
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il 15 dicembre si terrà la ventiseiesima edizione del Concerto di Natale, presso l’Aula Paolo VI in Vaticano.
Anche quest’anno, accompagnato dall’Orchestra Universale Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Renato Serio, con la collaborazione del Maestro Stefano Zavattoni, il cast sarà eccezionale e prevede al momento la presenza dell’americana Dee Dee Bridgewater, una delle inarrivabili voci femminili del jazz; della statunitense Anastacia, una delle artiste di maggior successo del terzo millennio; dei due cantautori Raphael Gualazzi e Edoardo Bennato, delle voci stupefacenti di Alessandra Amoroso e Elisa, cantautrice, polistrumentista, compositrice e produttrice; del vincitore di Sanremo 2017 e 2018, Ermal Meta; del vincitore nuove proposte Sanremo 2015, Giovanni Caccamo; del grande flautista Andrea Griminelli e dell’altrettanto prestigioso suonatore del flauto di Pan, Gheorghe Zamfir e del poliedrico astro nascente Mihail; e con la partecipazione straordinaria di Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero. Il Coro Gospel statunitense sarà il New Direction Tennessee State Gospel Choir (USA), il complesso vocale che accompagnerà i solisti sarà quello dell’Art Voice Academy, mentre le voci bianche saranno quelle del Piccolo Coro Le Dolci Note diretto dal Maestro Alessandro Bellomaria.
Il 26° Concerto è promosso dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica della Santa Sede, a favore della Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes e di Missioni Don Bosco Valdocco Onlus.
Il Concerto, prodotto e organizzato dalla Prime Time Promotions, verrà mandato in onda in tutto il mondo attraverso la piattaforma di Canale 5 il 24 dicembre, in prima serata. I telespettatori avranno un numero di sms solidale al quale inviare le loro donazioni ai destinatari dei progetti di solidarietà.
Il “Concerto di Natale” porterà a vivere l’atmosfera del Santo Natale in maniera più profonda, unendo alla spiritualità, l’emozione della grande musica nazionale ed internazionale.
I biglietti sono acquistabili online sul sito www.concertodinatale.it oppure in tutti i punti vendita TicketOne e Box Office Lazio. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 06 68136738.
Il centro commerciale Euroma2 è lo Sponsor Ufficiale della manifestazione canora per la Solidarietà.
Prima asta della Bertolami Fine Art, fashion&luxury.
Un evento mondano ricco di personaggi del mondo dello spettacolo e politico.
Marina Ripa di Meana non c’è più, se n’è andata inizi 2018, all’età di 76 anni, ma la sua imprevedibile creatività, il suo carattere esuberante, la sua personalità anticonformista, il suo amore per la vita aleggia ancora a Roma. E’ scomparsa a causa di un male incurabile, lasciando però una via di uscita a chi soffre a causa del cancro: l’uso della sedazione profonda. Un ultimo messaggio, prima della dipartita, lanciato da un donna provocatrice e promotrice di tante battaglie a difesa dell’ambiente e degli animali. Così anche dopo la sua morte vediamo il ricrearsi di quella atmosfera briosa e di valore a favore, questa volta , della Fondazione Umberto Veronesi. Infatti grazie ad un’ asta pubblica ,dei suoi copricapo e oggetti, verranno raccolti fondi per la ricerca scientifica sulle neoplasie. L’ apres-midi a Palazzo Caetani vicino alla fontana delle Tartarughe, accanto al ghetto Ebraico - dove nel frattempo domenica si è svolto un dibattito sulla discriminazione della Comunità di Sant Egidio - è stato particolarmente sentito. Un’ occasione per incontrare attraverso il suo guardaroba lo stile di Marina Meana. Una delle donne più belle degli anni ‘70, stravagante, innamorata della vita, stilista, amica di grandi scrittori come Moravia, Pasolini e artisti come Schifano. Generosa amante del pittore Angeli e del giornalista Jannuzzi, con vitalità da vendere: attrice e opinionista, donna criticata con un forte legame con Bettino Craxi, fedele a lui, nonostante la costretta latitanza dell’uomo politico.
La ricordiamo per le sue battaglie ecologiste, nelle memorie il famoso blitz a Palazzo Farnese sede dell’Ambasciata di Francia a Roma e le sue provocazioni a difesa della pelliccia degli animali. Scrittrice e animatrice, conosceva bene il mondo della comunicazione. Battagliera su Roma come quella contro le sventramento del Pincio e la chiusura dello storico Ospedale San Giacomo. “affidabile, intelligente e generosa “ come la definisce il suo amico giornalista Giampiero Mughini. Ed è appunto la moda, in mostra a palazzo Caetani Lovatelli con i suoi allegri e irripetibili cappelli costruiti secondo lo stile made in Meana, a riportare il sapore e i ricordi di quelle lotte e del suo stile unico. Le pareti della mostra-asta del Palazzo Caetani trasudano di stravaganza e gioia, con i copricapi dalle farfalle dorate, arancioni e nere, i fiori violacei, i colori gialli, cappelli campagnoli o con il ragno elegante dalle zampette nere attorniate da piccoli treppiedi alzati in volo. In un atmosfera provocatoria, bizzarra ed eccentrica è stata inaugurata l’asta che si terrà il 30 ottobre a cura della Bertolami Fine Art degli oggetti di moda style Marina Ripa di Meana con una base d’asta accessibilissima. Le stanze arredate con gioielli vestiti e quadri - come quello nel vano di ingresso dell’artista Sironi - sono avvolti da una luce vigorosa, da set cinematografico come in un film sembra quasi stia per arrivare Marina. Ma siamo alla fine del 2018 e Marina è già andata via, ci sono invece i suoi amici e parenti a ricordarla, come l’onorevole Fausto Bertinotti intervenuto all’evento, la figlia e attrice Lucrezia Lante della Rovere, Eleonora Albrecht del mondo dello spettacolo e perché no, anche il sosia di Jack Nicholson. Durata dell’asta dal 22 al 29 ottobre 2018. il 30 ottobre incanto del guardaroba di Marina Ripa di Meana. Il catalogo on line www.bertolamifinearts.com.
![]() |
Il sosia di Jack Nicolsson |
Capire la realtà, anche con i dati, per combattere la battaglia sull’integrazione. Le cifre che fotografano la realtà degli stranieri in Italia contenute nel Dossier Immigrazione 2018: “non esiste nessuna invasione. L’Italia è già multiculturale”
Il numero degli stranieri che vivono in Italia è pressoché invariato, sia nel numero, sia nell’incidenza sulla popolazione complessiva, con un aumento fisiologico di residenti, in gran parte controbilanciato dalla notevole diminuzione dei migranti sbarcati e dalle nuove acquisizioni di cittadinanza. Dunque, contrariamente alla credenza che vorrebbe il paese assediato e invaso dagli stranieri, al netto dei movimenti interni il loro numero è stabile intorno ai 5 milioni dal 2013.
A fotografare fedelmente la realtà delle migrazioni in Italia attraverso la lente dei dati è, anche quest’anno, il Dossier Statistico Immigrazione, curato dal Centro Studi Idos in partenariato con il Centro Studi Confronti, il sostegno dell’Otto Per Mille della Tavola Valdese e la collaborazione dell’Unar, l’Ufficio nazionale contro le discriminazioni razziali; il Dossier è stato presentato oggi a Roma, al Nuovo Teatro Orione, e, in contemporanea in tutte le regioni e province autonome d’Italia.
Alla fine del 2017 gli stranieri residenti in Italia sono 5.144.000, circa 97.000 in più rispetto all’anno precedente (+1,9%), per un’incidenza dell’8,5% sulla popolazione totale. Tra i soli non comunitari, circa su due su tre (2.390.000) hanno un permesso di soggiorno di durata illimitata, che attesta un grado di radicamento e stabilità ormai consolidato. I restanti 1.325.000 (35% del totale) hanno un permesso a termine, in maggioranza per famiglia (39,3% del totale) o per lavoro (35,2%). Meno di 1 su 5 (239.000) è titolare di un permesso inerente alla richiesta di asilo o alla protezione internazionale o umanitaria. Alla fine dell’anno erano 187.000 quelli inseriti in un centro di accoglienza (Cas piuttosto che Sprar, 80,95% contro 13,15%).
Il crollo dei flussi. A tutto ciò si aggiunge il fatto che il boom di profughi che, attraversando il deserto e il Mediterraneo centrale, sono approdati sulle coste italiane si è pressoché esaurito nel 2017, dopo quattro anni in cui ne sono giunti, nel complesso, circa 625.000. Basti pensare, poi, secondo quanto hanno rilevato Unhcr e Oim, che mentre nel 2017 l’Italia ha convogliato il 69% degli oltre 172.000 migranti forzati arrivati in Italia via mare, nei primi 9 mesi del 2018 ne ha accolti sul suolo poco più di 21.000, un dato crollato di quasi il 90% rispetto allo stesso periodo del 2017.
Un’integrazione non più utilitaristica, ma basata sui diritti delle persone. «Sono dati che ci parlano della cruciale importanza delle politiche di integrazione, di cui oggi nessuno parla più e su cui sempre meno i governi intendono investire», ha spiegato Luca di Sciullo, presidente del Centro Studi e Ricerche Idos, aggiungendo, inoltre: «i numeri non bastano più: abbiamo bisogno di esempi, di testimoni, di buone prassi che mostrano in maniera concreta e tangibile che l’integrazione è possibile». E ancora, «nell’integrazione si vince insieme, perché, a dispetto di tutti i tentativi di imbastire conflitti sociali tra categorie ugualmente svantaggiate, i destini di italiani e immigrati sono già intrecciati nella nostra società». Poi, Di Sciullo, lasciando il palco del Teatro Orione agli interventi degli altri relatori, il vice moderatore della tavola valdese, Luca Anziani, il missionario comboniano padre Alex Zanotelli, il responsabile immigrazione del sindacato Usb, Aboubakar Souhamoro e il direttore dell’Unar, Luigi Manconi, ha così concluso: «è venuta l’ora di cambiare il paradigma del dibattito tra chi vuole chiudere all’immigrazione e chi si batte per una società pluralista e interculturale, tra buonisti e cattivisti».
“È venuta l’ora di avere il coraggio di alzare il tiro e di elevare le ragioni nella discussione a un livello più adeguato ai nostri principi di civiltà”, è il messaggio finale, condiviso, dell’incontro di presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2018 (a cui hanno partecipato le scolaresche di diversi licei della Capitale e che è stata dedicata al Comune di Riace, simbolo di un’accoglienza riuscita). Un messaggio fatto proprio dal direttore dell’Unar, Luigi Manconi, che in questo senso, ricordando l’omicidio avvenuto qualche giorno fa a Roma della piccola Desireè, ha invitato alla riflessione, non mancando di ammonire: «credo di interpretare il sentimento e il pensiero di tanti nel ritenere realizzabile una società della convivenza dove gli autori di un crimine tanto crudele non siano definiti assassini africani, senegalesi, ma assassini e basta». E in questa ottica, scrivono Claudio Paravati e Luca Di Sciullo nel testo introduttivo del rapporto: «il Dossier non si rassegna a parlare ancora all’intelligenza del pubblico; a quanti hanno il desiderio di documentarsi su un fenomeno che ci riguarderà a lungo tutti, interrogando le nostre coscienze».
In occasione della presentazione, Idos ha lanciato il suo nuovo sito web, predisposto anche per l’e-commerce, dal quale sarà possibile acquistare il nuovo Dossier 2018 (e prossimamente anche le altre pubblicazioni di Idos), in formato sia cartaceo sia elettronico (pdf), e in quest’ultima versione anche per singoli capitoli. Il sito, che verrà allestito nella sua completezza nelle prossime settimane, è stato realizzato grazie alla collaborazione con la Cooperativa Lai Momo di Bologna, da anni partner di Idos per le iniziative regionali in Emilia Romagna.
I principi cardine su cui è basata la convivenza sociale e i pilastri su cui l’Umanità ha posto la base della sua sopravvivenza sembrano affievolirsi, l’Uomo si sente sempre più smarrito in un mondo in cui forse non si riconosce più, risente di quest’angoscia e grida dolore. Roma in questo momento storico vive, forse, uno dei periodi più bui della sua storia; la sua gente, incatenata dai tanti ostacoli cui la città costringe, è sempre più assuefatta ai modelli che la società impone. Il vuoto interiore si fa sempre più stringente, più prepotente, si vaga nel deserto della città senza mete, senza riferimenti, alla sfrenata ricerca dell’effimero nella vana convinzione sia il fine ultimo del nostro vivere. C’è molto da fare,in questi frangenti, per le associazioni che cercano di dare una risposta a questo malessere generale. La cooperativa sociale “Il Futuro Quadrifoglio” di Roma si occupa di assistere persone al proprio domicilio, sia che si tratti di persone agli arresti domiciliari, sia si tratti di tossicodipendenti o alcolisti, sia che si tratti di persone deboli psicologicamente.
“Abbiamo dieci persone fisse specializzate, tutte volontarie: psicoterapeuti, psicologi,operatori sociali, educatori, i quali operano tutti nei contesti familiari, nelle case c’è una forte disconnessione familiare” – dice Massimo Tomaselli, responsabile della cooperativa – “ Si cerca in qualche modo di supplire a questi tipi di problemi con uno staff multidisciplinare. Sono operatori che lavorano per noi, attualmente siamo in trattativa con alcuni Municipi della Capitale ma, per ora, non abbiamo sovvenzioni, quindi tutti a carico della cooperativa sociale.”
Le strutture pubbliche fanno una convenzione con voi e voi fate assistenza a chi è indicato da queste previo compenso. C’è un bando di gara per questo tipo di servizi?
“Lavoriamo come privati, certamente ci sono dei bandi di gara a cui partecipiamo, attualmente stiamo vedendo di spingere il progetto presso alcuni Municipi.”
Quindi vi offrite come punto di riferimento tra le strutture pubbliche e i cittadini?
“Esatto. Questo servizio a Roma non c’è. Ci sono persone che non hanno ferite visive ma dei traumi irrisolti che non si vedono ma fanno male quanto le ferite visive. Il servizio di assistenza socio-sanitaria, conforme alle normative vigenti in materia, prevede un percorso educativo – riabilitativo specifico e individualizzato.
Il programma prevede la partecipazione ad attività strutturate attraverso le quali, progressivamente, si cerca di migliorare la qualità della vita dell’utente in carico, potenziarne le abilità e di fargli acquisire delle competenze lavorative. La Cooperativa dispone, inoltre, di alcune abitazioni residenziali di pronta accoglienza nella provincia di Roma.”
Assistere i soggetti più fragili, dal tossicodipendente che vuole smettere, agli alcool dipendenti…. è il vostro pane quotidiano. Avete assistito parecchie persone nell’arco della vostra attività sin’ora, qual è il risultato del vostro lavoro?
“ne abbiamo assistito centinaia e centinaia. Quando prendiamo questo tipo di utenti in carico con il nostro nuovo progetto abbiamo un grandissimo risultato in quanto si sentono accettati, hanno un punto di riferimento. Molte persone non sapevano da dove provenissero i loro problemi, pensavano addirittura fosse la droga a creare dipendenza, e ciò invece a noi non risulta perché, facendo degli studi, anche scientifici, ai professionisti che abbiamo nell’equipe risulta che dopo aver somministrato in ospedale per mesi e mesi anche della morfina, molto più potente dell’eroina, non si è verificata alcuna tossicodipendente da questa. Non è la sostanza a creare tossicodipendenza ma il vuoto psicologico, l’informazione sulla droga che crea dipendenza è sbagliata.”
In che anno è nata la cooperativa?
“Siamo nati come associazione nel 2013, nel tempo poi abbiamo creato la cooperativa sociale.”
A Maglie una mostra personale di arte contemporanea del Pittore Alessandro Passaro.
DENTRO IL REALISMO, OLTRE LA FORMA
La creazione artistica presuppone sempre uno stato di tensione, uno slancio emotivo in cui idea primigenia e materia informe si incontrano e si affrontano. Uno scontro proficuo che si materializza con veemenza sulle tele di Alessandro Passaro, artista brindisino che da quasi un ventennio si muove con convinzione – e convincimento – sul confine tra figurativo e informale, dando luce a composizioni pittoriche dense, grumose e quasi materiche. Nei suoi dipinti il colore sembra esplodere in composizioni magmatiche, in cui brandelli di corpi si legano e si confondono a masse informi, di evidente estrazione espressionista. La figurazione è compromessa da un tratto pittorico istintivo, puramente gestuale, mentre cromie brillanti ne movimentano la composizione, in un effetto estetico di inusitato fascino, in cui il pathos prevale sempre sul logos.
Dipinti nati da un autentico slancio vitalistico in cui non è la realtà a tradursi in arte ma è l’arte ad imporsi alla realtà, con i suoi modi e i suoi mezzi. È la stessa pittura ad essere sotto esame, la sua capacità di riprodurre e astrarre, di accogliere e respingere. Passaro ne sonda le capacità mimetiche e al contempo ne mette alla prova le possibilità estranianti; tenta di rinnovare la pittura operando al suo interno, valorizzandone le molteplici potenzialità mediante un disegno agile, che tende a sparire sotto pennellate ampie ed energiche, simili a sciabolate, e una gamma cromatica sempre brillante. Un omaggio alla pittura quale veicolo di scandaglio interiore oltre che mezzo d’interpretazione del reale, medium e compendio di necessità espressiva che attraverso la luce, il gesto e il colore trova la via per la corporeità.
Passaro indaga le zone d’ombra della ragione e mostra il disagio esistenziale attraverso figure in pose ardite, provate dall’esistenza, sofferenti, a volte grottesche, simili a martiri della contemporaneità. Lo dimostrano i grandi dipinti di critica al sistema dell’arte, datati 2018 e alla loro prima esposizione. Collezionista, pittore, critico, gallerista, sono ritratti con pungente ironia, rivelandosi figure meste e grottesche, vittime di quegli stessi stereotipi che hanno contribuito a creare, protagonisti improbabili di atmosfere sardoniche e scene surreali. Mediante un tratto corsivo e una solida conoscenza delle tecniche pittoriche l’artista crea composizioni visivamente coinvolgenti, generate da una poetica visionaria e da una personale ricerca creativa. Immagini allocate in spazi dilatati, di cui si percepisce la continuazione oltre i margini della tela, determinando effetti di forte suggestione. Talvolta è la stessa materia (tela, ma anche legni o pelli) a suggerire all'artista idea e soggetto, senza però nulla perdere della sua peculiarità linguistica ed espressiva. Passaro sovrappone e confonde luoghi fisici e contesti memoriali, in avvicendamenti emotivi stratificatisi in corso d’opera. Le cromie variano per intensità e stesura, passando dalle campiture piatte agli innesti gestuali, con frequenti turbamenti in forma di colature e andamenti vorticosi. Trame complesse attraverso cui l’artista scompagina la figurazione tradizionale per traslarla in un equilibrio di mera precarietà.
Ancorato alla scala reale, Passaro mescola volontà analitica e invenzione artistica riuscendo a conferire poeticità e visionarietà ad ogni soggetto rappresentato all’insegna del motto borgesiano “L’arte vuol sempre irrealtà visibili”. La sua è una ricerca che nell’indeterminatezza ripone una sua specifica qualità estetica, una ricerca espressiva in cui gli opposti si affrontano e si confondono, rendendo i lavori ambigui sul piano formale e percettivo. Umorismo e solennità, irriverenza e meditazione, citazionismo e ideazione, sintesi e narrazione, compendio e meticolosità, sono solo alcune delle contrapposizioni possibili, poli di una produzione pittorica imprevedibile che avanza in una condotta zigzagante, caricandosi di antiche suggestioni e rivelandosi audace testimone del presente.
-----------------------------------------------------
Alessandro Passaro artista salentino, vive e lavora a Mesagne, consegue il Diploma di Laurea all'Accademia di Belle Arti di Lecce nel 2005. Abbraccia un genere che spazia dal figurale all'informale con un atteggiamento sperimentale verso le potenzialita' del mezzo pittorico. L'idea di un limite che si trasforma in ricchezza linguistica lo affascina. Dalla sua terra deriva il temperamento sanguigno e la freschezza emotiva,elementi che caratterizzano le sue opere.
Il vernissage si terrà il 16 Novembre 2018 dalle ore 18 alle 22 presso la Fondazione per Arte e le Neuroscienze F. Sticchi, in via Thaon De Revel 25 nell'antica cittadina di Maglie in Salento.
Ufficio Stampa: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Mobile. 3291273493
DAL KABARETT BERLINESE A FABRIZIO DE ANDRE’ di Roberto Russo.
Uno spettacolo musicale diretto e interpretato da Gianni De Feo. Musiche originali di Francesco Verdinelli. Voce off di Edoardo Siravo.
CHAPEAU! racconta la (semi)surreale vicenda del Civis 2 Barra 4 abitante in una immaginifica Società / Alveare dove controllo e repressione sulle vite, sulle coscienze e soprattutto sulle emozioni degli individui, vengono esercitati in maniera sempre più autoritaria. In un mondo iperrazionale e fondato su concetti di opportunità ed utilità, calderone di rimandi kafkiani ed orwelliani, qualsiasi forma di Istinto è considerata Reato!La cartina tornasole dalla quale il Potere evince possibili comportamenti sovversivi ed anti sociali, consiste nell’assoluto rispetto e conoscenza delle formule matematiche. Da quelle più elementari a quelle più complesse. Ebbene, gli involontari errori di Calcoli Matematici da parte del protagonista diventeranno, agli occhi delle Autorità, pericolose manifestazioni di devianza da stroncare, senza pietà!2Barra4 soffre di una dislessia aritmetica che lo induce, cosa gravissima, a collegare la Realtà al Sogno e che lo condurrà, in un finale liberatorio, a rivendicare questo suo“handicap” come vera e propria espressione di Libertà. Attraverso una narrazione frenetica, grottesca e a tratti “sgangherata”, il nostro Civis 2Barra4 dalla cella del suo Alveare giunge ad evocare due momenti di puro istinto, epici, ognuno a proprio modo: Il gesto di Orfeo che, voltandosi, al di là di ogni cautela, perde Euridice, ed il gesto di Zidane che durante la finale dei Mondiali di calcio del 2006, nella sua ultima partita, al di là di ogni razionalità, colpisce un avversario con una testata,facendosi espellere. Gesti inconsulti ed istintivi che, nella loro evidente natura autolesionista, si pongono, liricamente, al di fuori di ogni calcolo. Ed allora, in un mondo nel quale si tende ad annacquare ogni forma di Istinto, Chapeau! a chi, provocatoriamente, non mortifica la propria Natura ma la perpetua andando in“Direzione ostinata e contraria”.Lo spettacolo, basandosi su atmosfere decadenti, da festa finita o mai iniziata, tali da rimandare a Weimar, evoca suggestioni sonore fortemente Mitteleuropee che partono dal taglio crudo e ironico del Kabarett Berlinese per sfociare infine in un catartico e poetico Fabrizio De André.
DAL 23 AL 28 OTTOBRE dal martedì al sabato ore 20.30 domenica ore 17.00
Biglietto intero 12 euro. Biglietto ridotto 9 euro.
Tessera semestrale 3 euro
Teatro Lo Spazio, Via Locri, 42 Roma
0677076486 0677204149
iThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
La ricerca della verità in questo caso non può essere rimandata per timore dello scontro, quando si tratta della contestazione di metodi che mettono in discussione la salute di 60 milioni di persone.
La difesa dei monopoli - È ormai ricorrente la notizia della pesante sanzione inflitta al giornalista Adriano Panzironi dall’Antitrust a causa degli integratori alimentari a complemento della dieta da lui stesso argomentata, ricca di proteine e verdure ma povera di zuccheri, mentre gran parte dei cittadini si avvalgono di ciò che offre il mercato secondo gli usi e costumi dei prodotti venduti in Italia. Era pertanto prevedibile che il suggerimento di Panzironi, di evitare gli zuccheri e i carboidrati, tipici della cosiddetta “dieta mediterranea”, dovesse in qualche modo essere attaccato dai vari fronti delle lobbies dominanti e interessate a confermare il loro monopolio alimentare. Durante le sue trasmissioni in TV, questi spiega con dovizia di particolari le ragioni del danno causato dalle sostanze alimentari che l’organismo trasforma in zucchero e che egli imputa soprattutto alla tanto decantata “dieta mediterranea; dieta questa, contenente in abbondanza pane e pasta, legumi, farinacei e altri alimenti suscettibili a trasformarsi in zucchero che, secondo lo stesso Panzironi, sarebbero causa di insorgenza o di aggravamento di molte malattie nelle persone maggiormente predisposte.
Queste persone, una volta entrate in stato patologico, difficilmente si sottraggono alla progressiva cronicità della malattia se non si astengono dal quotidiano uso di quegli alimenti da cui l’organismo assorbe direttamente o indirettamente una dose di zucchero eccedente al fabbisogno.
Gli interessi diversi - Se i protagonisti delle iniziative legali contro Panzironi fossero interessati alla salute dei cittadini, avrebbero potuto attaccare le notizie che egli divulga, contestandole sul medesimo piano scientifico nel quale egli continuamente si esprime. Invece, niente di tutto questo. Ciò che importa ai contestatori è interrompere la pubblicità degli integratori alimentari che le stazioni TV mandano in onda durante le trasmissioni di Panzironi.
Appare allora chiaro che la preoccupazione delle lobby contro interessate, verso le trasmissioni televisive, è dovuta al mancato raggiungimento del loro scopo. Ed ecco che si escogita un altro metodo: quello di trovare il pretesto formale interpretando la legge per ricorrere all’intervento dell’antitrust.
È pertanto evidente l’intenzione di tacitare le varie trasmissioni TV che mandano in onda gli incontri tra il giornalista e i cittadini sull’argomento salute. Questa interruzione viene tentata, impedendo la commercializzazione di innocui (dal punto di vista tossicologico) integratori alimentari e quindi, aggredendo le risorse economiche necessarie per continuare.
Ma sono proprio le parole che ricorrono nel provvedimento dell’Antitrust, che rendono l’idea che non si tratti soltanto della formalizzazione di un atto dovuto per violazione di norme formali in tema di concorrenza. Infatti, i termini “informazioni ingannevoli” sottendono l’anticipato giudizio di condanna, in quanto “ingannevoli” è già un giudizio espresso sulla valenza biologica, fisiologica, chimica e funzionale di queste sostanze sull’ organismo che invece non avrebbero.
L’aggressione alla pubblicità - Le spiegazioni del giornalista alla TV e le testimonianze nel corso della trasmissione, dei cittadini sui risultati ottenuti e sul proprio stato di salute dopo aver abbandonato la precedente dieta al largo uso di zuccheri e carboidrati, sono intervallate in modo nettamente separato, dalle inquadrature pubblicitarie delle spezie illustrate da altre persone, come integratori di una corretta alimentazione.
Si tratta soprattutto di spezie le quali potrebbero avere per molti, ma certamente non per tutti, quelle caratteristiche di complemento dietetico sufficiente a dotare l’organismo di ulteriori apporti alimentari che favoriscono la regolazione delle funzioni biologiche.
D’altra parte, è evidente che la concentrazione in pillole di vitamina C, tanto per fare un esempio a tutti noto, ove si volesse far consumo naturale, per assumere la stessa quantità di vitamina in un giorno si dovrebbe mangiare qualche chilo di arance. Ciò vale in questo caso, ma anche in altri, ricorrendo però ai diffusissimi concentrati necessari alla corretta funzione dell’organismo che gli alimenti stessi conterrebbero naturalmente, ove, si fa per dire, se ne trangugiassero quanto un elefante.
Non c’è dubbio che in molti casi vi sono dei veri e propri centri di potere che intendono appropriarsi del monopolio della salute dei cittadini, senza voler considerare le conseguenze di una dieta sbagliata e la scarsa efficacia dei farmaci che si oppongono soltanto agli effetti della malattia, ma non alla causa.
La sostanza è ben altra
Con queste premesse, Panzironi è accusato di pubblicità occulta per i noti integratori alimentari collegati alla dieta povera di zuccheri nelle loro varie forme chimiche, che lui stesso propone; mentre integratori di vario tipo da decenni hanno invaso il mercato per attività di ogni genere e per scopi anche molto meno nobili.
Intervenendo contro Panzironi sugli integratori alimentari, significa però evitare ancora una volta, un confronto nel piano scientifico sulle cause dell’ insorgenza e dell’ aggravamento delle più importanti e invalidanti patologie nel nostro Paese a cui lo stesso giornalista si riferisce, accusando di questo, proprio la medicina ufficiale.
I dati più significativi che attestano la necessità di un’inversione di tendenza in campo sanitario sono quelli che riguardano l’impegno dello Stato e delle famiglie per il mantenimento della salute.
L’incremento percentuale in atto delle patologie acute e croniche costano al nostro Paese quasi 150 miliardi di euro, a cui il Servizio Sanitario Nazionale interviene complessivamente con oltre 113 miliardi. Gli altri 37 miliardi sono quelli che le famiglie e gli enti privati spendono direttamente per le necessità non coperte dallo Stato. Si tratta di una cifra da capogiro, all’anno naturalmente.
Il temuto confronto – l’inversione di tendenza di questo grave problema sanitario non potrà iniziare con delle sanzioni amministrative dell’antitrust né di altre Istituzioni, ma dal confronto ad alto livello scientifico che si auspica tra i rappresentanti della medicina ufficiale e quelli che saranno designati a sostenere la tesi del giornalista.
Il coraggio però, se questo è il termine corretto, di questo confronto sembra mancare piuttosto alla rappresentanza della medicina ufficiale che preferisce ricorrere alla magistratura, anziché confrontarsi sulla base scientifica all’alto livello che lo stesso giornalista esprime.
Gli attacchi che quotidianamente Panzironi riceve dalle varie lobby che non lo affrontano però sul piano scientifico che è quello che a tutti cittadini interessa, se non dicendo che un giornalista, quale egli è, non ha titolo per parlare di scienza, richiama un po’ alla memoria storica il processo di giordano Bruno.
I Giudici non trovando obiettivamente una valida ragione di condanna, che comunque il Vaticano doveva emettere per impedire la divulgazione del pensiero del Bruno, fu che quest’ultimo che si rivolse a loro con la seguente frase: «Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza, che io nell’ascoltarla».
I giudici della situazione - Con queste prospettive, se la classe medica nella sua espressione corporativa, a cui è stato affidato giudizio insindacabile in materia, si esprimerà senza confronto, la domanda che, come si suol dire, sorge spontanea è: “Chi può giudicare gli stessi medici che così si esprimono?”
Ecco che ritorna alla ribalta la storia che è maestra di vita: quella dell’antico quesito che Giovenale rivolgeva, 2000 anni fa, ai giudici con la pittoresca frase romana di intuibile traduzione che in questo caso si ripropone. “ Quis custodiet ipsos custodes ?“ Questa volta però, dovrebbero essere i cittadini a dare la giusta risposta.
La Biblioteca Statale Russa di Mosca, con ben 44 milioni di unita' conservate, e' una delle piu' grandi al mondo, si pensa che rientri tra le prime cinque. Il Presidente Fjorodov Viktor Vasilievich ha ricordato la storia della Biblioteca e ha evidenziato che ora, con le nuove tecnologie, esiste la possibilità di scambi internazionali di libri elettronici Ci sono interi testi in digitale nella biblioteca elettronica, e l’ accesso è assolutamente libero, ovvero qualsiasi lettore, se il testo non è limitato dai diritti d’autore o da altre norme, può accedervi. Un cittadino di qualsiasi Paese del mondo, con la connessione internet, può diventare lettore della Biblioteca. Ciò e' stato possibile perche' tra le biblioteche si è addivenuti ad un accordo affinché ci fosse la possibilità di questa unione tra di loro attraverso sistemi tecnologici informativi.
Tra le più grandi biblioteche nazionali, tra le quali anche le italiane, la collaborazione avviene attraverso lo scambio di specialisti: ad esempio, la delegazione russa va in Italia, o in un altro Paese, in relazione all’attività della propria biblioteca e viceversa. In questo modo si collabora per l’organizzazione di mostre di tipo diverso e così via. Contatti piuttosto stretti vi erano con la biblioteca nazionale italiana che si trova a Roma, con quella di Firenze dove vi sono libri rari, anche con la Biblioteca Vaticana ma, purtroppo, ora non è il momento migliore per questo tipo di collaborazione, e ciò è dovuto alla situazione politica internazionale, si spera che termini presto. Auspicando un maggior scambio culturale tra i due popoli, il Presidente ha anche ricordato quanto i lettori russi amino la storia dell'Italia e di scrittori russi, come Gogol, che visse a Roma durante il suo periodo italiano.
È stata presentata presso la casa di Goethe a Roma, l’unico museo tedesco all’estero, fondato nel 1997, nell’edificio che ha ospitato il poeta, il pittore, autore del suo celebre ritratto, Johann Heinrich Tischbein e altri artisti tedeschi nel 1786, la versione sottotilolata in italiano di ARTE, il canale culturale europeo. Una selezione dei programmi in italiano saranno disponibili anche sul sito della Radiotelevisione Svizzera Italiana, così come ARTE in italiano ospiterà alcuni programmi della RSI. La versione italiana è disponibile su internet al sito www.arte.tv/it, tramite applicazione su smartphone, tablet e smart TV, ma anche sul servizio tivùon! di tivùsat.
Il progetto nasce nel 1988 con il supporto del Presidente francese François Mitterrand e del Cancelliere tedesco Helmut Kohl.
Nel 1990 viene firmato il trattato tra Francia e Germania.
Nel 1991 il canale culturale europeo ARTE è fondato a Strasburgo. Il fine è mostrare e promuovere la diversità della ricchezza culturale europea e i legami esistenti tra gli europei.
Nel maggio del 1992 cominciano le trasmissioni in Germania e Francia, dove viene lanciata anche la rivista settimanale per professionisti del settore audio-visivo, ARTE Magazine.
Nel 1994 in Germania è la volta del mensile sui programmi trasmessi dal canale, ARTE Magazin. Nel 1996 la programmazione, inizialmente pomeridiana, viene estesa a tutto il giorno.
Nel 2003 la sede è trasferita a Strasburgo, vicino alle istituzioni europee.
Nel 2005 comincia la trasmissione digitale completata nel 2008.
Nel 2007 il debutto in internet con la produzione del primo web documentary.
Nel 2009 ARTE Live Web è la prima piattaforma dedicata alle arti performative.
Nel 2010 la televisione è visibile su tutti i tipi di schermo e dal 2012 è in live streaming.
Nel 2014 ARTE Live Web diventa ARTE Concert.
Nel 2015 al francese e al tedesco si aggiungono l’inglese e lo spagnolo.
Nel 2016 è la volta dei sottotili in polacco e di formati innovativi come il documentario di 24 ore 24h Jerusalem, il documentario a 360° Polar Sea e il rapporto stilato da 20 artisti nei campi, Refugees.
Nel 2017 la celebrazione di 25 anni di attività.
L’offerta di ARTE comprende documentari di approfondimento su scoperte, inchieste, società, scienze, cultura e arte. Particolare attenzione è dedicata alla musica e anche al cinema.
La vicenda del giornalista saudita Jamal Khashoggi può complicare pericolosamente gli equilibri e l'attuale sistema di alleanze? Quali ripercussioni sul conflitto siriano e sullo scacchiere mediorientale?
Dopo oltre dieci giorni di indagini sull'affaire Khashoggi, l'editorialista del Washington Post scomparso lo scorso 2 ottobre nel consolato saudita a Istanbul, le forze di sicurezza turche hanno dichiarato di avere le prove che il giornalista sarebbe stato interrogato, torturato e ucciso all'interno della sede diplomatica e, nei giorni scorsi, hanno diffuso nomi e identità dei membri del presunto commando omicida. L'Apple watch di Khashoggi, inoltre, potrebbe aver registrato informazioni decisive. Di fronte alle dure reazioni di Washington e alle manifestazioni di preoccupazione della comunità internazionale, Ankara si presenta in tal modo come la più fedele alleata dell'Occidente democratico, nella veste (insolita, visti i numerosi arresti di giornalisti, soprattutto dopo il tentativo di colpo di stato del 2016) di protettrice dei “giornalisti dissidenti”.
Contestualmente, sembra avviarsi alla soluzione il caso del pastore statunitense Andrew Craig Brunson, arrestato in Turchia nell'ottobre 2016 e condannato a tre anni e tre mesi di reclusione con l'accusa di sostenere organizzazioni terroristiche, nella fattispecie il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) e la rete di Fethullah Gülen, il predicatore islamico in esilio negli USA, accusato da Ankara di aver ordito il tentato golpe del luglio 2016. Brunson è stato rilasciato dopo mesi di crisi diplomatica, culminata nell'imposizione, da parte degli Stati Uniti, di dazi su alluminio e acciaio ai danni della Turchia, che a sua volta aveva dato un contributo decisivo al crollo della lira turca. Ne era seguito un botta e risposta di misure protezionistiche, che sembrava preludere a una pericolosa rottura in seno all'Alleanza atlantica (NATO). Una frattura resa ancor più profonda dal discorso del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan al congresso dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU) dello scorso settembre: condanna dei massacri in Bosnia, Ruanda, Somalia, Myanmar e soprattutto Palestina, e accuse al Consiglio di Sicurezza di rappresentare esclusivamente gli interessi particolari dei suoi cinque membri.
In sostanza, dopo almeno due anni di progressivo allontanamento da Europa e USA (dovuto anche alla svolta autoritaria di Erdoğan), contestuale alla creazione di una rete con Russia e Iran per i negoziati di Astana sul conflitto siriano, la Turchia sembra riavvicinarsi al suo alleato tradizionale di oltreoceano. Lo stesso che negli anni '90 le aveva permesso di espandersi, ai danni di Mosca, nei Balcani, come punto di riferimento per le comunità musulmane di Bosnia, Albania, Macedonia e Kosovo, in virtù del comune retroterra storico e dell'appartenenza alla scuola giuridico-religiosa hanafita. La stessa scuola maggioritaria tra i musulmani di Asia centrale e meridionale, Afghanistan, Pakistan, India, Bangladesh, nonché in Russia (in particolare nel turbolento Caucaso). Tra gli anni '90 del secolo scorso e il primo decennio dell'attuale, Turchia e Arabia Saudita, entrambe fedeli alleate degli USA, si erano quindi divise le aree di controllo in seno all'islam sunnita: Riyadh tra le popolazioni arabe, Ankara nei Balcani e in buona parte dell'Asia. Un controllo esercitato attraverso il finanziamento di centri di cultura islamica, scuole coraniche e religiose e moschee. L'Arabia Saudita, d'altronde, si era già affermata come baluardo dell'islam politico dopo la dissoluzione del movimento dei Fratelli Musulmani in Egitto, nel 1948.
Tale diarchia iniziò a incrinarsi nel 1995, quando in Qatar ascese al trono sheikh Hamad bin Khalifa Al Thani, deciso a emancipare il suo emirato dalla dipendenza da Riyadh. L'occasione si presentò nel 2002, quando, dopo il rifiuto saudita di concedere il suo spazio e le sue basi per l'attacco statunitense all'Iraq, Washington decise di trasferire il suo quartier generale delle forze aeree nel Golfo dall'Arabia Saudita al Qatar. Fu scelta quindi la base di al-Udeid, costruita nel 1996 e già impiegata dagli USA per la guerra in Afghanistan nel 2001. Peraltro, un accordo di cooperazione in materia di difesa tra Washington e Doha era stato stipulato dopo una serie di operazioni militari congiunte dei due paesi nel corso della campagna Desert Storm contro il regime iracheno nazionalista e laico di Saddam Hussein, lanciata nel 1991. La politica estera del Qatar si scontrava così in misura crescente con gli interessi strategici dell'Arabia Saudita, finché le divergenze si tradussero in rottura durante il regno di Abdullah bin Abdulaziz (reggente dal 1996, re dal 2005 al 2015).
Pretesto ideologico dello scontro è stato il sostegno qatariota ai Fratelli musulmani durante le rivolte arabe del 2011: il re saudita, dopo un progressivo inasprimento delle relazioni, si schierava apertamente contro questo movimento, come dimostra il suo plauso al colpo di stato in Egitto ai danni del presidente eletto Mohamed Morsi, che ha portato al potere l'attuale presidente Abdullah al-Sisi. Una posizione che segnò al contempo l'allontanamento definitivo della monarchia saudita dalle istanze palestinesi, sempre più sostenute, invece, dalla Turchia, a partire dall'operazione dell'esercito israeliano contro la nave Mavi Marmara nel 2010. Come la Turchia, Doha, si avvicinava intanto ai Fratelli musulmani in Nord Africa e Medio Oriente, ospitandone molti rappresentanti in fuga dal regime libico del defunto colonnello Muammar Gheddafi.
Ancor più dura la linea del successore di Abdullah bin Abdulaziz, il principe ereditario Mohammed bin Salman, che in recenti interviste ha accusato i Fratelli Musulmani di aver ucciso suo zio, il re Faisal bin Abdulaziz, e di essere fertile terreno ideologico-religioso di organizzazioni terroristiche come al-Qaeda e il cosiddetto Stato islamico (IS). D'altro canto, già in precedenza, durante la sua competizione con Mohamed bin Nayef per la successione al trono, bin Salman aveva acuito le tensioni con il Qatar, tentando di isolarlo prima in seno al Consiglio di cooperazione del Golfo, poi a livello internazionale con il sostegno USA. Un appoggio che, terminata la presidenza di Barack Obama (tiepidamente a favore delle rivolte arabe del 2011), aveva trovato nella nuova amministrazione di Donald Trump, che al vertice di Riyadh del 20-21 maggio, ha firmato con l'Arabia Saudita un contratto da 350 milioni di dollari per la vendita di armamenti (dei quali la monarchia è il principale acquirente mondiale) e le ha assicurato pieno supporto contro Fratelli Musulmani e Iran.
Forte del suo peso internazionale e di un consistente consenso interno, bin Salman non ha quindi avuto alcuna remora a inasprire le divergenze con il Qatar, sfociate in crisi diplomatica nel 2017. Anno segnato da due eventi cruciali: in aprile, Doha ha firmato un “costoso” accordo con l'Iran e con milizie sciite e sunnite attive in Iraq e Siria, per il recupero dei 26 ostaggi rapiti nel 2015 durante una battuta di falconeria nell'Iraq meridionale, tra i quali figuravano esponenti della famiglia reale. Inoltre, il 24 maggio 2017, hacker presumibilmente provenienti dagli Emirati Arabi Uniti (secondo un articolo apparso due mesi dopo sul Washington Post), hanno pubblicato sul sito della Qatar News Agency false dichiarazioni dell'emiro a sostegno dell'Iran, di Hamas (movimento palestinese affiliato ai Fratelli musulmani), di Hezbollah e... di Israele (sic!): immediata la reazione di Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Bahrein, che hanno annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Qatar. Una crisi aggravata nell'agosto 2017 dal ripristino da parte di Doha dei rapporti diplomatici con Tehran e dall'avvio di una cooperazione economica tra i due paesi. Isolato dai suoi alleati-rivali del Golfo, l'emiro ha inoltre stretto un'alleanza tattica con la Turchia, sulla base del comune supporto ai Fratelli Musulmani. Nel dicembre 2015, Ankara ha annunciato l'apertura di una sua base militare in Qatar e l'inizio di una cooperazione militare “contro i nemici comuni”. Altri due accordi per il dispiegamento di soldati turchi nel piccolo emirato e per lo svolgimento di esercitazioni militari congiunte sono stati ratificati dal parlamento turco nel giugno 2017. Lo scorso luglio è stata poi la volta di Mosca, che ha aperto una trattativa con il Qatar per l'acquisto del sistema di difesa missilistica S-400.
L'affaire Khashoggi, in questo intricato sistema di alleanze tattiche e divergenze strategiche (si veda ad esempio la differente posizione di Mosca e Tehran da un lato e Ankara dall'altro sul conflitto siriano), potrebbe quindi fornire alla Turchia l'occasione per imporsi sulla scena internazionale come riferimento per l'islam sunnita non solo balcanico e asiatico, ma anche mediorientale, attraverso una poderosa affermazione in Siria, Palestina e ora anche nel Golfo. Una ghiotta opportunità di espansione per Erdoğan e per la sua vocazione espansionistica di ascendenze neo-ottomane.
Nick nato in Ucraina,vive e lavora a Londra. La sua arte e' collegata al mondo della Pop Art e la sua ispirazione e' quella di collegare le forme in templati geometrici.
Attraverso una lunga ricerca il mondo di Nick Solonair si e' evolto in un display di immagini tridimensinali e vive in un atmosfera surreale dove gli spazi di luce ed ombra giocano in un tortuoso carosello di emozioni con allusioni figurative estremamente plastiche ed iperattive.
Le sue sculture vengono a contatto diretto con la materia prima con cui lui le realizza; I suoi disegni ampollosi e sinuosi quando ricchi di colori e quando permeati di chiaroscuri esplicativi comprimono su realta' fantasiose ma pur sempre raggiungibili attraverso quell'idea con cui l'occhio di chi le visualizza vuole immaginare,la dove le interpretazioni sono varie ma tutte plausibili. Nick coinvolge e sconvolge;il suo amore ed immensa passione per l'arte va oltre qualunque aspettativa e spazia in quell'universo dove lui e soltanto lui puo creare.
La sua unicita' e' l'arma piu' potente ed invincibile con cui forgia le sue opere.
Si e' conclusa con immenso successo a Londra la sua ultima mostra alla Daniel Raphael Gallery in Marylebone, uno spazio dedicato all'arte contemporanea, il cui scopo e' quello di provocare il visitatore ad interagire in modo originale con le opere ivi esposte.
A Terni, giovedi' 4 ottobre, un convegno per tornare a parlare di un fenomeno ormai troppo diffuso
Giovedi' 4 ottobre, alle ore 17, presso il Cenacolo San Marco, dell'ISTESS, Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, le istituzioni, il mondo volontariato delle religioni e la societa' civile si sono uniti per parlare del “Fenomeno Droga – Le Origini Sociali e come Risolverlo”
Questo il titolo del convegno organizzato dal gruppo interreligioso Un Attimo di Pace, coordinato da Rossana Pilloni, con la collaborazione dell'Istess, Anzianti e Immigrati per l'Integrazione, Interesse Nazionale e Fondazione per un Mondo Libero dalla Droga. Si e' dibattuto del problema droga e cosa fare per risolvere questa sua epidemica espansione soprattutto tra le nuove generazioni. Un problema che riguarda la societa' nel suo insieme e che, come per ogni altro fenomeno deviante, si avvantaggia dell'omerta' e della mancanza di informazioni corrette che vengono invece sostituite dalla falsa propaganda degli spacciatori.
Tra i relatori il sindaco di Terni, Leonardo Latini, l'assessore alle politiche sociali Marco Celestino Cecconi, l'assessore alla Scuola, Valeria Alessandrini. L'ospite illustre del convegno e' stato il professor Diego Fusaro, filosofo nonche' noto opinionista, a cui e' stato affidato il compito di fare la relazione conclusiva, riassumendo il contesto storico culturale, le radici e lo sviluppo del fenomeno droga.
Il sindaco Latini ha ringraziato e si e' detto soddisfatto che si torni a parlare di una argomento che sembra essere tabu'. Un fenomeno che, sebbene non se ne sia parlato in passato, sta dilagando, soprattutto a Terni. Ha menzionato i costi in termini di vite e famiglie distrutte che questo fenomeno genera e ha sottolineato l'importanza di trovare una soluzione efficace poiche' la societa' e' fatta di “persone in relazione”, individui che si realizzano solo attraverso la relazione con l'altro; quindi non si puo' accettare che il prossimo sia in difficolta' con le droghe e agire come se non ci riguardasse perche' e' un problema dell'altro.
L'assessore alle Politiche Sociali Marco Cecconi ha rassicurato i cittadini rendendo noto che ci sono risorse finanziarie disponibili e che il suo assessorato si curera' di amministrarle secondo i bisogni dei cittadini, anche per la soluzione del fenomeno droga. Ha manifestato la sua disponibilita' ad incontrare i cittadini ogni venerdi' per conoscere le esigenze e i bisogni del territorio e fare qualcosa al riguardo.
E' stata quindi la volta dell'assessore alla Scuola del Comune di Terni, Valeria Alessadrini, che ha relazionato sull'esistenza di un progetto per il contrasto alla diffusione delle droghe e per la promozione della sicurezza all'interno delle scuole. L'assessore Alessandrini ha ribadito che, come insegnante, conosce il fenomeno della droga e la distruzione che porta ai singoli ragazzi, che sono le risorse future della societa', e alle loro famiglie. Ha dato quindi grande disponibilita' ad aiutare nel fare prevenzione e nel contrasto alla diffusione delle droghe tra i giovani studenti e tra gli adolescenti in generale.
Sono seguiti gli interventi dei rappresentanti delle organizzazioni di volontariato, delle confessioni religiose presenti, tra cui la Comunita' Islamica e la Chiesa di Scientology che ha orientato i cittadini sull'esistenza di una programma laico internazionale di prevenzione, La Verita' sulla Droga, i cui materiali e guide per l'educatore si possono ottenere tramite la Fondazione Mondo Libero dalla Droga. I partecipanti al convegno hanno avuto la possibilita' di ottenere gratuitamente i materiali di questo programma che e' sostenuto e utilizzato in tutto il mondo da organizzazioni religiose, istituzioni, insegnanti, educatori e associazioni di volontariato.
Anche la Comunita' Incontro di Amelia ha dato il suo contributo con la testimonianza di due ragazzi che si sono libertati della dipendenza e che stanno recuperando i valori per una buona vita futura per se' e le loro famiglie.
Unanime e' stata la conclusione che il fenomeno droga approfitta dei disagi personali, che possono essere vari, da comprendere e mai da giudicare, che l'attenzione alla dignita' umana e la responsabilita' di ognuno in quanto membro della societa' nel portare la verita' sulla droga con l'educazione, sono il vero antidoto al dilagante diffondersi di questi veleni per il corpo, il pensiero e lo spirito.
Ha concluso il convegno il filosofo Diego Fusaro. Secondo il noto filosofo e opinionista, l'attuale scenario delle droghe e del loro abuso e' la cartina da tornasole di una societa' che e' figlia della fallita rivoluzione del 1968. Si tratta, secondo Fusaro, di una societa' dove tutto e' disponibile per il consumo, ogni cosa e' oggetto di marketing; in sintesi una societa' nella quale il “liberalismo del capitale di destra” e la logica “libertaria del consumo di sinistra”, apparentemente opposti, entrano in realta' in risonanza per creare la mistificazione della liberta' individuale, dove l'individuo e' libero fin dove inizia la liberta' dell'altro, creando gli archetipi del rapporto “spacciatore-tossicodipendente”, “produttore-consumatore”, dove gli individui finiscono per diventare “isolati consumatori”. Chi ha le sostanze ha diritto di spacciarle e chi le vuole, e se le puo' permettere economicamente, le acquista. Un quadro altamente problematico, la cui soluzione risiede, secondo Fusaro, nel rafforzamento delle famiglia, che sta venendo minata nelle sue basi, e nella creazione di uno stato etico, dove ogni individuo non scompare, dove grazie all'aiuto reciproco, quel “io-noi” del pensiero kantiano, si puo' garantire la vera liberta' e il vero sviluppo della persona, come essere in relazione con l'altro.
Fusaro ha evidenziato l'uso ideologico che il potere ha fatto della diffusione delle droghe per ottundere le giovani generazioni fino ad annullarne lo spirito critico. Per il filosofo la soluzione e' quella paideutica, per educare le nuove generazioni e far loro comprendere che le droghe annullano la loro identita' e capacita' di costruire il futuro.
27 sculture in acciaio specchiato, legno e feltro di lana biellese.
Novembre nuova mostra presso il Memoriale della Shoah - Binario 1 di Milano e nel 2020 Expo di Dubai.
Anima con eleganza e originalità le sue opere, fresche, poetiche, ricche di fantasia che promuovono la cooperazione sociale. Sensibilità ed identità collettiva: l’essenza stessa dei valori umani.
Avere il privilegio di essere liberi e decidere la direzione della propria vita non da tutti . Pochi sanno cosa vogliono davvero . L’artista Basso laurea in economia, vi è riuscito, seguendo le proprie istanze più profonde, ha risposto alla domanda con creatività . Sono nate così le sue opere a metà strada tra arte e impresa, tra il mondo sociale e il mondo della poesia. Obiettivo costruire un mondo migliore , dove l’arte da vita all’anima di una azienda o di un luogo.
Il mondo del sociale, della comunicazione, un progetto imprenditoriale diventa scultura, colore, materia, comunicazione visiva, installazioni tridimensionali, specchi di acciaio, legno di olivo e noce, il feltro di lana biellese e il colore sgargiante del blu cobalto. Le opere artistiche vanno in scena nelle strade, nei quei luoghi dove le persone si muovono decidono di far accadere le cose, sono creativi, promuovono un prodotto per migliorare il proprio paese e perché no, per fare anche business. Basso nel suo chiedersi il perché del senso della propria vita e cosa vuole davvero, ha scelto la mediazione tra l’impresa e la sua aspirazione: così è nata un’arte dall’ uso di materiali nobili come il legno, simbolo di saggezza e sapienza mediatore tra il mondo terreno e l’aldilà, il feltro di lana di biella custode del menage familiare caldo e morbido o l’acciaio specchiato, ripetitore, attraverso tanti triangolari, di immagini della tangibilità della nostra identità. L’autore con le sue sculture ci spinge ad indagare un futuro migliore da costruire ,per noi e per i nostri figli. Ha il privilegio di dare il volto autentico alle aziende che vuole rappresentare e descrivere. Con le sue sculture di acciaio a specchio, legno di olivo e noce, il colore di un blu intenso esplora certamente l’anima di una compagnia ma cerca il nello stesso tempo un significato più profondo. Le sue opere dicono resta qui, dove vai, guarda. Vivi adesso il momento, non domani, e adesso il momento di creare. Istanti di libertà dal conosciuto, dalle mille facce della realtà, dove non è più “scegliere tra il bianco e il nero ma quanto piuttosto nel sottrarsi a questa alternativa” (Theodor Adorno) . Scegliere dove stare. Scegliere se cercare di essere coscienti o abbandonarsi al sonno per vivere una vita senza vita. I giorni passano per tutti ma con maggior coscienza di sé è un'altra vita. E le sculture di Basso si spingono, domandano, creano quella frizione giusta per stimolare l’immaginazione , un progetto migliore , emozioni positive. L’acciaio a specchio composto da piccoli triangoli cuciti tra loro rimandano immagini di un mondo auspicato , desiderato, un mondo dell’armonia. “Specchiarsi è un gesto innato e ancestrale – ci racconta Basso – di autocoscienza”.
Nel suo trittico scultoreo Vertical Reflection sembra la ricerca di descrivere qualcosa di importante .. forse il mondo dell’uomo fatto di convinzioni, abitudini, le quali, modificano la nostra direzione potandoci, magari, in luoghi dove non avremmo mai voluto essere.. La sua arte orizzontale richiama il simbolo della vita terrena e quella verticale lo sguardo verso il cielo, verso il divino dove l’uomo cerca risposte. Il cammino è in salita ci sono le sensazioni , le impressioni , la ripetizione della vita come i volumi delle sculture che si reiterano, creando luoghi confortevoli per l’uomo. C’è lo ricorda il materiale caldo e morbido del feltro di lana biellese utilizzato nelle sue opere accanto ha un sapiente dialogatore, il legno, simbolo di sapienza, amico e custode dei valori culturali dell’uomo. E allora la sua arte richiama l’uomo a restare qui, nel presente. Non è un caso che proprio una delle sue opere si chiama “QUI”. Basso partecipa concretamente alla vita delle città, vive l’attimo, si immerge nel presente ,nelle corti, come quella dello stabilimento Aurora di Torino (brand della storica azienda della manifattura italiana dedita da sempre alla produzionevdi penne di alta gamma e pennini) crea un’installazione sul segno e la scrittura “Aureo e Aureo Jr” un racconto di opportunità, potenzialità e sogni, smaterializzando la penna e simboleggiando la libertà con la scultura di un uccellino.
Questa mostra, nella galleria di Azimut di via Flaminia a Roma, racconta si della carriera di un artista e delle sue opere ma soprattutto del filo sottile che lo unisce alle imprese, ai luoghi incontrati, agli eventi sentiti,i a cui Basso da un nome e crea un’anima. Nel salone è potuto ammirare Coke Its Me per il 100° anniversario Coca Cola Bottle expo Milano e World of Coca Museum Atlanta, il Cavallino 70° anniversario Ferrari, Plis de la Vie 55 Biennale di Venezia e Tempus Angulara Università del Seraphicum Vaticano e tanto altre opere. Anche il buffet offerto è stato un piccolo capolavoro, tra i biscotti canestrelli di Biella Bi.Biel. e la birra Mosca 1916, aziende eccellenti made in Italy tradotte nelle creature scultoree di Gigant e Aquamantio ormai diventate entrambe simboli dei loro territori.
Dal Whitney Museum di New York arrivano al Vittoriano, a Roma, Pollock e la Scuola di New York.
A detta di uno dei curatori, David Breslin, due dei Pollock più importanti, sono in mostra. In particolare l’attenzione è concentrata sul grande dipinto, Number 27 del 1950.
Si può ancora parlare di dipinto? C’è la tela come supporto, ma non è più, da tempo, quella finestra aperta su un mondo altro, ma del tutto simile al reale. Tridimensionalità fittizia, inganno ben costruito e intelligente dell’occhio. Pollock la mette sul pavimento, la tela, per dipingerla. Lo schermo, dal verticale passa all’orizzontale. Il pennello non la tocca più, ma il colore gocciola sulla superficie, è la tecnica del dripping. Il gesto creativo è una danza magica, movimento nello spazio, action painting.
Non c’è danza senza musica o suono e il gocciolìo non è certo silenzioso.
Sono gli anni Cinquanta, la colonna sonora è jazz e il rock è agli albori.
Suoni e musica emergono anche da alcuni titoli, come nella poderosa Orchestral dominance in Yellow (Predominanza orchestrale in giallo) di Hans Hofmann del 1954. O nel brivido e nella rigidità di The Frozen Sounds, Number 1 di Adolph Gottlieb del 1951.
Tutti i sensi sono coinvolti e la pittura è spessa e materica, tanto da diventare un rilievo quasi tridimensionale e sconfinare nella scultura.
Sono più di due i Pollock in mostra, ma anche il confronto con gli altri protagonisti sembra avvenire due a due: due de Kooning, due Kline, due Rothko.
È soprattutto con Rothko che, dall’azione, si passa alla contemplazione e all’immersione del color field. Un campo di colore abbacinante e coinvolgente, dove il movimento è tutto nella vibrazione destabilizzante, sfibrata e smarginata dei toni.
Il percorso si apre, come al solito al Vittoriano, con la saletta dove è proiettato il filmato introduttivo. Segue la cronologia sul muro che conduce al corridoio di realtà immersiva con proiezione di immagini sulle pareti e la versione jazz di My Favorite Things, brano del musical The Sound of music. L’album di John Coltrane con lo stesso titolo del brano esce nel 1961. L’immersione distrae: perché questo brano? Semplicemente una scelta di gusto o anche tematica per i contenuti della storia? Alla ricerca di se stessi e del proprio destino tra regole e voglia di evasione e di libertà e, su tutto, al di sopra di tutto, l’amore. Non quello da favola, ma quello che lotta, tutti i giorni, con una realtà a dir poco ostile, con sacrificio, generosità e slancio.
L’area selfies con divano sdraiante, isola lo spettatore dal contatto reale e fisico con l’opera e con l’artista e la sua ricerca.
Il touch screen che invita a creare la propria opera alla Pollock, di nuovo rende protagonista lo spettatore, di nuovo, in modo fuorviante: non è più l’unione di corpo-occhio-mente-mano a creare, ma la mediazione attraverso la macchina.
Il digitale può essere il nuovo medium della creazione artistica di oggi, ma che c’entra con Pollock e la Scuola di New York? Può sostituire l’opera? È giusto che lo faccia? Almeno lo faccia in modo dichiarato e consapevole, non subdolo.
Pollock muore in un incidente nel 1956, poco prima Andy Warhol si è trasferito a New York, presente anche al Vittoriano con la mostra in corso fino al 3 febbraio 2019.
Pollock e la Scuola di New York
10 ottobre 2018-24 febbraio 2019
Roma, Complesso del Vittoriano
Orario: da lunedì a giovedì 9.30-19.30
Venerdì e sabato 9.30-22.00
Domenica 9.30-20.30
Ingresso: Intero €. 15,00
Ridotto €. 13,00
Info: + 39 06 8715111
Catalogo: Arthemisia Books €.32,00
Apr 08, 2022 Rate: 5.00