
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Già nel lontanissimo marzo 2020 ci chiedevamo perplessi e preoccupati quanto quello che si stava verificando (e si potrebbe verificare) con l'allarme pandemico incombente avrebbe potuto incidere pericolosamente sull'intera tenuta dei diritti umani, nonché inquinare la nostra stessa sensibilità civile:
“In ogni caso: nell'oscuro avvenire che ci attende, che uso verrà fatto da parte delle autorità governative future di questo enorme potere che è stato riposto nelle loro mani (che certamente continueranno a tenersi ben stretto)?
Quanto sarà possibile riuscire a tutelare in maniera efficace e giusta il diritto al dissenso, il diritto alla diversità, il diritto ad essere ea voler continuare ad essere minoranza? Contro il pensare comune? Contro la tirannide gelosa della “salute pubblica”? Contro lo strapotere di uno Stato sempre più "provvidenzialmente" padre-padrone delle nostre esistenze, del nostro destino? "
( https://www.flipnews.org/component/k2/il-sorriso-che-argina-la-paura.html )
A distanza di più di un anno, mentre il bombardamento mediatico prosegue massiccio, inneggiando ai cosiddetti vaccini introdotti con straordinaria (quanto inquietantemente sospetta) rapidità sul mercato, presentandoli come l'unica soluzione per uscire dalla pandemia (e poterci quindi riabbracciare, riandare al cinema , al ristorante, ecc…), ci troviamo di fronte ad un attacco durissimo nei confronti di chi lavora nell'ambito sanitario.
Ritengo urgentemente necessario, a questo punto, comprendere e far comprendere che la volontà politica di imporre l'obbligo della vaccinazione al personale ospedaliero, delle RSA e ai farmacisti non lede in modo grave esclusivamente i diritti di alcuni nostri concittadini, ma rappresenta un vero e proprio attacco ai valori fondativi della cultura dei diritti umani e della nostra Costituzione, mettendo in discussione, in particolar modo, la libertà di pensiero, il diritto all'autodeterminazione e il principio dell'uguaglianza.
Nel caso la nostra coscienza generale, attanagliata com'è dalla paura e mestamente rassegnata ad accettare qualsiasi imposizione nella prospettiva di riconquistare un barlume di normalità, non riuscisse a percepire la gravità di un tale disegno e le conseguenze allarmanti che, se attuato, potrebbero derivarne per la comune salute democratica, si verrebbe a produrre, nella storia della nostra Repubblica, una ferita di incalcolabile entità.
A tale disegno, quindi, indipendentemente dalle opinioni personali in merito a genesi e gestione dell'emergenza sanitaria, strategie dell'OMS, credibilità delle aziende farmaceutiche, attendibilità o meno dei tamponi, scuola in presenza o scuola a distanza, efficacia e nocività dei “ vaccini ”, ecc…, come semplici cittadini fedeli ai principi della Dichiarazione Universale dei diritti umani e della Costituzione Italiana, dovremmo TUTTI sentirci chiamati ad opporci con limpida fermezza.
Anche perché, qualora oggi coloro che sono oggetto di una chiara espropriazione di diritti venissero lasciati soli, in un domani non lontano potremmo tutti noi essere chiamati a subire una analoga esperienza dolorosa.
Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.
La Riflessione!
La crisi Covid continua a tenere banco e nonostante tutti gli sforzi da parte della comunicazione ufficiale, la luce in fondo al tunnel non si scorge, neanche i primi barlumi. Registriamo sempre più dati allarmanti nel settore dell'agro-alimentare dove è collocata l'eno-gastronomia. 4.258 aziende fallite nel 2020 ei primi dati camerali del 2021 tenero al pessimismo. Le manifestazioni rinviate durante la pandemia atto I e II non si trovano spazio in quella atto III e già si parla, a settembre, di atto IV. Il Vinitaly, l'evento più importante in Italia, rinviato ufficialmente al 2022 con, forse, una mini-edizione rigorosamente b2b, business to business. A margine di questa devastante crisi c'è chi vedrebbe Milano capitale italiana del Vino (e non più Verona).Un vecchio ritornello che ogni tanto, qualcuno ben interessato, “rigorgheggia”. Ma qualche notizia buona, qualche frammento cosmico che ci faccia sognare, c'è? Le Donne della Birra in cattedra ad insegnare e formare nel mondo delle bionde. Ed infine le indicazioni dove trovare i migliori gelati secondo Gambero Rosso.
Frammento n. 1
La crisi Covid
Ne ho accennato in un frammento precedente. Nonostante l'agro alimentare nel 2020 sia stato il confronto che meglio è riuscito a reggere l'urto della crisi profonda dovuta alla pandemia, i dati ufficiali dell'Union Camere registrano ben 4.528 fallimenti di aziende agricole ei dati del primo bimestre 2021, in percentuale spalmabile su tutto l'anno, non sono affatto consolanti. Il Nord-Est il più colpito con 1.996 imprese che hanno chiuso definitivamente i battenti. Certo, considerando che il Made in Italy ha voce prioritaria proprio in questo comparto, non c'è da stare allegri. Per adesso, come soluzioni, solo buone intenzioni che vedranno i loro effetti nei programmi di investimento asseverati da Business Plan.“La qualità italiana ha bisogno di essere promossa e valorizzata su larga scala e l'aiuto dei Consorzi-Fidi può essere fondamentale nel determinare il successo di una visione imprenditoriale”. Parole, solo parole. Nel frattempo, dal 1 ° gennaio 2021 sono in vigore le nuove regole europee che modificano i criteri di classificazione dei debitori, la nuova definizione di default. E le banche ne tener conto!
Frammento n. 2
Annullato il Vinitaly.
Sul palazzo di Verona-Fiere sventola una “bandiera bianca”, quella della disperazione. Rinviato al 2022 la più grande manifestazione vinicola nazionale. Le nuove date: dal 10 al 13 aprile. “Tenteremo di fare Opera Wine il 19-20 giugno, Vinitaly International Academy (21-24 giugno), forse. Nella speranza che la campagna vaccinale, per quelle date, sia ad un buon punto. " Sic et Non.
Frammento n. 3
Corre voce che si farà ad Ottobre.
Niente affatto !!! Voci fuorvianti che provengono da una lettura superficiale di una nota di Verona-Fiere. È in atto un tentativo organizzativo per un Vinitaly Special Edition 2021 riservato al “b2b”, business to business, in presenza dei buyer internazionali. Potranno partecipare o collegarsi in video-conferenza con i produttori per svolgere “gli affari”. Fondamentale potenziare l'azione di promozione sui buyer. Wine Lover dovete pazientare fino all'aprile 2022. Altrimenti, se avete le possibilità, volate in Cina, Brasile, Russia. Non si capisce il perché ma in quelle nazioni le Manifestazioni sono confermate.
Frammento n. 4
Ci risiamo: Milano vs Verona.
Iniziò Angelo Gaja ben quattro anni fa stanco di vedere al Vinitaly, turbe di ubriachi dare il meglio di loro. "Abbiamo bisogno di un appuntamento dedicato ai professionisti (come il Vinexpo di Bordeaux) senza l'assalto popolare come a Verona". Ora ne parlano diversi giornalisti, referenti di testate importanti, che cercano di dare voce alla necessità di rivedere la Manifestazione in vista di una ripresa e un nuovo necessario approccio alla stessa. Milano come città grande e meglio organizzata, dal punto logistico, di Verona ritenuta troppo provinciale ed inadatta al grande business.Daniele Cernilli, mitico Doctor Wine, ricorda che il pericolo è rappresentato dai tedeschi del ProWein tutto finalizzato al Trade (commercio) e che, in questo momento, sarebbe una guerra fratricida ingaggiare un braccio di ferro tra Milano e Verona. C'è chi ricorda che Verona è conosciuto all'estero come la capitale del vino italiano e chi insiste nel cambiamento sede per dare una svolta significativa. Personalmente sto con i produttori vinicoli. Del resto Milano ospita Wine Week. Vediamo come evolve, forse rappresenta la svolta.
Frammento n. 5
Le Donne della Birra a cattedra
L'Associazione Le Donne della Birra riunisce tutte quelle che lavorano nel settore o che amano la bevanda spumeggiante. Da fine aprile di quest'anno fino a gennaio 2022 daranno vita ad un loro progetto che la pandemia ha rimandato di un anno: corsi on-line a tema birraio con un target sia professionale che amatoriale. Partner sarà Formalimenti, una piattaforma di e-learning (tele apprendimento) a supporto dei corsi via web. Per saperne di più vale la pena sintonizzarsi con la diretta Facebook del 6 aprile, ore 18,30, che andrà in onda in simultanea su Donne del Cibo, Formalimenti e Donne della Birra.
Frammento n. 6
Le migliori gelaterie secondo Gambero Rosso
L'estate si avvicina ed il consumo di gelato anche. Gambero Rosso pubblica la guida delle gelaterie migliori d'Italia sulla base di quanto assaggiato dai loro esperti durante il 2020. Sulla base di cosa? Ingredienti insoliti e diversi, gusti golosi, tradizioni regionali. Ma anche la riscoperta di gusti antichi selezionando con pazienza protagonisti, valorizzando in particolare un gelato sì goloso ma anche sano e sostenibile. E gli esperti sono riusciti a scoprire anche il piacere, da parte dei maestri gelatieri, sconfinare nel mondo della pasticceria e della cioccolateria dando vita ad intriganti mix. Per saperne di più e scegliere i prodotti della gelateria premiata vicino casa: la guida online del Gambero Rosso.
Osservo, scruto, assaggio e… penso. (urano cupisti)
Guerra fredda infinita o guerra fredda 2.0? Contenimento senza fine o neo-contenimento? In quali termini dovrebbe essere descritto ed esplicato l'attuale clima di scontro tra Russia e Occidente : il frutto e il legato di Euromaidan , ergo un fenomeno contingente e destinato a evaporare nel tempo, o il risveglio dal dormiveglia di un'antica ostilità?
La realpolitik suggerisce che non esistano rivalità imperiture, perché l'interesse per natura è prevalere sull'ideologia, ma la storia sembra provare il contrario sin dall'età delle guerre egemoniche tra Atene e Sparta per il controllo del mondo ellenico. E che fra Russia e Occidente sia guerra fredda infinita lo dimostrano secoli di rapporti conflittuali, stereotipi duri a morire e scontri egemonici in ogni parte del mondo.
Guerra fredda infinita?
Un diplomatico a stretto contatto con la Russia viene a conoscenza di un piano per il dominio globale ordinato nelle stanze dei bottoni del Cremlino. Ha urgenza di mettere su carta quanto ha saputo e di trasmettere il messaggio con urgenza alle cancellerie delle grandi potenze europee. Il contenuto della lettera è altamente confidenziale e gli argomenti trattati dall'utilizzo di chiunque venga colto a diffonderli, perciò il diplomatico chiede di rimanere anonimo: in gioco, secondo quanto si scrive, v'è il destino dell'Europa, o meglio la preservazione della sua integrità territoriale e della sua sovranità.
Il diplomatico sostiene che Mosca voglia espandersi sull'intero Vecchio Continente, infettandolo con la propria ideologia e sottomettendone i popoli, perciò chiede a chi lo legge la massima serietà: il disegno egemonico va fermato a ogni costo e v'è una sola maniera di impedirne la messa in atto, ritenuta prossima e inevitabile, cioè un'azione in contropiede. I russi, in sintesi, vanno colpiti prima che attacchino e, soprattutto, urge un loro accerchiamento contenitivo. Il suggerimento del diplomatico sarebbe stato accolto, perché i suoi timori reputati fondati, ed è così che nel 1812 avrebbe avuto inizio la campagna napoleonica di Russia.
Sorpresi che non stessimo raccontando la genesi del celebre Lungo Telegramma di George Kennan del 1946? Non dovreste: la storia è ciclica e tende a riproporre gli stessi eventi a cadenza regolare e periodica, un'alternanza eterna di guerre, farse e tragedie che riesce sempre e comunque a ingannare le masse. Le vicende (vere) ivi raccontate riguardano " Aperçu sur la Russie " di Michał Sokolnicki , inoltre noto come " La volontà di Pietro il Grande ", uno dei più celebri falsi storici dell'Ottocento, nonché uno dei principali strumenti che Napoleone avrebbe impiegato per legittimare la guerra alla Russia.
Alcuni anni più tardi, nel 1828, le elezioni presidenziali degli Stati Uniti sarebbero state infiammate dallo scoppio di un Russiagate ante litteram . La prestazione elettorale e l'immagine del presidente uscente, John Quincy Adams , sono state danneggiate irreparabilmente da accuse diffamanti (e infondate), provenienti dai Democratici e rilanciate dalla grande stampa, inerenti la sua presunta collusione con l'impero russo. Adams, ribattezzato “il magnaccia dello zar” (familiare?), Avrebbe perduto le elezioni in favore del rivale Andrew Jackson , uomo di punta del Partito democratico.
A sette anni di distanza da quel tesissimo e quanto mai attuale appuntamento elettorale - impregnato di un'antesignana “paura rossa” e costellato da disordini strade nelle - il pensatore Alexis de Tocqueville diede alle stampe un'opera senza tempo, “ La democrazia in America “, Ivi preconizzando l'eluttabilità di un futuro scontro tra Russia e Stati Uniti; due stati-civiltà, secondo lui, condannati dal destino a rivaleggiare eternamente a causa delle loro dimensioni geografiche, delle loro ambizioni globali e, soprattutto, delle loro identità intrinsecamente antipodiche.
La storia avrebbe dato rapidamente ragione a Tocqueville: nel 1853 le grandi potenze del sistema-Europa misero da parte secoli di ostilità e antagonismi nazionali unendosi in una grande coalizione avente come obiettivo l'indebolimento dell'orma russa su Balcani orientali e Mar Nero. Quell'inusuale “ bellum omnium contra unum “, al quale partecipò anche la Casa Savoia, sarebbe passato alla storia come “guerra di Crimea” ed è considerabile, a tutti gli effetti, the precursore e ispiratore della successiva dottrina del contenimento formulata dalla presidenza Truman su suggerimento di Kennan.
Nuova guerra fredda, quindi? Historia homines docet che quello fra Occidente e Russia sembra essere un confronto egemonico eterno. Non si tratterebbe, dunque, di una guerra fredda 2.0, e neanche di un neo-contenimento, ma del risveglio di una rivalità diluviana che, entrata in dormiveglia con la dissoluzione dell'Unione Sovietica e proseguita in maniera silente e morbida durante l'era Bush e la prima amministrazione Obama con l'allargamento a levante dell'Alleanza Atlantica e le rivoluzioni colorate nello spazio postsovietico, ha riaperto gli occhi e le fauci a partire da Euromaidan.
Il parere dell'esperto
Per capire se fra Stati Uniti e Russia è guerra fredda 2.0, o se come crediamo noi è una “guerra fredda infinita”, e per dare una spiegazione e fornire una contestualizzazione alle recenti dichiarazioni di Joe Biden su Vladimir Putin , abbiamo raggiunto e intervistato Tiberio Graziani , noto politologo e presidente del think tank Vision and Global Trends .
Dottor Graziani, che cosa ne pensa delle dichiarazioni di Biden? Siamo davanti ad una gaffe o ad una minaccia pianificata e congeniata?
Le dichiarazioni di Biden possono sembrare strane, estemporanee, persino goffe. Ma non è questo il caso. Esse esprimono da un lato la difficoltà dell'establishment statunitense che, alle prese con gravi problemi interni d'ordine sociale, economico e politico - si pensi alla questione degli scontri interetnici, alla persistenza della criminalità nelle grandi città, all'impoverimento della classe media accentuato dalla pandemia, allo sfaldamento del sistema di potere operato da Trump - reagisce distraendo l'opinione pubblica con il timore di un pericolo esterno, identificato, nel caso specifico, nella Federazione russa.La creazione del nemico esterno è un modello classico di "distrazione di massa", adottato dal potere per consolidare ed ampliare - attorno al proprio ceto dirigente - il consenso nei momenti di crisi nazionale. La scelta del pericolo russo, incarnato attualmente da Putin, risulta essere quella più facile, dopo anni di continua demonizzazione del presidente russo, attuata dai principali mezzi di comunicazione statunitensi e dei Paesi del cosiddetto “campo occidentale”. La Russia, nell'immaginario statunitense, sembra rappresentare un vero e proprio incubo che viene ciclicamente riproposto all'opinione pubblica americana: il maccartismo, l'impero del maschio di Reagan, ed ora il killer russo, tanto per fare pochi esempi.
Per un altro verso, le dichiarazioni del presidente Biden esplicitano nervosamente la profonda crisi che Washington sta attraversando, ormai da alcuni anni, riguardo al proprio ruolo nell'ambito internazionale. Si tratta di una vera e propria crisi d'identità che potrebbe sfociare in esiti disastrosi per la sicurezza mondiale. Gli Usa, abituati ad esercitare un ruolo egemone su scala mondiale da circa ottanta anni, peraltro in parte condiviso, tra alti e bassi, proprio con la Russia quando questa era sovietica, mal digeriscono la presenza di nuovi attori globali come la Cina , la resilienza della Russia e, soprattutto, la sua riconquista di un ruolo di grande potenza dopo il collasso sovietico;una riconquista, va sottolineato, dovuta proprio alla guida di Putin e del suo gruppo di potere.
L'accusa Personale Rivolta a Putin, oltre a rientrare Nello schema classico della criminalizzazione dell'avversario politico al punto di renderlo disumano ( “ l'ho visto negli occhi, non ha un'anima ”), sottintende almeno tre Obiettivi pratici: additare il pericolo pubblico numero uno all'attenzione dei propri connazionali e del sistema occidentale; creare fratture all'interno dei centri di potere russi tentando di isolare Putin mediante l'implementazione di sanzioni ad hoc contro personalità a lui vicine; strizzare l'occhio alla opposizione interna russa (è Putin il pericolo, non la Russia).
Definendo Putin un assassino e preannunciando gravi conseguenze per il presunto tentativo di interferire sull'esito elettorale delle ultime presidenziali, è possibile che Biden abbia voluto lanciare anche un messaggio agli alleati europei. Lei crede che, a parte la volontà di distrarre Valuta pubblica dai problemi domestici e di inviare un segnale premonitore su quella che sarà la politica estera dell'attuale amministrazione, dietro le accuse si celi anche una chiamata alle armi?
Quando un presidente degli Stati Uniti identifica un nemico, chiama sempre alle armi i suoi alleati. È ad un tempo una chiamata, un monito ed una sorta di test: chi non è con me è contro di me. Occorre però fare delle precisazioni. Washington, nonostante, le dichiarazioni ufficiali che si sono susseguite sin dalla fine del secondo conflitto mondiale, non ha mai tuttavia, nella pratica, considerato alleati alla pari gli europei. Il caso più esemplare è dimostrato proprio dalla Nato, l'Organizzazione del trattato dell'Atlantico del Nord, che è di fatto un'alleanza militare egemonica, il cui principale ed indiscusso azionista - gli Usa - detta le regole, ovviamente a proprio ed esclusivo beneficio geostrategico, anche contro gli interessi dei propri partner.
Inoltre, l'ancora consistente interdipendenza economica euroamericana, costringe gli europei a seguire gli Usa nelle loro politiche economiche finanziarie, incluse le pratiche sanzionatorie e le guerre commerciali degli ultimi anni, anche contro i propri specifici interessi di medio e lungo periodo. Tuttavia, negli ultimi anni, alcuni Paesi europei - tra cui la Francia e la Germania - hanno, nei fatti, perseguito agende nazionali in materia di commercio ed energia molto dissonanti rispetto alle aspettative statunitensi. Il caso del progetto Nord Stream 2 , che nonostante tutto ancora procede, è un esempio di questi tentativi di autonomia dai diktat d'Oltreoceano.
Ritornando agli alleati degli Usa, ricordo che Recep Tayyip Erdogan , presidente della Turchia , membro della Nato, ha definito "inaccettabili" le parole di Biden rivolte contro Putin: non sempre le chiamate alle armi hanno pieno successo.
Stiamo realmente assistendo ad un ritorno della guerra fredda, come scrivono alcuni, oppure la guerra fredda non è mai terminata?
Di ritorno della Guerra Fredda se ne riparla con insistenza a partire dal 2014, cioè dall'annessione della Crimea da parte della Federazione russa. La Guerra Fredda 2.0, oltre ad essere un caso di studio, è un argomento tipico dei centri di analisi internazionali che si occupano delle relazioni russo-americane ed esprime il punto di vista di quei gruppi politici statunitensi ed europei (principalmente est-europei) che, per motivi diversi, tendono ad isolare la Federazione russa.
La retorica sulla Guerra Fredda 2.0 è un valido espediente mediatico che accompagna le attività di sensibilizzazione di centri decisionali e di vasti strati dell'opinione pubblica ai fini dell'incremento del potenziale bellico degli Usa e del posizionamento strategico di dispositivi militari occidentali, ovviamente in funzione antirussa.
In riferimento al fatto se uno stato di "guerra fredda" tra Usa e Russia perduri o meno a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale, forse è meglio parlare di un confronto geopolitico di lunga durata tra una potenza terrestre ed una marittima, o talassocratica, nel nostro caso rispettivamente la Russia e gli Usa. Nella prospettiva geopolitica, il confronto tra questi due tipi di potenze è continuo.
Secondo numerosi esperti, anche statunitensi, la minaccia numero uno di Washington è rappresentata dalla Cina. Ma Biden cosa farà: si concentrerà su Pechino oppure su Mosca?
Molto probabilmente Biden sarà costretto ad adottare una strategia che alternerà momenti di contrasto alle politiche cinesi (in particolare a quelle concernenti l'espansione economica e il potenziamento dell'innovazione tecnologica) con azioni di provocazione verso la Russia, secondo una prassi ormai collaudata dal tempo delle rivoluzioni colorate.
![]() |
Pasta alla Norma |
A volte capita di mangiare un piatto molto conosciuto senza sapere la sua storia. Aggiungo: un piatto semplice fatto con prodotti dell'orto.
Pomodoro, sedani, basilico, melanzane, ricotta salata, condimenti tradizionali (aglio, olio, sale): Pasta alla Norma.
Dove è nata, il perché di questo nome?
![]() |
Vincenzo Bellini |
È un piatto siciliano, precisamente catanese, che risale ad alcuni secoli fa. Una data precisa è difficile ipotizzarla anche perché da quando se ne parla era già presente nei piatti domenicali isolani. Il nome?
Sul nome esistono storie miste a leggende. Due su tutte. Una senza anima, l'altra più romantica , sentimentale, legata ad un'Opera Lirica: Norma di Vincenzo Bellini.
Francamente dalla trama dell'Opera con la sacerdotessa Norma, figlia del capo abbiamo dei druidi, non alcun nesso with un piatto di pasta. Allora?
La storia che definisco senz'anima è da attribuire ad un commediografo catanese, tal Nino Martoglio che davanti ad un piatto di pasta così
![]() |
Nino Martoglio |
condito e dietro richiesta di un suo giudizio, avrebbe esclamato "È nella Norma!" . Come dire "senza infamia ne lode".
L'altra, più sentimentale, sulla base di una ricetta reinterpretata e messa a punto da uno chef siciliano in occasione delle serate “meneghine” seguite alle prove, al Teatro La Scala di Milano, per la nuova opera lirica del grande compositore catanese Vincenzo Bellini .
Arie, libagioni e pasta siciliana con le melanzane chiamata per l'occasione “Pasta alla Norma”.
C'è chi è pronto a giurare che il musicista, dopo il "fiasco" della prima alla Scala, ha trovato ispirazione nel comporre la cavatina Casta Diva , aggiunta in un secondo momento per rimediare al fiasco stesso, proprio mangiando un piatto di Pasta alla Norma.
![]() |
La cavatina Casta Diva |
È notizia di questi giorni, che la “pasta alla norma” e la candida come patrimonio culturale gastronomico dell'Unesco. Chapeau!
Urano Cupisti
![]() |
Un progetto accarezzato da tempo grazie all'interesse sempre più diffuso per questo piatto simbolo delle tradizioni culturali e gastronomiche tramandate da generazioni in Sicilia diventando, anno dopo anno, un piatto nazionale. Buon appetito e Chapeau!
Urano Cupisti, l'Eretico del Vino e non solo!
Due tendenze cui si assiste nelle società dell'era delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione sono la polarizzazione e la deresponsabilizzazione nei riguardi della collettività, percepita come fonte non più di diritti, ma di vuote imposizioni; con l'aggravarsi delle diseguaglianze sociali, il culto della libertà di iniziativa individuale, diffuso dall'edonismo reaganiano, si infrange sulla realtà fisica per sublimarsi in quella virtuale / aumentata ; ma fino a che punto, e fino a quando, le due dimensioni si possono considerare distinte?
« Si sono radicalizzati in carcere! »La parola radicalizzazione , che si è spesso letta e sentita a proposito degli esecutori di attacchi rivendicati ex post dai cartelli del jihad del sedicente Stato islamico, viene usata ultimamente per identificare un qualsiasi fenomeno di polarizzazione ideologica o religiosa, come nella puntata di Presa Diretta dello scorso 4 marzo in riferimento ai seguaci italiani del movimento QAnon . Una connessione, d'altronde, da sempre istituita tra il disagio sociale, non necessariamente legato soltanto a fattori economici, e diverse forme di estremismo ideologico, di radicalismo religioso, o di condotta criminale. In altri termini, l'emarginazione, per un qualche motivo, dal corpo sociale costituisce un terreno fertile per il seme delle multiformi manifestazioni del separatismo , inteso come tendenza a considerare se stesso come parte di un gruppo separato dalla collettività, vittima di discriminazioni e bersaglio della propaganda e delle mistificazioni orchestrate da ciò che si definisce (fluidamente) come la casta al potere. Infatti, uno degli elementi comuni ai radicalismi ideologici e religiosi è la tendenza a semplificare la rappresentazione (quindi la percezione) dei rapporti tra le componenti sociali, da un lato ridotti all'antinomia tra bene e male, dall'altro ricondotti ai fondamenti metafisici dell 'identità, di natura religiosa (il divino), mistico-politica (la setta di pedofili satanisti al potere di cui parla il movimento QAnon ), o etnica (settori come quello di razza e affini).
Queste polarizzazioni di ispirazione irrazionalistica si innestano, peraltro, in un tessuto sociale dissestato da decenni di logoramento del senso di responsabilità collettiva, del quale i partiti e le organizzazioni civili della società di massa si ponevano come baluardi e propalatori. Senonché, il carattere disfunzionale dei modelli sociali imperniati sul sistema di produzione capitalista ha prodotto, e nel tempo ha esacerbato, non solo le disparità sociali legate alla proprietà privata di capitali e mezzi di produzione in assenza di reali tutele pubbliche , ma anche le dinamiche tipiche della società dei consumi. In pratica, dopo la seconda rivoluzione industriale, come il sistema della fabbrica inquadrava le classi lavoratrici delle società, così organizzazioni politiche inquadravano la società civile, mentre i mezzi di comunicazione di massa orientavano costumi e consumi. Ciò avveniva all'interno di un contesto di progressiva mercantilizzazione delle relazioni sociali, nel quale le stesse istituzioni statali hanno promosso la figura del self made mancome paradigma di emancipazione sociale, invece di favorire la costituzione di un corpo sociale solidale. Il che induce lo spirito di concorrenza dilagante nel mondo degli affari a riflettersi in una visione agonistica dei rapporti tra persone, che pone l'accento sulla competizione anziché sulla cooperazione. Analogamente, nella società di massa digitale, scaturita dalla capillare diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e, a partire dagli anni Duemila, dall'introduzione del web 2.0 e 3.0 , a inquadrare le collettività sono soprattutto le reti sociali virtuali , che hanno sostituito la televisione come principale mezzo sia per diffondere mode e modelli, sia per orientare i consumi.
Tale educazione al conformismo da un lato, all'ossessione del successo materiale personale dall'altro, ha prodotto così due conseguenze nefaste per il tessuto sociale. Anzitutto, la tendenza all'omologazione e all'adeguamento agli stereotipi calati ex machina prima dal pensiero unico televisivo, poi dai molti pensieri dominanti, tanto fluidi quanto dogmatici, che si fanno spazio sulle reti sociali, agevolando la capacità dei modelli trasmessidi incidere sulla dimensione relazionale concreta dell'uomo, persino sulla percezione della propria corporeità. In secondo luogo, nelle fasi di crisi economico-finanziaria, il mito dell'uomo nuovo che si arricchisce di materiale grazie alle proprie capacità e al libero mercato si è sgretolato di fronte all'impoverimento delle classi medie e alla possibilità di scalata sociale . Inoltre, mentre i modelli trasmessi dallo schermo televisivo si adattano sempre ricondurre a riferimenti concreti precisi e pressoché univoci, dai molteplici schermi e dispositivi che consentono l'accesso al webspesso non è possibile neppure, è mediocre, rintracciare le fonti. Un aspetto, quest'ultimo, che ha spianato la via alla perdita pressoché totale del senso della collettività in individui ormai privati della capacità di elaborare il proprio dissenso in una prospettiva di successo a breve termine o in un progetto politico-sociale alternativo. Di conseguenza, alla frustrazione che questa privazione implica si tende a cercare uno sfogo, o meglio una sublimazione, nelle interazioni sulla Rete , dove la ricerca di visibilità è troppo spesso l'unico obiettivo della diffusione di contenuti.
L'era digitale ha dunque indotto una sovrapposizione totale tra realtà fisica e realtà virtuale, come avviene, in atto, nella realtà aumentata. Con il trasferimento di parti sempre maggiori dell'attività lavorativa e del tempo libero privato su dispositivi elettronici connessi alla Rete , dove si svolge anche la quasi totalità del dibattito politico pubblico, ognuno è la fonte di azione politica. Quest'ultima, infatti, non richiede più la gestione dello spazio fisico della piazza, ma l'abilità di manipolare lo spazio virtuale della Rete catturando l'attenzione degli utenti , suscitando l'interesse dei consumatori e istigando i componenti irrazionali della coscienza. Le possibilità sempre maggiori di pubblicare contenuti sul web e di intervenire su argomenti più disparati, a prescindere da quanto e come si è acquisito il grado di conoscenza sufficiente a con cognizione di causa, hanno dato all'individuo comune un senso di onnipotenza che ne il sogno americano aveva saputo dare. Perché sogni e illusioni, che possono infrangersi sulla realtà fisica, in quella virtuale sembrano sempre a portata di clic.
Non è vero amore quando si ama soltanto la nostra famiglia, i nostri amici, chi ci è vicino; non è vero amore quando si ama solo una parte del tutto e si è indifferenti alla condizione di chi è fisicamente lontano o diverso. Il vero amore valica i confini del gruppo di appartenenza, di nazionalità, di etnia, di cultura, di religione, di specie, e si espande sfericamente sino ad inglobare nel suo sentire ogni cosa che ha vita. Ama veramente colui che sa far sue non solo le sofferenze degli uomini ma chi sa sacrificarsi per il bene anche dell'essere più umile senza aspettarsi lodi o ricompense.
Il vero amore è condivisione delle necessità del nostro prossimo universale e non tollera distinzioni di forma o di contenuto; non si dona a seconda della specie, del colore della pelle; non aspetta il manifestarsi della necessità, ma accoglie, conforta, soccorre; non sopporta l'inerzia, l'inettitudine, ma ama l'ultimo essere del mondo come fosse il figlio, il fratello, il genitore.
Ama veramente colui che sa far sua la responsabilità del destino collettivo; colui che sa trattare con gentilezza e amore l'essere più umile della terra come se da questo dipendesse il suo destino.
Il vero amore è cascata che frange gli steccati ideologici: scende atterrando tutto quanto non è amore. Noi amiamo la Vita, di un amore struggente ed inestinguibile, condividiamo il dolore e il dramma di ogni vittima innocente che muore per malattia, ignoranza, fame o sotto la mano violenta dell'uomo che spegne l'anelante desiderio di esistere di un essere umano come di un vitello, un agnello, un coniglio. Per questo non è nella nostra natura essere tiepidi, tacere, assolvere coloro che uccidono la compassione, la civiltà, l'amore.
Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.
La Riflessione!
La forza della disperazione. Non ho altro titolo per questo periodo che viviamo. Siamo in piena pandemia atto III , già parlano di atto IV all'orizzonte. Adesso tutti si rivolgono alla psicologia rispolverando il termine resilienza ovvero “la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà”. Allora la domanda “quando ne usciremo” diventa quanto “resilienti saremo”. Nel mondo dell'enogastronomia tutti impegnati a rimandare le manifestazioni o inventarsi incontri come Benvenuto Brunello Off o mantenere i contatti con video-conferenze, video-corsi, video-assaggi ecc, ecc, ecc… Adesso anche sul fronte vaccini, nei quali confidavamo la riscossa, regna il caos.Si salvi chi può mentre i dati che registriamo risultano inflessibili: nel 2020 ben 4.258 aziende agricole sono fallite!
Frammento n. 1
La chiamerei la “forza della disperazione”.
Di fronte ai Dpcm che non danno scampo a nessuna iniziativa, Il Movimento Turismo del Vino, spinto dalla forza della disperazione, programma, organizza come se fossimo ormai lontani da ogni forma pandemica. Vigneti Aperti, Cantine Aperte e Calici di Stelle prossimi appuntamenti “in sicurezza”. Iniziative che giganti erano in grado di muovere “milioni di winelover”. Vigneti Aperti programmati dal 20 marzo prossimo. Sogno o son desto? Previste visite contingentate (!), Solo su prenotazione (quanti '). Con le zone rosse che prolificano di settimana in settimana?
Frammento n. 2
Tenuta Alois Lageder: via (in parte) dalla Doc Alto Adige.
Sembra una notizia di poco conto ma, nel mondo del vino, non è così. Uscire da certi vincoli di produzione regolamentati dalle Doc ed incamminarsi verso quella che i Lageder hanno definito "libertà necessaria per meglio esprimersi". È tanta roba. Anche perché l'azienda Lageder rappresenta il maggior azionista del Consorzio Alto Adige Doc . Per adesso solo Löwengang Chardonnay si vestirà in etichetta come Igt Vigneti delle Dolomiti ma presto anche le linee “capolavori” e “composizioni” seguiranno la stessa strada."A causa del cambiamento climatico dobbiamo essere aperti a percorrere nuove strade per poter enfatizzare la vivacità, la freschezza e la precisione dei nostri vini anche in futuro" parola di Helena e Alois Clemens Lageder.
Frammento n. 3
Antica Torino, vermut bianco
Preferisco scriverlo come è stato pensato nel 1800: Vermut e non alla francese Vermouth . Fatta questa precisazione rilevo che c'è aria di rinascita intorno a questa particolare bevanda nata in una liquoreria vicina a Piazza Castello, nel centro di Torino. Oggi parliamo dell'evoluzione dell'antica ricetta ad opera di Filippo Antonelli, Vittorio Zoppi e Paola Rogai proprietari dell'Antica Torino. Un Vermut Bianco ottenuto dopo diversi esperimenti arrivando alle conclusioni che le estrazioni in acqua e alcool fornivano sapori più immediati e lineari. Dopo prove di macerazioni separate e aggiunte in dosaggi diversi si è trovata la formula che racchiude in sé sentori floreali, aromatici e speziati. “Da bere come aperitivo, prima dei pasti” il consiglio dei produttori. Un ulteriore suggerimento? Provatelo come “after dinner” non ve ne pentirete. Distribuito in Italia da Sagna: una garanzia di successo.
Frammento n. 4
Ahimè. Produzione di Olio: la Grecia ci scavalca.
Adesso siamo terzi dopo l'irraggiungibile Spagna e la vicina Grecia. L'Italia perde il secondo gradino a causa del netto calo produttivo registrato nelle regioni olivicole più importanti: Puglia, Calabria e Sicilia. Qualcuno accenna alla situazione pandemica del paese. Anche in Spagna e Grecia hanno problemi con il Covid. I problemi sono ben altri.
Frammento n. 5
Il Covid è riuscito a dividere i produttori “naturali”
Tre sono le associazioni a livello nazionale che rappresentano i “produttori naturali”: ViTe (Vini e Territori), VinNatur e ViniVeri. Fino a pochi giorni fa il loro slogan comune era: “Fare rete”. È bastata la terza ondata pandemica ad annullare l'iniziativa prevista per gennaio 2021 ad incrinare il loro sodalizio. I più informati raccontano di liti, incomprensioni. Angiolino Maule , guru di VinNatur, per continuare “pretende” che tutti debbano accettare di farsi controllare, essere produttori naturali veri. A questo punto ViniVeri si è defilata. Per adesso sono rimaste in due ma “attendiamo novità sui vaccini”. È probabile che corrano nuovamente per conto proprio.
Frammento n. 6
Anteprima Vini della Costa “scivola” al 5 e 6 giugno (per ora).
Lucca torna ad ospitare i profumi ei sapori della Costa Toscana nell'annuale rassegna dei viticoltori delle province bagnate dal mare Tirreno: Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto. Un viaggio indimenticabile attraverso oltre 600 etichette. Come sempre saranno le prestigiose Masterclass ed i numerosi laboratori di degustazione ad offrire gli approfondimenti aggiuntivi. Incrociamo le dita, che sia la volta buona per ripartire!.
Osservo, scruto, assaggio e… penso. (urano cupisti)
Nei confronti di papa Francesco, finiamo troppo spesso per trovarci di fronte a giudizi di carattere prevalentemente epidermico, che tendono ad enfatizzare le sue aperture più innovative, con tanti elogi e qualche deprecazione, a seconda dello schieramento ideologico di appartenenza.
Ad esaminare bene il suo pensiero, però, ci si potrebbe accorgere, senza eccessiva fatica, come i suoi slanci "rivoluzionari" non vadano mai ad intaccare i capisaldi della dogmatica cattolica né tantomeno a ridimensionare il ruolo irrinunciabile dell'istituzione ecclesiastica, che, anzi, vengono da lui costantemente difesi con papale vigore. E credo che nessuna questione riesca a far emergere in modo tanto evidente questa bergogliana opera a favore dell'ortodossia e della tradizione quanto quella relativa alla condanna (più volte espressa in questi ultimi anni) di quegli orientamenti soteriologici definiti come neopelagiani e neognostici. Condanna che, considerato il livello desolatamente basso di conoscenze e di interessi storico-filosofici, teologici ed anche catechetici di larga parte del mondo cattolico, è scivolata via rapidamente nelle cantine delle cose vecchie ed inutili, divenendo oggetto di commento e discussione soltanto per isolati ( e probabilmente ignorati) “addetti ai lavori”.
Ora, è mia intenzione dimostrare come proprio dall'analisi ragionata di simile condanna sia possibile meglio comprendere la complessità della figura di papa Francesco, nonché cogliere più appropriatamente la caratura di raffinato teologo, troppo spesso sottovalutata, se non addirittura trascurata.
La prima cosa che ritengo meriti di essere precisata è che la scelta di condurre attacchi tanto decisi alle cosiddette tendenze neopelagiane e neognostiche contemporanee non andrebbe intesa come qualcosa di carattere meramente periferico o erudito. Essa riguarda, infatti, il cuore profondo della autentica identità dottrinale del Cattolicesimo e scaturisce, pertanto, da una ben ponderata valutazione dei pericoli realmente presenti all’interno di tali tendenze.
Ma cosa si dovrebbe intendere per “neopelagianesimo” e per “neognosticismo”?
Secondo Bergoglio, si tratterebbe di orientamenti spirituali che, seppur in cornici culturali diversissime, verrebbero a riecheggiare e a riproporre tesi e comportamenti relativi al problema della salvezza fermamente giudicati come “eretici” (e come tali duramente combattuti) agli albori della storia cristiana.
Dice Francesco che pelagianesimo e gnosticismo hanno rappresentato e continuano a rappresentare “pericoli perenni di fraintendimento della fede biblica”. Pericoli che il pontefice scorge essere attualmente in via di diffusione non solo nel mondo laicizzato, bensì anche all’interno della stessa cristianità. 1)
Ma in cosa consisterebbero gli aspetti ereticali e quindi tanto allarmanti e deprecabili provenienti da queste due antiche correnti di pensiero religioso?
Roberto Righetto, dal pulpito del quotidiano cattolico Avvenire, sintetizza in maniera pregnante le fondamentali accuse pontificie:
“Il neognosticismo esprime l’ideologia del “niente carne”, cioè la visione di un Dio che non si è incarnato; il neopelagianesimo invece del “niente Dio”, la concezione dell’uomo prometeico che dispone della propria esistenza contando solo sulla propria ragione.” 2)
Secondo Francesco, coloro che vivono (consapevolmente o meno) una religiosità di tipo neopelagiano-neognostico commetterebbero un grave errore per il fatto di voler condurre un cammino di “salvezza meramente interiore”:
il neopelagianesimo, in particolare, favorirebbe una visione di carattere individualistico, in cui il soggetto verrebbe a considerarsi “radicalmente autonomo” e quindi in grado di “salvare se stesso” senza riconoscere la sua dipendenza da Dio e senza avvertire il bisogno di una appartenenza ad una comunità di credenti; 3)
il neognosticismo, invece, praticherebbe una religiosità “rinchiusa nel soggettivismo”, pretendendo di elevarsi con il mero intelletto al di là del mistero dell’Incarnazione e confidando soltanto in determinate esperienze personali o in “una serie di ragionamenti e conoscenze che si ritiene possano confortare e illuminare, ma dove il soggetto in definitiva rimane chiuso nell’immanenza della sua propria ragione o dei suoi sentimenti”. 4)
Per cui, entrambi gli orientamenti (rei di “immanentismo antropocentrico”) verrebbero a sfigurare “la confessione di fede in Cristo, Salvatore unico e universale”). 5)
L’errore capitale dei cosiddetti neopelagiani e neognostici sarebbe, quindi, di non comprendere che Gesù “non si è limitato a mostrarci la via per incontrare Dio, una via che potremmo poi percorrere per conto nostro, obbedendo alle sue parole e imitando il suo esempio”, ma si è offerto a noi, con il suo sacrificio redentore, allo stesso tempo, come “il Salvatore e la Salvezza”. 6)
E, nello stesso tempo, non comprenderebbero (o addirittura verrebbero a rifiutare) il valore e il ruolo basilare di “mediazione salvifica” della Chiesa, intesa come “luogo dove riceviamo la salvezza portata da Gesù”. 7) Mediazione salvifica indispensabile per superare gli ingannevoli e vani (forse demoniaci?) tentativi di “autorealizzazione dell’individuo isolato” e di “fusione interiore con il divino”. 8)
Per Bergoglio, sia la visione individualistica, sia quella dell’autonoma ricerca interiore della salvezza sarebbero palesemente e pericolosamente in contrasto con la cosiddetta “economia sacramentale” predisposta da Dio in vista dell’umana salvezza.
“La partecipazione, nella Chiesa, al nuovo ordine di rapporti inaugurati da Gesù avviene – leggiamo in uno dei paragrafi finali della lettera Placuit Deo – tramite i sacramenti, tra i quali il Battesimo è la porta, e l’Eucarestia la sorgente e il culmine. Si vede così, da una parte, l’inconsistenza delle pretese di auto-salvezza, che contano sulle sole forze umane- La fede confessa, al contrario, che siamo salvati tramite il Battesimo, il quale ci imprime il carattere indelebile dell’appartenenza a Cristo e alla Chiesa, da cui deriva la trasformazione del nostro modo concreto di vivere i rapporti con Dio, con gli uomini e con il creato (Mt 28, 19). Così, purificati dal peccato originale e da ogni peccato, siamo chiamati ad una nuova esistenza conforme a Cristo (Rom 6, 4). Con la grazia dei sette sacramenti, i credenti continuamente crescono e si rigenerano, soprattutto quando il cammino si fa più faticoso e non mancano le cadute.” 9)
Ancora una volta, al di là delle felici aperture e degli apprezzabili atteggiamenti più tolleranti e più rispettosi verso le varie esperienze culturali, ecco che, quando ci si trova a ragionare in merito alla vera sostanza dell’esistenza umana e del suo destino, anche il magistero di un papa mite e talvolta bonario come Francesco finisce per apparire come quello di un coerente e intransigente capo di una Chiesa che teme per il suo progressivo indebolimento e che cerca con austera e categorica fermezza di porre un argine a quella che, probabilmente, si rivelerà come una tendenza inarrestabile: quella, cioè, sempre più presente anche negli stessi cattolici praticanti, a mettere sempre più da parte gli orpelli fideistico-mitologici (dal peccato adamitico all’Incarnazione del Verbo), teologici (in particolar modo le secolari elucubrazioni in merito al rapporto tra opere umane e Grazia divina) nonché, soprattutto, liturgico-sacramentali (con tutte le annesse valenze magico-miracolistiche).
Il timore di papa Francesco, in definitiva, è che misticismo e razionalismo di matrice teosofica (da sempre durissimamente combattuti da Santa Madre Chiesa con ogni mezzo, all’interno e al di fuori di sé) riescano a farsi sempre più strada all’interno della comunità cattolica, conferendo sempre maggiore spazio, valore e indipendenza ai singoli credenti, liberandoli progressivamente e irreversibilmente dalla fideistica obbedienza e sudditanza nei confronti di dogmi e gerarchie ecclesiastiche. Timore certamente fondato e, da parte sua, indiscutibilmente legittimo.
Ma sarebbe senza alcun dubbio auspicabile che la Chiesa Cattolica, sottoponendosi ad un rigoroso esame di coscienza, esaminasse con massima cura e senza apriorismi la vera natura e la genesi lontana dei tanto vituperati fenomeni di neopelagianesimo e neognosticismo.
Ponendosi con estrema onestà il seguente interrogativo:
siamo di fronte soltanto ad accomodanti degenerazioni new age , individualisticamente e lucifericamente anarcoidi, oppure a tentativi di far nascere (o rinascere), all'interno del proprio modo di essere cristiani, una religiosità più matura e responsabile, finalmente vissuta come scelta sincera, liberata da gabbie, timori ed anatemi, nutrita di sentita voglia di infinito e di universale amore per la Verità e per il Bene?
NOTA
![]() |
birra da vino |
Villaga, un piccolo paesino di circa duemila anime, posto all'inizio dei Monti Berici. Ci troviamo nella parte meridionale della provincia di Vicenza.
Fu oggetto di una mia visita, alcuni anni fa, alla ricerca di quella “strana produzione” di birra da vino.
Ne avevo sentito parlare e la notizia mi incuriosì. Un mondo straordinario dove vino e birra si congiungono dando vita ad un connubio che ha dell'incredibile.
![]() |
bottaia |
Non una novità assoluta nel mondo variegato delle birre ma quella cantina-birrificio vicentina rappresentava e rappresenta tutt'oggi una particolarità unica nel suo genere: produrre solo birre da vino utilizzando mosti della propria produzione vinicola.
Da Siemàn era ed è tutto diverso. Andrea Filippini , uno dei tre fratelli, l'appassionato che ha l'onere della produzione delle birre, utilizza mosti di garganega, moscato bianco, tai bianco, incrocio manzoni (vitigni a bacca bianca) e tai rosso, corbinona, turchetta, cabernet sauvignon , pinot nero (vitigni a bacca nera) , sia individualmente che in blend, prodotti nella propria cantina di Villaga, per elaborare e realizzare le "sue" ed uniche nel suo genere Italian Grape .
Già il nome dell'azienda Siemàn, che in dialetto veneto significa “sei mani”, ovvero quelle dei tre fratelli Marco, Daniele, Andrea Filippini , testimonia la filosofia di produzione centrata sul rispetto dei ritmi naturali e mancanza di manipolazioni durante le fasi delle
![]() |
i tre fratelli Filippini |
vinificazioni . Tutto dalle sei mani .
Ed ecco le realizzazioni di vini bianchi e rossi, buona parte ottenuti da vitigni prettamente locali come il Tai bianco e rosso , conosciuto meglio come Tocai che, a seguito della nota vicenda europea, ha dovuto cambiare nome in Friulano nella regione Friuli e Tai in Veneto , la Corbinona , da non confondere con la Corvina o Corvinone, tutt'altro vitigno e la Turchetta , la più conosciuta e diffusa da quelle parti.
Fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, utilizzo di botti di legno, tini di cemento e acciaio, niente filtrazioni, per arrivare alle etichette con nomi che identificano la natura dei vini stessi:
![]() |
Sarà vino o birra? |
- Occhio al Rosso;
- Occhio al Bianco;
- Mosca Bianca (come dire particolare, unico o semplicemente ricordare che il vitigno principale è Mosca to);
- Camaleonte (uve bianche e rosse insieme);
- Doppio Gioco (la presenza del Cabernet Sauvignon ad indicare locali ed internazionali?);
- Lesa Maestà (presenza del principesco Pinot Nero);
- Prato Alto (indicare la provenienza dei vitigni utilizzati);
- Rosavìa (con utilizzo SETTORE di damigiane prima dell'imbottigliamento).
![]() |
la birra assaggiata |
E le birre?
Il mondo di Andrea. “Il punto di partenza sono le nostre uve. A seconda dell'annello e degli equilibri organolettici che cerchiamo, le destiniamo in parte alla produzione delle birre. In ognuna di esse è presente il nostro territorio, il nostro lavoro in campagna e il legame con i nostri vini. La fermentazione, la maturazione e l'affinamento avvengono, lentamente, in botti di legno, senza forzature, scorciatoie o controllo tecnologico del processo. Tutto qui ”.
- Agriturismo Ale Istà
- Agriturismo Ale all'uva Istà Special Edition;
- Wild Sour con uve Incrocio Rosso;
- Wild Sour con uve Incrocio Bianco;
- Wild Berliner wasse con uva Funky Rose;
- Wild sour con uva Bucce;
- Radici Wild Sour Ale;
- Wild sour Ale negà;
- Wild Sour Ale con More e uva Berry Hills;
- Wild Sour Ale con mele e fiori di sambuco Samba.
Nel precedente periodo di Zona Gialla , presso un amico proprietario e gestore di un bar conosciuto dalle mie parti con la passione delle birre, in particolare quelle strane , mi sono ritrovato di fronte ad una Seimàn Wild Sour con uva Incrocio Bianco . E il ricordo della visita di alcuni anni fa a Villaga, nel vicentino, è ritornato alla mente. Chapeau!
Urano Cupisti
Assaggio effettuato sabato 13 febbraio 2021.
Siemàn
Via Croce Nera, 1- Villaga (VI)
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.sieman.it
![]() |
Foto di Tolkien presa da Wikipedia |
" La Fantasia è una naturale attività umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; né smussa l'appetito per la verità scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: più acuta e chiara è la ragione, e migliori fantasie produrrà. "
—Tolkien da "Sulle fiabe"
John Ronald Reuel Tolkien nacque a Bloemfontein in Sud Africa da genitori inglesi il 3 gennaio 1892 e morì a Bournemouth nello Hampshire il 2 settembre 1973 a 81 anni.
Nel luogo della nascita rimase solo per tre anni, subito dopo la morte del padre si trasferì con la mamma e il fratello a Serehole in Inghilterra.
All'età di 9 anni perde anche la madre; viene affidato con il fratello a un prelato; padre Xavier, un prete cattolico degli Oriatoriani.
Nel 1921 divenne docente di lettere all'Università di Leeds, successivamente Professore di filosofia e glottologo a Oxford e in un secondo tempo insegnante di letteratura medievale al Merton College. Arrivò persino ad insegnare la lingua norrena, l'antenata della lingua scandinava.
Tra il 1920 e il 1930, inizia la sua grande attività letteraria; leggende, fiabe, mitologie dall'ingente fantasia. Al termine degli anni '20 in un foglio bianco scrive la frase: “In un buco nel terreno viveva uno hobbit”. Così nasce Lo hobbit ”, opera che viene pubblicata nel 1937, nata inizialmente per i più giovani ma complessa e articolata tanto da diventare un libro amato da tutti gli amanti del fantasy di ogni età.E pensare che Tolkien scriverà "Il Signore degli anelli" solo dopo la richiesta di Stanley Unwin (editore) che riteneva "Lo hobbit" bisognoso di un seguito, ciò non fu semplicissimo inizialmente, Tolkien si sentì infatti costretto e svogliato nella stesura dell'epico volume tanto da non dargli un titolo nell'immediatezza, ci mise oltre un anno, poi se ne innamorò lui stesso.
Le saghe di tematiche medievali “Lo hobbit”, “il Signore degli anelli”, “il Silmarilion” e “racconti incompiuti”, sono le opere che si svolgono nel periodo delle tre ere della terra di mezzo, un continente di Arda che Tolkien sosteneva essere una terra all'interno della nostra stessa terra. Un mondo circondato da oceani e privo di ombre ...
L 'abilità di Tolkien è di essere riuscito con stile mitopoietico a creare romanzi fantasy epici, ricchi di colpi di scena, di personaggi veri e improbabili, di storie e ambienti dove il lettore nonostante si renda perfettamente conto che di solo lettura si tratta, viene catapultato quasi per magia in quella “realtà” inverosimile capace di ipnotizzare la parte coerente del sé.
Un mondo in altri mondi dove le vicende e le gesta nonostante siano frutti della mente di Tolkien, rasentano il dubbio del reale per la modalità in cui sono scrupolosamente descritti.
Le opere più conosciute
“Lo Hobbit” (1937), “La compagnia dell'anello” (1954), “Le due torri” (1954) e “Il ritorno del Re” (1955) sono indubbiamente capolavori uniti in un unico volume dal titolo “Il Signore degli anelli ”la trilogia che ebbe ed ha ancora, un successo planetario scritto in una lingua molto simile all'inglese medievale, ha venduto oltre cento milioni di copie in tutto il mondo. Parker lo portò nelle sale cinematografiche diventando così anche un cult del cinema fantasy.
Chistopher John Reuel Tolkien, il figlio, scrittore editore fu il disegnatore delle mappe originali all'interno dei libri del padre e fu lui che dopo la morte di questo, fece la revisione del materiale che non era ancora pubblicato.
Le opere postume alla morte di Tolkien furono:
1977 “Il Silmarillon”
1981 “I racconti incompiuti”
2007 “I figli di Hurin”
2017 "Beren e Luthien"
2018 “La caduta di Gondolin”
Curiosità sull'autore:
- Tolkien ha passato l'intera vita allo studio delle lingue. Sua madre, fin da piccolissimo gli parlava in latino, in tedesco e in francese. Questo acuì il suo interesse personale verso lo studio di queste, tanto che negli anni imparò il russo, l'italiano, il greco, il gallese antico e moderno, l'inglese medioevale, lo svedese, il danese, lo spagnolo, il norvegese, il finlandese. Una volta che completò questa sua voglia di sapere, annoiato, inventò 14 lingue con alfabeto completo.
-Taccagno per natura, s'irritava quando doveva pagare le tasse che trovava essere un ladrocinio.
Fra i suoi documenti trovati dopo la sua morte, ci fu un ritaglio della dichiarazione dei redditi dove in calce vi era scritto: "Nessun penny per il Concorde" ha scritto un decreto britannico che chiedeva di usare fondi pubblici per finanziare il famoso aereo.
-Lo hobbit fu bandito dalla Germania perché ritenuto scritto da un autore che si era rifiutato di rendere omaggio al nazismo. Nel 1937 un editore tedesco prese in considerazione di pubblicare il libro di Tolkien, s'insinuò nella trattativa un ufficiale del Terzo Reich che contattò lo scrittore per domandargli se era di origini ariane, egli rispose che "purtroppo" non aveva avi ebrei e che era dispiaciuto per questo visto che erano un popolo dotato. Ovviamente con questa risposta, Tolkien finì nel registro nero delle autorità naziste.
-Tolkien visse la sua vita facendo il professore di filologia inglese, a lui non interessava essere famoso e conosciuto, amava ciò che scriveva per pura passione e per dare sfogo alla sua fantasia geniale. Morì nel 1973 due anni dopo la moglie ed è seppellito con lei in un cimitero vicino ad Oxford.
-Una curiosità: le tombe della coppia non riportano i reali nomi: Edith Bratt e John Ronald Reuel Tolkien ma sono siglate da nomi di fantasia “Luthien” e “Beren” nomi tratti dal romanzo postumo scritto da Tolkien ambientato nell'universo fantasy della terra di mezzo che narra la storia di un amore contrastato, lui umano e mortale della terra di Mezzo e lei un'elfa regale immortale.
![]() |
Ingresso all'Acetaia |
“Da sempre, in Italia, l'aceto è relegato a mero difetto di cantina la cui collocazione ideale è solo sotto il lavello tra flaconi di roba chimica per pulire. Peccato che quell'aceto che si usa per togliere il calcare non abbia niente a che spartire con il prodotto agricolo e nobile che deriva da una seconda emancipazione dell'uva. Una seconda fermentazione che richiede mesi se fatta in modo artigianale e che pretende una materia prima buona selezionata senza scrupoli, esattamente per come si dovrebbe fare quando si fa vino ”.
Questa è l'introduzione ad un articolo sull'Aceto scritto recentemente da Andrea Bezzecchi su Vinix Digest che mi ha colpito per la sua “fotografia” di una realtà diffusa che, ahimè, è quotidianità.
![]() |
interni, affinamento |
E non parliamo del mancato riconoscimento dell'Aceto Balsamico Tradizionale tra i prodotti del Made in Italy, unico nel suo genere ed apprezzato dai “veri gourmet” in tutto il mondo (da non confondere con i gourmand, i ghiottoni). Ce ne dimentichiamo troppo spesso eppure…
La curiosità di controllare “questa verità”. Aprire lo sportello sotto il lavello e controllare. Amara constatazione. Tutto vero, mescolato tra i flaconi di liquido per piatti, ammorbidenti, sgrassatori, quel flacone di aceto con il compito, anche lui, di liquido per le pulizie. E l'altra scoperta quella bottiglietta di Aceto balsamico e basta, usato per condire. Eppure quella bottiglietta strana fornita alcuni anni fa ad una manifestazione e pagata un occhio della testa, mai aperta, deve essere da qualche parte. Trovata!
E da lì la mia ricerca, il ritrovare gli appunti “scolastici” sul sistema di produzione, la degustazione e un abbinamento improvvisato: gelato fior di latte con tracce di Aceto Balsamico Tradizionale , l'estasi del palato.
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Giuseppe Giusti.
“LA PIÙ ANTICA ACETAIA D'ITALIA: 1605. Dal XVII secolo la famiglia Giusti cura il suo Aceto Balsamico, tramandando una ricetta che si traduce in armonie di gusto e in prodotti d'eccellenza apprezzati in tutto il mondo”. Inizia così la mia ricerca tra le pagine del sito online, la lettura della Storia fino alle indicazioni dell'assaggio.
![]() |
controlli nel tempo |
Maledetta pandemia! Altrimenti sarei saltato sulla mia macchinina e via, percorrendo l'Autocamionale della Cisa destinazione Modena, località Lesignana, Acetaia Giusti, in via Quatro Ville 155.
Mi devo accontentare “della visita a distanza”. Però con l'assaggio vero.
“Ottenere un grande aceto balsamico dipende dalla competenza, esperienza e sensibilità di chi lo produce e dal tempo lungo di maturazione e invecchiamento. Orgogliosa di un saper fare affinato in oltre quattrocento anni di storia, Acetaia Giusti affianca al rispetto per la tradizione una filosofia produttiva moderna e sostenibile, che valorizza le persone e il territorio in cui opera ”.
Procedo nella lettura e mi immedesimo tra i legni del lungo affinamento.
![]() |
Il mio assaggio |
“Antichi legni celano il segreto dell'inconfondibile aroma Giusti E 'nel legno delle botti antiche in cui invecchia l'aceto che da sempre si cela il segreto del balsamico. Servono decenni - quando non secoli - perché il legno e il mosto si nutrano l'un l'altro. Nell'acetaia Giusti vi sono oltre 600 botti risalenti al 1700 e al 1800, da cui si ottengono le estrazioni più pure, responsabili dell'inconfondibile aroma Giusti. Più antica è la botte, migliore sarà il prodotto che si otterrà, poiché questa rilascerà sempre meglio le essenze del legno e gli aromi balsamici che negli anni vi hanno soggiornato ”.
Giuseppe Giusti fu tra i primi a fissare per iscritto, dopo secoli di tradizione orale, le regole per ottenere un "perfetto Aceto Balsamico". Il suo testo, redatto nel 1863 in occasione dell'Esposizione Agraria di Modena, indica come ingredienti fondamentali la scelta delle uve, la qualità dei recipienti e il tempo. La cura per le materie prime, il tempo lungo di invecchiamento richiesto e particolarmente prezioso.
"Qualità delle uve, sistemi di cottura, rincalzi e travasi, tempi lunghi o lunghissimi di invecchiamento: sono questi i fattori che un grande acetiere deve saper gestire per ottenere un risultato ottimale".
L'Acetiere. Maestro di un'arte antica, è lui che verifica costantemente la qualità dell'aceto prodotto, prendendo in considerazione i parametri salienti come il colore bruno scuro, carico e lucente, l'odore intenso, che nasconde profumi d'uve e sentori di legni pregiati, l'agro scaturito dalla lenta acetificazione, e la complessità degli aromi derivati dai passaggi nei botti di diversi legni che compongono la batteria. Segue l'evoluzione del balsamico durante la sua permanenza nelle botti, prendendosi cura di rincalzi e travasi da un vasello all'altro.
![]() |
l'abbinamento descritto |
“E c'è chi al fuoco di una lucerna veglia sino a tardi d'inverno intagliando torce con un ferro affilato; mentre la moglie, alleviando il canto la lunga fatica, tesse con un pettine stridulo la tela o consuma al fuoco il liquido dolce del mosto, schiumando con foglie il che bolle in pentola ”. (Virgilio, Georgiche, libro primo. 30 ac) Chapeau!
Urano Cupisti
Assaggio effettuato il 18 febbraio 2021
Gran Deposito Aceto Balsamico Giuseppe Giusti Srl
Strada Quattro Ville, 155,
località Lesignana
41123 Modena (MO) - Italia
Telefono +39059.840135
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dalla Brexit, e da i rischi annessi del riaccendersi delle velleità indipendentiste di Scozia e Irlanda del Nord, al progetto di legge sul separatismo in Francia, alla questione non ancora chiusa della Catalogna (e dei Paesi Baschi), fino alle radicalizzazioni etnico-confessionali nei Balcani, in Asia Centrale o in Medio Oriente : la Globalizzazione degli anni '90 AVEVA Già spianato la via all'emergere di discorsi identitari di ISPIRAZIONE etnico-religiosa, talvolta con Sfumature Più o Meno esplicitamente razziste ; il caso italiano è emblematico delle forze oscure che possono celarsi dietro questo tipo di narrazioni.
Le pole miche che hanno accompagnato l'iter del progetto di legge francese sul separatismo , dai dibattiti preliminari alla sua recente approvazione, lasciano emergere una delle antinomie tipiche delle società di massa durante le fasi di crisi finanziaria, economica e sociale, ossia quella che il prof. Luciano Canfora ha evidenziato tra utopia dell'uguaglianza e utopia dell'egoismo . Ciascuna di queste due vie costituisce una scelta di appartenenza, operata dall'uomo in quanto animale simbolico : da un lato, definire la propria identità in termini di “stirpe” o di “credo”, ponendone le radici nella metafisica o nella casualità; dall'altro lato, definire la propria identità in relazione alla collettività organizzata in cui si vive, in termini di “status” o, si potrebbe dire, di “classe”, ponendone le radici nella struttura gerarchica delle società. In questo senso, ad esempio, il filosofo francese Albert Camus, nato nell'Algeria colonizzata, apparteneva alla stessa etnia dei colonizzatori, ma alla stessa classe sociale dei colonizzati. Una questione di prospettiva, dunque, ma in entrambi i casi la definizione di identità individuale comporta l'acquadramento del singolo all'interno di un insieme (l'etnia, la comunità religiosa, o la classe sociale) strutturato in un modo del quale egli egli egli egli non è direttamente responsabile. Si tratta, pertanto, di due identitàformali , rassicuranti perché il loro senso esula dall'arbitrio dell'individuo, ma al contempo alienanti, in quanto sfuggono alla sua responsabilità.
Nella scelta tra queste due alternative, benché le condizioni esistenziali concrete appaiano piuttosto determinato dalla posizione nella gerarchia sociale , come ad esempio dalla collocazione di un individuo nella categoria degli sfruttatori o degli sfruttati , soprattutto chi appartiene a quest'ultima tende spesso a sovrapporre alla percezione della propria condizione reale l'illusione di un'appartenenza simbolica, quasi mistica, a una stirpe ( nazione, razza o etnia ) o una comunità religiosa, che a seguito della diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, si realizza spesso ( o almeno si pretende di realizzare) nella sfera virtuale .In effetti, da almeno un decennio numerosi allarmi sono stati lanciati riguardo l'ascesa, su scala globale , di movimenti che pongono al centro dei loro discorsi, e della loro propaganda, la (ri) scoperta di un'identità profonda di ispirazione etnico- religiosa, sopravvissuta a fatica nel decennio della globalizzazione a guida statunitense e in questi ultimi due decenni di finanza autoritaria. Sovranisti, populisti, così si sentono spesso denominare forze ed esponenti politici di questo tipo come se rappresentassero degli inediti, mentre non sono altro che gli epigoni, fioriti all'interno delle società liquide dei consumi, dei demagoghi nazionalisti, o religiosi r adicali, strumenti della globalizzazione degli anni '90 del secolo scorso, successivamente ridotti a ingranaggi di quella stessa società dei consumi contro quale ostentano ostilità.
Se nei momenti di crisi sociale simili forze politiche trovano particolare seguito nell'esasperazione conseguente all'alienazione e alla miseria (due aspetti che hanno caratterizzato le democrazie liberali e poi neo-liberali, in particolare dalla seconda rivoluzione industriale), nei momenti di transizione geopolitica o economico-produttiva (come appunto le rivoluzioni industriali) possono essere sostenute o addirittura finanziate da potenze esterne, o da una parte degli apparati degli stati profondi interni ed esterni. Un discorso che vale, d'altronde, per tutti i movimenti in grado di controllare, o ancor meglio orientare una parte significativa dell'opinione pubblica.In passato fu il caso del separatismo curdo o arabo alimentato da francesi e inglesi in funzione anti-ottomana, ma poi ridotto al silenzio con il famoso accordo Sykes-Picot del 1916, patto segreto di spartizione del Medio Oriente tra i ministri degli esteri delle due potenze. Per citare un esempio del terzo millennio, invece, si può menzionare il separatismo curdo in Iraq, sostenuto, dal 2003, dagli Stati Uniti contro Saddam Hussein. D'altronde, in contesti multietnici o multiconfessionali e in condizioni di crisi economico-sociale, è facile canalizzare il malcontento delle motivazioni su temi identitari, meno complessi e più ancestrali delle tematiche relative alla giustizia sociale o ai diritti civili, quindi facilmente manipolabili a fini propagandistici.
Eppure, talvolta le infiltrazioni di apparati più o meno deviati degli stati profondi (sia del singolo paese, sia di potenze esterne) si insinuano nei movimenti di opposizione politica in grado di mobilitare la società civile. Durante la guerra fredda, ad esempio, i servizi segreti americani e sovietici infiltravano la potenza avversaria e soprattutto i suoi satelliti through movimenti di colore politico non necessariamente omogeneo, come nel caso dei cinque di Cambridge . In Italia, ad esempio, l'intreccio tra neofascismo, eversione, lotta armata, mafia e stato profondo è stato messo in luce dal giornalista Giovanni Fasanella nel Puzzle Moro: meccanismi che ben poco avevano a che fare posizioni ideologiche o progetti per una nuova società, per lo più utilizzati come diversivi rispetto alla strategia della tensione . Successivamente, dopo l'implosione del sistema sovietico, i vari apparati dello stato profondo statunitense, spesso per il tramite di fondazioni (come il PNAC, Project for the New American Century, nato nel 1997), hanno promosso l'affermazione e il rafforzamento della supremazia mondiale di Washington. Come nel caso del movimento serbo Otpor! , "Resistenza!" , che alla fine degli anni '90 del secolo scorso mobilitava studenti e intellettuali critici nei confronti della politica dell'allora presidente Slobodan Milošević.I due fondatori di questo movimento, emerso come una forza nuova, giovane, per certi aspetti anti-sistema, nel 2003, dopo un fiasco alle elezioni parlamentari, hanno dato vita, sempre a Belgrado, al CANVAS, Centro per le Azioni e le Strategie Non Violente Applicate. Una sorta di centro di formazione per forze politiche di opposizione, che successivamente ha trasmesso le sue competenze in una cinquantina di paesi del mondo, tra i Balcani (Albania), l'Europa orientale (Russia, Bielorussia, Ucraina), il Medio Oriente ( Libiano, Egitto) e l'Asia centrale (Georgia, Kirghizistan, Uzbekistan). Contando al contempo sull ' amicizia di figura dell'opposizione come il venezuelano Juan Guaidó.
Al contempo, venuto meno il nemico mondiale sovietico, alcune forze politiche Washington e la rete Stay-behind (Gladio) avevano contato perdono peso (geo) politico, com'è avvenuto in Italia ai partiti democristiano e sulle quali socialista, che dal secondo dopoguerra erano stati peraltro scelti come referenti istituzionali dalle cosche mafiose. La puntata della trasmissione Report andata in onda lo scorso 4 gennaio illustra le dinamiche che si innescarono in tale contesto di transizione, nelle quali si assiste a una collaborazione tra destra eversiva, apparati dello stato profondo e mafie, che agivano come un corpo unico ogni volta che esponenti politici o magistrati rischiavano di mettere in discussione i loro privilegi.Vittime illustri di queste dinamiche, stragi di Stato a parte, sono Piersanti Mattarella, fratello dell'attuale presidente della Repubblica, ei due magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nella stessa puntata, inoltre, Report getta luce sul ruolo della mafia nella fondazione di movimenti politici determinanti negli anni '90 del secolo scorso, come Forza Italia, ma anche come le varie leghe autonomiste o separatiste: la Lega Nord e le leghe meridionali, tutte riconducibili a Gianfranco Miglio (figura legata a Giulio Andreotti ea Licio Gelli), secondo il quale l'Italia era figlia illegittima di una congiuntura particolare storica in quanto ha messo insieme popoli che dovevano restare separati. Vale forse la pena osservare che queste leghe separatiste sono nate nello stesso decennio in cui da un lato si sono affermati i separatismi etnico-religiosi all'interno dell'ex sfera di influenza sovietica, dai Balcani all'Asia centrale, dall'altro sono emersi partiti islamici radicali in paesi musulmani tradizionalmente laici, come il Fronte islamico di salvezza in Algeria, che vinse le elezioni del 1992, ei partiti islamici turchi, che per la prima volta riuscirono a conquistare i comuni di Ankara e Istanbul.
Un aspetto tipico degli imperi, sin dall'antichità, è il pluralismo: l'impero è dominio di un centro di potere su un determinato territorio, abitato da nuovi con lingue, culture, religioni, usanze e archetipi socio-culturali differenti. Ciò che conta infatti non è l'omologazione, ma il riconoscimento dell'autorità, il celebre osare a Cesare quel che è di Cesare. Caratteristica degli imperialismi, invece, è l'ossessione dell'omologazione: una potenza imperialista conquista e conserva la propria egemonia solo se è in grado di proiettare il proprio modello di gerarchia sociale su scala globale e ciò si rivela più agevole se essa impone il suo sistema politico ai suoi satelliti. In particolare, le potenze imperialiste capitaliste, governate generalmente da democrazie (neo) liberali, tende a riprodurre la dialettica hegeliana signore-servo, tipicamente attraverso la colonizzazione di regioni il più possibile strategiche. Contestualmente, le classi dirigenti comprese a giustificare forme più o meno dirette di colonizzazione presentandole, a second delle fasi storiche e delle posizioni politiche delle diverse amministrazioni, come missioni civilizzatrici, come guerre umanitarie, ma anche come esercizio di un diritto di conquista in quanto civiltà superiori. In altri termini, il nesso tra imperialismo (colonialismo) e discriminazione razziale è della stessa natura del legame tra economia di mercato e diseguaglianza sociale.
Conclusa la parentesi dell'amministrazione di Donald Trump, il nuovo presidente statunitense Joe Biden ha già annunciato di voler ripristinare il ruolo dell'Alleanza Atlantica (NATO) e rafforzare la supremazia mondiale di Washington. D'altro canto, già nel settembre 2016, Anders Fogh Rasmussen, ex segretario generale della NATO e fondatore nel 2014 della Rasmussen Global, sottolineava la necessità che gli Stati Uniti diventassero il gendarme del mondo, capace di ergersi a baluardo del mondo libero. Da poco insediato, Biden ha rivolto un appello alla Serbia a riconoscere come sovrano il Kosovo, suscitando l'irritazione di Belgrado, mentre si è mostrato molto più cauto sulla questione dell'Irlanda del Nord, riemersa a seguito della Brexit. Appare verosimile, quindi, un ritorno all'intraprendenza globalista degli Stati Uniti, che rievoca la proliferazione di conflitti nel decennio successivo alla caduta del muro di Berlino. Ma è ancora possibile restaurare un assetto mondiale unipolare?
Il nuovo presidente John Biden, inaugura la politica della nuova amministrazione americana e lancia un messaggio agli europei. In un mondo sempre più caratterizzato da zone macroeconomiche abbiamo chiesto a Tiberio Graziani , presidente della Vision & Global Trends , la piattaforma italiana per i problemi e le sfide future, un suo giudizio per il cambiamento in atto.
In un discorso alla conferenza annuale sulla sicurezza di Monaco, Biden ha dichiarato che gli Stati Uniti "si guadagneranno di nuovo la nostra posizione di leadership fidata", dicendo al pubblico virtuale "l'America è tornata". membri della NATO alla retorica del "riconquistare posizioni di leadership affidabile"? Cosa pensa che voglia dire Biden?
Nel corso dell'Amministrazione Trump, gli alleati transatlantici degli USA si sono sentiti orfani. Tale stato ha mostrato la profonda subordinazione culturale - mentale oserei dire - degli alleati europei in particolare nei confronti di Washington per quanto riguarda questioni sia politiche sia militari. Tuttavia, gli ultimi quattro anni hanno anche permesso agli europei di comprendere l'importanza della specificità della propria identità e funzione nell'ambito della costruzione del nuovo sistema mondiale, con la conseguenza che gli europei non guarderanno più gli USA come un tempo. Le espressioni di Biden riguardo al riconquistare una posizione di leadership affidabile suonano come un riconoscimento del cambiamento dei rapporti tra gli Usa ei loro alleati."America back" è uno slogan che vorrebbe rassicurare non solo i cittadini statunitensi ma anche gli alleati del blocco NATO; ma è uno slogan che dimostra la debolezza degli USA. Gli USA di oggi non sono più quelli di “Arriva la Cavalleria! “Durante il suo discorso, Biden si è concentrato sul contrastare Russia e Cina.
Considerato quanto sopra, vale la pena aspettarsi cambiamenti nelle relazioni con questi paesi?
Da un punto di vista geopolitico, gli USA hanno l'ossessione dell'Eurasia. Il Pentagono e Washington considerano la Russia e la Cina - i due grandi polmoni della massa continentale eurasiatica -avversari da contenere ed indebolire a tutti costi. I gravi problemi politici e interni degli USA e la crisi di identità sociale in campo internazionale dovuta alla perdita di prestigio e di una chiara funzione egemonica spingono Biden a puntare tutto sulla ricerca del nemico esterno. Il nemico esterno - reale o falso che sia - serve un Biden per compattare intorno alla sua amministrazione sia la popolazione americana, per distrarla dai profondi problemi interni che - ricordiamo -sono sociali, economici ed etnici, sia gli alleati in un "fronte occidentale" .Biden tenterà dunque di utilizzare tutte le frizioni ed incomprensioni che ci sono tra Russia, Cina e Iran da una parte e membri della NATO. In particolare, per quanto riguarda l''Europa, l'Amministrazione Biden utilizzerà la retorica dei diritti umani e dei cosiddetti valori occidentali per creare una diffidenza anche ideologica nei confronti della Russia e della Cina (ma anche dell'Iran).
Biden ha anche sottolineato le "attività destabilizzanti dell'Iran in Medio Oriente". Dobbiamo aspettarci cambiamenti in JCPOA a questo riguardo?
Nel quadro della strategia nordamericana in Medio Oriente, la Repubblica islamica dell'Iran resta un nemico da contenere e, in prospettiva, da eliminare come già fatto con l'Iraq di Saddam Hussein e come si è tentato con la Siria. Le affermazioni di Biden riguardo alla ripresa di negoziazioni tra Washington e Teheran per la ripartenza del trattato sul nucleare il JCPOA sono un messaggio rivolto non solo, ovviamente all'Iran, ma, a mio avviso, anche ai paesi europei, Francia Germania e Gran Bretagna che lo avevano sottoscritto anni fa insieme agli USA guidati da Obama. Si tratta di un tentativo di concessione che Biden offre in particolare a Francia e Germania, i due paesi europei che nel corso degli ultimi anni hanno comunque mantenuto rapporti costruttivi - tra alti e bassi - con Mosca, Pechino e Teheran.
Cosa ci si dovrebbe aspettare nelle relazioni con altri paesi ME nel prossimo futuro?
Gli USA cercheranno di riposizionarsi nel Medio Oriente per riacquistare prestigio ed egemonia, faranno riferimento ai loro tradizionali alleati, in particolare, ad Israele, anche a causa della inaffidabilità della Turchia.
Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.
La Riflessione!
Siamo nuovamente nel bel mezzo della pandemia. Ora abbiamo anche “le varianti”. Proprio non ci vogliamo privare di niente. Assistiamo a continui rinvii, “tiriamo la palla avanti”, impossibile programmare. E il governo ci mette del suo. Siamo veramente in “una valle di lacrime” (amara constatazione).
Proviamo a tirarci un po 'sù (con l'accento rafforzativo alla Bacchelli) con notizie, alcune buone meno altre e scoperte di abbinamenti. Nella speranza che, in qualche angolo del mio cosmo, riesca a trovare quella luce in fondo al tunnel che non sia nuovo un treno ad alta velocità. Cin!
![]() |
Kurhaus |
Frammento n. 1
Fioccano i “rinvii dei rinvii” delle manifestazioni.
Dopo Terre di Toscana anche il Merano Wine Festival getta la spugna. Appuntamento a Novembre 2021 !!!
Frammento n. 2
Vernaccia di San Gimignano: femminile, singolare.
“Siamo pronti. Appena la pandemia e le sue varianti lo permetteranno, noi della Vernaccia di San Gimignano lanceremo una nuova e impattante campagna di valorizzazione della Denominazione ”. Queste le parole della Presidente del Consorzio, Irina Guicciardini Strozzi. Il concetto: una missione per tornare ad essere un vino di punta nel panorama nazionale ed internazionale. La nuova suggestione creativa? Partendo dai valori di storicità, di legame con il territorio ed unicità. Proprio l'unicità, il suo approfondimento nella ricerca della novità come nuovo elemento della missione: unica denominazione toscana declinabile al Femminile Singolare.Una vera e propria Regina, la Regina Bianca “Ribelle” nella terra dei Re Rossi. Anche perché è assodato che la Vernaccia di San Gimignano è un bianco ribelle , il bianco che non ti aspetti, che va contro gli stereotipi e che non accetta compromessi. Ed allora largo alla Vernaccia di San Gimignano, femminile e singolare.
Frammento n. 3
A scuola di tappi
Una tappatura del vino finalmente affidabile. “Tecnologia ArdeaSeal ”, la garanzia dell'eccellenza. Una progettazione accurata, una ricerca senza compromessi di materiali, una ingegnerizzazione di processi all'avanguardia e ampi programmi di test effettuati. Un'anima innovativa con garanzia assoluta di prestazione. Materiali, processi produttivi e possibilità di personalizzazioni, sinonimi di eccellenza e valida alternativa ai sugheri tradizionali.
Frammento n. 4
Ahimè. Accade anche questo nel mondo del vino.
Furto di “barbatelle” alle Tenute de Corato in Puglia. “Un durissimo colpo - commenta Carlo de Corato , mecenate aziendale - In questi giorni avremmo dato il via all
![]() |
Barbatelle |
a parte terminale di un grande progetto per lo studio di varietà autoctone come il Bombino Nero e il Nero di Troia ”.
Insieme al Prof. Attilio Scienza e il Crea di Turi, l'Azienda Serena dei de Corato, da tempo stavano studiando i due autoctoni ed avevano preparati terreni per 10 ettari dove collocare ben 35.000 barbatelle . Tutte rubate per essere vendute al mercato nero.
“Di certo non ci fermiamo - continua l'ottantaduenne Sig. Carlo - ne abbiamo recuperato un migliaio dal vivaista nostro fornitore e giuro che questo non sarà l'ultimo vigneto che pianto ” . Chapeau!
Frammento n. 5
Birre itineranti e la Nouveau Houblon
Il Birrificio del Forte , la bellissima realtà versiliese, lancia sul mercato il risultato di un progetto denominato: birre itineranti, birre cartolina . Dai viaggi del mastro-birraio Francesco Mancini , le cartoline delle tipologie legate ai territori in cui ha fatto tappa, convertendo le emozioni provate in una da spedire al suo birrificio e condividerla con la vasta clientela. Ecco pronta la nuova cartolina: la Nouvau Houblon : una triple Ipa, ossia una Belgian Ipa.
“Al naso arriva un sentore di pasta frolla e miele, ananas e pera (Kaiser) sotto spirito; fiori di cotone e di zagara; noce di cocco, pompelmo candito e vaniglia; cipresso ed eucalipto. In bocca la sua complessità non è invadente e lascia grande spazio ad una pericolosa scorrevolezza. Un retrolfattivo che riporta la determinazione alle note fruttate con una punta di amaretto che spicca al centro della bevuta. Finale amaricante che porta per mano il grado alcolico arrivando con grande disinvoltura al finale pulito e asciutto ” . www.birrificiodelforte.it
Frammento n. 6
La provocazione: abbinamento Birra e Pesce
Simone Cantoni , guru nel panorama delle birre italiane, sul numero del 14 febbraio di Cronache di Gusto, propone questa provocazione: abbinamento di alcune birre con pesce, nella fattispecie il merluzzo. Quattro le birre segnalate: la Zwickel , a bassa fermentazione, 4,8% il titolo, la English Ipa , 4,6% di titolo, l'American Ipa , con i suoi 5,8% di titolo ed infine la Belgian Blond Ale , 6,2% di titolo. Simone ovviamente nell'articolo-provocazione racconta le qualità delle birre ed il perché delle
![]() |
merluzzo e cicoria |
scelte.
E il merluzzo cucinato vieni? Con cicoria , per un profilo amaricante del cibo. Insomma, a detta di Simone (condivido) un piatto ricco di virtù. Bocconi soffici cotti in padella con semplicità: olio extravergine d'oliva e poco sale. Cicoria saltata a parte con aglio e sale pronta per essere aggiunta al piatto di portata. Un connubio tra mare e terra dove la birra ha il compito di “abbassare” il previsto sentore ittico del merluzzo e appianare l'amaricante della cicoria. Una bella sfida (perdonami Simone se continuo a definirla “provocazione”). Termino con le parole dello stesso Simone Cantoni: abbinamento birra e pesce? “Acculturazione alimentare”. Chapeau!
Osservo, scruto, assaggio e… penso. (urano cupisti)