito alcune opere di grande valore e di massima prominenza.
Una testimonianza centrale viene dall’incontro di due statue dell’arte paleocristiana rappresentate in molti libri di studio di Storia dell’Arte. Sia il cosiddetto Cristo Docente del Museo Nazionale Romano e la famosa scultura Il Buon Pastore verranno espose insieme nella parte iniziale della mostra. Si tratta di un confronto eccezionale tra due sculture del quarto secolo,confronto che sicuramente susciterà nuovamente il dibattito sull’identità religiosa o no delle persone raffigurate.
Altro pezzo di notevole importanza è una delle mani di marmo appartenenti ad una statua colossale dell’Imperatore Costantino proveniente dal cortile dei Musei Capitolini. Tra le opere in mostra figurano sarcofaghi, altre sculture, vetri dorati ben conosciuti ma pure delle opere raramente esposte.
La collezione della mostra viene completata con belle monete e manoscritti poco conosciuti provenienti dai Paesi Bassi.
Si tratta dunque di un evento di singolare interesse per Amsterdam tant’è che già un notevole numero di scuole hanno prenotato una visita alla mostra. Ed è inoltre anche ambizione degli organizzatori e dei curatori di effettuare una connessione tra la nascita del cristianesimo lontano da Roma e, in questo caso, la storia olandese. Inoltre, la società multireligiosa della Roma tardontica può offrire uno specchio ad una società contemporanea multiculturale in cerca di nuove identità e nuove forme di coesione.
La ex Chiesa di Nieuwe Kerk in Amsterdam è un monumento di importanza nazionale nel cuore della capitale, accanto al Palazzo Reale, e fu tramandata alla Fondazione Nazionale De Nieuwe Kerk, che da quest' anno l’ha destinata ad eventi culturali.
In fine c’è da sottolineare il grande interesse suscitato dalla visita guidata dal Dott. Umberto Utro, curatore del reparto di Antichità Cristiane dei Musei Vaticani, che ha accompagnato i giornalisti presso il reparto ove sono in fase di preparazione per la spedizione sia la statua de Il Buon Pastor, che del calco (in quanto non ancora presente il loco l’originale) della statua del Cristo Docente.
Tutto è pronto: ovviamente saranno massime le misure di sicurezza per la spedizione, adottate a tutti i livelli, in considerazione della grande importanza dei reperti.
Gabriele Garagnani
Dalla Sala Stampa dei Musei Vaticani
Lo zafferano è una spezia dalle proprietà medicamentose. Non solo.
L’occasione dell’incontro con Zafferano il Re dei Re è stata la mia visita, nei primi giorni di Maggio, a TuttoFood di Milano, l’Esposizione internazionale dedicata agli operatori del settore Agroalimentare. Una vetrina per scoprire le idee nuove del settore e far incontrare le specialità provenienti da ogni angolo del mondo non solo con gli operatori ma anche con i visitatori per una conoscenza a 360°.
I numeri danno un’idea dell’importanza di questo Evento. Tremila espositori posizionati in dieci padiglioni negli spazi messi a disposizione dalla Fiera di Milano- Rho. Rappresentanza di circa 7.000 marchi, su una superficie di 180.000 mq. E a due passi il sito dell’Expo. Stesso tema, il cibo ma ruoli diversi. TuttoFood a rappresentare “l’anima business”, quella in movimento. L’Expo a rappresentare l’anima ludica e niente più.
Girando tra gli stand ho avvertito, percepito l’ambizione da parte degli espositori italiani, di rappresentare una grande vetrina del cibo nazionale. Valorizzare le eccellenze e creare occasioni di incontro in uno dei settori trainanti del Made in Italy. Ambizione ovvero quel desiderio di affermarsi e distinguersi; divenire la vetrina internazionale del Cibo.
Ho incontrato Fabio Eletrico di fronte al suo stand, ben arredato con i prodotti posizionati in modo da non stancare la vista ne confonderla. Tutti hanno da raccontare la loro storia e nessuno è banale. La cura del packaging mi ha catturato. Non ho potuto fare a meno di soffermarmi a leggere, capire. E Fabio pronto con il suo “fare” talentuoso a spiegarne i segreti. Personalità esuberante? Tutto tranne questo. Il suo carattere si traduce efficacemente nei suoi prodotti esaltandone la personalità e complessità.
Elemento portante ed importante è lo zafferano. Conosciuto come spezia dalle proprietà medicamentose, come afrodisiaco naturale dagli attributi “stimolanti” già noti persino nella mitologia greca, ricopre oggi un ruolo importante anche come condimento e colorazione dei cibi. Fabio è andato oltre.
Partendo dall’affermata consapevolezza delle numerose doti nascoste dal fiore di questa pianta come contrastare l’invecchiamento, favorire la digestione, abbassare la pressione, ha dato il via alla produzione di numerosi prodotti “allo zafferano”.
La Grappa di Chianti e zafferano in stimmi, il Liquore del dopo pranzo sempre con zafferano in stimmi, la Sambuca allo zafferano, le numerose creme vegetali (ai peperoni gialli, alla zucca, alla carota, al tartufo) ideali da abbinare e arricchire i sapori dei formaggi , al miele d’acacia fino ad impreziosire il cioccolato bianco ed ottenere un tagliolino dalla straordinaria ed inconfondibile piacevolezza di questa spezia preziosa.
Il tempo passato con Fabio Elettrico è stato quanto di più interessante, e a tratti anche divertente, che mi potesse capitare in quella giornata fieristica milanese. Un full immersion arricchito da racconti che hanno legato tra loro Storia e capacità imprenditoriale anche con i risvolti meno felici, i “necessari” punti deboli che rendono il tutto “reale”. Senza retorica; un racconto narrato con gli occhi curiosi e appassionati, con maestria e consapevolezza. Una squisita ospitalità non limitata alla sola presentazione e degustazione dei prodotti ma far capire, intendere il suo stile: preciso, scrupoloso, sempre alla ricerca di armonia ed equilibrio espressivo e gustativo.
Lo zafferano è una spezia dalle proprietà medicamentose. Lo Zafferano è anche “Il Re dei Re” di Fabio Elettrico. Chapeau!
Urano Cupisti
Dopo il grande successo del debutto nel 2013 al Théâtre du Châtelet di Parigi, arriva al Teatro dell’Opera di Roma in Prima Nazionale: I was Looking at the Ceiling and Then I Saw the Sky (Stavo guardando il soffitto e all’improvviso ho visto il cielo), “song play” in due atti del noto compositore statunitense vincitore del Premio Pulitzer, John Adams, su libretto di June Jordan. Un’opera rock contemporanea con tre tastiere, chitarra e basso elettrico, sax, clarinetto e batteria, composta da elementi dell’Orchestra del Teatro dell’Opera e diretta dal Maestro australiano Alexander Briger, con la regia di Giorgio Barberio Corsetti. Uno spettacolo brillante dalla raffinata
Giorgio Barberio Corsetti |
originalità in cui confluiscono differenti generi musicali, dal rock al jazz, passando in rassegna Stan Getz, Miles Davis, John Coltrane, Pink Floyd e Michael Jackson, in linea con lo stile complesso di Adams che “misura la potenza espressiva e l’autenticità paradossale delle musiche commerciali”.
“I was Looking at the Ceiling and Then I Saw the Sky – spiega il compositore Adams – è la frase pronunciata da uno dei sopravvissuti al terremoto di Northridge del 1994, una catastrofe che ha devastato un’ampia parte del nord di Los Angeles. La lesse il librettista June Jordan sul Los Angeles Times e mi offrì il titolo perfetto per quello che volevo fosse uno spettacolo stile Broadway”.
Definito “un dramma sullo sfondo di un cielo blu”, racconta l’intensa e commovente storia di sette giovani ventenni di Los Angeles, diversi per etnia ed estrazione sociale, le cui vite cambieranno radicalmente all’indomani del devastante terremoto. Sette giovani adulti che si interrogano sull’amore e sul senso della vita, tra desideri, pulsioni e paure vengono affrontati temi molto attuali come il
John Adams |
conflitto razziale, i rapporti con la polizia e l’autorità, la persecuzione degli immigrati e l’identità sessuale. “Sulla scena saranno presenti quattro parallelepipedi – afferma il regista Giorgio Barberio Corsetti - come fossero quadri in movimento raffiguranti luoghi e città in cui confluiscono le aspirazioni dei vari personaggi, che si sviluppano con dinamismo e in sintonia con le parole e la musica”. Interpreti internazionali per questa avvincente storia d’amore “polifonica” dallo stile shakespeariano: Daniel Keeling (Dewain); Jeanine De Bique (Consuelo); Joel O’Cangha (David); Janinah Burnett (Leila); Grant Doyle (Mike); Patrick Jeremy (Rick); Wallis Giunta (Tiffany).
I was Looking at the Ceiling and Then I Saw the Sky sarà al Teatro dell’Opera di Roma dall’11 al 17 Settembre 2015.
Maggiori informazioni su www.operaroma.it
La Mostra del Cinema quest’anno si apre il 2 settembre e si concluderà il 12. In programma 21 film in Concorso, 16 Fuori Concorso e 18 nella sezione “Orizzonti”. Le opere prime sono 23, di cui due di registi italiani: Piero Messina, con il film “L’attesa” (in Concorso) e Alberto Caviglia con “Pecore in erba” (sezione Orizzonti). I film italiani in Concorso sono 4: “Sangue del mio sangue”, di Marco Bellocchio (vincitore del Leone d’oro alla Carriera e del Premio Speciale della Giuria), “Per amor vostro”, di Giuseppe M. Gaudino, “A bigger splash”, di Luca Guadagnino e “L’attesa”, di Piero Messina.
Le sale di proiezione, le tecnologie e la logistica sono state rinnovate, e lo spazio adiacente al Casinò è stato migliorato con una nuova comoda struttura che permette di raggiungere più velocemente tutti i punti principali del villaggio.
Film di apertura è ” Everest” , del regista islandese Baltasar Kormàkur. La pellicola, che fa parte della sezione “fuori concorso”, è prodotta in Gran Bretagna e racconta la storia vera di due spedizioni di scalatori intenzionati a sfidare la montagna più alta del modo. Attingendo alle varie memorie dei sopravvissuti, il regista ricostruisce i fatti riguardanti due spedizioni del 1996 che non ebbero la fortuna sperata perché molti di loro furono travolti da una violenta ed improvvisa bufera.
La tensione e l’emozione sono sempre alti, anche per il merito del 3D, che ravvicina le maestose creste innevate e le imponenti stalagmiti di un paesaggio mozzafiato. L’entusiasmo, la passione e il coraggio dei protagonisti si trasformeranno poi in una strenua lotta per la sopravvivenza. E qualcuno non ce la farà.
Il regista ha voluto girare il film senza troppi effetti speciali e la scelta è stata ottima perché tutte le scene sono già cariche di emotività. Girato in parte in Nepal ed in parte in Alto Adige (le bellissime Dolomiti della Val Senales), il film riesce a ricreare le ovattate atmosfere dell’altitudine: l’aria rarefatta, i crepacci, i precipizi profondissimi. Gli attori principali sono: Jason Clarke (nella parte di Rob Hall, capo spedizione), Jake Gyllenhaal (nella parte di Scott Fischer, altro capo spedizione), Josh Brolin (Beck Weathers), John Hawkes (Doug Hansen). Nonostante l’avventura presenti diversi ostacoli, la gioia degli scalatori non viene mai meno e il senso del gruppo si fa sempre più forte. Ma sulla via del ritorno una catastrofica tempesta di neve ed una roboante valanga provocano un lungo fragore assordante mescolandosi alle urla degli scalatori travolti. E poi il silenzio: la neve ricopre tutto. Avvincente, avventuroso, emozionante. Gli attori tutti molto bravi e il film non manca dell’effetto thriller.
Apre la sezione Orizzonti il film messicano “Un monstruo de mil cabezas” (Un mostro dalle mille teste), del regista Rodrigo Plà. E’ un adattamento del romanzo di Laura Santullo e racconta la storia di una donna che è costretta ad affrontare numerose peripezie contro una compagnia assicurativa negligente e corrotta, per ottenere una cura vitale per suo marito, malato terminale di cancro. Il film, lontano da ogni intento patetico, ma veloce, intrigante e con una buona dose di suspence, è interpretato dall’attrice Jana Raluy (nella parte della protagonista Sonia Bonet). Praticamente è lei la figura portante della storia, una donna che viene esasperata dalle infinite complicazioni burocratiche che le crea la compagnia che assicurava le spese per la salute di suo marito. Praticamente la compagnia non intende pagare alcun risarcimento: anzi, Sonia scopre che la dirigenza seguiva la strategia di eliminare senza scrupoli una certa percentuale di polizze dal diritto di risarcimento. Disperata per il peggioramento della malattia del marito, Sonia si chiede per quale motivo il medico dell’assicurazione non prescrive una cura più efficace (e probabilmente più costosa) e non si fa mai trovare, e perché è impossibile ottenere un appuntamento. Ma Sonia, con decisa ostinazione e con una pistola tra le mani, è disposta a cercare e rincorrere a tutti i costi i responsabili di queste negligenze, che hanno praticamente portato suo marito vicino alla morte. Tutto diventa una sfiancante corsa contro il tempo, e Sonia, con estrema determinazione, riesce a farsi consegnare i documenti che le servono per fare causa alla compagnia assicurativa. Ma il “mostro” non ha una sola testa, ne ha … mille, ed una ennesima complicazione dell’ultimo minuto, creata da una socia proprietaria della compagnia, attira la polizia. Sonia, ferita nella sparatoria, finisce in ospedale e quando si riprende non trova più la sua cartellina dove teneva tutti i preziosi documenti. Morale? Vince il male. La sopraffazione delle grosse società nei confronti della gente comune è una cosa molto frequente ed abominevole, soprattutto se si tratta della vita di una persona. Ottima l’interpretazione di Jana Raluy, protagonista che si presenta dignitosa nella sua presenza ma semplice e con poco trucco in viso, preoccupata solo della vita di suo marito e di scoprire le ingiustizie. In molti punti il regista sceglie di non far vedere allo spettatore la scena in sé ma di farla immaginare attraverso un ambiente esterno. Ed il risultato è molto interessante e ben riuscito. L’espressività degli attori è grande, ma è avvincente anche il solo sentire le parole, senza vedere la scena. Film da non perdere.
Jolanda Dolce
Attrice di origini marchigiane, da anni impegnata nel sociale, Chiara Pavoni spazia dal teatro al cinema, dalla televisione alla fotografia come modella, con disinvoltura e professionalità. Dopo un percorso iniziale nella danza studia recitazione, canto e percussioni fino a diventare un’icona del cinema thriller. Da oltre un anno è in scena con un monologo contro la violenza sulle donne “Tragicamente rosso”, diretto da Giuseppe Lorin e sta lavorando a nuovi progetti rivolti a sensibilizzare l’opinione pubblica.
Dare voce ad una tematica come il femminicidio attraverso il teatro che cosa comporta nel panorama culturale attuale?
“Nonostante la sempre più evidente espansione di altre forme di comunicazione che hanno generato i media cine-televisivi e l’universo del web, un immenso mare di immagini e messaggi in cui spesso si perde la concretezza e l’emozione artistica, il teatro ha un ruolo ancora molto importante nella società, poiché è tuttora in grado di suggestionare ed plasmare emotivamente ogni anima del pubblico.”
Come viene recepita la violenza dagli spettatori?
“In questo anno in cui le repliche di Tragicamente Rosso si sono susseguite in giro per l’Italia grazie alla bellezza del testo e alla sapiente regia di Giuseppe Lorin ho avuto la possibilità di raccontare una storia verosimile e toccante che sempre ha raggiunto l’anima degli spettatori facendoli commuovere e riflettere su questo tema tanto tragico, scottante e attuale.”
Il mondo femminile raccontato attraverso l’arte. Saranno sempre le donne al centro dei tuoi prossimi spettacoli? Qualche anticipazione.
“Prevalentemente mi piace raccontare attraverso il teatro il mondo femminile e nei prossimi mesi continuerò a portare in scena storie di donne, ad ottobre sarò ospite del Premio Italia Diritti Umani della Free Lance International Press e avrò modo di dare voce con l’arte a tematiche delicate, come la violenza e i diritti negati. Continueremo a girare l’Italia con Tragicamente rosso e chissà magari arriveremo anche ad Ischia!”
Michela Zanarella
Conversazione con Francesco Pugliese*, su guerra e pacifismo: per non consegnarci all’oblìo …
di Roberto Fantini
Il 24 marzo del 1999 ebbero inizio i bombardamenti in terra jugoslava da parte di una NATO oramai trasformata in strumento globale dell’ordine “occidentale”. Abili raffiche di perfide invenzioni linguistiche (da “guerra umanitaria” a “danni collaterali”), accompagnate da una tambureggiante retorica interventista, riuscirono, perlopiù, a far scivolare in secondo piano il volto tragico di un conflitto quasi tutto rovesciato sui civili. L’articolo 11 della nostra Costituzione venne palesemente rinnegato, gettando il nostro Paese, nelle vesti di attore protagonista, all’interno di un conflitto su ampia scala. Le tante voci della galassia pacifista-nonviolenta furono ignorate, irrise, zittite. Ma in molti continuarono a dire che un’altra via esisteva, che esiste sempre un’altra via opposta alla logica violenta delle armi.
Su tutto questo (e tanto altro ancora) Francesco Pugliese ha scritto un libro bellissimo, vero scrigno prezioso di informazioni indispensabili per provare a capire quanto veramente accaduto e, soprattutto, fonte inesauribile di messaggi carichi di pensiero positivo, di volontà di riflessione e di saggia voglia di continuare a sperare in un mondo meno malato.
Insieme a lui, abbiamo condotto la conversazione che segue.
- Francesco, sono arciconvinto che tu ci abbia regalato uno splendido lavoro, utilissimo per cercare di impedire che nella nostra memoria collettiva scenda definitivamente l’oblìo in merito agli orrori della tragedia jugoslava dell’ultimo decennio del XX secolo e, soprattutto, alle reali responsabilità di tali avvenimenti.
Quando e come è nato, in te, il progetto di questo libro?
Roberto, ti ringrazio per l’apprezzamento e spero anch’io possa essere davvero così: che serva almeno un poco “per cercare di impedire che nella nostra memoria collettiva scenda definitivamente l’oblìo in merito agli orrori della tragedia jugoslava”. Anche per contribuire a non farci dimenticare cos’è in concreto la guerra, oggi che questa dimenticanza tende purtroppo ad allargarsi e per non smettere di pensare quanto sia banalmente semplice la strada per giungere alla violenza e quanto terribilmente difficile poi tornare al lume della ragione e alla pace.
Il libro è frutto di un intreccio tra attività didattica, attivismo e studio dei movimenti contro la guerra. All’inizio un contributo richiesto da una collega per un progetto didattico sulla tragedia jugoslava; quindi la ricerca si è estesa alle attività e al ruolo dei movimenti e delle organizzazioni pacifiste, anche perché all’epoca stavo già lavorando alle ricerche che hanno portato alla Mostra Abbasso la guerra e al libro omonimo. Poi, grazie a varie sollecitazioni, è maturata l’idea di ampliare ancora e quindi la proposta di pubblicazione dell’editore.
- Tu, molto giustamente, affermi che “il mondo del pacifismo ha tenuto viva l’opposizione alla guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali e ha contrastato la violenza come strumento di risoluzione dei conflitti. Ha sostenuto le ragioni della nonviolenza. E’ riuscito in gran parte a resistere alle seduzioni dell’interventismo umanitario e unilaterale ed ha denunciato i più o meno sofisticati aggiramenti del dettato dell’art. 11 della Costituzione e le giustificazioni sulla partecipazione italiana alla guerra del 1999 (pag. 66).
Non credi, però, che la vicenda jugoslava abbia rappresentato, nel bilancio complessivo, una sconfitta pressoché totale di tale mondo, sconfitta ulteriormente aggravata dai fatti di Genova 2001 e dall’avvento della cosiddetta “guerra al terrorismo”?
Hai fatto bene a riprendere gli elementi di positività delle esperienze e dell’impegno di quegli anni. E farlo non è secondario, né di poca importanza. E’ necessario per la verità storica. Perché ci aiuta a capire la complessità dell’impegno contro la guerra e la forza mostruosa dei guerrafondai e della cultura della guerra nella politica, nel linguaggio, nella quotidianità.
E poi io penso un’altra cosa: mi lascia molto perplesso il ragionare con la logica vittoria/sconfitta. A parte il lessico, lo trovo riduttivo e fuorviante. Certo che è stato sconfitto (ma ha perso?), poteva vincere viste le forze in campo? Viviamo in un mondo dove la coscienza e l’impegno contro la soluzione guerra è così presente, diffusa, forte da riuscire ad impedire una guerra? Sono domande che mi pongo. E la risposta è purtroppo negativa. Ci sono ancora fatiche titaniche per cacciare la guerra dalla storia; per fare della guerra un tabù (Zanotelli).
Ciò detto, le esperienze, l’impegno, le elaborazioni del variegato mondo del pacifismo nel decennio del disastro jugoslavo sono state utili a questa finalità, a questa utopia? Penso di sì, sicuramente. Penso che questo mondo deve saper meglio rivendicare le sue ragioni, la sua storia, i suoi contributi, i risultati concreti. Chi aveva ragione? Chi aveva ragione sul disastro Iraq? Aveva ragione chi contrastava i bombardamenti in Libia nel 2011?
Certamente la vicenda jugoslava può ancora insegnare molto. Ha ribadito quanto è complesso e difficile il ruolo dei costruttori di pace e del pacifismo e quanto sia decisiva la sua capacità di allargare il fronte, di coinvolgere e attivizzare sempre più persone, di mobilitare le coscienze e sostenere pratiche profondamente democratiche e partecipative. E certo fosse stata più ampia la presenza dell’opinione pubblica e dei ceti politici europei i risultati avrebbero potuto essere maggiori e migliori.
- La cosa che più ho apprezzato, fra i numerosi pregi del tuo libro, è la tua chiara volontà di conferire massimo rilievo all’impegno di tanti individui che, in differenti contesti e con diverse metodologie, hanno cercato (prima, durante e dopo il conflitto) di continuare a farsi costruttori di pace. Non ti sembra che la situazione internazionale determinatasi in questi ultimi anni abbia reso e stia rendendo sempre più difficile il riproporsi di simili iniziative?
Il mondo, questo nostro mondo, ha bisogno urgente di costruttori di pace, come non mai. Il mondo dei costruttori di pace è di mille colori, è come un fiume carsico. Ma non basta. La bestia feroce e subdola della guerra è ancora presente e attiva in molte parti del mondo e gli scenari geopolitici planetari non lasciano certo tranquilli gli amanti della pace. C’è bisogno di una lotta per la pace più forte, più estesa, più creativa.
E soprattutto capace di coinvolgere altre persone, di creare consapevolezza e responsabilità, di produrre elaborazioni e culture di pace. Non solo per la ripulsa morale contro la guerra, per la pace come progetto politico, anche più conveniente economicamente.
Sottolineo due cose spesso dimenticate: nel settembre 2013 gli Usa hanno rinunciato all’attacco in Siria perché l’ opinione pubblica era ostile e per la mobilitazione promossa da Papa Francesco.
Certo è urgente il potenziamento dell’impegno pacifista: “ognuno può fare qualcosa” come diceva la parola d’ordine di una marcia Perugia – Assisi. Così si può superare la crisi che dura ormai da troppi anni dei movimenti pacifisti. Dobbiamo puntare sull’impegno dal basso che si deve organizzare e coordinare; non possiamo contare sull’impegno dei partiti politici che spesso hanno strumentalizzato l’impegno popolare contro la guerra o non sono stati poi coerenti soprattutto nelle votazioni in Parlamento. Preoccupa molto l’affievolirsi del ripudio della guerra scritto nella Costituzione italiana e in quella giapponese dopo la seconda guerra mondiale, che si accompagna alla crisi delle Nazioni Unite per la cui emarginazione il decennio della ex Jugoslavia è stato decisivo.
E indubbiamente anche nelle società il no alla guerra pare affievolito. Ed è pure allarmante a parer mio l’assenza pressoché totale del mondo della cultura e dell’università sulle questione del no alla guerra e della costruzione di una cultura di pace.
E’ fondamentale il rilancio dell’impegno pacifista dal basso. C’è da arginare il ritorno delle culture guerresche e l’escalation delle spese militari; una nuova corsa agli armamenti è in atto nel silenzio pressoché generale e non può che alimentare guerre e pericoli di guerra. Anche l’Italia vi partecipa (non solo gli F35) in modo massiccio, con enormi risorse che potrebbero essere destinate a soddisfare ben altri bisogni del Paese.
Insomma le urgenze non mancano certo, dobbiamo impegnarci per un rinnovato impegno di massa su questi temi e così rilanciare la lotta per l’abolizione della guerra. Voglio ricordare che, proprio 50 anni fa, nel celebre Manifesto Einstein e Russell si rivolgevano ai governanti e ai popoli: “è il problema che vi poniamo davanti, reale, terribile, non eludibile: dobbiamo mettere fine alla razza umana oppure l’umanità deve rinunciare alla guerra?”.
L’abolizione della guerra, ha detto Gino Strada, “è la prima garanzia di futuro per l’umanità e per il pianeta. Finché la guerra resterà tra le ‘opzioni possibili’ di fronte a problemi anche gravi, ci sarà sempre chi – per una ragione o per l’altra – finirà col ricorrervi”.
Una utopia, certamente. Ma non dimentichiamo che utopia nei secoli passati erano l’abolizione della schiavitù o del vaiolo o anche il pensare ad un’Europa non perennemente in guerra, il pensare al ripudio della guerra scritto nella Costituzione.
Un’utopia che l’uomo – se davvero tale - non può non perseguire come la cosa più bella, più razionale e più intelligente da realizzare. Più creativa, perché la guerra è il solito schema violento che si ripete da millenni.
Io credo allora che quanti si impegnarono sul fronte della pace anche durante il decennio in Jugoslavia hanno comminato in questa direzione e dato un contributo fondamentale; sebbene sconfitti, per la storia ufficiale.
FRANCESCO PUGLIESE
CAROVANE PER SARAJEVO
Promemoria sulle guerre contro i civili, la dissoluzione della ex Jugoslavia, i pacifisti, l’Onu (1990-1999)
MIMESIS, 2015
www.mimesisedizioni.it
Francesco Pugliese, docente e pubblicista, si occupa di ambientalismo e storia dei movimenti pacifisti e di opposizione popolare alla guerra. Tra le sue ricerche: I giorni dell’arcobaleno. Diario-cronologia del movimento per la pace, settembre 2002 - giugno 2003, Prefazione di Alex Zanotelli, Trento, 2004; Per Eirene. Percorsi bibliografici su pace e guerra, diritti umani, economia sociale, Forum trentino per la pace e i diritti umani, Trento, 2007; Il movimento dei Partigiani della pace e le sue manifestazioni in Umbria; numero speciale curato da Luciano Capuccelli, Per la Pace. Movimenti, culture, esperienze in Umbria 1950-2011, Perugia, 2012; In cammino per la pace. Persone e movimenti contro la guerra, Provincia Autonoma di Trento, 2013; Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi, Trento, 2013; con la Mostra omonima itinerante, Manifesti raccontano… le molte vie per chiudere con la guerra (con Vittorio Pallotti), Prefazione di Peter van Den Dungen e Joyce Apsel, Trento, 2014.
riflessioni su di una storica visita alla Glashütte Riedel a Kufstein
Di Urano Cupisti
ovvero esaltare le qualità organolettiche specifiche di ciascun vitigno con calici studiati nella forma in una concezione stilistica raffinata ma essenziale. L’intuizione di Claus Riedel, “attizza il fuoco e non salvare le ceneri”. Siamo nel 1961, Claus rappresenta la 9° generazione, viene stampato il primo catalogo di quei calici che segnarono e segnano attualmente la cultura mondiale di “come bere il vino”.
Nel 1973 il lancio di Sommeliers , la vera svolta, il trionfo del concetto “rendere giustizia al vitigno con un calice adeguato”.
“Quando Christoph Riedel nacque nel paesino boemo di Neuschloss, siamo nel 1678, nessuno avrebbe potuto prevedere che in quell’anno sarebbe nata la dinastia dei Riedel, la stirpe della più grande azienda produttrice di cristallo al mondo dedicato al Vino (calici e decanter)”.
Rileggendo gli appunti presi nell’incontro con Maximilian Riedel (11° generazione) avvenuto quest’estate presso la Glashütte di Kufstein, nell’Alto Tirolo austriaco, emergono tre elementi “portanti” che identificano il Marchio e la Presenza Riedel nel mondo: “le radici”, “l’imprenditorialità”, “lo stile”.
Le Radici. Storia scritta e narrata da quel lontano 1678 ad oggi attraverso fughe dalle guerre, costruzioni di fabbriche e testimoni delle loro distruzioni, fughe dai vari regimi fino all’incontro con la Famiglia Swarovski: l’inizio della storia della Glashütte di Kufstein.
L’Imprenditorialità. Determinazione, spirito innovativo, abnegazione, lungimiranza, successo. Fiutare al momento giusto (oggi diremmo investimenti nelle nuove tecnologie) il grande potenziale della soffiatura del vetro a macchina. Acquisire realtà produttive come la Spiegelau e la Nachtmann e precorrere i tempi.
Lo Stile. Quello inconfondibile Riedel. Eleganza e allo stesso tempo sostanzialità, concisione, essenzialità. E nello stile il viaggiare in tutto il mondo a tenere banchi-laboratori di degustazione con sommeliers ed intenditori di fama internazionale per dare origine e vita ai calici e decanter Riedel. Unici.
Unici come “superleggero” l’ultimo nato: inatteso incontro, eccitazione nel toccarlo, emozione nell’usarlo. E mai come in quell’istante le parole di Maximilian sono echeggiate nella loro veridicità:
“Per esprimere al meglio ogni stile di vino un unico calice non basta. Il bouquet, il sapore, l’equilibrio e il finale di un vino sono tutti sensibili alla forma del calice in cui il vino viene servito. Lo stile delle forme dei calici Riedel è mirato ad esaltare il profilo aromatico d’insieme di uno specifico stile di vino, valorizzandone le qualità organolettiche”.
Oggi nella Glashütte di Kufstein c’è una capacità produttiva di 250.000 pezzi all’anno. Rappresenta la tradizione (soffiatura a bocca), l’artigianalità, la storia. La sua visita, a partire dalla idilliaca cittadina di confine Kufstein con la sua fortezza che predomina su una piccola altura “la perla del tirolo” (grazie ad una canzone tedesca dedicata alla città. Ma questa è un’altra storia) ti lascia qualcosa dentro che porti con te nei ricordi. Consapevoli che tutto è reso posiibile (economicamente parlando) dalla notevole rimanente produzione assestata intorno ai 55 milioni di pezzi annui che escono dalle tre glashütte bavaresi di Frauenau, Amberg, Weiden.
Nella sala di rappresentanza, mentre Maximilian Riedel parla, osservo, scruto, penso. Una cattiva notizia mi coinvolge: il tempo a disposizione è terminato. Troppo in fretta?. La buona notizia viene in soccorso: ho acquisito il suo valore nell’impiegarlo. Grazie Maximilian.
Il Sig. Maxmillian Riedel |