L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il 31 Maggio, nella splendida e austera cornice del Salone Nobile dell'IPSAR - Istituto Portoghese di Sant'Antonio a Roma, incastonato nel complesso della struttura dell'omonima Chiesa del '600, nota per la sua acustica e per il suono netto e possente dell'organo che vi si trova, ma apprezzata soprattutto per essere la Chiesa rappresentativa della Nazione Portoghese in Italia, si è tenuto il Workshop 'IL PORTOGALLO PER LA PROPOSIZIONE DEL FUTURO DEL TURISMO GLOBALE' curato dalla Dott.ssa Fiorella Ialongo. Una iniziativa particolarmente significativa, maturata su consiglio del Prof. Francisco de Almeida Dias dell'IPSAR, confortata dal parere della Prof.ssa Barbara Antonucci - Direttore del Master in 'LINGUAGGI DEL TURISMO E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE', dell'Università di Roma Tre - e quindi condivisa e sostenuta con entusiasmo dall'Ill.mo Magnifico Rettore dell'IPSAR S.E. Mons. Agostinho da Costa Borges.
Dopo la presentazione e l'introduzione al Workshop da parte dell Dott.ssa Ialongo - Docente del Master e curatrice dell'incontro -, Monsignor da Costa Borges, anche nella Sua qualità di Addetto agli Affari Culturali dell'Ambasciata del Portogallo presso la S. Sede, ha pronunciato un breve indirizzo di benvenuto agli Ospiti, sottolineando l'importanza delle esperienze che possono maturate nel muoversi per il Mondo, a contatto con culture e realtà sociali diverse: il tutto, quale stimolo, spinta, tanto per rafforzare il sé che per dare sostanza alle aspirazioni.
Gli interventi dei relatori sono stati tutti ricchi e significativi, guidati con amabile e fattiva premura dalla Dott.ssa Ialongo: vero e proprio fil rouge che ha collegato e guidato i relatori del Workshop.
Particolarmente significativi, gli interventi di quei rappresentanti del mondo imprenditoriale - anche a livello istituzionale - che hanno ben testimoniato la grande attenzione riservata al mondo delle start up ed alla loro evoluzione.
Tutti hanno posto l'accento sul valore imprescindibile dell'innovazione, e come questa susciti la concomitante sinergia data dall'incontro di competenza, collaborazione e cooperazione, trovando compiuto coagulo nel lavoro di squadra, in quell'operare in team che è il teatro ideale in cui le idee, i progetti, i programmi, vedono la loro più felice realizzazione.
Pur se con accenti diversi, improntati al sostegno che le diverse Nazioni offrono alle start up e quindi all'innovazione, tutti i relatori hanno saputo trasmettere entusiasmo, concretezza e sostegno anche toccando il delicato ma essenziale tema della ricerca di fondi: dalla Prof.ssa Barbara Antonucci all'Arch. Hassane Assi (Pres. Associazione Amici del Libano in Italia), alla Dott.ssa Liliane de Quieroz Antonio (Consigliera del Cons. dei Cittadini Brasiliani del Consolato Gen.le del Brasile a Roma), al Dott. Andrea Dal Piaz (Responsabile della piattaforma Dock-3, the startup lab), al Dott. Valentino Giuliani (Resp. Blue Growth-Economia del Mare, di Lazio Innova), alla Dott.ssa Emilia Cozzolino (Tutor di Spazio Attivo, Roma), alla Dott.ssa Grazia Marino e al Dott. Antonio Falanga(rispettivamente CEO e Fashion Producer di Spazio Margutta), al Dott. Roberto Magnifico (Partner e Board Member di LVenture Group), per concludere con le interviste della Dott.ssa Ialongo al Prof. Fulvio Giannetti (Founder e CEO di Lybra.tech), al Dott. Antonio Calia (Founder e CEO di Manet), al Dott. Valerio Rossi (Founder e CEO di Monugram), all'Arch. Gloria Arditi (Socio fondatore e membro del Cons. Direttivo di LoveItaly). In chiusura, giusto epilogo e tributo agli eccellenti Padroni di Casa, è intervenuto il Dott. Marcelo Rebanda (Direttore per l'Italia di Turismo de Portugal) che ha messo in risalto gli sforzi del Suo Paese nel superare la pregressa crisi, innovando e diventando una Nazione leadernel turismo e nell'accoglienza di quanti - sempre più numerosi - visitano il Portogallo, innamorandosene e scoprendone le bellezze.
Chi ascoltava con attenzione i diversi interventi, specie durante le interviste, è rimasto colpito dall'entusiasmo, dalla giovanile esuberanza e dalla maturità espressa dai protagonisti di queste nuove realtà, accomunati dalla capacità di saper interpretare con intelligenza vivace il momento che le diverse realtà della Società affrontano e vivono. La luce nei loro occhi, la capacità espressiva, la fluente conoscenza delle lingue e delle tecniche, sono state la cartina do tornasole di un Workshop dagli elevati e significativi contenuti.
Al termine, dopo i ringraziamenti ai relatori ed agli intervenuti, i rinnovati saluti del Magnifico Rettore Monsignor Agostinho da Costa Borges, del Prof. Francisco de Almeida Dias e della Dott.ssa Fiorella Ialongo che, insieme a tutti gli intervenuti, hanno dato vita ad un momento di networking per proseguire informalmente lo scambio di idee e progettualità. Infine si sono alzati i calici in un bene augurale e apprezzato brindisi con un vin d'honneur proposto dalla MM Scavia Winery Group, utile a sottolineare l'eccellenza vitivinicola italiana e la sua capacità innovativa attraverso prodotti caratterizzati dal gusto inconfondibile e morbido di vini rari per i loro profumi e la loro struttura, ricchi di quel sapiente amore per la Terra saputo trasfondere in decenni e decenni di esperienza. Il brindisi è stato sostenuto dalla degustazione dei salumi dell'Azienda Agricola artigiana Savigni.
vigneti nello Ningxia |
Perché il titolo in francese? Semplicemente perché è la Francia la nazione di riferimento per i vignaioli cinesi. Sulle etichette primeggiano foto di Chateau alla francese, gli studi in agraria e enologia, ancor prima che nelle loro Università, portati avanti con mirabolante e incredibile successo a Bordeaux, Montpellier, Lyon, i “legni” principalmente importati dal Massif Central francese (anche se adesso utilizzano prodotti provenienti da aree montane vicino al confine con Mongolia e Corea del Nord), beton vetrificati, presse e vasche inox e via, via, via.
Se in un primo tempo (anni ’70, ’80) il Partito Comunista Cinese iniziò a spalancare le porte agli occidentali, oggi, divenuta potenza mondiale nella quantità di vino prodotto (seconda posizione dietro l’Italia), la trasformazione pare sempre di più importante e i vini cinesi, negli ultimi tempi, sono riusciti a collocarsi nella sfera dei pregiati.
MasterClass |
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quel settembre 2002 quando, trovandomi a Losanna per problemi familiari, partecipai alla presentazione di alcuni vini cinesi da monovitigni. Rimasi allora incredulo e, da quel giorno, l’attenzione ai vini con gli occhi a mandorla fu sempre seguita dal sottoscritto con attente riflessioni se pur prudenti.
E la frequenza in continuità delle biennali di Vinexpo Bordeaux mi ha permesso di seguire l’evoluzione del “fenomeno cinese” toccando con mano questa realtà, conoscendo i modi di vinificare, le scelte fatte nel decidere in quali aree produrre e allevare le viti e assaggiare le linee di produzione partecipando ad incontri, degustazioni, masterclass.
Una cara amica un giorno, nel pour parler sul fenomeno cinese, uscì con questa riflessione: ”Il gap che loro non potranno mai colmare è di natura storica”.
Riformulai la domanda ad un funzionario cinese durante una conferenza stampa al Vinexpo del 2015. Con molta calma sorretta dall’immancabile ed educato sorriso, dopo alcuni attimi di “silenzio meditativo”, la risposta fu: “Ne siamo coscienti. Infatti siamo partiti dove gli europei sono arrivati”. Questi la sanno lunga.
Marselan |
I piani quinquennali.
Non solo riso. Il Partito Comunista Cinese è da molti anni convinto che la parte rurale del paese deve trovare un tipo di coltivazione diversa. “E senza tante storie e lungaggini burocratiche” ha effettuato massicci investimenti in certe aree ritenute vocate per rispondere al sempre più bisogno di vino, dare la possibilità di crescere a popolazioni ancora allo stato feudale, a creare un “movimento del vino” (simile alle nostre Strade del Vino), con tanto di accoglienza e eccellenti destinazioni turistiche.
Se pur il consumo di vino sia sempre un bene di nicchia destinato a circa il 12% della popolazione vi invito a fare due conti e vedere di quali numeri stiamo parlando. Nel 2017 la popolazione ufficiale ammontava a 1.386.000.000 di persone. Il 12% si attesterebbe intorno a 115.000.000 di consumatori .
Le regioni vinicole
Localizzate principalmente in Shandong, Hebei, Jilin, Tianjin, Xingiang, Ningxia, Pechino e Gansu. L’area di maggiore produzione è quella della penisola di Jiaodong nello Shandong che da sola rappresenta circa la metà di produzione vinicola nazionale. Vi sono attive più di 200 aziende con estensioni pro capite di 1.000/ 1.500 ettari vitati con produzioni di centinaia di milioni di bottiglie (numeri spaventosi ). L’estensione vitata nazionale raggiunge 3,8 milioni di ettari!
Il fenomeno Ningxia
Ormai è giustamente ricordata come la regione dell’eccellenza del vino cinese. Posta sotto la catena montuosa Helan, una
Chateau cinese |
volta importante tappa lungo la Via della Seta. Nella capitale Yinchuan ha sede una delle più famose Università del Vino: Whine School Ningxia University. È anche la regione delle “contraddizioni” legate alle religioni praticate. Tradizionalmente il Ningxia, con la presenza dell’etnia Hui è a maggioranza musulmana. Ma come possiamo registrare il vino unisce i popoli (sic!).
Situata tra il 30esimo e il 50esimo parallelo risponde in pieno ai canoni “scolastici” che da tempo distinguono la localizzazione delle vigne. Scelta come area da investire dalle multinazionali Pernod Ricard e Moët Hennessy. Quest’ultima con la sua unità di produzione di spumanti Chandon China (vi ricordate gli spumanti Chandon, quelli della formula 1? Autenticamente cinesi).
Attualmente le uve più diffuse nella regione sono Cabernet Sauvignon (la più coltivata), Merlot, Pinot Noir, Syrah, Marselan, Chardonnay , Riesling italico, Gamay e Semillon. Ma non solo.
Udite, udite (mi rivolgo agli amici toscani). Nella regione del Ningxia si sperimentano nuovi vitigni tra cui il Sangiovese. Secondo il Prof. Demei Li, considerato un guru in materia vitivinicola, il sangiovese è un vitigno interessante che qui solitamente raggiunge la maturazione entro la prima settimana di ottobre come in gran parte della toscana. “È una varietà a maturazione tardiva che da vini dal colore rubino, con aroma fruttati e speziati”. Aspettiamoci Chateau Chianti Winery.
Recentemente al Vinexpo Bordeaux ’19 sono stato invitato, come stampa estera, ad una MasterClass “Le vignoble Chinois: Un avenir prometteur” organizzato da Clovitis, un gruppo di enologi consulenti internazionali . Partner per l’occasione Monsieur CHEN Deqi, uno dei più importanti e conosciuti viticoltori dello Ningxia. La sua proprietà, HO-LAN Soul , estesa su 7.000 ettari di vigneti destinati da alcuni anni ad una produzione Biologica. Altezze dei vigneti mediamente sui 2.000 mt. Gli Assaggi:
Helan Goddess 2018. Riesling Italico. Giovane, ancora inespresse le note minerali tipiche dell’italico. Fruttato, albicocche e mele . Al palato bocca dolce e buona sapidità. Ottimo, voto 87/100
Mr Deq CHEN |
Helan Goddes 2018. Rosé da Cabernet Franc. Cabernet Franc all’80% e Cabernet Sauvignon al 20%. Colore carico, Lamponi, ciliegie e fragole. Al palato per niente aggressivo come il colore lasciava intendere. Un bel rosé, morbido, leggero e fresco. Ottimo, voto 88/100
Cabernet Sauvignon 2014. Titolo sostenuto: 14,5%. Manto rubino cupo. Naso interessante con un finale bellissimo speziato. Il tannino ben estratto. Ottimo, voto 89/100
Shiraz 2014 Gran vino questo Syrah, dai profumi aristocratici. Al palato l’incedere gustativo si è mostrato elegante trainato da un tannino setoso. Eccellente, voto 90/100
Marselan 2014 Sicuramente il migliore del trittico dei Rossi. Dato quotato anche da Decanter. Profilo olfattivo che porta all’eccellenza. Elegante al palato con struttura avvolgente che richiama uno “stile francese della droite”. Lunga persistenza. Eccellente, voto 92/100
Una MasterClass che ha ricordato la ormai “prepotente ascesa nei tempi” della viticoltura cinese. Sottovalutarla e non seguirla significa essere “fuori“ dalla realtà vinicola mondiale. E se non vi fidate di quanto raccontato vi riporto i consigli di Decanter ai quali aggiungo Ho Lan Soul Winery
CHATEAU HEDONG Chardonnay, annata 2011
CHATEAU YUANGE Cabernet Sauvignon, annata 2012
CHATEAU YUNMO Greatwall Reserve Rose, annata 2013, Greatwall Reserve Merlot, annata 2012
CHÂTEAU NINGXIA SAINT LOUIS DING Farsight Cabernet Sauvignon, annata 2010
DYNASTY Muscat, annata 2011
GAOYUANYUAN Silver Heights The Summit, annata 2011
GREATWALL 5 Star Cabernet Sauvignon, annata 2005 Terroir Superior Selection Chardonnay, annata 2008
La barriccaia Chateau Ho Lan Soul |
Chateau Yunmo Reserve Chenin Blanc , annata 2012 Chateau Yunmo Reserve Italian Riesling, annata 2012
Chateau Yunmo Reserve Cabernet Franc, annata 2012
HELAN MOUNTAIN Special Reserve Chardonnay, annata 2011 Special Reserve Merlot, annata 2010
Special Reserve Cabernet Sauvignon, annata 2010
NINGXIA HELANSHAN MANOR WINE Chateau Hedong Cabernet Sauvignon, annata 2012
SKYLINE OF GOBI Cabernet Sauvignon Selection, annata 2012
YINCHUAN CHÂTEAU BACCHUS Château Bacchus, annata 2011
YUHUANG CHATEAU Cabernet Sauvignon, annata 2009
Diversamente da quanto vanno profferendo i vari nutrizionisti televisivi, e cioè che è necessario consumare pesce almeno 2-3 volte a settimana per garantirsi gli Omega 3, la scienza indipendente dei più noti organismi in fatto di nutrizione, e di qualificati studiosi, conferma ogni giorno quello che noi igienisti vegani andiamo dicendo da decenni, e cioè che procurarsi l’Omega 3 dal pesce, invece che dai vegetali, non solo non è necessario ma spesso dannoso per la salute.
Il pesce per motivi di sicurezza e gusto deve essere cotto, e la cottura denàtura gli Omega 3, oltre ad inattivare gli enzimi digestivi. Inoltre, consumare pesce 2-3 volte a settimana non è sufficiente perchè solo alcuni tipi di pesce contengono modeste quantità di Omega 3 e solo se i pesci sono selvatici o da acquicoltura i cui pesci si nutrono di pesci che a loro volta mangiano alghe.
La paura diffusa è che nelle diete vegan mancano fonti dirette di EPA e DHA. Ma c’è chi è vegan da tutta la vita e non ha mai avuto carenze di questo tipo. La stragrande maggioranza del genere umano non consuma o non ha mai consumato pesce e vive in buona salute. La mia logica mi dice di far riferimento alle leggi naturali in cui ogni organismo vivente è progettato per funzionare con un determinato “carburante”, a far riferimento alla nostra conformazione fisiologica che è simile a quella dei primati antropoidi, che sono vegetariani i quali certo non mangiano pesce per garantirsi gli Omega 3. Sbagliare carburante significa inevitabilmente danneggiare la propria salute.
Sotto l’aspetto etico è molto più grave mangiare pesce che animali terricoli: una sardina non ha meno valore di un manzo; non è la mole fisica che da valore ad un essere vivente. Con la carne di un manzo mangiano mille persone, ma mille pesci non bastano a sfmare mille persone. Se potessimo udire il dolore delle creature del mare il loro grido squarcerebbe le fondamenta della terra.
Confrontando il contenuto di Omega 3 nei pesci con quello presente nei vegetali troviamo che:
i pesci che contengono modeste quantità di omega 3 (mg/100 gr) sono:
sardine fresche 1,73;
anguilla 1,30;
aringa fresca 1,09;
salmone fresco 0,89;
tonno fresco 0,80;
sgombro: 0,73;
spigola 0,48;
orata fresca 0,46
mentre i vegetali che contengono omega 3 (mg/100 gr) sono:
Olio di lino: 66
Semi di lino: 32
Olio di canapa: 18
Olio di noce: 14
Soia cotta: 11
Olio di soia: 7,60
Noce: 6,50
Germe di grano: 5,40
Semi di zucca: 5
Latte di soia: 4
Fagioli di soia secchi: 1,3
Olio ex. verg. d’oliva: 1
Mandorle: 0,3
Da questo se ne deduce che se l’assunzione di Omega 3 per una dieta (per esempio) di 2000 kcal è pari a 4,4 g/die, per raggiungere questo quantitativo è necessario consumare giornalmente: 1,1 etti di sardine fresche, oppure 1,3 etti di anguilla, oppure 1,5 etti di tonno, oppure 2,2 etti di aringhe, oppure 3,5 etti di spigole, oppure 4,4 etti di storione, oppure quantitativi enormi di altri pesci con un contenuto più basso di omega 3.
L’American Cancer Society ha valutato alcuni studi sulla correlazione tra omega 3 e cancro. “La famiglia degli acidi grassi omega 3 non riduce il rischio di cancro, anzi, elevati livelli di queste sostanze nel sangue possono aumentare il rischio di cancro della prostata negli uomini. Alcuni studi hanno collegato l’assunzione di omega 3 ad un maggior rischio di diabete di tipo 2. Dal 1980 al 1988 sono state seguite 34.000 donne che assumevano olio di pesce; quelle che consumavano una quantità maggiore di acidi grassi omega 3 non hanno mostrato un rischio minore di cancro del colon retto, anche se avevano meno tumori benigni e di dimensioni più ridotte. Un prolungato uso di integratori a base di olio di pesce può provocare carenze di vi.t E e tendenza all’anemia, e l’olio di fegato di merluzzo potrebbe portare a livelli tossici di vit. A e D. Nel 2006 sono stati riconsiderati gli studi condotti in 40 anni sugli effetti degli acidi grassi omega 3 e non è stato rilevato un effetto preventivo nei confronti del cancro. Tuttavia una ricerca condotta nel 2010 su 55 pazienti con poliposi adenomatosa familiare si è visto che dopo 6 mesi i polipi si erano ridotti di numero e di dimensione”.
Un articolo pubblicato su Journal of the American Medical Association dice: L’assunzione di integratori di omega 3 non è stato correlato ad una diminuzione del rischio della mortalità per attacco cardiaco, infarto del miocardio o ictus.
In un altro studio apparso nel 2013 su New England Journal of Medicine si legge: Nei pazienti con fattori multipli di rischio per malattie cardiovascolari, il trattamento quotidiano con questi acidi grassi non riduce la mortalità. (notizie tratte da Terra Nuova n.288 di novembre 2013)
Una recente ricerca medico-scientifica condotta su oltre 19.000 persone, alla fine dell'anno 2010 in Gran Bretagna, i cui risultati sono stati resi noti in un articolo apparso sull'American Journal of Clinical Nutrition, rileva che l’assunzione di omega 3 è più efficiente se questi provengono dai vegetali. Infatti vegetariani e vegani provvederebbero autonomamente alle proprie necessità di acidi grassi essenziali omega 3 a lunga catena (presenti nel pesce) ricavandoli dagli acidi grassi omega 3 vegetali, senza dover introdurre nella propria dieta la carne di pesce. Tali grassi sono importanti per il buon funzionamento dei meccanismi metabolici. È già noto da tempo come gli omega 3 si possano ricavare molto più facilmente da fonti vegetali, come noci, semi di lino e olio di semi di lino, piuttosto che dal pesce (che ne contiene decisamente meno di quanto si crede (gli omega 3 diminuiscono a seconda il tipo di cottura), ma questo nuovo studio rende ancora più evidente come la fonte privilegiata di questi acidi grassi essenziali sia proprio quella vegetale.(Dr.ssa Luciana Baroni)
Nonostante lievi miglioramenti nel 2017, nel nostro Paese ci sono ancora 17 milioni di persone a rischio esclusione sociale, 5 milioni sono in povertà assoluta, e la concentrazione della ricchezza è altissima.
Roma, 24 MAGGIO 2019 - In Italia più di 17 milioni di persone sono a rischio povertà ed esclusione sociale. Tra queste, anche quelli che un lavoro ce l’hanno (gli occupati che non hanno un reddito ufficiente sono infatti il 12,2%). E oltre 5 milioni sono in povertà assoluta, con una robusta incidenza (12%) tra i bambini. Al tempo stesso tra il 1996 e il 2016 la quota di ricchezza dell’1% più ricco della popolazione adulta è passata dal 18% al 25% , quella dei 5.000 adulti più ricchi è salita dal 2% al 7%. A queste disuguaglianze economiche si aggiungono profonde ingiustizie sociali nell’accesso ai servizi fondamentali di qualità e nel riconoscimento dei propri valori e del proprio ruolo. Questi i dati più evidenti che emergono dal rapporto Istat Sdgs (Sustainable Development Goals) sui 17 biettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. I dati parlano chiaro: vincono allarme sociale e disuguaglianze, e forti divari territoriali. La situazione peggiore si vede in Sicilia, Calabria e Campania. Basti pensare che la quota di persone in cerca di occupazione sulla popolazione attiva ammonta al 6,0% nella ripartizione nord-orientale, al 7,0% in quella nord-occidentale, al 9,4% nel Centro e al 18,4% nel Mezzogiorno. Se ne è parlato a Roma in occasione dell’evento nazionale ASviS “Sconfiggere la povertà, ridurre le disuguaglianze” organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da ASviS e dal Forum Disuguaglianze e Diversità.
Nel 2017 lievi miglioramenti per 10 Obiettivi dell’Agenda 2030
Per 10 su 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu nel 2017, l’Italia mostra segni di miglioramento in dieci aree: povertà (Goal 1), salute (Goal 3), uguaglianza di genere (Goal 5), condizione economica e occupazionale (Goal 8), innovazione (Goal 9), disuguaglianze (Goal 10), condizioni delle città (Goal 11), modelli sostenibili di produzione e di consumo (Goal 12), qualità della governance, pace, giustizia e istituzioni solide (Goal 16), cooperazione internazionale (Goal 17). Per quattro aree, invece, la situazione del 2017 è peggiore rispetto al 2016: alimentazione e agricoltura sostenibile (Goal 2), acqua e strutture igienico-sanitarie (Goal 6), sistema energetico (Goal 7), condizioni degli ecosistemi terrestri (Goal 15). La condizione appare invariata per due goal, educazione (Goal 4) e lotta al cambiamento climatico (Goal 13), mentre per il Goal 14 (Flora e fauna acquatica) non è stato possibile stimare il dato relativo al 2017 a causa della mancanza di dati aggiornati.
Recuperare il tempo perduto e realizzare interventi radicali
“È ora di dotarsi di una governance che orienti le politiche allo sviluppo sostenibile, si è perso già troppo tempo – dice Enrico Giovannini, Portavoce dell’ASviS , – oltre all’immediata adozione di interventi specifici in grado di farci recuperare il tempo perduto sul piano delle politiche economiche, sociali e ambientali, l’ASviS chiede al presidente del Consiglio di attivare subito la Commissione nazionale per l’attuazione della strategia per lo sviluppo sostenibile, di trasformare il Cipe in Comitato interministeriale per lo sviluppo sostenibile e di avviare il dibattito parlamentare sulla proposta di legge per introdurre il principio dello sviluppo sostenibile in Costituzione, al fine di garantire un futuro a questa e alle prossime generazioni”.
Partendo dalla situazione di grave ingiustizia sociale e dai diffusi sentimenti di paura, rabbia e risentimento generati nelle fasce più vulnerabili della società, il Forum Disuguaglianze Diversità <https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/chi-siamo/> (ForumDD) – un’alleanza tra cittadinanza attiva e ricercatori – ha elaborato, dopo due anni di lavoro e con il contributo di oltre cento esperti il Rapporto “15 Proposte per la giustizia sociale”. Un pacchetto di proposte di politiche pubbliche e azioni collettive, ispirate dall’analisi e dalle idee di Anthony Atkinson, che intervengono su tre meccanismi di formazione della ricchezza: il cambiamento tecnologico, la relazione tra lavoro e impresa, il passaggio generazionale .
“Disuguaglianze e povertà vanno aggredite su due fronti – afferma Fabrizio Barca, coordinatore del ForumDD . Tornando a redistribuire e recuperando – da dettato Costituzionale – la progressività fiscale perduta, anziché ridurla come si minaccia di fare sotto il manto della <<flat tax>>. E, prima ancora, modificando i meccanismi di formazione della ricchezza privata e di accesso alla ricchezza comune: noi del ForumDD proponiamo interventi radicali che mettano la tecnologia dell’informazione al servizio di una maggiore diffusione della conoscenza, non, come oggi avviene, di una sua insostenibile concentrazione”.
Su queste basi, è stato illustrato ciò che abbiamo appreso negli ultimi due anni dall’introduzione di misure di contrasto della povertà, mostrando l’importanza che ai trasferimenti monetari si affianchino servizi e un rafforzamento delle capacità di reazione delle famiglie povere. Sono quindi state presentate tre delle 15 proposte del ForumDD:
· Livellare le opportunità dei giovani nati in famiglie con un livello diverso di ricchezza, introducendo a un tempo un’ ”eredità universale” di 15.000 euro (incondizionati) a tutti i e le diciottenni (580 mila ogni anno), e una “ tassa progressiva sui vantaggi ricevuti” lungo l’arco della vita, che sostituisca l’attuale tassa di successione, eliminando così ogni tassazione per 80mila dei 110mila paganti e concentrando l’imposizione sui 30mila più abbienti (producendo entrate aggiuntive che finanzino l’eredità universale).
· Creare Consigli del Lavoro e della Cittadinanza nell’impresa che dia ai lavoratori e ai cittadini influenzati dagli effetti ambientali la possibilità di pesare sulle decisioni strategiche delle imprese: uno strumento che consentirebbe di perseguire assieme giustizia sociale e ambientale.
· Costruire una sovranità collettiva sui dati personali e algoritmi che inverta la grave concentrazione in atto nel controllo sulla conoscenza. Nella cornice del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati, si propone una strategia fatta fra l’altro di: pressione crescente sui giganti del web per rendere noti gli esiti delle ricerche fatte con i nostri dati e il loro uso; contrasto delle posizioni di monopolio delle “sette sorelle digitali” da parte delle imprese di proprietà pubblica; sperimentazione di piattaforme digitali comuni; rilascio di dati amministrativi in formato aperto a disposizione delle comunità di innovatori in rete.
– La parte maggiore delle lesioni viene imputata al vaccino antinfluenzale
https://sadefenza.blogspot.com/2019/05/la-us-vax-court-rileva-il-picco-di.html
Lori Martin Gregory – humansarefree – Sa Defenza
I casi di lesione da vaccino sono in vertiginoso aumento, quindi se fai come gli struzzi, e interri la testa per non vedere cosa accade , significa che finora non hai prestato attenzione, perciò è ora di darti la sveglia. Ecco qualche informazione per quelli di voi che hanno appena iniziato ad informarsi. Ronnie Reagan … quasi 30 anni fa, il 40 ° presidente degli Stati Uniti ha annullato il diritto dei cittadini americani di denunciare i produttori di vaccini, sostituendolo con una legge che costringe le famiglie che hanno subito un infortunio, lesione da vaccino o morte di citare in giudizio il governo degli Stati Uniti invece della compagnia farmaceutica.Di conseguenza, speciali periti del settore della United States Special Claims Court, , si noti per i nostri scopi che alla Corte del Vaccino, è data piena autorità di giudizio senza avere una giuria per decidere il destino degli americani che hanno avuto la sfortuna di essere colpito da un infortunio da vaccino – che, può variare da sintomi cronici, lievi, e perfino la morte. Una volta all’anno, questa Corte non tradizionale offre al pubblico uno visione sul suo funzionamento, pubblicando un rapporto annuale sul suo sito Web – un rituale che si tiene ogni anno a gennaio. Il rapporto è inviato al Presidente del Congresso, altrimenti noto come Vice Presidente degli Stati Uniti, dove si intende servire come campana di monitoraggio delle reazioni del pubblico americano che potrebbe essere soggetta a vaccinazioni che divengono obbligatorie con mandati governativi per il Paese.
Ottimo, vero? Responsabilità e azione? Si potrebbe pensare che vada bene, ma non è così, siamo vittime di un grande errore. Il rapporto, che viene costantemente ignorato dai principali media / politici / funzionari della sanità e dal CDC, giace addormentato nella pagina delle segnalazioni del sito Web del Tribunale speciale per i reclami degli Stati Uniti .
Nessun titolo, nessun comunicato stampa, nessuna analisi, nessun avviso nei media, niente di niente.
Nessuna sorpresa, visto che la maggior parte delle persone in America non sanno nemmeno che i vaccini sono stati dichiarati essere inevitabilmente NON sicuri dalla Corte Suprema degli Stati Uniti nel 2011 .Non sorprende, inoltre, che i media dell’élite mainstream, cooptati e globalisti ignorino costantemente questo rapporto, insieme a saggi argomenti di difesa della salute e di difesa dai pericoli e dei rischi di danno da vaccino (ti prendono in giro: “guarda! Un unicorno!“), Usando invece termini come “è scientifico” e il rischio da vaccino viene sfumato e “sfatato“, così si scoraggia il dibattito razionale riguardante le prove che vengono nascoste ma sono in bella vista. Non sorprende, inoltre, che la US Special Claims Court offra ogni anno una versione arcaica del rapporto inefficace, a bassa tecnologia. Invece di un buon foglio di calcolo ordinato, il tribunale pubblica un documento PDF scansionato, un formato che richiede molto lavoro intenso per condurre qualsiasi tipo di analisi concreta.È necessario reinserire i dati in tutte le 220 e + pagine che richiedono settimane per condurre una dettagliata disaggregazione scritta a mano con il vaccino di ciascun caso, combinata con ampi sforzi di conteggio e organizzazione al fine di identificare la rilevanza statistica e le tendenze emergenti dal campo di vaccinazione. È questo il disegno? Forse. Per la maggior parte è sicuramente un deterrente il fatto che qualcuno si metta a sedere e provi ad analizzare quella dannata cosa. Questo è esattamente il motivo per cui lo facciamo, ogni anno dal 2014. Per non scoraggiarci, ci sono voluti 10 mesi per terminare, finalmente, la nostra analisi del rapporto di quest’anno. Ma una volta che lo abbiamo fatto, abbiamo visto le tendenze e quel che abbiamo trovato è scioccante – non solo per quello che è stato rivelato sul continuo aumento delle lesioni da vaccino, ma anche a causa del silenzio assordante dei media mainstream, dato che le lesioni da vaccino continuano a essere un argomento che i giornalisti e i media ignorano, attribuendolo a una teoria cospirativa di un sito di fake news.
Accomodatevi, tenetevi forte, e indovinate cosa abbiamo scoperto:
Il resto degli insediamenti non rappresentati qui sono: Tetano, $ 4 milioni; HPV $ 3,4 milioni, da quasi nulla nel 2014 ( da vedere a gennaio quando viene pubblicato il report 2016); MMR, che in realtà è diminuito dalla posizione numero uno dello scorso anno a meno di $ 1 m – un calo dell’88% + dei pagamenti; pertosse, $ 1,7 milioni; thimerisol $ 1,5 milioni; HIB, $ 345k,menginococal $ 500k, HEP A $ 408k, DPT & Polio, $ 210k e rotovirus $ 76k. Avrai notato che abbiamo omesso il secondo posto, con la voce”altro“. Ecco perché. ‘Altro‘ illustra perfettamente la natura dubbia della relazione del tribunale sui vaccini e la sua mancanza di trasparenza nel processo. Invece di identificare quale combinazione di vaccini viene caricata con lesioni o morte ed etichettare il caso di conseguenza, un perito specialista del settore può decidere di etichettare un caso di vaccino come “altro“, diluendo e riducendo di fatto quindi l’effetto sui numeri complessivi nell’analisi finale. Nel 2015, la categoria “altro” rappresentava il secondo maggiore aumento delle risoluzioni di pagamento per i danni da vaccino, con un totale di $ 21,5 milioni di pagamenti, un aumento del 388% rispetto ai $ 4,4 milioni di pagamenti dell’anno precedente. Non accusiamo nessuno di niente. L’aumento del 388% è notevole. Quale combinazione di vaccini sta causando un tale aumento? Il pubblico non ha il diritto di sapere?Se il tribunale decidesse, ad esempio, che ci sono troppi insediamenti di vaccini antinfluenzali che si stavano montando per l’anno, non potrebbe semplicemente distorcere i dati classificando certi casi come “altri“, che ingenererebbero artificialmente la categoria dell’influenza? Abbiamo detto che questi risultati sono SOLO giudizi – di casi a favore del querelante. NON include le spese legali ENORMI di entrambe le parti, che sono pagate dal governo degli Stati Uniti se l’avvocato vince o perde il caso? Questi sono classificati come costi. E invece di inviarli nel rapporto insieme al giudizio assegnato, spesso vengono inseriti con voci separate, rendendo l’esercizio del collegamento e i loro pagamenti di giudizio molto più difficile da rilevare, che richiedendo un ulteriore impegno nell’ardua analisi dei dati.Il pagamento totale delle spese legali per il tribunale del vaccino nel 2015 è di $ 42 milioni. Inoltre, una cartella piena di pagamenti basati sulle rendite vitalizie – significa che i pagamenti (molti dei quali ammontano a più di $ 1 milione annui) si ripresentano ogni anno. Questo perché la vita come si sa, per alcuni querelanti, finisce dopo il loro infortunio vaccinale e i costi per prendersi cura di loro per sempre richiede una somma annuale che è spesso molto grande. Ti chiediamo di condividere con più persone possibili, poiché è tempo di cambiare rotta.
Dal sito di Maurizio Blondet 22 Maggio 2019
La domanda più ovvia che viene fatta al ritorno da una Manifestazione importante è questa: come è andata?
La risposta è nelle parole conclusive di Monsieur Rodolphe Lameyse, nuovo CEO arrivato 30 giorni prima dell’inaugurazione: "C’è bisogno, la necessità di un cambiamento radicale nella strategia per far rivivere Vinexpo Bordeaux e farla sopravvivere in armonia con il nascente Vinexpo Paris (nome ancora non definitivo). Dobbiamo fare affidamento sui nostri punti di forza per reinventarci. Il nuovo respiro passerà attraverso 3 assi chiave: business, contenuti ed esperienza. Nel 2021, per celebrare il 40 ° anniversario, Vinexpo Bordeaux si reinventerà in un nuovo modello, pur mantenendo la sua identità e i suoi valori”.
Nell’edizione appena conclusasi abbiamo respirato decisamente un’aria diversa, come se volutamente l’evento fosse stato irrorato, imperlato di scaglie di naftalina in attesa degli eventi. E per eventi futuri s’intendono quelli in programmazione a Parigi.
Intanto è arrivata la conferma dell’unione d’intenti tra Wine Paris e Vinexpo Paris. La prima reduce dalla sua prima edizione (con lusinghiero successo) nata dalla fusione di Vinisud e Vinovision, la seconda con l’annuncio di un grande Vinexpo da effettuare al Paris Expo Porte de Versailles nel mese di gennaio 2020. Dopo la dichiarata e conclamata unione d’intenti (proprio nei giorni di Bordeaux) ecco la notizia ufficiale: la Manifestazione di Parigi (ancora senza un vero nome che non tarderà ad arrivare con tanto di nuovo logo) si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2020.
Se pur vissuto in una forma di stato d’attesa, il Vinexpo di Bordeaux ha mantenuto le promesse della vigilia: 12 conferenze tematiche, 24 degustazioni
WOW |
mirate, varie masterclass organizzate dalle aziende direttamente nei propri stand, vini da tutto il mondo e largo spazio ai superalcolici sia francesi (Armagnac, Cognac e Calvados), sia cinesi, vietnamiti, russi, della Martinica e giapponesi. Quest’ultimi presenti anche con una folta rappresentanza di aziende produttrici di Sake. E partecipare ad una degustazione tipica di questo fermentato è stata un’esperienza unica per un inesperto quale mi ritengo.
Ancora una volta il Vinexpo di Bordeaux ha manifestato il suo DNA assolutamente internazionale. Grande spazio naturalmente alle regioni francesi;
Sake giapponese |
dalla Borgogna all’Alsazia attraverso la Loira, la Languedoc-Roussillon ed infine la gauche e la droite del Bordeaux.
Ultimo ma non ultimo “WOW”. Un mondo a se.
Tantissimi visitatori arrivati per incontrare i 150 produttori di vini biologici e biodinamici provenienti da ben 10 paesi diversi. Dopo il successo dell’edizione ultima (2017), WOW (World of Organic Wines) è tornato nuovamente a Bordeaux per riunire un’offerta internazionale di vini di questo settore. Evento nell’Evento, seducente attrattiva sempre più richiesta.
E domani?
Intanto nel 2021, per celebrare il suo 40 ° anniversario, Vinexpo Bordeaux si reinventa in un nuovo modello (tra poco sarà svelato), pur mantenendo la sua identità e i suoi valori.
Quindi appuntamento al 2021 dopo aver conosciuto il neonato Vinexpo Paris o come cavolo si chiamerà.
Sake cinese |
Urano Cupisti
Sono più di 1000 i volti che hanno affidato alla street art nel suo valore più alto il loro percorso di redenzione umana.
Sono i volti degli abitanti di Librino, quartiere satellite della città di Catania, una periferia del Sud come tante altre, lo Zen a Palermo o Scampia a Napoli.
Progettato a metà degli anni ’60 dall’architetto giapponese Kenzo Tange, con i migliori propositi , Librino ha presto deviato dalla sua funzione originaria di città modello di urbanistica secondo i canoni del tempo per trasformarsi in zona di illegalità e malaffare.
Complice l’infelice e infausta posizione nei pressi dell’attiguo aeroporto catanese di Fontanarossa, presto il sogno si dissolve in una storia già nota ai più.
Ma a volte cambiare si può! E così in questo luogo di periferia il silenzio è stato rotto dalla voce della poesia.
Grazie, infatti, all’opera magnanima del noto mecenate siciliano Antonio Presti un messaggio a colori ha investito il grigio del cemento simbolo, fino a poco tempo fa, di speculazione edilizia e dell’abusivismo che hanno gravato sul quartiere sin dal suo primo nascere.
L’artista benefattore ha sposato la causa degli abitanti di Librino e, con un colpo di genio di cui solo gli spiriti più profondi sono capaci, ha ribaltato decenni di storia di una comunità scuotendo le coscienze dei Siciliani e non solo.
“Librino è bello” afferma Presti e per convincere anche gli abitanti di questo ha dato vita ad un progetto arduo, forse, ambizioso sicuramente che si snoda in un percorso lungo più di 500 mt e che investe quello snodo viario di collegamento fra la città di Catania e la sua periferia.
Alle foto che ritraggono alcuni fra gli abitanti del quartiere sono stati affiancati i versi sacri del “Cantico delle creature“di S. Francesco.
Una mirabile fusione dove l’immagine viene valorizzata dall’immenso potere della parola. Ad ogni volto un destino. Un destino di riscatto sociale che nella coralità del messaggio universale del Poverello trova la sua giustificazione d’essere.
Le immagini colpiscono per la loro immediatezza comunicativa e per la loro estrema semplicità, le parole si offrono nella loro purezza come “carezze all’anima” a scardinare quelli che sono i pregiudizi presenti nell’immaginario collettivo, nelle gabbie dell’animo umano.
Un’umanità a volte emarginata si pone e si impone al passante inconsapevole e inaspettatamente assurge a dignità artistica ancor prima che umana.
Nella misura in cui l’arte intesa come categoria estetica non può prescindere dalla sua funzione etica. Ora il bello incontra il buono, il sublime. Quel sublime che, per sua stessa natura, è indicibile e che si può cogliere solo con un percorso interiore.
La “fiumara” di volti, termine caro allo stesso Presti che ha voluto intitolare la sua Fondazione “Fiumara d’arte”, appunto, guida lo spettatore profano lungo un percorso iniziatico che attraversa la vita in tutte le sue fasi, approda inevitabilmente alla morte ma, con essa, non muore, anzi rinasce a nuova vita.
Una catarsi spirituale che approda ad un panteismo cosmico di portata universale, la scoperta di quell’Assoluto che è dentro ognuno di noi. Quell’altro che sta di fronte è uno specchio per chi osserva, una parte del nostro stesso cosmo. Ogni micro parte del macro. E’ la legge dell’immanenza, della fratellanza, della tolleranza.
Messaggio politico? Forse!
In un tempo in cui il dibattito sulla globalizzazione infiamma gli animi della politica, su quel cavalcavia si dibatte un tema che è nazionale ed internazionale insieme, universale, appunto,quello dell’integrazione in tutte le sue forme.
Angustamente ancorati ad un’illusoria e limitata apparenza, prigionieri di una mente che se è vero, ed è vero, spesso mente, figli di ipocrisie ideologiche sterili e fuorvianti non troviamo ancora risposta ai mali dell’umanità.
Antonio Presti |
Dove la verità intellettuale del sistema?
Nello sguardo degli ultimi un canto che viene da lontano e che, attraverso loro, parla l’universale linguaggio dell’amore, di ogni Dio, nel tempo in cui anche la dottrina si fa sempre più semplicemente disciplina. Il vichiano “parlare eroico” qui si traduce in un messaggio dai toni apparentemente paradossali, quasi eretici.
Ma quanta verità nell’eresia!
Alla “ Bellezza” e al suo immenso potere pedagogico Presti ha affidato la rinascita tout court di un luogo. E Rinascita sia!
Dall’unione di sei artisti, provenienti da esperienze complementari diverse, nasce a Roma, nelFautunno ’96, il gruppo “Terrantica”. Attori rockers e menestrelli accomunati dalla passione per la musica popolare.
Un po’ per la provenienza dei componenti, un po’ per la vastità del materiale a disposizione, l’attenzione si è subito concentrata sulla
Video intervista a Teresa Andrioli |
tradizione deH’Italia-Centromeridionale. I brani, proposti sono dunque soprattutto saltarelli, pizziche, tarantelle e tammuriate.
L’approccio dei Terrantica alla musica popolare non è di tipo accademico. Non è una ricerca etnica o culturale, ma uno spontaneo avvicinarsi all’anima più vera delle nostre radici. Le musiche come liberazione, come momento di socializzazione. La festa, il ballo il divertimento, diventano dunque i cardini dello spettacolo dei Terrantica.
Con l’energia che il gruppo esprime dal vivo, quindi suoni essenziali, arrangiamenti semplici e un largo uso dei colori e percussioni i brani tradizionali sono eseguiti tanto secondo lo schema classico, quanto con arrangiamenti originali, alcuni dei quali ispirati dal racconto di anziani in paesi del Lazio e della Puglia.
Tanto dal vivo, quanto in studio, Terrantica fanno uso dei soli strumenti acustici tradizionali: organetto, flauto, mandolino, violino, chitarra, chitarra battente e classica, ciaramella e zampogna. Per le percussioni: tamburelli, tammorre, nacchere, campanelli, scaccia-pensieri, puti pu e trìccheballacche.
I COMPONENTI DEL GRUPPO
Pino Lomanno (Percussioni e canto)
Calabrese, è il “brigante” del gruppo, ha conosciuto il tamburello al suo paese e da li ha sviluppato la ricerca nelle percussioni popolari.
Teresa Andreoli (canto)
Da Roma, attrice teatrale è da sempre appassionata di dialetti e di danze popolari.
Mauro Bassano (Zampogna, organetto e chitarra battente)
Romano, ha un passato da bluesman, ma è stato folgorato dall’Organetto. Ha un rapporto quasi carnale con i suoi strumenti. Parlando con i vecchi delle varie regioni ha imparato non solo le loro melodie, ma anche l’amore per lo strumento stesso. Luca Trombacela (Flauti, ciaramella, bozooky, violino e voce) Napoletano, compositore arrangiatore, è appassionato di strumenti, ne possiede tantissimi, antichi e moderni. E’ passato dal rock alla musica irlandese fino ad approdare alla nostra tradizione.
Felice Zaccheo (Chitarra e mandolino)
E’ il più giovane del gruppo ma ha già diverse esperienze musicali, tanto nel blues quanto in complessi bandistici.
Il CD d’esordio dei Terrantica: “Primi Passi” contiene brani classici della tradizione più tre pezzi originali molto legati ad essa. Il lavoro in preparazione, ’’Bacco Tabacco e Venere”, conterrà invece musiche e canti popolari tra i meno noti, più composizioni legate appunto al tema classico del vino, dell’amore e dei campi.
I Terrantica si esibiscono spesso in locali e centri sociali tanto a Roma quanto nel resto d’Italia. Partecipando volentieri a manifestazioni sociali e culturali, a festival e a fest
e o a sagre paesane, a volte accompagnati da un gruppo di ballerini.
Da ricordare:
Brasile (marzo 2001), Chicago (agosto 2000), Festival di Saracena (CS - luglio 2000), Estate Romana (1998-1999- 2000), Festival Intemazionale della Zampogna Scapoli (15 luglio 1999), Roma Saltantes (maggio 1999), Torrepaduli (Le - agosto 1998-1999), Roma festa della musica (1998- 1999), Roma carnevale (1998), Legambiente (2000-2001), Telethon (1999-2000), Etno Festival (Porto Ercole - giugno 2002), Festa dell’Uva (Marino - ottobre 2003)
Per il gruppo Terrantica:
Mauro 3384423288 - e.mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Allo scopo di diffondere la cultura musicale e di stimolare i giovani allo studio della musica con l’intento di promuovere il confronto tra i giovani talenti provenienti da differenti esperienze musicali che permette di favorire attraverso la musica, la socializzazione tra i giovani artisti, si conferma il clamoroso successo per la seconda edizione del concorso musicale nazionale “José Cardinale”, dedicato ad un giovane musicista Mussomelese venuto a mancare prematuramente. Organizzato dal 1° Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di Mussomeli, diretto dal Dirigente prof.ssa Valeria Vella, che si è tenuto al Castello Manfredonico di Mussomeli. I docenti di strumento musicale Assunta Catalano, Floriana Gallo, Daniele Priolo e Salvatore Scibetta hanno coordinato, per i giorni 15 e 16 maggio, le esibizioni dei ragazzi delle scuole medie ad indirizzo musicale provenienti da diverse parti della Sicilia.
La commissione giudicatrice composta dal M° Daniele Riggi (presidente), Domenico Debilio e Simone Milioto ha valutato le esibizioni musicali e una rappresentanza dei partecipanti si è esibita durante la serata finale. Un ringraziamento particolare va fatto alla famiglia Cardinale, alla giunta comunale nelle persone del Sindaco Catania e degli Assessori Lo Conte e Territo e alla presidente della Pro Loco Falzone. Particolarmente preziosa la presenza dei ragazzi della “Leonardo’s ensemble” che hanno curato l’accoglienza degli ospiti e si sono esibiti all’apertura della serata finale che si è tenuta giovedì 16 maggio. Questi i vincitori dei primi premi assegnati: Carlino Matteo (pianoforte solista) di Sommatino, l’ensemble di flauti traversi “Flautando” dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Caltanissetta,
Il corpo insegnante |
l’ensemble di clarinetti della Scuola Secondaria di I grado “G. Carducci” di San Cataldo e l’ex aequo delle orchestre dell’Istituto Comprensivo “San Francesco” di Gela e dell’orchestra della Scuola Secondaria di I grado “G. Carducci” di San Cataldo.
Si è particolarmente distinto Alessandro Nigrelli di Termini Imerese che con il suo flauto traverso si è aggiudicato il primo premio assoluto con il punteggio di 100/100.
Chiara Rossi, Autrice di "UNA LUNGA NUOTATA", è stata premiata lo scorso 17 maggio presso il “Caffè Letterario” di Via Ostiense, 95 a Roma. Per l'occasione alcuni allievi deĺla scuola di recitazione “Angelo Longoni” hanno letto dei brani.
Nel 1986 l’Ente israeliano per la Memoria della Shoah insignì del riconoscimento di Giusto tra le nazioni, un anno prima della sua morte, Chiune Sugihara, unico giapponese ad avere il suo nome inciso nel Giardino dei Giusti del museo Yad Vashem di Gerusalemme, per aver rilasciato - nel 1940, durante l’occupazione nazista, disobbedendo agli ordini di Tokyo - visti di transito per migliaia di Ebrei Lituani in fuga dalla Polonia e da altri paesi dell’Europa orientale.
Da questo spunto, che si staglia sullo sfondo, nasce la pièce teatrale, in cui, a partire dalla figura di Lucio, mai presente in scena, si intrecciano le storie di Dalya, Lucilla e Metella, inconsapevolmente legate da un destino comune, che inciderà per sempre sui loro reciproci rapporti. Dalla lunga nuotata - quale è stata la vita della protagonista - si evince che ogni esistenza influisce sull’altra, e che, al di là di allusioni, illusioni e delusioni, esiste una quinta stagione: quella che appartiene alla scelta di viverla, come ognuno di noi la crea. Nella vita di Dalya, felicità, sofferenza e amore sono accaduti per grazia, avendo potuto scegliere le diramazioni su cui incamminarsi. Sarà per questo che lei afferma nel monologo finale: “Alla soglia degli ottant’anni, mi sveglio e mi scopro allegra” e “Più viva di così non sarò mai”.
Chiara Rossi
Lombarda di nascita, ligure di adozione, laureata quale “Esperto nei processi formativi e in Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione continua”, è giornalista pubblicista. Le esperienze professionali sono legate a progetti editoriali e di comunicazione (anche in ambienti no profit), oltre che di consulenza e coaching, nell’ambito della redazione di tesi di laurea in Scienze umane e psico-sociali e writing coaching. Appassionata di scrittura (drammaturgica, cinematografica e narrativa), arti visive, viaggi e musica (nonché di molte altre cose), crede fermamente nel long life learning e nell’utilità dell’Inutile, ossia dei saperi che, pur non producendo guadagno, migliorano l’Uomo. È iscritta al Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea (CENDIC), Roma; alla Società Italiana Autori Drammatici (SIAD), Roma; alla Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), Roma; alla Federazione Italiana dei Cineclub (FEDIC) e alla SIAE, sezione DOR (opere drammatiche e radiotelevisive). Fa parte, inoltre, della comunità di autori di www.dramma.it e www.autoriexpo.it (siti nei quali sono pubblicati anche riconoscimenti e pubblicazioni) e membro di SCRIBIOMEMO (gli Scribi di Memoria).
Una società democratica si riconosce dai diritti che garantisce alle minoranze, ai più deboli, e a chi non ha voce.
E’arrivata a Roma “Psichiatria e Diritti Umani: Storia di Errori ed Orrori psichiatrici”, mostra multimediale patrocinata dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus. Inaugurata ufficialmente lunedì 18 maggio, la mostra sarà a Palazzo Velli, Piazza di S. Egidio 10, dall’11 al 22 maggio, con ingresso gratuito, dalle ore 10 alle 22.30.
Con una serie di documentari e pannelli informativi la mostra “Psichiatria e Diritti Umani: Storia di Errori ed Orrori psichiatrici” documenta le origini ideologiche della psichiatria a partire dagli esperimenti di Willhelm Wundt. Dichiarando che tutto è di origine materiale, anche il pensiero e la mente, Wundt diede il via ad una “scienza senz’anima” che fornì un’ottima giustificazione alle teorie eugenetiche ispiratrici del nazismo, alle dittature di inizio secolo e alle forze militari che portarono milioni di vittime in due guerre mondiali: una incredibile ondata di morti, violenza e violazioni dei diritti umani in meno di 50 anni dall’inizio del 1900, la più grave di tutta la storia.
Ma qual è la situazione al giorno d’oggi? La mostra “Psichiatria e Diritti Umani: Storia di Errori ed Orrori psichiatrici” descrive anche gli abusi ai diritti umani nel campo della salute mentale che si verificano ai nostri giorni.
Erroneamente si crede che il periodo buio della psichiatria, un inferno con manicomi, contenzioni, elettroshock e lobotomie, appartenga ormai al passato, ma la mostra documenta un’altra e ben più vera realtà: la psichiatria dal volto umano rappresenta solo un’apparenza, dietro la quale si nascondono gli stessi orrori, sebbene mascherati da opportune campagne mediatiche. L’elettroshock è stato ribattezzato TEC (Terapia Elettroconvulsivante): l’unica differenza è che viene fatto sotto anestesia, ma gli effetti negativi sono gli stessi. La contenzione sta assumendo nuove forme: l’immobilizzazione fisica viene ancora usata (basti pensare a Francesco Mastrogiovanni, morto a Vallo della Lucania nel 2009 dopo tremenda agonia, legato al letto di contenzione per oltre 90 ore) ma è sempre più integrata dalle cosiddette camicie di forza chimiche - pillole a lento rilascio che molte persone sono costrette ad assumere sotto minaccia di TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio). Il passaggio dalla contenzione fisica a quella chimica, oltre a fornire la foglia di fico dietro alla quale si nascondono le stesse pratiche di sempre, è stato probabilmente favorito anche dal marketing multimiliardario della lobby psicofarmaceutica.
Questi temi saranno esposti in particolare nel convegno di Mercoledì 15 maggio, che si svolgerà all’interno della mostra con inizio alle ore 14.30: “Elettroshock e altri trattamenti e pratiche inumane e degradanti della psichiatria”.
Un secondo convegno si terrà lunedì 20 maggio alle 17: “Bambini allo sbaraglio, Bambini bersaglio”. In questo secondo incontro verranno presentate testimonianze concrete di bizzarre e infondate perizie psichiatriche che hanno portato ad abusi e sottrazioni di minori alle famiglie d’origine. Ma saranno presentate anche le conclusioni positive di queste vicende e verranno illustrati gli strumenti legislativi per poter evitare questa intrusione pretestuosa e non scientifica nella vita delle persone, evitando violazioni ai diritti umani fondamentali che causano disagi e storie drammatiche.
La mostra “Psichiatria e Diritti Umani: Storia di Errori ed Orrori psichiatrici” approda a Roma dopo le tappe di Torino, Milano, Padova, Firenze, e proseguirà il suo viaggio di informazione in altre città. E’ una inziativa sociale del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus. Fondato in Italia nel 1979, è diventato una Onlus nel 2004. Il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) è un'organizzazione indipendente ed è collegato ideologicamente al CCHR (Citizen Commission on Human Rights), che ha sede a Los Angeles. Il CCHR International è stato fondato nel 1969 dalla Chiesa di Scientology e dal professor Thomas Szasz, professore emerito di psichiatria all'Università di Syracuse, Stato di New York e autore di fama internazionale. A quel tempo le vittime della psichiatria erano una minoranza dimenticata, segregate in condizioni terribili nei manicomi sparsi nel mondo. A quel tempo, il CCHR elaborò una Dichiarazione dei Diritti Umani sulla Salute Mentale che è diventata la linea guida per le riforme nel campo della salute mentale.
In genere tutti hanno timore di perdere ma quando qualcuno ricorre alla sproporzione, non mostra alcuna intenzione di accettare un confronto
Pesi e misure….
L’ ennesimo recente attacco a distanza con multe e sanzioni rivolte al noto giornalista Adriano Panzironi a fronte della sua divulgazione mediatica di notizie e informazioni scientifiche sulle cause della maggior parte delle attuali malattie, fa evincere il timore delle Istituzioni di intervenire in un confronto diretto per bloccare quella stessa attività ritenuta illecita.
Quando però, la posta in palio è la salute dei cittadini non si tratta più di una questione di principio ma di fine.
Le Istituzioni nazionali che rispondono invece, con provvedimenti amministrativi e pecuniari che piovono a distanza e di continuo sul giornalista da varie parti, non si curano di entrare nel merito di quanto egli sostiene sulle cause e sull’ incalzare delle patologie.
Sembra infatti, per le stesse che la mobilitazione nazionale sulla ricerca ad oltranza della “verità” di questi ultimi anni, si fermi di fronte a quella relativa all’incalzare delle gravi patologie che compromettono in modo sempre più preoccupante la vita di milioni di cittadini. Ma a chi giova tutto questo?
“Amarcord”
Molti ricorderanno che non sono poi così dissimili le contestazioni formulate nei confronti del giornalista Panzironi da quelle del conflitto di interessi per le leggi presentate da certi personaggi politici; leggi obiettivamente migliorative rispetto alla situazione generale precedente, ma che non dovevano essere approvate in quanto avrebbero portato beneficio anche agli stessi propositori.
Qualcosa del genere si sta ripetendo da qualche tempo a questa parte, intorno al caso Panzironi, in quanto i ricavi economici che questi trae dalla sua attività, vengono ritenuti illeciti, a prescindere dai risultati testimoniali di migliaia di persone che si dichiarano beneficiate e di cui una parte, anche difronte alla televisione.
Gli attacchi su tutti i fronti che egli continua a ricevere dalle Istituzioni hanno evidentemente l’intento di interdire soprattutto dal punto di vista economico, l’attività divulgativa delle sue trasmissioni TV, mentre lo stesso Ministero della Sanità, ben si guarda dall’ affrontare gli argomenti relativi all’alimentazione e alle relative conseguenze biologiche sullo stato di salute dei cittadini, in quanto paradossalmente sembra non disporre della capacità scientifica del suo staff per controbattere allo stesso elevato livello di competenza, ciò che il giornalista sostiene da alcuni anni a questa parte, sugli effetti biologici dell’ alimentazione.
L’ autopsia dei termini
Non è un caso che le Autorità istituzionali nella loro sproporzione di risorse nei confronti di quelle di un comune mortale, come il giornalista Adriano Panzironi, non riescano a tacitarlo se non ricorrendo a condizionamenti e a sanzioni economiche.
La contestazione di “Live 120”, ossia che la vita arrivi fino a 120 anni, che è anche il titolo del libro di Panzironi, è soprattutto un modo di dire, in quanto i due termini esprimono il concetto che una vita salubre possa arrivare molto oltre a quanto generalmente si ritiene, ma non è certo una promessa di vivere 120 anni e soprattutto per tutti, ragionevolmente parlando.
Così ad esempio, l’integratore alimentare che si chiama Armolipid, con il quale si possono talvolta sostituire le fastidiose statine, necessarie per la cura della ipercolesterolemia, non ha il significato che l’ ”armonia dei lipidi” debba essere presa alla lettera. Si tratta infatti del nome accattivante con il quale il prodotto è stato posto in commercio. O forse qualcuno potrebbe credere che quel nome sia sinonimo di garanzia?
Prima o poi
Non sempre il tempo è il miglior medico, come si suol dire, per dimenticare; talvolta avviene anche il contrario. Stante l’importanza “pro veritate” di questa disputa che in teoria interessa in Italia la salute di sessanta milioni di persone, di cui circa quattro di diabetici in progressivo aumento, sicuramente l’ accusato o i suoi accusatori non potranno continuare a mantenere a distanza le loro posizioni per il timore del confronto diretto. E’ tempo ormai di uscire allo scoperto.
Nuova conversazione con Maria Gemma Grillotti Di Giacomo
In seguito all’interesse suscitato dalla conversazione avviata* con la prof.ssa Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, curatrice (insieme a Pierluigi De Felice) di un pregevole volume relativo ai fenomeni di land grabbing e land concentration**, e in considerazione dell’estrema gravità delle questioni con essa affrontate, ho ritenuto opportuno renderne possibile un accurato approfondimento.
Noi della Free Lance International Press, d’altronde, da sempre dalla parte delle vittime delle ingiustizie, non possiamo fare a meno (in piena sintonia con i responsabili di questa encomiabile iniziativa editoriale) di auspicare e di favorire, in vista di un’ equa giustizia sociale, una progressiva crescita del livello di conoscenza e di consapevolezza in merito a fenomeni tanto inquietanti e devastanti come quello in atto, di esproprio e concentrazione di immense risorse naturali nelle mani di pochi predatori. Di un esproprio, cioè, vergognoso quanto destabilizzante, consistente in un vero e proprio saccheggio neocoloniale di terre fertili ai danni delle comunità rurali più deboli del pianeta.
Nella nostra conversazione di qualche mese fa, ci eravamo lasciati con alcune amare considerazioni in merito agli effetti disastrosi dell’accaparramento delle terre ai danni dei poveri del mondo, parlando, in particolar modo, di “fame e forzato, definitivo abbandono di quelle terre che assicuravano la magra economia di sussistenza”.
Ora, un aspetto della questione meritevole di essere sviluppato maggiormente è quello relativo al fatto che, nonostante le dichiarazioni rassicuranti delle società finanziarie, dei gruppi multinazionali, dei fondi di investimento, delle banche e dei governi che investono nell’accaparramento di terre fertili, l’82% delle terre in questione non venga neppure messo a coltura.
Come spiegare una simile scelta?
La forte concentrazione della ricchezza nel mondo occidentale (USA, Europa dell’Ovest, Giappone, Australia e Medioriente) impone di cercare, se non ulteriore crescita, almeno garanzie di "immobilità" per i capitali accumulati. I popoli più ricchi, meglio dovremmo dire le classi e i gruppi sociali più agiati, sono perciò spinti all'accaparramento delle risorse naturali, ovunque esse siano disponibili. Nella generalità dei casi le transazioni hanno carattere di mero investimento fondiario, esercitato con enormi vantaggi speculativi, anche come “rendita di attesa” dal momento che ad essere realmente messo a coltura è meno di un quinto del totale delle superfici complessivamente cedute agli acquirenti stranieri dai Paesi in via di sviluppo ai quali, insieme agli ampi spazi territoriali, vengono sottratte risorse vitali come l’acqua e/o preziose come quelle minerarie, di idrocarburi e turistico-naturalistiche.
In questi casi alcune fonti di informazione parlano di global land grab, di land grab hype e di commercial pressures on land, accomunando nella corsa all’accaparramento della terra le differenti destinazioni d’uso delle superfici acquistate (industrie estrattive, turistico-alberghiere, coltivazioni agricole); in questa più ampia accezione del fenomeno di concentrazione fondiaria l’uso del termine land grabbing resta perciò riservato all’esclusivo significato di accaparramento delle terre coltivabili. Pur circoscrivendo la nostra attenzione a quest'ultimo caso, accade tuttavia che intere regioni, messe a coltura per ottenere biomasse, siano abbandonate prima ancora che vengano raccolte le produzioni, perché ci si accorge che i costi del trasporto e della trasformazione delle colture in biocombustibili superano il ricavo atteso (caso Tanzania). Dobbiamo perciò chiederci come sia possibile definire “sostenibile e salutare” la destinazione delle terre - sottratte all’autoconsumo - all’agricoltura di piantagione, alle piantagioni di colture diverse da quelle alimentari o addirittura al solo scandaloso investimento finanziario (l’82% dei terreni acquistati viene lasciato incolto).
Ma come è possibile che si possa realizzare un simile abnorme fenomeno di accaparramento, vero e proprio processo di saccheggio fondiario ai danni dei lavoratori più poveri, nel silenzio e nell’indifferenza generali?
L'accaparramento è attuato con espropri e confische ovunque e sempre accompagnati da ribellioni cruente: rivolte sociali, lotte contadine e migrazioni di massa. Fenomeni che agitano la società contemporanea e che si ripresentano dopo ogni periodo storico involutivo, caratterizzato cioè prima da una crisi economica globale e poi dalla riscoperta del “bene rifugio terra”; un processo cui stiamo di nuovo assistendo a partire dagli anni 2000. Per questa ragione nei Paesi in cui più si esercita l’accaparramento delle risorse autoctone non sono mancate rivolte e denunce, “sedate” con repressioni reazionarie, mentre quanti hanno provato ad esplorare e contrastare il fenomeno sono stati minacciati e persino uccisi; si pensi all’assassinio nel marzo 2018 di Marielle Franco in Brasile e alla morte nel 2015 di circa 200 persone che, secondo quanto denunciato da The Rights and Resources Initiative (2017), cercavano di difendere la proprietà delle loro terre e l’ambiente.
Quali effetti tende a produrre la creazione di grandi proprietà dovuta agli investimenti stranieri che attuano l’agricoltura di piantagione monoculturale estensiva? In particolar modo, per quanto concerne i cambiamenti climatici, la produttività dei suoli e i flussi migratori?
Tutti i processi di esagerata concentrazione fondiaria, per la gravità degli esiti che li accompagnano, sia sul piano sociale che ambientale, sono stati contrastati fin dall’epoca classica, basti pensare alla Lex agraria di Tiberio e Caio Gracco – che stabiliva il limite massimo della proprietà terriera in 500 iugeri (250 ha) – e alle lucide raccomandazioni di carattere agronomico di Columella e Plinio il Vecchio, che denunciavano la scarsa produttività dei latifondi («già rovina d’Italia e ora anche delle province») e raccomandavano di curare i campi in modo da garantirne sempre la produttività futura (“seminare meno e arare meglio”). I capitali fondiari investiti nel land grabbing non hanno più come nel secolo passato lo scopo di produrre alimenti, esotici o primaticci, pregiati sui mercati dei paesi investitori, quanto piuttosto quello di allargare gli spazi per le colture no food e, soprattutto, quello di "trovare rifugio" in beni immobili capaci di conservarne e accrescerne il valore, salvaguardandoli nell’attuale crisi delle economie più avanzate. D'altra parte l’agricoltura di piantagione incide, accelerandolo, sul cambiamento climatico globale perché espone centinaia di migliaia di ettari all’inquinamento e alla desertificazione; sradicare la policoltura famigliare di sussistenza per introdurre il modello produttivo dell'agricoltura di speculazione che adotta monocolture industriali su centinaia di migliaia di ettari significa quindi desertificare i suoli, favorire i cambiamenti climatici in atto e, in ultima analisi, alimentare i flussi migratori eufemisticamente definiti economici e ambientali. Diversa è la strada da intraprendere per rendere sostenibili le pratiche agricole e, come già ammonivano gli autori classici, non passa mai attraverso latifondi e monocolture annuali (minus serere et melius arare); è ormai improrogabile accogliere alcuni cambiamenti di rotta non soltanto nell’agricoltura di sussistenza, ancorata a tecniche colturali che ripristinano la fertilità naturale dei suoli solo con il debbio e la policoltura promiscua, ma anche e soprattutto nell’agricoltura di speculazione ancorata all'industrializzazione spinta.
I prodotti dell'agricoltura famigliare offrono infatti derrate alimentari capillarmente e direttamente distribuite in tutti i Paesi e le regioni del mondo e sono perciò i soli in grado di far fronte alle esigenze alimentari di tutte e di ciascuna delle diverse comunità umane del nostro pianeta, e quelli ottenuti con metodi più sostenibili, perché ingegnosamente messi a punto dai coltivatori in funzione dei molteplici, peculiari ambienti naturali. Per contro l’esasperata concentrazione fondiaria, in qualsiasi forma e a qualsiasi scopo essa venga favorita e realizzata (abbattimento dei costi di esercizio, colture no food per energia rinnovabile), si accompagna sempre e ovunque all’allentamento delle capacità produttive dei suoli (seminativi annuali a basso costo di esercizio versus colture di pregio ad elevato utilizzo di manodopera) e, ciò che è peggio, ad inique sperequazioni e disparità non soltanto economiche, ma soprattutto sociali e di genere.
Come ritieni sia possibile spiegare il fatto denunciato dall’ex relatore speciale dell’ONU per il diritto al cibo, Olivier De Schutter, relativo alla accesa concorrenche ci sarebbe tra gli Stati africani “venditori” nel cercare di attrarre gli acquirenti stranieri?
Il problema land grabbing non può essere compreso se ci si limita ad una analisi che fa ricorso alla sola scala planetaria e/o nazionale. Il fenomeno va analizzato a scala internazionale e nazionale, ma va anche denunciato svelandone le forme perpetrate alla scala regionale, dove si consuma come sopraffazione esercitata da governi locali e dai maggiorenti locali sulle comunità rurali. Sul fronte dei Paesi “venditori” di terre fertili troviamo in genere Stati caratterizzati da istituzioni deboli, governi antidemocratici e/o totalitari con elevati livelli di corruzione politica ed economica. L’assurda cessione dei terreni, già coltivati dai piccoli conduttori agricoli, avviene infatti attraverso espropri forzati ed è oggetto di accordi tra governatori locali, che intascano il prezzo dei fondi, e investitori stranieri, “interessati” a salvaguardare l’ambiente con il potenziamento delle colture energetiche (no food per biomasse), ritenute più “sostenibili” di quelle alimentari.
Ecco perché Olivier De Schutter, ex relatore speciale dell’ONU per il diritto al cibo, ha denunciato che lo scandalo fondiario è aggravato dalla concorrenza tra gli Stati africani nell’offrire terre a prezzi sempre più bassi per attrarre gli investitori (in Sudan e in Etiopia l’affitto pluriennale oscilla dai 2 ai 10 dollari per ettaro e in altri casi la vendita unitaria per ettaro è pari a qualche decina di centesimi di euro). Anche per evitare rifiuti e ribellioni delle comunità rurali, alcuni contratti di cessione dei suoli prevedono, come compensazione, la costruzione di scuole o di infrastrutture per le popolazioni locali, in genere strade asfaltate utili soprattutto agli stessi investitori. Nonostante il “vantaggio sociale” che secondo alcuni osservatori deriverebbe ai Paesi in via di sviluppo dalla vendita delle loro terre, non c’è dubbio che la sottrazione dei campi per i contadini locali significa sempre povertà, insicurezza alimentare e perdita di identità e tradizioni colturali e culturali. I vantaggi economici e sociali delle transazioni sono infatti di breve durata, anche perché i proprietari terrieri stranieri praticano forme di agricoltura industriale che impoveriscono piuttosto che valorizzare i terreni.
Fino a che punto ritieni sia possibile cogliere un rapporto di causa-effetto tra land grabbing e flussi migratori forzati? Non è certo né eticamente accettabile, né razionale credere o sperare di poter continuare ad affamare le popolazioni che vivono nel “Sud del mondo” e al tempo stesso pretendere di impedire che fuggano dai loro territori derubati.
Pur non riconoscendo valido, perché riduttivo, l’automatismo che lega le ondate migratorie al fenomeno dell’accaparramento delle risorse naturali nei Paesi in via di sviluppo - troppe e tutte altrettanto gravi (guerre, disastri naturali, cambiamenti climatici, rivolte tribali e sociali, speculazioni finanziarie sui prezzi degli alimenti, fame cronica) sono infatti le ragioni che spingono ad affrontare viaggi senza speranza - c’è dunque un dovere che ci impone di non sottovalutare l’incidenza che land e water grabbing hanno nell’aggravare le condizioni di vita già assai precarie dei Paesi in via di sviluppo e nel far esplodere contrasti economico-sociali, locali e internazionali che certamente concorrono ad alimentare le ondate migratorie.
Non è affatto difficile infatti riconoscere che là dove il land grabbing ha agito con maggiore incidenza (Africa, America Latina, Asia Sud-orientale), ha avuto come immediate conseguenze fame, suicidi, ribellioni e trasferimenti di interi gruppi umani; né è perciò troppo complicato prevedere dove produrrà i maggiori danni non soltanto sul piano economico al settore primario ma, e soprattutto, sul piano sociale alle comunità umane, costrette ad allontanarsi dalle loro terre per l’impossibilità di produrre anche l’indispensabile all’autoconsumo.
D'altra parte le rotte dei migranti, che muovono dal continente africano verso i Paesi europei, seguono tracciati che ricalcano, nel verso opposto, le stesse direzioni dei capitali; quelli che dal vecchio continente vengono spostati nei Paesi africani per essere investiti nel land grabbing. Non è dunque difficile indagare su eventuali, possibili relazioni tra i due fenomeni: il risultato di tante transazioni fondiarie è l’allontanamento coatto dai territori d’origine di interi gruppi umani costretti ad emigrare.
Le tue ricerche e quelle dei tuoi colleghi approdano chiaramente alla richiesta di sostenere e incentivare l’agricoltura di tipo familiare, riscoprendo, tra l’altro, lndispensabile centralità della donna nell’ambito del settore primario. Perché? Quali conseguenze positive dovrebbero derivarne?
Secondo la FAO, che ha dedicato l’anno 2014 alla celebrazione dell’“agricoltura famigliare”, nel mondo le microaziende con superficie inferiore ai 2 ettari sono ben 500 milioni e garantiscono la sopravvivenza a circa 2 miliardi di persone; va da sé che queste ultime, se vengono private della terra da coltivare, saranno obbligate a cercare di sopravvivere altrove.
E' evidente che l’espropriazione delle terre dei villaggi, in nome di una presunta efficienza produttiva, reddituale e in taluni casi ipocritamente definita persino ecologica, affama le famiglie contadine spingendo i componenti più forti a cercare “fortuna” nei Paesi più ricchi e inducendo persino al suicidio molti agricoltori che hanno perduto i loro campi. Nella sola India dal 1995 al 2012 sono stati registrati ben 284.673 suicidi di agricoltori pari al 14% dei suicidi totali.
Esiste però una strada maestra per contrastare il land grabbing e per avviare il processo di valorizzazione delle potenzialità autoctone: è la riscoperta dell’indispensabile, capillare apporto dell’agricoltura famigliare e della donna al settore primario. Autorevoli studi della Banca Mondiale attestano che in molti paesi dell’Africa sub-Sahariana, la produzione alimentare potrebbe aumentare dal 10 al 20%, se le donne avessero meno ostacoli da superare e godessero degli stessi diritti fondiari degli uomini, in troppi casi, infatti, non possono né comprare, né vendere né ereditare la terra. Il prezioso contributo della donna al settore primario si impone tanto nelle economie di sussistenza agropastorali - dove spesso le donne assicurano più del 90% della produzione di cibo - quanto nei paesi a economia più evoluta, dove emerge nelle nicchie elitarie del mercato alimentare di qualità che ha riscoperto in loro le gelose custodi dei valori della tradizione, delle produzioni tipiche locali e della bellezza dei paesaggi rurali.
Le produzioni dell'agricoltura famigliare - in cui peraltro è più coinvolta la donna - cioè quelle autoctone, tradizionali e tipiche di qualità, proprio perché circoscritte nel tempo e nello spazio sono sì ottenute in quantità limitate, ma allo stesso tempo e per gli stessi motivi sono anche le più presenti e le più diffuse in ogni angolo del pianeta terra. Sostenere e incentivare l’agricoltura famigliare e l'apporto della donna al settore primario significa allora intervenire direttamente sulle capacità di autosostentamento delle comunità rurali, “radicandole” al bene terra e ai loro luoghi di origine e aiutandole:
1) a salvaguardare le risorse ambientali di cui dispongono;
2) a potenziare le capacità produttive locali;
3) a eliminare i rischi di carestie, fame e malnutrizione;
4) a permettere che ogni scelta migratoria sia libera e volontaria.
Ripartire dal rispetto e dal potenziamento di quell'agricoltura famigliare che capillarmente organizza e tutela gli spazi coltivati, assicurando sostenibilità all'ambiente e alle singole comunità umane autonomia e sopravvivenza, è la strada obbligata lungo la quale siamo tutti chiamati a incamminarci anche se, nelle azioni da mettere in atto, un ruolo di primo piano spetta e dovrà essere svolto dai governi nazionali e, soprattutto, dagli Organismi sovranazionali e dalla Cooperazione internazionale.
**Land grabbing e land concentration. I predatori della terra tra neocolonialismo e crisi migratorie
Autori e curatori
Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice
Contributi
Francesco Bruno, Francesca Krasna, Mario Lettieri, Paolo Raimondi, Vittoradolfo Tambone
Dati: pp. 166, 1a ristampa 2019, 1a edizione 2018
Edizioni Franco Angeli, Milano.
KOROLEVA significa Regina in Russo. A Roma è stata presentata la nuova marca di caviale proveniente dall'allevamento sul mare Baltico che pretende di diventare la "regina" delle tavole italiane. Il packaging accattivante oro-bordò evoca i tempi dello zar, la confezione è dotata anche di un cucchiaino di madreperla in un sacchetto di velluto rosso per la degustazione. Forse il nome più adatto sarebbe Zarina...
Koroleva Caviar è un’azienda leader nella produzione del caviale operativa da molti anni in Russia ed è una realtà ben consolidata in diversi paesi del mondo (Emirati Arabi, Indonesia, Cina, Nord Europa, Gran Bretagna).
Collabora con Hotel di lusso in Asia e compagnie aeree private e può vantare partner di grande rilievo. Questo grazie alla qualità dell’allevamento biologico situato in un’area decontaminata nel Mar
Baltico. Come dichiarano i rappresentanti dell'azienda: è l’unica al mondo a non contenere conservanti. I pesci si nutrono esclusivamente di alghe e sali minerali, ed ha superato con successo i test microbiologici chimici sanitari di Gran Bretagna e Emirati Arabi che sono i più complessi e rigidi del mondo.
La presentazione ha avuto luogo al Giulia Restaurant che, sotto la guida in Cucina dello Chef Pierluigi Gallo, è un punto di riferimento gourmet a Roma.
In questa particolare occasione il giovane Chef ha preparato per gli ospiti con un menù a base di caviale creato ad hoc. Anche il dessert è stato coronato da questa pregiata leccornia.
La serata ha registrato il pienone, merito ovviamente del talento del giovane Chef, ma anche del crescente interesse degli italiani verso gli alimenti fin'ora considerati esotici. Oramai il caviale comincia a far parte della quotidianità della cucina moderna italiana.