L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Environment (87)

Nunzio Ingiusto

                                                                                                                                                                         contatto

 

L’umanità intera rischia attualmente l’esposizione ad agenti chimici tossici praticamente dappertutto, allo stesso modo del Cappellaio Matto del famoso Alice nel Paese delle Meraviglie. E magari, come risultato, perderà qualche rotella e diventerà orribilmente, terribilmente malata.

Dalla primavera del 2018 l’EPA (United States Environmental Protection Agency – Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti) deciderà se rischiare il massacro degli uccelli, delle api e degli altri impollinatori, che hanno una funzione determinante in agricoltura, aumentando allo stesso tempo le probabilità di insorgenza di malattie croniche nella popolazione. Il problema che si nasconde dietro tutto questo flirtare con malattie, infermità, dolore e morte è la regolamentazione (o meglio la sua mancanza) dei pesticidi chimici.
Nel frattempo, su scala planetaria, dopo decenni di eccessi, il pianeta gorgoglia e affoga, sommerso da una marea di prodotti chimici, in lungo e in largo, in alto, fin sul Monte Everest (arsenico e cadmio) e in profondità, nei calamari intrisi di PCB della Fossa delle Marianne, luminescenti e tossici.

Questo articolo tratta solo di un numero piccolissimo delle follie chimiche che minacciano il mondo e che costituiscono l’argomento di migliaia di articoli scientifici sui potenziali pericoli per la salute, di cui il grande pubblico è però assolutamente all’oscuro.

Perciò, la tesi principale qui è: involontariamente la società si sta avvelenando da sola.

Le prove aneddotiche basterebbero già da sole ad allarmare, ma, cosa ben più grave, diversi studi scientifici dimostrano che esistono legami veri, effettivi e diretti fra i pesticidi e le malattie croniche umane. Sfortunatamente, le malattie croniche sono già a livelli epidemiologici molto alti, mai visti prima! Ma nessuno ha mai pubblicamente collegato i prodotti della chimica alle malattie croniche. La verità è seppellita in studi scientifici che nessuno, al di fuori dei ricercatori, legge o capisce.

Di conseguenza, si può solo sperare che l’articolo che state leggendo abbia assolutamente torto riguardo al collegamento fra prodotti chimici e malattie croniche. Ma chi può esserne certo? Ed è questo l’aspetto che va sottolineato: nessuno sa al 100% se l’umanità si sta avvelenando da sola o no, ma bisogna notare che le prove sono praticamente schiaccianti.
Inoltre, ci sono prove che le agenzie predisposte alla vigilanza hanno preferito guardare ai dati sbagliati, avvelenando inutilmente specie innocenti, non prese di mira direttamente, portando quasi all’estinzione di specie che sono fondamentali per la produzione agricola e l’alimentazione umana.

L’inutile esposizione agli agenti che sono causa di malattie croniche è una tragedia di proporzioni immani. Per esempio: un recente studio della Rand Corporation riferisce che il 60% degli Americani soffre di una patologia cronica e il 40% di due o più patologie. “Quasi 150 milioni di Americani soffrono di almeno una patologia cronica, circa 100 milioni ne hanno più di una.” (Fonte: Chronic Conditions in America: Price and Prevalence, Rand Review, July 2017).

Questa epidemia virtuale di malattie croniche che attraversa l’America porta con sé una serie di domande. Una vita normale può essere afflitta da malattie irreversibili, come artrite, asma, cancro, fibrosi cistica, diabete, patologie cardiache, obesità, osteoporosi, Alzheimer e Parkinson? E’ normale o c’è qualche maligna causa esterna all’opera?

Chiaramente, non sembra naturale che 150 milioni di persone, su una popolazione di 320 milioni, soffrano di una qualche forma di patologia cronica. Che cosa sta succedendo?
Malattie croniche come le patologie cardiovascolari ed il diabete di tipo 2 sono di solito considerate correlate allo stile di vita. Questo perché alcune caratteristiche del proprio modo di vivere, come l’inattività, la dieta ed il fumo influenzano significativamente il protoplasma umano. Ma, c’è qualcos’altro alle spalle di questa tragedia in atto? Le probabilità ci dicono che la risposta è un sonoro “si!”.

 

 

L’epidemia dei neonicotinoidi


In tutto e per tutto gli Americani dipendono, per la protezione dai composti chimici pericolosi, dall’Agenzia per la Protezione Ambientale (Environmental Protection Agency – EPA). A questo proposito, l’EPA sta attualmente prendendo in considerazione la possibilità di approvare il pesticida Thiamethoxam, consentendone l’irrorazione su 165 milioni di acri di frumento, orzo, mais, sorgo, erba medica, riso e patate.

l Thiamethoxam, un insetticida, è un neonicotinoide.

Secondo un importante studio: “I neonicotinoidi sono composti che agiscono sul sistema nervoso di insetti, esseri umani ed altri animali.” (Fonte: Jennifer Hopwood, et al, How Neoticotinoids Can Kill Bees, 2° Ed. The Xerses Society for Invertebrate Conservation, 2016).

“Ventinove (29) scienziati indipendenti, che avevano condotto una revisione globale di più di 1000 studi indipendenti sui neonicotinoidi, hanno trovato prove schiaccianti che correlano l’uso dei pesticidi al declino delle popolazioni di api, uccelli, vermi di terra, farfalle ed altre specie. (Fonte: EPA Considers Allowing Bee-Killing Pesticide To Be Sprayed on 165 Million Acres of U.S. Farmland, Center for Biological Diversity, EcoWatch, Dec. 19, 2017).

Quando si usano prodotti chimici per eliminare dei parassiti specifici, ha senso uccidere anche api, vermi, farfalle ed altre specie viventi che sono la struttura portante di ogni ecosistema essenziale all’alimentazione umana, alla salute ed al benessere?
O, se preferite vederlo in un altro modo, come ha potuto la popolazione mondiale coltivare la terra e sostenere l’aumento demografico negli ultimi 2000 anni senza pesticidi chimici? Di sicuro l’Impero Romano non irrorava i campi con prodotti chimici, non lo aveva fatto l’Impero Britannico nel 19° e all’inizio del 20° secolo, né lo aveva fatto l’America, quando aveva spostato la sua frontiera dalla Pennsylvania alla California.

Secondo un importante rapporto delle Nazioni Unite del 2017: “L’uso eccessivo dei pesticidi è assai dannoso per la salute umana, per l’ambiente, ed è fuorviante asserire che essi siano vitali per garantire la sicurezza alimentare… L’esposizione cronica ai pesticidi è stata correlata al cancro, alla malattia di Alzheimer ed al Parkinson, alle disfunzioni ormonali, ecc….” (Fonte: UN Human Rights Experts Call for Global Treaty to Regulate Dangerous Pesticides, UN News, March 7, 2017).
Prima dell’anno 2000 i prodotti a base di neonicotinoidi venivano usati ma erano scarsamente conosciuti. Da allora sono diventati l’insetticida agricolo più usato in tutto il pianeta. Nonostante l’universalità del loro utilizzo, le problematiche connesse alla tossicità sull’uomo attraverso l’ingestione di frutta e verdura irrorata con questi agenti chimici sono ancore in parte sconosciute. Tutto ciò è sconfortante.

Nel frattempo, le api e gli altri impollinatori stanno morendo come….. beh, come farfalle. Così, pesticidi progettati per eliminare i parassiti delle coltivazioni stanno, di fatto, uccidendo gli insetti che impollinano le coltivazioni. Pensateci: 1000 studi indipendenti hanno trovato “prove schiaccianti che correlano l’uso dei pesticidi al declino delle popolazioni di api, uccelli, vermi, farfalle, ed altri esseri viventi.”

Vergognosamente, sembrerebbe proprio che l’umanità stia uccidendo la base (stessa) della catena alimentare, così come viene riportato da diversi lavori sulla pressochè totale sparizione, a livello mondiale, di diverse specie di insetti impollinatori.
Bisognerebbe notare che l’EPA ha ampliato la sua posizione sui pesticidi e sulla protezione degli impollinatori, come viene riferito dal sito web dell’EPA alla voce: “Azioni dell’EPA per la protezione degli impollinatori.” Ma non ha proibito l’uso dei neonicotinoidi. L’EPA è attualmente in un “periodo di commenti aperti al pubblico” fino alla fine di aprile 2018, prima di esprimersi sull’approvazione del Thiametoxam.

L’Imidacloprid è un altro insetticida della classe dei neonicotinoidi, ma viene usato per gli insetti succhiatori, le termiti, gli insetti del terreno ed i parassiti degli animali domestici. Secondo un importante studio: “In molte aree di agricoltura intensiva l’acqua di superficie è contaminata da Imidacloprid. Come risultato, anche gli insetti non-bersaglio sono esposti per lunghi periodi ad una sostanza estremamente tossica, che può provocare una massiccia mortalità degli insetti stessi ed una rottura della catena alimentare… Il rischio dell’Imidacloprid è stato completamente sottostimato, con conseguenze catastrofiche…” (Fonte: Henk A. Tennekes, The Importance of Dose-Time-Response Relationships for Hazard Identification and Limitation of Animal Experiments, Journal of Toxicology, Vol. 1, Issue 5 – August 2017)

Lo studio di Tennekes parla di una “rottura della catena alimentare” causata da un insetticida. Questo è il primo esempio di molti studi che raramente appaiono sui media mainstream, anche se il loro messaggio è di importanza fondamentale, per la qualità della vita ed anche della morte.

Nell’analisi finale, (il pericolo di) flirtare con una concentrazione troppo elevata di agenti chimici non viene di sicuro percepito al 100%, ma in letteratura ci sono quintalate di studi su questa ossessione per la chimica, sul suo uso ed i suoi rischi. Per contro, c’è tutta una serie di piccole, furbesche regolamentazioni governative, che cercano di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, validando in modo particolare lavori scientifici interni, pubblicati direttamente dalle aziende produttrici.

Nel frattempo, la dispersione massiva di sostanze chimiche nell’ecosistema è un fenomeno relativamente nuovo, che riguarda sopratutto gli ultimi decenni e che non è ancora stato testato correttamente per eventuali effetti collaterali pericolosi. E qui sta il problema: allo stesso modo degli isotopi radioattivi, come quelli rilasciati dall’impianto nucleare di Fukushima, che si accumulano lentamente nel corpo umano, con un (tipico) effetto di latenza, le sostanze chimiche (disperse) nell’ambiente fanno la stessa cosa. Quando si manifesta il problema è però troppo tardi. Si è già perso il controllo.

Gli studi che abbiamo menzionato, sembrano in qualche modo, ma non con certezza assoluta, confermare i tremendi risultati dello studio Rand, dove si parla di 150 milioni di Americani sofferenti di almeno una patologia cronica.

Comunque, la questione di vita e di morte del secolo rimane sempre: l’eccessiva esposizione agli agenti chimici è la causa delle malattie croniche o c’è qualcos’altro che interferisce con l’organismo umano? Nessuno lo sa con certezza. Ma c’è una moltitudine di lavori scientifici che, sfortunatamente, raccolgono la polvere sugli scaffali o sono nascosti all’interno dei computer, lontani dalla vista del pubblico, che mostrano le prove di un legame diretto. Tuttavia, a livello di media mainstream, nessuno ha ancora collegato i vari puntini, in modo che anche il grande pubblico possa rendersene conto.

Postscritto: “Qundo Dio aveva creato il Giardino dell’Eden, non aveva usato fertilizzanti chimici, pesticidi, erbicidi e mele OGM.” Khang Kijarro Nguyen, artista multidisciplinare.

 

Robert Hunziker

Fonte:  www.counterpunch.org

Link: https://www.counterpunch.org/2018/04/23/chemical-madness/

L'Italia è il primo consumatore europeo con il 40% dei pesticidi chimici sintetici (50% degli insetticidi)

Da ormai 70 anni ci stanno/stiamo massacrando/suicidando di Pesticidi che sono:

- in primis inutili, in quanto abbiamo largamente disponibili tecniche alternative di tipo biologico, la cui efficienza e dimostrata dalla regolare registrazione al commercio, che segue alle relative prove di efficacia

- pesticidi che la legge stessa stabilisce come "pericolosi per la salute" (D.lgs. 150/2012 - Attuazione della Direttiva UE sull'Uso sostenibile dei pesticidi) e che si rivelano cancerogeni, sterilizzanti e teratogeni (con danni alla progenie per generazioni). Oltre che determinanti il drammatico incremento delle patologie degenerative e auto-immunizzanti (Diabete, Celiache, Sla, sclerosi multipla, Parkinson, Sensibilità chimica multipla, ecc,) verso le quali non c'è difesa, in quanto il nostro sistema immunitario che non ci riconosce più e ci "autodistrugge", in una "selezione innaturale" perfetta che Madre Natura attua nel suo "Giudizio Universale" in cui si prevede il futuro solo per chi rispetta le sue Regole.

Le stesse regole che sono alla base dei Diritti Inviolabili alla Salute e all'Ambiente (Art. 32, 9 Costituzione), Immodificabili e non derogabili ad alcun trattato economico internazionale, come sancito dalla Cassazione.

Ignoranza generale programmata e conflitti di interesse, come quello drammatico che vede spesso sindacati agricoli proprietari partecipi dei consorzi o cooperative che vendono pesticidi chimici e ritirano prodotti agroalimentari, sono alla base di questa situazione di sostanziale "illegalità diffusa".

Per il solo interesse BAYER-Monsanto-Syngenta-BASF-DOW, ecc… multinazionali che incassano centinaia di miliardi ogni anno dalla loro economia di morte. Come l'ha definita Papa Francesco nella sua enciclica "Laudato si'"

Il bioaccumulo di residui tossici nelle catene alimentari, nell'Uomo e nell'ambiente ha da tempo superato ogni capacità di sopportazione biologica; e se non ci fermiamo continuerà ad aumentare.

Così l'Italia ha raggiunto il triste record mondiale dei tumori dell'Infanzia, con un tasso d'incremento doppio per quelli neonatali rispetto alla media europea (OMS).

Abbiamo tolto il futuro ai nostri figli.

Che oggi nelle scuole hanno quasi più insegnati di sostegno per danni neuro-psico-fisiologici, che insegnanti delle discipline.

Mentre le patologie cronico-degenerative aumentano in modo drammatico, il nostro paese ha perso almeno 8 anni di aspettativa di vita sana, negli ultimi 15 anni (Eurostat), con un costo sociale di almeno 100 miliardi all'anno per le terapie a carico della cosiddetta Sanità.

A fronte di solo 1 miliardo d € di fatturato di Pesticidi chimici in Italia (Federchimica), che rappresentano le principali concause aggravanti di pericolo grave per la salute. Con un livello consentito negli alimenti che ancora oggi non prevede la sommatoria massima dei diversi residui chimici ammessi dalla legge, per cui gli agricoltori sono indotti ad usare diversi pesticidi durante le coltivazioni e nelle diverse coltivazioni, aumentando gli effetti sinergici negativi per la nostra salute. Con danni contemporanei sui diversi organi, moltiplicati dalla presenza simultanea che può arrivare, come dimostrano ricerche francesi, anche ad oltre 100 residui chimici diversi in una normale dieta quotidiana convenzionale. Con oltre 170 residui ritrovati nelle acque superficiali e profonde in Italia (ISPRA). E la Francia usa un terzo dei pesticidi consumati in Italia a fronte di una superficie agricola almeno doppia...

Mentre le norme di legge (D. lgs. 150/2012), che recepiscono la Direttiva Europea sull'Uso Sostenibile dei Pesticidi, prevedono la massima diffusione dell'agricoltura biologica e l'obbligo per tutti di Produzione Integrata, ovvero dell'uso prioritario di tutte le tecniche alternative ai Pesticidi Chimici, che dovrebbero essere autorizzati solo in casi accezioni da un Tecnico abilitato Fitosanitario.

Ciò in applicazione del Principio di Precauzione Costituzionale Europeo e Nazionale. Ricordando sempre che l'Europa può stabilire solo il livello minimo di tutela ambientale e santiaria, mentre il livello migliore di tutela può sempre essere stabilito dai singoli paesi membri, i quali con il criterio di Sussidiarietà, nel tempo impongono i miglioramenti su tutto il territorio dell'Unione Europea.

Le tecniche agroeco-biologiche tradizionali ed innovative, come gli insetti utili e i microrganismi del terreno, hanno dimostrato essere più che sufficienti a sfamare l'intera popolazione del pianeta, moltiplicata per 2, dimezzando nel contempo il consumo di risorse non rinnovabili.

Ma oggi il 70% dei terreni mondiali, sfruttati fino alla desertificazione, producono OGM e colture industriali per alimentare bestiame che consuma come oltre 20 miliardi di esseri umani e le cui carni "industriali" possono alimentare (avvelenandole lentamente) solo 3-4 miliardi di persone.

Devastando le foreste e producendo gas serra che stanno alterando irreversibilmente il clima, con tutte le conseguenze note ormai a tutti.

Bioplastiche e Biocombistibili fanno parte di questo sistema distruttivo della fertilità dei suoli, mentre il 30% dei terreni agricoli mondiali sono stati abbandonati, in quanto non più produttivi, mentre solo il 30% dei terreni mondiali coltivati dai piccoli contadini sfamano oggi il 70% della popolazione attuale mondiale. Fertilità che dovrebbe essere costituzionalmente tutelata (Art. 44), mentre la distruzione dell'Humus dei terreni provoca inoltre alluvioni per creazione di bombe idriche, causa la mancanza di trattenimento dell'acqua da parte dei terreni stessi, attraverso la "spugna biologica" rappresentata dall'Humus.

La politica agroambientale europea, distratta, falsificata e contraffatta

L'europa avrebbe risolto il problema da 25 anni, subito dopo il Referendum italiano contro i Pesticidi nel 1990, finanziando con molti miliardi di €, sufficienti per tutti gli agricoltori, il Pagamento dei Servizi Agro Ambientali "Volontari" nei Piani di Sviluppo Rurale Regionali, le ricchissime finanziarie agricole.

Agli Agricoltori Biologici sono dovuti pertanto i mancati ricavi (per il 30-40% di produzione), i maggiori costi anche per il maggior lavoro, più il 30% per le azioni collettive con alto beneficio sociale e il 20% per le burocrazie di transazione.

Altri pagamenti agro-climtico-ambientali sarebbero destinati a chi inserisce tecniche protettive della fertilità, come letamazioni, colture vegetali di copertura dei terreni per l'erosione e la fertilità, biodiversità funzionale, acquisto di insetti utili, ecc…

Con un'Azione regolatrice dell'attività economica ai fini della rimozione degli ostacoli alla sua realizzazione sociale, pagata dalla collettività a scopo sociale (Art. 3, comma 2). Gli Art. 44 (Sfruttamento razionale della fertilità dei suoli ai fini della conservazione della stessa) e 41 (Libera attività economica, orientata a scopo sociale), impongono inoltre l'uso agricolo di tecniche conservative e non pericolose per la salute, quali sono i Pesticidi.

Ma questi miliardi di euro, da 20 anni in Italia vengono regalati a chi compra Pesticidi chimici e disseccanti, falsificando le norme regionali agroambientali e i disciplinari di cosiddetta Agricoltura Integrata, che è oltretutto obbligatoria per tutti gli agricoltori e che prevede si usino prioritariamente le tecniche biologiche alternative, nel rispetto del Principio di precauzione,

Eppure i Piani delle regioni sono sottoposti alla Commissione europea a Bruxelles… la quale, purtroppo, approva l'inapprovabile. Mentre i servizi di controllo sulla "commistione" europea ci rispondono al Condizionale: ..."non ci dovrebbero essere irregolarità"...

Roba da Manicomio...

Il problema Agroecologico in Italia è tutto nel rispetto della Legge.

Ma quando l'illegittimità è così diffusa che diventa convenzione, non è possibile che essa assurga addirittura a norma bensì è necessario intensificare al massimo l'opera di repressione delle forze  dell'Ordinee quella giudiziaria per redimere i colpevoli.

Fino ad ora abbiamo vinto molte cause… quelle poche purtroppo, che in Italia si fanno

- La Corte Costituzionale ha fermato la semina degli ogm su ricorso delle Regioni Marche e Puglia contro le cosiddette "Norme di Coesistenza" del governo Berlusconi… una contraddizione in termini, in quanto gli ogm contaminano le altre coltivazioni cine semi e polline e rendono impossibile la coesistenza con colture libere da ogm.

- il TAR ha fermato il taglio criminale degli ulivi secolari del Salento per una presunta malattia batteria, quando el cause dei disseccamenti sono soprattutto ben altre e collegate all'uso di disseccanti chimici e all'abbandono degli ulivi secolari per mancato finanziamento delle cure biologiche da parte della regione Puglia.

- I giudici civili condannano chiunque contamina con pesticidi i vicini che hanno diritto alla tolleranza zero a tutela dell'integrità della propria salute e di quella dei consumatori biologici, con fasce di sicurezza di almeno 300 metri di distanza da zone frequentate dalla popolazione, come risulta da ricerche pubblicate.

- Gli agricoltori biologici hanno denunciato le regioni Toscana e Umbria ai TAR (e alla corte dei conti) per evitare che i fondi destinati all'agricoltura biologica continuino a finire nelle tasche di chi acquista Disseccanti e Pesticidi ...coi soldi delle nostre tasse.

Il sottoscritto ha condotto un'audizione parlamentare di fronte a tutto l'arco politico "Prostituzionale", permettetemi la battuta… con un interrogatorio del sottoscritto agli atti dei Carabinieri Politiche Agricole, risalenti al 2002-2003.

Diversi servizi pubblici andati in onda sui mass media (Rai Report: "Come bio comanda" e "Ipocrisia di Stato", di Sabrina Giannini, 2002 e Ambiente Italia Rai 3: Servizio su Agricoltura Biologica e Parchi , 2001).

Ma la sentenza del TAR Toscana, entrato nel merito dal 2009 ancora non arriva… in quanto sospesa in attesa del parere del Consiglio di Stato su un precedente ricorso straordinario degli stessi agricoltori biologici al presidente della Repubblica.

Stiamo cercando di sbloccare la situazione per ottenere finalmente Giustizia.

Mentre le compagnie assicuratrici assicurano gli agricoltori per i danni da derive agro-tossiche verso terzi…

assicurando un reato… cosa non proprio legittima. Invece di assicurare gli agricoltori biologici per garantire la loro produzione a fronte di corrette cure naturali, come prevedono le norme europee che sostengono coi soldi delle nostre tasse il 70% de costi delle polizze sulla difesa fitosanitaria biologica in quanto a beneficio collettivo sulla salute ambientale.

Oggi invece le assicurazioni scommettono sul fatto che gli italiani, invece di rivolgersi ai giudici e chiedere i danni, sopportano l'insopportabile e non fanno denunce…

Come nel prosecco laddove il vino più velenoso del mondo costringe la gente a scappare o chiudersi dentro casa con l'aria pressurizzata… cosa che non serve a nulla,

…creando un inferno in terra. Laddove potrebbe esservi il Paradiso biologico.

Il ruolo dei Sindaci

I Sindaci attuino allora il diritto alla salute e all'ambiente in quanto tutori della salute dei propri cittadini, delegati dallo Stato, così come ha fatto quello di Petrosino (Trapani) che ha stabilito che ogni agricoltore deve predisporre almeno 200 metri di distanza di sicurezza al fine di evitare derive chimiche intollerabili, coltivandoli in modo biologico.

Attendiamo il primo Sindaco che dichiari il proprio territorio comunale Biologico, dal momento che come detto non abbiamo nemmeno ostacoli di natura economica alla tutela della salute, in ogni caso prioritaria sull'attività economica, grazie proprio ai Pagamenti Agroambientali per gli agricoltori biologici, i quali, oltre tutto godono di un prezzo di mercato maggiore.

Ed anzi, proprio grazie all'ordinanza sanitaria di un Sindaco che dichiari il territorio Biologico è possibile attivare un'azione collettiva sui pagamenti agroambientali, ottenendo la maggiorazione del 30% dei pagamenti previsti, ovvero un beneficio economico per tutti gli agricoltori, oltre che sociale e ambientale.

Cosa aspettiamo cari sindaci?

Forza e CORAGGIO

Gli agricoltori saranno i primi ben felici, essendo el prime vittime dei pesticidi.

Avremo come alleate anche le assicurazioni che non potranno pagare i danni da pesticidi

per azioni illegittime da parte di "ignoranti assicurati" sottoposti alla pressione dei venditori di chimica.

Se vi saranno denunce di milioni di cittadini contaminati da Pesticidi.

E ancora sul principio di uguaglianza e di Precauzione...

Quando un agricoltore spruzza pesticidi, i residui chimici che mangeremo dipenderanno dal vento, dalla velocità del trattore, dagli ostacoli e manovre, in sostanza dal caso… E vi saranno mele molto più avveleniate di altre.

Tutte avvelenate a norma di legge, in quanto la media dei residui tollerati non tutela affatto il Principio di precauzione, tanto più che non prevede nemmeno la sommatorie dei diversi residui contemporaneamente presenti negli alimenti, che rappresentano "concause aggravati di pericolo grave e attuale per la salute Umana" (vedasi le sentenze passate in giudicato su danni da Fumo, Amianto, Telefoni cellulari, ecc).

Di conseguenza avremo vittime semplicemente più sfortunate perché vengono contatto con maggiori residui a causa di un seme, farina, mela, verdure, una pizza al Glifosate… più contaminati …

o semplicemente perché più sensibili a causa del loro sistema immunitario più debole, o perché anziani, o malati o perché bambini o in via di sviluppo nel grembo materno, con un metabolismo altamente sensibile.

COME PUO' ESISTERE UNA LEGGE DELLO STATO CHE REGOLI LA ROULETTE RUSSA DEI PESTICIDI ?

Alla faccia del principio di Uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e del principio di Precauzione, che dovrebbe tutelare i più deboli

Dai calcoli inviati al Ministero agricoltura, bastano 7 miliardi di € per compensare tutti gli agricoltori biologici dei mancati ricavi, maggiori costi e riconvertire tutta l'Italia alla Coltivazione Biologica. Con un risparmio potenziale del 30% sulla spesa sanitaria Nazionale, come dimostrano ricerche danesi in materia, per la riduzione progressiva delle patologie croniche e acute.

Corrispndenti ad almeno 30 miliardi di € annui per l'Italia, con un guadagno netto di 23 miliardi all'anno !!!

Europa che ci mette a disposizione da qui al 2020 almeno 12 miliardi di € all'anno.

Ciò consente di passare dal conflitto alla convergenza di interessi, in quanto anche i venditori di pesticidi possono guadagnare di più vendendo prodotti per l'agricoltura biologica, multinazionali incluse, che hanno sicuramente maggiori margini sui mezzi tecnici biologici, sostenuti da fondi pubblici.

Per un'economia della Salute e della Vita, che si contrapponga a quella della morte e malattie, come definita da Papa Francesco che ci ha ammonito con la sua Enciclica "Laudato Sì"

Ora o Mai Più

Tutti insieme Cari Giuristi, amministratori e politici onesti e consapevoli

Viva L'Italia e il suo Popolo Sovrano

Vivano i nostri figli !!!

I DIECI  ARTICOLI  DELLA COSTITUZIONE  VIOLATI  PER  L’UTILIZZO  E   LA  DERIVA TOSSICO-NOCIVA  DEI  PESTICIDI  DI  SINTESI
 
Art. 32 Costituzione  - La Repubblica tutela la  SALUTE come  diritto fondamentale  dell’individuo e  interesse della collettività …  Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso  violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

Art.14 Costituzione - Il domicilio è inviolabile

Art.13 Costituzione - La libertà personale è inviolabile. 
È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà.

Art.16 Costituzione - Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni di legge in via generale per motivi di sanità o di sicurezza.

Art.41 Costituzione - L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

Art.44 Costituzione –Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata,….aiuta la media e piccola proprietà.

Art.42 Costituzione  - (comma 2)  La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.

Art.28 Costituzione-  I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative,  degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici. (IL SINDACO E’ LA MASSIMA AUTORITA’ SANITARIA NEL TUO COMUNE (Legge 23 dicembre 1978 n. 833 articolo 13))

Art.54 Costituzione - I Cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche  hanno il dovere di adempierle  con disciplina ed onore , prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.

Art .9 Costituzione – La Repubblica  tutela il paesaggio e il patrimonio  storico e artistico della Nazione.





La responsabilità sociale comporta oggi un impegno per un’agricoltura biologica ed eco-solidale, perché la difesa della persona umana, della sua salute e della sua dignità, è imprescindibile dalla difesa della natura e dell’ambiente e di una sana alimentazione. L’agroecologo Giuseppe Altieri, da scienziato, ne è convinto, in linea con quanto affermato da Papa Francesco nella Lettera Enciclica “Laudato Si’”. Ed è per questo motivo, “per il profilo altamente sociale, culturale e professionale del suo impegno nel settore dell’agroecologia”, che gli è stato assegnato il Premio internazionale “Padre Pio da Pietrelcina” 2016. La cerimonia di consegna, sabato 12 novembre, nel paese di Padre Pio.

Il riconoscimento degli “Amici di Padre Pio – Volontari del Sollievo” Onlus è attribuito ogni anno a “persone che hanno saputo donare, attraverso la missione della loro professione e del loro lavoro, quei segni concreti di testimonianza umana, culturale e cristiana”. Tra i premiati nelle edizioni precedenti, anche il regista Franco Zeffirelli, il sociologo Francesco Alberoni, il cantante Albano Carrisi. Quest’anno, il premiato è Altieri, un nome poco noto al grande pubblico, finora, ma ben conosciuto nell’ambiente scientifico, come in quello istituzionale, per il suo coraggio e la determinazione nel trentennale impegno nell’agroecologia – la scienza che studia e utilizza le tecniche tradizionali e innovative per lo sfruttamento naturale delle risorse agricole, nel rispetto dell’ambiente e dei cicli naturali e per la difesa e promozione della biodiversità – e nel contrasto all’utilizzo di pesticidi, gravemente dannosi per la salute dell’uomo e della natura, e anche – dice – per l’economia.
Altieri, docente di biotecnologie, fitopatologia, entomologia, agricoltura biologica e agroecologia applicata all’Istituto agrario di Todi, responsabile di Agernova, Agenzia di Servizi avanzati per l’agroecologia e la ricerca, era stato intervistato da In Terris un anno fa – “Ecco come gli Ogm affamano il mondo” http://www.interris.it/2015/11/11/77732/senza-categoria/ecco-come-logm-affama-il-mondo.html –, in occasione di un convegno organizzato a Roma, nella Basilica di S. Lorenzo fuori le mura, da Agernova insieme all’associazione EcoFoodfertility e al Movimento Eudonna – Donne per l’Europa. E aveva dato testimonianza, nell’occasione, di un modo di fare “scienza con coscienza”, meritevole di apprezzamento per la qualità della ricerca come anche sul piano del servizio di fede e di promozione dell’antropologia cristiana, nel rispetto del progetto di Dio nel Creato.

Da anni, si batte per l’applicazione del “principio di precauzione” in agricoltura e nella sanità. Un principio giuridico e scientifico che rispecchia quello morale di prudenza. Disciplinato nell’articolo 191 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea e nella carte costituzionali, stabilisce che, ove vi sia il dubbio che un prodotto, un elemento, un evento, possa costituire un pericolo e ove il rischio non possa essere valutato con sufficiente certezza, debba essere evitato. Ma – afferma Altieri – questa regola resta inapplicata nella sicurezza agricola e alimentare. Uno schiaffo ai diritti, della persona umana e della natura. Per esempio, per quanto riguarda l’uso del glifosato, un pesticida che è stato dimostrato essere gravemente dannoso per la salute dell’uomo, ma che continua ad essere utilizzato in grande quantità. “ll glifosato si sostituisce agli amminoacidi del nostro corpo, provocando un caos biologico e danni più gravi della stessa modificazione genetica”, spiega Altieri. “Dal 2008, per legge sono vietati i prodotti chimici che interferiscono con il sistema endocrino, eppure continuano ad essere utilizzati”. E poi, afferma: “Spendiamo un miliardo di euro per i pesticidi e oltre 200miliardi per curare le malattie degenerative, che in gran parte sono provocate dall’uso dei pesticidi. Se spendessimo 12miliardi di euro per le coltivazioni biologiche risparmieremmo miliardi nella sanità e saremmo tutti più sani e più ricchi. Ci sono le leggi e ci sono i finanziamenti, bisogna cambiare le cattive abitudini”. Ecologia significa, infatti, anche “buona economia”.

“L’agricoltura biologica è competitiva sul mercato”, continua Altieri. “Bisognerebbe passare dal conflitto alla convergenza di interessi, nella buona pratica dell’agricoltura biologica, che dimostra come economia ed ecologia hanno entrambe come finalità una buona gestione della ‘casa comune’. Infatti, si comincia a parlare di ‘econologia’”. Quindi, il vincitore del Premio Padre Pio da Pietrelcina in questa XVIma edizione parla del suo progetto “Mangia come parli”, finanziato dal ministero dell’Agricoltura: coltivazioni 100% italiane, biologiche, senza Ogm. E cita un esempio da imitare di buona amministrazione: “Il sindaco di Petrosino, in provincia di Trapani, ha emesso un’ordinanza per il divieto di pesticidi, su ricorso di una cittadina malata di sensibilità multipla ai diserbanti chimici, anche grazie all’intervento del Vescovo”. L’ecologia, infatti, la difesa dell’ambiente e del Creato, è un dovere del credente e, in modo particolare, del cristiano.

“Questo premio è un dono, per me. Il riconoscimento per trent’anni di impegno e una scintilla per riprendere con energia un cammino in difesa della salute dell’uomo e del pianeta. Proprio come l’Enciclica ecologica di Papa Francesco è stata un dono per tutti coloro sono al servizio della Vita, contro una cultura di morte”, dichiara Altieri. “Abitiamo tutti nel mondo come una sola casa comune. Abbiamo il dovere di trattarlo con cura. Al Polo Nord si raccolgono i residui tossici del pianeta. Gli orsi polari non riconoscono più le femmine. La sana agricoltura e alimentazione sono un dovere di responsabilità, verso noi stessi, verso le generazioni future, verso i nostri figli, reali e potenziali”.

Da IN TERRIS, quotidiano on line internazionale

DOMENICA 27 NOVEMBRE 2016

Guardate il video sottostante di un tecnico del veronese che pubblicizza un prodotto della BASF. E' pubblicità illegittima in quanto devono essere prescritti prioritariamente mezzi tecnici biologici visto l'obbligo di produzione agricola integrata atta a sostituire i mezzi chimici con integrazione delle tecniche alternative…
…vedasi circolare sull'Atto fitoiatrico del'Albo degli Agronomi.

Come Agroecologo e fitopatologo affermo che contro la ticchiolatura del melo è sufficiente usare 100 grammi di rame metallico per ettaro e del polisolfuro che agisce anche contro l'Oidio. Esistono anche dei rameici a bassi dosaggi che si assorbono proteggendo al meglio le piante anche per 5-6 giorni in caso di forti piogge dilavanti i prodotti rameici di copertura.
In questo modo si rimane tranquillamente sotto i limiti di rame/ha consentiti dalle norme.
Per cui pubblicizzare o, peggio, prescrivere un prodotto chimico sistemico,  magari mischiato a ditiocarbammati come mancozeb di semplice copertura ma altamente tossici per l'uomo, i cui residui rimangono nei frutti, è poco scientifico e soprattutto pericoloso per l salute.
Violando la costituzione negli articoli, 32, 9, 41, 44, 3, comma 2, et altri...


Lo schema di decreto legislativo recante disposizioni concernenti la revisione e l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali, in attuazione dell’articolo 5 della legge 28 luglio 2016, n. 154, corona degnamente una intera legislatura, che si è distinta per aver favorito al massimo le multinazionali (si pensi, per fare solo un esempio, al dono effettuato dalla legge detta Sblocca Italia alla Total di sfruttare le risorse petrolifere italiane dell’Adriatico fino al loro esaurimento) e per aver arrecato ingentissimi danni al Popolo italiano.

Si tratta di uno schema errato in diritto, e contrario alla Costituzione sotto vari profili. Ci limitiamo soltanto ad alcune brevi considerazioni che danno la misura di questo sconvolgente schema di decreto.

L’art. 1 comincia con una affermazione che dispone favorevolmente il lettore, ma che già contiene in sé il germe della contraddittorietà alla quale si informa l’intero decreto. Esso afferma che “lo Stato riconosce il patrimonio forestale nazionale come bene di rilevante interesse pubblico, nonché il suo ruolo multifunzionale e il fondamentale contributo della silvicoltura, quale elemento funzionale alla tutela e gestione attiva del territorio, allo sviluppo socio-economico, alla salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio e dell’identità culturale della Repubblica italiana”. Parlare di “patrimonio forestale nazionale come bene di rilevante interesse pubblico” è un dato certamente accettabile, ma che non spiega il vero significato che deve essere attribuito alla parola “patrimonio forestale nazionale”. La parola “patrimonio”, dal latino “patrem” “monet”, indica il padre, cioè, in ultima analisi il “proprietario”. E allora, di fronte all’affermazione che il “patrimonio forestale” è “nazionale”, la conseguenza da trarre è che la “Nazione” è “proprietaria collettiva” delle foreste.

Ma come la mettiamo, se pensiamo che le foreste sono pubbliche e private?

Su questo punto la proposta di decreto tace, e dimentica che la Corte costituzionale (sentenza n. 105 del 2008), ha parlato di “bi-appartenenza” della “cosa” “bosco o foresta”, ponendo in rilievo che su questa “cosa”, di tanto rilevante valore, insistono due beni giuridici “il bene economico”, che può essere anche di proprietà privata, e il “bene ambientale”, che è sempre e in ogni caso di “proprietà collettiva del Popolo a titolo di sovranità”. Se lo schema avesse tenuto conto di questa sentenza, forse la definizione di “patrimonio forestale nazionale” sarebbe stata più approfondita e convincente. Tuttavia, quello che maggiormente colpisce è il dato contraddittorio tra questa proclamata, diciamo così, “appartenenza nazionale delle foreste”, con la “prevalenza” che viene data, non alla “tutela” ambientale, ma “allo sviluppo socio-economico”, concetto che è ripreso dal comma 3, lett. c), dello stesso articolo, nel quale si legge che “fine del decreto è quello di “incrementare la valorizzazione economica del patrimonio forestale e il sostegno alle sue filiere, al fine di garantire il presidio socio- economico e lo sviluppo delle aree rurali, interne e montane, promovendo attività imprenditoriali sostenibili, conciliando l’approvvigionamento dei beni e dei prodotti forestali con la tutela ambientale e paesaggistica e l’erogazione di servizi ecosistemici”.

Qui lo schema svela il suo vero intento: quello che si vuole perseguire è la “valorizzazione economica”, “promovendo attività imprenditoriali”. E’ vero che si aggiunge l’aggettivo “sostenibili” (riferito a “attività imprenditoriali”), ma è da tempo che gli ecologi di tutto il mondo stanno affermando che le soglie di “sostenibilità” della Natura sono state del tutto superate, e che dal 12 agosto 2012 la Terra non riproduce più (la cosiddetta resilienza) tutto quello che viene distrutto. Come si fa, dunque, a parlare ancora di “sostenibilità”?

Nel prosieguo, poi lo schema getta via ogni velo: occorre “conciliare” l’approvvigionamento dei beni e dei prodotti forestali con la tutela ambientale, paesaggistica e l’erogazione di servizi eco sistemici”. “Conciliare”, vuol dire “fare reciproche concessioni”, vuol dire cioè continuare a distruggere l’ambiente. E’ di questo, dunque, che si deve tener conto.

Potremmo andare avanti in questa direzione, ma si è detto quanto basta per affermare che questo schema di decreto legislativo è contro la Natura (non si tiene in alcun conto che non esiste solo la silvicoltura, e che la Natura può ben fare a meno dell’intervento umano diretto alla produzione di merci agricole per tutelarsi). E dire contro “Natura” (participio futuro del verbo “nascor”), vuol dire andare contro la “vita”, che è “una”, sia per il mondo vegetale che per quello animale, al quale gli uomini appartengono.

Schemi di decreti legislativi come questo, sono, dunque, del tutto irragionevoli, sono contro la vita delle piante, degli animali e degli uomini.

In ogni caso sono contro lo spirito della Costituzione e contro sue precise disposizioni. Il “progresso spirituale della società” (art. 4, comma 2, Cost.) non si ottiene certo subordinando l’interesse economico a quello ambientale e naturalistico.

Inoltre è palese la violazione dell’art. 9 Cost., secondo il quale ogni “conciliazione” che implichi una diminuzione della tutela del paesaggio è inammissibile (vedi sentenze nn. 151, 152 e 153 del 1986, della Corte costituzionale), ed altrettanto è da dire a proposito della tutela della salute (art. 32 Cost.), “diritto fondamentale del cittadino e interesse della Collettività”, che non può essere compromesso da manomissioni della Natura per fini di profitto “imprenditoriale”. Infine definitivamente compromesso è l’art. 117, comma 2, lett. s), che considera preminente la “tutela dell’ambiente e dell’ecosistema”.

Ce n’è abbastanza, affinché il Presidente della Repubblica non firmi questo decreto e lo rinvii al Governo, affinché lo renda corretto giuridicamente e soprattutto conforme alle norme fondamentali della nostra Costituzione repubblicana e democratica.

 

Continua l'anomalia del tempo in Russia soprattutto a Mosca, avevamo scritto in un precedente articolo del 28 dicembre qui, su Free Lance International Press, che dicembre del 2017 era stato il mese piu' caldo degli ultimi anni, ma anche gennaio del 2018 sta battendo alcuni record. Generalmente gennaio e' il mese delle gelate con temperature molto fredde, le medie nelle prime due settimane si aggirano sui -8 -9 ed invece le temperature sono al di sopra dello zero gradi.

I metereologi non prevedono grossi cambiamenti durante le feste del Natale ortodosso, per il 6 gennaio a Mosca sono previsti +1 gradi, mentre per il 7 gennaio le temperature diurne potrebbero raggiungere un +5, sarà il record assoluto degli ultimi 140 anni di osservazione metereologica e soprattutto battendo il 7 gennaio del 2007 che vedeva la temperatura di +3,5 gradi. Il gelo tornerà nella capitale solo inizio della prossima settimana, ma la temperatura rimarrà sempre al di sopra della norma.

Il 2017 verrà ricordato anche per il mese di maggio e giugno in cui le temperature hanno raggiunto valori anomali, -2,2 e -2,1 gradi. Sarà la conseguenza del riscaldamento globale, oppure solo una stranezza del tempo ?

Il governo Gentiloni ha presentato il suo deludente piano energetico “a tutto gas”
Ma l'eliminazione dell'energia fossile è una “conversione logica” più che “ecologica” (anche verso una società pacifica)!

Meglio tardi che mai: finalmente abbiamo la nuova Strategia energetica nazionale - SEN presentata, a COP 23 di Bonn in corso, dal governo Gentiloni,
con un piglio retorico (“uno dei due grandissimi assi della politica industriale dei prossimi anni”) cui non corrisponde la realtà deludente del testo.

(Il documento ufficiale lo si può trovare alla URL: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/energia/strategia-energetica-nazionale)

 

 

 

La tempistica – la coincidenza con la manifestazione ONU che prosegue il percorso della COP 21 di Parigi - induce a pensare – non considerateci troppo maliziosi! - ad esigenze di immagine “verde” che prevalgono sulla sostanza “grigia”.

Si parla di “addio al carbone” nel 2025 – e questo è indubbiamente positivo (l'Italia sarebbe la quarta nel G7 a programmarlo) - ma il ruolo sostitutivo e dominante, nella cosiddetta “transizione energetica”, è di fatto assegnato non alle rinnovabili ma al gas, per il quale si propongono massicci investimenti infrastrutturali.

(Il primo pensiero corre alla Puglia e alla vicenda TAP contrastata dalla popolazione ma anche dalle Amministrazioni locali).

A garantirne l'attuazione si prevede una “cabina di regia”, in cui saranno coinvolti vari ministeri (in primo luogo Ambiente e Sviluppo economico, ma anche Economia, Trasporti, Beni culturali...).

Per la mobilità sostenibile, si prospetta l'obiettivo di 5 milioni di vetture elettriche al 2030, con incentivi da studiare per svecchiare il parco circolante: da finanziare sempre con bollette più care?

Perché, noi che , da ecopacifisti, abbiamo preparato la “missione collettiva a Bonn, per sensibilizzare sul “nesso su minaccia nucleare e mianaccia climatica” (è il titolo dei side event ufficiali che abbiamo incardinato come “Disarmisti esigenti” e WILPF Italia), ci dichiariamo insoddisfatti e lo abbiamo ribadito senza peli sulla lingua nel nostro intervento alla Conferenza ONU?

La concezione di questa SEN, secondo noi, in fondo, resta quella del governo Monti, incentrata sull'Italia come “hub del gas naturale”, con concessioni a nostro giudizio, ma non solo nostro, alquanto secondarie al settore delle rinnovabili.

Non si vede come, con l'idea neanche tanto nascosta che la quota di mercato del gas vada comunque tutelata, se non aumentata, possa essere raggiunta la “decarbonizzazione”, nel senso tecnico di zero emissioni di gas serra.

Se guardiamo il problema con gli occhi di Parigi e di Bonn, cioè ponendo mente alla gravità del problema climatico, il giudizio su questa SEN dovrebbe essere logico: stiamo ancora perdendo tempo (e non ce n'è molto, secondo gli ultimi allarmi scientifici) sulla rivoluzione da compiere senza tentennamenti né contraddizioni verso le energie veramente pulite.

Bisognerebbe invece puntare ad un “sistema rinnovabile” al 100% subito e proporre questo obiettivo come “imperativo”, secondo l'indicazione data da Hermann Sheer, l'autore della “Bibbia” per la completa riconversione del nostro sistema energetico (Edizioni Ambiente, 2012).

Qui a Bonn è ormai diventata quasi un luogo comune la frase: “Non dobbiamo più parlare di <conversione ecologica> ma semplicemente di <conversione logica>, di fronte ai moniti allarmati della comunità scientifica, sempre più compattamente preoccupata; ma anche alle tendenze evidenti del mercato: dopo l'accordo di Parigi si è manifestamente invertito il trend di investimenti di grandi banche e fondi privati dalle fossili alle rinnovabili! Ci torneremo su con i prossimi interventi.

Va anche considerato che l'Italia dovrà seguire l'Europa nel rivedere al rialzo gli obiettivi al 2030, se si vuole appunto dare seguito all'accordo di Parigi.

Bisognerà che il nostro Paese affianchi in questo caso la Germania – e non la Polonia e le altre Nazioni diciamo “paratrumpiane” dell'ex Patto di Varsavia.

E' notevole che in questo senso, in sinergia con i nuovi orientamenti dei grandi investitori privati, si stia muovendo parte dell'industria elettrica europea, inclusa l'ENEL, mentre un'altra parte, in Italia l'ENI, vuole continuare a basarsi essenzialmente su gas e prodotti petroliferi.

Dopo anni di aggressione masochistica, con il taglio agli incentivi, al nostro settore delle rinnovabili – ci si è messi d'impegno nel tentare di ammazzare un business che prometteva benissimo! - si fa ora una parziale marcia indietro, ma non è l'inversione ad U richiesta dall'Accordo di Parigi, come già l'industria più intelligente comincia a chiedere.

Sarebbe opportuno, a nostro avviso, fare il contrario: tagliare i 16 miliardi circa di sussidi alle fonti fossili dirottandoli alle rinnovabili. Insomma, niente più sostegno pubblico (a spese dei consumatori) all'incenerimento dei rifiuti con il CIP6, alla costruzione dei rigassificatori, alle facili trivellazioni su mare e su terra!

Con l'orizzonte degli obiettivi climatici sarebbe importantissimo adottare una carbon tax non più rinviabile, che potrebbe essere applicata innanzitutto nei settori riscaldamento e trasporti (oggi beneficiati con varie esenzioni fiscali per chi consuma carburante), con collegata riduzione della pressione fiscale sul lavoro.

(Questo spostamento del carico fiscale dal reddito e dal lavoro alle attività dannose per l'ambiente viene indicato come “riforma fiscale ecologica”).

Va modificato il modello che definisce il mercato elettrico come un sistema basato su un numero ridotto d'impianti di generazione centralizzata e sulla distribuzione capillare attraverso le reti elettriche di alta, media e bassa tensione verso piccoli e grandi consumatori, sempre in modo unidirezionale.

Per far fronte alla necessità di ricorrere a metodi di produzione d'energia elettrica sostenibili e in grado di fronteggiare la crescente domanda energetica a livello mondiale, le tecnologie della generazione distribuita, in particolare quella fotovoltaica ed eolica, permettono oggi di rendere disponibile energia pulita in prossimità dei punti di consumo, a prezzi sempre più competitivi.

Si tratta di appoggiare una nuova proposta di Direttiva UE che prevede espressamente che gli Stati membri debbano assicurare che le comunità locali abbiano diritto a generare, consumare, immagazzinare e vendere l'energia rinnovabile, anche attraverso accordi di acquisto di energia, senza essere soggette a procedure burocratiche esagerate e ad oneri sproporzionati.

L'orizzonte sembra quindi definito, quantomeno a livello europeo, nonostante il percorso normativo-regolatorio non sia omogeneo e lineare neppure all'interno del nostro continente.

Altro punto da non dimenticare: la conferma del “no al nucleare”, che il popolo sovrano ha affermato con ben due referendum. dovrebbe comportare una gestione seria e non affaristica (o affaristico-clientelare) del triste lascito delle scorie radioattive, cosa di cui l'attuale struttura SOGIN non ci garantisce affatto.

Nel corso degli anni la SOGIN ha accumulato ritardi nei lavori che sono arrivati fino al 170%, i costi preventivati sono più che raddoppiati e l'incremento di attività degli ultimi anni è un dato "drogato" perché è dovuto all'impegno sullo smantellamento delle strutture civili, mentre la parte nucleare è ancora al palo.

La morale di questo intervento è che dobbiamo prendere sul serio il “bando dei combustibili fossili” decretato a Parigi il 12 dicembre del 2015. Questo grande cambiamento richiede una “transizione” con aspetti di gradualità ma l'indirizzo del percorso deve essere chiaro: il passaggio al 100% rinnovabili deve avvenire quanto prima possibile, escludendo la “centralità del gas” o “l'imbroglio nucleare”. Tanto più se si considera che il modello energetico rinnovabile è intrinsecamente collegabile ad una società più pacifica, non fosse altro perché ciascun Paese può controllare risorse diffuse di cui dispone “a casa sua”, senza dipendere da situazioni esterne, magari da “stabilizzare” con pressioni o addirittura interventi militari.

O seguiamo una strategia coerente o proseguiamo per inerzia facendoci annebbiare da una cappa fumosa di parole: ma ci permettiamo ancora una volta, scusandoci della ripetitività, di mettere in guardia da questa seconda opzione, comoda ma catastrofica. Il risultato più probabile di essa sarà di ottenere che il Pianeta, rotto l'equilibrio, faccia fuori la nostra arrogante ma stupida specie.

Dovremmo parafrasare la formula di Albert Einstein sulle armi nucleari, e qui a Bonn stiamo provando a condividerla con molte orecchie consenzienti: “O l'Umanità farà a meno dei combustibili fossili, o la Terra farà a meno dell'Umanità!”

 

* da Bonn ** da Milano

 

(ma le misure concrete sono molto fumose e scarse!)

Questo 17 novembre, dopo due settimane di intensi negoziati, si è conclusa la COP 23 di Bonn ( 23ª Conferenza delle Nazioni Unite sul clima ). Stiamo parlando del cammino internazionale, di governi, ma anche di agenti sociali, cui nel nostro piccolo partecipiamo, che dovrebbe unire gli sforzi di tutti per curare il mondo dal “riscaldamento globale” dovuto all'effetto serra.

E' stato varato, nel sudore di trattative complesse e serrate, il documento finale con l'approvazione di 197 Paesi.

(Sotto riportiamo il comunicato stampa ufficiale del segretariato della conferenza).

Si fanno passi avanti, con il “draft zero”, verso il “regolamento” che deve attuare l'accordo di Parigi del 2015, “regolamento” che sarà completato alla COP 24 di Katowice in Polonia.

Le Fiji, l'isola che presiede la Conferenza, dovrebbero, nei prossimi mesi, presentare un format per il cosiddetto "Dialogo Talanoa" (parlare con il cuore è una possibile traduzione), che potrebbe portare a un negoziato tra paesi nel 2018 nel tentativo di aumentare l'ambizione degli obiettivi nazionali, che ora come ora porterebbero ad un aumento della temperatura di minimo 3 gradi centigradi rispetto all'era pre-industriale (quindi oltre i 17° C di temperatura media annuale del Pianeta).

 

L'ISOLAMENTO FA L'AMERICA PIU' PICCOLA

L'Accordo di Parigi del 12 dicembre 2015, entrato in vigore il 4 novembre 2016, è stato la base degli incontri ed un risultato acquisito è che questa base ha, tutto sommato, retto lasciando del tutto isolati gli USA.

Il neo- presidente USA Donald Trump aveva deciso di sabotarla, questa base, annunciando il ritiro degli Stati Uniti dal patto globale (questo ritiro, salvo ripensamenti, potrà diventare effettivo solo nel 2020). Ma persino il Nicaragua, con la sua gravissima crisi interna e anche la Siria, immersa in una guerra civile trascinata dal 2011, hanno annunciato che aderiranno all'Accordo della COP21: gli Stati Uniti, a questo punto, saranno l'unico paese a rifiutare il “compromesso storico” scaturito a Parigi!

Già all'apertura della conferenza, i delegati di Washington avevano pubblicamente dichiarato che loro erano venuti a Bonn “solo per tutelare gli interessi dei cittadini americani” e nient’altro. Come se gli Stati Uniti stessero su un pianeta a parte e non sulla Terra allo stesso modo di tutti gli altri!

A colpi di Tweet Donald Trump ha abbondantemente chiarito che ritiene i cambiamenti climatici una bufala da complottisti e che non ha nessuna intenzione di mettere in discussione quello che ritiene “l’attuale stile di vita americano”, basato sull’economia fossile. I recenti cataclismi che hanno devastato anche il Sud degli States, Texas petrolifero in testa, le centrali nucleari della Florida a rischio Fukushima, non gli hanno fatto cambiare idea!

Sin dai primi giorni del suo mandato, Trump, con il tripudio delle multinazionali dei fossili, aveva cominciato a picconare anche quel poco che aveva fatto Obama in tema di ecologia; ora anche a Bonn abbiamo costatato che non scherzava affatto quando prometteva di svincolarsi dagli impegni di Parigi: la delegazione USA non ha fatto altro che complicare o addirittura respingere qualsiasi tentativo di lavorare per una soluzione comune. Ma questo spinge all'irritazione tutto il resto del mondo e dà occasione ad altre potenze, Cina in testa, di riempire il vuoto di leadership lasciato.

 

IL DIALOGO DI TALANOA

Durante i negoziati, le tensioni erano come sempre incentrate sulla divisione delle responsabilità tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo. Nel tentativo di persuadere tutte le parti a raggiungere obiettivi più ambiziosi, Fiji, delegata ad arbitrare, propone che il dialogo avvenga con empatia.

Il Dialogo di Talanoa è il metodo facilitativo per valutare le azioni intraprese per arrestare il cambiamento climatico ed eventualmente se prevedere un – necessario – innalzamento degli obblighi di riduzione delle emissioni di gas serra.

Talanoa è una parola tradizionale usata nelle Fiji e nel Pacifico per riflettere un processo di dialogo inclusivo, partecipativo e trasparente, con lo scopo di condividere storie, costruire empatia e prendere decisioni sagge, per il bene collettivo. Durante il processo, le Parti costruiscono la fiducia e avanzano la conoscenza attraverso l’empatia e la comprensione. Colpire gli altri e avanzare osservazioni critiche non sono coerenti con l’edificazione della fiducia e rispetto reciproci e quindi incoerenti con il concetto di Talanoa. Talanoa promuove la stabilità e l’inclusività in relazione al dialogo, creando uno spazio sicuro che abbraccia il rispetto reciproco di una piattaforma per il processo decisionale per un bene maggiore”. – dal sito UNFCCC.

(Si vada su: http://unfccc.int/items/10265.php)

 

L'EUROPA LEADER DELL'AZIONE CLIMATICA?

La padrona di casa tedesca Angela Merkel ha colto l'opportunità per proporsi, in concorrenza con la Cina, come nuova leader dell'azione climatica globale, ma le sue ali sono state tarpate dalle trattative interne per formare il nuovo governo: i due alleati che dovrebbero comporre la coalizione “Giamaica” , i verdi e la FDP, tirano la coperta in direzioni opposte!

L'Europa però non ha ancora una data chiara per la chiusura del carbone e su questo punto l'Italia frena insieme ai Paesi ex socialismo reale. Il 18 dicembre si terrà a Bruxelles un Consiglio Europeo sull’energia, durante il quale gli Stati Membri esprimeranno le proprie posizioni sul pacchetto di misure denominato “Clean Energy for all Europeans”. 

 

SI COSTITUISCE L'ALLEANZA CONTRO IL CARBONE.

 

Francia e Messico, hanno anche stretto un'alleanza per ridurre l'uso del carbone - combustibili fossili e altamente inquinanti. Germania, Cina e Russia hanno rifiutato di aderire all'alleanza.

 

MOBILITAZIONE DELLA SOCIETA' CIVILE

I negoziati hanno mostrato una vitalità della società civile che va ben al di là dell'espressione dei vari governi nazionali. Città, regioni, imprese, investitori e associazioni ecopacifiste  sono stati attivissimi alla COP23 di Bonn: le componenti stranieri sicuramente più coordinate e visibili dei “pezzetti” italiani sparsi qua e la per la Conferenza.

I Disarmisti esigenti, in stretta collaborazione con la WILPF Italia, sono stati protagonisti in uno stand ottenuto da WILPF Germania, che ha ospitato i nostri side event sul nesso tra minaccia nucleare e minaccia climatica, nonché esposto la mostra: ESIGETE! Il disarmo nucleare totale.

La sensazione che abbiamo avuto in questo evento è stata che effettivamente la conversione ecologica è un movimento in corso e che ha molti protagonisti, dalle associazioni, alle città alle stesse aziende. Abbiamo visto molto meno merketing e molta più comunicazione effettiva tra i diversi attori, soprattutto addetti ai lavori; ma pensiamo che le prossime COP debbano adottare una formula più aperta: la zona della manifestazione non deve essere riservata ai soli accreditati ma vi deve potere accedere la gente comune. In fondo la salvezza del mondo dipende dall'uscita dallo stato di letargia in cui attualmente si trova l'opinione pubblica globale...

 

LE PROSSIME COP

Della COP 24 in Polonia si è già detto.

A causa di un sistema di rotazione delle Nazioni Unite, la COP25 è già prevista per un paese dell'America Latina o dei Caraibi.

Intervenuto giovedì 16 novembre in seduta plenaria, il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, ha annunciato che l'Italia sta lavorando a livello interministeriale con l'obiettivo di proporre la candidatura a ospitare nel 2020 la COP 26.

  • * missione Bonn dei Disarmisti esigenti (includente Accademia Kronos ed Energia Felice)

 

 

 

https://cop23.unfccc.int/news/concrete-climate-action-commitments-at-cop23

 

UN CLIMATE PRESS RELEASE / 17 NOV, 2017

Concrete Climate Action Commitments at COP23UN Climate Change News, Bonn, Nov 17 – As the UN Climate Change Conference comes down to the last day and governments work to complete the final negotiation decisions, it’s good to be reminded of the new wave of climate action that has been announced during COP23 from countries, cities, states, regions, business and civil society.

The common message from all sides at this conference has been that action to get on track towards the objectives of the Paris Climate Change Agreement and to ultimately achieve the 2030 Agenda Sustainable Development Goals is urgent, time is really running out and everyone simply must do much better together to drive climate action further and faster ahead now.

Above all, this means rapidly raising the current global ambition to act on climate change that is captured in the full set of national climate action plans (NDCs) which sit at the heart of the Agreement.

The following list includes announcements made during Cop23 to drive us further, faster and together to this destination.

Financing Climate Action

Major announcements included funds to support the poorest and most vulnerable, whose plight has been brought into sharp perspective by this year’s extreme weather

  • InsuResilience Initiative additional USD 125 mln from Germany to support provision of insurance to 400 more million poor and vulnerable people by 2020. A G20 and V20 (vulnerable nations) partnership

  • Adaptation Fund exceeds 2017 Target – Germany’s contribution of 50 million euros and Italy’s contribution of 7 million euros means the Fund has now surpassed its 2017 target by over USD 13 million and stands at a total equivalent of USD 93.3 million dollars

  • Norway & Unilever USD 400 mln fund for public and private investment in more resilient socioeconomic development.  Investing in business models that combine investments in high productivity agriculture, smallholder inclusion and forest protection

  • Germany and Britain to provide combined USD 153 mln to expand programs to fight climate change and deforestation in Amazon rainforest

  • European Investment Bank will provide USD 75 million for a new USD 405 million investment programmeby the Water Authority of Fiji. The scheme will strengthen resilience of water distribution and wastewater treatment following Cyclone Winston, the world’s second strongest storm ever recorded, which hit Fiji in February 2016

  • Green Climate Fund and the European Bank for Reconstruction and Development signed up to free USD 37.6 million of GCF grant financing in the USD 243.1 million Saïss Water Conservation Project to make Moroccan agriculture more resilient

  • World Resources Institute announced a landmark USD2.1 billion of private investment earmarked to restore degraded lands in Latin America and the Caribbean through Initiative 20x20

  • UNDP, Germany, Spain and EU launch EUR 42 million programme NDC Support Programme at UN Climate Summit to help countries deliver on the Paris Agreement

  • NDC Partnership to establish a new regional hub to support implementation of Nationally Determined Contributions (NDCs) in the Pacific

  • 13 countries and IEA - EUR 30 mln to “IEA Clean Energy Transitions Programme” to support clean energy transitions around the world

  • Ecuador to reduce 15 million tonnes of CO2 emissions in the forest sector

  • Gabon’s National Park Service to halt illegal logging to stop emission of 20 million tonnes of CO2

Investing in Climate Action

  • HSBC announces 100 billion for green investments just before COP23

  • R20 and Blue Orchard Finance’s African Sub-national Climate Fund to provide ready-to-invest projects and funds to implement at least 100 infrastructure projects by 2020

Coordinating Climate Action

With so many climate action pledges and initiatives from across government, business and civil society, there is a growing need to coordinate effort to ensure that every cent invested and every minute of work contributed results in a much greater impact than each acting separately.

  • SIDS Health Initiative by WHO, UN Climate Change secretariat and Fijian COP 23 Presidency to ensure small island developing states have health systems resilient to climate change by 2030

  • America’s Pledge brings together private and public sector leaders to ensure the US remains a global leader in reducing emissions and delivers the country’s climate goals under the Paris Agreement

  • Powering Past Coal Alliance brings together 25 countries, states and regions to accelerate the rapid phase-out of coal and support affected workers and communities to make the transition

  • C40 mayors of 25 pioneering cities, representing 150 million citizens, pledged to develop and begin implementing more ambitious climate action plans before the end of 2020 to deliver emissions neutral and climate resilient cities by 2050

  • Global Alliance for Buildings and Construction – signed agreement to dramatically speed up and scale upcollaborative action

  • below50 -World Business Council on Sustainable Development initiative to grow the global market for the most sustainable fuels.

  • EcoMobility Alliance - Ambitious cities committed to sustainable transport.

  • Transforming Urban Mobility Initiative - Accelerating implementation of sustainable urban transportdevelopment and mitigation of climate change.

  • The Ocean Pathway Partnership aims, by 2020, to strengthen action and funding that links climate change action; healthy oceans and livelihoods including through the UN Climate Change process and via national climate action plans

  • United Nations Development Programme launched the Global Platform for the New York Declaration on Forests to accelerate achievement of its goals of forest protection and restoration.

Corporate Emission Cuts

Government Ratifications

  • Syria ratified the Paris Agreement – 170 have now ratified

  • Six countries have ratified the Doha Amendment (Belgium, Finland, Germany, Slovakia, Spain, and Sweden) – 90 countries in total have ratified

  • Eight countries have ratified the Kigali Amendment to the Montreal Protocol (Comoros, Finland, Germany, Lao People's Democratic Republic, Luxembourg, Maldives, Slovakia and the UK) – 19 countries in total have ratified

 

 

 

                                                                          

Il fut un temps où on se contentait d'avoir une petite maison avec tout le nécessaire pour vivre; que nos enfants soient heureux, ne manquent de rien et cela pouvait passer par le fait d'avoir un chien ou un chat.

En nos temps de violence et de complexité, les désirs surpassent les besoins. Les exigences et caprices passent par le souci de vouloir chez-soi un animal plus exotique, plus atypique. Le nouvel acronyme « NAC » en témoigne la réussite.

Outre la compagnie animale, les produits « dérivés » sont également à l'honneur, qu'il s'agisse de bijoux, cosmétique, vêtements ou divers accessoires, les mécanismes de cette production engendrent un terrible déséquilibre de biosphère.

Les écosystèmes endémiques sont les premiers touchés et malheureusement nous ne le voyons pas ou ne voulons pas.

En Europe occidentale, les animaux sauvages et domestiques plaisent, les réseaux et trafics se multiplient dans l'ombre.

Ce type d'activité est - après la drogue et les armes – le troisième mondial. Les braconniers n'hésitent pas à séparer les petits de leurs parents, à déraciner pour des profits estimés à près de 20 milliards d'euros annuel.

Certaines associations ( 30 millions d'amis, WWF, fondation Brigitte Bardot ) luttent tant bien que mal contre tous ces trafics, ventes illégales, massacres, braconnages, mais il est plus qu'évident qu'il existe un manque de moyen humain mais aussi et surtout financier.

Alors tant que les gouvernements, les forces de l'ordre ne feront pas un travail de rééducation et que chacun pensera uniquement à ses désirs toujours plus extravagants, des milliers d'animaux domestiques seront abandonnés et les animaux sauvages continueront à être réduit à disparaître de notre Terre.

Calcul d'un profit à tout prix, agressivité, vulgarité, manque de civisme, cet immense gâchis qui n'obéit pas à l’intérêt de préservation de notre espèce est l'instrument avancé d'une possible fin de l'humanité dans un futur proche mais aussi de toutes espèces vivante.

Le but naturel de la société, de la politique et du droit, serait de mettre fin à la surconsommation à outrance et donc limiter la demande des consommateurs. Toutes fois comment limiter la demande quand il y a toujours plus d'offres ? L'avancée technologique et la domotique ne cessent d'évoluer et créent de nouveaux besoins qui ne sont pas forcément en accord avec des besoins naturels et vitaux.

L'Homme, doit revoir ses priorités et réapprendre à vivre en harmonie et en osmose avec son espace vital primaire.

Pour cela, il devient primordial de renforcer l'enseignement des valeurs de la vie pour le bien de tous. L'état pourrait instaurer une éducation écologique dès le plus jeune âge.

A cet égard, je me dois ici d'éclaircir un point très important.

Mettre en place dans les établissements scolaires une philosophie plus respectueuse de tous les êtres vivants, associée aux valeurs humaines et compétences liées à la vie quotidienne.

A partir de là, façonnant eux-mêmes leurs habitudes, les enfants deviennent leurs propres enseignants quand à leurs conduites de vie à adopter pour protéger leur pays de l'industrie de masse et de ce fait aussi protéger la planète.

Dans l'intérêt des animaux, mais aussi des hommes, il serait vraiment vital d'essayer de rebâtir un autre modèle de société sur des valeurs remises à leur juste place.

Le bien que nos élus pourraient faire, serait de modeler dans la population, un psychisme préventif exempt du désir de gaspiller, d'accumuler, de jalouser. Cela signifie changer nos comportements et nos mentalités.                    

Il est primordial que nous fassions preuve d'humanité envers les animaux car tout autant que nous, ils ont un droit à la vie et au respect.

La technologie va devoir faire preuve d'innovation, rapidement et efficacement. La solution ultime au problème de préservation de la nature n'a pas encore vu le jour. Il n'a pas encore été envisagé d'utiliser un bouclier électromagnétique pour préserver les espèces vivantes de toutes formes d'agressions.

Devons-nous continuer à espérer un modèle idéal de société future où le changement d'humeur et de comportement des citoyens pourrait être soumis à des contrôles réguliers afin de protéger la population animale et humaine ?

A mes yeux, que des criminels environnementaux puissent bénéficier d' avantages de notre société revient à leur donner les moyens de perpétuer leurs crimes. En leur accordant toute forme d'incarcération, on commet un acte moralement bien plus grave que la peine capitale et qui vient faire obstacle aux efforts des intervenants qui essayent d'instaurer une réelle protection de la Biosphère.

Parlons un peu d'un animal qui souffre de sa situation alarmante en France, le Loup.

Sa présence dérange, ils sont accusés systématiquement, son statut d'espèce protégée ne doit pas être remis en question . C'est à nous, humains d'apprendre à vivre en cohésion avec les loups dans un milieu naturel qui est le leur.

Il est plus que temps de s'opposer farouchement s'il le faut à ces inhumains qui détruisent la faune et la flore terrestre.

Je ne suis pas peu fier de ce combat.

Après un an de lutte contre la criminalité environnementale, le Forum des 11,12 et 13 octobre 2016 à Nîmes ( hôtel Atria) constitue le « cœur » de cet avenir en marche, celui des intérêts vitaux de l'humanité.

                  

Parmis les intervenants, Laurent NEYRET, ( professeur de droit à l'université de Versailles Saint-Quentin),nous instruit de bien des choses sur le droit de l'environnement et la réparation du préjudice écologique.

    versett                                                                              

Il est impératif de mettre en place une autorité morale et pénale unique et mondiale.

Nous ne sommes pas sans savoir que le tribunal international de l'Haye élargit ses compétences. Toutefois bien trop d'obstacles se dressent devant la volonté d'avancer et de progresser dans leurs actions car les manques de moyens d'échanges et de ressources, d'expériences, contribuent aux dysfonctionnements dans les procédures interminables et parfois inextricables.

Toutes ces complications mais aussi notre soumission aveugle aux lois du marché et de la surconsommation entravent la volonté de dévoiler autre chose que les apparences des entreprises “honnêtes”... et certaines multinationales non-vertueuses.

Il est évident qu'il nous reste un long travail à accomplir pour que chacun se sente concerné et ouvre enfin les yeux sur la dure réalité et sur l'avenir plus que répugnant de notre planète mais de notre survie également.

Nous pouvons compter sur des intervenantes efficaces et impliquées, qui sont là pour faire progresser et défendre les intérêts du Vivant.

De gauche à droite:           

  • Maylis SOUQUE( Direction du trésor, point de contact OCDE, organisation de coopération et de développement économique)
  • Emmanuelle MAIRE( Commission européenne, Unité 3, multilateral environnemental cooperation)
  • Sandra COSSART ( Avocate, organisation Sherpa)

Sherpa est une organisation d'avocats et de juristes qui a pour mission de protéger les populations locales et l'environnement des visées néfastes de certaines multinationales.

  • Françoise LABROUSSE ( Avocate au barreau de Paris, spécialiste en droit de l'environnement JONES DAY)

oi78

Pour faire simple, l'avenir de la planète et de la vie sur notre Terre est indéniablement liée à l'eau.

Une des questions posées dans l'appel de Nîmes est celle de la gestion sécurisée de l'eau dans le pourtour méditerranéen.

Le temps ne serait mentir, que ce soit demain ou plus tard, des guerres ouvertes pour l'eau sont très certainement à prévoir.

Mais au-delà de ceci, donner une forme et un sens au monde qui vient, effacer le mal de l'esprit des humains, parvenir à l'âge de raison, traduisent la même volonté d'élever les consciences.

 uihit4t       

Le présent n'existe pas.

Comme un écho dans le temps, cette photographie datée du mercredi 12 octobre 2016, réunit sur le devant de la scène du forum de Nîmes, au centre le prince Nicolas II du monténégro et les prestigieux lauréats du prix GAÏA en faveur d'engagements pour la sauvegarde et la sécurité environnementale en méditerranée.

Mais d'abord, et avant tout, si l'on veut définir l'avenir, il serait crucial d'élucider la nature de la conscience humaine.

Ce qui est extrêmement délicat à définir.

                                                                

                                                                                

Sono passati cinque anni da quando un terremoto di magnitudo 9,0 - il più grande nella storia della nazione e uno dei cinque più potenti mai registrati da sempre in tutto il mondo - e il successivo tsunami, ha distrutto gran parte della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, uccidendo in conseguenza più di 20.000 uomini, donne e bambini; determinando oltre 200.000 sfollati; portando orrore indicibile e miseria per molti dei sopravvissuti.

Il disastro nucleare di Fukushima del 11 marzo 2011, ha provocato una contaminazione radioattiva massiccia della terraferma giapponese, così come ha portato alla ribalta i pericoli delle radiazioni nucleari in tutto il mondo.
Cinque anni più tardi, gli effetti successivi all'evento catastrofico continuano ad affliggere il mondo, rendendolo così il più grande disastro ambientale di tutti i tempi.

Qui ci sono 10 fatti terrificanti sull'olocausto nucleare in corso a Fukushima che vi faranno cagare addosso:

1) 300 tonnellate (272,152 litri) di acqua radioattiva - abbastanza per riempire una piscina olimpionica ogni otto giorni - entra nel Pacifico ogni giorno. Ci ha detto Harvey Wasserman, giornalista e avvocato per le energie rinnovabili. "Questo è un evento apocalittico. E’ qualcosa che potrebbe contaminare l'intero Oceano Pacifico. E'estremamente grave. La realtà è che la Tokyo Electric non sa che cosa stia accadendo e non sa come controllare ciò che sta succedendo. Tutto il nostro pianeta è a rischio ora."

2) La centrale nucleare di Fukushima Daiichi ha ben 11.400 barre di combustibile - Il reattore n °4, da solo, dispone di 1300 barre di combustibile, sistemate in una piscina che perde. Queste barre di combustibile devono essere rimosse manualmente, oltre ad altre 6.300 barre di combustibile sistemate nelle vicinanze. Dal momento che le barre di combustibile, che contengono radiazioni pari a 14.000 volte la quantità rilasciata quando gli Stati Uniti sganciarono la bomba atomica su Hiroshima, alla fine della seconda guerra mondiale, devono essere estratte manualmente per evitare un disastro peggiore della crisi nucleare del Marzo 2011, anche il più piccolo errore potrebbe portare a una reazione nucleare a catena.

3) Nel 2013, TEPCO, la società elettrica giapponese responsabile per il reattore di Fukushima, ha ammesso che i livelli di radiazione nel suo oblò di osservazione delle acque sotterranee, sul lato est degli edifici delle turbine, avevano raggiunto 310 Becquerel per litro, per il cesio 134, e 650 Becquerel per litro per il cesio 137. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'acqua potabile a 300 Becquerel per litro è equivalente ad un anno di esposizione alla radiazione naturale del terreno, o, da 10 a 15 radiografie al torace.

4) Nel periodo immediatamente successivo al disastro, l'impianto ha vomitato una stima compresa tra 5.000 e 15.000 tera-becquerels (trilione di becquerel) di cesio-137 al mese. Secondo Jota Kanda, un oceanografo della Tokyo University of Science and Technology Marine, l'impianto continua a perdere 10 miliardi di becquerel di cesio-137 al giorno nell'Oceano Pacifico.

5) Dopo ben due anni dalla catastrofe, la simpatica TEPCO ha ammesso che avevano rilevato dello stronzio-90, altamente tossico, un sottoprodotto della fissione nucleare che può provocare il cancro delle ossa, se ingerito, a livelli 30 volte il tasso consentito. E ha anche ammesso pubblicamente che un cumulativo compreso tra i 20.000 miliardi e i 40.000 miliardi becquerel di trizio radioattivo erano finiti in mare dopo il disastro.

6) Oltre al Cesio-137 e allo stronzio-90, l'impianto continua a perdere grandi quantità di iodio-131 nell'aria. Perché la tiroide assorbe rapidamente lo iodio-131, a seguito di un evento radioattivo, i risultanti danni da contaminazione interna della tiroide portano a ipotiroidismo, il cancro e la morte.
Harvey Wasserman scrive:"Lo iodio-131 può essere ingerito nella tiroide, dove emette particelle beta (elettroni) che danneggiano il tessuto. La piaga della tiroide danneggiata è già stato segnalata almeno tra il 40% dei bambini nella zona di Fukushima. Tale percentuale non può solo che aumentare. Nello sviluppo dei giovani, può arrestare la crescita sia fisica che mentale. Tra gli adulti provoca una vasta gamma di disturbi aggiuntivi, compreso il cancro.

7) Gli esperti lo identificano il più grande rilascio di radiazioni in una massa d'acqua nella storia del pianeta, molto peggio di Chernobyl. Essi prospettano il fatto che l'intero Oceano Pacifico avrà livelli di cesio da 5 a 10 volte superiore a quelli che c'erano al culmine del periodo dei test atomici decenni fa.

8) Le radiazioni dal disastro di Fukushima sono già state diffuse in tutto il mondo. Lo scorso dicembre, gli scienziati hanno trovato un picco di cesio-134 al largo delle coste della California - circa 11 Becquerel per metro cubo di acqua. Inoltre hanno trovato circa 10 Becquerel per metro cubo di acqua 1.500 miglia a nord delle Hawaii un livello di circa il doppio più alto del livello che avevano trovato in missioni precedenti.

9) Secondo il Ministero dell'Economia del Giappone, del Commercio e dell'Industria (METI), più di 1.100 chilometri quadrati di villaggi, montagne e foreste rimangono inabitabili; la pulizia completa del sito richiederà mezzo secolo.

10) Abbiamo infiniti sversamenti nell'Oceano Pacifico che andranno avanti non solo per il periodo delle nostre vite, ma per le vite dei nostri figli, conclude la ricercatrice Christina Consolo:"... Lo scenario peggiore potrebbe determinare la morte di miliardi di persone. Una vera e propria apocalisse ... Un evento atmosferico, un black-out, terremoti, tsunami, guasti dei sistemi di raffreddamento, o esplosioni e incendi in qualsiasi modo, forma, in qualsiasi zona, sul sito di Fukushima, porterebbero a cascata un evento di quella portata".

Traduzione di Francesco Piro dell'articolo tratto da Tapnewswire.com    

 

Page 6 of 7
© 2022 FlipNews All Rights Reserved