L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Environment (76)

Nunzio Ingiusto

                                                                                                                                                                         contatto

 

Tutte le più gravi patologie sono in aumento specialmente le malattie infettive che tra il 1940 e il 2004 hanno ucciso quasi 60 milioni di esseri umani. Mille nuovi casi di tumore si aggiungono ogni giorno  solo in Italia. Questo esponenziale incremento viene attribuito agli agenti patogeni (microrganismi che normalmente circolano tra gli animali e che finiscono col colpire anche gli esseri umani);  all’alterazione degli ecosistemi, alle modificazioni ecologiche, al cambiamento climatico; ma nessuno punta il dito sulla causa principale che genera questo sistema di cose: gli allevamenti intensivi per la  produzione di carne e l’incremento demografico che secondo le previsioni alla fine del 21° sec. gli abitanti della Terra saranno tra 10 e 23 miliardi con la conseguenza che raddoppierà o triplicherà il  consumo di carne e questo porterà a situazioni catastrofiche per la salute umana e per l’ambiente ormai agli estremi.

Antiche scritture indù dicono che prima che la popolazione consumasse carne vi erano solo due malattie, dopo se ne svilupparono 78. Ippocrate a suo tempo ne annoverava 150. Oggi si calcola che  siano almeno 40.000, ma questa allarmante situazione sembra non scuotere la coscienza di chi è deputato alla salute pubblica.   Interpellati in tal senso gli esperti del settore giustificano candidamente, questo continuo proliferare di nuove malattie, con l’allungamento della vita media, anche se queste vanno manifestandosi in età sempre inferiore colpendo anche la fascia dei bambini: come se l’essere  umano, superata una certa età, fosse condannato dalla natura alle più terribili malattie. Cosa che non si ravvisa nel mondo naturale dove un animale vive in ottima salute e giunta la sua ora si apparta e  i spegne serenamente senza il calvario delle malattie cui sembra condannata la specie umana.

La rassegnata convinzione comune che la causa dello sviluppo della malattie moderne sia dovuto all’inquinamento dell’aria, ai pesticidi che avvelenano la terra e agli additivi chimici che finiscono nel cibo;  nche se la ricerca ufficiale dice che l’inquinamento incide solo per il 2% sullo sviluppo della malattie tumorali. Ma di fronte a tale allarmante situazione che cosa fanno le istituzioni per abbattere  l’inquinamento generale a cui attribuiscono le malattie umane prodotto principalmente dall’industria zootecnica alimentare che da sola inquina più di tutte le altre industrie del pianeta?     Ma per noi  l’insana quanto innaturale abitudine della specie umana di nutrirsi di cadaveri di animali è la causa di tutte le sventure che la condanna non solo a tutte le malattie che ne derivano, ma all’inquinamento generale, alla distruzione dell’ambiente e soprattutto all’atrofizzazione progressiva della coscienza resa sempre più indifferente verso il valore della vita e della sofferenza di miliardi di animali che sacrifica  er mero piacere gastronomico. Ed è l’indifferenza verso la sofferenza altrui che ha fatto di questa terra un luogo di dolore.

 

“L’ALIMENTAZIONE VEGETALE INVECE DEL CIBO ANIMALE È LA CHIAVE DELLA RIGENERAZIONE UMANA”.

(Richard Wagner 1813-1883 musicista tedesco)

Ancora un articolo di merda che spara merda sul Biologico...

mentre il problema delle certificazioni biologiche sarebbe risolto già dal 2007 (e quello del sostegno agli agricoltori biologici dal 1992).

Commento  all'articolo: “Che cosa vi siete mangiati?”: la truffa sugli alimenti bio  - (www.cibusinprimis.it)

(Allegato articolo pubblicato su FQMillennium del mese di maggio) 

https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=920833918086451&id=740012552835256

https://www.facebook.com/Giuseppe-Altieri-740012552835256/

Perdonatemi l'espressione colorita e profumata del titolo… ma non ci sono altri termini adeguati dinnanzi a tanta disinformazione e – temo – mala fede. Nell’articolo in questione si lamentano, da un lato, truffe e speculazioni in un mercato, quello del biologico, che negli ultimi anni sarebbe diventato un affare miliardario e, dall’altro, la mancanza di adeguati controlli: poca trasparenza su produzione e importazioni del bio, verifiche nei campi rare e superficiali, organi pagati dagli stessi produttori che dovrebbero essere controllati.

In effetti oggi le aziende agricole, in evidente conflitto di interesse con i certificatori, pagano loro in media meno di 800 euro annui per un controllo che si limita a 1-2 visite, per lo più burocratiche sui registri. Per poi spendere soldi per farsi rimborsare la spesa attraverso una pratica ridicola fatta (a pagamento) dai sindacati agricoli e centri di assistenza tecnica, incluso quello gestito dal sottoscritto…

Ma il problema delle certificazioni biologiche dovrebbe in realtà essere stato già risolto mediante un contributo comunitario di 3.000 euro annui ad azienda, stabilito dalle norme europee di sviluppo rurale nei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) Regionali. Ovvero, dal 2007 la certificazione biologica la pagano i cittadini consumatori con le loro tasse e non c'è bisogno di far anticipare soldi agli agricoltori biologici, tantomeno pagando chi li controlla.

Con i fondi pubblici disponibili, invece, dovrebbero essere le stesse regioni a pagare gli organismi di certificazione e non ci sarebbe bisogno di rotazioni (concordo in pieno con Carnemolla, Presidente Federbio), visto che è bene che gli ispettori di controllo indipendenti, pagati dall'ente pubblico e non dal "controllato", conoscano bene le aziende controllate e certificate. E si eviterebbe la pesante burocrazia per ottenere i rimborsi, che spesso gli agricoltori scoraggiati nemmeno chiedono. Avanzerebbero almeno 500 euro ad azienda per le pratiche burocratiche di certificazione da parte degli enti accreditati i quali, fra l’altro, ci guadagnerebbero molto di più rispetto alla situazione attuale e potrebbero così creare migliaia di posti di lavoro per tecnici ispettori.

Con 3.000 euro annui si possono pagare almeno 6 ispezioni e controlli sul campo, con relative analisi dei pesticidi chimici durante la fase di produzione e non solo sul raccolto. Garantendo l'assenza di residui e non già la loro presenza sotto un limite, visto che il cittadino europeo vuol mangiare biologico al fine di evitare che i pesticidi si bio-accumulino nel suo corpo (danneggiando particolarmente i bambini) e non già per ridurli. danni da pesticidi si producono anche a presenze infinitesimali e in Italia sui prodotti biologici è prevista una tolleranza di 0,01 mg/kg, un livello molto superiore ai limiti di rilevazione della presenza dei principi attivi chimici.

Tanto più che l'azienda biologica ha diritto all'assenza di derive chimiche di pesticidi provenienti da eventuali confinanti (Tolleranza zero pesticidi: prima sentenza storica in Italia), i quali devono mantenere almeno 300 metri di fasce di sicurezza a coltivazione biologica, in assenza di vento (come da studi pubblicati). 

E' necessario imporre in tutta Italia fasce di rispetto ai fini dell'azzeramento delle derive per uso di prodotti chimici non biologici. Distanza per ora stabilita in 50 metri dalle sentenze dei TAR (Trentino, Liguria, ecc.), ma che dovrebbe essere di almeno 200-300 metri dai confini, in assenza di vento. Modificando in tal senso il Piano d'Azione Nazionale (PAN) sull'uso sostenibile dei pesticidi.  I trattamenti fito-sanitari possono essere effettuati nelle zone di confine e fasce di rispetto con mezzi autorizzati in agricoltura biologica, altrettanto efficaci (vedasi in tal senso, l'ordinanza del Sindaco di Petrosino:

http://www.comune.petrosino.tp.it/mc/mc_attachment.php?x=324fc7ac78a0a278fa3fae6a72a141d5&mc=18310&)

Si interromperebbe così la palese ingiustizia verso i produttori biologici, cui viene imposto di rinunciare al raccolto biologico nelle zone di confine con aziende chimiche con perdite spesso considerevoli, e verrebbe meno l’impossibilità di coltivazioni biologiche su piccole superfici, quali quelle destinate alla produzione di ortofrutticoli e a orti familiari.

E’ il confinante a inquinare chi coltiva biologico, commettendo reato, e non viceversa!!  E’ bene pertanto che i produttori biologici scrivano agli Enti di Certificazione e ai confinanti chiedendo il rispetto della deriva zero sui prodotti fitosanitari. E si rivolgano, come hanno fatto in molti, ai tribunali competenti in caso di derive subite. 

Si rammenta che attraverso i pagamenti agroambientali europei, obbligatori e prioritari,nell'ambito dei PSR regionali (misura 10) ci sono enormi risorse disponibili anche per la costituzione di fasce di rispetto a coltivazione biologica (o quantomeno con divieto di prodotti fitosanitari sintetici) al fine di evitare le derive chimiche.

Cosa aspettano Ministero e Regioni per risolvere la questione?

E' molto strano che l'Associazione degli enti di certificazione e del biologico non faccia propria questa convergenza di interessi, risolvendo in tal modo il drammatico conflitto di interessi sui sistemi di certificazione e controllo; e che le associazioni di consumatori stiano a guardare, in particolare nei "comitati di sorveglianza” dei PSR regionali, laddove si approvano le misure della politica agro-ambientale europea.

A meno che qualcuno non guadagni di più falsificando i registri di coltivazione e di produzione…come ha svelato Report, ad esempio sul riso biologico e sulle importazioni estere di falso biologico… fino ad arrivare alle zucchine siciliane, ricordando le migliaia di tonnellate di cereali falsi biologici sequestrate a suo tempo in Veneto o chissà dove

Pensiamo all’impegno delle forze dell'ordine per reprimere il falso biologico, che in ogni caso è perseguibile e viene perseguito!

Applichiamo le norme europee a dovere e creiamo un sistema di certificazione indipendente, così che gli sforzi delle forze dell'ordine siano alleviati e le stesse possano concentrarsi sulla repressione dell'uso e abuso di pesticidi nel resto dell'agricoltura.

Gli evidenti profili di incostituzionalità del massacro chimico dei terreni, della biodiversità, della salute e fertilità umana, dell'inquinamento delle acque e dei mari, del bio-accumulo drammatico lungo le catene alimentari, impongono di fermare immediatamente (dopo 70 anni !!!) l'uso di pesticidi, dichiarando i territori biologici. Come dovrebbero fare tutti i Sindaci in veste di tutori della salute dei cittadini residenti.

Oltretutto, come sempre accade, sebbene l'informazione nel campo della politica agro-ambientale sia obbligatoria per tutta la popolazione, l'articolo in questione dimentica che le coltivazioni biologiche (incluse le fasce di rispetto bio di chi coltiva con la chimica) sono sovvenzionate dai pagamenti agro-ambientali europei, con la copertura dei mancati ricavi (30-40% delle rese convenzionali) e maggiori costi, più un 20% a parità di prezzi di mercato E se un sindaco dichiara il comune biologico ottiene anche il 30% di maggiorazione per l'azione collettiva a grande beneficio della salute ambientale.

Coltivare in maniera biologica deve convenire a tutti gli agricoltori "per legge", ai fini della rimozione degli ostacoli alla realizzazione sociale dell'attività economica (art. 3 comma 2 Cost.).

L’uso di pesticidi purtroppo è ancora oggi prioritario, consueto e illegittimo, nonostante su tutto il territorio europeo sia obbligatoria l'agricoltura integrata, ovvero l'impiego di tutte le tecniche alternative alle sostanze chimiche pericolose per la salute. Invece un eventuale pesticida chimico può essere usato solo in casi eccezionali, previa autorizzazione tecnica da parte di un fitosanitario abilitato e solo al superamento delle cosiddette soglie di danno, dopo aver impiegato le tecniche alternative, oggi ampiamente disponibili.

Non dovrebbe essere consentito svolgere attività economica danneggiando la salute e l'ambiente (art. 32, 9, Cost.), la fertilità dei suoli (art. 44 Cost.) e la collettività (art. 41, Cost.).

In ultima analisi, il diritto dei cittadini e degli agricoltori alla coltivazione biologica, garantito dalle leggi costituzionali e dalla politica europea, pagato dalla collettività per un migliore reddito degli agricoltori, viene negato illegittimamente dalla miope e incompetente politica delle regioni e del governo italiano.

Fortunatamente ci sono le forze dell'ordine e i tribunali.

Ma ancora oggi, come ogni primavera, si parte con la chimica sterminando i campi coltivati e si finisce con la …"chemioterapia".

Mentre il Gip di Udine sequestra i campi trattati con neonicotinoidi il Ministro Martina con un decreto vorrebbe imporre l'uso degli stessi pesticidi in tutta l'area degli Ulivi in Puglia.

 

Neonicotinoidi letali per le api (e pericolosissimi per gli esseri umani) banditi dall'UE. Questi reati avvengono ogni giorno in tutta Italia e non solo in Friuli, cosa aspettiamo a fare una denuncia generalizzata sulla situazione drammatica dei Pesticidi in italia? E' necessaria un'azione obbligatoria di tutte le procure civili, amministrative e penali.

Xylella, da oggi l’obbligo di trattamenti chimici: si prepara la rivolta

http://www.trnews.it/2018/05/01/215258/215258

Il regalo di Martina alla Bayer: pesticidi neonicotinoidi a tappeto nel Salento

http://www.labottegadelbarbieri.org/il-regalo-di-martina-a…/

Sono dei criminali ! …Irrorazioni di neonicotinoidi sugli Ulivi in puglia contro la scienza... EFSA lancia l'allarme

Fermiamo questi criminali

siano i Sindaci ad emettere ordinanze sanitarie di divieto d'uso di pesticidi chimici e portiamo tutti i responsabili davanti ai tribunali di giustizia civile e penale

Il decreto Martina è illegittimo in quanto non tiene conto:

1 degli obblighi di agricoltura integrata in tutta europa, ovvero d'uso di tecniche alternative ai pesticidi chimici sintetici

2. le cure biologiche degli ulivi sono molto più efficienti della chimica e vengono sovvenzionate attraverso i pagamenti agroambientali dei PSR regionali, il che significa che gli agricoltori ci guadagnano. Tali fondi sono obbligatori e prioritari da 25 anni...

3. Dichiarando il territorio biologico il Sindaco consente di attivare un'azione collettiva sui pagamenti agroambientali per cui gli agricoltori ottengono una maggiorazione del 30% sui pagamenti stessi, ottenendo ulteriore guadagno… oltre a un prezzo di mercato migliore...

4. I pesticidi chimici pericolosi per le api sono vietati di fatto in quanto incompatibili con le norme fitosanitarie

5. Lo stesso decreto è stato già bocciato precedentemente dal TAR

6. La xilella non è più un patogeno da quarantena in quanto ormai diffuso e, pertanto, non bisogna fare distruzione chimica ne tagli degli ulivi, ma cura biologica… prioritaria e pertanto obbligatoria.

7. Le responsabilità dei danni sanitari per la popolazione e l'ambiente saranno enormi e dovranno essere citate in giudizio

…per ora…

organizziamo un comitato con le associazioni per le necessarie denunce

Giuseppe Altieri - Attuare la Costituzione

--------

Il regalo di Martina alla Bayer: pesticidi neonicotinoidi a tappeto nel Salento

http://www.labottegadelbarbieri.org/il-regalo-di-martina-a…/

di GIANLUCA RICCIATO

la cosa assurda e davvero sensazionale è che pochi giorni fa, il 27 aprile, “i paesi membri dell’Ue hanno approvato la richiesta della Commissione di porre fine all’utilizzo nei campi all’aperto dei tre neonicotinoidi nocivi a partire dalla fine del 2018, consentendone l’uso solo in serra.”

Denunciare un governo che in Europa vota a favore, insieme ad altri governi, per bandire una sostanza chimica, e negli stessi giorni impone su un suo territorio l’utilizzo della stessa sostanza non è complottismo ma è ovvietà

«Morìa di api per eccesso di pesticidi»: campi di mais sotto sequestro a Udine

Contestato il reato di disastro ambientale, avviso di garanzia a 38 persone, ordine di distruzione dei raccolti di mai e soia

corriere.it

L’umanità intera rischia attualmente l’esposizione ad agenti chimici tossici praticamente dappertutto, allo stesso modo del Cappellaio Matto del famoso Alice nel Paese delle Meraviglie. E magari, come risultato, perderà qualche rotella e diventerà orribilmente, terribilmente malata.

Dalla primavera del 2018 l’EPA (United States Environmental Protection Agency – Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti) deciderà se rischiare il massacro degli uccelli, delle api e degli altri impollinatori, che hanno una funzione determinante in agricoltura, aumentando allo stesso tempo le probabilità di insorgenza di malattie croniche nella popolazione. Il problema che si nasconde dietro tutto questo flirtare con malattie, infermità, dolore e morte è la regolamentazione (o meglio la sua mancanza) dei pesticidi chimici.
Nel frattempo, su scala planetaria, dopo decenni di eccessi, il pianeta gorgoglia e affoga, sommerso da una marea di prodotti chimici, in lungo e in largo, in alto, fin sul Monte Everest (arsenico e cadmio) e in profondità, nei calamari intrisi di PCB della Fossa delle Marianne, luminescenti e tossici.

Questo articolo tratta solo di un numero piccolissimo delle follie chimiche che minacciano il mondo e che costituiscono l’argomento di migliaia di articoli scientifici sui potenziali pericoli per la salute, di cui il grande pubblico è però assolutamente all’oscuro.

Perciò, la tesi principale qui è: involontariamente la società si sta avvelenando da sola.

Le prove aneddotiche basterebbero già da sole ad allarmare, ma, cosa ben più grave, diversi studi scientifici dimostrano che esistono legami veri, effettivi e diretti fra i pesticidi e le malattie croniche umane. Sfortunatamente, le malattie croniche sono già a livelli epidemiologici molto alti, mai visti prima! Ma nessuno ha mai pubblicamente collegato i prodotti della chimica alle malattie croniche. La verità è seppellita in studi scientifici che nessuno, al di fuori dei ricercatori, legge o capisce.

Di conseguenza, si può solo sperare che l’articolo che state leggendo abbia assolutamente torto riguardo al collegamento fra prodotti chimici e malattie croniche. Ma chi può esserne certo? Ed è questo l’aspetto che va sottolineato: nessuno sa al 100% se l’umanità si sta avvelenando da sola o no, ma bisogna notare che le prove sono praticamente schiaccianti.
Inoltre, ci sono prove che le agenzie predisposte alla vigilanza hanno preferito guardare ai dati sbagliati, avvelenando inutilmente specie innocenti, non prese di mira direttamente, portando quasi all’estinzione di specie che sono fondamentali per la produzione agricola e l’alimentazione umana.

L’inutile esposizione agli agenti che sono causa di malattie croniche è una tragedia di proporzioni immani. Per esempio: un recente studio della Rand Corporation riferisce che il 60% degli Americani soffre di una patologia cronica e il 40% di due o più patologie. “Quasi 150 milioni di Americani soffrono di almeno una patologia cronica, circa 100 milioni ne hanno più di una.” (Fonte: Chronic Conditions in America: Price and Prevalence, Rand Review, July 2017).

Questa epidemia virtuale di malattie croniche che attraversa l’America porta con sé una serie di domande. Una vita normale può essere afflitta da malattie irreversibili, come artrite, asma, cancro, fibrosi cistica, diabete, patologie cardiache, obesità, osteoporosi, Alzheimer e Parkinson? E’ normale o c’è qualche maligna causa esterna all’opera?

Chiaramente, non sembra naturale che 150 milioni di persone, su una popolazione di 320 milioni, soffrano di una qualche forma di patologia cronica. Che cosa sta succedendo?
Malattie croniche come le patologie cardiovascolari ed il diabete di tipo 2 sono di solito considerate correlate allo stile di vita. Questo perché alcune caratteristiche del proprio modo di vivere, come l’inattività, la dieta ed il fumo influenzano significativamente il protoplasma umano. Ma, c’è qualcos’altro alle spalle di questa tragedia in atto? Le probabilità ci dicono che la risposta è un sonoro “si!”.

 

 

L’epidemia dei neonicotinoidi


In tutto e per tutto gli Americani dipendono, per la protezione dai composti chimici pericolosi, dall’Agenzia per la Protezione Ambientale (Environmental Protection Agency – EPA). A questo proposito, l’EPA sta attualmente prendendo in considerazione la possibilità di approvare il pesticida Thiamethoxam, consentendone l’irrorazione su 165 milioni di acri di frumento, orzo, mais, sorgo, erba medica, riso e patate.

l Thiamethoxam, un insetticida, è un neonicotinoide.

Secondo un importante studio: “I neonicotinoidi sono composti che agiscono sul sistema nervoso di insetti, esseri umani ed altri animali.” (Fonte: Jennifer Hopwood, et al, How Neoticotinoids Can Kill Bees, 2° Ed. The Xerses Society for Invertebrate Conservation, 2016).

“Ventinove (29) scienziati indipendenti, che avevano condotto una revisione globale di più di 1000 studi indipendenti sui neonicotinoidi, hanno trovato prove schiaccianti che correlano l’uso dei pesticidi al declino delle popolazioni di api, uccelli, vermi di terra, farfalle ed altre specie. (Fonte: EPA Considers Allowing Bee-Killing Pesticide To Be Sprayed on 165 Million Acres of U.S. Farmland, Center for Biological Diversity, EcoWatch, Dec. 19, 2017).

Quando si usano prodotti chimici per eliminare dei parassiti specifici, ha senso uccidere anche api, vermi, farfalle ed altre specie viventi che sono la struttura portante di ogni ecosistema essenziale all’alimentazione umana, alla salute ed al benessere?
O, se preferite vederlo in un altro modo, come ha potuto la popolazione mondiale coltivare la terra e sostenere l’aumento demografico negli ultimi 2000 anni senza pesticidi chimici? Di sicuro l’Impero Romano non irrorava i campi con prodotti chimici, non lo aveva fatto l’Impero Britannico nel 19° e all’inizio del 20° secolo, né lo aveva fatto l’America, quando aveva spostato la sua frontiera dalla Pennsylvania alla California.

Secondo un importante rapporto delle Nazioni Unite del 2017: “L’uso eccessivo dei pesticidi è assai dannoso per la salute umana, per l’ambiente, ed è fuorviante asserire che essi siano vitali per garantire la sicurezza alimentare… L’esposizione cronica ai pesticidi è stata correlata al cancro, alla malattia di Alzheimer ed al Parkinson, alle disfunzioni ormonali, ecc….” (Fonte: UN Human Rights Experts Call for Global Treaty to Regulate Dangerous Pesticides, UN News, March 7, 2017).
Prima dell’anno 2000 i prodotti a base di neonicotinoidi venivano usati ma erano scarsamente conosciuti. Da allora sono diventati l’insetticida agricolo più usato in tutto il pianeta. Nonostante l’universalità del loro utilizzo, le problematiche connesse alla tossicità sull’uomo attraverso l’ingestione di frutta e verdura irrorata con questi agenti chimici sono ancore in parte sconosciute. Tutto ciò è sconfortante.

Nel frattempo, le api e gli altri impollinatori stanno morendo come….. beh, come farfalle. Così, pesticidi progettati per eliminare i parassiti delle coltivazioni stanno, di fatto, uccidendo gli insetti che impollinano le coltivazioni. Pensateci: 1000 studi indipendenti hanno trovato “prove schiaccianti che correlano l’uso dei pesticidi al declino delle popolazioni di api, uccelli, vermi, farfalle, ed altri esseri viventi.”

Vergognosamente, sembrerebbe proprio che l’umanità stia uccidendo la base (stessa) della catena alimentare, così come viene riportato da diversi lavori sulla pressochè totale sparizione, a livello mondiale, di diverse specie di insetti impollinatori.
Bisognerebbe notare che l’EPA ha ampliato la sua posizione sui pesticidi e sulla protezione degli impollinatori, come viene riferito dal sito web dell’EPA alla voce: “Azioni dell’EPA per la protezione degli impollinatori.” Ma non ha proibito l’uso dei neonicotinoidi. L’EPA è attualmente in un “periodo di commenti aperti al pubblico” fino alla fine di aprile 2018, prima di esprimersi sull’approvazione del Thiametoxam.

L’Imidacloprid è un altro insetticida della classe dei neonicotinoidi, ma viene usato per gli insetti succhiatori, le termiti, gli insetti del terreno ed i parassiti degli animali domestici. Secondo un importante studio: “In molte aree di agricoltura intensiva l’acqua di superficie è contaminata da Imidacloprid. Come risultato, anche gli insetti non-bersaglio sono esposti per lunghi periodi ad una sostanza estremamente tossica, che può provocare una massiccia mortalità degli insetti stessi ed una rottura della catena alimentare… Il rischio dell’Imidacloprid è stato completamente sottostimato, con conseguenze catastrofiche…” (Fonte: Henk A. Tennekes, The Importance of Dose-Time-Response Relationships for Hazard Identification and Limitation of Animal Experiments, Journal of Toxicology, Vol. 1, Issue 5 – August 2017)

Lo studio di Tennekes parla di una “rottura della catena alimentare” causata da un insetticida. Questo è il primo esempio di molti studi che raramente appaiono sui media mainstream, anche se il loro messaggio è di importanza fondamentale, per la qualità della vita ed anche della morte.

Nell’analisi finale, (il pericolo di) flirtare con una concentrazione troppo elevata di agenti chimici non viene di sicuro percepito al 100%, ma in letteratura ci sono quintalate di studi su questa ossessione per la chimica, sul suo uso ed i suoi rischi. Per contro, c’è tutta una serie di piccole, furbesche regolamentazioni governative, che cercano di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, validando in modo particolare lavori scientifici interni, pubblicati direttamente dalle aziende produttrici.

Nel frattempo, la dispersione massiva di sostanze chimiche nell’ecosistema è un fenomeno relativamente nuovo, che riguarda sopratutto gli ultimi decenni e che non è ancora stato testato correttamente per eventuali effetti collaterali pericolosi. E qui sta il problema: allo stesso modo degli isotopi radioattivi, come quelli rilasciati dall’impianto nucleare di Fukushima, che si accumulano lentamente nel corpo umano, con un (tipico) effetto di latenza, le sostanze chimiche (disperse) nell’ambiente fanno la stessa cosa. Quando si manifesta il problema è però troppo tardi. Si è già perso il controllo.

Gli studi che abbiamo menzionato, sembrano in qualche modo, ma non con certezza assoluta, confermare i tremendi risultati dello studio Rand, dove si parla di 150 milioni di Americani sofferenti di almeno una patologia cronica.

Comunque, la questione di vita e di morte del secolo rimane sempre: l’eccessiva esposizione agli agenti chimici è la causa delle malattie croniche o c’è qualcos’altro che interferisce con l’organismo umano? Nessuno lo sa con certezza. Ma c’è una moltitudine di lavori scientifici che, sfortunatamente, raccolgono la polvere sugli scaffali o sono nascosti all’interno dei computer, lontani dalla vista del pubblico, che mostrano le prove di un legame diretto. Tuttavia, a livello di media mainstream, nessuno ha ancora collegato i vari puntini, in modo che anche il grande pubblico possa rendersene conto.

Postscritto: “Qundo Dio aveva creato il Giardino dell’Eden, non aveva usato fertilizzanti chimici, pesticidi, erbicidi e mele OGM.” Khang Kijarro Nguyen, artista multidisciplinare.

 

Robert Hunziker

Fonte:  www.counterpunch.org

Link: https://www.counterpunch.org/2018/04/23/chemical-madness/

L'Italia è il primo consumatore europeo con il 40% dei pesticidi chimici sintetici (50% degli insetticidi)

Da ormai 70 anni ci stanno/stiamo massacrando/suicidando di Pesticidi che sono:

- in primis inutili, in quanto abbiamo largamente disponibili tecniche alternative di tipo biologico, la cui efficienza e dimostrata dalla regolare registrazione al commercio, che segue alle relative prove di efficacia

- pesticidi che la legge stessa stabilisce come "pericolosi per la salute" (D.lgs. 150/2012 - Attuazione della Direttiva UE sull'Uso sostenibile dei pesticidi) e che si rivelano cancerogeni, sterilizzanti e teratogeni (con danni alla progenie per generazioni). Oltre che determinanti il drammatico incremento delle patologie degenerative e auto-immunizzanti (Diabete, Celiache, Sla, sclerosi multipla, Parkinson, Sensibilità chimica multipla, ecc,) verso le quali non c'è difesa, in quanto il nostro sistema immunitario che non ci riconosce più e ci "autodistrugge", in una "selezione innaturale" perfetta che Madre Natura attua nel suo "Giudizio Universale" in cui si prevede il futuro solo per chi rispetta le sue Regole.

Le stesse regole che sono alla base dei Diritti Inviolabili alla Salute e all'Ambiente (Art. 32, 9 Costituzione), Immodificabili e non derogabili ad alcun trattato economico internazionale, come sancito dalla Cassazione.

Ignoranza generale programmata e conflitti di interesse, come quello drammatico che vede spesso sindacati agricoli proprietari partecipi dei consorzi o cooperative che vendono pesticidi chimici e ritirano prodotti agroalimentari, sono alla base di questa situazione di sostanziale "illegalità diffusa".

Per il solo interesse BAYER-Monsanto-Syngenta-BASF-DOW, ecc… multinazionali che incassano centinaia di miliardi ogni anno dalla loro economia di morte. Come l'ha definita Papa Francesco nella sua enciclica "Laudato si'"

Il bioaccumulo di residui tossici nelle catene alimentari, nell'Uomo e nell'ambiente ha da tempo superato ogni capacità di sopportazione biologica; e se non ci fermiamo continuerà ad aumentare.

Così l'Italia ha raggiunto il triste record mondiale dei tumori dell'Infanzia, con un tasso d'incremento doppio per quelli neonatali rispetto alla media europea (OMS).

Abbiamo tolto il futuro ai nostri figli.

Che oggi nelle scuole hanno quasi più insegnati di sostegno per danni neuro-psico-fisiologici, che insegnanti delle discipline.

Mentre le patologie cronico-degenerative aumentano in modo drammatico, il nostro paese ha perso almeno 8 anni di aspettativa di vita sana, negli ultimi 15 anni (Eurostat), con un costo sociale di almeno 100 miliardi all'anno per le terapie a carico della cosiddetta Sanità.

A fronte di solo 1 miliardo d € di fatturato di Pesticidi chimici in Italia (Federchimica), che rappresentano le principali concause aggravanti di pericolo grave per la salute. Con un livello consentito negli alimenti che ancora oggi non prevede la sommatoria massima dei diversi residui chimici ammessi dalla legge, per cui gli agricoltori sono indotti ad usare diversi pesticidi durante le coltivazioni e nelle diverse coltivazioni, aumentando gli effetti sinergici negativi per la nostra salute. Con danni contemporanei sui diversi organi, moltiplicati dalla presenza simultanea che può arrivare, come dimostrano ricerche francesi, anche ad oltre 100 residui chimici diversi in una normale dieta quotidiana convenzionale. Con oltre 170 residui ritrovati nelle acque superficiali e profonde in Italia (ISPRA). E la Francia usa un terzo dei pesticidi consumati in Italia a fronte di una superficie agricola almeno doppia...

Mentre le norme di legge (D. lgs. 150/2012), che recepiscono la Direttiva Europea sull'Uso Sostenibile dei Pesticidi, prevedono la massima diffusione dell'agricoltura biologica e l'obbligo per tutti di Produzione Integrata, ovvero dell'uso prioritario di tutte le tecniche alternative ai Pesticidi Chimici, che dovrebbero essere autorizzati solo in casi accezioni da un Tecnico abilitato Fitosanitario.

Ciò in applicazione del Principio di Precauzione Costituzionale Europeo e Nazionale. Ricordando sempre che l'Europa può stabilire solo il livello minimo di tutela ambientale e santiaria, mentre il livello migliore di tutela può sempre essere stabilito dai singoli paesi membri, i quali con il criterio di Sussidiarietà, nel tempo impongono i miglioramenti su tutto il territorio dell'Unione Europea.

Le tecniche agroeco-biologiche tradizionali ed innovative, come gli insetti utili e i microrganismi del terreno, hanno dimostrato essere più che sufficienti a sfamare l'intera popolazione del pianeta, moltiplicata per 2, dimezzando nel contempo il consumo di risorse non rinnovabili.

Ma oggi il 70% dei terreni mondiali, sfruttati fino alla desertificazione, producono OGM e colture industriali per alimentare bestiame che consuma come oltre 20 miliardi di esseri umani e le cui carni "industriali" possono alimentare (avvelenandole lentamente) solo 3-4 miliardi di persone.

Devastando le foreste e producendo gas serra che stanno alterando irreversibilmente il clima, con tutte le conseguenze note ormai a tutti.

Bioplastiche e Biocombistibili fanno parte di questo sistema distruttivo della fertilità dei suoli, mentre il 30% dei terreni agricoli mondiali sono stati abbandonati, in quanto non più produttivi, mentre solo il 30% dei terreni mondiali coltivati dai piccoli contadini sfamano oggi il 70% della popolazione attuale mondiale. Fertilità che dovrebbe essere costituzionalmente tutelata (Art. 44), mentre la distruzione dell'Humus dei terreni provoca inoltre alluvioni per creazione di bombe idriche, causa la mancanza di trattenimento dell'acqua da parte dei terreni stessi, attraverso la "spugna biologica" rappresentata dall'Humus.

La politica agroambientale europea, distratta, falsificata e contraffatta

L'europa avrebbe risolto il problema da 25 anni, subito dopo il Referendum italiano contro i Pesticidi nel 1990, finanziando con molti miliardi di €, sufficienti per tutti gli agricoltori, il Pagamento dei Servizi Agro Ambientali "Volontari" nei Piani di Sviluppo Rurale Regionali, le ricchissime finanziarie agricole.

Agli Agricoltori Biologici sono dovuti pertanto i mancati ricavi (per il 30-40% di produzione), i maggiori costi anche per il maggior lavoro, più il 30% per le azioni collettive con alto beneficio sociale e il 20% per le burocrazie di transazione.

Altri pagamenti agro-climtico-ambientali sarebbero destinati a chi inserisce tecniche protettive della fertilità, come letamazioni, colture vegetali di copertura dei terreni per l'erosione e la fertilità, biodiversità funzionale, acquisto di insetti utili, ecc…

Con un'Azione regolatrice dell'attività economica ai fini della rimozione degli ostacoli alla sua realizzazione sociale, pagata dalla collettività a scopo sociale (Art. 3, comma 2). Gli Art. 44 (Sfruttamento razionale della fertilità dei suoli ai fini della conservazione della stessa) e 41 (Libera attività economica, orientata a scopo sociale), impongono inoltre l'uso agricolo di tecniche conservative e non pericolose per la salute, quali sono i Pesticidi.

Ma questi miliardi di euro, da 20 anni in Italia vengono regalati a chi compra Pesticidi chimici e disseccanti, falsificando le norme regionali agroambientali e i disciplinari di cosiddetta Agricoltura Integrata, che è oltretutto obbligatoria per tutti gli agricoltori e che prevede si usino prioritariamente le tecniche biologiche alternative, nel rispetto del Principio di precauzione,

Eppure i Piani delle regioni sono sottoposti alla Commissione europea a Bruxelles… la quale, purtroppo, approva l'inapprovabile. Mentre i servizi di controllo sulla "commistione" europea ci rispondono al Condizionale: ..."non ci dovrebbero essere irregolarità"...

Roba da Manicomio...

Il problema Agroecologico in Italia è tutto nel rispetto della Legge.

Ma quando l'illegittimità è così diffusa che diventa convenzione, non è possibile che essa assurga addirittura a norma bensì è necessario intensificare al massimo l'opera di repressione delle forze  dell'Ordinee quella giudiziaria per redimere i colpevoli.

Fino ad ora abbiamo vinto molte cause… quelle poche purtroppo, che in Italia si fanno

- La Corte Costituzionale ha fermato la semina degli ogm su ricorso delle Regioni Marche e Puglia contro le cosiddette "Norme di Coesistenza" del governo Berlusconi… una contraddizione in termini, in quanto gli ogm contaminano le altre coltivazioni cine semi e polline e rendono impossibile la coesistenza con colture libere da ogm.

- il TAR ha fermato il taglio criminale degli ulivi secolari del Salento per una presunta malattia batteria, quando el cause dei disseccamenti sono soprattutto ben altre e collegate all'uso di disseccanti chimici e all'abbandono degli ulivi secolari per mancato finanziamento delle cure biologiche da parte della regione Puglia.

- I giudici civili condannano chiunque contamina con pesticidi i vicini che hanno diritto alla tolleranza zero a tutela dell'integrità della propria salute e di quella dei consumatori biologici, con fasce di sicurezza di almeno 300 metri di distanza da zone frequentate dalla popolazione, come risulta da ricerche pubblicate.

- Gli agricoltori biologici hanno denunciato le regioni Toscana e Umbria ai TAR (e alla corte dei conti) per evitare che i fondi destinati all'agricoltura biologica continuino a finire nelle tasche di chi acquista Disseccanti e Pesticidi ...coi soldi delle nostre tasse.

Il sottoscritto ha condotto un'audizione parlamentare di fronte a tutto l'arco politico "Prostituzionale", permettetemi la battuta… con un interrogatorio del sottoscritto agli atti dei Carabinieri Politiche Agricole, risalenti al 2002-2003.

Diversi servizi pubblici andati in onda sui mass media (Rai Report: "Come bio comanda" e "Ipocrisia di Stato", di Sabrina Giannini, 2002 e Ambiente Italia Rai 3: Servizio su Agricoltura Biologica e Parchi , 2001).

Ma la sentenza del TAR Toscana, entrato nel merito dal 2009 ancora non arriva… in quanto sospesa in attesa del parere del Consiglio di Stato su un precedente ricorso straordinario degli stessi agricoltori biologici al presidente della Repubblica.

Stiamo cercando di sbloccare la situazione per ottenere finalmente Giustizia.

Mentre le compagnie assicuratrici assicurano gli agricoltori per i danni da derive agro-tossiche verso terzi…

assicurando un reato… cosa non proprio legittima. Invece di assicurare gli agricoltori biologici per garantire la loro produzione a fronte di corrette cure naturali, come prevedono le norme europee che sostengono coi soldi delle nostre tasse il 70% de costi delle polizze sulla difesa fitosanitaria biologica in quanto a beneficio collettivo sulla salute ambientale.

Oggi invece le assicurazioni scommettono sul fatto che gli italiani, invece di rivolgersi ai giudici e chiedere i danni, sopportano l'insopportabile e non fanno denunce…

Come nel prosecco laddove il vino più velenoso del mondo costringe la gente a scappare o chiudersi dentro casa con l'aria pressurizzata… cosa che non serve a nulla,

…creando un inferno in terra. Laddove potrebbe esservi il Paradiso biologico.

Il ruolo dei Sindaci

I Sindaci attuino allora il diritto alla salute e all'ambiente in quanto tutori della salute dei propri cittadini, delegati dallo Stato, così come ha fatto quello di Petrosino (Trapani) che ha stabilito che ogni agricoltore deve predisporre almeno 200 metri di distanza di sicurezza al fine di evitare derive chimiche intollerabili, coltivandoli in modo biologico.

Attendiamo il primo Sindaco che dichiari il proprio territorio comunale Biologico, dal momento che come detto non abbiamo nemmeno ostacoli di natura economica alla tutela della salute, in ogni caso prioritaria sull'attività economica, grazie proprio ai Pagamenti Agroambientali per gli agricoltori biologici, i quali, oltre tutto godono di un prezzo di mercato maggiore.

Ed anzi, proprio grazie all'ordinanza sanitaria di un Sindaco che dichiari il territorio Biologico è possibile attivare un'azione collettiva sui pagamenti agroambientali, ottenendo la maggiorazione del 30% dei pagamenti previsti, ovvero un beneficio economico per tutti gli agricoltori, oltre che sociale e ambientale.

Cosa aspettiamo cari sindaci?

Forza e CORAGGIO

Gli agricoltori saranno i primi ben felici, essendo el prime vittime dei pesticidi.

Avremo come alleate anche le assicurazioni che non potranno pagare i danni da pesticidi

per azioni illegittime da parte di "ignoranti assicurati" sottoposti alla pressione dei venditori di chimica.

Se vi saranno denunce di milioni di cittadini contaminati da Pesticidi.

E ancora sul principio di uguaglianza e di Precauzione...

Quando un agricoltore spruzza pesticidi, i residui chimici che mangeremo dipenderanno dal vento, dalla velocità del trattore, dagli ostacoli e manovre, in sostanza dal caso… E vi saranno mele molto più avveleniate di altre.

Tutte avvelenate a norma di legge, in quanto la media dei residui tollerati non tutela affatto il Principio di precauzione, tanto più che non prevede nemmeno la sommatorie dei diversi residui contemporaneamente presenti negli alimenti, che rappresentano "concause aggravati di pericolo grave e attuale per la salute Umana" (vedasi le sentenze passate in giudicato su danni da Fumo, Amianto, Telefoni cellulari, ecc).

Di conseguenza avremo vittime semplicemente più sfortunate perché vengono contatto con maggiori residui a causa di un seme, farina, mela, verdure, una pizza al Glifosate… più contaminati …

o semplicemente perché più sensibili a causa del loro sistema immunitario più debole, o perché anziani, o malati o perché bambini o in via di sviluppo nel grembo materno, con un metabolismo altamente sensibile.

COME PUO' ESISTERE UNA LEGGE DELLO STATO CHE REGOLI LA ROULETTE RUSSA DEI PESTICIDI ?

Alla faccia del principio di Uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e del principio di Precauzione, che dovrebbe tutelare i più deboli

Dai calcoli inviati al Ministero agricoltura, bastano 7 miliardi di € per compensare tutti gli agricoltori biologici dei mancati ricavi, maggiori costi e riconvertire tutta l'Italia alla Coltivazione Biologica. Con un risparmio potenziale del 30% sulla spesa sanitaria Nazionale, come dimostrano ricerche danesi in materia, per la riduzione progressiva delle patologie croniche e acute.

Corrispndenti ad almeno 30 miliardi di € annui per l'Italia, con un guadagno netto di 23 miliardi all'anno !!!

Europa che ci mette a disposizione da qui al 2020 almeno 12 miliardi di € all'anno.

Ciò consente di passare dal conflitto alla convergenza di interessi, in quanto anche i venditori di pesticidi possono guadagnare di più vendendo prodotti per l'agricoltura biologica, multinazionali incluse, che hanno sicuramente maggiori margini sui mezzi tecnici biologici, sostenuti da fondi pubblici.

Per un'economia della Salute e della Vita, che si contrapponga a quella della morte e malattie, come definita da Papa Francesco che ci ha ammonito con la sua Enciclica "Laudato Sì"

Ora o Mai Più

Tutti insieme Cari Giuristi, amministratori e politici onesti e consapevoli

Viva L'Italia e il suo Popolo Sovrano

Vivano i nostri figli !!!

I DIECI  ARTICOLI  DELLA COSTITUZIONE  VIOLATI  PER  L’UTILIZZO  E   LA  DERIVA TOSSICO-NOCIVA  DEI  PESTICIDI  DI  SINTESI
 
Art. 32 Costituzione  - La Repubblica tutela la  SALUTE come  diritto fondamentale  dell’individuo e  interesse della collettività …  Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso  violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

Art.14 Costituzione - Il domicilio è inviolabile

Art.13 Costituzione - La libertà personale è inviolabile. 
È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà.

Art.16 Costituzione - Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni di legge in via generale per motivi di sanità o di sicurezza.

Art.41 Costituzione - L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

Art.44 Costituzione –Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata,….aiuta la media e piccola proprietà.

Art.42 Costituzione  - (comma 2)  La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.

Art.28 Costituzione-  I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative,  degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici. (IL SINDACO E’ LA MASSIMA AUTORITA’ SANITARIA NEL TUO COMUNE (Legge 23 dicembre 1978 n. 833 articolo 13))

Art.54 Costituzione - I Cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche  hanno il dovere di adempierle  con disciplina ed onore , prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.

Art .9 Costituzione – La Repubblica  tutela il paesaggio e il patrimonio  storico e artistico della Nazione.





La responsabilità sociale comporta oggi un impegno per un’agricoltura biologica ed eco-solidale, perché la difesa della persona umana, della sua salute e della sua dignità, è imprescindibile dalla difesa della natura e dell’ambiente e di una sana alimentazione. L’agroecologo Giuseppe Altieri, da scienziato, ne è convinto, in linea con quanto affermato da Papa Francesco nella Lettera Enciclica “Laudato Si’”. Ed è per questo motivo, “per il profilo altamente sociale, culturale e professionale del suo impegno nel settore dell’agroecologia”, che gli è stato assegnato il Premio internazionale “Padre Pio da Pietrelcina” 2016. La cerimonia di consegna, sabato 12 novembre, nel paese di Padre Pio.

Il riconoscimento degli “Amici di Padre Pio – Volontari del Sollievo” Onlus è attribuito ogni anno a “persone che hanno saputo donare, attraverso la missione della loro professione e del loro lavoro, quei segni concreti di testimonianza umana, culturale e cristiana”. Tra i premiati nelle edizioni precedenti, anche il regista Franco Zeffirelli, il sociologo Francesco Alberoni, il cantante Albano Carrisi. Quest’anno, il premiato è Altieri, un nome poco noto al grande pubblico, finora, ma ben conosciuto nell’ambiente scientifico, come in quello istituzionale, per il suo coraggio e la determinazione nel trentennale impegno nell’agroecologia – la scienza che studia e utilizza le tecniche tradizionali e innovative per lo sfruttamento naturale delle risorse agricole, nel rispetto dell’ambiente e dei cicli naturali e per la difesa e promozione della biodiversità – e nel contrasto all’utilizzo di pesticidi, gravemente dannosi per la salute dell’uomo e della natura, e anche – dice – per l’economia.
Altieri, docente di biotecnologie, fitopatologia, entomologia, agricoltura biologica e agroecologia applicata all’Istituto agrario di Todi, responsabile di Agernova, Agenzia di Servizi avanzati per l’agroecologia e la ricerca, era stato intervistato da In Terris un anno fa – “Ecco come gli Ogm affamano il mondo” http://www.interris.it/2015/11/11/77732/senza-categoria/ecco-come-logm-affama-il-mondo.html –, in occasione di un convegno organizzato a Roma, nella Basilica di S. Lorenzo fuori le mura, da Agernova insieme all’associazione EcoFoodfertility e al Movimento Eudonna – Donne per l’Europa. E aveva dato testimonianza, nell’occasione, di un modo di fare “scienza con coscienza”, meritevole di apprezzamento per la qualità della ricerca come anche sul piano del servizio di fede e di promozione dell’antropologia cristiana, nel rispetto del progetto di Dio nel Creato.

Da anni, si batte per l’applicazione del “principio di precauzione” in agricoltura e nella sanità. Un principio giuridico e scientifico che rispecchia quello morale di prudenza. Disciplinato nell’articolo 191 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea e nella carte costituzionali, stabilisce che, ove vi sia il dubbio che un prodotto, un elemento, un evento, possa costituire un pericolo e ove il rischio non possa essere valutato con sufficiente certezza, debba essere evitato. Ma – afferma Altieri – questa regola resta inapplicata nella sicurezza agricola e alimentare. Uno schiaffo ai diritti, della persona umana e della natura. Per esempio, per quanto riguarda l’uso del glifosato, un pesticida che è stato dimostrato essere gravemente dannoso per la salute dell’uomo, ma che continua ad essere utilizzato in grande quantità. “ll glifosato si sostituisce agli amminoacidi del nostro corpo, provocando un caos biologico e danni più gravi della stessa modificazione genetica”, spiega Altieri. “Dal 2008, per legge sono vietati i prodotti chimici che interferiscono con il sistema endocrino, eppure continuano ad essere utilizzati”. E poi, afferma: “Spendiamo un miliardo di euro per i pesticidi e oltre 200miliardi per curare le malattie degenerative, che in gran parte sono provocate dall’uso dei pesticidi. Se spendessimo 12miliardi di euro per le coltivazioni biologiche risparmieremmo miliardi nella sanità e saremmo tutti più sani e più ricchi. Ci sono le leggi e ci sono i finanziamenti, bisogna cambiare le cattive abitudini”. Ecologia significa, infatti, anche “buona economia”.

“L’agricoltura biologica è competitiva sul mercato”, continua Altieri. “Bisognerebbe passare dal conflitto alla convergenza di interessi, nella buona pratica dell’agricoltura biologica, che dimostra come economia ed ecologia hanno entrambe come finalità una buona gestione della ‘casa comune’. Infatti, si comincia a parlare di ‘econologia’”. Quindi, il vincitore del Premio Padre Pio da Pietrelcina in questa XVIma edizione parla del suo progetto “Mangia come parli”, finanziato dal ministero dell’Agricoltura: coltivazioni 100% italiane, biologiche, senza Ogm. E cita un esempio da imitare di buona amministrazione: “Il sindaco di Petrosino, in provincia di Trapani, ha emesso un’ordinanza per il divieto di pesticidi, su ricorso di una cittadina malata di sensibilità multipla ai diserbanti chimici, anche grazie all’intervento del Vescovo”. L’ecologia, infatti, la difesa dell’ambiente e del Creato, è un dovere del credente e, in modo particolare, del cristiano.

“Questo premio è un dono, per me. Il riconoscimento per trent’anni di impegno e una scintilla per riprendere con energia un cammino in difesa della salute dell’uomo e del pianeta. Proprio come l’Enciclica ecologica di Papa Francesco è stata un dono per tutti coloro sono al servizio della Vita, contro una cultura di morte”, dichiara Altieri. “Abitiamo tutti nel mondo come una sola casa comune. Abbiamo il dovere di trattarlo con cura. Al Polo Nord si raccolgono i residui tossici del pianeta. Gli orsi polari non riconoscono più le femmine. La sana agricoltura e alimentazione sono un dovere di responsabilità, verso noi stessi, verso le generazioni future, verso i nostri figli, reali e potenziali”.

Da IN TERRIS, quotidiano on line internazionale

DOMENICA 27 NOVEMBRE 2016

Guardate il video sottostante di un tecnico del veronese che pubblicizza un prodotto della BASF. E' pubblicità illegittima in quanto devono essere prescritti prioritariamente mezzi tecnici biologici visto l'obbligo di produzione agricola integrata atta a sostituire i mezzi chimici con integrazione delle tecniche alternative…
…vedasi circolare sull'Atto fitoiatrico del'Albo degli Agronomi.

Come Agroecologo e fitopatologo affermo che contro la ticchiolatura del melo è sufficiente usare 100 grammi di rame metallico per ettaro e del polisolfuro che agisce anche contro l'Oidio. Esistono anche dei rameici a bassi dosaggi che si assorbono proteggendo al meglio le piante anche per 5-6 giorni in caso di forti piogge dilavanti i prodotti rameici di copertura.
In questo modo si rimane tranquillamente sotto i limiti di rame/ha consentiti dalle norme.
Per cui pubblicizzare o, peggio, prescrivere un prodotto chimico sistemico,  magari mischiato a ditiocarbammati come mancozeb di semplice copertura ma altamente tossici per l'uomo, i cui residui rimangono nei frutti, è poco scientifico e soprattutto pericoloso per l salute.
Violando la costituzione negli articoli, 32, 9, 41, 44, 3, comma 2, et altri...


Lo schema di decreto legislativo recante disposizioni concernenti la revisione e l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali, in attuazione dell’articolo 5 della legge 28 luglio 2016, n. 154, corona degnamente una intera legislatura, che si è distinta per aver favorito al massimo le multinazionali (si pensi, per fare solo un esempio, al dono effettuato dalla legge detta Sblocca Italia alla Total di sfruttare le risorse petrolifere italiane dell’Adriatico fino al loro esaurimento) e per aver arrecato ingentissimi danni al Popolo italiano.

Si tratta di uno schema errato in diritto, e contrario alla Costituzione sotto vari profili. Ci limitiamo soltanto ad alcune brevi considerazioni che danno la misura di questo sconvolgente schema di decreto.

L’art. 1 comincia con una affermazione che dispone favorevolmente il lettore, ma che già contiene in sé il germe della contraddittorietà alla quale si informa l’intero decreto. Esso afferma che “lo Stato riconosce il patrimonio forestale nazionale come bene di rilevante interesse pubblico, nonché il suo ruolo multifunzionale e il fondamentale contributo della silvicoltura, quale elemento funzionale alla tutela e gestione attiva del territorio, allo sviluppo socio-economico, alla salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio e dell’identità culturale della Repubblica italiana”. Parlare di “patrimonio forestale nazionale come bene di rilevante interesse pubblico” è un dato certamente accettabile, ma che non spiega il vero significato che deve essere attribuito alla parola “patrimonio forestale nazionale”. La parola “patrimonio”, dal latino “patrem” “monet”, indica il padre, cioè, in ultima analisi il “proprietario”. E allora, di fronte all’affermazione che il “patrimonio forestale” è “nazionale”, la conseguenza da trarre è che la “Nazione” è “proprietaria collettiva” delle foreste.

Ma come la mettiamo, se pensiamo che le foreste sono pubbliche e private?

Su questo punto la proposta di decreto tace, e dimentica che la Corte costituzionale (sentenza n. 105 del 2008), ha parlato di “bi-appartenenza” della “cosa” “bosco o foresta”, ponendo in rilievo che su questa “cosa”, di tanto rilevante valore, insistono due beni giuridici “il bene economico”, che può essere anche di proprietà privata, e il “bene ambientale”, che è sempre e in ogni caso di “proprietà collettiva del Popolo a titolo di sovranità”. Se lo schema avesse tenuto conto di questa sentenza, forse la definizione di “patrimonio forestale nazionale” sarebbe stata più approfondita e convincente. Tuttavia, quello che maggiormente colpisce è il dato contraddittorio tra questa proclamata, diciamo così, “appartenenza nazionale delle foreste”, con la “prevalenza” che viene data, non alla “tutela” ambientale, ma “allo sviluppo socio-economico”, concetto che è ripreso dal comma 3, lett. c), dello stesso articolo, nel quale si legge che “fine del decreto è quello di “incrementare la valorizzazione economica del patrimonio forestale e il sostegno alle sue filiere, al fine di garantire il presidio socio- economico e lo sviluppo delle aree rurali, interne e montane, promovendo attività imprenditoriali sostenibili, conciliando l’approvvigionamento dei beni e dei prodotti forestali con la tutela ambientale e paesaggistica e l’erogazione di servizi ecosistemici”.

Qui lo schema svela il suo vero intento: quello che si vuole perseguire è la “valorizzazione economica”, “promovendo attività imprenditoriali”. E’ vero che si aggiunge l’aggettivo “sostenibili” (riferito a “attività imprenditoriali”), ma è da tempo che gli ecologi di tutto il mondo stanno affermando che le soglie di “sostenibilità” della Natura sono state del tutto superate, e che dal 12 agosto 2012 la Terra non riproduce più (la cosiddetta resilienza) tutto quello che viene distrutto. Come si fa, dunque, a parlare ancora di “sostenibilità”?

Nel prosieguo, poi lo schema getta via ogni velo: occorre “conciliare” l’approvvigionamento dei beni e dei prodotti forestali con la tutela ambientale, paesaggistica e l’erogazione di servizi eco sistemici”. “Conciliare”, vuol dire “fare reciproche concessioni”, vuol dire cioè continuare a distruggere l’ambiente. E’ di questo, dunque, che si deve tener conto.

Potremmo andare avanti in questa direzione, ma si è detto quanto basta per affermare che questo schema di decreto legislativo è contro la Natura (non si tiene in alcun conto che non esiste solo la silvicoltura, e che la Natura può ben fare a meno dell’intervento umano diretto alla produzione di merci agricole per tutelarsi). E dire contro “Natura” (participio futuro del verbo “nascor”), vuol dire andare contro la “vita”, che è “una”, sia per il mondo vegetale che per quello animale, al quale gli uomini appartengono.

Schemi di decreti legislativi come questo, sono, dunque, del tutto irragionevoli, sono contro la vita delle piante, degli animali e degli uomini.

In ogni caso sono contro lo spirito della Costituzione e contro sue precise disposizioni. Il “progresso spirituale della società” (art. 4, comma 2, Cost.) non si ottiene certo subordinando l’interesse economico a quello ambientale e naturalistico.

Inoltre è palese la violazione dell’art. 9 Cost., secondo il quale ogni “conciliazione” che implichi una diminuzione della tutela del paesaggio è inammissibile (vedi sentenze nn. 151, 152 e 153 del 1986, della Corte costituzionale), ed altrettanto è da dire a proposito della tutela della salute (art. 32 Cost.), “diritto fondamentale del cittadino e interesse della Collettività”, che non può essere compromesso da manomissioni della Natura per fini di profitto “imprenditoriale”. Infine definitivamente compromesso è l’art. 117, comma 2, lett. s), che considera preminente la “tutela dell’ambiente e dell’ecosistema”.

Ce n’è abbastanza, affinché il Presidente della Repubblica non firmi questo decreto e lo rinvii al Governo, affinché lo renda corretto giuridicamente e soprattutto conforme alle norme fondamentali della nostra Costituzione repubblicana e democratica.

 

Continua l'anomalia del tempo in Russia soprattutto a Mosca, avevamo scritto in un precedente articolo del 28 dicembre qui, su Free Lance International Press, che dicembre del 2017 era stato il mese piu' caldo degli ultimi anni, ma anche gennaio del 2018 sta battendo alcuni record. Generalmente gennaio e' il mese delle gelate con temperature molto fredde, le medie nelle prime due settimane si aggirano sui -8 -9 ed invece le temperature sono al di sopra dello zero gradi.

I metereologi non prevedono grossi cambiamenti durante le feste del Natale ortodosso, per il 6 gennaio a Mosca sono previsti +1 gradi, mentre per il 7 gennaio le temperature diurne potrebbero raggiungere un +5, sarà il record assoluto degli ultimi 140 anni di osservazione metereologica e soprattutto battendo il 7 gennaio del 2007 che vedeva la temperatura di +3,5 gradi. Il gelo tornerà nella capitale solo inizio della prossima settimana, ma la temperatura rimarrà sempre al di sopra della norma.

Il 2017 verrà ricordato anche per il mese di maggio e giugno in cui le temperature hanno raggiunto valori anomali, -2,2 e -2,1 gradi. Sarà la conseguenza del riscaldamento globale, oppure solo una stranezza del tempo ?

Il governo Gentiloni ha presentato il suo deludente piano energetico “a tutto gas”
Ma l'eliminazione dell'energia fossile è una “conversione logica” più che “ecologica” (anche verso una società pacifica)!

Meglio tardi che mai: finalmente abbiamo la nuova Strategia energetica nazionale - SEN presentata, a COP 23 di Bonn in corso, dal governo Gentiloni,
con un piglio retorico (“uno dei due grandissimi assi della politica industriale dei prossimi anni”) cui non corrisponde la realtà deludente del testo.

(Il documento ufficiale lo si può trovare alla URL: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/energia/strategia-energetica-nazionale)

 

 

 

La tempistica – la coincidenza con la manifestazione ONU che prosegue il percorso della COP 21 di Parigi - induce a pensare – non considerateci troppo maliziosi! - ad esigenze di immagine “verde” che prevalgono sulla sostanza “grigia”.

Si parla di “addio al carbone” nel 2025 – e questo è indubbiamente positivo (l'Italia sarebbe la quarta nel G7 a programmarlo) - ma il ruolo sostitutivo e dominante, nella cosiddetta “transizione energetica”, è di fatto assegnato non alle rinnovabili ma al gas, per il quale si propongono massicci investimenti infrastrutturali.

(Il primo pensiero corre alla Puglia e alla vicenda TAP contrastata dalla popolazione ma anche dalle Amministrazioni locali).

A garantirne l'attuazione si prevede una “cabina di regia”, in cui saranno coinvolti vari ministeri (in primo luogo Ambiente e Sviluppo economico, ma anche Economia, Trasporti, Beni culturali...).

Per la mobilità sostenibile, si prospetta l'obiettivo di 5 milioni di vetture elettriche al 2030, con incentivi da studiare per svecchiare il parco circolante: da finanziare sempre con bollette più care?

Perché, noi che , da ecopacifisti, abbiamo preparato la “missione collettiva a Bonn, per sensibilizzare sul “nesso su minaccia nucleare e mianaccia climatica” (è il titolo dei side event ufficiali che abbiamo incardinato come “Disarmisti esigenti” e WILPF Italia), ci dichiariamo insoddisfatti e lo abbiamo ribadito senza peli sulla lingua nel nostro intervento alla Conferenza ONU?

La concezione di questa SEN, secondo noi, in fondo, resta quella del governo Monti, incentrata sull'Italia come “hub del gas naturale”, con concessioni a nostro giudizio, ma non solo nostro, alquanto secondarie al settore delle rinnovabili.

Non si vede come, con l'idea neanche tanto nascosta che la quota di mercato del gas vada comunque tutelata, se non aumentata, possa essere raggiunta la “decarbonizzazione”, nel senso tecnico di zero emissioni di gas serra.

Se guardiamo il problema con gli occhi di Parigi e di Bonn, cioè ponendo mente alla gravità del problema climatico, il giudizio su questa SEN dovrebbe essere logico: stiamo ancora perdendo tempo (e non ce n'è molto, secondo gli ultimi allarmi scientifici) sulla rivoluzione da compiere senza tentennamenti né contraddizioni verso le energie veramente pulite.

Bisognerebbe invece puntare ad un “sistema rinnovabile” al 100% subito e proporre questo obiettivo come “imperativo”, secondo l'indicazione data da Hermann Sheer, l'autore della “Bibbia” per la completa riconversione del nostro sistema energetico (Edizioni Ambiente, 2012).

Qui a Bonn è ormai diventata quasi un luogo comune la frase: “Non dobbiamo più parlare di <conversione ecologica> ma semplicemente di <conversione logica>, di fronte ai moniti allarmati della comunità scientifica, sempre più compattamente preoccupata; ma anche alle tendenze evidenti del mercato: dopo l'accordo di Parigi si è manifestamente invertito il trend di investimenti di grandi banche e fondi privati dalle fossili alle rinnovabili! Ci torneremo su con i prossimi interventi.

Va anche considerato che l'Italia dovrà seguire l'Europa nel rivedere al rialzo gli obiettivi al 2030, se si vuole appunto dare seguito all'accordo di Parigi.

Bisognerà che il nostro Paese affianchi in questo caso la Germania – e non la Polonia e le altre Nazioni diciamo “paratrumpiane” dell'ex Patto di Varsavia.

E' notevole che in questo senso, in sinergia con i nuovi orientamenti dei grandi investitori privati, si stia muovendo parte dell'industria elettrica europea, inclusa l'ENEL, mentre un'altra parte, in Italia l'ENI, vuole continuare a basarsi essenzialmente su gas e prodotti petroliferi.

Dopo anni di aggressione masochistica, con il taglio agli incentivi, al nostro settore delle rinnovabili – ci si è messi d'impegno nel tentare di ammazzare un business che prometteva benissimo! - si fa ora una parziale marcia indietro, ma non è l'inversione ad U richiesta dall'Accordo di Parigi, come già l'industria più intelligente comincia a chiedere.

Sarebbe opportuno, a nostro avviso, fare il contrario: tagliare i 16 miliardi circa di sussidi alle fonti fossili dirottandoli alle rinnovabili. Insomma, niente più sostegno pubblico (a spese dei consumatori) all'incenerimento dei rifiuti con il CIP6, alla costruzione dei rigassificatori, alle facili trivellazioni su mare e su terra!

Con l'orizzonte degli obiettivi climatici sarebbe importantissimo adottare una carbon tax non più rinviabile, che potrebbe essere applicata innanzitutto nei settori riscaldamento e trasporti (oggi beneficiati con varie esenzioni fiscali per chi consuma carburante), con collegata riduzione della pressione fiscale sul lavoro.

(Questo spostamento del carico fiscale dal reddito e dal lavoro alle attività dannose per l'ambiente viene indicato come “riforma fiscale ecologica”).

Va modificato il modello che definisce il mercato elettrico come un sistema basato su un numero ridotto d'impianti di generazione centralizzata e sulla distribuzione capillare attraverso le reti elettriche di alta, media e bassa tensione verso piccoli e grandi consumatori, sempre in modo unidirezionale.

Per far fronte alla necessità di ricorrere a metodi di produzione d'energia elettrica sostenibili e in grado di fronteggiare la crescente domanda energetica a livello mondiale, le tecnologie della generazione distribuita, in particolare quella fotovoltaica ed eolica, permettono oggi di rendere disponibile energia pulita in prossimità dei punti di consumo, a prezzi sempre più competitivi.

Si tratta di appoggiare una nuova proposta di Direttiva UE che prevede espressamente che gli Stati membri debbano assicurare che le comunità locali abbiano diritto a generare, consumare, immagazzinare e vendere l'energia rinnovabile, anche attraverso accordi di acquisto di energia, senza essere soggette a procedure burocratiche esagerate e ad oneri sproporzionati.

L'orizzonte sembra quindi definito, quantomeno a livello europeo, nonostante il percorso normativo-regolatorio non sia omogeneo e lineare neppure all'interno del nostro continente.

Altro punto da non dimenticare: la conferma del “no al nucleare”, che il popolo sovrano ha affermato con ben due referendum. dovrebbe comportare una gestione seria e non affaristica (o affaristico-clientelare) del triste lascito delle scorie radioattive, cosa di cui l'attuale struttura SOGIN non ci garantisce affatto.

Nel corso degli anni la SOGIN ha accumulato ritardi nei lavori che sono arrivati fino al 170%, i costi preventivati sono più che raddoppiati e l'incremento di attività degli ultimi anni è un dato "drogato" perché è dovuto all'impegno sullo smantellamento delle strutture civili, mentre la parte nucleare è ancora al palo.

La morale di questo intervento è che dobbiamo prendere sul serio il “bando dei combustibili fossili” decretato a Parigi il 12 dicembre del 2015. Questo grande cambiamento richiede una “transizione” con aspetti di gradualità ma l'indirizzo del percorso deve essere chiaro: il passaggio al 100% rinnovabili deve avvenire quanto prima possibile, escludendo la “centralità del gas” o “l'imbroglio nucleare”. Tanto più se si considera che il modello energetico rinnovabile è intrinsecamente collegabile ad una società più pacifica, non fosse altro perché ciascun Paese può controllare risorse diffuse di cui dispone “a casa sua”, senza dipendere da situazioni esterne, magari da “stabilizzare” con pressioni o addirittura interventi militari.

O seguiamo una strategia coerente o proseguiamo per inerzia facendoci annebbiare da una cappa fumosa di parole: ma ci permettiamo ancora una volta, scusandoci della ripetitività, di mettere in guardia da questa seconda opzione, comoda ma catastrofica. Il risultato più probabile di essa sarà di ottenere che il Pianeta, rotto l'equilibrio, faccia fuori la nostra arrogante ma stupida specie.

Dovremmo parafrasare la formula di Albert Einstein sulle armi nucleari, e qui a Bonn stiamo provando a condividerla con molte orecchie consenzienti: “O l'Umanità farà a meno dei combustibili fossili, o la Terra farà a meno dell'Umanità!”

 

* da Bonn ** da Milano

 

Page 5 of 6
© 2022 FlipNews All Rights Reserved