L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Kaleidoscope (1385)

Free Lance International Press

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

June 30, 2020

29/06/2020 - Dal 15 al 19 giugno in rete internet, si poteva assistere online a un grande summit internazionale «100 giorni con COVID-19: cosa ci insegnano».

Durante l’evento i più noti esperti e politici provenienti da più di 20 Paesi hanno parlato di improvvisi cambiamenti, avvenuti durante gli ultimi mesi nell’ambito di politica ed economia globale.

La pandemia causata dal coronavirus, si è impadronita appieno dell’attenzione della comunità internazionale. Nel contempo, l’epidemia ha accentuato ancora per di più, i  seri contrasti d’interessi tra gli Stati Uniti e l’Europa, nati già da tempo.

Durante il summit, il partecipante tedesco, Michael Schumann (presidente dell’Associazione Federale per lo Sviluppo Economico e il Commercio Estero) ha dichiarato, che «la Germania deve smettere di supportare il dominio degli Stati Uniti e concentrarsi sui propri interessi. Noi dobbiamo collaborare con la China, l’Africa, l’India e indubbiamente con la Russia. Noi dobbiamo, finalmente, prendersi tutte le responsabilità del proprio destino».

Un altro esperto tedesco, Stephan K. Ossenkopp (giornalista, blogger
e ricercatore scientifico) ha sottolineato, che «l’Europa deve togliersi di mezzo non solo il covid-19, ma anche il cosiddetto virus “geopolitico e ideologico”, il quale ci costringe a pensare, che gli europei sono obbligati ad avere un solo partner strategico, vale a dire Stati Uniti». Secondo le sue parole, l’élite liberale e i rappresentanti del complesso industriale militare degli Stati Uniti mettono intenzionalmente in falsa luce la Cina e la Russia, spingendo l’Occidente verso un duro confronto con loro.

Un’altra rappresentante della Germania, Mirjam Katharina Zwingli, ritiene che la pace e la stabilità a lungo termine sono possibili solo, in caso di una collaborazione con la Russia. Tuttavia l’Occidente in maniera sistematica demonizza la Russia, per creare la percezione del nemico comune e giustificare le grosse spese militari in bilancio.

Inoltre, gli esperti hanno evidenziato, che nel contesto della lotta contro COVID-19, non hanno ricevuto abbastanza attenzione e divulgazione, invece, le sanzioni americane, annunciate contro la costruzione del gasdotto «Nord Stream – 2», le quali vanno direttamente contro gli interessi, non solo delle grosse aziende europei, che lavorano in questo settore economico, ma anche contro i milioni di persone semplici, cittadini dell’Unione Europea.

Bisogna tenere conto anche, che il 18 % del gas, consumato in Europa proviene dalla Russia e che, queste nuove misure restrittive degli Stati Uniti, mettono in pericolo miliardi di euro investiti dalle aziende, che provengono principalmente da Austria, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Francia. Mentre dal punto di vista del diritto internazionale, gli Stati Uniti stanno violando le leggi del libero mercato e le regole, stabilite dall’Organizzazione mondiale del commercio.

La Russia, invece, dalla quale “sembra” che gli americani cercano di salvare l’Europa, ha ottenuto durante diversi anni di lavoro, un’eccellente reputazione sul mercato del gas e non si è mai permessa di approfittarsene della sua posizione privilegiata, in quanto è un grosso fornitore di risorse energetici.

Allo stesso tempo, il gas americano, solo se gli Stati Uniti riusciranno a imporlo, sarà uno strumento, sempre valido, per condizionare gli europei.

Un altro importante aspetto della discussione online, è stata la questione della riduzione della fiducia tra gli Stati Uniti e l’Europa. In principal modo a questo ha spinto la rivelazione di Edward Snowden, riguardante l’intercettazione delle conversazioni telefoniche di principali leader europei, ordinata da Casa Bianca. Michael Schumann alla domanda su questo tema, ha dichiarato, che «tutti ci spiano, tutti lo sanno e tutti si rendono conto. È avvenuto così, perché la Germania si aspettava, che gli Stati Uniti avrebbero dovuto difenderla. Per cui, i tedeschi hanno smesso di sviluppare i propri mezzi di sicurezza e sono diventati deboli, si sono rovinati da soli. La Germania e i suoi cittadini sono diventanti dipendenti, per cui Berlino deve creare una sua, nuova architettura di sicurezza.

Inoltre, gli americani perdono la fiducia, per colpa anche di altri grossi fallimenti di loro servizi segreti, come la  scoperta di un “doppiogiochista” degli Stati Uniti, che faceva parte dei servizi segreti tedeschi e che ha venduto centinaia di documenti top secret e anche il rapimento, svolto da  agenti della CIA, di un sacerdote egiziano Hassan Mustafa Osama Nasr a Milano, che ha portato alle condanne a Roma di 25 partecipanti all’operazione.

Diventati pubblici, i fatti delle attività illegali degli Stati Uniti sul territorio degli Stati Europei, hanno creato una forte preoccupazione
 alla dirigenza di questi Stati e hanno fatto rivedere le procedure delle attività di cooperazione tra i servizi segreti nazionali e loro alleati.

Tutto sommato, i rappresentanti della comunità degli esperti d’Europa, sempre più spesso promuovono il pensiero, che l’uscita dalla pandemia internazionale, causata dal coronavirus, sarà accompagnata dai forti cambiamenti nell’immagine globale delle relazioni internazionali nell’ambito politico ed economico. Questo, soprattutto è legato, al fatto, che gli Stati Uniti continuano a violare le prestabilite norme di concorrenza sul mercato mondiale e perdono la fiducia del Continente Antico. Mentre, la Russia dimostra una forte costanza nella propria posizione nelle questioni principali e manifesta di essere aperta a una reciproca e paritaria collaborazione.

Per gentile concessione di https://www.vision-gt.eu

Alle radici dell'insulto italico

1) L'insulto latino

"Anima foetida”, “cacatus”, “cadaver abiectum”, “carcinoma”, “corvorum cibaria”, “struthocamelus depilatus”, “fellatrix”, “defututa puella”, “vipera venenata”….

Sarebbe davvero un peccato se quest'antipasto un po' 'forte' – un ‘misto' di sapori latini da gustare comunque con un po' di malizia - facesse storcere il naso a qualcuno, allontanandolo dalle vivande ancora più appetitose che stiamo per servire.

Un peccato, certo, anche per chi non ha mai provato ‘feeling’ per i classici né per l’arte dell’invettiva: perché tali concretissimi o fantasiosi epiteti offensivi – espressi in una lingua da molti secoli oggetto ormai solo di frequentazioni didattiche o di diletto culturale – sono echi di vita lontana, etimologicamente conservati in tanti insulti dell'italiano corrente.

La documentazione relativa - varie e numerose espressioni contenute in opere di letterati, filosofi e storici come Ammiano Marcellino (325/330-ca 400 d. C.), Apuleio (ca 120/125-ca 180 d.C.), Catullo (I a.C.), Cicerone (106-43 a.C.), Ennio (239-169 a.C.), Aulo Gellio (II d.C), Lucilio (180?-103/102 a.C.), Marziale (40-104 d.C), Nevio (ca 270-ca 201 a.C.), Orazio (65-8 a.C.), Persio (34-62 d.C.), Petronio (?-66 d.C.), Plauto (ca 250-184 a.C.), Lucio Pomponio (prima metà I a.C.), Seneca padre (58/55 a.C.- 37/41d.C.) e figlio (4? a.C-65 d.C.), Sallustio (86-34 a.C.), Svetonio (70-dopo 122 d.C.), Terenzio (195/185 ca-159 a.C.), Titinio (inizi II a.C.) ed altri - sembra attestare una particolare attitudine degli antichi Romani a cogliere i lati deboli della natura umana, tale da permettere loro di propinare poi facilmente, secondo le circostanze, il voluto sarcasmo agli avversari.

Per il fatto stesso di far parte d'opere letterarie, gli insulti latini a nostra disposizione sono rappresentati non solo da parole trasgressive (testimoni d'ira e indignazione), ma pure da espressioni di varia complessità, costruite proprio

per indebolire l'avversario presso un pubblico di lettori o d’ascoltatori. Ecco un attacco davvero notevole ("In Pisonem"), firmato nientedimeno che da Cicerone (II-I a.C.):

"E io volevo fidarmi del consiglio e dell'aiuto di questa bestia [istius pecudis], di questo pezzo di carne fetida [putidae carnis]? Da questa carogna reietta [eiecto cadavere] mi sarei aspettato sostegno e incoraggiamento? Io cercavo un console, un console dico, non quello, che in questo porco castrato [in hoc maiali] avrei potuto trovare..."

Così poi l'Arpinate finiva per ammantare abilmente di mostruoso l'avversario di turno (nel caso, Marco Antonio):

"Ma chi potrà sopportare questo orribilissimo mostro [taeterrimam beluam], e come?".  

Se dunque anche intellettuali di prestigio non disdegnavano l'esercizio mirato dell'insulto, più tardi capitò pure a qualche autore cristiano di dover denigrare qualcuno, usando certo espressioni 'forti' senza comunque cadere - ovviamente - nell'oscenità. Così ad esempio san Girolamo (IV- V d.C.) - uomo estremamente collerico e impulsivo – definì "sues, canes, vultures, aquilae, accipitres et bubones" (= maiali, cani, avvoltoi, aquile, falchi e gufi) i seguaci di Gioviniano (“Adversus Jovinianum”); "pingues tauri" (= grassi tori) coloro che si ostinavano a opporsi alle verità della Bibbia ("Michea"); e infine "ranae loquaces" (= rane chiacchierone) i denigratori degli ideali monastici (“Epistulae”)!

2) La "Plautina"

Fu soprattutto Plauto (III-II a.C.) a recuperare in letteratura lo spirito mordace delle "flagitationes" popolari, pubbliche manifestazioni di protesta con insulti e derisioni a cui venivano sottoposti personaggi particolarmente invisi alla cittadinanza. L'autore umbro presentò nelle sue commedie pure alcuni neologismi – per questo, appunto, di non immediata comprensione da parte del pubblico – i quali, pur se in ritardo, finivano per rendere più teatrali i dialoghi sulla scena.

Ecco alcune irresistibili battute d’una famosa scena plautina, quella dello "Pseudolus" in cui il giovane Calidoro e appunto il suo schiavo Pseudolo coprono d'insulti il lenone Ballione, molto abile a neutralizzare gli improperi, non opponendosi affatto ad essi:

“(P)…sporcaccione! [impudice]                                                                                                 

(B) Esatto.

(C) Canaglia! [sceleste]                                                                                                    

(B) Dici il vero.

(P) Mascalzone! [verbero]                                                                                                      

(B) Perché no?

(C) Rubasepolcri! [bustirape]                                                                                                      

(B) Sì, certo.

(P) Furfante! [furcifer]                                                                                                           

(B) Ottimo.

(C) Gabbacompagni! [sociofraude]                                                                                           

(B) Sono proprio io.

(P) Parricida! [parricida]                                                                                                                   

(B) Continua!

(C) Sacrilego! [sacrilege]                                                                                                               

(B) Lo confesso.

(P) Spergiuro!           [periure]                                                                                                        

(B) Mi contate cose vecchie.

(C) Violatore delle leggi! [legirupa]                                                                                          

(B) Puoi dirlo forte.

(P) Rovina della gioventù! [permities adulescentium]

(B) Bravissimo.

(C) Ladro! [fur]

                                                                                                                         

(B) Caspita!

(P) Scampaforche! [fugitive]                                                                                                          

(B) Splendido!

(C) Traditore del popolo! [fraus populi]                                                                                     

(B) E' chiaro.

(P) Truffatore! [fraudulente]

                                                                                                

(C) Ruffiano porco! [impure leno]                                                                                            

(P) Sozzone! [caenum]

                                                                                                      

(B) Ma che bravi musici!”.

3) Oggetti e tipologie d'insulto

Quali oggetti e tipologie d'insulto, dunque, a Roma antica? Anche nei momenti di moralismo meno accentuato le accuse più diffuse - in linea, del resto, col comportamento di tante altre società e culture nella storia - riguardavano soprattutto la violenza, la disonestà e la dissolutezza dei suoi membri. Non per nulla Sallustio (I a.C.), riferendosi criticamente ai seguaci di Catilina, li raggruppò sinteticamente nelle categorie dei “flagitia” = depravati e dei "facinora" = veri e propri criminali.

I termini che con più immediatezza possono illustrarci i vizi citati sono quelli caratterizzati dal prefisso im/in

("im-pudicus" = svergognato, "im-purus" e "in-cestus" = immorale, "im-pius" = empio, "in-famis = infame, "in-fidus" = sleale, "in-honestus" = disonesto, "in-iurus" = spergiuro, "in-iustus" = ingiusto, "in-eptus" = inetto)

a volte anche assimilato

("illex" = fuorilegge),

negatore di virtù o comunque di ‘normalità’ comportamentali – evidentemente considerate stimabili - della persona.

Ma oltre a questi erano disponibili - ovviamente - anche epiteti più specifici e pittoreschi riguardo alla violenza

(“archipirata” = capobanda malavitoso, “crucis offla” = pendaglio da forca, “carnifex” = aguzzino, “furcifer” = furfante, “scelestus” = canaglia criminale, “percussor” = assassino che agisce sfrontatamente allo scoperto al contrario del “sicarius”; “ossifragus” = spezzatore di ossa, “gladiator” = simile al malfattore o prigioniero di guerra impiegato nei giochi circensi),

alla disonestà

(“praestrigiator” = imbroglione, “clepta” = ladro, la graziosa perifrasi “homo trium litterarum” = uomo col nome di tre lettere, cioè "fur" = ladro; “trifur” = grandissimo ladro),

agli stravizi gastronomici

(“ganeo” = crapulone, “gulo” = ghiottone/goloso; “ebrius”, “ebriosus”, “vinolentus” e “vinosus” = ubriacone)

e infine alle ‘anormalità’ sessuali

(“adulter” e “moechus” = adultero, insidiatore; “cuculus” = uomo infedele, simile all’uccello che gradisce visitare appunto nidi estranei, in Plauto, “Asinaria”; “effeminatus”, “cinaedus” e “pathicus” = omosessuale. In proposito, Cesare fu etichettato da Catullo, “Carmina”, come “cinaede Romule” = Romolo effeminato; “fututor” = stupratore, “propudium” = svergognato).

Per quanto riguarda invece in modo specifico le donne - a parte i riferimenti a difetti fisici

(“scrupeda” = che cammina con fatica),

a caratteristiche comportamentali

(“schoenicula” = profumata con essenza di poco prezzo, “strittabilla” = dall'andatura dondolante, provocatoria; “strittivilla” = che si depila, “trivenefica” = grandissima strega)

e alla bruttezza/vecchiaia

(“vetula” = vecchia befana) -

la maggior parte degli insulti loro diretti riguardava essenzialmente l'ambito dell'immoralità. In proposito, insieme alle numerose accezioni di ‘prostituta’ e simili di cui sarebbe troppo lungo ricostruire qui le storie e gli usi

(“amasiuncola”, “ambubaia”, “amica misera”, “defututa puella”, “lupa”, “meretrix” e “scrapta”; “fulcipedia” = epiteto con cui, nel "Satyricon" di Petronio, Trimalcione apostrofa la moglie; “diobolaris” = donna da due soldi, “scortum” = termine significativamente indicante anche ‘pelle’!),

erano disponibili pure colorite specificazioni d'abilità e di preferenze erotiche femminili

(“fellatrix” = succhiatrice, “tribas” e forse anche "fututrix" = tribade, lesbica).

Un altro cospicuo filone d'offesa è costituito poi da nomi di animali portatori di caratteristiche poco nobili o attraenti, modo indubbiamente rapido ed efficace per colpire l'avversario sia dal punto di vista fisico

(“hircus vetulus” = vecchio caprone, “rhinoceros” = rinoceronte, detto d'un uomo deturpato in Lucilio, II a.C.),

sia da quello psicologico e comportamentale

(ad esempio, per l'avidità, “hirudo” = sanguisuga e “muscae, culices, cimices, pedesque pulicesque” = mosche, zanzare, cimici, pidocchi e pulci, detto di avidi lenoni nel “Curculio” di Plauto; “vipera venenata ac pestifera” = di facile traduzione, detto di Clodio da Cicerone).

Non va dimenticato però il maiale, re dell'insulto. Ecco in proposito

“sus lutulenta” = porca schifosa, “vana succula” = porchetta buona a nulla, scritto su di un muro di Pompei.

Così in Plauto, “Mostellaria”, uno schiavo cittadino irride uno campagnolo, trasformando il termine porcile” da indicazione di luogo a insulto personale:

“Puzzi di aglio, vero mucchio di letame [germana illuvies]…porcile [hara suis], di cane e di capra insieme [canem, capram commixtam]”.

Ma il punto più alto dell'offesa ‘porcina’ lo raggiunse forse Cicerone nei suoi attacchi a Verre: lo “ius Verrinum” o giustizia praticata dal disonesto propretore di Sicilia venne infatti letto opportunamente - grazie a due fortunati doppi sensi (‘ius’ = ‘legge’ ma pure ‘zuppa’, ‘verres’ = identificativo personale ma pure ‘verro’ o ‘porco’) - anche ‘brodo di porco’!

Certo, non poteva poi mancare qualche insulto d'autore basato anche sulla bruttezza animale: “simia purpurata” = scimmia vestita di porpora, soprannome attribuito secondo Ammiano Marcellino (IV d.C.) al non proprio affascinante imperatore Giuliano l'Apostata; “struthocamelus depilatus” = struzzo spennato, in Seneca il Giovane. Così viene poi duramente apostrofato in Plauto, “Mercator”, un vecchio che sognava ancora situazioni galanti:

Morto di fame, puzzolente d'alito [anima foetida], vecchio caprone [senex hircosus], tu vorresti baciare una donna?”.

Tra tanti epiteti animaleschi appare però un po' difficile giustificare il "taurus iners" (= toro impotente) rivolto negli "Epodi" d'Orazio (I a.C.) da una donna al proprio amante, viste le prestazioni più che buone ottenute comunque dall'uomo con un'altra, e soprattutto l’abbondante sudorazione con fetore emessa a quanto pare dall'accusatrice. Situazione così incresciosa, da rendere questa donna degna di rapportarsi solo con animali selvaggi come gli elefanti neri (“mulier nigris dignissima barris”)!

Ma ben altri disgustosi epiteti e paragoni – relativi all’igiene pubblica e privata - erano a disposizione di chi voleva ferire qualcuno:

“blennus” = moccioloso, “cacator” = cacone, “cacatus” = imbrattato, “cadaver abiectum” = carogna gettata via, “carcinoma” e “vomica” = cancro; “corvorum cibaria” = cibo per corvi, carogna; “foedus” e “taeter” = repellente per lordura, nauseante; “lotiolentus” = forse piscione, presente solo in Titinio, II a.C.; “lutulentus” = schifoso; “machilla” = vaso da notte e relativo contenuto, “purgamentum” = spazzatura, “sentina rei publicae” = acque di scolo dello Stato, detto da Cicerone dei seguaci di Catilina; “sterculinum” = letamaio.

Pungente - in Seneca il Vecchio, “Controversiae” - un’espressione al riguardo: “Si cloaca esse, Maxima esses!” = Se tu fossi una cloaca, saresti la cloaca Massima!

Erano comunque usati in modo ingiurioso anche nomi propri, appartenenti a famosi individui reputati certo in modo negativo dalla maggioranza della popolazione

(“Mezentius” = uno come M., leggendario re degli Etruschi molto crudele; “Catilina” = uno come C., il famoso congiurato; ma poi perfino “Spartacus” = uno come S., il gladiatore ribelle rivalutato invece in seguito come eroe positivo),

e inoltre molti soprannomi trasformati in cognomi, relativi a particolarità fisiche evidenti o negative

(“Flaccus” = dalle orecchie pendenti; “Plautus” = dai piedi piatti).

Come visto del resto anche riguardo al paragone con gli animali, non mancavano poi a Roma antica insulti basati su caratteristiche psicologiche, comportamentali o mentali negative

(“bardus”, “bucco”, “fatuus”, “stolidusestultus” = tutti - ovviamente con varie accezioni - idiota, sciocco, cretino; “blatero” = chiacchierone, “cocurbitae caput” = zucca vuota, “cularcultor” = probabilmente leccaculo, presente solo in Titinio; “decoctor” = dissipatore, “demens” e “vesanus” = pazzo, “deses” = ozioso, ebriola persolla” = tipo brillo ridicolo, caricatura, macchietta; “gerro” = organizzatore di scherzi stupidi, “homo spissigradissimus” = imbranato, “homullus” = uomo di poco conto, “homo ventosissimus” e “nebulo” = pallone gonfiato, “homo vafer” = furbastro, “imbellis” = vile, codardo, “loripes” = dai piedi impacciati, tardo; “nequam” e “nihili” = buono a nulla, “periusus” = spergiuro, falso; “pusillus” = timido, meschino ma anche piccoletto; “vasus fictilis” = testa vuota)

su condizioni socio-economiche e culturali

(“homo deductus ex ultimis gentibus” = uomo che proviene dall’altro capo del mondo, selvaggio, in Cicerone; “homo postremus” = l'ultimo degli uomini; “inops” = morto di fame, “nepos” = nipote, in Cicerone uomo che conduce vita dissoluta contando su sostanze di famiglia; “profligatus” = rovinato, fallito; “rusticus” = bifolco; “sordidus” = povero, spregevole, sudicio, gretto)

e specifici per schiavi e servitori

(“clitellarius” = portatore di basto come un asino, “mastigia” = scansafatiche da frustare, “perenniservus” = schiavo in eterno, “verberabilissimus” = percuotibilissimo!).

Presenti anche denigrazioni riguardanti certi operatori di cultura, o meglio di pseudo-cultura. Nel mirino soprattutto poeti e poetesse, come il “simius iste” (= codesta scimmia) d'Orazio o i “corvi” e “picae” (= gazze) di Persio, ma poi anche storici evidentemente non proprio insigni, come quello di livello così basso da produrre - secondo Catullo - solo “cacata carta”!

Chiudiamo con l’autoinsulto che – opportunamente corredato d’autoironia e autocritica - può porsi come segno di matura consapevolezza nei propri limiti. In proposito, Cicerone riconosce all’amico Attico d’essere stato davvero un asino (“Scio…me asinum germanum fuisse”) nel dar fiducia a persone dimostratesi poi dei falsi amici.

4) Finale a sorpresa per i nostri insulti

Così insultavano dunque a Roma antica: in un mondo lontano da noi, eppure tanto vicino per i numerosissimi riflessi presenti ancora nei nostri pensieri e tradizioni, e soprattutto nella nostra lingua. Ma dov'è la sorpresa? Potrebbe essere per molti sapere che alcuni nostri insulti - come del resto molti altri termini italiani di significato anche complesso - non si limitano ad affondare le loro radici in un generico ‘humus’ linguistico latino, ma sono debitori, a quella cultura, d'etimologie specificatamente agricolo-pastorali, con forme spesso mantenute in vita anche nei nostri dialetti.

Tali origini, però, sono difficili da rintracciare con un esame superficiale dei nostri vocaboli correnti, perché il distacco da riferimenti molto concreti ha comportato, nel tempo, sensibili variazioni e deviazioni nella copertura semantica dei termini.

Ecco comunque ricostruite come esempio - per alcune nostre espressioni a livello medio d'offesa - suggestive origini latine davvero insospettate:

“Adulatore” trae senso da “adulor” = l'avvicinarsi gioioso e scodinzolante del cane all'uomo;

Bacchettone” invece da “baculum” = bastone, poi anche manico della frusta, forse identificativo del bigotto che si flagella per penitenza;

“Boia” da “boiae”, collari di cuoio per uso evidentemente bovino, poi genericamente cinghie e strumenti di tortura con passaggio finale dall'oggetto a colui che lo usa;

Imbecille” da “imbecillus” o “imbecillis” = prendendo ispirazione forse da un giovane albero privo di “bacillum” o bastoncino di sostegno, persona debole e malferma prima fisicamente poi psicologicamente;

Inquinatore” = da “incunio”, sporcare di concime;

Prevaricatore” da “praevaricor” = in Plinio il Vecchio deviare il percorso dell'aratro facendo giri o scavalcamenti, poi evidentemente chi trasgredisce/viola le leggi;

"Sciocco" da "ex-succus" = senza linfa, secco; da cui persona psicologicamente poco scaltra e avveduta, dunque piuttosto ‘insipida’;

infine “Stolto” da “stolo” = in Varrone stolone, pollone o ramo parassitario che vegeta alla base di certe piante.***

Ora è tempo però di salutarvi, cari lettori, simpaticissimi “Curculiunculi minuti” (= vermetti minuscoli, in Plauto) che ci avete seguito fin qui con attenzione…

 

Domenico Ienna

 

Per cortese autorizzazione dell'Autrice  - di cui, in calce, segue un profilo - e d'intesa con l'Editore originario BETAPRESS.IT, che ringraziamo, pubblichiamo un interessante e dinamico scritto che si riconduce alla vasta gamma di sensazioni originate dai giorni di lockdown ... ma non solo.

I Lettori, ne siamo certi, si sentiranno certamente attratti dalle sensazioni espresse dall'Autrice: ora identificandovisi, ora percependo connotazioni nuove o diverse di un recente, personale, vissuto. https://betapress.it/il-violinista-sul-balcone/

Quando taluno - con piglio autoritario ovvero dittatoriale, o 'a tassametro' come ama spesso indicare chi ora Vi scrive - tenta di soggiogarvi all'assioma "virus=niente sarà più come prima", non lo fà certo perché sia dotato di particolari doti cognitive o precognitive: lo fà per utilitarismo, o nella speranza di poter trarre personale vantaggio dall'opera dei 'burattinai' che stanno gestendo questa situazione, circondati da cortigiani e seguiti da gente che, purtroppo, ha limitata intelligenza, insufficiente cultura, ma anche quella paura subdolamente inoculata con il supporto di complici interessati: della cui buona fede chi scrive dubita fortissimamente.  Ecco allora che le parole di questa capace e sensibile Autrice, ben captate da un Editore attento, assumono un Valore molto importante: quello della solidità, della forza delle Energie sane, dell'Armonia di quell'Amore Universale di cui ogni essere umano è pur intriso, anche se non di rado se ne dimentica o - peggio - non ci fa più caso. E questo fa sì che Jasmine Laurenti ci sappia ricondurre, anche se non lo percepiamo appieno, alla riflessione e quindi alla percezione concreta di quell'Armonia che c'era prima che il virus venisse sparso, nella certezza che i giusti Valori di 'prima' siano anche i giusti valori del 'dopo', piuttosto che non decaduti o sacrificati sull'altare di pseudo-valori nuovi, effimeri, distorti, moralmente corrotti quando non del tutto falsi.

Anche l'Accademia di Alta Cultura - una delle più antiche in Italia, nata nel lontano 1948 - si associa al plauso, complimentandosi con l'Autrice.

Gustata questa belle performance di Jasmine con il suo IL VIOLINISTA SUL BALCONE, non resta che attendere la sua successiva 'fatica'.

Per i nostri Lettori che ancora non conoscono bene JASMINE LAURENTI, ecco un breve profilo dell'eclettica Autrice, Artista seria e appassionata, e sempre entusiasta Professionista. 

Jasmine Laurenti è giornalista iscritta allOrdine dei Giornalisti Inglesi, Leadership Advisor in Charismatic Communication, Inspirational Speaker e Talk Show Host.     

La sua carriera inizia a tredici anni, quale ‘voce’ in una delle prime radio private: rapidamente, la sua crescita si è imposta, e fin dall’inizio degli anni Ottanta la sua voce è già un vero e proprio brand, conosciuto e apprezzato in numerose radio locali di tutta Italia.                                                      

Oltre alla conduzione di programmi musicali e di talk show come animatrice e intervistatrice, Jasmine effonde il suo talento creativo nellideazione di formatspot pubblicitari e jingles canori.      

Ma dove Jasmine ha raggiunto i primi vertici, è stato nella sua carriera di doppiatrice, iniziata a Milano. In più di trent’anni al leggìo, presta la sua voce ad attrici come Brooke Shields, Ren
ée Zellweger, Rose Byrne, Julia Ormond, Fran Drescher, Julianne Moore. Ma ha anche doppiato personaggi dei cartoon, che oggi sono veri e propri cult: tra questi, ''I Cavalieri dello Zodiaco’ (Tisifone),’Sailor Moon’ (Sailor Venus),’Lamù’, ‘City Hunter (Kreta), ‘Scooby-Doo’ (Daphne), solo per citarne alcuni.                                            

Gli armoniosi timbri della voce di Jasmine, non passano certo inosservati agli amanti del canto: è sua la voce scelta per le 'Canzoncine della Pimpa’ - composte e arrangiate dal M° Corrado Tringali - e per i background vocals di 'Ricetta di Donna’ e 'Samba della Rosa’ di Ornella Vanoni.             

Nel 2015 Jasmine parte per New York e, in otto settimane di full immersion, conquista a pieni voti il suo meritato Diploma in Recitazione Cinematografica, alla prestigiosa New York Film Academy.                                

Tornata in Italia, intraprende un percorso formativo alla ‘NLP Italy School’ - certificata da Richard Bandler - e diretta da Alessio Roberti, diplomandosi ‘NLP Master Practitioner’. Il vero e proprio ‘colpo di fulmine’, lentusiasmo e la passione di Jasmine per la Comunicazione e lInterazione Carismatica, l’hanno ispirata nel mettere a frutto lesperienza maturata nei media, ottimamente coniugata all’eccellenza linguistica, a favore di personaggi pubblici che desiderano acquisire il carisma necessario per ‘bucare lo schermo’ in video e in performance dal vivo.     

Attualmente, è impegnata nello sviluppo di un particolare ed esclusivo  Progetto multimediale volto alla diffusione della consapevolezza del potere creativo delle parole pronunciate e ascoltate. Questo Progetto di alto profilo, sta assumendo forte concretezza in uno speciale case nel Canale YouTube Jasmine Laurenti”: vede Jasmine - con lo pseudonimo di Ondina Wavelet - nelle vesti di Inspirational Speaker Talk Show Host

Per ultimo collabora con BetaPress.it, della cui Redazione fa parte in qualità di Responsabile della Comunicazione Innovativa.

Il collega Cosimo Benini, firma prestigiosa della testata Romadailynews e associato alla Free Lance International Press, ha subìto nei giorni scorsi un lutto che grida vendetta al cospetto di Ippocrate. E che mostra quanta incapacità, quanta insufficienza, quanto menefreghismo imperino nella sanità del Lazio (anche se nel resto d’Italia non va per niente meglio). Lascio la parola a Cosimo che ha scritto il seguente appello al responsabile della sanità del Lazio, il presidente Nicola Zingaretti.

 

Domande che non avranno risposte.

 

Signor Presidente Zingaretti,

lo scorso 24 giugno, dopo circa sessanta giorni di agonia, mia madre, Anna Luisa De Molfetta, è deceduta apparentemente per le complicanze di una piaga da decubito di quarto grado, nella zona del sacro, così grande e profonda da poterci infilare dentro una mano e farcela sparire fino al polso.

Le racconterò come si è giunti a questo, ma voglio subito dirle che piaghe come queste possono avere una speranza di progresso e miglioramento soltanto con il ricorso a medicazioni avanzate (come la terapia del vuoto o VAC) ed alla chirurgia plastica ricostruttiva.

Nel suo ultimo tratto di vita, mia madre, pur ricoverata al S. Eugenio, ospedale che notoriamente dispone di un reparto di eccellenza specializzato in grandi ustionati (e quindi in ferite difficili), non ha beneficiato di nessuna di queste possibilità.

Posso affermare con certezza che le cure si sono limitate a molto tradizionali “zaffature” ed a disinfezione topica con garze iodoformiche e niente altro. So che c’è stata una consulenza del chirurgo plastico e basta.

Nessun chirurgo ha parlato con me, familiare di riferimento, ed anche le informazioni telefoniche dei medici nel periodo fra il 1° ed il 12 giugno, nel quale mia madre è stata ricoverata nel reparto di Medicina d’Urgenza dello stesso ospedale, sono state molto frammentarie.

Nel momento della crisi finale, non si è parlato di un posto in terapia intensiva. Niente.

Ma il S.Eugenio ha gestito la fase terminale di un problema che è nato molto prima, in un precedente ricovero: il 16 aprile scorso, mia madre – che avrebbe compiuto 80 anni il prossimo 24 settembre – viene ricoverata come “sospetto COVID” all’Umberto I.

Presenta difficoltà respiratorie e febbre ed i segni “acustici” di un versamento pleurico: scatta l’isolamento preventivo, ma nel corso di svariati tamponi ed un esame del secreto bronchiale non verrà mai trovato (neanche al S. Eugenio nel corso del secondo ricovero) alcun segno di contaminazione da Covid 19.

Durante il periodo di isolamento all’Umberto I – che dura dal 26 aprile al 5 maggio – non ho modo né di vederla, né di assisterla: ho solo alcuni contatti telefonici con i medici del reparto di Medicina d’Urgenza che mi informano della avvenuta risoluzione della polmonite, ma anche del fatto che “abbiamo trovato per terra sua madre e non sappiamo come abbia fatto a superare le spondine del letto, ma non si preoccupi: abbiamo fatto una TAC e non ci sono fratture”.

Tuttavia, quando il 5 maggio posso finalmente rivederla nel reparto “aperto” della III clinica medica – nutrizione medica (che non capisco cosa abbia a che fare con gli esiti di una malattia respiratoria) mi vien riferito della presenza di una “fistola” sul sacro da studiare.

Non la tedio oltre: nelle successive tre settimane, la “fistola” diventa una “lesione da decubito di IV grado, sottominata, con tessuto di colliquazione delle dimensioni di 15x18x7 cm con sospetta osteomielite”.

La ferita è colonizzata, data la posizione, da batteri fecali.

Mia madre verrà dimessa il 29/5, e potrà accedere al domicilio, il CAD del distretto, soltanto il primo giugno, perché le dimissioni del 29 maggio vengono rinviate di ora in ora.

Le traduco in termini non clinici la descrizione – che è tratta dal verbale del CAD del distretto 9 della ASL RM 2 che verrà redatto a domicilio in data 1/6/2020 – è una cavità talmente grande e profonda che si intravede la colonna vertebrale e l’infermiera privata chiamata per medicare mia madre nei giorni 29 e 30 maggio deve entrarci dentro con la mano fino al polso. E c’è quasi sicuramente un’infezione dell’osso con un grave rischio di sepsi complessiva (setticemia) e morte.

Mia madre muore, dopo un collasso per anemia, lo scorso 24 giugno alle dieci circa del mattino nel reparto di II medicina del S.Eugenio.

Direi che per la sua Sanità Regionale, si tratta di un fallimento grave che ha provocato la morte di una persona innocente.

Mi domando a quanti altri sventurati concittadini anziani stia toccando questa sorte in una Regione dove non esiste il caos Covid, come si è visto a Bergamo ad esempio, ma ospedali che escludono i parenti dalla loro essenziale funzione di supporto ai degenti e vigilanza sulle condizioni dell’assistenza.

Signor Presidente,

non mi aspetto che lei mi risponda.

Provi a sorprendermi.

Senza alcuna cordialità,

Cosimo Benini

 

 

Aggiungo mie considerazioni all’appello che Cosimo Benini rivolge a  Zingaretti, massimo responsabile della sanità regionale. Zingaretti non  sorprenderà Benini, lui non risponde a nessuno, tanto meno al popolo.

Il Covid – per molti sanitari, medici e infermieri, per tutte le autorità sanitarie italiane – è la scusa che si sono trovati in dono dalla pandemia. La scusa per venire meno al loro dovere.

Nella pandemia, lo riconoscono tutti, ci sono stati molti eroi, medici e infermieri che hanno fatto più del loro dovere, arrivando troppo spesso a morirne per colpa delle autorità sanitarie e politiche che non sono state capaci di provvedere a mettere a disposizione mascherine e medicinali. Ma ci sono stati, e ancora ci sono, medici e infermieri sfaticati, incapaci di fare il lavoro per il quale vengono pagati. E sono sempre al loro posto le autorità sanitarie e politiche responsabili di morti e malasanità.

Le piaghe da decubito sono facilmente curabili se l’assistenza di medici e infermieri interviene sùbito, anzi: prima che le piaghe emergano. Conosco bene il problema. Se si aspetta troppo tempo, se si considera che, tanto, il paziente è vecchio, quanto vuole campare ancora?, diventano letali.

Quanto all’assistenza dei familiari, esclusa dagli imbecilli che considerano loro dovere incarcerare i malati, io ho appena rifiutato di ricoverarmi al più bell’ospedale della capitale, per un piccolo intervento di ritocco della precedente operazione. Motivo: familiari, uno per volta, ammessi per un’ora al giorno.

Nel precedente ricovero, sono stati i miei familiari a salvarmi la vita intervenendo tempestivamente e perentoriamente su medici e infermieri che volevano rinviare all’indomani il mio trasferimento a terapia intensiva (vomitavo sangue, sindrome di Mallory Weiss). Poi hanno ammesso che se avessi dovuto aspettare anche solo una mezz’ora in più sarei morto.

A un mio amico, ricoverato in un ospedale della capitale per un intervento piuttosto delicato, attaccato a flebo e impossibilitato a muoversi dopo l’operazione, l’infermiera di turno si è rifiutata di dare un bicchiere d’acqua perché, ha detto la sciagurata, “non mi compete”. Non le compete dar da bere agli assetati? Ha dimenticato la raccomandazione del padreterno? Un bicchiere d’acqua, mezzo minuto di tempo per farlo! Il mio amico ha potuto finalmente bere un po’ d’acqua soltanto quando è stato frettolosamente dimesso, faticando a reggersi in piedi.

Certo, col covid, che a Roma s’è visto poco rispetto a Bergamo, medici e infermieri avevano – e non hanno più da settimane – un sacco di lavoro in più. Ebbene, che lavorino! E le autorità sanitarie e politiche annullino, e anche in fretta, il divieto idiota di essere assistiti anche dai familiari. Sono più umani, rispettano la legge suprema dell’umanità e il giuramento d’Ippocrate, gli ospedali sconquassati dell’Africa interna, dove il personale sanitario è scarso e i familiari provvedono a assistere, non solo a confortare, i malati.

Ma Roma non è l’Africa interna, per gli ospedali è peggio.

Arrigo d’Armiento

June 25, 2020

Oltre ad aver esacerbato ingiustizie sociali e attriti internazionali, la « crisi sanitaria » sembra aver impresso un’accelerazione significativa alla transizione digitale, facendo emergere essenzialmente due interrogativi circa il futuro delle collettività organizzate : il rapporto tra l’uomo e la macchina, schermi inclusi, e l’impatto sociale e ambientale dell’evoluzione di questa complessa relazione, soprattutto a partire dalla seconda rivoluzione industriale

 

 

I flagelli che, a intervalli più o meno lunghi, colpiscono le collettività organizzate, come l’ingiustizia sociale, la guerra e il dogmatismo totalitario, sono al contempo la conseguenza e il contesto di realizzazione delle scelte dell’uomo. O meglio, delle classi dominanti, che dell’uomo si ergono a unico portavoce legittimo, per imporre come legge universale il proprio interesse particolare. Ad esempio, la società di massa e le sue derive totalitarie del XX secolo, da una parte sono il risultato della dominazione della borghesia produttiva e produttivista, dall’altra sono il contesto in cui essa ha imposto come leggi universali le leggi del mercato, sacrificando il rispetto tanto dell’uomo quanto dell’ambiente. Da questo punto di vista, le spinte democratizzanti e le svolte autoritarie che si intersecano e si succedono all’interno dello stesso contesto sono integrate, in varia misura e con vari metodi, nel sistema sociale all’interno del quale si sviluppano. In tal modo, la struttura di questo sistema viene preservata, anche quando apparentemente si lascia spazio al cambiamento o, come si sente spesso dire, al progresso. Progresso e velocità si possono infatti considerare due nozioni chiave nei sistemi sociali che si sono costituiti dopo la seconda rivoluzione industriale e a partire da essa. Nondimeno, dal punto di vista dell’esistenza umana e degli ecosistemi, non sempre ciò che la scienza e la tecnica propongono come progresso rappresenta davvero un bene per l’uomo e per la natura. Inoltre, poiché la seconda rivoluzione industriale ha prodotto un’interdipendenza finanziaria sempre maggiore a livello mondiale, e sempre più stretta in ragione della crescita, tali mutamenti incidono spesso negativamente sulle relazioni internazionali, come è avvenuto (e come avviene tutt’ora) nel caso del petrolio, materia prima indispensabile per l’economia globale, e di altre materie prime strategiche, incluse le terre rare. Infatti, la presenza nel sottosuolo di un determinato territorio di una materia prima strategica ha comportato finora sfruttamento dissennato, colonizzazione, instabilità e conflitti. Ciò significa la distruzione degli ecosistemi, uomini inclusi.

Alle radici di questa scienza esatta persuasa allo sterminio, non c’è tanto il culto positivista della scienza e della tecnica, quanto, più propriamente, le idee di sfruttamento e dominazione che esso implicava, in base non a una consequenzialità logica, ma a un paralogisma politico. Quest’ultimo consisteva nell’asservimento (tragicamente attuale) del progresso scientifico-tecnologico agli interessi della borghesia dominante, quindi, in ultima istanza, ai dogmi del profitto e dell’espansione indefinita del mercato. In altri termini, quel dogmatismo che la borghesia, in quanto classe oppressa, aveva vigorosamente deplorato nell’ancien régime, su basi razionali e scientifiche, nella seconda metà del XIX secolo divenne uno strumento per inquadrare il progresso nell’ingranaggio del sistema capitalista di produzione, mercificazione e consumo. Similmente, quella stessa classe dirigente inquadrò la società di massa nei meccanismi alienanti della fabbrica e in organizzazioni che assicuravano il controllo radicale delle gerarchie sociali, fino a orientare i consumi dei singoli in base alle esigenze del mercato, come avvenne nel secolo scorso. Dietro l’individualismo sul quale si fonda l’ossessione del successo materiale personale, si cela in realtà la scomparsa dell’individuo in quanto tale e la sua rinascita come anello delle catene produttive e commerciali. Come scriveva José Ortega y Gasset nella Ribellione delle masse (1930),ormai non ci sono più protagonisti: c'è soltanto un coro.Il consumismo dilagante, quindi, altro non è se non uno dei risultati dell’attuazione di una strategia di controllo della società attraverso il controllo e l’orientamento dei consumi. Da questo punto di vista, il salto di qualità operato dalla società di massa digitale, con l’attenzione crescente rivolta dai principali attori del mercato ai big data, può spiegare una tendenza emersa in tutta la sua evidenza durante i mesi di chiusura delle attività produttive considerate non necessarie, come misura di prevenzione della diffusione dei contagi da Covid-19. Perdita di posti di lavoro, precarizzazione delle condizioni economico-sociali e conseguente aumento del disagio e del malcontento sociali : sono questi alcuni dei segnali della difficile gestione di collettività in via di impoverimento e sempre più esposte alle catastrofi naturali.

Tuttavia, dal punto di vista dell’uomo, la globalizzazione, la finanziarizzazione progressiva dei sistemi economici e la tendenza a ricorrere sempre più alla tecnologia e sempre meno alle potenzialità umane, tre aspetti fondamentali della società di massa digitale, sono sfociati in una nuova strategia di controllo da parte delle classi dominanti. Come sottolineava il filosofo Paul Virilio, l’accelerazione dell’informazione permessa dalla diffusione di Internet e delle reti sociali come mezzi di comunicazione di massa, ha generato il passaggio dalla standardizzazione delle opinioni alla sincronizzazione delle emozioni. Una trasformazione che consente un controllo più sottile, quindi più efficace, dei comportamenti individuali, poiché agisce sulla dimensione a-razionale dell’emotività. In tal modo, qualsiasi stato d’animo confezionato e fatto circolare sulla Rete può diventare virale, ossia propagarsi indefinitamente attraverso le sue maglie. In modo analogo al concetto di rete, la nascita e lo sviluppo del web sono stati caratterizzati da una spiccata dialettica iniziale tra due concezioni contrapposte, che corrispondevano a due diverse visioni della società. La prima è quella utopica, della Rete come strumento di comunicazione, di accesso gratuito e universale alla conoscenza e all’informazione, e di impegno civico (non politico, vale la pena di osservare). Idee che animano, ad esempio, l’organizzazione Wikileaks di Julian Assange. La seconda, invece, è quella realista (più realista del re), della Rete come mezzo di controllo capillare del tessuto sociale, in tutti i suoi aspetti, dalla vita professionale a quella privata, fino ad arrivare all’intimità, che negli ultimi decenni è stata sempre più teatralizzata, prima dalla televisione, poi anche dalle reti sociali. La vittoria, almeno finora, di quest’ultima, non è da attribuire alla tecnologia in sé, ma alla sua sottomissione ai principi e alle dinamiche del neoliberalismo. In primis, il predominio della proprietà privata sulla protezione della vita privata, quindi sulla dignità della persona. Un aspetto, questo, che verosimilmente si può considerare insito nel mercantilismo borghese ancor prima della seconda rivoluzione industriale, se è vero che il filosofo Jean-Jacques Rousseau, nel Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini (pubblicato nel 1755, prima, dunque, dell’affermazione della borghesia come classe dominante), individuava in quest’ultima, generata dalla nascita della proprietà privata in concomitanza con la nascita della società civile, la radice di ogni male della società.

 

In questo quadro si potrebbe dunque inscrivere la complessa evoluzione del rapporto tra l’uomo, la natura e la macchina negli ultimi due secoli, fino ai dibattiti più recenti sull’intelligenza artificiale e sull’eventualità di uno scontro futuro con l’intelligenza umana, sull’integrazione tra potenzialità umane e tecnologia (si pensi al cyberpunk o al pensiero transumanista), sull’introduzione sempre più massiccia nel lavoro di macchine dal crescente grado di sofisticazione, o ancora sul capitalismo della sorveglianza. Inoltre, la transizione digitale, che è al contempo tecnologica, energetica (dagli idrocarburi alle energie rinnovabili, ma anche alle terre rare) ed esistenziale (porzioni sempre più consistenti di esistenza vengono proiettate e trasferite dalla realtà fisica alla realtà virtuale), pone il problema della sua sostenibilità ecologica. In sintesi, promette di mantenere inalterate le dinamiche economiche e sociali soggiacenti al neoliberalismo globalizzato, ossia lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, in misura crescente e con metodi sempre meno controllabili da parte dei più. Il che significa che la digitalizzazione, che ha consentito una brutale accelerazione dei ritmi di vita degli individui (con conseguenze devastanti sul piano psicologico), al punto da sincronizzare le emozioni delle masse, produce la stessa scia di ingiustizia e diseguaglianza delle precedenti rivoluzioni industriali, in quanto è stata elaborata, ed è attualmente in corso di realizzazione, nel medesimo ingranaggio dell’economia di mercato.

Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

 

La Riflessione!

Io speriamo che me la cavo!

 

Dal film del 1992 mai titolo così realistico. Sei frammenti a testimoniare la tragidità del momento in cui viviamo tra tentativi di salvare il salvabile, l’ottimismo sui dati dei consumi, l’appello dei Presidenti dei Consorzi “a fare presto”, alla ripartenza del mondo didattico. Sei frammenti che fotografano la situazione attuale all’inizio del nuovo percorso (incerto) post-pandemia (speriamo).

 

 

Frammento n. 1

IL Prosecco Doc congela la vendemmia 2020. 

 

Prosecco Doc da non confondere con i due Docg (Conegliano-Valdobbiadene e Asolo). Non un vero “congelamento” con i depositi in freezer. Congelamento inteso come ritardata immissione del prodotto sul mercato. Al momento è prevista nel 2021. Provvedimento approvato dal Consorzio. Sarà vietato mettere in autoclave, cioè spumantizzare, il prodotto vendemmia 2020. Il tutto per dare la possibilità ai produttori di esaurire le scorte precedenti. Tanto per far capire di cosa stiamo parlando ecco qualche numero: Il Sistema Prosecco nel 2019 ha venduto ben 500 milioni di bottiglie per un giro di affari di 2,7 miliardi di Euro.

 

Frammento n. 2

 

Il Gallo Nero veste il tricolore.

 

Ristoratori alla ripartenza. Il Consorzio Chianti Classico (quello del Gallo Nero) ha voluto inviare un messaggio di solidarietà e di augurio ai ristoratori italiani al momento della riapertura. Questo il messaggio: “Viva l’Italia. Viva la nostra voglia di stare uniti, la capacità di saper offrire e condividere, il coraggio dell’impresa, la passione verso le nostre infinite materie prime e l’arte di saperle lavorare. Bentornati Ristoranti di tutta Italia”. Per amplificare questo messaggio di solidarietà il Gallo Nero, simbolo del Chianti Classico, si è immerso nel tricolore. Chapeau!

Frammento n. 3

 

I consumi del vino aumentato durante il lookdown.

 

Sembrerebbe un fake ma non lo è. A causa della quarantena passata ai domiciliari, la “frequenza” del consumo di vino sarebbe aumentata in modo marcato. Lo dice e lo pubblica l’Euawe, l’Associazione Europea di Economisti del Vino insieme all’Università di Bordeaux, grazie ad un sondaggio (come non credere ai sondaggi) realizzato in numerosi paesi europei, Italia compresa. La Francia al primo posto nei consumi di vino seguita da Spagna, Italia e Portogallo. Strano questo sondaggio; il risultato finale registrerebbe questa diseguaglianza: Vino per i ricchi e Birra per i poveri. Il costo dei prodotti come “volano d’indirizzo e scelte”. I supermercati hanno battuto di gran lunga la vendita on-line. Un dato significativo da questo sondaggio? L’aumento sarebbe causato “dall’esplosione del fenomeno delle degustazioni digitali guidate attraverso webinar”. A voi crederci.

 

Frammento n. 4

 

La richiesta di alcool per disinfettare, in forte aumento. 

La Coldiretti:“L’allarme per l’eccessiva disinfezione trova conferma nell’aumento del 166% degli acquisti specifici dove l’alcool denaturato ne è il prodotto primario”. L’Istituto Superiore della Sanità invita all’acquisto come rimedio di tutti i mali. Poi, registrati gli assalti ai supermercati (con aumenti di prezzo ingiustificati), ecco l’invito a “non esagerare nelle disinfezioni”. Al grido “Bisogna consumare italiano” la stessa Coldiretti ha elaborato un piano, su base volontaria (per i vignaioli), per la distillazione di almeno 3 milioni di ettolitri di vini generici (tipo tavernello) da trasformare in alcool disinfettante per usi familiari e contrastare l’invasione di prodotti “cinesi”. 

Frammento n. 5

 

 
 Giovanni Busi

La Toscana in “vendita”

 

Un fenomeno che, purtroppo, abbiamo cominciato a registrare dall’inizio del nuovo millennio con punte preoccupanti in concomitanza con le “crisi” di liquidità. Adesso come non mai. Giovanni Busi, Presidente del Consorzio Vino Chianti, ha lanciato l’allarme:”se continua così fra pochi mesi il 40% della Toscana viticola passerà di mano perdendo la sua autenticità”. E giù accuse al Governo reo di averli lasciati soli. Che la Toscana sia nelle mire della malavita organizzata lo si sapeva da tempo. Adesso, tanto per rimanere in tema, il “terreno è ancora più fertile”. Il Tempo è finito. Busi è categorico.

 

Frammento n. 6

 

Comité Champagne: Corso online gratuito in italiano.

 

Il rilancio della didattica post-covid. Champagne Mooc, questo il nome del progetto. Un Corso accessibile 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Diversità e degustazione, l’elaborazione dello champagne, il terroir champenois, storia ed economia dello champagne. Dicono al Comité: “Che tu sia un professionista o un semplice appassionato hai tanti motivi per iscriverti a questo nuovo progetto: occasione perampliare le conoscenze e avere una panoramica completa su questo straordinario vino”. Verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per saperne di più https://www.champagne.fr/it/comite-champagne/bureau/bureau/italia In alternativa mandare una mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Tel 02 4351 1671

Osservo, scruto, assaggio e…penso. (urano cupisti)

June 19, 2020

 SULLA RECENTE INTERVISTA DI AHMADINEJAD A UN CANALE TELEVISIVO AMERICANO (il canale statunitense in lingua persiana "US Iran Tv" - 15 giugno 2020)

Ahmadinejad ha affermato che i governi dell'Iran e degli Stati Uniti dovrebbero riconoscersi reciprocamente, che gli Stati Uniti dovrebbero rispettare l'indipendenza dell'Iran e che l'Iran dovrebbe smettere di demonizzare gli Stati Uniti, e che i due governi devono sedersi e parlare in un'atmosfera di giustizia e rispetto.

Sono rimasto profondamente rattristato dalle posizioni di Ahmadinejad. Ahmadinejad non vede che gli Stati Uniti non rispettano nemmeno i diritti della propria gente? Non vede che gli Stati Uniti non rispettano neanche l'accordo che loro stessi hanno preparato e firmato? Ahmadinejad non sa che la politica mondiale non è un luogo per dibattiti sentimentali ed eleganti come il "dialogo delle civiltà" (ideato a suo tempo dall'ex Presidente Khatami, ndt)? Non sa che finché gli Stati Uniti traggono beneficio dalle centinaia di miliardi di dollari della vendita delle armi ai corrotti Sauditi, Emirati e Qatar, e che fintanto che con le loro ottocento basi militari premono il loro ginocchio sul collo del mondo, e con le decine di basi militari nella regione e la loro presenza occupante in Iraq, in Afghanistan e nel Golfo Persico premono il loro ginocchio sul collo della nostra regione, e finché con le sanzioni premono  il loro ginocchio sul collo del nostro popolo, non si può avere un dialogo rispettoso e alla pari? Non sa che il dialogo con condizioni inique equivale ad arrendersi?Ahmadinejad! Una volta eri un simbolo di resistenza contro gli Stati Uniti. Da quando ti sei unito a molti riformisti e hai riconsiderato le posizioni anti- imperialiste?No, signor Ahmadinejad! Gli Stati Uniti comprendono solo il linguaggio della forza e della potenza, e non abbiamo altra scelta che diventare più forti aumentando la nostra potenza militare e cercando di cacciare la presenza militare americana fuori dalla regione da un lato, e combattendo la corruzione e la discriminazione dall'altro. La strada è una, signor Ahmadinejad. Resistenza. Resistenza contro gli Stati Uniti e contro la discriminazione, la corruzione e la borghesia interna.

Ali Alizadeh, analista iraniano.

June 19, 2020

Nell'articolo pubblicato sul sito kremlin.ru e nella rivista americana National Interest, il presidente russo Vladimir Putin spiega al pubblico occidentale qual è la vera lezione del 75° anniversario della Seconda Guerra Mondiale, evocando il revisionismo storico che mina tutt'oggi le relazioni fra i Paesi.

“Putin fa più volte riferimento agli archivi, chiede alle nazioni occidentali vincitrici della Seconda Guerra Mondiale di aprire a tutto campo gli archivi e, sulla base di questi, intavolare un dibattito storico il più oggettivo possible” – sottolinea Tiberio Graziani, Chairman di Vision&Global Trends (Istituto Internazionale per l’ Analisi Globale) di Roma.

 Attraverso un racconto, a tratti molto personale, Putin pone l’accento sulla responsabilità comune nei confronti della storia, ma anche del futuro. Possiamo dire che Putin ribadisce attraverso la storia l’identità della Russia? Chiede Tatiana Santi di Sputniknews.com a Graziani.

“Il fatto della continuità storica fra l’Unione Sovietica e la Federazione Russa non si ferma qui, perché Putin spesso nei suoi discorsi sottolinea la continuità con il periodo presovietico. Parliamo della continuità storica della Russia ortodossa, non soltanto della Russia atea sovietica. Questo riferimento al patriottismo è tipico della cultura russa: l’identità russa si basa sulla famiglia e sul sentimento patriottico.

Sicuramente il revisionismo storico pone dei seri problemi. Vediamo una reinterpretazione del passato storico ai fini dello scontro politico attuale. È un passato storico che per quanto riguarda la Russia, erede dell’Unione Sovietica, è comune con i Paesi alleati. Questo voler rimescolare le carte ha una finalità di tipo esclusivamente politico e

rientra nel contesto della demonizzazione della Russia, quale essa sia sovietica o post sovietica in contrapposizione ai cosiddetti valori occidentali, basati sull’individuo e sul libero mercato.

 
 Tiberio Graziani

Il parallelo fra il passato storico e il futuro induce ad una riflessione per gestire meglio il presente e prospettare un futuro più consapevole. Il fatto che Putin abbia fatto riferimento alle 5 grandi potenze è interessante, tuttavia è evidente che il quadro geopolitico è molto cambiato, soprattutto negli ultimi 10 anni. Fare riferimento esclusivamente alle 5 potenze forse è troppo poco, perché molte di queste potenze appartengono ad un campo ben specifico, quello occidentale guidato dagli Stati Uniti. Per trovare soluzioni post-Covid bisogna introdurre in questo consesso anche altre potenze come l’India e il Brasile.

Volevo in conclusione sottolineare una curiosità: durante il suo lungo articolo Putin fa più volte riferimento agli archivi, chiede alle nazioni occidentali vincitrici della II Guerra mondiale di aprire a tutto campo gli archivi e, sulla base di questi, intavolare un dibattito storico il più oggettivo possibile. La Russia da questo punto di vista ha fatto molto. Mi rendo conto che tutto non si può aprire, dopo 75 anni però occorre essere il più oggettivi possibili.” Conclude Graziani.

June 13, 2020

L'apparente tolleranza e il principio del "melting pot" (la commistione di individui di origini, religioni e culture diverse con il risultato di costruire un'identità condivisa) in realtà non nascondono altro che una palese discriminazione nei confronti dei membri della comunità afroamericana. L'atteggiamento nei confronti degli americani bianchi e neri in termini di salari, lavoro, istruzione e questioni legali rimane tutt'altro che equivalente. La polizia mostra più chiaramente questa differenza, abusando del proprio potere nei confronti degli afroamericani, tradizionalmente visti come la maggiore minaccia per la sicurezza del paese.

Ci sono abbastanza precedenti per una questa violazione dei diritti umani – né sono valse le forti proteste nel Maryland nella primavera del 2015. Il disegno di legge sulla riforma della polizia, preparato dai democratici e che suggerisce un aumento della responsabilità delle forze dell'ordine per le violazioni commesse, non cambierà comunque l’attuale situazione e il sistema di garanzie sociali adottato negli Stati Uniti, istituito nell'ambito dell'esclusività e dell'individualismo americano peggiora le cose. La divisione tra la posizione stabile delle élite bianche e la società afroamericana perdura, molti rappresentanti rappresentanti di questi ultimi non hanno nemmeno un'assicurazione sanitaria e la possibilità di soddisfare i loro bisogni primari. La pandemia del coronavirus e le devastanti rivolte hanno mostrato chiaramente una cosa: il capitalismo liberale americano è attualmente in profonda crisi. Qual è il destino della società americana? A cosa porteranno le proteste? La discordia nel percepire i valori e il desiderio di sostenere al contempo un proprio fratello ucciso dalla polizia non solo è causa di scontri aperti, ma stanno portando la società alla distruzione. E le ragioni stanno nel nello stesso sistema, alla radice delle sue dinamiche e tradizioni stabilite. L’ opinione è stata espressa da Tiberio Graziani, Presidente della Vision & Global.

 

Nihil sub sole novum”.  Le proteste interetniche sono una costante delle dinamiche politiche e socio-economiche statunitensi. In un certo senso, la stessa storia degli Usa può essere interpretata come la storia delle relazioni tra gruppi etnici, declinata nel quadro della specifica ideologia nordamericana del Destino manifesto.” Per Graziani che continua:”La peculiarità di tale ideologia, peraltro strettamente connessa ai valori moderni del liberalismo ed alla loro attuale evoluzione, è quella di circoscrivere il proprio orizzonte concettuale nei limiti della interpretazione neotestamentaria della propria storia e di fornire una giustificazione morale dell’ operato ai ceti e gruppi etnici che dominano la società statunitense.

 

L'idea della costruzione della City upon a Hill, tuttora alla base del progetto egemonico statunitense ci restituisce, oggi, un Paese dilaniato ed insicuro, alla perenne ricerca di un nemico interno (ora il nero, ma anche il poliziotto) o esterno (ora la Cina, ma anche la Russia) e della "felicità". Le violente proteste di questi giorni ricordano ai cittadini statunitensi e all'opinione pubblica mondiale che il "sogno americano" è in realtà un incubo del quale, periodicamente, sono vittime i ceti e i gruppi etnici più emarginati. Da questo incubo, purtroppo, difficilmente i dominati potranno destarsi, poiché le loro proteste sono già largamente strumentalizzate nell'ambito dell'attuale scontro tra i loro dominatori. Il peloso sostegno dato alle proteste dagli esponenti del Partito Democratico ha lo scopo di condizionare la potenziale ribellione delle piazze e di ricondurla nella usuale dialettica della democrazia americana” conclude Graziani.

June 07, 2020

 

Dopo il caso Cambridge Analytica del 2018, ora Facebook  crea una funzione che dovrebbe consentire agli utenti di vedere quante e quali informazioni  private vengano condivise con le app esterne. E’ il tasto "Off-Facebook Activity" annunciato dallo stesso Mark Zuckerberg in un post sul blog aziendale.

 

 

I media russi, cinesi ed altri controllati dallo Stato verranno etichettati, mentre ci sarà un’eccezione per i media occidentali. La politica è quella di informare gli utenti che alcuni media ricevono fondi dai rispettivi governi. Aggiungiamo noi comunque che anche in occidente molti media usufruiscono di sovvenzioni governative, e forse sarebbe il caso segnalare anche i media occidentali.

L a “marchiatura” già appare sulle pagine social di Sputnik e RT per la Russia, su Xinhua e People’s Daily media cinesi , su TV Press iraniano, nonché su alcuni mezzi d'informazioni di Corea del Nord, Filippine, Marocco, Tunisia e Thailandia.

“Dobbiamo prima di tutto ricordare che Facebook è una piattaforma di uno dei principali gruppi mondiali che gestiscono l'informazione e la comunicazione digitale. Ha un

 
 Mark Zuckerberg

enorme potere. Oltre a ciò occorre ricordare che appartiene a una compagnia privata, vincolata solo dalle leggi del mercato e - negli Usa - con molta difficoltà dalle pseudo restrizioni antimonopolio. Questi fattori offrono a Facebook ampi gradi di libertà, inclusa quella di "censurare". L'atteggiamento assunto da Facebook è paradossale: da una parte favorisce e promuove la libertà di informazione - giacché proprio grazie a tale libertà i soci che la posseggono possono fare profitti - per un altro verso, invece, impone arbitrari criteri di tracciabilità (le etichette) che di fatto conculcano la libertà di espressione”, ha detto Graziani, Chairman di Vision&Global Trends. “I pregiudizi contro alcuni Paesi (Russia, Cina, Iran) muovono, oltre che da motivazioni ideologiche, dal fatto che queste infrastrutture digitali ormai sono diventate uno degli elementi costitutivi del potere esercitato dal cosiddetto sistema occidentale a guida statunitense. Per tale motivo costituiscono uno dei più importanti asset di cui il sistema occidentale dispone per mantenere posizioni ormai residuali di egemonia geopolitica”, ha aggiunto Graziani.

Per  Fabio Squillante, Direttore Generale di Agenzia Nova che han la sede principale a Roma, “Il social network sta utilizzando la censura come se fosse il suo compito. È successo anche in passato. In Italia, per esempio, hanno oscurato alcuni siti dell’estrema destra, però il tribunale li ha fatti riaprire perché solo la legge può censurare questo o quel soggetto. A mio avviso, è un problema di regolazione dei social network che si pone non solo nei confronti della Russia e di altre nazioni, ma anche nei confronti dei soggetti italiani e persino nei confronti del presidente degli Stati Uniti”.

“Molte piattaforme social si comportano oggi in questa maniera. Pochi giorni fa Twitter ha censurato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Il Presidente degli Stati Uniti aveva messo in evidenza due tweet, uno dei quali è stato oscurato per la violazione delle regole «sull'incitamento alla violenza». Era un messaggio in cui Donald Trump minacciava di chiamare le forze armate nel caso in cui i saccheggi fossero proseguiti.”

© 2022 FlipNews All Rights Reserved