L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il Teatro Arcobaleno è per così dire “specializzato” in proposte a tema storico. Propone spesso e volentieri testi di classici greci o latini, o che parlano di personaggi storici come questa stasera. Il testo è di Giovanni Antonucci, uno dei più grandi studiosi del grande ed intramontabile Ettore Petrolini, artista che ha ispirato molti attori venuti dopo di lui.
La sua simpatia e bravura arrivò a colpire anche il duce, tanto che Petrolini era l’unico che nelle sue performance poteva imitare e schernire il dittatore senza che se ne prendesse a male, anzi, dimostrava di apprezzare particolarmente le performance di Ettore. Attore, cabarettista, cantante, drammaturgo, sceneggiatore, compositore e geniale scrittore specializzato nel genere comico. Petrolini però, viene ricordato quasi esclusivamente per il filone comico, mentre era molto di più. Meno conosciuto è infatti il suo lato più profondo e “popolare”, o quello osannato da Marinetti, che lo proclamò “grande attore futurista”. Marinetti scriveva: “Il teatro di Varietà è il solo che utilizzi la collaborazione del pubblico; questo non rimane statico, a guardare, ma partecipa rumorosamente all’azione, cantando, accompagnando l’orchestra, comunicando con motti imprevisti e dialoghi bizzarri con gli attori. Il pubblico collabora con la fantasia degli attori, l’azione si svolge contemporaneamente sul palcoscenico, nei palchi e nella platea…”.
È ovvio che i Futuristi trovassero in Petrolini un interprete che poteva dare vita ai loro ideali di “rivoluzione teatrale”. Petrolini in parte ebbe alcune convergenze ideologiche con il Futurismo, ma rimase estraneo al movimento, la sua poliedricità e continua evoluzione non potevano essere intrappolate in degli stereotipi.Come dice lo stesso Avallone nella pièce, Petrolini aveva già creato i suoi personaggi prima che questa corrente di pensiero emettesse i primi vagiti. Furono i Futuristi a riconoscersi nella sua arte e non certo il contrario.
Si dedicò a creare parodie, macchiette, caratteri e personaggi che attraverso la loro spontaneità e semplicità popolare, negavano e criticavano i sentimentalismi rifiutando le mode del tempo ed evidenziando l’idiozia umana. Davanti alle critiche del tempo che lo definivano stupido, lui rispondeva “ci vuole intelligenza per rappresentare la stupidità…”
Tutte le sue trovate, le battute, i nonsensi devono essere interpretati come una metafora della perdita di senso di cui la sua società era preda; rovesciava così il suo ruolo di comico che nel far ridere faceva emergere una denuncia, una critica, una satira pungente nei confronti di quella stessa società che alla fine tanto lo amava.
Nel testo di Antonucci troveremo una forte comicità frammista ad elegante malinconia, che riportano tra realtà e finzione in scena questo mostro sacro a 140 anni dalla sua nascita. Chi meglio del geniale Antonello Avallone poteva vestire gli abiti ed esaltare la figura di questo originale artista?
Avallone è un attore poliedrico e particolarmente dotato, si impossessa del palco e rapisce l’attenzione del pubblico con la sua grande personalità. Rimasi particolarmente colpito da lui quando lo vidi nella sua interpretazione di “Novecento” di Baricco. Eccolo di nuovo in un impegnativo monologo che mette a nudo tutte le sue capacità intrattenendoci, anzi ipnotizzandoci.
Interpreta un Petrolini negli ultimi giorni della sua vita, entra in teatro e dà vita ad un malinconico e romantico quanto poetico canto del cigno. L’artista rivive e ripropone i passi fondamentali della sua vita, dagli esordi nei teatri baracconi, quando comincia a dare vita alle sue prime macchiette, fino ad arrivare ai suoi grandi successi. Avallone ci restituisce un Petrolini visibilmente afflitto da quella che lui chiama la “Signora Embolia Flebite”; malconcio e claudicante, ci porta con classe e maestria in questo racconto profondo e sentito che ci permette di palpare l’essenza più intima di Petrolini. Ogni personaggio presentato si dimostra pura energia che ritempra l’artista facendogli dimenticare tutti gli acciacchi e i malanni e facendogli recuperare tutto il suo passato splendore.
La vita dell’attore ha tre fasi, ci dice: la prima quando è preso in giro dal pubblico, la seconda quando è lui a prendere in giro il pubblico, la terza quando guarda dal di fuori queste due parti prendersi in giro… ascetico.
Bella e ponderata la scelta delle musiche, divertenti e mai invadenti, alternate ad altre che trasmettono la giusta tensione per esaltare i momenti più drammatici o introspettivi. Suggestivo l’ uso delle luci che creano un’atmosfera onirica ed eterica.
Le freddure, le battute, le canzoni, i balletti come le macchiette sono quelle: Gastone, Fortunello, Lyda Borelli, Nerone… Antonello ci regala una vera e propria perla teatrale. Un immenso Avallone che interpreta Petrolini senza volerlo imitare e in cui troviamo tutta la sua professionalità, la sua personalità e bravura. Qua e là uno spruzzo di Macario, di Rascel, di Totò, lasciano in bocca un gradevole sapore dal gusto retrò. Ha saputo giocare bene le sue carte, bilanciando la parte nostalgico drammatica con quella comico satirica della pièce senza eccedere nell'una o nell'altra, esaltando il testo di Antonucci di cui ha egregiamente curato anche la regia.
La scenografia scarna esalta la parte più malinconica, lo fa attraverso due bauli che contengono tutta la vita del protagonista insieme alle emozioni, i sogni, le speranze. Da quei due scrigni escono tutte le “pelli” dell’artista, un alternarsi di bellissimi costumi che Avallone indossa per trasformarsi ed interpretare tutti quei personaggi che hanno fatto grande questo favoloso attore.
Uno spettacolo che intenerisce, diverte con le sue battute da avanspettacolo che, se anche hanno fatto ormai il loro tempo, ci restituiscono quella genuinità e semplicità con cui i nostri nonni si divertivano ridendo a crepapelle, ricreando magicamente l'atmosfera di un teatro ormai dimenticato.
Firenze. Sabato 12 Ottobre con l'organizzazione dell'associazione artistico letterario di A&A di Marzia Carocci presso il Teatro di Cestello a Firenze si è svolta la premiazione del concorso artistico letterario Ponte Vecchio giunto alla nona edizione dove scrittori, poeti e pittori hanno ricevuto targhe e medaglie in merito alle valutazioni di una giuria altamente qualificata presieduta dalla presidentessa Annamaria Pecoraro.
Ogni anno vengono attribuiti nell’occasione i Premi alla carriera per la musica, il teatro, il giornalismo, la pittura, la scultura, la letteratura e il cinema.
Premio a Virgilio Violo |
Quest’anno sono stati consegnati il premio letterario al giornalismo e alla musica.
Premio a Riccardo Azzurri |
Per quanto riguarda la carriera giornalistica il Premio alla Carriera è andato a Virgilio Violo laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista che dal 1995 è direttore responsabile della freelance International Press (fino al 2007 era anche in versione cartacea) https://www.flipnews.org/
Dopo la laurea viene inserito nella “Consulta giuridica per la tutela dei diritti umani”(www.osservatoriocedu.it) con sede a Roma. In seguito ricopre per sei anni a Milano il ruolo di capo ufficio legale dell’Ente Naziona Risi, ente pubblico economico, organismo d’intervento della Comunità Economica Europea. Ha curato i rapporti con la stampa estera dal '92 al '94 per "L'estate romana". Ha collaborato come freelance con l’agenzia d’informazione ANSA. Dal 2011 e tutt’ora è direttore responsabile del quotidiano online Lpnews24. Numerose altre collaborazioni anche con testate minori.
Un giornalista che da sempre scrive per la verità senza sottostare al servilismo dell’editoria e portando avanti con impegno, determinazione e coraggio la missione di chi deve informare in modo limpido e onesto. Un Premio alla Carriera per meritocrazia e plauso a tanto impegno costante e duraturo.
Il Premio alla carriera in campo musicale va invece a Riccardo Azzurri che fin da giovanissimo impugnando la chitarra regalata dal padre inizia a fare musica. Tantissime collaborazioni artistiche, diversi cd all’attivo. Nel 1983 calca il palco di Saremo. Nel 2001 Riccardo riceve il Premio Pegaso per la popolarità Toscana. Encomiabile l’impegno di musicoterapia che porta nei centri anziani dove ogni sua partecipazione diventa festa ed emozione fra gli ospiti con i capelli grigi. Nel 2014 e nel 2016 collabora con Aleandro Baldi realizzando brani come “Firenze madre” e “la riscossa”.
Nel 2019 collabora con l’amico Don Backy dove dopo uno scambio di brani fra questi artisti ne nasce uno che hanno cantato insieme dal titolo “Araba fenice”. Troppe sarebbero le segnalazioni sulla carriera del cantante che per questo si aggiudica un premio importante che abbraccie riconosca tanto impegno, tanta passione per l’amore della canzone italiana.
Il Premio artistico letterario Ponte Vecchio con tutta la Giuria, con il Presidente di questa, Annamaria Pecoraro ed io in qualità di Presidente ideatrice e responsabile del Premio, ringraziamo queste personalità che arricchiscono un’Italia che necessita di bellezza, di onestà, di umiltà e di grande valore morale e artistico.
La regista Maura Delpero e l’attore Tommaso Ragno |
Con la mia famiglia si andava verso Ortisei, in Trentino Alto Adige negli anni Sessanta, per il viaggio sul trenino della Val Gardena, condotto dal sig. Toffoli e nei cartelli stradali nella Val di Sol, vicino il torrente Noce, leggevamo l’indicazione per Vermiglio, verso il passo del Tonale. Un nome poi addormentato nella mia mente!
Ed eccomi, per forza del destino, ad assistere ad un film del ricordo, un lungometraggio, Vermiglio, di Maura Delpero. Lentamente, quel
Pietro, Giuseppe De Domenico, stringe la mano a Lucia,
|
dialetto, Solànder, come ricordava mio padre, tornava alla memoria. Ed ecco nello schermo quei posti incontaminati, quei boschi di abeti imbiancati in inverno e verdi dalla primavera in su. Il racconto cinematografico si dipana magistralmente come un ricordo lontano, una carezza di piuma, verso la fine dell’ultima guerra.
Ai margini del bosco appare un soldato, Pietro, interpretato da Giuseppe De Domenico, portato lì in montagna da un altro soldato scampato alla tragedia della seconda guerra mondiale, Attilio, Santiago Fondevila, figlio del borgo di Vermiglio.
Pietro, soldato siciliano, sconvolge la tranquillità della famiglia del maestro Cesare, Tommaso Ragno, mentre Lucia, Martina Scrinzi, la maggiore delle sue figlie, alla fonte, dopo qualche titubanza, lo bacia, se ne innamora, resta incinta e decide di sposarlo.
Di profilo il maestro Cesare, Tommaso Ragno |
Lucia e la piccola Antonia |
Alla fine della guerra Pietro torna in Sicilia e Lucia dà alla luce Antonia. In famiglia si apprende dal giornale che Pietro Riso, che era già sposato con una donna siciliana, viene da questa ucciso per onore.
Lo smarrimento psichico di Lucia, induce una sua
Maura Delpero premiata con il Leone d’argento
|
sorella, fatta conversa, a prendersi cura della piccola nell’orfanotrofio mentre Lucia si allontana dal borgo per arrivare in Sicilia; vuol essere rassicurata.
Le sue indagini la portano ad una casa circondariale dove la vera moglie di Pietro è in cortile, vestita a lutto, quel lutto da lei stessa procurato, Salvo, il loro bambino gioca ma si accorge che una donna è triste, Lucia viene incoraggiata dalla donna che le chiede se ha figli.
Lo sposalizio tra Pietro e Lucia |
Lucia arriva alla tomba del marito. Il suo animo si acquieta depositando, accanto alla croce, la coroncina del loro amore.
Torna a Vermiglio ad abbracciare Antonia riprendendo le sue facoltà mentali.
Linea di scrittura cinematografica ineccepibile, montaggio che anticipa i dialoghi della scena seguente, interpreti veri nella loro interpretazione, il maestro magistralmente bravo in tutte le sue sfumature.
Il cast al completo |
Vermiglio di Maura Delpero è stato presentato in anteprima mondiale il 2 settembre 2024, alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove ha vinto il Leone d'argento.
Selezionato per rappresentare l'Italia ai Premi Oscar del 2025 nella sezione del miglior film internazionale.
Felice di aver assaporato questo film degno di un Oscar!
Da giovedì 10 ottobre a domenica 8 dicembre 2024, Palazzo Merulana è lieto di presentare la mostra “Roma nel Cinema a pennello” La mostra è ideata e curata da Stefano Di Tommaso appassionato cultore della materia e collezionista egli stesso e Paolo Marinozzi innamorato del cinema, collezionista e proprietario della bella collezione esposta.
I Cartellonisti Italiani sono i protagonisti di questa bellissima mostra, che ripercorre mezzo secolo di pittura di cinema. Il loro modo di dipingere resta un unicum nella storia dell’arte.
Questo incredibile movimento d’artisti, fuori delle regole e dagli schemi intellettuali del secolo, che aveva prediletto l’astrazione, diviene l’unico raro e raffinato baluardo dell’arte antica e della pittura del reale. Sono esposti 50 bozzetti pittorici originali, opera di grandi artisti del settore, veri e propri “disegnatori di sogni” come Ballester, Capitani, Martinati, Brini, Nano, Manfredo, De Seta, Manno, Olivetti, Cesselon, Geleng, Ciriello, Symeoni, Nistri, Iaia, Putzu, Casaro, Avelli, Biffignandi, Gasparri, che insieme hanno rappresentato una vera e propria corrente artistica del ‘900 e hanno lavorato per le più grandi major americane come Warner, MGM, Paramount, Columbia e per le italiane Titanus, Lux, Ponti-De Laurentis, Amato, Rizzoli, Cecchi Gori.
Molti gli stili e i linguaggi ma ciascuno di questi artisti ha un tocco personale e indimenticabile!
I colori a volte sono vibranti, brillanti e originali, come nelle opere di Angelo Cesselon, oppure a campitura nel caso di Maro; i soggetti sono sfumati come in Anselmo Ballester o Ercole Brini o definiti da linee grafiche e temi rarefatti come in Renato Casaro o analitici come in Biffignandi.
Le forme del reale si contrappuntano, s’intersecano, si sovrappongono, con un estro sempre nuovo e che rappresenta un unicum per ogni artista. Poiché di artisti di tratta! Pittori giovani e intelligenti,
Il manifesto di cinema, come oggetto fisico, esisterà dunque per poco tempo, eppure è più eterno di altre forme d’arte perché affisso non solo sui muri ma anche nei cuori della gente che si emozionava a guardarlo.
Genere e contenuti sono dati dal film, ma le immagini realizzate dagli artisti nei manifesti vivono di vita propria. Ogni pittore di cinema interpreta con la propria fantasia e capacità estetica i contenuti della storia mediante connotazioni ogni volta nuove ed efficaci. Sono commedie e tragedie, avventura e gialli, western e film storici: ogni tema ha un suo modo di essere narrato.
I pittori di cinema rappresentano, con i loro contenuti figurativi, una ventata di freschezza nel panorama artistico internazionale spesso legato, come peraltro anche nel nostro secolo, a schemi intellettuali o addirittura intellettualistici, che vogliono superare l’uomo Faber, che gode nel piacere del dipingere indipendentemente da messaggi politici, concettuali o sociali.
Opere d’arte che restano nella mente e nel cuore di milioni di persone, che lo ricordano con affetto e nostalgia. Oggi rappresenta la testimonianza di un tempo, di un modo di vivere, di una società e di una storia che è comunque irrimediabilmente perduta.
Molte sono le mostre di manifesti ma poche quelle, come questa, che presentano i dipinti originali, Queste opere fanno parte della Collezione/Museo “Cinema a Pennello”, creata e sostenuta con passione da Paolo Marinozzi che ha sede nel palazzo di famiglia del piccolo e grazioso borgo di Montecosaro, in provincia di Macerata.
Tra le persone non più giovanissime, qualcuno ricorda quel periodo felice della rinascita italiana del dopoguerra, ma anche degli anni ‘60 e ’70, in cui i manifesti facevano parte dell’arredo pubblico. Anche se ci sembra di aver dimenticato alcune di queste immagini esse ritornano a volte alla memoria prepotentemente: un film visto da bambini, una serata al cinema con gli amici, una serata col partner, sono spesso legate all’immagine di uno specifico manifesto. Sono ricordi, quasi onirici, che ci suggeriscono immediatamente un tipo di mondo culturale e una storia, un ricordo, un momento bello e felice, come un sogno dell’alba da non dimenticare! Dall’apparizione sconvolgente del neorealismo con Roma città aperta, Ladri di biciclette, Umberto D al mito del cinema attraverso la Magnani di Bellissima, a quella di Gadda e Germi di Un maledetto imbroglio (tratto da Quer Pasticciaccio brutto de Via Merulana), dalla Roma di Poveri ma belli e de I soliti ignoti, di Accattone e Mamma Roma.
La mostra vuole celebrare anche gli anniversari che cadono quest’anno di quattro grandi del cinema italiano e internazionale: i cinquantenari della morte di Vittorio De Sica e di Pietro Germi, il centenario della nascita di Marcello Mastroianni, e il compleanno importante della più grande diva italiana, Sophia Loren volto del commissario di Un maledetto imbroglio.
Palazzo Merulana, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi è gestito e valorizzato da Coopculture. La mostra, inserita all’interno del palinsesto della Festa del Cinema di Roma, con il contributo di SIAE, con il patrocinio di ANICA, con la partnership di Banco Marchigiano e WebPhoto&Service, racconta Roma con le sue visioni cinematografiche e non solo.
Tra gli artisti presenti in mostra c'è Angelo Cesselon (1922 - 1992) , considerato uno dei più importanti pittori del cinema italiano. Il suo stile ha segnato gli anni '60. Rimangono nella memoria collettiva i suoi ritratti psicologici di tanti importanti attori e l' uso di colori vivaci e brillanti. Tra le sue opere presenti in mostra Il famoso "Ladri di biciclette", "Umberto D", "La donna più bella del mondo" con un bel ritratto di Gina Lollobrigida e l' indimenticabile ironico dipinto de "L'armata Brancaleone".
Da mercoledì a venerdì: 12.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Sabato e domenica: 10.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00) fino al 20 ottobre 2024.
Dal 26 Ottobre 2024 dalle ore 12.00 alle ore 19.00
Avviso Importante.
Visita Mostra 'Pittori di Cinema". Palazzo Merulana, v. Merulana 121, giovedì 10 ottobre. Cambio orario appuntamento:
Ore 16.30 invece che 17.30.
Causa altro evento pregresso al museo
Domenica 6 ottobre a Villa Doria Pamphilj nel parco più grande di Roma si è svolta la cerimonia di premiazione della 10^ Ragunanza di poesia, narrativa e pittura, concorso letterario promosso e ideato da A.P.S. Le Ragunanze con i patrocini morali del Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia a Roma, in collaborazione con Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, Vivere D’Arte, Leggere Tutti, LATIUM di Madrid, ACTAS Tuscania, WikiPoesia, Coordinamento Difendiamo i pini di Roma Comitato Villa Glori. Dieci anni di attività dettati da impegno e passione per promuovere bellezza e cultura nel territorio. Quest’anno l’edizione è stata dedicata ai pini di Roma, simbolo storico della città da proteggere e tutelare dall’abbattimento. L’idea è nata in collaborazione con l’attivista Jacopa Stinchelli del Coordinamento Difendiamo i pini di Roma Comitato Villa Glori. La presidente dell’Aps Le Ragunanze, Michela Zanarella ha accolto con entusiasmo il progetto in difesa dei pini e ha invitato gli artisti a scrivere o dipingere opere inerenti. Tanti i partecipanti provenienti da diverse regioni d’Italia e dall’estero; hanno aderito dalla Spagna, dall’Inghilterra, dal Libano, dall’Arabia Saudita.
La giuria composta da Virgilio Violo (Presidente di Giuria), Michela Zanarella (Presidente del Premio), Giuseppe Lorin (Vice Presidente del Premio Le Ragunanze), Elisabetta Bagli (Presidente Latium), Antonio Corona (Vivere D’Arte), Fiorella Cappelli (Leggere Tutti), Lorenzo Spurio, Serena Maffia, dopo attenta analisi e valutazione delle opere pervenute ha decretato i vincitori delle quattro sezioni:
Per la sezione poesia a tema natura sul podio al primo posto Roberto Costantini di Roma con “Sine nomine”, secondo classificato Fabio Romano di Roma con “Senza titolo”, terzo classificato Alessandro Porri di Roma con “Il mio amico albero”. Menzione d’onore per Antonella Ariosto, Giovanni Battista Quinto, Fadi Nasr, Carla Abenante, Rossana Bonadonna, Lucia Izzo, Sofia Skleida, Anja Granjo, Veli Bogoeva, Loli Garcia, Gianni Servadio. Veli Bogoeva e Loli Garcia dalla Spagna hanno portato i saluti in spagnolo omaggiando i presenti anche in italiano.
Per la sezione libro edito di poesia sul podio al primo posto Marco Onofrio di Roma con “Luce del tempo”, seconda classificata Doris Bellomusto di Lucca con “A corpo libero”, terzo classificato Luciano Giovannini di Roma con “La croce di carta”.
Menzione d’onore per Stefano Baldinu, Danilo Poggiogalli, Gianni Pallaro, Guido Tracanna, Fra Gilé, Colomba Di Pasquale, Ornella Gatti, Isabella Petrucci, Loretta Liberati, Stefania Di Leo, Raed Anis Al-Jishi. Per la sezione libro edito di narrativa sul podio al primo posto Elvira Delmonaco Roll di Caserta con “Dea contadina”, secondo classificato Gianluca Galotta di Roma con “L’uomo che parlava con le stelle”, terzo classificato Claudiano Sironi di Milano con “Archeologia di un danzatore”. Menzione d’onore per Maria Laura Antonini, Nadia Buonomo, Manuela Magi, Pasquale Fierro, Francesca Innocenzi, Simona Maiucci.
Per la sezione pittura sul podio al primo posto Loredana Manciati di Roma con “Roma: i pini e il Tevere”, seconda classificata Tatyana Zaytseva di Roma con “Intelligenza naturale”, terzo classificato Giuseppe Galati di Vibo Valentia con “Pini sparsi”. Menzione d’onore a Bruna Milani e Samia Peroni.
Ogni anno viene assegnata la Targa Anastasia Sciuto, dedicata alla giovane e talentuosa regista scomparsa troppo presto, diplomata all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Quest’anno è stata premiata l’attrice Vera Dragone, a consegnare la targa l’attrice Athina Cenci, ospite d’onore del premio, assieme alla mamma di Anastasia, Domenica Lo Faro, che ha sempre sostenuto e incoraggiato la figlia nel suo percorso artistico. Targa Latium Madrid a Stefania Raschillà di Genova, Targa Vivere D’Arte a Flavio Dall’Amico di Vicenza, Targa Speciale Le Ragunanze a Quinto Ficari di Viterbo e al chitarrista, autore e compositore Stefano Tedeschi, Targa Actas Tuscania a Piko Cordis di Ascoli Piceno.
Tra gli ospiti molto apprezzati gli interventi del cantautore Valerio Mattei, che ha proposto alcuni dei suoi brani, dell’attore Corrado Solari, recentemente sugli schermi nella serie “Vita da Carlo 2” diretta da Carlo Verdone e nella serie “Kostas” diretta da Milena Cocozza, che ha dato voce alle poesie e ai testi dei premiati, dell’attrice Chiara Pavoni, che ha letto e interpretato alcune poesie “famose” sui pini tra cui Ada Negri, Pablo Neruda e Sandro Penna.
Durante la cerimonia sono state esposte le opere vincitrici della sezione pittura, oltre alle opere dell’artista Franco Argenti. Le foto e le riprese video sono state a cura di Ania Struska, che è riuscita a cogliere i momenti più intensi e significativi dell’evento.
D- Buongiorno Francesco, dopo un anno ricco di tante performance di successo in giro per numerosi teatri italiani sei di nuovo il pole position per nuovi spettacoli. Sarai presente come attore e come regista.
R-Sì sono stato molto fortunato quest'anno e saranno in scena addirittura sei spettacoli di cui ho curato la regia e in due sarò anche protagonista in scena e tutto questo mi riempie di orgoglio e gioia.
D- Ci saranno varie commedie e atti teatrali con nomi conosciuti del cinema e del teatro come Lorenzo Flaherty protagonista in “il visitatore” di Eric Emmanuel Schmitt. In questa precisa commedia tu sarai il regista.
Vuoi parlarmene?
R- IL VISITATORE di Erick Emanuel Smith è un testo straordinario che pone al centro della storia la figura di Sigmund Freud e ha come temi fondamentali il rapporto con Dio, la spiritualità, la scienza, la ragione e molti conflitti che attanagliano e che riguardano anche l'uomo moderno; un testo straordinario di grande tensione morale e mi auguro che abbia il successo che merita.
D-In quali teatri verrà ospitato?
R-IL VISITATORE debutterà il 19 e 20 ottobre all’ Auditorium Pierluigi di Palestrina e poi sarà in tournée nel Lazio, in Toscana e Lombardia e in molte altre regioni italiane.
D- Un altro spettacolo che prenderà il via sarà “l’onorevole, il poeta e la signora” di Aldo De Benedetti; una commedia esilarante dove tu, Isabella Giannone e Lorenzo Flaherty sarete i protagonisti e tu, anche qui sarai il regista oltre che un protagonista.
Vuoi anticiparci qualcosa?
R- "L'ONOREVOLE, IL POETA E LA SIGNORA" è un testo di Aldo De Benedetti straordinario e dalla irresistibile comicità ma che ha anche la capacità di portare in scena dei personaggi molto attuali e magnificamente descritti dalla penna magistrale dell'autore, è uno spettacolo di grande comunicabilità e il divertimento è assicurato e inoltre sono convinto che sarà molto apprezzato dal pubblico. Erano anni che volevo portare in scena un testo di Aldo De Benedetti e finalmente è capitata l'occasione ed inoltre sono entusiasta di dividere la scena con Lorenzo Flaherty e Isabella Giannone. Inoltre sono estremamente felice che lo spettacolo abbia una tournée veramente lunga e prestigiosa davvero in ogni parte della penisola.
D- Non è finita qui, altri eventi spettacoli faranno parte di un anno ricchissimo di performance teatrali;
uno molto promettente di successo sarà sicuramente “tre sul terrazzo “di Patrizio Pacioni scrittore di successo di romanzi, saggi, drammi e raccolte di racconti. In questo spettacolo ci sarà la bravissima Nadia Rinaldi e il preparatissimo Salvatore Buccafusca oltre che Andrea Zanacchi. Qui sarai regista e addetto alla scelta costumi,
Parlaci di questo spettacolo e di ai nostri lettori perché merita andarlo a vedere?
R- TRE SUL TERRAZZO con Nadia Rinaldi è uno spettacolo sul mondo della televisione molto divertente dalla comicità molto acuta e tagliente; i personaggi sono delineati in maniera straordinaria e sono estremamente divertenti ma ci fanno anche molto riflettere sul mondo dei rapporti e sul nostro presente così difficile.
D- Presente in teatro anche la commedia “Senza respiro” di David Norisco con Pamela Prati e Simone Lambertini che tu con la tua regia la renderà sicuramente magica e intensa. In quale teatro potremmo vedere questo spettacolo? Vuoi dirci qualcosa su questo spettacolo?
R- SENZA RESPIRO di David Norisco con Pamela Prati sarà uno spettacolo di grande fascino, unirà il giallo, il Thriller e ci sarà anche un pizzico di erotismo unito alla commedia; un mix che credo sarà davvero esplosivo. Lo spettacolo sarà in tournée in tutta Italia nei maggiori teatri.
D- Ho visto con piacere che torneranno di nuovo in visione nei teatri “Una come me” con Matilde Brandi, Salvatore Buccafusca e Andrea Zanacchi dove tu ne sei il regista. Verrà riproposto di nuovo anche lo spettacolo “Cose di ogni giorno” con la brillante Danny Mendez, un bravissimo Francesco Branchetti e la partecipazione di Isabella Giannone e José De La Paz . Anche in questo caso tu sarai attore e regista.
Un anno carico di grandi spettacoli per ogni gusto.
R- Si tornano in scena ancora un'altra stagione UNA COME ME con Matilde Brandi e Salvo Buccafusca e Cose di ogni giorno di David Norisco e sono estremamente felice quando gli spettacoli hanno la possibilità di continuare a vivere stagione dopo stagione nei teatri perché questo significa che negli anni precedenti sono stati graditi dal pubblico e questo è un grande riconoscimento per il mio lavoro.
D- Da sempre lascio uno spazio bianco a chi intervisto e qui vorrei che tu parlassi con i nostri lettori di queste novità che tu e le tue compagnie intraprenderete nei nostri teatri per farci trascorrere ore spensierate e ricche di emozioni.
R- Per concludere vorrei dire che sarà un anno di grandi emozioni e che finalmente sembra che un po' di ripresa ci sia per il teatro e mi auguro che finalmente possa tornare quella normalità che aspettiamo con ansia dai terribili anni del covid ed è un augurio che faccio a me ma anche a tutti i teatranti che con me hanno affrontato questi anni così difficili ed inoltre vi ringrazio per l'attenzione costante che dedicate sempre al mio lavoro.
D- Buongiorno Francesco, dopo un anno ricco di tante performance di successo in giro per numerosi teatri italiani sei di nuovo il pole position per nuovi spettacoli. Sarai presente come attore e come regista.
R-Sì sono stato molto fortunato quest'anno e saranno in scena addirittura sei spettacoli di cui ho curato la regia e in due sarò anche protagonista in scena e tutto questo mi riempie di orgoglio e gioia.
D- Ci saranno varie commedie e atti teatrali con nomi conosciuti del cinema e del teatro come Lorenzo Flaherty protagonista in “il visitatore” di Eric Emmanuel Schmitt. In questa precisa commedia tu sarai il regista.
Vuoi parlarmene?
R- IL VISITATORE di Erick Emanuel Smith è un testo straordinario che pone al centro della storia la figura di Sigmund Freud e ha come temi fondamentali il rapporto con Dio, la spiritualità, la scienza, la ragione e molti conflitti che attanagliano e che riguardano anche l'uomo moderno; un testo straordinario di grande tensione morale e mi auguro che abbia il successo che merita.
D-In quali teatri verrà ospitato?
R-IL VISITATORE debutterà il 19 e 20 ottobre all’ Auditorium Pierluigi di Palestrina e poi sarà in tournée nel Lazio, in Toscana e Lombardia e in molte altre regioni italiane.
D- Un altro spettacolo che prenderà il via sarà “l’onorevole, il poeta e la signora” di Aldo De Benedetti; una commedia esilarante dove tu, Isabella Giannone e Lorenzo Flaherty sarete i protagonisti e tu, anche qui sarai il regista oltre che un protagonista.
Vuoi anticiparci qualcosa?
R- "L'ONOREVOLE, IL POETA E LA SIGNORA" è un testo di Aldo De Benedetti straordinario e dalla irresistibile comicità ma che ha anche la capacità di portare in scena dei personaggi molto attuali e magnificamente descritti dalla penna magistrale dell'autore, è uno spettacolo di grande comunicabilità e il divertimento è assicurato e inoltre sono convinto che sarà molto apprezzato dal pubblico. Erano anni che volevo portare in scena un testo di Aldo De Benedetti e finalmente è capitata l'occasione ed inoltre sono entusiasta di dividere la scena con Lorenzo Flaherty e Isabella Giannone. Inoltre sono estremamente felice che lo spettacolo abbia una tournée veramente lunga e prestigiosa davvero in ogni parte della penisola.
D- Non è finita qui, altri eventi spettacoli faranno parte di un anno ricchissimo di performance teatrali;
uno molto promettente di successo sarà sicuramente “tre sul terrazzo “di Patrizio Pacioni scrittore di successo di romanzi, saggi, drammi e raccolte di racconti. In questo spettacolo ci sarà la bravissima Nadia Rinaldi e il preparatissimo Salvatore Buccafusca oltre che Andrea Zanacchi. Qui sarai regista e addetto alla scelta costumi,
Parlaci di questo spettacolo e di ai nostri lettori perché merita andarlo a vedere?
R- TRE SUL TERRAZZO con Nadia Rinaldi è uno spettacolo sul mondo della televisione molto divertente dalla comicità molto acuta e tagliente; i personaggi sono delineati in maniera straordinaria e sono estremamente divertenti ma ci fanno anche molto riflettere sul mondo dei rapporti e sul nostro presente così difficile.
D- Presente in teatro anche la commedia “Senza respiro” di David Norisco con Pamela Prati e Simone Lambertini che tu con la tua regia la renderà sicuramente magica e intensa. In quale teatro potremmo vedere questo spettacolo? Vuoi dirci qualcosa su questo spettacolo?
R- SENZA RESPIRO di David Norisco con Pamela Prati sarà uno spettacolo di grande fascino, unirà il giallo, il Thriller e ci sarà anche un pizzico di erotismo unito alla commedia; un mix che credo sarà davvero esplosivo. Lo spettacolo sarà in tournée in tutta Italia nei maggiori teatri.
D- Ho visto con piacere che torneranno di nuovo in visione nei teatri “Una come me” con Matilde Brandi, Salvatore Buccafusca e Andrea Zanacchi dove tu ne sei il regista. Verrà riproposto di nuovo anche lo spettacolo “Cose di ogni giorno” con la brillante Danny Mendez, un bravissimo Francesco Branchetti e la partecipazione di Isabella Giannone e José De La Paz . Anche in questo caso tu sarai attore e regista.
Un anno carico di grandi spettacoli per ogni gusto.
R- Si tornano in scena ancora un'altra stagione UNA COME ME con Matilde Brandi e Salvo Buccafusca e Cose di ogni giorno di David Norisco e sono estremamente felice quando gli spettacoli hanno la possibilità di continuare a vivere stagione dopo stagione nei teatri perché questo significa che negli anni precedenti sono stati graditi dal pubblico e questo è un grande riconoscimento per il mio lavoro.
D- Da sempre lascio uno spazio bianco a chi intervisto e qui vorrei che tu parlassi con i nostri lettori di queste novità che tu e le tue compagnie intraprenderete nei nostri teatri per farci trascorrere ore spensierate e ricche di emozioni.
R- Per concludere vorrei dire che sarà un anno di grandi emozioni e che finalmente sembra che un po' di ripresa ci sia per il teatro e mi auguro che finalmente possa tornare quella normalità che aspettiamo con ansia dai terribili anni del covid ed è un augurio che faccio a me ma anche a tutti i teatranti che con me hanno affrontato questi anni così difficili ed inoltre vi ringrazio per l'attenzione costante che dedicate sempre al mio lavoro.
Chi come me è cresciuto a fumetti della Marvel e della DC, dovrà fare qualche sforzo per riuscire ad immaginare dei supereroi che si esprimono con un forte accento napoletano, tutti partoriti dalla prolifica fantasia di Alessandra Merico, che continua a sfornare a cadenza regolare fragranti pièce teatrali gradevoli e divertenti con cui intrattenere il suo pubblico facendosi accompagnare da un cast ormai più che rodato e dotato.
Questa proposta, mi diceva la stessa Alessandra, è una metafora sul mondo dello spettacolo e della vita. I personaggi sono ispirati a quegli artisti sulla via del tramonto; attori che dopo essere stati famosi ed acclamati, all'improvviso cadono nel dimenticatoio. Ma nella pièce si affrontano anche altri temi, come il trasformarsi delle abitudini e la fatica di adeguarsi, con l’età, ai nuovi trend. E poi la vecchiaia che porta con sé tutti i suoi acciacchi, a cui neanche un supereroe è indenne. Una commedia velatamente pungente che induce, almeno a fine spettacolo, ad una riflessione, un modo diverso e più umano di vedere in questi miti degli antieroi.
Avete presente gli “Incredibili”, quei buffissimi supereroi ideati dalla Pixar diventati un vero problema per la società per i danni perpetrati durante le loro azioni contro il crimine? Vengono messi al bando, costretti a nascondere le loro doti e a vivere vite banali sognando il grande ritorno.
Ecco, Alessandra sceglie di presentare il lato più umano dei supereroi: bonaccioni, sempliciotti, poveri diavoli frustrati che non sono riusciti a conservare la loro notorietà e che vivono solo di ricordi. Vecchie glorie squattrinate che palesano difetti tipicamente umani amplificati dai loro poteri. Per adattarsi sono costretti a sopravvivere in un covo che più che altro sembra uno scantinato, di cui non riescono neanche a pagare l'affitto. Mentre sognano di ritornare in auge, divengono preda dei loro difetti che non sanno più dominare; triste eredità della loro forzata inattività che li ha sprofondati nell’apatia.
Detto così sembra un dramma, ma come dicevo, Alessandra li presenta in una chiave edulcorata per farne delle macchiette assolutamente esilaranti. L’autrice, come il deus ex machina di una tragedia greca, arriva nei panni di una eroina neofita ed inesperta che presenta a tutti un'occasione di riscatto dallo stato di misera accettazione. Lei è Super Chic, una eroina partorita dai social; Alessandra la trasforma in una parodia che neanche troppo velatamente denuncia e schernisce il mondo del web, dove dei semplici “nessuno” con espedienti risibili si affermano sulla rete conquistando l’attenzione di migliaia di followers.
È proprio questa la chiave di Alessandra, che con la sua Super Chic tenta di aumentare la visibilità e notorietà, poi di far ritornare alla loro fama questi poveri dimenticati, formando con loro i “Super 5”, nome più adatto ad una band musicale dance degli anni ’70 che non a dei supereroi.
Divertendoci con questa spassosissima proposta, mette a nudo senza calcare troppo la mano, la dipendenza del mondo moderno nei confronti dei social. Tema estremamente contemporaneo e preoccupante, soprattutto quando regala notorietà in breve tempo e la toglie altrettanto velocemente.
Tra le tante risate, le battute, le gag divertenti, spiccano le buffe tutine in lycra, nascoste da pigiamoni e parannanze indossate da questi improbabili supereroi con fisici non propriamente statuari (donne a parte, Beatrice e Alessandra sono davvero deliziose, anche se buffe). Li troviamo impegnati in faccende domestiche e in puerili litigi tra una ripicca e l’altra che divertono molto, mentre vivono però una vita che ha poco di super e molto di mediocre. Sono ex-supereroi molto diversi sia per carattere che per poteri, e si impegnano alacremente in folli situazioni per divertire il pubblico, che ride molto. Paradossalmente, l’entrata in scena di Super Chic dimostra il rovesciamento dei valori del mondo di oggi, dove i supereroi sembrano essere gli influencer, persone senza formazione particolare che riescono a raggiungere la notorietà mentre tanti con notevoli competenze tecniche e artistiche rischiano ogni giorno l’oblio o fanno fatica ad affermarsi.
Due diverse generazioni si fronteggiano scatenando risate in una sequela di situazioni oltremodo esilaranti. Ma sta per accadere qualcosa di imprevisto che coinvolgerà questi malconci e improbabili eroi: la terra deve essere salvata da una terribile minaccia. Riusciranno Big Mind (Gianni Ferreri), Fast Man (Giuseppe Cantore), Strong Man (Enzo Casertano), Electric Girl (Beatrice Fazi) e Super Chic (Alessandra Merico) nella loro doppia impresa? Riusciranno a tornare eroici e a salvare la terra?
I nostri si muovono in una fantastica scenografia che ripropone il loro covo-abitazione futuristico ma piuttosto sgangherato ed impolverato come la loro fama, realizzata con attenzione meticolosa nei dettagli. Un monitor viene utilizzato sia come TV per i notiziari che tengono informati i nostri, sia come supporto per la storia. Qui il pubblico può seguire dei video con spezzoni di film famosi in tema con la storia, o delle animazioni con i nostri personaggi animati ben realizzati ed originali. Ingegnosi effetti scenici permettono ai protagonisti di sollevare oggetti molto pesanti, usare il teletrasporto, produrre scariche elettriche e tanto altro. Davvero esilarante. Qualcosa di veramente innovativo sia per le pièce a cui Alessandra ci ha abituato, che per il teatro. Luci, effetti scenici e musiche tratte da film su questo genere completano il resto.
Il cast, neanche a dirlo, è sempre padrone del palco, non vacilla neanche davanti a qualche piccolo problema tecnico; anzi, dimostra un grande spirito di adattamento che questi magnifici artisti, diretti dalla impeccabile regia di Luigi Russo, hanno.
Sono spassosissimi, la triade maschile che volutamente sottolinea la propria provenienza partenopea è qualcosa di travolgente. Insieme sono fantastici, esplosivi: battute azzeccate, trovate originali, tanta espressività e gestualità ispirata al teatro partenopeo. Quanto alla coppia femminile, Alessandra entra in scena con un vestitino delizioso che la fa sembrare una Winx, burrascosa ed eccentrica, buffa e divertente. Beatrice interpreta un doppio ruolo e ancora una volta dimostra tutta la sua versatilità artistica nei panni di due caratteri in antitesi tra loro seppur con dei punti in comune. Lei è Electric Girl, figlia d’arte di un altro noto eroe Marvel, ma ha una scarsa dimestichezza dei suoi poteri che perlopiù agiscono in maniera nefasta sugli impianti elettrici.
Insomma, un soggetto che fa riflettere nelle vesti di uno spettacolo brillante che alla fine raggiunge, attraverso una progressiva escalation, l’apice del divertimento. Brioso, ricco di idee, impetuoso, trascinante, irresistibile, comico. Avrete modo di divertirvi insieme agli attori, visibilmente entusiasti di interpretarne i protagonisti.
“Super” di Alessandria Merico, regia Luigi Russo
Con Alessandra Merico, Beatrice Fazi, Giuseppe Cantore, Enzo Casertano e Gianni Ferreri
VIDEO |
Da Mosca, Mark Bernardini. Novantasettesimo notiziario settimanale di lunedì 30 settembre 2024 degli italiani di Russia. Buon ascolto e buona visione.
- Togliere i manifesti “La Russia non è nostra nemica” appesi a Roma cinque giorni prima della scadenza del contratto sembrava insufficiente.
- Intervento Putin alla Settimana Russa dell’Energia
- Lavrov all’assemblea generale dell’ONU
- Putin in occasione della Giornata della riunificazione delle Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk e delle regioni di Zaporož’e e Cherson con la Russia
- «Жди меня, и я вернусь», “Aspettami e tornerò”, 1941.
Per questa settimana è tutto. A risentirci e rivederci, sui miei canali!
https://markbernardini.blogspot.com/2024/09/097-italiani-di-russia.html
Francesca Lopane |
E’ accaduto a Manduria lo scorso 19 settembre 2024, quando la casa di Elisa Springer è divenuta Museo Casa della Memoria Elisa Springer. Nella vita ci vengono dati tutta una serie di doni, ovviamente bisogna saperli riconoscere, valorizzarli e tutelarli. Alcuni sono più preziosi di altri, è questo il caso. Sono stata amica, infatti, di Elisa Springer nel suo periodo materano. Grazie all’Uomo che non vuole dimenticare, perché dimenticare significherebbe, per Noi, MORIRE ANCORA! E’ uno dei meravigliosi pensieri che Elisa Springer sciorinava -con quella grazia ed eleganza che Le erano proprie- nelle innumerevoli classi di alunni e studenti ove si recava per narrare degli uomini che, pur vivendo l’evoluzione, finiscono per ricadere nella barbarie di uomini che trucidano uomini.
E’ strano come il lessico possa sorprenderci, è spesso in uso dire: i Teatri di Guerra, teatro? Un Teatro tutt’altro che di civiltà letteraria e pedagogica! Un Teatro dove la morte non è finzione! Forse l’errore nasce perchè si preferisce guardare gli scenari delle guerre come finzione cinematografica, che poi, pure quella è oltremodo violenta. E allora…finchè siamo vivi non dobbiamo tacere, così Elisa nel suo “Il silenzio dei vivi” e laddove ci venga imposto il silenzio, ancora Elisa, L’eco del silenzio raggiungerà tutti. Ho amato e amo i suoi due libri, anche quelli mi hanno spinta a scrivere il monologo tenuto in casa e poi nella celebrazione pubblica ufficiale. Mi piace registrare che l’Amministrazione comunale di Manduria sia stata coraggiosa e gentile, come abbia saputo comporre una squadra di meravigliosi tecnici che hanno fatto di una casa un Museo, ma non nel senso tradizionale, piuttosto uno scenario vivo, m’è parso quasi che Elisa fosse lì, a voltare le pagine del piccolo ricettario di cucina manoscritto; i colori alle pareti sono studiatissimi da un grande della cinematografia, il direzionamento dei faretti segue un possibile sensibile sguardo umano verso i punti più significanti, le piccole teche per i cimeli più preziosi, a cominciare da quella che contiene frammenti di filo spinato di Auschwitz, sono situate non a colmare spazi ma a dare senso agli spazi, i riconoscimenti delle scuole di tutt’Italia fanno da sfondo allo scrittoio di Elisa sul quale ci sono i suoi libri e quello con la dedica al figlio, il ricettario di cucina sta lì, sul frigorifero, aperto alla pagina della minestra più amata da Elisa, l’ultima valigia è sul letto, sembra appena fatta eppure da quel momento in poi la tragedia si sarebbe abbattuta sull’umanità, in ispecie l’umanità di religione ebraica…e .c’è il pianoforte che non rinvia più le note viennesi, nè le prime semplici musiche suonate dai suoi allievi.
Un’Amministrazione gentile, dunque, ha portato avanti i lavori fino alla celebrazione di apertura del 19 settembre 2024; ci sono stati il Sindaco Gregorio Pecoraro insieme al Prefetto di Taranto Paola Dessì, al Presidente della Provincia di Taranto Rinaldo Melucci, a Vito Perrucci Consigliere Comunale e Relatore del Progetto, a Loredana Ingrosso referente del Museo Civico, alla giornalista documentarista Lucilla Rogai, a Claudia Blandamura nuora di Elisa Springer, al giornalista già Rai Salvatore Catapano e la Presidente della Fondazione Springer, Francesca Lopane che ha posto la cornice intensa e preziosa alla narrazione; tutti riuniti per trasmettere il testamento umanitario di Elisa al folto pubblico accorso al convegno prima e al successivo taglio del nastro, poi.
E ci sono stati i tecnici che ho voluto sentire personalmente per sapere quanto cuore hanno posto prima che la tecnica, quanto rispetto e pathos e amore e …hanno profuso! Quanto a me -consigliera della Fondazione- ma soprattutto antica amica che ebbe anche l’onore di condurre l’importante serata del 10 dicembre 2002 presso il Cine Teatro “E. R. Duni” di Matera per il conferimento della cittadinanza, che già in quel caso con il monologo e le luci soffuse ebbi modo di porgere alla cittadinanza la sintesi più accurata e accorata dei due libri-best sellers di Elisa che ne’ Il silenzio dei vivi scrive: affido questo libro a tutti i ragazzi…la loro ansia di non dimenticare, l’esigenza di libertà e rispetto per l’uomo, sono diventati punti fermi, irrinunciabili, su cui costruire un mondo, una società fatti di libertà e non di schiavitù, di giovani liberi e fratelli, giovani che sapranno trovare il modo e forse anche il tempo di spiegare agli altri e a noi se e dove abbiamo sbagliato. Loro saranno i veri giudici del nostro passato e del loro domani. Affido al loro verdetto la storia della mia vita. Nessuno può nascere solo per morire - anche in condizioni estreme, l’uomo merita sempre di rimanere lo scopo dell’uomo. Scriverà Frediano Sessi sul battente
Antonella Pagano |
del libro di Elisa L’eco del silenzio. Ed Elisa ancora: I Giovani in visita ai Campi sono i pellegrini di speranza, a loro ho raccontato il bene e il male, l’amore e l’intolleranza…un fiore, solo un fiore piantino per ogni lacrima che cadrà dai loro cuori. Saranno loro i fiori di quel deserto e, in quel silenzio, comprenderanno perché milioni di uomini, donne, bambini sono nati “solo” per morire. Ho taciuto e soffocato i miri ricordi vivendo nel silenzio molta parte della mia vita…non è giusto che muoia portando con me il mio silenzio. Ecco perché oggi noi tutti, insieme, bisogna che si dia ancora più voce perchè quel suo silenzio sia voce che raggiunga tutti, in tutte le parti del mondo poiché, qua e là, ancora s’annida la bruttura dell’uomo lupo dell’uomo. Credo che sarebbe molto piaciuta al Presidente Mattarella, tre giorni fa a Marzabotto per commemorare tutti i civili trucidati dai nazisti, diverse centinaia di civili, compresi neonati, essere con noi a Manduria; sarebbe piaciuto al nostro Presidente della Repubblica viaggiare dentro la casa di Elisa, la Donna, la musicista, l’insegnante anche di inglese Elisa e riconoscere che, quella bella signora viennese, di ottima cultura e di meravigliosa statura umana, non è passata invano su questo Pianeta di cui siamo solo ospiti.
Sarebbe piaciuto al nostro Presidente osservare con quale gentilezza una pubblica amministrazione ha operato perché un tale luogo insegni la Pace, insegni il Rispetto, parli concretamente di Diritti Umani, mostri come possa essere facile ricadere nei medesimi errori, nella terribile banalità del male e di quanto accade oggi di simile in molti territori di questo piccolo pianeta. E credo che sarebbe stato importante che un Emissario dell’Amministrazione Europea avesse percorso le stanze della casa di Elisa; se ciò non è stato bisogna che accada! PLOTINO ci suggerisce di: fare del BELLO e del BENE un identico principio, ma potremmo fare di più: è BELLO ciò che al contempo è anche BUONO e GIUSTO e personalmente penso ad alzare ancora l’asticella e parlare e agire in CANTIERI della BELLEZZA. Sento le mie piante ringraziarmi allorchè pongo un’assicella perché si raddrizzi il ramoscello storto, sento le vibrazioni del mio ficus quando spolvero le sue foglie e passo l’interno della buccia di banana per lucidarle e nutrirle, dunque lucidiamo ciò che è opaco, lucidiamo le nostre opacità perché si sia più che luminosi, brillanti e non stanchiamoci di scolpire noi stessi nella più bella delle forme…è una fatica bene-detta che ci farà incontrare il noi stessi più bello, il noi in quel saggio equilibrio che ci veste di lucentezza che è la NOSTRA originale significazione.
Questo stato luminescente non è extra-ordinario, niente affatto, questo stato, in verità, è la vera natura umana. La prova? Le prove? I tanti gesti di quotidiano eroismo di tanti uomini e donne, e anche di bambini, i gesti delle Pubbliche Amministrazioni illuminate. Addizionare a questa nostra essenza cose superflue, dannose, o succedanei che la opacizzano, la rendono grezza, avvizzita e appesantita, significa solo spegnerla, renderla brutta. Ecco: adesso sappiamo che a Manduria c’è la Casa della Memoria Elisa Springer, un museo vivo, un Cantiere di Bellezza che parla, che narra, che insegna e scuote le coscienze. Un Teatro di Pace e di Diritti veramente civili e umani.
Posso senza dubbi dire che è stato un Festival degno della migliore Venezia e del miglior cinema. Straordinari i film, gli interpreti, le storie e gli abiti che hanno scintillato lungo tutto il percorso. Do’ un voto altissimo a Peter Weir che sdrammatizza e fa leggerezza con l’eleganza strepitosa e l’impeccabile Borsalino.
Bellissimo ed elegante Seydou Sarr. Sconvolgente il rosso-napoletano di Cristina Donadio; sorprendente e ammaliante Stella Maxwell in un bianco sirena meraviglioso com’è meraviglioso il tailleur severamente femminile di Anna Foglietta. Buca lo schermo Kasia Smutniak e lascia senza fiato! Buca anche il rosa dell’abito di Almodovar e la colata d’oro fuso su Julianne Moore, oltre all’abito di polvere lieve di Tilda Swinton; affascina l’animalier Balenciaga luxury della Huppert che poi esploderà nel bianco luminosissimo, sarà il faro della serata celebrativa. Ma vengo ai Premi: il Leone d’oro dell’81º Festival del cinema di Venezia è andato a The room next door, di Pedro Almodóvar, protagoniste Julianne Moore e Tilda Swinton; adattamento cinematografico del romanzo Attraverso la vita di Sigrid Nunez, primo lungometraggio in inglese del regista spagnolo. Il Leone d’argento per la miglior regia per The Brutalist è andato al regista statunitense Brady Corbet. Vincent Lindon e Nicole Kidman hanno vinto i premi come migliore attore e migliore attrice; la Coppa Volpi è andata rispettivamente per Jouer avec le feu e Babygirl. Il Gran premio della giuria è andato a Maura Delpero per Vermiglio (una coproduzione italo-franco-belga), mentre quello per la miglior sceneggiatura lo hanno vinto Murilo Hauser e Heitor Lorega per Ainda estou aqui, con la regia di Walter Salles.
Il Premio speciale della giuria è andato ad April, di Dea Kulumbegashvili - coproduzione franco- georgiana. The new year that never came, di Bogdan Mureșanu, ha vinto il premio come miglior film della sezione Orizzonti, dedicata a film e corti rappresentativi di nuove tendenze estetiche, mentre il Premio Marcello Mastroianni, che viene assegnato a un attore o un’attrice emergente, è stato vinto da Paul Kircher per Leurs enfants après eux; il Premio Leone del futuro per la miglior opera prima è stato assegnato a Familiar Touch di Sarah Friedland, che ha anche vinto il Premio Orizzonti per la migliore regia. Isabelle Huppert ha presieduto la Giuria, l’attrice francese che per ben due volte è stata vincitrice della Coppa Volpi come miglior attrice, oltre che del Leone d’oro alla carriera.
Componenti la giuria: il regista italiano Giuseppe Tornatore, l’attrice cinese Zhang Ziyi e una serie di altri registi e sceneggiatori: il britannico Andrew Haigh (il suo ultimo film è Estranei, dell’anno scorso), la polacca Agnieszka Holland, il mauritano Abderrahmane Sissako e la tedesca Julia von Heinz. La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica ha visto scintillare il Lido di Venezia; è organizzata dalla Biennale di Venezia, tra le più importanti istituzioni culturali europee. Il Festival (come la si chiama) è il più antico festival cinematografico del mondo – fu fondato un paio d’anni dopo gli Oscar, che sono però solamente premi, non prevedono, come per i festival, la proiezione dei film e il coinvolgimento allargato.
Il nostro è il più importante Festival, secondo solo a Cannes. Quanto al film di Almodovar: vede due antiche amiche, sempre estremamente franche, mai dette mezze verità: Ingrid è una scrittrice di successo il cui ultimo libro racconta la sua incapacità di capire e accettare la morte. Martha, una corrispondente di guerra affetta da un tumore alla cervice, forse curabile con una terapia sperimentale, ma, al momento intenta a prepararsi all’idea della morte, finanche di procedere con la pillola acquistata sul dark web. Infastidita dall’idea di morire da sola, chiederà ad Ingrid di accompagnarla quando deciderà di abbandonare la vita. In questo suo primo lungometraggio in inglese, il regista Almodovar sebbene affronti di petto lo scabroso tema, condisce poi il tutto con un grande pudore e una magistrale misura di ironia e leggerezza, Per quanto il tema della nostra impermanenza, la scelta di dire adesso basta siano difficilissimi, il regista spagnolo compone pagine nitide e rigorose riuscendo anche a mettere a confronto le due straordinarie attrici: Julianne Moore e Tilda Swinton, utilizzando finanche al meglio le loro differenze (l'una piccola e tenera, l'altra alta e algida).
Peculiare è il personaggio di Martha che è una donna che non ha mai aderito al modello di femminilità corrente, di fatto va in guerra come un uomo e non la vedremo fare ciò che ci si aspetta da una madre, insomma è una donna che non ha aderito ai canoni normalmente associati al suo genere. Le musiche di Alberto Igleasias, ricche di archi e di reiterazioni ossessive, caricano il pathos, la magnifica fotografia è di Eduard Grau. E’ un film denso di cultura letteraria, pittorica, musicale, cinematografica pur restando fedele ai volti e ai vissuti delle due protagoniste che pare non abbiano mai fatto uso di chirurgia estetica.
VIDEO |
Nela serata del 27 settembre scorso, presso al Grand Hotel Gianicolo di Roma, gli “Amici della Grande Russia” hanno rinnovato la memoria per il pensiero di Alexander Pushkin, importantissimo esponente della cultura russa.
L'evento ha avuto lo scopo di estendere ad un più vasto numero di romani la conoscenza delle attività dell'associazione culturale e apartitica dell’associazione fondata dalla D.ssa Yulia Bazarova e dal. Dott. Paolo Dragonetti De Torres Rutili. Maggiori informazioni sul sito istituzionale www.amicidellagranderussia.com. “Arte, bellezza e tradizioni” gli scopi. Un tuffo della cultura russa in quella italiana. I contenuti culturali, di tutto rispetto, sono stati equamente distribuiti fra canto e recitazione poetica. Il programma della manifestazione ha visto l’eccellente performance della soprano barocca Marianna Ivashchenko con i brani musicali: Rimskij-Korsakov. Elegia, Kjui. La statua di Tsarskoje Selo, Rachmaninov. Non cantare, o bella, davanti a me, Glinka. Ricordo il magico istante, Čajkovskij. La scena finale della lettera di Tatiana, e l’ omaggio finale all'Italia con l’aria "O mio babbino caro" tratta dall’opera “Gianni Schicchi” di Puccini, tutto all'insegna della interculturalità.
Tra un pezzo musicale e l'altro si sono alternati amici amanti della cultura russa che hanno letto, sia in russo che nella traduzione italiana, diverse poesie e brevi brani di prosa composti da Pushkin.
Sul podio lettori e lettrici: Elena Litasova, Manlio Lo Presti – Strofe 4, 5 e 6 del poema “Eugenio Oneghin”, Marzia Sorbia - “Rinascita”, Franco Nicoletti che ha presentato la vita di A. Pushkin, l’avv. Maddalena C. del Re- “Terra e il Mare”, Anna Gentilini e Giuseppe Cerasari - “Autunno” tradotto da Annalisa Alleva.
La lettura dei brani dell’opera del grande poeta e scrittore nazionale russo è collaterale al Premio internazionale Pushkin, quest’anno giunto alla sua VI Edizione.