
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
La natura umana è di per sé un viaggio di difficile interpretazione. L’uomo nasce come animale istintivo che solo la coscienza lo rende conoscitore del giusto e dell’errore, del bene e del male. Ma la coscienza si può reprimere? E quanto è possibile fare entrare o uscire il male? Quando la propria coscienza si lascia condizionare a favore di un potere, dal denaro, dell’onnipotenza? Chi riesce a fermarsi? Chi si lascia trasportare dall’ingordigia del proprio ego?
Michele Giuttari prima di essere scrittore è stato un poliziotto, la sua esperienza in campo investigativo lo ha portato in vari campi d’indagine dove spesso la coscienza non è stata mai padrona dell’individuo. Anni di indagini: terrorismo, omicidi, mafia, notti insonni e difficoltà fra giorni di luce e momenti di grande oscurità lo hanno portato a scrivere nero su bianco fatti, esperienze o semplicemente intuizioni che ha trasformato in storie di fantasia ma che portano quel sé di esperienza attraverso i suoi libri itinerari fra il giallo e il noir che appassionano il lettore fin dai suoi primi esordi in campo letterario.
L’ultima uscita è “Sangue sul Chianti”, per F.lli Frilli editore, un libro dove con grande maestria e consolidata competenza nel campo poliziesco, il Giuttari ci porta in una spirale tensiva fino all’ultima pagina.
Niente è a caso, ogni tassello viene assembrato mano a mano che ci immergiamo nella lettura. Ogni personaggio è ben strutturato e abilmente descritto così come è esposta in modo convincente ogni azione di uomini scaltri, immorali e corrotti che ruotano intorno a gente insospettabile, ricattabile, influenzabile a servizio di un potere che decide la sorte di uomini e donne. Inizia tutto da un saccheggiatore che diventa il testimone di un omicidio all’interno di una villa situata nel Chianti. Mauro Sacco, si trova nel posto e nel momento sbagliato dove l’inferno e il male daranno inizio a intrighi e grovigli di conseguenze inaspettate.
Sarà l’acume, la caparbietà, la professionalità di Michele Ferrara commissario di polizia a indagare là dove nessuno si sognerebbe di scrutare. Niente lo fermerà, nessuno potrà plasmare il suo senso del dovere come uomo e come servitore dello Stato. Una tela di ragno dove violenza, ricatti, droga, omicidi, silenzi e sangue, si dipaneranno in una convulsa corsa alla risoluzione anche se amara come il fiele.
Un libro scritto sapientemente attraverso immagini che non restano mai statiche ma che anzi, danno al lettore l’impressione di sentirsi testimoni di un qualcosa che prende movimento mano a mano ci si addentri nel plot del romanzo che è talmente realistico nelle modalità d’indagine e di descrizione da sembrare un reale fatto di cronaca dei nostri giorni.
La descrizione dei luoghi è così vivida da vederne i contorni. Le vie di una Firenze con i suoi personaggi, locali, storia, la minuziosità dei particolari, l’accuratezza nel delineare i caratteri e la meticolosità descrittiva sui difetti e i pregi dei vari personaggi rendono il romanzo meritevole di successo. Fluida e intuitiva la forma letteraria, nessuna lungaggine o verbosità complessa. I dialoghi, il ritmo e la descrizione sono piacevoli e scorrevoli rendendo la lettura comprensiva nell’immediatezza lasciando il lettore smanioso di sapere lo svolgimento dei fatti. Un libro che potrebbe essere la trama di un film.
Giuttari è degno di essere nelle classifiche fra i migliori scrittori di libri polizieschi.
“Sangue sul Chianti”: il commissario Michele Ferrara e il suo alter ego Michele Giuttari intersecati da una forza comune: fermare il male ovunque si trovi!.
“Sangue sul Chianti” di Michele Giuttari (F.lli Frilli editore)
Di certo non è stata una scelta felice quella di evocare la Shoah di fronte a quanto sta accadendo con la forsennata campagna vaccinista, l'ignobile green pass, e le varietà di diritti in atto o ancora in cantiere.
Con l'azzardare simili accostamenti, infatti, si rischia sempre di diventare facile oggetto di un vero tiro al bersaglio, un po' come capita a coloro che gridano al razzismo di fronte a qualsivoglia forma di discriminazione o al fascismo di fronte ad ogni forma di autoritarismo. Si rischia, insomma, di offrire un'ottima opportunità per essere trattati da visionari, ignoranti e pressapochisti.
Ciò premesso, va però ben sottolineato che la storia ci insegna in maniera limpidissima che le grandi tragedie del passato lontano e recente non sono mai nate dal nulla, né tantomeno casualmente e all'improvviso. Esse hanno, infatti, avuto bisogno di tempi lunghi di gestazione e hanno necessitato del concorso di una fitta serie di ingredienti spesso intrecciati fra di loro, quali:
- controllo propagandistico e ideologico dell'informazione;
- diffusione di paure psicologicamente attanaglianti e mentalmente ottenebranti;
- sgretolamento dei consuetunari legami di solidarietà sociale;
- accentuazione velenosa ed esasperata delle differenze;
- rifiuto intollerante delle opinioni altrui e visioni del mondo;
- paralisi dei processi logici e cognitivi ad opera di una pilotata informazione a senso unico, invasiva e ubriacante;
- accettazione passivamente acritica, pavida ed opportunistica delle ingiustizie;
- demonizzazione-criminalizzazione del diverso, del dissidente, dell'eretico, del fuori dal coro;
- assuefazione-rassegnazione di fronte ad un processo graduale di sottrazione di libertà individuali e collettive.
Ora, una cosa che ci siamo detti all’infinito nelle ricorrenti (e a volte alquanto retoriche) Giornate della Memoria non era forse che, per parlare di crimini contro l’umanità, non si dovrebbe necessariamente attendere i campi di sterminio, ma dovrebbero risultare più che sufficienti le semplici pezze colorate appiccicate addosso agli abiti dei membri di un determinato gruppo umano?
E non ci siamo anche detti, tante volte, che i processi discriminatori andrebbero subito fermamente denunciati, rifiutati ed arrestati fin dal loro sorgere, al fine di impedire un pericoloso, progressivo effetto valanga?
E che, per fare questo, è assolutamente necessario che ciascun individuo faccia la propria parte nel dire NO a qualsiasi potere che favorisca, promuova, tolleri qualsiasi forma di frantumazione della famiglia umana e di gerarchizzazione dei suoi membri?
Insomma, lasciamo pure stare discutibili confronti con fenomeni terribili e complessi come la Shoah, ma facciamo in modo che la condanna di tali fenomeni non si riduca mai a comoda formalità, trasformandola, invece, in coerente impegno a combattere tutto quello che possa avere con essi un qualche preoccupante elemento di affinità.
Ed evitando, soprattutto, di cadere nell’errore di non comprendere che il fatto che oggi si colpisca Tizio e domani Caio, ha strettamente a che vedere con il nostro silenzio, la nostra indifferenza, il nostro esplicito o implicito (e quindi sempre complice) assenso ...
Intervista alla cantante lirica nonchè maestra di yoga Irene Rinaldi
per saperne di più: www.hamsa.it
“Il paradiso del cavaliere”... e del cavallo, aggiungo io. Daniela Franchetto con la figlia Elena, i due cherubini che hanno reso possibile questo a due passi da Roma, sulla Cassia bis. In questo centro equestre nel comune di Nepi, la prima cosa che colpisce è veder convivere cani, gatti, oche, galline, in promiscua totale libertà con i cavalli presenti. E il tutto avviene senza che si crei alcun problema fra gli stessi animali o con i numerosi frequentatori del club. In pratica tutto un altro mondo, un paradiso infatti, dove il rispetto del cavallo è la base per iniziare un percorso di raggiungimento e, nel tempo, quasi di simbiosi fra cavallo e cavaliere. Qui il cavallo vive l'addestramento attraverso un'esperienza acquisita nel rispetto dei suoi tempi e senza il deprecabile “morso”.È un gioco fatto di contatto fisico, abbracci, gratificazioni e stimoli alla sua naturale curiosità, attuato in maniera da non creargli particolari traumi o stress che potrebbe incidere sul suo futuro dal punto di vista psicologico, fisico ed emozionale. Già Senofó nte nel 350 ac raccomandava un addestramento senza dolore, sottolineando che è meglio convincere un cavallo piuttosto che obbligarlo. A fine Ottocento, Federico Caprilli, capitano di cavalleria a Pinerolo, ideò un sistema basato sul principio di permettere al cavallo un movimento il più naturale possibile. N egli Stati Uniti intorno al 1950, Monty Roberts, l'uomo che sussurra ai cavalli interpretato da Robert Redford nell'omonimo film, creò una sua teoria fondata sull'osservazione e la relazione dei cavalli nel branco e la loro comunicazione. Una tecnica che ha contribuito al recupero di moltissimi cavalli difficili o traumatizzati. Infatti è l'uomo che si deve adattare al linguaggio del cavallo che, essendo una preda naturale, interpreta i gesti dell'uomo in modo diverso. Vive in bra dove sviluppa un linguaggio e una comunicazione a secondo dei ruoli della gerarchia. Ad esempio se un cavallo è prepotente, viene allontanato e solo quando cede ed inizia a dare determinati sagnali come la masticazione o abbassa la testa, comunicando di aver capito lo sbaglio e si sottomette, allora viene di nuovo accettato nel branco.
L'uomo deve creare con l'animale un contatto non solo fisico ma anche mentale in modo da conquistare la sua fiducia e fargli comprendere che l'essere umano che gli sta di fronte non è una minaccia ma un amico, un compagno di giochi.
Una relazione fra cavaliere e cavallo empatica, armoniosa e senza tensione psicofisica è condizione indispensabile se si vuole ottenere il massimo rendimento dell'animale, specie nelle competizioni sportive. Alle mie domande relative ad una delle ultime gare della figlia Elena con FLY, una delle piu promettenti cavalle del centro, Daniela mi racconta :
“ A proposito di Fly, la cavalla perfetta, mai una difesa né un rifiuto, proprio lei che le nitrisce appena arriva, le corre incontro e si infila da sola la capezza per giocare con la sua umana, lei che non sbaglia un tempo neanche quando le metti le distanze sbagliate, lei che fa le barriere a 180 cm ad un solo tempo di trotto e il giro dopo la stessa distanza al galoppo, durante la prima gara, il primo giorno, nel secondo percorso rifiuta addirittura di entrare... il flash di un fotografo mentre saliva sulla pedana l'aveva turbata oltremisura. Elena poteva forzarla, incastrarla fra mani e gambe, punirla per la disobbedienza... e invece no, ha deciso di farle dichiarare il suo disagio ed è stata premiata. Il giorno dopo infatti disputa la gara di inglese con la correttezza ed eleganza di una cavalla matura. Ancora piccole incertezze nel Green Ranch Riding e un magnifico terzo posto nel Ranch Riding dei grandi, finalmente un proprio agio in quel posto così diverso e lontano da casa sua.”
-Direi un ottimo risultato per una cavalla ancora ed all'inizio della sua carriera... “ Continuerà la sua carriera sempre più fiduciosa, affidata e competente. Quali che siano i suoi risultati, li vivrà da partner mai da schiava!”
Che questo possa diventare il modus operandi di quanti amano questo straordinario animale, da tempi memorabili amico dell'uomo. Auguri Daniela.
Pino Vasta
Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.
La Riflessione!
La ripartenza è in atto. Ma nubi si addensano nuovamente all'orizzonte: è la variante “delta” che preoccupa non poco. Un'altra chiusura il Paese non può permettersela. Sarebbe una catastrofe incontrollata e incontrollabile. Ci salveranno le vaccinazioni? Il “passo verde”? Al momento pensarci e preferire continuare a raccogliere frammenti attestanti la ripartenza.
Frammento n. 1
SOLO VINO: un successone.
Grande successo per SOLO VINO, la prima manifestazione enoica riaperta al pubblico. Qualità dei prodotti in degustazione, qualità delle cantine. Questi aspetti uniti al grande afflusso di ingressi, la chiave del successo. Il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine si è tenuto a Città di Castello (Pg)
Frammento n. 2
Le calorie riportate anche nelle etichette di vino.
Entro il 2022 le etichette di vino contengono il contenuto energetico, cioè le calorie! A introdurre la novità è l'accordo (provvisorio) raggiunto a Bruxelles che fa seguito alle proposte della Commisiione Ue sul piano europeo di lotta al cancro. L'etichetta al pari di un “bugiardino” contenuto nelle scatole dei farmaci. Arrivare a “bere nuoce alla salute”, il passo è breve.
Frammento n. 3
![]() |
Il vitigno Gamay |
Il vitigno Gamay sceglie l'Umbria, in particolare il Trasimeno.
Sulle rive del Lago Trasimeno da oltre 400 anni c'è presenza di uve gamay e l'azienda Madrevite ha voluto aprire on line un Blog interamente dedicato a questo vitigno. www.gamaydeltrasimeno.com è operativo. Oltre al blog anche pagine su facebook e instagram per raccontare la vita di questa straordinaria e particolare cultivar.
Frammento n. 4
Steinbock Spumante Senza Alcool. Una bestemmia?
Per gli amanti, come me, dei “perlage”, la risposta è categorica: SÌ. Per Martin Foradori, titolare ed enologo della cantina altoatesina Hofst ӓ tter, si Tratta di Una risposta un Quello che lui definisce Stesso Mercato Giovane Che Non Vuole l'alcool. Prodotto da uve reasling dealcolate con una apposita tecnica acquisita in Germania. Cosa si fa per vendere.
![]() |
Spumante dealcolizzato |
Frammento n. 5
Nel Chianti Classico è in atto la rivoluzione
Al via il progetto UGA (Unità Geografica Aggiuntiva). Valorizzazione delle caratteristiche distintive del Chianti Classico (quello con il Gallo Nero). Aumentare la qualità in termini di identità e territorialità. Ecco emergere dal cilindro del Consorzio, dopo lunga discussione, i nomi in base a criteri specifici: Castellina, Castelnuova Berardenga, Gaiole, Greve, Lamole, Montefioralle, Panzano, radda, San casciano, san Donato in Poggio, Vagliagli. Per adesso solo nelle etichette della Gran Selezione (ovvio!) È il territorio che fa la differenza…
Osservo, scruto, assaggio e…penso. (urano cupisti)
Ma si tace sulle cure anti-Covid che ci sono, ne si spiega perchè la Sanità non ha ancora varato un protocollo per medici e ospedali, ne si evidenzia che il 90% della popolazione mondiale è autoimmune.
Draghi striglia i Novax perchè sono a morte senza vaccinarsi, e possono procurare altri contagi e decessi.
E così scattano misure restrittive per chi non si è ancora vaccinato, cioè senza l'attestato del Greenpass. Intanto le discoteche restano chiuse, anche per chi ha il certificato di vaccinazione.
Ma stranamente non si parla affatto delle cure esistenti, ne di un protocollo della sanità per medici di base, cliniche ed ospedali.
D'altronde i guariti sono la maggioranza rispetto alla mortalità, il che significa che i medici applicano cure valide, senza un indirizzo della Sanità, guidato da Speranza. E ci si chiede come mai il ministro resta ancora al suo posto?
Ne si parla dei risultati positivi dello Sputnik V, che invece sembrerebbe difendere bene dal Covid, e senza effetti collaterali.
Comunque, il Governo unito con lo scotch, difende i propri interessi elettorali, mentre la Meloni mitraglia i provvedimenti messi in atto, perchè violano molti articoli della Costituzione.
E stranamente, invece, non si è alzato un dito contro le ammucchiate selvagge dei festeggiamenti per la vincita degli Europei di calcio, ed i risultati dell'innalzamento dei contagi si stanno vedendo ora.
Infine non si è fatto cenno sulla pericolosità degli attuali vaccini anti-Covid che chiamano sicuri, e non lo sono, considerando i morti successivi al vaccino. Ne si parla delle tante patologie che potranno essereci nei periodi successivi.
Ora Draghi non è un oracolo, ne tantomeno istruito sul Covid e sui vaccini, ma sentenzia il nome e per conto di Speranza e del circondario di luminari vicini a Big Pharma, mentre le voci dissonanti di medici di spessore che osteggiano il vaccino vengono ignorati dai media in generale.
E dulcis in fundo, per i trasporti è stato tutto rinviato a Settembre, mentre mancano i controlli sui voli che giungono dall'estero, e solo poche regioni (Sicilia, Puglia ed Abruzzo) effettuano tali controlli.
E non si parla neanche più di una totale riforma sanitaria ad iniziare da quella dei medici di base.
![]() |
Il "Mulinum" (clicca sulla foto per il video) |
Della Calabria, quando di solito se ne sente parlare, si citano i “Bronzi di Riace”, o magari una baraccopoli di disperati usati per la raccolta di qualche prodotto locale sorta nei pressi di un centro urbano, ma quasi mai la si cita per le attività culturali o le eccellenze che la regione producono, volano per la rinascita di un territorio da tempo dimenticato che comincia a farsi sentire sia a livello nazionale che internazionale. “Benvenuti al Sud” dall'omonimo film, più che una scommessa è una promessa.
![]() |
Petrizzi - "Borgo del Convento" (clicca sulla foto per il video) |
La regione con il progetto “Undiscovered Italy Tours” ideato dalla Camera di Commercio di Catanzaro con il sostegno del comune di Soverato, la collaborazione sul territorio dell'agenzia di viaggi Antoior Travel ed il patrocinio dell'Enit, ha voluto mostrare alcune sue eccellenze e che non è soltanto terra di emigrazione, bensì terra del futuro, dove cultura, belezze naturali, economia e clima potrebbero regalare all'uomo quel giusto equilibrio per un vivere sempre più armonico.
Si inizia con una visita al Mulinum . E' la prima azienda agricola italiana che nasce da una straordinaria operazione di crowdfunding , realizzata grazie all'intraprendenza di un giovane calabrese, Stefano Caccavari, e alla conseguenza risposta ottenuta attraverso i social network (a luglio 2019 raccolti 1.436.000 euro). Tale raccolta, tuttora aperta e in continua espansione, è stato il motore di un progetto di filiera, controllato in ogni passaggio, che rilancia la coltura bio dei grani antichi locali, la produzione di farine
![]() |
Catanzaro - mostra di "Chagall" (clicca sulla foto per il video) |
integrali macinate esclusivamente a pietra, in luoghi, i Mulinum appunto, prodotti in mezzo alla natura e facilmente raggiungibili dalle città, dove le farine vengono macinate a vista, si panifica il pane con ricette tradizionali e lievito madre, si possono gustare straodinarie pizze agricole e accadono eventi culturali, corsi di formazione e percorsi didattici.
Il Borgo del Convento a Petrizzi, è un monastero del XV Secolo adagiato sulle colline del mare Ionio che si specchia nel golfo di Squillace. Nel periodo bizantino fino al 1060 i monaci basiliani di rito greco (fuggiti dall'oriente per le invasioni arabe) costituirono cenobi nel golfo di Squillace e nella valle del Beltrame: da Soverato fino alla Pietà e nei dintorni di Petrizzi. L o indica i nomi delle icone e dei luoghi: san Basilio, san Martino, Santareda (santa Trade), Santagasi (Agazio), santo Mina' (Menna), Madonna da Litra (Idra), san Pietro, san Calogero etc. Oggi questo iconico pezzo della nostra storia, monumento protettore del patrimonio
![]() |
Tiriolo - reperti archeologici (clicca sulla foto per il video) |
artistico e culturale italiano, è un elegante agriturismo nonché sorprendente location per matrimoni, eventi e feste.
.
Nel Centro storico di Catanzaro è molto visitata La mostra “ Chagall. La Bibbia ” con 170 opere grafiche esposte del celebre artista, a cui si aggiungono i lavori di due celebri artisti contemporanei, Max Marra e Antonio Pujia, a completamento di un'inedita e approfondita narrazione
![]() |
San Floro - "Coop. Nido di seta" (clicca sulla foto per il video) |
del testo biblico, tra storie e creature fantastiche.
A Tiriolo c'è un vero e proprio tuffo nella cultura e nelle origini degli antichi Bretti. Si racconta della tessitura e delle origini dello storico scialle calabrese (“il vancale”), con il suo museo del costume ei telai con cui si tesseva. Interessantissimi gli scavi nell'area archeologica e il museo degli strumenti musicali .
![]() |
Tiriolo - museo del costume (clicca sulla foto per il video) |
La Calabria va fiera per i suoi vini, le prestigiose aziende tenute “Lento” , azienda che produce vini di qualità utilizzando varietà autoctone come il “Greco bianco, il “Maiocco”, il “Greco nero”, ne è un esempio. Sono tutte varietà legate al territorio e portano fuori dalla regione il sapore della terra dove nascere. I vini vengono esportati in tutto il mondo. L'azienda, arrivata alla quinta generazione, si trova in una posizione particolare della Calabria, proprio al centro, tra il mar Tirreno e il mar Jonio, in una posizione molto fortunata per le uve, siamo a cinquecento metri sul livello del mare, tra il golfo di Sant'Eufemia e il golfo di Squillace.Oltre alle caratteristiche del suolo le uve beneficiano dell'esposizione alla brezza del vento che dal Tirreno tira verso lo Jonio. l'
![]() |
Tiriolo - museo degli strumenti musicali (clicca sulla foto per il video) |
La cooperativa Nido di Seta si occupa di gelsibachicoltura, ovvero dell'allevamento del baco da seta (Bombyx Mori), il bruco artefice del bozzolo di seta. I bozzoli, dopo un accurato processo di selezione, vengono destinati in parte alla riproduzione e in parte alla produzione del filato più prezioso del mondo: la seta. Nell'incontaminata pineta di San Floro sorge uno splendido gelseto di più di 3000 piante della varietà Kokuso che rappresenta l'anima del lavoro. Le foglie degli alberi di gelso costituiscono la sola ed unica fonte di alimentazione dei bachi da seta. Le more di gelso, frutti di colore violaceo e sapore dolce, vengono destinati alla produzione della confettura extra biologica.
“Nido di Seta” produce seta seguendone tutta la filiera: dall'allevamento bio del baco fino all'ottenimento del bozzolo dal quale, mediante gli strumenti e le tecniche tradizionali calabresi, il filo di seta viene estratto, ritorto, sgommato, tinto, utilizzando esclusivamente i pigmenti naturali tipici del territorio (quali ad esempio la cipolla di Tropea). Il prezioso filato viene poi destinato alla creazione di tessuti realizzati su antichi telai del 1700 per la creazione di sciarpe, cravatte, accessori e capi di alta sartoria. Molto importante è anche la linea di gioielli che combina la morbidezza e lucentezza della seta alla ceramica di Squillace DOC e al pregiato legno di gelso.
![]() |
Tenute "Lento" (clicca sulla foto per il video) |
Particolarmente suggestiva è la statua della “Pietà” del Gagini nell'antico Borgo di Soverato.
L'opera proviene dal convento di Santa Maria della Pietà ( situata oggi nel territorio del comune di Petrizzi, ma allora di Soverato), che subì danni dal terremoto del 1783: in marmo bianco carrarese, raffigurante la Vergine avente in grembo il Cristo morto , la bella statua porta nel volto della Madonna i segni di un profondo, umanissimo dolore, assai lontano dal modello della Pietà di Michelangelo. Serena è invece la morte del Cristo. Il lavoro è molto accurato. Il convento di santa Maria dopo il terremoto restò abbandonato. Gli arredi sacri vennero divisi tra Soverato e Petrizzi.
Soverato è un suggestivo borgo medievale, fondato tra il IX e X secolo sotto la dominazione Bizantina, dove sono ancora presenti i ruderi dell'antico abitato. A seguito della conquista Normanna, fu parte dei feudi di Squillace e Catanzaro, nonché principato delle famiglie aristocratiche, Aragona-Borgia, Scoglio e infine Marincola.
Ma la Calabria non è solo cultura, mare e agricoltura, è anche regina di gastronomia; ottimi i ristoranti “Il frantoio ” con i suoi prodotti tipici a Soverato, lo “Swing ” sempre a Soverato e la “ Tenuta delle Grazie ” a Lamezia Terme .
![]() |
Soverato - la "Pietà" di Gagini (clicca sulla foto per il video) |
Il futuro passa per la riscoperta del nostro Sud.
Questo dossier-inchiesta di circa 35 minuti indirettamente evidenzia - col supporto di fatti e documenti inediti di cronaca giudiziaria invisibile - la possibile esistenza di una della giustizia.
La salute individuale e collettiva non sarebbe più al centro dell'attenzione delle istituzioni, fuorviate o deviate da poteri invisibili. Gli Stati diverrebbero così in campo sanitario delle aziende di questi poteri, che punterebbero ad ogni costo a profitti sempre più lauti delle multinazionali del farmaco ed al controllo dei corpi e delle coscienze dei cittadini, dalla culla alla morte.
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un crescere indefinito del dominio del potere tecnocratico, declinato in senso sanitario e profilattico in particolare, ma anche nell'ambito delle telecomunicazioni e della informatica, della biotecnologia e della standardizzazione della vita sociale, in un mondo sempre più caratterizzato da una sorveglianza globale di un Grande occhio impersonale che tutto vede e conosce. In cambio di maggiore tutela e sicurezza o presunta tale, cediamo sempre più agli Stati ed alle Autorità, diritti e libertà fondamentali della persona: un cambio di paradigma epocale che andrebbe valutato attentamente prima che sia troppo tardi.
In questo dossier e testimonianza video non ci soffermeremo sulla identità ed origine di questo potere occulto esterno alle Istituzioni ma capace di influenzarle e manipolarle; illustreremo invece i potenziali indizi e segni indiretti della esistenza di questo potere tentacolare, cioè i fatti di cronaca giudiziaria che mostrano anomalie e criticità di un sistema giustizia inceppato ed incapace - fra il 2017 ed il 2019 - di esercitare l'azione penale in modo risolutivo, richiedendo il rinvio a giudizio dopo aver accelerato eventuali responsabilità penali di natura colposa o dolosa.
Chi o che cosa ha impedito alla magistratura romana inquirente di approfondire la problematica di sicurezza dei vaccini e dei loro inquinanti inorganici, nell'ambito della farmacovigilanza e nell'ambito della politica sanitaria e delle notizie allarmanti - destituite di fondamento - diffuse in alcune occasioni da figure apicali del Ministero della Salute, durante la XVII Legislatura?
Che cosa ha interferito con l'attività svolta dai magistrati, pregiudicando così la separazione dei poteri costituzionalmente garantita, e la stessa indipendenza di giudizio e margine di azione del potere giudiziario?
Perché nel 2017 e 2018 migliaia di denunce ed esposti-denuncia firmati da cittadini di tutta Italia - preoccupati da un clima di deriva sanitaria - sono stati autoarchiviati dalla Procura della Repubblica di Roma e dunque insabbiati in pochi mesi, abusando così dello strumento del modello 45 (K) che i magistrati hanno a disposizione nell'esercizio della azione penale?
E perché persone informate sui fatti - nel merito dei contenuti oggetto di un procedimento penale preliminare - non sono state ascoltate dagli inquirenti?
Questi sono solo alcuni degli interrogativi posti da questo lavoro di divulgazione e di inchiesta intitolato "Dossier Giustizia: 50866-9140K/2017"
Non può esservi libertà in un Paese democratico, se non vi è rispetto della verità dei fatti e della giustizia. E solo in un mondo di verità e giustizia, si può essere donne ed uomini autenticamente liberi.
Buona visione
Gli Autori
18 Luglio 2021
fonte: https://vaccinoconsapevole.blogspot.com/2021/07/dossier-giustizia50866-9140k2017-sanita.html
![]() |
Chef a lavoro |
Versilia Gourmet , l'evento cult dell'estate versiliese, giunto alla sua 11esima edizione, anche quest'anno “ha colto nel segno”.
Evento mai ripetitivo, sempre ricco di sorprese, ha scelto ancora una volta per la sua Cena di Gala, lo charme di Forte dei Marmi e come palcoscenico il noto Ristorante La Barca di Piero Petrucci , uno dei simboli della Versilia degli “Anni Ruggenti”, dove “lo champagne correva a fiumi”.
![]() |
ho premiato |
Gianluca Domenici , ideatore e patron dell'evento, ci ha volutore. Non più una maison di champagne come wine partner ma un Consorzio di produttori di sublimi spumanti italiani: un riconoscimento all'eccellenza di due territori. La Franciacorta e la Versilia.
I personaggi del cibo e dell'accoglienza, la stampa di settore, presenti alla Cena di Gala ad assistere, tra una portata e l'altra, “l'emozionante ed atteso degli Oscar alla Ristorazione”, accompagnati sì dagli applausi ma anche dai numerosi brindisi “franciacortini”.
![]() |
Premio Versilia Gourmet |
La regia gastronomica della serata affidata ad un personaggio conosciuto nel mondo della ristorazione che conta. Chef acclamato e personaggio televisivo del momento, Cristiano Tomei.
Il menù fantastico?
- Rombo in pineta;
- Insalata di mare in busta chiusa;
- Crema catalana di muscoli (cozze);
- Bistecca nella corteccia di pino
Cristiano si è proprio divertito coinvolgendo con la sua vena creativa i 150 invitati.
![]() |
Bistecca nella corteccia di pino |
E poi l'emozionante rito della consegna dei “Premi Versilia Gourmat-Franciacorta”, meglio conosciuti come “gli Oscar della ristorazione:
- Miglior chef 2021 Luca Landi del Ristorante Lunasia di Viareggio;
- Migliore in Sala Antonio Pieri dell'Osteria A'Pagliai in località Querceta (nell'interno di Forte dei Marmi);
- Premio Carriera Dina Novani della Trattoria Da Beppino a Valdicastello (Pietrasanta);
Infine il premio più ambito:
- Ristorante dell'Anno Franco Mare dei fratelli Stefanini a Marina di Pietrasanta.
Ma il momento clou della serata è stato quando sul palco è salito l'ospite d'onore della serata: lo chef pluripremiato e stellato Mauro Uliassi da Senigallia insignito di quel premio che ogni anno viene conferito ai personaggi che hanno scritto e scrivono i capitoli più importanti della Cucina Italiana d'Autore: Premio Eccellenza Italiana.
![]() |
Ristorante La Barca a Forte dei Marmi |
“Esiste un luogo straordinario a ridosso delle nostre Alpi, ricco di tesori d'arte e naturalistici. Nascono una cultura antica dalla quale vini pregiati, la cui vivacità accompagna brindisi e degustazioni, dona piacere, leggerezza e gioiadi vivere. Prodotti unici capaci di illuminare ogni attimo”. Così Silvano Brescianini , Presidente del Consorzio Franciacorta , al momento della presentazione della nuova partnership cercata, agognata e voluta da Gianluca Domenici.
Versilia Gourmet ei produttori della Franciacorta insieme a decretare il successo della ristorazione di assoluta eccellenza.
Ed ecco allora i perlage “scendere” nei calici in un susseguirsi di emozioni.
Monte Rossa, La Fiorita, Colline della Stella, Barone Pizzini, Villa Franciacorta, Castello Bonomi, Annamaria Clementi Rosé (Ca' del Bosco) e Bersi Serlini Demi Sec. Quest'ultimo ad accompagnare un dessert e alla moda di “brindiam nei lieti calici”.
![]() |
Mauro Uliassi |
Dosaggio Zero, Extra Brut, Brut e Demi Sec in perfetto abbinamento a piatti firmati da Cristiano Tomei .
![]() |
Cristiano Tomei |
Lo spumante Franciacorta è stato il primo Metodo Classico Italiano (la rifermentazione in bottiglia)ad aver ottenuto, nel 1995, la Docg (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) dopo l'accertato metodo di produzione rispondente a rigide e scrupolose norme volte a certificare l 'assoluto valore.
È stata l'eleganza che contraddistingue la loro qualità a portarli ad essere partnership della Camera Nazionale Italiana della Moda a supporto della creatività made in italy.
Bravó! Non potevi trovare un vino partner migliore. “ Siamo soli ALL'INIZIO”, Parola di Gianluca Domenici. Chapeau!
Urano Cupisti
Giorno dopo giorno, la questione relativa ai medici e agli infermieri che si stanno opponendo con le armi della ragione e del diritto all’obbligo di sottoporsi alla somministrazione dei cosiddetti “vaccini anticovid” va assumendo sempre più il carattere di battaglia fondamentale per il futuro del nostro intero sistema democratico.
Si tratta, infatti, di migliaia di professionisti e operatori di interesse sanitario che svolgono attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e in studi professionali i quali, contrariamente a quello che molti (in ambito politico e mediatico) cercano di far credere, sono ben lontani dal condurre una fanatica lotta ideologica antivaccinista, ma che, molto semplicemente, non ritengono loro dovere lasciarsi ridurre a “cavie” da laboratorio.
La strategia adottata è quella del ricorso al Tar. Già coinvolti quelli di Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna, con ricorsi presentati in città come Genova, Milano, Brescia, Bologna, parma, ed altri in arrivo a Treviso, Verona, Venezia.
Questi i perni concettuali intorno a cui ruotano le argomentazioni dei ricorsi presentati:
“Sono certo – sottolinea l’avvocato costituzionalista Daniele Granara, che ha assunto la difesa dei lavoratori resistenti – che in sede di decisione saranno valutate con attenzione le buone ragioni del ricorso, confidando in un esito positivo dello stesso, a salvaguardia del principio di autodeterminazione e dei diritti inviolabili dei sanitari e nello stesso interesse pubblico delle Asl ad una corretta gestione delle strutture sanitarie e alla tutela del diritto alla salute delle persone”.
Secondo l’avvocato Granara e i lavoratori da lui rappresentati, allo stato presente, non risultano affatto note le potenzialità dei vaccini in merito sia alla reale capacità di impedire la trasmissione del virus, sia a quella di impedire la contrazione della malattia, sia relativamente alla durata temporale della eventuale efficacia preventiva. Inoltre, nulla è dato sapere circa le effettive conseguenze, soprattutto a medio e a lungo termine, derivanti dalla somministrazione dei vaccini.
Il ricorso presentato il 22 giugno (si legge nelle 52 pagine del testo che sarà discusso davanti alla prima sezione del Tar di Brescia)
“si fonda sulla illegittimità costituzionale, sotto plurimi profili, di diritto interno e diritto europeo, di un obbligo riferito ad un vaccino di cui non è garantita né la sicurezza né l’efficacia, essendo la comunità scientifica unanime nel ritenere insufficiente, sia dal punto di vista oggettivo sia dal punto di vista temporale, la sperimentazione eseguita.”
Pertanto, constatato che “il Legislatore italiano ha inteso prevedere un singolare obbligo vaccinale in danno degli operatori sanitari e sociosanitari, costretti a sottoporsi ad uno dei quattro vaccini autorizzati in Italia, senza avere certezza circa la loro efficacia e sicurezza e, peraltro, senza nemmeno avere la possibilità di scegliere a quale tra i quattro sottoporsi”, sarebbe un gravissimo errore etichettare sbrigativamente il rifiuto messo in atto come un irresponsabile arbitrio, meritevole di esemplare punizione. Si dovrebbe, semmai, parlare, con sincero rispetto, di vera e propria “disobbedienza civile”, ovvero di una legittima forma di difesa delle libertà sancite dalla Costituzione (di scelta e di ricerca scientifica), e di quei diritti inviolabili della persona umana che sono parte integrante del patrimonio della civiltà giuridica comune dei paesi dell’Unione Europea.
E sarebbe oltremodo auspicabile che, al fianco di medici e infermieri resistenti, ci fossero, in prima linea, le organizzazioni e le associazioni che si occupano di diritti umani, nonché tutti quei cattolici che, ispirandosi all’insegnamento di papa Francesco, tanto volentieri invocano l’inviolabilità della dignità dell’uomo.
Difficile, a questo punto, azzardare una qualche previsione.
I “ribelli” saranno davvero tutti rimossi dai loro posti di lavoro? Chi li rimpiazzerà? Come potrebbe reggere il nostro sistema sanitario? Che compromessi verranno escogitati? E come andranno a finire i ricorsi e le eventuali, innumerevoli azioni legali a difesa dei diritti dei lavoratori?
Ma, prima di ogni altra cosa, l’interrogativo che tutti noi dovremmo sentirci chiamati urgentemente a porci, con serietà estrema, è quello relativo a quanto sia giusto oppure miope o addirittura autolesionista lasciare soli questi nostri concittadini impegnati nella difesa non soltanto dei propri diritti, ma di quelli di tutti noi, diritti ogni giorno più vacillanti, ogni giorno più vulnerabili, ogni giorno più difficili da difendere …